6 La radiazione solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 La radiazione solare"

Transcript

1 6 L rdizione solre L vribile mbienle più sremene ssoci con l produzione di biomss e con i bilnci idrico ed energeico è l rdizione solre. Come ccde lvol per lre vribili mbienli d'ineresse, l rdizione solre è rilev rrmene; si deve quindi ricorrere ll fisic e correlzioni sisiche per definire i vlori d uilizzre come inpu nei nosri modelli. Forunmene esisono e sono disponibili sensori ffidbili per rilevre l rdizione solre; si può quindi rienere che in un prossimo fuuro l necessià di simre di di rdizione srà meno seni. Perlro, i di di rdizione solre giornlier sono piuoso cosni su ree bbsnze mpie, per cui non è richies un densià di puni di rilevmeno molo l. Le informzioni in genere richiese per modellre l rdizione in genere includono l posizione del sole (ngoli llo zeni e ll'zimu), l dur del giorno, l qunià di rdizione ricevu su un superficie orizzonle, l disribuzione r rdizione dire e diffus e r rdizione foosineicmene iv (PAR, phoosynheiclly cive rdiion) e rdizione ll'infrrosso vicino (NIR, ner infrred rdiion). Ques sezione descriverà modelli per oenere le informzioni elence complemeno di quno ro nel cpiolo 3. L rdizione poenzile L densià di flusso rdine (W m -2 ) su un superficie orizzonle l di fuori dell'mosfer erresre è: S = 1360cosθ [6.1] bo dove θ è l'ngolo rispeo llo zeni (eq. 3.1) e 1360 (W m -2 ) è l cosne solre. L rdizione è enu e rifless dll'mosfer quindi solo un frzione di ess, T, rggiunge l superficie erresre. Definimo quindi T come l frzione di rdizione poenzile che rggiunge l superficie erresre medimene nell giorn. Per fre sime grossolne dell rdizione orri, possono essere clcoli vlori di T S bo d inervlli orri. L loro somm srà simile l vlore giornliero, m probbilmene l correlzione con i vlori orri reli srà in genere scrs, risulndo ccebile solo in giorne limpide. Se il modello richiede di di rdizione orri, l sim effeu nel meodo ppen descrio è il meodo migliore, ncorché scrsmene soddisfcene. L rdizione solre giornlier L'inpu di rdizione giornlier su un superficie l di fuori dell'mosfer si oiene inegrndo l'eq. 6.1 per oenere (ques vol in MJ m -2 ): ( hs sinλsinδ + cosλcosδ sin hs ) So = [6.2] π dove h s è l meà dell dur del giorno come d eq. 3.5; l dur dell giorn che in queso cso ci ineress è quell dll'lb l rmono, quindi cos θ = 0 e h = cos 1 ( nδ n λ) [6.3] s Il numero corrisponde i megjoules che rrivno su un superficie perpendicolre i rggi del sole su un iner giorn. Il reso dell'equzione ppor i correivi dovui ll lunghezz 58

2 del giorno e ll'ngolo del sole rispeo ll superficie orizzonle. Nell figur 6.1 sono ripori i vlori di rdizione poenzile clcoli con l'eq Rdizione poenzile nell'emisfero nord MJ m l giorno dell'nno Figur 6.1 Vlori di rdizione poenzile giornlier clcoli per cinque liudini dell'emisfero nord per mezzo dell'equzione 6.2. Tenimo desso cono dell diffusione e dell'ssorbimeno dell'mosfer, come bbimo fo per clcolre i vlore orri. Oenimo quindi il vlore dell rdizione globle giornlier ll superficie dell err: S = T S [6.4] o Brisow e Cmpbell (1984) hnno messo in evidenz l correlzione r T e le fluuzioni dell emperur, ssumendo che giorne nelle quli si hnno li vlori di rdizione rrivi ll suprficie erresre corrispondono mpie differenze r emperur mssim e minim. Essi hnno proposo l seguene equzione empiric: T C B T = A1 e [6.5] ( ) dove A, B e C sono prmeri simi uilizzndo di misuri. L'esursione ermic viene clcol come T i = Tx i - (Tn i + Tn i+1 ) / 2; l'escursione, clcol come differenz r emperur mssim dell giorn e l medi delle minime dell giorn in corso e di quell successiv, risul miglior regressore nell sim di T dell'escursione clcol uilizzndo solmene l minim dell giorn in corso, i. L cosne A è il coefficiene di rsmissivià crerisico del cielo limpido che, ipicmene, h vlori r 0.7 e 0.8. Un vlore comune per C è 2. Il prmero B h un vribilià sgionle e risul correlo con l rdizione poenzile. Un buon pprossimzione per il nord-oves degli Si Unii è: B = 0.329/S o [6.6] 59

3 dove S o è clcolo usndo l'eq Un vlore nche migliore si oiene uilizzndo il vlore di So corrispondene 30 giorni prim l d in corso 1. E' so verifico che l'eq. 6.4, con T clcolo secondo l'eq. 6.5, fornisce sime endibili di rdizione mensile o seimnle. L correlzione con i di giornlieri, in uno specifico giorno, è uvi piuoso scrs. Quese equzioni non possono quindi sosiuire misurzioni ccure di rdizione orri o giornlier; possono però essere uilizze in prim pprossimzione in modelli che inegrino l'effeo dell rdizione in periodi piuoso lunghi. Suddivisione dell rdizione r dire e diffus L'eq. 6.4 fornisce l'energi solre ole che giornlmene è disponibile su un superficie orizzonle l di soo dell'mosfer. Per lcune ppliczioni è perlro necessrio conoscere come ques rdizione è suddivis in rdizione dire e rdizione diffus. L rdizione dire proviene diremene dl sole e quindi h ngoli zenili ed zimuli ssocii d ess; l rdizione diffus è invece devi d mofer e nuvole e quindi non h, se non molo mrginlmene, un nur direzionle. 1 Queso modello, vluo con di provenieni d diverse loclià, h fornio sime non del uo ccebili, principlmene perché ende soosimre il coefficiene di rsmissivià durne i mesi di luglio e goso (emisfero nord) o gennio e febbrio (emisfero sud). Un modific l modello che ppre superre quesi problemi è quello preseno d Donelli e Mrleo (1994) che h l seguene espressione: C B T f ( T ) = A n Tvg e Tnc T ; f ( T n ) = e L cus dell soosim durne il periodo di pien ese generv errori nelle sime del modello cresceni esponenzilmene ll'umenre dell emperur minim. Un possibile moivo è do dl fo che, in genere, nei mesi di luglio e goso durne l noe l emperur rimne relivmene l, quindi l'escursione ermic risul modes. Essendo l sim di T bs ppuno sull'escursione ermic, in quei giorni il modello soosim l rdizione. E' so quindi inrodo un funzione dell emperur minim, f(t n ), che gisce d moliplicore per il T. Ques funzione coniene un prmero, T nc, che deermin l'inensià dell funzione dell emperur minim, come nel grfico di seguio riporo: Tn f(tn) Tn C Tnc20 Tnc24 Tnc28 Inolre, nel modello l rdizione poenzile denominore nell'esponenzile è sosiui dll emperur medi giornlier (più 20, d evire che il vlore del denominore poss divenre 0). L emperur medi dell'ri, il cui ndmeno durne l'nno è sposo in vni rispeo quello dell rdizione poenzile, è risulo regressore migliore nel ener cono dell sgionlià dell sim del T nel modello. L sim dei prmeri B, C e T nc viene effeu uilizzndo di misuri in un procedur per modelli non-lineri; A non viene simo m d esso si ribuisce, per l loclià in esme, il vlore medio dell'1% dei vlori più li misuri per T. 60

4 E' s propos (Brisow e l.,1985) un'equzione empiric, simile nell su form ll'eq. 6.4, per simre il vlore medio giornliero di rdizione diffus. Il coefficiene di rsmissivià di rdizione diffus, T d, viene quindi clcolo come: S = T S [6.7] d d o dove S d è l densià di flusso dell rdizione diffus. Si ssume che T d si funzione del coefficiene ole di rsmissivià, T, come mosro nell figur 6.2 L'equzione per clcolre T d è: = T T d T 1 e [6.8] L rdizione dire è ugule l ole meno l rdizione diffus, quindi S b = S S [6.9] d Si può nore dll fig. 6.2 che i vlori dei coefficieni di rsmissione ole e diffus sono uguli fino vlori di T di circ 0.4. coefficiene di rsmissione diffus, Td coefficiene di rsmissione ole, T Figur 6.1 Trsmissione di rdizione diffus giornlier come funzione dell rsmissione ole giornlier. I di provengono d Spiers (1986); l line è l'eq. 6.8 Disribuzione sperle dell rdizione e rdizione fosineicmene iv Per lcuni scopi di modellzione, non è sufficiene conoscere solo il cumulo di energi che rggiunge l superficie; infi, possono essere richiese informzioni sull disribuzione nelle spero dell rdizone sess. L bnd sperle più imporne rispeo lle pine è quell 61

5 foosineicmene iv (PAR) cui corrispondono lunghezze d'ond r 0.4 e 0.7 µm; quese lunghezze d'ond corrispondono pprossimmene ll rdizione visibile per moli nimli. L rdizione solre h lunghezze d'ond che vnno d 0.4 µm sino circ 4 µm; l rdizione r 0.7 µm e 4 µm è chimo infrrosso vicino (NIR). Ques'ulim pre dell rdizione non è uile per rezioni foochimiche e l mggior pre di ess è rifless dlle pine. Circ meà dell rdizione ole è nell bnd PAR, menre l'lr meà è in quell NIR. Dl momeno che l foosinesi è deermin dll'ssorbimeno di singoli fooni piuoso che dll'ssorbimeno di un specific qunià di energi, è opporuno esprimere il PAR come densià di flusso di fooni in luogo di densià di flusso di enrgi. L biochimic dell foosinesi è espress in generle usndo le moli come unià di misur per l qunià, quindi noi ineress spere qune moli di fooni sono ricevui d un pin. Fcendo riferimeno ll rdizione solre nell bnd PAR, ci sono pprssimmene MJ per mole di fooni. Fccimo un esempio in cui l rdizione ole ll superficie si 20 MJ m -2 d -1 ; il PAR, espresso come energi, srà pri 20/2=10 MJ m -2. Il flusso di fooni per l girn srà quindi pri 10 (MJ m -2 d -1 ) / (MJ mol -1 ) = 42.6 mol m -2. Queso vlore si rsform nel più fmilire flusso di fooni per secondo dividendo per il numero di secondi in un giorno, 86400, e oenendo quindi 493 µmol m -2 s -1. L densià del flusso di fooni in un giorn di pieno sole è inorno 2000 µ mol m -2 s -1, pri circ quro vole l medi per ques giorn. Assorbimeno di energi solre d pre di superfici di suolo e pine Qundo l'energi solre rggiunge l superficie del suolo o delle pine, in pre viene ssorbi e in pre viene rifless. L rdizione ssorbi riscld l superficie e il clore è dissipo per convezione o rverso l'evporzione, oppure ncor è irrggio come rdizione ermic (d ong lung) dll superficie. Come nicipo in perur di cpiolo, l mggior pre del PAR viene ssorbio dlle foglie verdi menre l mggior pre del NIR viene riflesso. Anche il suolo ssorbe in mggior misur il PAR rispeo l NIR, m l differenz non è così mrc come nel cso dei mni vegeli. Per scopi di modellzione, simo in generle più ineressi nelle qunià di energi ssorbie dll superficie, che può essere clcol come: S = S [6.10] n s dove s è l'ssorbnz di onde core dell superficie e S n è l rdizione solre ne. L bell 6.1 fornisce vlori ipici per s per suoli e mni vegeli. L'ssorbnz di superfici di suolo dipende non solo dl suo conenuo d'cqu, m nche dl conenuo di sosnz orgnic del suolo. A suoli che hnno un lo conenuo di sosnz orgnic corrispondono ssorbnze più le di quelle relive suoli con conenuo modeso di sosnz orgnic. Se il conenuo d'cqu dell superficie del suolo è noo, l su ssorbnz può essere sim come: 3.2θ s = e [6.11] dove θ è il conenuo volumerico di cqu del suolo. 62

6 superficie s superficie s pro 0.76 fores di lifoglie 0.82 frumeno 0.74 fores di conifere 0.84 mis 0.78 fores pludos 0.88 nns 0.85 superficie di cqu 0.95 cnn d zucchero 0.85 erreno secco 0.75 erreno umido 0.90 Tbell 6.1 Assorbnz ipic di rdizione solre (1-lbedo) per suoli e vegezione. Rdizione ermic Due fr i più imporni componeni del bilncio energeico di superfici di suolo e di vegezione sono l rdizione ermic emess dl cielo e ssorbi dll superficie espos e l rdizione ermic emess dll superficie. L rdizione ermic corrisponde rdizioni lunghezz d'ond più lung di quell dell rdizione solre visibile ed è lvol chim rdizione ond lung o infrrosso lonno. Le lunghezze d'ond ipiche vnno d 4 80 µm. L lunghez d'ond che corrisponde l picco d'emissione vri con l emperur, m è inorno i 14 µm per emperure ipiche dell superficie erresre. Le misure di rdizione ermic disponibili sono nche più rre di quelle che rigurdno rdizione solre e pressione di vpore. Forunmene l'emissione di rdizione ermic si può modellre piuoso fcilmene in quno dipende in lrg misur dll emperur, le cui misurzioni sono frequenemene disponibili. Se fossero disponibili, le misurzioni di rdizione ermic dl cielo srebbero preziose in quno porebbero essere riferie d mpie superfici. Le misurzioni dl suolo vrebbero invece un vlidià ssi più limi in quno le emperure superficili dipendono foremene dll coperur dell colur, dll scbrosià dell superficie, dll rdizione solre incidene ecc. L densià del flusso di rdizione ermic emess d un merile o d un superficie è clcolo uilizzndo l'equzione di Sefn Bolzmnn: = εσ Θ 4 L [6.12] dove L è l'eminz, ε è l'emissivià, σ è l cosne di Bolzmnn ( MJ m -2 K -4 giorni -1 oppure J m -2 K -4 s -1 ) e Θ è l emperur in grdi Kelvin. Relivmene ll'mosfer, l'emissione occorre in uno sro piuoso mpio, sembr di uno spessore di diverse cenini di meri. Idelmene, srebbero necessrie misure di emperur per uo lo sro d cui si h emissione, m quese misure in genere non sono disponibili. Ci si d quindi uilizzre le misure di emperur effeue 1.5 m; essendo infi l emperur ques quo ben correl con quell delle quoe superiori, ques emperur viene uilizz per l sim dell'eminz dell'mosfer. L'emissivià, ε, di mole superfici nurli è 0.97; queso vlore può quindi essere uso per i suoli o per le mni vegeli vegeli. Un'mosfer limpid emee uvi rdizioni solo in bnde discree. I gs mosferici mggiormene responsbili per le rdizioni emesse sono il 63

7 vpore cqueo, l CO 2 e l'ozono; r quesi, il vpore cqueo è di grn lung il più imporne. Si è eno di definire equzioni che vessero un significo fisico per modellre l'emissivià dell'mosfer limpid, m le equzioni più vlide dl puno di vis delle cpcià previsionli rimngono le relzioni empiriche r emissivià e emperur dell'mosfer. Un formul semplice è s propos d Unsworh e Moneih (1975) e sembr fornire buone sime dell'emissivià di un'mosfer limpid. L'equzione è: 119 ε = 1.06 [6.13] 4 σ Θ Qundo il cielo è nuvoloso, l su emissivià umen. Un cielo complemene copero con nuvole bsse h un'emissivià vicin ll'unià. Gli sessi Unsworh e Moneih (1975) hnno derivo un semplice correzione per cieli nuvolosi. L coperur dovu lle nuvole è sremene correl con il coefficiene di rsmissione ole dell rdizione solre relivo ll'mosfer, T. Per porre in relzione r loro emissivià e rsmissivià dell'mosfer per l rdizione, è necessri un funzione che perme ε c di ssumere vlori prossimi ε qundo T h un vlore lo, e di essere pri circ 1 qundo T è bsso. Un equzione molo semplice d uilizzre queso scopo è: ε = ε + 1 ε T [6.14] c ( )( ) per l qule si h l resrizione 0 ( T ) 1. Un espressione più elegne è deriv inerpolndo i di preseni d Spiers (1986): 1 ε ε c = ε + T e 7. 9 [6.15] L rdizione ermic ne reliv ll superficie del suolo o lil mno vegele non può essere sim senz conoscere l emperur dell superficie. Un'pprossimzione uile dell rdizione ermic ne è d dll rdizione isoermic ne. Ques è l rdizione ermic che si h qundo l superficie è ll sess emperur dell'ri, e l cui espressione è: 4 ( ε ε ) Θ L = σ [6.16] ni c s In lcuni modelli è sim l emperur delle superfici, quindi può essere f un sim ccur dell rdizione ermic ne. Per moli modelli (sopruo quelli con psso d'inegrzione giornliero), invece, L ni è l'unic sim possibile per l rdizione ermic ne. In siuzioni quli quelle di superfici di suoli umide o mni vegeli non roppo bsse, L n d buone sime di L ni. Per superfici sciue che si riscldno soo l'irrggimeno del sole, l'eq sovrsim L n. Per dre un'ide dei possibili errori, clcolimo L n e L ni ssumendo un emperur dell'ri di 20 C e un emperur medi dell superficie di 25 C. Assegnmo inolre il vlore di 0.8 ε c. Dll'eq. 6.12, L = 0.8 x 4.9 x 10-9 x (20+273) 4 = 29 MJ m -2. L s = 0.97 x 4.9 x 10-9 x (25+273) 4 = 37 MJ m -2. L rdizione ermic ne è quindi: L n = L -L s = = -8 MJ m -2. Dll'eq risul invece: L ni = ( ) x 4.9 x 10-9 x (20+273) 4 = -6 MJ m -2. Forunmene, il vlore dell'errore cresce qundo il vlore dell rdizione solre umen, quindi gli errori relivi rimngono piuoso piccoli. Si noi come in enrmbi i csi il vlore dell rdizione ermic ne è negivo, cos che ci indic come viene pers più rdizione ermic dlle superfici di qun non ne proveng dll'mosfer. 64

8 Un meodo per qulche speo più semplice per deerminre l rdizione isoermic ne di un cielo limpido è so suggerio d Moneih e Unsworh (1990). Essi hnno oenuo: 2 Lnic = 0.3T 107 ( Wm ) [6.17] 2 1 L = 0.026T 9.2 MJm giorno nic ( ) vlid per giorni limpidi. L'effeo dell coperur nuvolos può essere modello come: 1 L ni = Lnic T e [6.18] L rdizione ne per modelli di evporspirzione L rdizione isoermic ne uilizz nell'eq. 5.9 per simre l'evporspirzione poenzile è clcol d: R = S L [6.19] ni n L form dell'equzione di Penmn-Moneih ripor come eq. 5.9 incorpor l'eccesso di perdi di clore per irrggimeno derivne dll'vere l superficie emperur superiore di quell nell'ri nel ermine r e. L'uso di R ni, invece di R n, non è quindi un'pprossimzione in ques equzione. L'equzione di Priesley-Tylor (eq. 5.12) è generlmene scri con il ermine R n, m qundo i clcoli sono svoli, si uilizz sempre il vlore di R ni in quno vlori giornlieri di R n non sono modellbili fcilmene. Finnoché l'eq è uilizz come un'equzione empiric e si uilizz un vlore di α le d clibrre l formul per un deermino mbiene, l'uso di R ni per rppresenre l rdizione ermic ne è rgionevole. Dl momeno che R ni è sempre uilizz per indicre R n in ques equzione, è probbilmene meglio scrivere l'equzione con il ermine di R ni, invece di R n. ni 65

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 5 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 5-1 Esercizio 5- lcolre lo sposmeno dell esremo e le sollecizioni preseni nell sruur in figur, compos d due se in serie con sezione circolre di dimero D 0 e D 8, lunghe enrme 00 e soggee d un crico di 0 k.

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A Compiino di lgebr linere e geomeri del Novembre 7 VERSIONE A Nome e cognome: Oo Perseien Numero di Mricol: 48 Aenzione: riporre i di personli su ogni foglio consegno Esercizio. Si A = Sudire il sisem linere

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione e modellisic dei sisemi Modellisic dei sisemi eleromeccnici Principi fisici di funzionmeno Moore elerico in correne coninu (DC-moor) DC-moor

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria.

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria. .. Anlisi sinoic: il meodo dell fse szionri.... Nozioni sndrd dell nlisi sinoic. I simboli O, o e sono definii nel modo seguene. Supponimo che f(z) e g(z) sino funzioni complesse definie in qulche regione

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Tssi di Cmbio, Prezzi e Tssi di Ineresse Giuseppe De Arcngelis 2016 Economi Inernzionle 1 Premess L relzione r l ndmeno del livello generle dei prezzi e i ssi di cmbio: l Prià dei Poeri di Acquiso Le relzione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA LTRE PPLICZIONI DELL CRESCIT LOGISTIC Diffusione di un infezione uoclisi Cineic chimic DIFFUSIONE DI UN MLTTI INFETTIV IPOTESI Popolzione : Infei Non-Infei N individui Tui gli infei sono ugulmene ed immedimene

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cp. 6 COMPRESSORE ASSIALE. Inroduzione Anche in queso cso è opporuno richimre lcuni concei già visi nel corso di Propulsori Aerospzili. Si è viso nel clcolo dei cicli l impornz di

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici Sregi per l soluzione dei problemi ecnico-scienifici L soluzione degli esercizi può essere frusrne per gli sudeni, poiché il rggiungimeno del risulo correo è messo repenglio d vri fori: olre un buon conoscenz

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE. Per spinta della terra si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un opera di sostegno.

LA SPINTA DELLE TERRE. Per spinta della terra si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un opera di sostegno. L INT DELLE TERRE er spin dell err si inende l pressione ce un deero msso di err eserci conro un oper di sosegno. e con un rmoggi si vers su un pino dell err incoerene (vedi figur, form un cumulo conico,

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

Equazioni alle differenze finite lineari

Equazioni alle differenze finite lineari Equzioni lle differenze finie lineri DEFINIZIONE : Si un funzione d e si hun cosne per cui hè nel dominio di se lo è. Allor D, l differenz primdi è quell funzione il cui vlore in, indico con D è do d:

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

DERIVATA DI UNA FUNZIONE DERIVATA DI UNA FUNZIONE. DEFINIZIONI E CONSIDERAZIONI PROPEDEUTICHE. DEFINIZIONE DI DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 3. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA 4. DERIVATA DESTRA E SINISTRA 5. OSSERVAZIONI

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlià Nell'ri è sempre presene un piccol qunià di por d'cqu, indicimene circ % in mss, per cui si può corremene prlre di ri umid. L'ri mosferic secc, e cioè

Dettagli

Cinematica del punto

Cinematica del punto Cinemic del puno L meccnic è l pre dell fisic ce sudi il moimeno dei corpi e le cuse ce lo enerno. Ess si diide in re pri: Cinemic: ess sudi il moo dei corpi senz ineressrsi lle cuse ce lo enerno Sic:

Dettagli

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I) Appuni di Teori dei Segnli Cpiolo 3 - Trsform di Fourier (I Definizione... Proprieà generli...3 Osservzione: nlogie con lo sviluppo in serie di Fourier...4 Esempio: rsform del rengolo...5 Esempio: rsform

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Grandezze derivate e analisi dimensionale

Grandezze derivate e analisi dimensionale Energi Cineic Grndezze derie e nlisi dimensionle m misur in Joule J Energi poenzile gr. mgh misur in Joule J Anlisi dimensionle: kg m m m mgh s kg m s m c λν m Hz s elocià dell luce: [ ] Pressione: Forz

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori Auni di Clcolo Numerico Lezione Numeri Reli e Numeri Finii: l rogzione degli errori L imiego di un clcolore ermee di effeure oerzioni elemenri fr numeri in emi molo brevi offrendo l ossibilià di risolvere

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo Corso di Fisic I Prof. M. Cobl mrin.cobl@cern.ch Moo reilineo Inroduzione ll cinemic Meccnic: sudio del moo di un corpo. Comincimo dl puno merile più semplice!!!! Cinemic del puno merile: brnc dell meccnic

Dettagli

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1] Veric di Mtemtic su Integrle Denito, Integrzione Numeric e clcolo di ree []. Si consideri il seguente integrle denito: Determinre il vlore estto di I; I = 2 ( e x )dx. il vlore estto dell're A T del trpezoide

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

Fenomeni chimici e fisici irreversibili Fenomeni chimici e fisici irreversiili omellini Sommrio - Poenzili ermodinmici - Irreversiilià, lvoro, energi lier - Euilirio in sisemi più componeni - Il fenomeno dell osmosi - rezioni chimiche - Pile

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC) UT N G NUODL (). GNDZZ PODH GNDZZ NUODL Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si dice periodic qundo d uguli inervlli T ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione ( ): () ( T) L inervllo di

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli