Codifica: RFI TCTS ST TL A. S o m m a r i o PARTE I - GENERALITA 4. I.1 Premessa 4. I.2 Scopo 4. I.3 Campo di applicazione 4. I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codifica: RFI TCTS ST TL 05 005 A. S o m m a r i o PARTE I - GENERALITA 4. I.1 Premessa 4. I.2 Scopo 4. I.3 Campo di applicazione 4. I."

Transcript

1

2 S o m m a r i o 2 di 33 PARTE I - GENERALITA 4 I.1 Premessa 4 I.2 Scopo 4 I.3 Campo di applicazione 4 I.4 Obiettivi 4 I.5 Generalità costruttive 5 I.6 Quadro di riferimento 5 I.7 Definizioni 6 I.8 Abbreviazioni 7 PARTE II COSTITUZIONE E FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA 8 II.1 Generalità 8 II.2 Reti WAN/LAN 8 II.2.1) Asse trasmissivo 8 II.2.2) Rete LAN 10 II.3 Centrale IP-PBX VoIP 11 II.3.1) Tipologia 11 II.3.2) Operatività 11 a) OPERATIVITA CONSOLE DCO/DC 12 b) OPERATIVITA CONSOLE DOTE 12 c) OPERATIVITA MANUTENZIONE (CONSOLE MANUTENTORE TLC) 12 d) OPERATIVITÀ DM NELLE LOCALITÀ PRESENZIATE 12 e) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI PIAZZALE DELLE STAZIONI 13 f) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA DI TIPO BCA (TRATTA V BIS/V TE) 13 g) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA ESISTENTE (TRATTA V BIS/V TE) 13 h) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA DI TIPO BCA (TRATTA DCO) 14

3 3 di 33 i) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA ESISTENTE (TRATTA DCO) 14 II.4 Interfaccia utente 14 II.4.1) Interfaccia utente ATA per telefoni di stazione/piazzale 14 II.4.2) Interfaccia utente ATA per telefoni di linea 14 II.5 Postazioni di lavoro 15 II.5.1) Postazione principale DU/DC/DCO/DOTE 15 II.5.2) Postazioni utenti di stazione 17 II.5.3) Telefoni di piazzale o linea del tipo BCA 18 II.5.4) Telefoni in cassa stagna lungo linea esistenti 18 II.6 Sistema di alimentazione 19 II.7 Requisiti generali degli apparati e dei materiali 20 II.7.1) Prescrizioni generali 20 II.7.2) Cavi 21 II.8 Sistema Supervisione 21 PARTE III REALIZZAZIONE DEL SISTEMA 29 III.1 Progettazione e realizzazione dell impianto 29 III.2 Prove e verifiche di rispondenza tecnico/funzionale 30 III.3 Prove e verifiche di collaudo in opera 30 III.4 Documentazione 31 III.4.1) Certificazioni 31 III.4.2) Manuali Tecnici 31 III.4.3) Manuali Utente 32 III.4.4) Progetto AS-BUILT 32 III.4.5) Software 32 III.5 Formazione del personale 33

4 4 di 33 PARTE I - GENERALITA I.1 Premessa Con l introduzione del sistema di telefonia cellulare GSM-R, la telefonia selettiva assume sempre più gli aspetti di una telefonia di tipo complementare. La necessità in generale di semplificare gli impianti, richiede l utilizzo nel rinnovo degli impianti stessi di tecnologie innovative più semplici da manutenere e più economiche rispetto le tradizionali. I.2 Scopo Scopo della presente Specifica è quella di consentire la realizzazione di impianti di telefonia selettiva, utilizzando la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol). I.3 Campo di applicazione La presente Specifica dovrà essere di riferimento per il rinnovo di impianti di telefonia selettiva per i circuiti DC, DU, DCO, DOTE e MAN esistenti sulle linee della rete secondo le indicazioni che verranno date dalla Direzione Centrale Manutenzione. I.4 Obiettivi La caratteristica fondamentale nell architettura generale del Sistema, dovrà essere l uso di una rete IP, utilizzata come unico supporto trasmissivo, per tutti i circuiti. Il Sistema di Telefonia Selettiva dovrà essere realizzato mediante l impiego di apparecchiature commerciali di usuale impiego in telecomunicazioni e di facile reperimento sul mercato. Dovrà inoltre essere basato su soluzioni flessibili che consentano di: Renderlo idoneo per le varie condizioni di impiego e regimi di esercizio delle linee ferroviarie (DC, DU, DCO, DOTE, DL) con semplici interventi di configurazione in sede di applicazione; Migliorare gli aspetti di affidabilità/disponibilità di impianto e di manutenzione in linea, attraverso l impiego esteso di criteri di telediagnostica; Integrarsi con le tecnologie degli apparati esistenti, per consentire in caso di rinnovo parziale degli impianti, di continuare ad usare i Posti di Lavoro, ed i telefoni di linea esistenti. Ottimizzare la gestione delle scorte attraverso l impiego di un limitato numero di tipologie di materiali.

5 I.5 Generalità costruttive 5 di 33 Le apparecchiature dovranno essere assemblate in subtelai, dimensionati per potere occupare ognuno un posto normalizzato in un armadio telefonico a standard FS tipo ATPS (cm 14,5 x cm 38,5), permettendo di sfruttare posizioni non necessariamente attigue o contigue. La profondità dei subtelai dovrà consentire la perfetta chiusura degli armadi telefonici senza necessità di modificare la profondità delle contro-staffe di ancoraggio fissate sul fondo dell armadio stesso. Nei casi particolari in cui non sia disponibile nelle Stazioni/Fermate un armadio telefonico a standard FS le apparecchiature dovranno poter essere assemblate in un opportuno contenitore. L autorizzazione e validazione del contenitore medesimo dovranno altresì essere autorizzata dal Committente nella fase del Progetto Esecutivo. I subtelai dovranno presentare buone caratteristiche meccaniche e termiche, non dovranno essere collegati all impianto di terra e dovranno essere isolati rispetto alla massa dell armadio telefonico per una tensione di almeno 6 kv (livello di tenuta a impulso). E preferibile pertanto che siano costruiti interamente in materiale isolante compresi gli organi di fissaggio. Sui subtelai dovranno essere montate barre DIN con possibilità di diversi orientamenti, in modo da potersi adattare alle varie tipologie di apparati delle diverse case costruttrici; anche detti apparati non dovranno avere necessità di essere collegati alla terra. I subtelai dovranno necessariamente essere provvisti di coperchio solo se presenti parti accessibili con tensioni pericolose, secondo quanto previsto dalle norme CEI 64/8. I.6 Quadro di riferimento Di seguito vengono riepilogate le norme tecniche di riferimento per la costruzione degli impianti di telefonia selettiva. Laddove una specifica norma preveda diversi livelli di applicazione, l Appaltatore dovrà dettagliare in sede di progetto costruttivo il livello di applicazione proposto che comunque non dovrà essere inferiore ai limiti imposti dalla presente Specifica. TT 504: Capitolato Tecnico per l impianto di apparecchiature telefoniche per posto centrale, posti secondari e di linea per realizzare circuiti selettivi, a chiamata unidirezionale, per dirigenti centrali operativi DCO. TT 508: Capitolato Tecnico per l impianto di apparecchiature telefoniche per circuiti selettivi intercomunicanti DOTE per linee a semplice binario

6 6 di 33 TT 595: Specifica dei requisiti funzionali per gli impianti di telefonia per l esercizio ferroviario IETF: protocollo SIP (Session Initiation Protocol). N.B. Il riferimento ai capitolati TT 504 e TT 508 è limitato ai soli principi di funzionalità dei circuiti. I.7 Definizioni ARP ATA ATPS BCA DC DCO DL DM DU DTMF Application Ready Platform Analog Telephone Adaptor Armadio Terminazione Permutazione e Sezionamento Batteria Centrale Automatica Dirigente Centrale. L omonimo circuito telefonico è un circuito di tipo omnibus (cioè consente di parlare contemporaneamente con più utenti). E costituito da una postazione centrale che consente al DC di chiamare in modo selettivo un certo numero di utenti di stazione (DM). Il posto centrale è normalmente in ascolto sulla linea, mentre gli utenti si inseriscono alla voce. Dirigente Centrale Operativo. L omonimo circuito telefonico presenta oltre le funzionalità del circuito DC, l inserimento sullo stesso di telefoni di linea in cassa stagna, a chiamata diretta verso il DCO quando la stazione è impresenziata. Dirigenza Locale Dirigente Movimento Dirigente Unico. L omonimo circuito telefonico presenta le stesse funzionalità del circuito DC. Dual-tone multi-frequency

7 7 di 33 Dirigente Operativo Trazione Elettrica. L omonimo il circuito telefonico è un circuito di tipo omnibus (cioè consente di parlare contemporaneamente con più utenti). E costituito da una postazione centrale che consente al DOTE di chiamare in modo selettivo un certo numero di utenti di Sottostazioni elettriche, di DOTE Posti di guardia TE e di stazione (DM). Il posto centrale è normalmente in ascolto sulla linea, mentre gli utenti si inseriscono alla voce. Come per il circuito DCO è provvisto di telefoni di linea in cassa stagna, con inserimento sul circuito alla voce. LAN Local Area Network HDB3 High Density Bipolar 3 HTTP HyperText Transfer Protocol PABX Private Automatic Branch Exchange IP-PBX Internet Protocol - Private Branch Exchange SHDSL Symmetric High-bit rate Digital Subscriber Line SMNP Simple Network Management Protocol TFTP Trivial File Transfer Protocol VoIP Voice Over IP WAN Wide Area Network I.8 Abbreviazioni RFI DMA DT Rete Ferroviaria Italiana SpA Direzione Manutenzione Direzione Tecnica

8 8 di 33 PARTE II COSTITUZIONE E FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA II.1 Generalità Il sistema dovrà essere composto essenzialmente di: - Rete WAN, Reti LAN; - Centrale IP-PBX VoIP; - Interfacce utente tipo ATA; - Postazione centrale DC, DU, DCO, DOTE e postazioni VoIP di stazione; - Telefoni BCA stagni di linea o piazzale, - Complessi di alimentazione; - Sistema supervisione. II.2 Reti WAN/LAN La rete WAN dovrà utilizzare preferibilmente flussi PCM 2Mbit/s della rete SDH esistente o in caso di indisponibilità dovranno essere utilizzate coppie telefoniche del cavo in rame di dorsale. II.2.1) Asse trasmissivo L Appaltatore sarà tenuto a verificare prima della installazione, mediante una campagna di misure, le caratteristiche dei supporti trasmissivi che RFI metterà a disposizione. Il sistema dovrà prevedere per ogni stazione, l utilizzo di un modem in configurazione drop-insert con integrate le interfacce di linea che, tramite la sostituzione delle stesse, possa indifferentemente utilizzare: Un flusso a 2 Mbit/s; Una coppia in rame di un cavo telefonico, non pupinizzata; Un collegamento in fibra ottica. I moduli di interfaccia di linea dovranno collegarsi sul modem tramite connettore ad innesto. L interfaccia di linea che si connette ad un flusso a 2Mbit dovrà collegarsi tramite connettore RJ45 con codice di linea/modulazione HDB3. L interfaccia di linea SHDSL dovrà potere utilizzare una coppia in rame di sezione minima di 0,7 mm ed utilizzare codice di linea/modulazione a 16 TC- PAM, 32TC-PAM.

9 9 di 33 L interfaccia di linea ottica dovrà utilizzare un laser per fibre ottiche a nm oppure a nm su una singola fibra ottica in modo bidirezionale, con codice di linea/modulazione CMI alla velocità di 2048Kbit/s. Tutti i moduli di interfaccia di cui sopra dovranno essere dotati di LED atti a mostrare lo stato di connessione della linea e di trasmissione dei dati. La eventuale sostituzione di un tipo di interfaccia con un altra non dovrà comportare ritaratura del sistema di trasporto. I modem dovranno essere dotati di almeno: Una interfaccia Ethernet 10BaseT, 10/100 BaseT (Layer 2 Bridge) per il supporto applicativo, corredata di LED indicanti lo stato della trasmissione e della ricezione dei dati e del link; Una interfaccia Ethernet e una interfaccia RS232D asincrona per il management, corredata di LED indicanti lo stato della trasmissione e della ricezione dei dati e del link; Connettore per alimentazione di ingresso Volt c.c. completo di LED per la verifica dello stato; Software per la gestione, la diagnostica locale e la telediagnostica del modem e delle interfacce. I modem impiegati dovranno poter essere montati su supporto di barra DIN, e avere le seguenti caratteristiche tecniche: Aadeguata resistenza agli urti e alle vibrazioni; Assorbimento inferiore a 10 W. Dovranno inoltre essere compatibili con i seguenti standard o protocolli: Marchio Europeo CE; Protocollo PPP secondo RFC886/1122 ed Ethernet MAC (layer 2 Bridge) secondo RFC 802.1; Funzioni di fault management mediante protocollo SNMP. Per garantire la continuità del servizio in caso di interruzione in un punto del supporto utilizzato, dovrà essere prevista anche la possibilità di una richiusura ad anello dell asse trasmissivo in prossimità dell'ultima stazione, tramite canali trasmissivi o fibra ottica. In tal caso, le caratteristiche di trasmissione dei modem utilizzati, dovranno consentire alla comunicazione di scegliere la via più breve (quella con il tempo di propagazione più basso), ottimizzando i tempi di risposta complessivi.

10 10 di 33 Alla rete dei modem dovrà poter essere assegnato un indirizzo IP, indipendente dagli indirizzi IP delle apparecchiature assegnate alla network applicativa, che sarà utilizzata dal management da remoto per poterne singolarmente visionare gli stati funzionali e gestirne la programmazione. Il modem con interfaccia per doppino telefonico, dovrà garantire un passo di rigenerazione non inferiore a 10 km con supporto da 9/10mm e con bit rate di 512Kbit/s. Nel caso di distanze superiori tra stazioni, dovrà essere inserito un modem con funzionalità di rigeneratore di linea; in tal caso dovrà essere prevista la possibilità di telealimentare il modem sulla stessa coppia di linea (in modalità SHDSL), da una stazione limitrofa. Sulla stessa tratta dovranno, all occorrenza, poter essere inseriti 2 rigeneratori, telealimentati ognuno dalla stazione adiacente. Il sistema di telealimentazione del rigeneratore di linea dovrà essere costituito da 2 dispositivi: Telealimentante (situato in stazione); Telealimentato (situato in linea). Il dispositivo di telealimentazione (telealimentante) dovrà generare uscite con tensione inferiore a 120Vcc, controllate elettronicamente in tensione e corrente, ed essere provvisto di: LED per la visualizzazione di allarmi per bassa corrente, sovracorrente e sovratensione; Predisposizione per il montaggio su barra DIN; Alimentazione in c.c. dal sub telaio di alimentazione. Il dispositivo di telealimentazione (telealimentato), posizionato in linea in un contenitore stagno contenente anche il modem con funzionalità di rigeneratore, dovrà generare uscite controllate elettronicamente in tensione e corrente a 24Vcc ed essere provvisto di: LED per la visualizzazione di allarmi per bassa corrente, sovracorrente e sovratensione. Predisposizione per montaggio su barra DIN. II.2.2) Rete LAN La rete LAN di stazione dovrà essere costituita da una o più unità Switch Ethernet, collegate ad ogni singolo modem.

11 11 di 33 Ad essa dovranno poter essere collegati ad esempio la centrale IP-PBX VoIP, la postazione centrale, le postazioni telefoniche VoIP, le interfacce per i telefoni BCA o esistenti di linea, ecc.. Lo SWITCH dovrà essere dotato almeno di 8 PORTE 10/100Base-TX Fast Ethernet con connettori RJ-45 e di LED frontali per le indicazioni dello stato dell alimentazione e dello stato generale del modulo e di almeno due LED per ognuna delle porte, per la verifica dello stato delle stesse. Lo SWITCH impiegato, dovrà essere diagnosticabile e comprendere un SW di diagnostica e configurazione Il montaggio dovrà essere previsto su supporto di barra DIN nello stesso subtelaio del modem. II.3 Centrale IP-PBX VoIP II.3.1) Tipologia Dovrà essere prevista, nella sede del DCO o presso una Centrale telefonica lungo la tratta, una centrale IP-PBX VoIP secondo standard IETF SIP. La centrale IP-PBX VoIP dovrà essere costituita come hardware, da un server sul quale viene installato il software di gestione della centrale VoIP. Il software, basato su tecnologia VoIP, dovrà essere progettato per lavorare su piattaforma Windows TM o Linux e basato su un'architettura Client-Server. Il software dovrà essere conforme allo standard IETF SIP ed atto alla gestione di almeno 900 utenti. Dovrà essere fornito con un pacchetto base di 300 licenze di utente implementabile a blocchi di 300. I dati di configurazione del SW dovranno essere esportabili in formato elettronico; attraverso l import di tali dati dovrà essere possibile il ripristino della configurazione della centrale in esercizio o in una eventuale centrale di scorta. Il server, embedded Application Ready Platform (ARP) senza parti in movimento, dovrà essere delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato L alimentazione in c.c. dovrà essere fornita dal subtelaio di alimentazione. II.3.2) Operatività Il IP-PBX VoIP dovrà permettere la gestione separata dei vari circuiti telefonici selettivi ferroviari. La centrale dovrà avere il compito di instaurare ed instradare la fonia e le

12 12 di 33 chiamate fra gli utenti e la postazione centrale, emulando le funzionalità delle varie tipologie dei circuiti telefonici, nelle modalità operative appresso riportate: a) OPERATIVITA CONSOLE DCO/DC TRASMETTERE A Console DM di tutte le località sede DM Console DOTE Telefoni di piazzale FV chiamabili (solo da consolle DCO) Console manutentore TLC RICEVERE DA Console DM di tutte le località sede DM Console DOTE Telefoni di piazzale e di linea (solo da consolle DCO) Console manutentore TLC b) OPERATIVITA CONSOLE DOTE TRASMETTERE A Console DM di tutte le località sede DM Console DCO Console SSE di tutte le località sede di SSE RICEVERE DA Console DM di tutte le località sede DM Console DCO Console SSE di tutte le località sede di SSE Telefoni di piazzale e di linea Console manutentore TLC Console manutentore TLC c) OPERATIVITA MANUTENZIONE (CONSOLE MANUTENTORE TLC) Console DCO/DOTE TRASMETTERE A RICEVERE DA Console DCO/DOTE Console DM di tutte le località sede DM Telefoni di piazzale e di linea (tipo BCA) Telefoni di piazzale e di linea (tipo BCA) d) OPERATIVITÀ DM NELLE LOCALITÀ PRESENZIATE TRASMETTERE A Console DM di tutte le località sede DM Console DCO Console DOTE RICEVERE DA Console DM di tutte le località sede DM Console DCO Consolle DOTE Telefoni di piazzale Telefoni di linea Console SSE di tutte le località sede di SSE Console SSE di tutte le località sede di SSE

13 13 di 33 e) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI PIAZZALE DELLE STAZIONI TRASMETTERE A RICEVERE DA Console DM della propria località se Console manutentore TLC presenziata Console DCO se la propria località è impresenziata Console DOTE Console SSE di tutte le località sede di SSE f) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA DI TIPO BCA (TRATTA V BIS/V TE) TRASMETTERE A RICEVERE DA Console DM di tutte le località sede DM Console manutentore TLC limitrofi se presenziate. Console DM della stazione successiva presenziata sulla stessa direttrice in caso di impresenziamento della stazione limitrofa. Console DOTE Console SSE di tutte le località sede di SSE g) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA ESISTENTE (TRATTA V BIS/V TE) TRASMETTERE A RICEVERE DA Console DM di tutte le località sede DM limitrofi se presenziate. Console DM della stazione successiva presenziata sulla stessa direttrice in caso di impresenziamento della stazione limitrofa. Console DOTE

14 14 di 33 h) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA DI TIPO BCA (TRATTA DCO) Console DCO TRASMETTERE A RICEVERE DA Console manutentore TLC Console DOTE Console SSE di tutte le località sede di SSE i) OPERATIVITÀ TELEFONO STAGNO DI LINEA ESISTENTE (TRATTA DCO) TRASMETTERE A RICEVERE DA Console DCO Console DOTE Dovranno inoltre essere consentite le funzionalità di chiamate a gruppi, di chiamata generale, di inclusione automatica su conversazioni in atto da e verso le console DC/DU/DCO/DOTE. II.4 Interfaccia utente II.4.1) Interfaccia utente ATA per telefoni di stazione/piazzale L unità Interfaccia Utente ATA (Analog Telephone Adaptor dovrà avere il compito di interfacciare apparati terminali telefonici analogici standard tipo BCA; detti apparati dovranno poter essere collegabili almeno fino ad una distanza di 2 km. L interfaccia utente ATA dovrà essere collegata in ingresso ad una porta dello SWITCH e dovrà in uscita essere connessa con le utenze esterne tramite 2 porte con connettore RJ11. Dovrà potere essere configurata in modo manuale tramite interfaccia WEB o automatizzata tramite HTTP o HTTPS. L unità dovrà essere dotata dei LED necessari per monitorare sia lo stato che le attività dell interfaccia e dei telefoni connessi. II.4.2) Interfaccia utente ATA per telefoni di linea L unità Interfaccia utente di Linea dovrà poter interfacciarsi sia con telefoni di linea di nuova fornitura tipo BCA, raggiungibili almeno fino ad una distanza di 6 km e collegati con doppino da 7/10, che con i telefoni di linea esistenti del circuito DCO, DOTE, V BIS e V TE, mediante un opportuna interfaccia di adattamento dedicata.

15 15 di 33 L interfaccia utente ATA dovrà potere essere configurata sia in modo manuale, tramite interfaccia WEB, che in maniera automatizzata tramite TFTP o HTTP. L unità dovrà essere dotata dei LED necessari per monitorare sia lo stato che le attività dell interfaccia e dei telefoni connessi. II.5 Postazioni di lavoro II.5.1) Postazione principale DU/DC/DCO/DOTE La postazione di lavoro del DU, DC, DCO e DOTE dovrà essere costituita da uno schermo tattile 12,1 con PC integrato di particolare robustezza ed affidabilità, con microfono e altoparlante per funzionamento in viva-voce. L alimentazione a 24Vc.c. dovrà essere fornita dal rack di alimentazione. La console dovrà essere delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato completa di software sviluppato in ambiente Windows o Linux. Lo schermo tattile da 12,1, dovrà essere a colori, e in tecnologia SVGA TFT LCD con risoluzione di 800x600 pixel. La console dovrà essere fornita completa di: Base di appoggio da tavolo ad angolazione variabile; Microfono unidirezionale; Portamicrofono da tavolo; Casse acustiche amplificate. La struttura meccanica dello schermo dovrà essere sufficientemente robusta e stabile affinché la pressione del dito dell operatore sullo schermo non faccia percettibilmente vibrare lo schermo. Le dimensioni massime ammesse del touchscreen sono 350(L)x250(H)x80(P) mm. La postazione dovrà fornire le stesse prestazioni previste dalla console a tasti attualmente utilizzate nei sistemi selettivi DC, DU, DCO e DOTE in esercizio, ad eccezione del fatto che il sistema non utilizza il canale sempre aperto ma l inserimento degli utenti avviene tramite chiamata selettiva e non alla voce, come meglio specificato appresso. Dovrà essere possibile la configurazione della consolle per la risposta automatica della chiamata.

16 16 di 33 Da un punto di vista grafico/funzionale si dovranno prevedere: icone per tutti gli utenti chiamabili e per effettuare chiamate generali o di gruppo; pulsanti per accettare o chiudere/rifiutare una chiamata. In assenza di conversazioni le icone dovranno assumere il colore verde ed in caso di guasto degli apparati di un utente la stessa dovrà assumere il colore grigio. Dovrà essere inibito all utente finale l utilizzo di dispositivi e interfacce quali: floppy driver, lettori dischi (Cd-Rom, DVD), porte USB, al fine di evitare l introduzione di programmi e documenti potenzialmente pericolosi per la sicurezza del sistema od eventuali manomissioni. II Funzionalità per le chiamate uscenti Quando si effettua una chiamata, l icona dell utente richiesto dovrà cambiare rappresentazione assumendo il colore rosso lampeggiante per la chiamata in attesa, che diventerà di colore rosso fisso alla avvenuta risposta. Con la chiusura della chiamata l aspetto dell icona dell utente dovrà ritornare quello iniziale. La chiamata dovrà attivare il microfono della consolle. II Funzionalità per le chiamate entranti In assenza di conversazioni già in atto, una chiamata in ricezione dovrà generare una segnalazione acustica; Per accettare la chiamata ed attivare il microfono della consolle, occorrerà toccare il relativo pulsante sullo schermo. In caso di chiamata da parte di un utente chiamabile l icona relativa, dovrà cambiare rappresentazione assumendo il colore rosso lampeggiante per la chiamata in attesa che diventerà di colore rosso fisso all avvenuta risposta del DCO. al termine della conversazione l icona dell utente dovrà tornare quella iniziale In caso di chiamata da parte di un utente non chiamabile dovrà comparire sullo schermo il numero di telefono o l ubicazione dell utente.

17 17 di 33 Dovrà inoltre essere previsto dal sistema, per evitare che all operatore centrale giungano segnalazioni o disturbi presenti sulla linea, che le unità interfaccia di linea DCO e DOTE siano dotate di un circuito limitatore di rumore. Le chiamate dalla periferia verso il centro dovranno avvenire con segnalazione selettiva e, a microfono ed altoparlante esclusi, dovrà poter essere richiamata l attenzione dell operatore attraverso segnali ottici ed acustici. Dovrà essere prevista la possibilità di poter associare allo schermo tattile anche un posto di lavoro VoIP, con microtelefono e servizio a viva-voce e con selezione a tastiera. Nel caso in cui non venga richiesta da RFI la posa di una nuova console presso il DOTE, dovrà essere possibile l interfacciamento del circuito DOTE sulla console DOTE esistente, utilizzando una linea in ingresso atta a riconoscere circuiti BCA DTMF. Le comunicazioni della postazione centrale dovranno poter essere trasferite ad un sistema esterno di registrazione vocale. II.5.2) Postazioni utenti di stazione Le utenze di stazione dovranno potere essere centralizzate sui posti di lavoro esistenti atti a riconoscere circuiti BCA DTMF. In luogo della postazione telefonica esistente, potrà essere utilizzato una consolle telefonica VoIP da tavolo a più linee in funzione dei circuiti da centralizzare (DCO/DC - V BIS - DOTE PIAZZ.) di tecnologia standard di tipo commerciale. La consolle telefonica dovrà essere gestita da una singola connessione Ethernet. La consolle dovrà essere equipaggiata di: SW di configurazione e di diagnostica; Scheda di elettronica; Scheda tastiera con pulsanti per selezioni funzionali; Display retroilluminato LCD grafico; Connettore per la connessione del microtelefono; Porta Ethernet 10/100BaseT; Microtelefono con cordone; Funzione viva-voce e mute; Alimentazione in c.c.

18 18 di 33 II.5.3) Telefoni di piazzale o linea del tipo BCA Tutti i telefoni di piazzale o di linea di nuova fornitura, con microtelefono od a viva-voce, dovranno essere dotati di tastiera decadica programmabile. Il contenitore del telefono potrà essere di materiale metallico o plastico, resistente agli urti, senza serratura a chiave. I telefoni con il contenitore in materiale metallico non dovranno essere collegati alla terra di protezione e, se installati su di una piantana metallica, dovranno essere isolati dalla stessa per una tensione maggiore di 6 kv (livello di tenuta a impulso). Nel caso di presenza di microtelefono, il cordone di collegamento dovrà presentare una grande resistenza alla trazione. Tutti i componenti (ricevitore e trasmettitore telefonico, tastiera, suoneria, circuiti stampati e contenitore, ecc.) dovranno essere impermeabili e resistenti alla polvere almeno con grado di protezione IP65. I telefoni in corrispondenza del fabbricato viaggiatori dovranno essere inseriti nella cassa stagna esistente o con serratura a chiave FS. Tutti i telefoni di piazzale dovranno essere provvisti di circuito soppressore di eco per migliorarne le prestazioni. Il telefono in cassa stagna dovrà inoltre essere adatto a centrali di commutazione con alimentazione a 48-60Vcc. Per i telefoni di piazzale dovrà essere utilizzata una sola coppia telefonica a servizio di entrambi i circuiti DCO/DM e DOTE, e poter effettuare il parallelo di due telefoni. I telefoni di piazzale ai segnali di 1^ categoria e del FV, se richiesto da RFI, dovranno essere predisposti per potere essere chiamati mediante avvisatore acustico integrato nel telefono. II.5.4) Telefoni in cassa stagna lungo linea esistenti Sulle linee dove fossero ancora in esercizio telefoni in cassa stagna, il sistema dovrà consentire la loro completa integrazione funzionale, utilizzando una interfaccia dedicata idonea per le diverse tecnologie di telefoni esistenti (AS27, Philips, Bellomi, ecc..), per comunicare con le Postazioni Principali DCO, DOTE del sistema VoIP che consenta la dismissione delle interfacce di codifica/decodifica delle chiamate.

19 19 di 33 A riguardo dovranno essere mantenute in esercizio solo le coppie utilizzate dai suddetti circuiti. II.6 Sistema di alimentazione Il sistema di alimentazione dovrà essere rispondente alle normative di sicurezza ed alla disposizione RFI-DMA-IM.SST/A0011/P/2005/ del 16/11/2005 avente oggetto Miglioramento prestazioni impianti CTC e BCA ed alle direttive RFI/TC.SS.TB/009/318 del 03/10/2006 protezioni contro le sovratensioni dei Sistemi di Controllo e di Distanziamento dei treni ed RFI-DTC-DNS\A0011\P\2007\ del 22/11/2007 Disposizioni integrative per la protezione contro le sovratensioni di apparati ed impianti, applicando la normativa sulla Protezione per separazione elettrica (CEI 64.8 Art ) ai fini della incolumità del personale che interviene sugli impianti. Il sistema di alimentazione dovrà essere allocato in un unico subtelaio di alimentazione ed accettare indifferentemente la tensione primaria di 220Vac di rete o la tensione di 150Vac degli apparati I.S., senza che si renda necessaria alcuna predisposizione. La tensione primaria Vca dovrà essere applicata al Trasformatore di Isolamento, per ottenere la separazione galvanica del secondario da qualsiasi riferimento di terra. Detto trasformatore, della potenza di almeno 180VA, dovrà rispondente alla specifica IS 365 ed. 2008, e posto in un apposito contenitore isolante completo di attacco di alimentazione tipo PC. Lo stato di presenza/assenza alimentazione dovrà essere visualizzato localmente mediante dispositivo ottico. L alimentatore dovrà fornire una tensione di 24Vcc con corrente massima di almeno 6A alla temperatura di 45 C ed essere provvisto di protezione da corto circuito e da sovraccarico, dimensionata per fornire correnti di spunto oltre il 150% del valore nominale. L uscita dovrà essere regolabile e protetta contro l ingresso di sovratensioni dalla linea della continua, nonché dotata di protezione elettronica per guasto interno. Eventuali altre tensioni di servizio, saranno generate dalla conversione del 24Vcc con l ausilio di convertitori DC/DC protetti contro sovraccarico, corto circuito, sovratensione e sovratemperatura.

20 20 di 33 I convertitori dovranno presentare un coefficiente di rendimento almeno pari al 76% ed essere protetti contro sovraccarico, corto circuito, sovratensione e sovratemperatura. Le parti costituenti la sezione alimentazione dovranno prevedere il montaggio su barra DIN. Qualora la fonte di energia messa a disposizione da RFI non sia di tipo no-break, dovrà essere previsto un impianto di energia di riserva (batteria e relativo sistema di carica) in grado di assicurare un corretto funzionamento dell impianto per almeno 9 ore. In tal caso, l alimentatore dovrà essere dotato anche di un dispositivo per la carica e il controllo delle batterie in tampone al piombo a vasi ermetici. Detto dispositivo dovrà regolare e controllare la corrente di carica e prevedere la disinserzione della batteria se la tensione, a pieno carico, scende sotto i 18Vcc. Dovrà essere presente un contatto a relè, per consentirne la remotizzazione nel sistema di supervisione, quando l alimentatore funziona con la sola batteria. Dovranno inoltre essere presenti sull unità, una serie di LED che definiscano almeno i seguenti stati ed allarmi: Alimentatore in funzione; Presenza di potenza in grado di alimentare il carico; Batteria in funzione e carica; Batteria scarica; Batteria collegata con le polarità invertite. L unità dovrà essere predisposta per fissaggio su barra DIN. Le batterie ermetiche al piombo dovranno essere posizionate all interno dell armadio ATPS. II.7 Requisiti generali degli apparati e dei materiali II.7.1) Prescrizioni generali Le apparecchiature e le installazioni dovranno essere realizzate conformemente a quanto esplicitamente prescritto dalla presente specifica e dalla norma CEI EN Tutti gli apparati e componenti, salvo quanto esplicitamente richiesto dalla presente specifica, dovranno rispettare i seguenti parametri ambientali di riferimento:

21 21 di 33 Temperatura operativa all aperto 20 C +55 C Temperatura operativa in ambienti interni 0 C +50 C Umidità relativa 10% 95% Altitudine max m s.l.m. Tutti i materiali e i cavi, compresi i materiali accessori utilizzati per protezione dei cavi, derivazioni, connessioni, ecc., dovranno essere a bassa emissione di fumi tossici e di gas corrosivi, ed avere caratteristica di reazione al fuoco conforme alla classe V0 (EN 60950). II.7.2) Cavi Tutti i cavi utilizzati, salvo diversa e ulteriore prescrizione, dovranno essere con guaina esterna non propagante l incendio ed essere cavi a bassa emissione di fumi opachi e gas tossici e corrosivi, conformi alle norme CEI e CEI Tutti i cavi di rete dati dovranno essere non inferiori a Categoria 5. II.8 Sistema Supervisione Dovrà essere previsto, in un locale specificato dal Committente, un terminale di Supervisore TT con funzione di diagnostica della linea, del IP-PBX VoIP, delle postazioni telefoniche del DCO e di tutti gli utenti. Il software di gestione dedicato dovrà espletare le funzioni di: Fault Management; Configuration management; Performance management. Tutte le configurazioni sulla tipologia degli utenti stessi (chiamati, chiamabili e funzioni connesse), memorizzate nel IP-PBX VoIP, dovranno essere possibili solo tramite apposita password. Dovrà essere previsto un archivio con la storicizzazione di ogni evento di guasto avvenuto, sia di sistema che di ogni singolo modem. Dovrà, inoltre, essere prevista la possibilità di visionare una lista di tutte le chiamate effettuate/ricevute/perse su intervallo temporale di almeno 30 giorni.

22 22 di 33 Tutti gli apparati utilizzati (modem, IP-PBX VoIP, switch di rete, adattatori dei terminali del sistema ATA, telefoni/consolle VoIP) dovranno essere gestiti tramite rete IP. Il SW applicativo dedicato per la rete dei modem dovrà poter monitorare e gestire i singoli modem, dando anche informazioni sullo stato della linea (in termini di qualità della trasmissione) e di eventuali guasti. Tutti i dispositivi di rete dovranno poter essere gestiti sempre tramite la stessa rete IP. In ogni stazione dovrà inoltre essere prevista una porta Ethernet su cui poter interfacciare un PC portatile di manutenzione, con il quale si dovrà poter gestire, localmente, anche tutte le problematiche dell intera tratta. Tramite la rete dei modem, in caso di interruzione in un punto del supporto trasmissivo, si dovrà poter individuare esattamente l ubicazione del guasto. Il sistema centrale di Supervisione ed i terminali portatili per la diagnostica e configurazione stand-alone dovranno consentire, attraverso operazioni guidate, tutte le attività di configurazione ed inizializzazione degli apparati da supervisionare, e permettere inoltre il controllo preliminare e la diagnostica centralizzata del sistema sia a livello di asse trasmissivo sia a livello di sottoinsiemi significativi di linea/stazione. In caso di guasto tale da interrompere le comunicazioni tra due stazioni, il centro di supervisione dovrà mantenere le funzioni previste dalla presente specifica su tutti gli apparati a monte del guasto. Qualora RFI renda disponibile una connessione remota all estremità di collegamenti lineari, il sistema di supervisione dovrà permettere anche la risoluzione delle anormalità a valle del guasto. La piattaforma HW e SW del sistema di supervisione dovrà essere conforme ai più diffusi standard di mercato, nonché tutto il sistema dovrà essere dotato di autodiagnosi. A riguardo dovranno essere descritte le caratteristiche di espansibilità, riduzione e modifica del sistema in termini di apparati gestiti. Il sistema di supervisione dovrà essere in grado di raccogliere tutti gli allarmi che ciascun tipo di apparato costituente l impianto è in grado di generare. L Appaltatore dovrà indicare nel Progetto Costruttivo e successivamente nel Progetto as-built l elenco completo degli allarmi gestiti per ogni tipo di apparato. Dovrà inoltre produrre e consegnare il database degli allarmi gestiti (MIB). Il software di diagnostica dovrà essere in grado di gestire e di evidenziare gli allarmi attivi, gli allarmi già presi in carico nonché un archivio storico di allarmi, consentire inoltre di diagnosticare lo stato di ogni utente, riportando gli allarmi e la storicizzazione in un data base dedicato.

23 23 di 33 La configurazione del software, dovrà comprendere la predisposizione, la personalizzazione e l integrazione delle diverse stazioni all interno del sistema di telediagnostica. Per ogni evento di allarme dovranno essere disponibili, almeno, le seguenti informazioni: Tipo di allarme; Località; Identificativo dell apparato; Unità allarmata; Tipologia dell allarme; Data/ora insorgenza / rientro. Per gli allarmi relativi agli alimentatori ed agli acquisitori I/O, dovranno essere indicati: L identificazione dell acquisitore; Lo stato dell apparato (online o offline); La tipologia dell apparato; Lo stato dell alimentazione; Lo stato della batteria; La data dell ultima verifica e dell ultimo allarme rilevato. Dovranno, inoltre, poter essere gestite le seguenti liste allarmi: Allarmi attivi; Allarmi da riconoscere (presa in carico dell allarme); Archivio storico allarmi. Dovranno essere previste opportune procedure di back-up automatico della configurazione del software di supervisione e dell archivio degli allarmi. L accesso dovrà essere consentito solo mediante l inserimento del nome utente (username) e della password associata. Per il controllo dello stato di funzionamento e la gestione dei guasti delle parti di un impianto, l operatore dovrà essere automaticamente informato in caso di insorgenza allarmi mediante indicazione luminosa e/o animazione (variazione di colore, intermittenza ecc.)

24 24 di 33 Si richiede che lo stato dell impianto possa essere visualizzabile anche senza aver effettuato l accesso al sistema, in modo tale da permettere all operatore di vedere immediatamente eventuali stati di allarme pur non avendo ancora effettuato il login. La presentazione degli allarmi dovrà essere realizzata in forma sia grafica che descrittiva. Tutte le figure riportate nel seguito ed i simboli impiegati forniscono una indicazione di massima non vincolante e suscettibile di miglioramento e sono da ritenersi esemplificativi ai fini di una più dettagliata descrizione dei requisiti funzionali richiesti. Il progetto di dettaglio dell interfaccia grafica e delle funzioni dovrà in ogni caso essere sottoposta all approvazione di RFI. Dovrà essere prevista la rappresentazione delle categorie degli apparati dell impianto e dell autodiagnosi mediante icone di colore variabile a seconda dello stato di funzionamento rilevato: Verde se normale; Rosso se in stato di allarme; Giallo se in allarme già acquisito. Si dovrà prevedere inoltre la segnalazione degli stati di allarme, sia nuovi che già acquisiti, sui vari menù che permettono la navigazione all interno del software e l accesso alle diverse informazioni fornite all operatore. Il software dovrà essere strutturato in quattro sezioni principali, ciascuna dedicata ad uno specifico compito: 1) Visualizzazione delle stazioni presenti lungo linea, con possibilità di accesso agli apparati di ogni singola stazione, per consentire all operatore di effettuare l acquisizione degli allarmi;

25 25 di 33 2) Una sezione dedicata alla manutenzione, nella quale mostrare gli apparati raggruppati per categoria di appartenenza, oltre che per stazione, dalla quale poter visualizzare lo stato attuale di funzionamento ed ogni informazione descrittiva dello specifico apparato, con la funzionalità di accesso alla pagina di configurazione specifica del singolo apparato; 3) Una sezione dedicata alla consultazione del registro storico degli allarmi, dove si offrirà all operatore la funzionalità di ricerca e di esportazione dell archivio stesso;

26 26 di 33 4) Una sezione dedicata alla configurazione del software di supervisione stesso, dove l amministratore potrà configurare le stazioni e gli apparati ad esse associati e dove potrà creare e modificare i profili utenti per la normale fruizione del software. Gli allarmi rilevati dal Sistema di Supervisione dovranno essere archiviati all interno del database, in modo tale che l operatore possa consultarli in qualsiasi momento. Si richiede inoltre un sistema di autodiagnosi che fornisca informazioni relative al modulo e che verifichi il corretto funzionamento del Sistema di Supervisione e lo stato di connessione con la linea VoIP.

27 27 di 33 Il Sistema di Supervisione dovrà essere integrato di una funzione di backup automatico su base giornaliera del database contente i dati e gli eventuali stati di allarme dell impianto, in modo tale da consentire in caso di necessità, il recupero dei dati registrati sino al giorno precedente. La supervisione della linea trasmissiva dei modem dovrà permettere all operatore di configurare, impostare ed eventualmente resettare i diversi apparati modem dislocati sull impianto, potendoli quindi gestire completamente da remoto. Il software dovrà riportare lo stato dei LED di segnalazione presenti su ciascun modem dell impianto, in modo da consentire all operatore la visione dello stesso da remoto. Dovrà poter essere verificato da parte dell operatore ed eventualmente ottimizzare, la configurazione della banda disponibile, mediante appositi controlli, nonché il livello del segnale di trasmissione, il livello del segnale di ricezione, l attenuazione della tratta, e quando possibile il rapporto segnale/disturbo.

28 28 di 33 Il software dovrà permettere la visualizzazione dello stato dell intero asse trasmissivo. Il sistema trasmissivo dovrà autoconfigurarsi in caso di guasto, visualizzando lo stato in cui si trova. Il software di diagnostica, sviluppato in ambiente Windows, dovrà essere fornito su supporto CD/DVD in versione autoinstallante o ad installazione guidata, ed installato su di un Personal Computer di Telediagnostica con la funzione di posto centrale di Supervisione. I dati di configurazione del SW di diagnostica dovranno essere esportabili in formato elettronico; attraverso l import di tali dati dovrà essere possibile il ripristino della configurazione del PC in esercizio o in un eventuale PC di scorta. Ad esso saranno pertanto demandate tutte le funzioni di telediagnostica dell impianto, degli apparati, e la programmazione degli apparati. Detto PC dovrà essere delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato. Il software di diagnostica dovrà inoltre poter essere installato anche su PC portatili di telediagnostica, per svolgere, in ogni località dell impianto, la programmazione degli apparati, la diagnostica locale e la telediagnostica. Detto PC dovrà essere delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato.

29 29 di 33 PARTE III REALIZZAZIONE DEL SISTEMA III.1 Progettazione e realizzazione dell impianto E responsabilità totale dell Appaltatore progettare e realizzare l impianto di telefonia selettiva VoIP, in conformità a quanto previsto dalle leggi e norme vigenti in materia nonché delle normative, degli standard e dalle specifiche emesse da RFI in merito all esecuzione di lavori appaltati e comunque secondo buone norme di tecnica e progettazione e realizzazione, garantendo in ogni caso la sicurezza degli impianti realizzati. Nel caso di applicabilità di più norme dovrà essere utilizzata la norma più restrittiva. L Appaltatore ha l obbligo di provvedere al reperimento di tutte le informazioni necessarie per la progettazione dell impianto e di verificare, anche effettuando sopralluoghi se necessario, la documentazione di impianto fornita da RFI. Il Progetto Esecutivo dovrà essere redatto tenendo conto delle diverse caratteristiche e tipologie di supporto fisico esistenti sul quale installare le apparecchiature del sistema di telefonia selettiva e della presenza di eventuali altre apparecchiature già operanti sul supporto fisico stesso. La progettazione dell impianto dovrà essere preceduta da test preliminari atti a verificare la qualità dei supporti trasmissivi da utilizzare, messi a disposizione da RFI. L Appaltatore dovrà fornire un Progetto Esecutivo contenente almeno la seguente documentazione: a) Relazione tecnica dettagliata che illustri in modo esaustivo l architettura, il funzionamento e le caratteristiche peculiari dell impianto; b) Schemi di cablaggio; c) Configurazione completa di tutti i dispositivi adottati; d) Piano di massima della posa del sistema all interno degli edifici; e) Manuali d uso e manutenzione e configurazione in lingua italiana di ogni tipo di ogni apparato utilizzato. L Appaltatore dovrà produrre e consegnare a RFI per l approvazione gli elaborati di Progetto dell impianto prima dell inizio dei lavori relativi all installazione degli apparati, salvo diverse prescrizioni contrattuali. La documentazione di Progetto dovrà essere presentata anche in formato elettronico.

30 30 di 33 III.2 Prove e verifiche di rispondenza tecnico/funzionale Tutte le apparecchiature e le funzioni del sistema di telefonia selettivo in oggetto dovranno essere sottoposte prima del loro utilizzo ed applicazione sul campo a prove e verifiche presso i laboratori del Fornitore, allo scopo di constatarne la rispondenza alle specifiche. Presso i laboratori del Fornitore ed a suo carico verranno pertanto eseguite prove funzionali su tutte le apparecchiature di fornitura interconnesse tra loro e funzionanti in modo tale da costituire un sistema di telefonia selettiva VoIP (test - plan) per verificare la loro rispondenza alle caratteristiche tecniche e funzionali, nel rispetto di quanto stabilito dalla presente specifica, comprendente anche la parte relativa all interfacciamento del sistema con eventuali telefoni lungo linea esistenti. Tali verifiche di rispondenza tecnica e funzionale non dovranno comunque considerarsi sostitutive delle attività di collaudo di accettazione in opera. Tutte le attrezzature, strumentazioni, banchi di prova, dispositivi accessori, supporti di elaborazione, mano d opera e quant altro occorrente per la realizzazione di tali prove, i contenuti e le modalità di esecuzione delle stesse, dovranno essere proposti dal Fornitore ed approvati da RFI in sede di gestione contrattuale. III.3 Prove e verifiche di collaudo in opera Durante la realizzazione dell impianto e prima della dichiarazione di completamento dei lavori da parte dell Appaltatore quest ultimo dovrà eseguire le verifiche appresso indicate. 1) Verifiche generali: Verifica meccanica; Verifica del cablaggio. 2) Verifiche di apparato: Verifiche delle alimentazioni; Verifiche dispositivi e funzioni di allarme; Verifiche interfaccia di supervisione stand-alone. 3) Verifiche di trasmissione: Verifica della qualità trasmissiva; Verifiche funzionali dei circuiti. 4) Verifiche sul sistema di Supervisione: Verifiche di tutte le funzionalità previste dal sistema di Supervisione da remoto.

31 31 di 33 I risultati delle suddette verifiche, organizzati in opportune tabelle, grafici ecc. in modo tale da facilitare la loro interpretazione e corredati da una esauriente relazione esplicativa, dovranno essere raccolti in un documento da consegnare prima della dichiarazione di completamento dei lavori da parte dell Appaltatore. L Appaltatore è tenuto a certificare, salvo diverse prescrizioni contrattuali, la corretta esecuzione dei lavori e il positivo esito di tutte le prove e verifiche effettuate sull impianto contestualmente alla comunicazione di completamento dei lavori. Tutte le apparecchiature occorrenti per il collaudo dovranno essere messe a disposizione dall Appaltatore, a meno che RFI non intenda impiegare le proprie. Tutte le predisposizioni e/o regolazioni dell impianto a livello hardware e/o software devono essere effettuate prima del collaudo. Qualora fosse necessario, durante l effettuazione del collaudo, modificare le citate predisposizioni e/o regolazioni, occorrerà ripetere le prove precedentemente eseguite che risultino influenzate dalle varianti apportate. III.4 Documentazione III.4.1) Certificazioni L Appaltatore dovrà produrre per l impianto realizzato e per gli apparati forniti la dichiarazione di conformità alla presente specifica e alle norme in essa richiamate. III.4.2) Manuali Tecnici L impianto nonché le apparecchiature fornite dovranno essere corredate dei manuali ad uso del personale della manutenzione. Su tali manuali dovranno essere riportati: - distinta delle parti; - caratteristiche (data sheet) di ciascuna parte; - schemi funzionali dell apparato; - schemi e disegni di installazione elettrici e meccanici; - dettaglio di tutti gli enti controllati e di tutti i dati acquisiti; - manuale del sistema operativo e di eventuali altri software di base; - elenco delle prove e delle verifiche per la messa in servizio; - guida operatore per la soluzione dei più frequenti malfunzionamenti; - procedure per la ricerca dei guasti; - procedure per la sostituzione delle parti.

32 32 di 33 III.4.3) Manuali Utente Dovranno essere forniti i manuali d uso degli apparati installati. Sui manuali d uso dovrà essere riportato l elenco e la descrizione dettagliata delle funzioni anche con degli esempi di sequenze di operazioni. Presso ciascuna postazione telefonica DCO/DC/DM dovranno essere posizionati : A) manuale operatore sintetico e semplificato per l uso della consolle telefonica comprendente legenda simboli, abbreviazioni e sigle dei sinottici; B) disegno con sinottico dell intero impianto, con indicazione della posizione e numerazione dei telefoni. III.4.4) Progetto AS-BUILT Al termine dei lavori l Appaltatore dovrà fornire, a corredo, i seguenti documenti redatti in versione as-built : Relazione tecnica dettagliata con architettura /schema finale dell impianto; Documentazione dettagliata delle verifiche eseguite in fase di realizzazione dell impianto; Schemi di cablaggio; Configurazione completa di tutti i dispositivi adottati; Piano di posa del sistema all interno degli edifici; Manuali d uso, manutenzione e configurazione in lingua italiana di ogni tipo di apparato utilizzato. Tutta la documentazione finale dovrà essere fornita in duplice copia su supporto cd-rom riproducibile per ottenere ulteriori copie. Una copia della documentazione finale dovrà essere consegnata alla Direzione Manutenzione Ingegneria della manutenzione Sistemi di Segnalamento e Telecomunicazioni. III.4.5) Software I Software installati sull impianto e le relative licenze d uso, dovranno essere consegnati a RFI su supporto CD/DVD in versione autoinstallante o ad installazione guidata. Dovranno altresì essere consegnati i file relativi ai dati di configurazione del SW in formato elettronico, per consentire attraverso l import di tali dati il ripristino delle configurazioni.

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Indice 1. Il sistema...2 1.1 Obiettivi...2 1.2 Struttura e adattabilità...2 1.3 Flusso delle informazioni...2

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle persone

Dettagli

POLYCOM VVX500. Guida rapida

POLYCOM VVX500. Guida rapida POLYCOM VVX500 Guida rapida Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati U.O. Servizi di Telecomunicazione PROGETTO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DEGLI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI COLLEGAMENTI DELLA RETE DATI

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: E DEGLI INTERVENTI COMPLEMENTARI E/O SECONDARI CONNESS NNESSI ALLEGATO 7.2 VOCI AGGIUNTIVE

COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: E DEGLI INTERVENTI COMPLEMENTARI E/O SECONDARI CONNESS NNESSI ALLEGATO 7.2 VOCI AGGIUNTIVE COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: CONTRATTO PER L ESECUZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEI SISTEMI STEMI DI COMANDO CENTRALIZZATO DEL TRAFFICO DELLE LINEE BARI-LECCE E BARI-TARANTO E

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Centrali analogiche antincendio serie 2X-F. Codice Prodotto: Vedere la parte finale

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso Hobbes TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB Manuale d'uso GARANZIA Grazie per avere preferito un prodotto Hobbes. Per potere utilizzare al meglio il nostro tester per reti LAN vi consigliamo

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT

CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT NMU CN 383: 769223 NMU MA 177.E: 769224 CODICE CLEI CN 383: VAMZ110HRA CODICE CLEI MA 177.E: VAUCAMKZAA MANUALE D INSTALLAZIONE

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI UNISERVIZI S. p. a. Fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell Autorità

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione Come collegare e predisporre il tuo per l utilizzo Introduzione Questa guida descrive le azioni necessarie per l installazione dell, il dispositivo che permette al tuo telefono

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Diagnostica per gli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica alle linee di trazione ferroviaria di RFI Sergio Cosmi Rete Ferroviaria

Dettagli

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - - ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TERMINALI PORTATILI PER IL CONTROLLO DEI TITOLI DI VIAGGIO SU SUPPORTO ELETTRONICO EMESSI DAL CONSORZIO UNICOCAMPANIA 1 Sommario

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6)

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6) Sommario Introduzione... 2 L utilizzo dell OwnCloud con il browser.... 3 Istruzioni per l installazione del client OwnCloud... 4 Utilizzo del client OwnCloud per il caricamento dei giustificativi contabili....

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

HDSL640 ADSL USB Modem

HDSL640 ADSL USB Modem HDSL640 ADSL USB Modem Manuale Utente Contenuti CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche tecniche del Modem ADSL Hamlet HDSL640 1.2 Contenuto della confezione 1.3 LED frontali 1.4 Informazioni sul

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Wlink Extender. Router radio per sistemi WLINK

Wlink Extender. Router radio per sistemi WLINK Doc8wlink Wlink Extender Router radio per sistemi WLINK Tecnologia a microprocessore low-power a 32 bit Elegante involucro in robusto materiale plastico con segnalazioni luminose di attività per i due

Dettagli

SMT-i3100/3105 Guida Veloce

SMT-i3100/3105 Guida Veloce SMT-i3100/3105 Guida Veloce Stato LED Schermo LCD LED Stato indicatori LED L indicatore LED è acceso o spento dipendentemente dallo stato delle funzioni. Rosso fisso: Occupato Rosso lampeggiante: Chiamata

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

Kit completo per la fatturazione in mobilità e in Tentata Vendita. easysales è: essenziale completo economico semplice. www.honos.

Kit completo per la fatturazione in mobilità e in Tentata Vendita. easysales è: essenziale completo economico semplice. www.honos. Kit completo per la fatturazione in mobilità e in Tentata Vendita easysales è: essenziale completo economico semplice easysales è la soluzione innovativa per l emissione delle fatture in mobilità e in

Dettagli

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico NOVITA VERSIONE 2011 La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico Edizione 12 novembre 2010 Definizione Cavi Con Cabling 4D 2011 è possibile definire un cavo multipolare all interno della finestra di

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security Centrali Advisor Advanced Serie ATS1000A ATS2000A Advisor Advanced 001 Gennaio 2010 Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Nuovo sistema di sicurezza. Codice Prodotto: Introduzione Prodotto:

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 211 REV. 2.1 1 di 11 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 INTERFACCE 03 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 07 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche (le attività descritte si riferiscono al sistema operativo Windows Seven) Per l utilizzo del sistema wireless, ogni

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli