Predictive. Guida Setup e Uso. Validità: Febbraio 2013
|
|
- Alfonso Micheli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Predictive Guida Setup e Uso Validità: Febbraio 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. SISECO non offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto. I marchi e le denominazioni sono di proprietà delle rispettive società. 1/34
2 1 Installazione Preparazione sistema IPhone.BOX PBX IPhone.BOX PBX: configurazione per PD Client IPhone.BOX (A) Client IPhone.BOX (B) Client IPhone.BOX (C) Velocità rete/ PC Installazione Predictive Eseguire il setup SisecoMonitorPredictive_Setup.msi e confermare ad ogni videata con il tasto Avanti accettando anche la licenza Scegliere il percorso di installazione (suggeriamo di mantenere il valore predefinito) Scegliere la tipologia dell installazione (Occorre selezionare PERSONALIZZATA) Selezionare soltanto MONITOR e PREDICTIVE come da seguente videata (lasciare ANS deselezionato) Proseguire con l installazione premendo il tasto Avanti sino al termine della stessa Setup e configurazione A.N.S Prerequisiti Seguire nuovamente le indicazioni di setup dal punto sino al punto Proseguire con l installazione premendo il tasto Avanti sino al termine della stessa Configurazione ANS Aggiunta Database al Predictive impostazioni CRM Configurazione CRM STATI PARAMETRI CRM Creazione Campagna/motivo e Coda CTI CRM Coda IPhone.BOX Utilizzo da parte degli operatori (guida breve) Corso operatori Teoria Operatività Lettura e valutazione dei risultati Come utilizzare il Monitor per il Predictive Monitor Predictive STATO GENERALE LISTA MOTIVI NOMINATIVI DISPONIBILI ELENCO CHIAMATE Monitor VOIP Analisi LOG Troubleshooting Case History Debug ANS Controllo Pagina ASP Controllo Database AnsCache /34
3 1 Installazione 1.1 Preparazione sistema IPhone.BOX PBX Installare l ultima versione versione PLATFORM ( con ultimo PBXDLL.DLL) IPhone.BOX PBX: configurazione per PD in confpbx.ini mettere AllowMultipleAdmin=1 (di default e' = 0) nella sezione [SystemSettings] gli interni devono essere tutti secondo questo standard: nome=200 userid=200 pwd= interno=200 (webcrm inserito da profilo e senza possibilità di modifiche) Client IPhone.BOX (A) su TUTTI i client mettere AutoCoffeeBreak=1 nella sezione [Opzioni] del voispeed.ini. su TUTTI i client mettere come Periferica Audio predefinita di windows... la scheda audio del PC (4 punti nel "pannello di controllo" "SUONI") la distribuzione di software da script o da active directory, in questi casi aiuta ad automatizzare il lavoro Client IPhone.BOX (B) Su ogni client modificare/controllare il Non disturbare : 1. Impostazioni/impostazioni.. GENERALE 2. Impostare il flag su NON RICEVERE CHIAMATE quando OCCUPATO *********** si puo' fare da centralino editando il confusers.ini facendo una replace su tutti gli utenti! Client IPhone.BOX (C) Su ogni client assicurarsi che siano abilitati i flag: Salvataggio user e password Login automatica all avvio Velocità rete/ PC I PC devono avere una risposta veloce nell uso (niente Fading windows, niente rallentamenti) 3/34
4 1.2 Installazione Predictive Preferibilmente sul server IPhone.BOX, installare il Predictive e il monitor con la seguente procedura: Eseguire il setup SisecoMonitorPredictive_Setup.msi e confermare ad ogni videata con il tasto Avanti accettando anche la licenza. 4/34
5 1.2.2 Scegliere il percorso di installazione (suggeriamo di mantenere il valore predefinito) Scegliere la tipologia dell installazione (Occorre selezionare PERSONALIZZATA) 5/34
6 1.2.4 Selezionare soltanto MONITOR e PREDICTIVE come da seguente videata (lasciare ANS deselezionato) Proseguire con l installazione premendo il tasto Avanti sino al termine della stessa 6/34
7 1.3 Setup e configurazione A.N.S. In presenza di Bcom si può installare anche sul server application, attenzione attivare ASP 3.0, su win server 2008 di default è disattivato Molto importante su server db deve esser installata la versione di sql con SQL agent attivo Prerequisiti Sul server è necessaria la presenza di IIS, installato seguendo le indicazioni Microsoft. Suggeriamo di installare solamente il servizio WEB e di evitare l installazione di SMTP,FTP e servizi aggiuntivi Seguire nuovamente le indicazioni di setup dal punto sino al punto Selezionare nel setup l opzione ANS (lasciare deselezionato MONITOR e PREDICTIVE) Attenzione: il sito ANS se è già presente viene eliminato (setup 2012/2013) 7/34
8 1.3.3 Proseguire con l installazione premendo il tasto Avanti sino al termine della stessa Configurazione ANS Questa procedura ci permetterà di creare il database AnsCache e di generarne la struttura, e di configurare il sito IIS per la ricezione degli eventi ANS da iphone.box e la memorizzazione nel DB ANS. Entrare nella console di configurazione ANS sul server IIS (dove e stato appena installato il sistema ANS) Tipicamente si digita sul browser l indirizzo Qualora non sia stata precedentemente cambiata la password predefinita è: 12345Aa! 8/34
9 Come nella figura sottoriportata, completare i seguenti punti: Digitare il nome o l ip del server (SQL SERVER) Inserire l utente per l accesso a SQL (tipicamente sa ) Digitare la password Inserire il Database per la gestione ANS (tipicamente AnsCache ) Attivare la casella Crea Database Attivare la casella genera/aggiorna Struttura DB Attivare la casella Abilita ANS/PD Premere ora il tasto ESEGUI per Creare il DB AnsCache (questa operazione cancellerà il contenuto del DB AnsCache) Premere il tasto Testa connessione per verificare il DB AnsCache Premere il tasto Imposta Valori per memorizzare la configurazione Nell interfaccia web amministrativa di IPhone.BOX, entrare in diagnostica avanzata, abilitare gli ANS inserendo la pagina ASP (ANS/ANStoDB_SQL.asp) e l IP del server IIS. Dimensione massima coda meglio 30000(mai 50 di default) Una eventuale verifica del sistema ANS si può eseguire digitando il seguente indirizzo sul browser: (ovviamente l indirizzo IP può variare a seconda della rete) Se il test ha avuto successo dovrebbe apparire a video sul browser la scritta ANS OK 9/34
10 Configurazione Predictive Aprire il monitor (se e' richiesta, inserire la login del CRM). Nella configurazione (File/Impostazioni) impostare i parametri riportati nelle figure sottostanti: attenzione: sul server pd deve essere aperta la porta 80 Nella nuova versione del monitor è stata introdota anche la gestione LCR PD, ovvero una parte di LCR aggiuntiva interna al predictive. Il caso DEFAULT prevede la seguente regola * > ISDN Oppure * > SIP Oppure * > WAN In questo caso funzionerebbe come prima. Se invece si mette qualcosa di più complicato l instradamento verso ISDN, SIP o WAN avviene in base al numero chiamato. 10/34
11 Nell immagine sono impostati dei valori ottimi per un call center di postazioni Nella tabella seguente, si può trovare una breve spiegazione di ogni parametro. Parametro Descrizione Monitor URL Voip Server Indirizzo del server CTI nel formato: Voip User & Voip Password Credenziali per accedere al server CTI Line Type ISDN per configurazione standard, WAN per sistema con Cluster Voip User & Pwd (Intrusion) Occorre completare questi parametri sul monitor installato nelle postazioni supervisore per poter eseguire l intrusione(es. 201 e ). Sul server PD non occorre. URL PD Server Indirizzo del server Predictive nel formato: Database Connection Impostare la connessione al database CRM. (si possono impostare fino a 4 connessioni a DB) ANS Database connection Connessione al DB che contiene la cache degli eventi A.N.S. Predictive Prefisso Generale (LCR) Tipicamente vuoto, serve per anteporre un prefisso alle chiamate PD. Fattore K predefinito Tipicamente a 0, serve per impostare un acceleratore predefinito nel caso la campagna non l abbia configurato. Stop Overbooking Opzione per disabilitare il calcolo delle statistiche automatiche. Debug Mode Attiva il debug Start in Pause Mette in pausa il Predictive Autocomposizione Gruppi Permette l autocomposizione dei Gruppi IPhone.BOX a seconda della scelta del Motivo/Campagna da parte degli operatori. Suggeriamo l utilizzo della opzione solo ad utenti esperti. Timer Chiamate Frequenza con cui il PD controlla il numero di operatori liberi (Secondi) Timer Chiamate Private Frequenza con cui il PD controlla la possibilità di un operatore di ricevere 11/34
12 Timer Refresh Motivi Pred Timer Refresh Settings Timer Refresh Private Calls Timer Statistiche Brevi Timer Recupero ANS Timer Refresh code PBX Overbooking massimo Pausa chiamate WebVoip chiamate private (Secondi) Frequenza con cui il PD ricarica le campagne da CRM (Secondi) Frequenza con cui il PD ricarica i valori di registry (Secondi) Periodo dopo il quale il PD ricicla una chiamata privata non effettuata (Secondi) Frequenza con cui ricalcolare le statistiche sul breve (Secondi) Frequenza con cui recuperare gli eventi ANS nel caso si usi IIS e cache A.N.S. su SQL (Secondi) 0 se non si usa la cache degli A.N.S. Frequenza con cui ricostruire le code sul PBX. (da usare con il parametro Autocomposizione gruppi Limite per overbooking Pausa tra una chiamata web e l altra verso il CTI Aggiunta Database al Predictive Nella schermata di impostazioni sopradescritta, selezionare un nuovo database nella parte bassa dello schermo (Tasto Select su CRM Database Connection ). Inserire server (o ip server), user, password e scegliere il database desiderato. Confermare con OK Selezionare dal menù a tendina il numero della connessione (se è la prima allora 1, se è la seconda allora 2, ecc ). Premere il tasto Inserisci per memorizzare la stringa di connessione al database Eventualmente premere il tasto Test per verificare la connessione selezionata (Il tasto Cancella permette di eliminare la connessione selezionata.) 1.4 impostazioni CRM Aggiornare CRM all'ultima versione aggiornare eventuali stored procedures con le più recenti Effettuare la registrazione dei codici PREDICTIVE sulla postazione primaria (contattare l amministrazione Siseco) Verificare la presenza di SiPhone.exe aggiornato sui pc (presente nei setup degli aggiornamenti) 12/34
13 1.5 Configurazione CRM STATI Creazione i collegamenti tra stati PD e stati CRM (su CRM tabella motivi, predictive, Stati) Questa procedura è necessaria per fare in modo che un contatto che non ha mai risposto dopo il numero massimo di tantativi, venga esitato nel CRM come CHIUSO NEGATIVO in un particolare stato. stati PD da riportare in stati CRM: DESCRIZIONE=codice stato PD callresultproblem = 1 callresultabbattutocliente = 2 callresultabbattutooperatore = 3 callresultnumeroinesistente = 4 callresultbusy = 5 callresultnoanswer = 6 callresultchangednumber = 7 callresultnochannel = 8 callresultnetworkproblem = 9 callresultother = 99 Tipicamente, per differenziare un contatto richiamato più volte dal Predictive e un contatto esitato manualmente, si creano tre nuovi Stati Elenco: PD_NonRisponde PD_Occupato PD_Altro I tre stati dovranno essere dei chiusi in modo che il Predictive non li richiami. Si può procedere ora al collegamento degli stati Predictive ai relativi stati CRM. Per eseguire questa procedura si può aprire la maschera Motivi, e premere sul tasto Stati Predictive nella sottosezione Predictive. Si consiglia di NON riaprire i contatti esitati dal Predictive poiché già contattati svariate volte e mai trovati PARAMETRI CRM impostare i seguenti parametri (o generici o a livello di campagna) CC Gestore Telefonate pass. automatico nominativo successivo SI CC Gestore Telefonate: effettua chiamate immediate senza pressione del tasto CHIAMATA (F7) CC Gestore Telefonate: chiusura chiamata VOIP automaticamente a fine telefonata SI CC Richiamo: Imposta data/ora recall = data/ora corrente su recall annullato NO NO 13/34
14 2 Creazione Campagna/motivo e Coda CTI 2.1 CRM Creare un nuovo motivo dandogli un nome univoco. Per completezza, impostare la data di inizio e fine della motivazione e la priorità. Nota: anche se non compilati, questi campi non interferiscono con l utilizzo del Predictive. Entrare nella sottopagina Predictive ed aver cura di inserire i seguenti campi: Modalità di Lavoro: selezionare la voce PREDICTIVE Predictive Application: selezionare la voce SISECO Predictive Server: compare automaticamente la voce SISECO (non è necessario all uso del Predictive) Operatore Fantasma: non deve essere compilato (non è necessario all uso del Predictive) Acceleratore manuale: (o fattore K) E il valore predefinito in avvio del Predictive che assumerà l acceleratore per aumentare il numero di chiamate. Suggeriamo di lasciare il valore a 0. Gruppo Voip: selezionare il gruppo VOIP che risponderà per questa campagna (per come creare il gruppo voip, vedere i prossimi capitoli) Max Nr. Linee: imposta il numero massimo di chiamate Predictive effettuabile contemporaneamente (il numero di linee si acquistano preventivamente col modulo) Timeout non risponde: numero di secondi trascorsi i quali il Predictive riconosce che nessun cliente ha risposto (Consigliato: 40) Sono inoltre presenti i tasti: Stati Predictive: serve per visualizzare gli stati pre-impostati nell installazione (a cura di Siseco) Altri campi presenti nella maschera: - Segreteria: Valido solitamente solo lavorando in modalità PREDICTIVE su ISDN. Se viene intercettato un evento simile al 19 (vedi sotto), si comporterà come indicato in campagna. Cause No no answer from user (user alerted). This cause is used when the called party has been alerted but does not respond with a connect indication within a prescribed period of time. Note - This cause is not necessarily generated by Q.931 procedures but may be generated by internal network timers. - Risposta IVR: Valido solo lavorando in modalità PREDICTIVE (sia SIP che ISDN) in modalità IVR (ovvero NO AUTO (Teleselling) e NO ZONE (Agent Sales) - Riconoscimento errato: Valido solo lavorando in modalità PREDICTIVE (sia SIP che ISDN). La chiamata è fallita da parte del PBX. Le motivazioni possibili sono molteplici. - Numero Errato Valido solo lavorando in modalità PREDICTIVE (sia SIP che ISDN), il numero chiamato è errato, per varie ragioni (es. Inesistente, ChangedNumber, ecc ) - Passaggio ad Operatore Campo che non viene più utilizzato - Non trovato 14/34
15 - Fax (non riconosciuto su voip) - Abbattuto su Ring - Abbattuto su Risp. - Occupato - Occupato veloce Cause No. l - Unallocated (unassigned) number. Cause No invalid number format (address incomplete). Cause No incompatible destination..http://networking.ringofsaturn.com/routers/isdncausecodes.php In ogni cella si trovano: Intervallo minuti: dopo quanto tempo (espresso in secondi) il Predictive ripropone il nominativo Numero tentativi: numero di tentativi da fare per chiamare il cliente con quel tipo di stato Cambio priorità: di quanto si decrementa/incrementa la priorità del cliente a ogni evento relativo Timeout non risponde mai mettere 10 secondi (2/3 squilli) ed andrebbero tutte le chiamate in non risponde Priority gap: è una sorta di priorità. Se è negativo è penalizzante in quanto se uno stato ce l ha impostata come -4 e l altra a 0 passa L importazione dei nominativi in campagna avviene coi metodi già conosciuti, ovvero col Wizard Inserimento Clienti in Motivazione oppure col Wizard Importazione Anagrafica Clienti/Elenchi. L assegnazione deve essere fatta a GRUPPI. Il gruppo si crea preventivamente in Utilità / Gruppi Utenti. 15/34
16 2.2 Coda IPhone.BOX Creare un Gruppo IPhone.BOX che ha come DESCRIZIONE e NUMERO quello specificato nel CRM (inserito in Campagna) inserire gli interni nel gruppo (ATTENZIONE: le pause Caffe devono già essere attive). Per aggiungere gli interni, premere >> 16/34
17 Configurare la modalità di Squillo (Ciclico con avanzamento, Ciclico, ACD) Configurare l evento in caso di operatori occupati 17/34
18 3 Utilizzo da parte degli operatori (guida breve) Illustriamo di seguito i passi che gli operatori dovranno effettuare per poter iniziare a lavorare una campagna Predictive. Nota: l interfaccia voip si apre automaticamente con il tasto pausa caffè premuto e non va modificato. - Entrare in Call Center Outbound e selezionare la modalità di lavoro Predictive Dialing. Questa impostazione permetterà di visualizzare solo le campagne coinvolte. - Visualizzazione Script. Premendo il tasto l operatore è in grado di visualizzare lo script prima che inizino ad arrivare le telefonate. Questo permette all operatore di essere preparato in anticipo su cosa proporre al cliente una volta iniziata la telefonata. - Premendo il tasto INIZIA L ATTIVITA si apre la Predictive Bar, che permetterà all operatore di ricevere le chiamate. Nota: come per l interfaccia Voip, anche la Predictive Bar si apre sempre con il tasto PAUSA premuto. L operatore è così in pausa a tutti gli effetti. Per iniziare a ricevere le chiamate passate dal sistema Predictive sarà necessario togliere la pausa. Il tasto PAUSA è presente anche sulla maschera della telefonata e svolge le stesse funzioni. esci dalla Predictive bar termina After Call Work chiude la chiamata (non si utilizza quasi mai) (se abilitati) attiva il simulatore (CI0012=SI) 18/34
19 4 Corso operatori 4.1 Teoria Il nuovo sistema sostituisce l operatore nella composizione di telefonate e non appena un cliente risponde, passa la comunicazione all operatore. Vantaggi: Vengono eliminati i non risponde e gli occupati Svantaggi: l operatore non sa in anticipo con chi dovrà parlare. Sta alla bravura dell operatore temporeggiare e abituarsi a dire alcune frasi per iniziare il discorso: Salve sono Monica, chiamo per conto di.! posso parlare con il Sig...? Chiamate ordinarie Arriva la chiamata e contemporaneamente si apre la schermata solita del cliente. Da questo momento in poi, tutto è uguale. Richiami privati L operatore viene prenotato per evitare di perdere richiami privati. Prima si apre la maschera del cliente e poi parte la telefonata dando così tutto il tempo necessario per la lettura delle informazioni. SUGGERIMENTO: Impostare meno richiami privati possibili per non diminuire le performance del sistema. Fare anche due esempi all operatore su quando si imposta un richiamo privato e quando si imposta un richiamo pubblico. Tasto pausa iphone.box Non va assolutamente toccato il tasto Pausa Caffè. Precisare che se è verde occorre lasciarla così com è e lo stesso se è accesa (marrone) Eventualmente spiegare agli operatori che è utilizzata dal Predictive e che darebbe problemi al Server con conseguente blocco del sistema. 4.2 Operatività - Entrare in Call Center Outbound e selezionare la modalità di lavoro Predictive Dialing. Questa impostazione permetterà di visualizzare solo le campagne coinvolte. - Premendo il tasto INIZIA L ATTIVITA si apre la Predictive Bar, che permetterà all operatore di ricevere le chiamate. Nota: come per l interfaccia Voip, anche la Predictive Bar si apre sempre con il tasto PAUSA premuto. L operatore è così in pausa a tutti gli effetti. Per iniziare a ricevere le chiamate passate dal sistema Predictive sarà necessario togliere la pausa. 19/34
20 Il tasto PAUSA è presente anche sulla maschera della telefonata e svolge le stesse funzioni. - Togliendosi dalla pausa il sistema inizia a comporre telefonate per conto dell operatore che deve essere pronto a parlare con il cliente. - L attesa può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda delle condizioni della campagna, delle linee e di altri parametri. - Nel momento in cui arriva una chiamata, la scritta Predictive azzurra si modifica e in una frazione di secondo si apre la schermata del cliente. - Qualora la telefonata venga terminata anticipatamente (dall operatore o dal cliente) non arriveranno altre telefonate fino a che non verrà completata la precedente. L operatore avrà quindi tutto il tempo per scrivere le note o per concludere il contratto senza essere libero per una nuova chiamata. - Per non ricevere più telefonate (pausa pranzo, ecc ), occorre premere nuovamente il tasto pausa. - Una volta che si è aperta la schermata Telefonate (immediatamente dopo l arrivo di una telefonata), le procedure rimangono invariate rispetto alla modalità standard. - Si consiglia di inserire meno richiami privati possibile. I richiami privati prenotano l operatore in modo da non tenerlo su altre conversazioni e rallentano gli automatismi globali. Nella maschera di impostazione data e ora richiamo, premere sempre il tasto conferma. - E preferibile premere il tasto pausa direttamente dentro la maschera Telefonate. Premendo il tasto anche durante la conversazione qualora si sappia che è l ultima telefonata, permette al Predictive di non iniziare neanche una telefonata in più. Utilissimo soprattutto quando ci sono i fine turno in cui tutti gli operatori finiscono di lavorare - Nonostante con il sistema automatico tutte le telefonate siano sempre in modalità OUTBOUND, la chiamata viene passata dal Predictive al nostro telefono iphone.box. Risulta quindi come se fosse una telefonata ricevuta. Per effettuare l ultima chiamata dal telefono in manuale, non si dovrà più premere il tasto Richiama ma si dovrà andare nella sezione delle chiamate ricevute e richiamare il cliente premendo con il tasto destro sulla riga desiderata. 20/34
21 Significato di WAC (Work After Call) Dà la possibilità all utente di avere a disposizione il tempo per terminare i propri lavori sulla telefonata (come ad esempio terminare di scrivere le note oppure aggiornare l anagrafica) prima che gli vengano passate delle altre chiamate. Il WAC termina premendo il tasto termina After Call Work. Opzione Riprendi lavoro immediatamente (No Wac) Attivando l opzione non viene utilizzata la funzione WAC, ovvero l operatore riceve subito una telefonata appena termina quella in corso, e potrebbe non avere tempo per prendere note o aggiornare i dati. Nota sui richiami I richiami personali si comportano come una telefonata normale, ovvero vengono passati automaticamente al momento della scadenza, ovviamente appena l operatore si libera. Nel caso di richiamo personale, sarà cura dell operatore inserire eventuali occupati o non risponde. Nota per l operatore A differenza delle chiamate tradizionali, con il Predictive l operatore compie delle telefonate senza sapere con quale cliente dovrà parlare. Dopo le prime telefonate di solito ci si abitua a temporeggiare per qualche secondo presentandosi al cliente, in modo di avere il tempo per la lettura a video delle informazioni riguardanti la persona chiamata. Istruendo l operatore a priori sulla differenza e su come comportarsi, si rende più agevole il passaggio dalla modalità tradizionale alla modalità Predictive.
22 5 Lettura e valutazione dei risultati 5.1 Come utilizzare il Monitor per il Predictive Real Time Monitor Il Real Time Monitor è il monitor in tempo reale che tramite connessione TCP/IP ai tre server del sistema CRM (server Predictive, server CRM, server VOIP) consente di attivare una o più viste sullo stato generale degli operatori e, se presente, del Predictive. Il monitor è un Modulo Aggiuntivo della piattaforma CRM. Il monitor si installa solitamente sulla postazione del supervisore o del responsabile mediante un setup reperibile dal sito Siseco. Una volta installato, e configurate le opzioni di collegamento al DB CRM e al PD (vedere capitolo 1.4), si può aprire selezionando il DB CRM sul quale si vuole operare. Nel monitor possiamo aprire più viste contemporaneamente. In particolare utilizzeremo il Monitor VOIP e il Monitor Predictive. 22/34
23 Interno reale di VOIP Nome operatore preso da CRM Il monitor consentirà di visualizzare in tempo reale: gli operatori occupati, il tempo trascorso dall ultimo cambiamento di stato, le statistiche di produttività delle campagne e dei singoli operatori lo status del sistema Predictive Dialing Tramite il tasto PD VIEW è possibile scegliere quali informazioni del Predictive monitorare in tempo reale: - Stato Generale - Situazione Campagne - Lista chiamate in corso - Lista chiamate private da fare - Statistiche per fascia oraria - Numero clienti disponibili - Eventi ISDN 23/34
24 5.2 Monitor Predictive Vediamo nel dettaglio il significato delle varie diciture presenti sul monitor: Aggiorna & AggiornaAll: Esegue un refresh dello schermo; AggiornaAll ricarica anche i nomi degli operatori PD View: Sceglie la visualizzazione PD preferita. Pause: Mette in pausa il Predictive e gli operatori, una volta smaltite le telefonate già iniziate, non riceveranno più clienti. Reset: Esegue un RESET delle impostazioni del Predictive Over Book: Attiva o disattiva l overbooking automatico. Motivi: Ricarica le campagne da CRM. Utile quando si aggiungono o tolgono Motivi. Registry: Ricarica sul Predictive i dati del Registry. Stop: Ferma il servizio del Predictive. Refresh: è il tempo di aggiornamento dei dati sul monitor. Un tempo basso impegna molto le risorse del server ma permette di avere sempre dati reali sottomano in ogni momento. Acceleratore: è il fattore di moltiplicazione delle telefonate (ovvero il Predictive passa più o meno nomi in base a questo fattore, deciso dal supervisore in base agli operatori presenti, alle linee, ai nominativi, ecc) Suggeriamo di lasciare il valore dell acceleratore a 0 (o il valore equivalente 1). Note per l utilizzo dell acceleratore (per utenti esperti) Avere un overbooking a 1,5 significa aumentare le telefonate del 50%. Quindi 30 telefonate diventerebbero 45. I valori dell acceleratore dovranno quindi essere poco scostanti dal valore predefinito 1. Vincoli per l uso dell acceleratore manuale: Seguire in TEMPO REALE la campagna (abbattuti operatore, operatori liberi, ecc...). Eventuali valori errati, quali gli abbattuti, o troppo pochi operatori liberi possono danneggiare la qualità della campagna. Ricordiamo che l Overbooking (acceleratore automatico) si autoadatta nel giro di pochi secondi a nuove condizioni di risposta Il numero di operatori in campagna deve essere di almeno 10 unità. (facendo troppe chiamate con meno operatori aumenterebbe di molto la probabilità che ci siano troppe chiamate e nessun operatore disponibile. le modifiche all'acceleratore devono essere contenute: un valore compreso fra 0,8 e 1,3 e accettabile. (valori minori di 1, rallentano il PD; valori maggiori di 1, rendono il PD piu veloce). Valori oltre il 1,5 sono fortemente sconsigliati. 24/34
25 5.2.1 STATO GENERALE Nella Visualizzazione (PD View) Stato Generale si puo controllare lo stato del Predictive. In particolare si leggono alcuni valori che possono essere utlili per la risoluzione di eventuali problemi Importanti possono essere i seguenti: Numero di linee libere: (devono sempre essere un numero accettabile per non allungare il tmepo di attesa dell operatore) Errori di connessione DB: normalmente in una buona rete e con un SQL SERVER senza problemi non devono mai esserci errori di connessione. Richieste HTTP: qualora il valore non cresca durante l esecuzione di telefonate c e un problema a livello di ANS Tempo di risposta DB medio (ultimo minuto): Eventi ANS mancanti (ultimi 1000): deve rimanere sotto i 5 Ottimo sotto 0,6 secondi Buono tra 0,6 e 1 secondo Critico tra 1 e circa 3 secondi Pessimo oltre i 3 secondi. 25/34
26 5.2.2 LISTA MOTIVI Visualizza la situazione delle Campagne Predictive Il monitor prende in considerazione l andamento di tutte le campagne, ognuna delle quali verrà mostrata su una riga differente. Il monitor riporta l indicazione della campagna e della connessione al DB nel campo IDMotivo/Server. Stato: Riporta lo stato della campagna ed eventuali problematiche che possono subentrare (assenza nominativi, ecc ) Numero Coda: Corrisponde al gruppo CTI associato a questa campagna. Fattore K: vedi sopra. Il monitor riporta il fattore K impostato dal supervisore. Overbooking: è un parametro calcolato automaticamente dal sistema per impostare il numero di chiamate predictive da fare. Il sistema modifica l overbooking in base all andamento delle chiamate non risposte, chiamate occupate e delle chiamate ok. N. operatori liberi: è il numero di operatori che al momento non hanno telefonate in corso. Per campagne di almeno 20 persone, un buon numero di operatori liberi è di circa il 20-30% sul numero totale di operatori che stanno lavorando sulla campagna. Per campagne di almeno meno di 10 persone, un buon numero di operatori liberi è di circa il 30-50% sul numero totale di operatori che stanno lavorando sulla campagna. 26/34
27 Chiamate [Rec] OK: è il numero di telefonate che hanno avuto esito positivo (ovvero il cliente ha risposto) e che il Predictive ha passato agli operatori (il sistema però poi non sa l esito finale della telefonata impostato dall operatore. In questa colonna viene rilevato il numero di telefonate che per il Predictive sono positive, ovvero dove il cliente ha risposto). La colonna [Rec] (Recenti) individua le chiamate degli ultimi minuti. Chiamate [Rec] non OK: come sopra, con la differenza che invece in questo caso viene indicato il numero di telefonate che non sono andate a buon fine (es. nessun cliente che risponde, numero errato, ecc), quindi le telefonate che non è stato possibile passare all operatore. La colonna [Rec] (Recenti) individua le chiamate degli ultimi minuti. Chiamate [Rec] Altro: Numero di telefonate con esito non previsto. La colonna [Rec] (Recenti) individua le chiamate degli ultimi minuti. Durata Chiamata: è il tempo medio che il Predictive impiega per fare una telefonata (composizione numero, prendere la linea, squilli, attesa di risposta). Non indica la durata della telefonata dell operatore. Chiamate in esecuzione: Numero di chiamate in corso di composizione Chiamate private in attesa: sono le chiamate private che il Predictive deve passare ai rispettivi operatori che al momento però non sono liberi. Chiamate fatte: è il numero di telefonate fatte dal Predictive. Chiamate private fatte: è il numero di telefonate private passate all operatore dal parte del Predictive. Abbattuti operatore: è il numero di telefonate che non è stato possibile passare agli operatori Abbattuti cliente: Numero di chiamate abbattute dal cliente alla risposta Timeout: è lo stesso campo presente in Tabelle Motivi; indica il numero di secondi trascorsi i quali il Predictive riconosce che nessun cliente ha risposto Numero Max Linee: è lo stesso campo presente in Tabella Motivi; imposta il numero massimo di chiamate Predictive effettuabile contemporaneamente (il numero di linee si acquistano preventivamente col modulo) NOMINATIVI DISPONIBILI Questa schermata riporta il numero di clienti disponibili in questo momento per essere chiamati dal Predictive. 27/34
28 5.2.4 ELENCO CHIAMATE Contiene l elenco delle chiamate in corso. Il Predictive non visualizza e non controlla le telefonate ormai passate agli operatori. 28/34
29 Monitor VOIP E possibile scegliere il tempo di refresh delle informazioni E possibile scegliere su ogni singolo monitor quali informazioni evidenziare Sono disponibili diverse viste operatori. Questa modalità Dettagli consente di visualizzare tutti gli operatori (in generale o solo della campagna CRM selezionata) con le loro informazioni di stato. E possibile effettuare intrusioni o ascolti su telefonate in corso, premendo il tasto destro del mouse dopo avere selezionato l operatore 29/34
30 6 Analisi LOG Attivando il DEBUG (nel settaggio del Monitor installato sul server PD o nel registry DebugMode=1) si ottiene un dettaglio dell attività del servizio. Per ogni segnalazione viene riportata la data e l ora dell evento, la routine che lo ha generato, una descrizione, e in caso di errori la scritta **** ALWAYS **** in modo da evidenziare eventuali problemi per una veloce ricerca. I log maggiormente visibili sono questi: Sezione Programma Evento Descrizione CheckCall Entrata / Uscita Restituisce il numero di chiamate che sta componendo il predictive. Entrata / Uscita Numero di chiamate private in attesa del relativo operatore libero. CheckCall FreeOperator Restituisce alcuni parametri della situazione attuale della campagna. Motivo=8 (idmotivo) FreeOper=0 (operatori liberi per gruppo) Maxlinee=6 (linee massime per campagna) FreeLines=5 (Tot. linee libere) ChiamateIniz.=0 (Chiamate iniziate) Tot=0 (Chiamate da fare) OverBooking Valori che permettono di calcolare il numero di chiamate da fare in più per la campagna attuale: CallNotOK=0 CallOK=3 FattoreK=0 OverBooking=1 TimerPrivateCalls Entrata / Uscita Restituisce il numero di chiamate che sta componendo il predictive. Entrata / Uscita Numero di chiamate private in attesa del relativo operatore libero. FreeOperators Elenco operatori liberi WSMakeCall Esecuzione chiamata Segnala l esecuzione di una chiamata a iphone.box riportando la querystring passata. Web Server interno UseQueryString Segnalazione dell arrivo di un evento web. Viene riportata la querystring richiamata. Gestione Eventi Web server WriteEventIn/ WriteEventOut Segnala lo stato delle telefonate in esecuzione. Nei parametri riportati si nota lo stato in entrata e in uscita, l idchiamata voip, l IdElenco, e il gruppo. 30/34
31 7 Troubleshooting 7.1 Case History Sintomi Possibili cause Soluzioni Interno non presente nel Gruppo Non arrivano chiamate a uno o più operatori Non arrivano abbastanza telefonate e gli operatori rimangono ad aspettare svariati minuti ogni volta. Non arrivano chiamate a nessun operatore. Il Gruppo nel PBX non é configurato in modo opportuno (verificare lo stop overbooking nelle opzioni) Non Disturbare attivo sul client IPhone.BOX L operatore ha inserito la pausa caffe sul iphone.box. (1) L operatore ha inserito la pausa caffe su iphone.box. (2) Client iphone.box non funzionante o non aperto. La campagna ha pochi nomi o non ha più nomi aperti e contattabili. I non risponde sono molti e l overbooking e salito. Le chiamate trovate come altro sono molte. Campagna non configurata come PD Inserire manualmente l interno nel gruppo associato alla campagna. Nel caso di automatismo di inserimento nomi sulle code CTI, premere il tasto Aggiorna Code Voip sul monitor PD. Configurare il gruppo sul PBX nella seguente modalità: Descrizione = xxx Numero del gruppo = xxx Squillo = ciclico con avanzamento Membri del gruppo=postazioni abilitate alla campagna. Altri parametri = Lasciare Default. (le xxx sono un numero fittizio a 3 cifre non presente sul PBX da altre parti) Sul client iphone.box entrare su Impostazioni nella sottoscheda Generale e impostare Rifiuta chiamate in ingresso su quando occupato Bisogna spiegare all operatore che la pausa caffe dell iphone.box non va assolutamente utilizzata. Se il tasto è attivo occorre lasciarlo attivo, se il tasto è disattivo occorre lasciarlo disattivo. Per risolvere la situazione occorre mettere in pausa il client (Predictive) e successivamente riprendere il lavoro disattivando la pausa del client. Riavviando il client iphone.box o riavviando il PBX, viene attivata in automatico la pausa caffe sul telefono. Per risolvere la situazione occorre mettere in pausa il client (Predictive) e successivamente riprendere il lavoro disattivando la pausa del client. Risolvere i problemi del client o banalmente riattivarlo con doppio click sull icona. Si può facilmente controllare il numero di clienti chiamabili dal monitor tramite l apposita funzione. Attenzione: i clienti chiamabili dal PD non corrispondono con gli APERTI del CRM. (potrebbero essere in attesa di richiamo PD). Sul monitor esce anche un avviso nella lista delle campagne che indica l assenza di nomi chiamabili. Occorre avere a disposizione un numero di linee pari al numero di operatori moltiplicati per l overbooking Controllare nel dettaglio eventi ISDN a cosa corrispondono questi eventi altro Entrare nel monitor per una verifica. Correggere la configurazione della campagna su CRM. 31/34
32 Sul Monitor non appaiono alcune campagne Non arrivano richiami privati a uno o più operatori Arrivano chiamate ma non vengono risposte in automatico e non si apre la schermata del CRM. Il Monitor riporta carenza/assenza di eventi ANS (* Consultare il punto 7.2 per approfondimenti) Gruppo/coda PBX non configurata correttamente Predictive spento. Problemi di funzionamento del PD. Connessione DB non impostata correttamente. Campagna non configurata correttamente Sul Monitor VOIP, dopo avere premuto AggiornaAll non appaiono i nomi degli operatori L operatore sta lavorando su una campagna che non coincide con il gruppo sul quale la postazione é stata inserita. Gli automatismi di integrazione non funzionano Il PBX non sta trasmettendo gli eventi La pagina ASP non sta funzionando. Verificare che DESCRIZIONE e NUMERI del gruppo siano corrispondenti al gruppo inserito in CRM (tabella Motivi/Predictive). Es. Descrizione gruppo=700 / Numeri gruppo = 700 Configurare il gruppo sul PBX nella seguente modalità: Descrizione = xxx Numero del gruppo = xxx Squillo = ciclico con avanzamento Membri del gruppo=postazioni abilitate alla campagna. Altri parametri = Lasciare Default. (le xxx sono un numero fittizio a 3 cifre non presente sul PBX da altre parti) Verificare da monitor la funzionalità del servizio PD. Verificare tra i servizi windows che il servizio PD sia avviato. Riavviare nel caso il servizio Verificare la presenza di errori nei LOG (cartella di installazione PD) Eventualmente riavviare il servizio Aprire il Monitor sul Server PD. Reimpostare le connessioni. Riavviare il servizio PD. Verificare su CRM la corretta impostazione dei valori di campagna: Gruppo, Predictive Application, Modalità di lavoro. Attivare sul telefono iphone.box (Impostazioni) sia la login automatica, sia il Salvataggio della password. Capita quando arriva una telefonata di una campagna campagna (comanda il gruppo VOIP) ma l operatore e collegato su un secondo DB. Spostare l operatore su una postazione adibita alla sua lavorazione. Oppure Spostare l interno dal gruppo VOIP errato a quello corretto. Correggere il problema sulla parte INTEGRA (WebCRM) del profilo dell interno VOIP Oppure Correggere il problema con i permessi sul registry (in questo caso il problema è comune con le chiamate standard in power dialing + gli automatismi) Controllare la correttezza della configurazione ANS sul PBX, e nel caso sia corretta tentare il riavvio del PBX stesso. Controllare il corretto funzionamento di IIS 32/34
33 La tabella ANS (Database AnsCache) non viene scritta (controllare con refresh veloci poiché il PD provvede a ripulirla ogni x secondi) La tabella ANS (Database AnsCache) non viene svuotata. Controllare la corretta configurazione della pagina ASP, e provvedere a un IISReset dopo eventuali riconfigurazioni. Controllare la corretta configurazione della connessione al DB AnsCache sul Predictive. Dopo eventuali modifiche, riavviare il PD. 7.2 Debug ANS Il sistema ANS permette al PBX di comunicare al PREDICTIVE l andamento delle telefonate: 1. Qua sotto e riportato uno schema del funzionamento: 2. Il Server PBX manda gli eventi (configurazione nella sezione ANS) alla pagina ASP AnsToDB_SQL.asp 3. La pagina AnsToDB_SQL.asp inserisce gli eventi nella Tabella ANS contenuta nel Database AnsCache. (la configurazione si esegue attraverso la pagina web 4. La tabella ANS viene letta svuotata dal Predictive a intervalli di pochi secondi 33/34
34 7.2.1 Controllo Pagina ASP Invocare da linea di commando o da internet explorer il seguente collegamento: (le xxx sono l ip del server IIS) Se il collegamento funziona, dovrebbe apparire una schermata simile alla seguente: Nel caso precedente si nota che la pagina ASP non ha riportato errori e che il collegamento ANS PREDICTIVE e attivo. Dopo un riavvio di IIS (IISReset), alla prima esecuzione della diagnostica, dovrebbe anche apparire la dicitura FirstTime Controllo Database AnsCache Controllare se nella tabella ANS, contenuta nel database AnsCache viene riempita di eventi: Non appena viene eseguito il comando riportato al punto precedente (http://xxx.xxx.xxx.xxx/ans/anstodb_sql.asp?test), si dovrebbe notare nella tabella ANS, un evento con la scritta TEST. Per un corretto funzionamento, i record contenuti nella tabella vengono svuotati periodicamente (pochi secondi) dal Predictive. Ripetere quindi l operazione più volte in modo da accertarsi della seguente funzionalità: L invocazione della pagina ASP come descritto consente di inserire una linea (record) nella tabella ANS con campo Querystring valorizzato a Test. Con il Predictive funzionante la tabella viene svuotata ogni circa 4 secondi Qualora la tabella non venga riempita, occorre controllare e/o riconfigurare la pagina ASP (capitolo 1.3.5) Qualora la tabella non venga svuotata, occorre controllare e/o riconfigurare la connessione del Predictive al database AnsCache (capitolo 1.4) A regime, oltre agli eventi di test, nella tabella ANS devono apparire anche gli eventi del PBX a seconda delle chiamate correnti. Qualora non appaiano, ricontrollare la configurazione ANS sul PBX (capitolo 1.3.5) 34/34
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
GUIDA UTENTE WEB PROFILES
GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.
CentralixCallCenter Descrizione del sistema. Allinone1 Srl Piazza Roma, 2 - Santa Maria a Vico - 81028 (CE) - TEL. 0823 758929 info@allinonesrl.
CentralixCallCenter Descrizione del sistema Allinone1 Srl Piazza Roma, 2 - Santa Maria a Vico - 81028 (CE) - TEL. 0823 758929 info@allinonesrl.net 2 Descrizione del sistema Sommario Centralix 4 Introduzione
Programma MANUTENZIONE
Programma MANUTENZIONE MANUALE UTENTE @caloisoft Programma MANUTENZIONE 1 IL PROGRAMMA MANUTENZIONE Il programma dispone di una procedura automatica di installazione. INSTALLAZIONE Per installare il programma
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione
Telefono DECT Gigaset A510
Telefono DECT Gigaset A510 Manuale di Configurazione Il telefono Gigaset A510IP è un terminale DECT che supporta lo standard SIP per la comunicazione con centralini IP. Può dunque essere integrato nel
RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11
Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4
Pronti via! ETHERNET NS - CJ1
PV_0001 Rev. A Pronti via! ETHERNET NS - CJ1 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo
FPf per Windows 3.1. Guida all uso
FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete
Gestione Liste TIM E ultime novità per i TELESALE
Enterprise Client/Server C.R.M., Call Center, Telemarketing, Interviste e Sondaggi Gestione Agenti, Gestione Agenda e Appuntamenti, Segnalazioni Contratti, Provvigioni, Vendite al Banco, Magazzino Gestione
Studio Legale. Guida operativa
Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
CRM DEDUPLICA. Deduplica e Normalizzazione dei clienti doppi... o simili. Validità: Settembre 2014
CRM DEDUPLICA Deduplica e Normalizzazione dei clienti doppi... o simili Validità: Settembre 2014 Questa pubblicazione è puramente informativa. SISECO non offre alcuna garanzia, esplicita od implicita,
Predictive Dialing Adattativo
Predictive Dialing Adattativo Aumenta la produttività delle tue campagne al doppio! I tempi di attesa da due chiamate si riducono fino a pochi secondi. Scalabile con ottimi risultati da 5 fino a 1000 postazioni
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
CRM Deduplica. Deduplica automatica anagrafiche Vers. 1.3.1.7
CRM Deduplica Deduplica automatica anagrafiche Vers. 1.3.1.7 8 maggio 2009 Rev. Maggio 2013 La presente pubblicazione ha lo scopo di illustrare, in modo generale, i principi operativi del gestionale applicativo.
Servizio di Posta elettronica Certificata. Procedura di configurazione dei client di posta elettronica
Pag. 1 di 42 Servizio di Posta elettronica Certificata Procedura di configurazione dei client di posta elettronica Funzione 1 7-2-08 Firma 1)Direzione Sistemi 2)Direzione Tecnologie e Governo Elettronico
Manuale d uso. Applicazione client Postecert Firma Digitale per Postemailbox
per Postemailbox Documento pubblico Pagina 1 di 22 Indice INTRODUZIONE... 3 REQUISITI... 3 SOFTWARE... 3 HARDWARE... 3 INSTALLAZIONE... 3 AGGIORNAMENTI... 4 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE...
Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE
GUIDA UTENTE Installazione...2 Prima esecuzione...5 Login...7 Registrazione del programma...8 Inserimento clienti...9 Gestione contatti...11 Agenti...15 Archivi di base...16 Installazione in rete...16
SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
Registro unico Antiriciclaggio
Registro unico Antiriciclaggio VERSIONE PROFESSIONISTI E CED VERSIONE 4.0.0 Sommario Introduzione... 4 Requisiti di sistema... 5 Installazione del software... 6 Verifica automatica dei requisiti di installazione...
Software Gestionale Politiche Giovanili
Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...
Lyra CRM WebAccess. Pag. 1 di 16
Lyra CRM WebAccess L applicativo Lyra CRM, Offer & Service Management opera normalmente in architettura client/server: il database di Lyra risiede su un Server aziendale a cui il PC client si connette
UltraSMS. Introduzione. 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni
UltraSMS Introduzione 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni 2. Gestire Contatti 2.1 Inserire/modificare/cancellare un contatto 2.2 Importare i contatti da Outlook 2.3 Creare una lista di numeri
UltraSMS. Introduzione. 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni
UltraSMS Introduzione 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni 2. Gestire Contatti 2.1 Inserire/modificare/cancellare un contatto 2.2 Importare i contatti da Outlook 2.3 Creare una lista di numeri
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
Manuale d uso e manutenzione (client Web e Web services)
Manuale d uso e manutenzione (client Web e Web services) Rev. 01-15 ITA Versione Telenet 2015.09.01 Versione DB 2015.09.01 ELECTRICAL BOARDS FOR REFRIGERATING INSTALLATIONS 1 3232 3 INSTALLAZIONE HARDWARE
Servizio Fonia Cloud PBX. Manuale utente. Client web RECEPTIONIST per il Posto Operatore Cloud PBX Acantho. Edizione Luglio 2015
Servizio Fonia Cloud PBX Manuale utente Client web RECEPTIONIST per il Posto Operatore Cloud PBX Acantho Edizione Luglio 2015 L a p p l i c a t i v o R e c e p t i o n i s t p e r i l P o s t o O p e r
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire
GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)
------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione
CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA
SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 3 ISTRUZIONI PER L USO 1 CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE
GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL G300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...7 Accesso
MANUALE TECNICO n. 01.00 AGGIORNATO AL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7
MANUALE TECNICO N.01.00 DEL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7 Indice Reperibilità e scarico del software di accesso alla Server Farm Pag. 2 Installazione del software di accesso
HORIZON SQL MODULO AGENDA
1-1/11 HORIZON SQL MODULO AGENDA 1 INTRODUZIONE... 1-2 Considerazioni Generali... 1-2 Inserimento Appuntamento... 1-2 Inserimento Manuale... 1-2 Inserimento Manuale con Seleziona... 1-3 Inserimento con
Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows
Configurazione accesso Proxy Risorse per sistemi Microsoft Windows (aggiornamento al 11.02.2015) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO. Versione 1
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO Versione 1 Marzo 2014 1 INDICE GENERALE 1.0 Panoramica della sequenza dei lavori... 3 2.0 Spiegazione dei pulsanti operativi della pagina iniziale (cruscotto)... 8 3.0
Manuale Utente FAX SERVER
Manuale Utente FAX SERVER Manuale Utente FAX Server - Evolution 2015 Indice 1. Servizio Fax Server... 3 2. Tool Print and Fax... 4 2.1. Download Tool Print&Fax... 4 2.2. Setup e configurazione tool Print&Fax...
Manuale Terminal Manager 2.0
Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette
Servizio Fonia Cloud PBX
Servizio Fonia Cloud PBX Manuale utente Telefono VoIP Polycom SoundStation IP5000/IP6000 e servizi offerti dalla piattaforma Cloud PBX Acantho Revisioni del documento Revisione Autore Data Descrizione
FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI
Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti
BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Management Utilities Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Management Utilities Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE ALLNET ALL7950 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL TELEFONO ALL7950...3
Spikkio. Manuale utente. Gestione pizzerie d asporto. www.normac.it
Spikkio Gestione pizzerie d asporto Manuale utente www.normac.it Introduzione: Spikkio è un programma per la gestione delle pizzerie d asporto. Collegato al telefono permette l identificazione del chiamante
GUIDA UTENTE INTERNET CAFE MANAGER (Vers. 5.2.0)
GUIDA UTENTE INTERNET CAFE MANAGER (Vers. 5.2.0) GUIDA UTENTE INTERNET CAFE MANAGER (Vers. 5.2.0)...1 Installazione e configurazione...2 Installazione ICM Server...3 Primo avvio e configurazione di ICM
BLACKLIST PER WINDOWS MOBILE VERSIONE 1.1 BETA 2010 SOFTWARE MAGIC
BLACKLIST PER WINDOWS MOBILE VERSIONE 1.1 BETA 2010 SOFTWARE MAGIC Indice: 1. Installazione 2. Primo avvio 2.1 Il menu principale 2.2 Impostazioni generali 2.3 Opzioni 2.4 Impostazione delle liste 2.5
GUIDA UTENTE FATTURA IMPRESA
GUIDA UTENTE FATTURA IMPRESA (Vers. 4.5.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Documenti... 8 Creazione di un nuovo documento... 9 Ricerca di un documento... 17 Calcolare
Telefonare su PC Panoramica
Telefonare su PC Panoramica Tramite l interfaccia utente del centralino telefonico Gigaset T500 PRO e Gigaset T300 PRO si ha accesso alle funzioni del centralino. Login sull interfaccia utente del centralino
My Instant Communicator per iphone
My Instant Communicator per iphone Alcatel-Lucent OmniTouch 8600 OmniPCX Office Rich Communication Edition Guida utente 8AL90849ITAAed03 Marzo 2013 INDICE GENERALE 1. Panoramica... 3 2. Benefici... 3 3.
Manuale per l utente. Outlook Connector for MDaemon
Outlook Connector for MDaemon Manuale per l utente Introduzione... 2 Requisiti... 2 Installazione... 3 Scaricare il plug-in Outlook Connector... 3 Installare il plug-in Outlook Connector... 4 Configurare
Manuale d uso software Gestione Documenti
Manuale d uso software Gestione Documenti 1 Installazione del Programma Il programma Gestione Documenti può essere scaricato dal sito www.studioinformaticasnc.com oppure può essere richiesto l invio del
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...
Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless
Gestione rete Informatica Della Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-037/0412 Pagina 1 di 36 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/01/2012 Stato: esercizio Versione:
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-17 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-17 "Altri metodi
Capitolo 1 Installazione del programma
Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati Sommario COME INSTALLARE STR VISION CPM... 3 Concetti base dell installazione Azienda... 4 Avvio installazione... 4 Scelta del tipo Installazione... 5 INSTALLAZIONE
MILLEWIN DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA MILLEWIN DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA DATI PRODUTTORE
SOMMARIO... 3 PREREQUISITI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO... 3 INTRODUZIONE... 3 POSTAZIONE MEDICO - COME STAMPARE UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA... 5 COME CANCELLARE UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA SULLA
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Guida rapida Cisco SPA 303
Giugno 2011 Guida rapida Cisco SPA 303 www.vodafone.it numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde 800-227755, dalle 8.00 alle 24.00 Questo materiale è stato realizzato con carta riciclata
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
Manuale d uso e configurazione
Manuale d uso e configurazione Versione 1.0 1 Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo
InfoWeb - Manuale d utilizzo
InfoWeb - Manuale d utilizzo Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Edizione 1.2 01-ManualeInfoWeb.Ita.doc 05/12/2007 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 ACCESSO A INFOWEB... 6
Manuale d uso Gestione Condomini
Manuale d uso Gestione Condomini Guida Per Amministratori Indice 1. Introduzione 1.1 Principali Videate pag. 3 2. Comandi 2.1 Inserire una riga pag. 4 2.2 Cancellare una riga pag. 4 2.3 Aggiornare una
S.I.S.I.P. Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie. B. Fontanella, Progettinrete 02/10/2014
S.I.S.I.P. Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie B. Fontanella, Progettinrete 02/10/2014 Powered by Progettinrete, Firenze GENERALITA S.I.S.I.P (Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie) nasce
IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.
IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura
Guida rapida Cisco SPA 504G
Guida rapida Cisco SPA 504G Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una
Gestione del database Gidas
Gestione del database Gidas Manuale utente Aggiornamento 20/06/2013 Cod. SWUM_00535_it Sommario 1. Introduzione... 3 2. Requisiti e creazione del Database Gidas... 3 2.1.1. SQL Server... 3 2.1.2. Requisiti
1. ACCESSO AL PORTALE easytao
1. ACCESSO AL PORTALE easytao Per accedere alla propria pagina personale e visualizzare la prescrizione terapeutica si deve possedere: - un collegamento ad internet - un browser (si consiglia l utilizzo
Guida rapida. Cisco 7960 / 7940
Guida rapida Cisco 7960 / 7940 Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione chiamate 7 Effettuare una chiamata 7 Rispondere ad una chiamata 8 Concludere una chiamata 8 Mettere una chiamata
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE... 3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
1 SCOPO DEL DOCUMENTO...4 2 PREMESSA...4 3 ARCHITETTURA DELLA APPLICAZIONE...5 4 ACCESSO ALL APPLICAZIONE...8 5 LA INBOX...9
Manuale Utente CRM 1 SCOPO DEL DOCUMENTO...4 2 PREMESSA...4 3 ARCHITETTURA DELLA APPLICAZIONE...5 3.1 Applicazione... 5 3.2 Gruppo... 5 3.3 Utente... 7 4 ACCESSO ALL APPLICAZIONE...8 4.1 Apertura dell
Progetto SOLE Sanità OnLinE
Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente
Prospetti per NET MEETING (collegamenti per videoconferenze,chat, in rete, oppure fra due computer.(anno1996)
Prospetti per NET MEETING (collegamenti per videoconferenze,chat, in rete, oppure fra due computer.(anno1996) Per queste operazioni occorre disporre di una WEB CAM(se si deve ancora acquistare,ricordarsi
Medici Convenzionati
Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE D-LINK DPH-140S Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL DPH-140S...3 COLLEGAMENTO
Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Configurazione schede VOIP (IP-GW) Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200 Informazione Tecnica N 032
Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Configurazione schede VOIP (IP-GW) Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200 Informazione Tecnica N 032 Panasonic Italia S.p.A. Business Communication - PBX Section
Guida rapida Polycom SoundStation IP6000
Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8
Installation Guide. Pagina 1
Installation Guide Pagina 1 Introduzione Questo manuale illustra la procedura di Set up e prima installazione dell ambiente Tempest e del configuratore IVR. Questo manuale si riferisce alla sola procedura
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-88NE8321850 Data ultima modifica 22/04/2011 Prodotto Tutti Modulo Tutti Oggetto Installazione di una nuova istanza di Sql Server Express 2008 R2 Prerequisiti
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO
Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
PORTALE PER GESTIONE REPERIBILITA Manuale e guida O.M. e ufficio distribuzione
PORTALE PER GESTIONE REPERIBILITA Manuale e guida O.M. e ufficio distribuzione Portale Numero Verde Vivisol pag. 1 di 31 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. SCHERMATA PRINCIPALE...4 3. REPERIBILITÀ...5 4. RICERCA
LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web
LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2
IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività
IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività 7 Presentazione Il Corpo Sociale è elemento fondante di un Associazione, al pari - se non maggiormente - dell atto costitutivo e dello statuto,
MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO
MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento
REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura
Data: 07 ottobre 2010 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Si precisa che la seguente procedura necessita, nel computer con il quale
Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare
Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per
Comando Generale Arma dei Carabinieri
Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il
ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente. Versione 2.0A00. Luccarelli Srl
ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente Versione 2.0A00 1. Cos è ALL FOR SCAN All For Scan è un software per l archiviazione ottica dei documenti, per scanner che usano le interfaccie Kofax o Twain.
MANUALE D'USO. NAVIGATOR Primi Passi
NAVIGATOR Primi Passi Guida con i Primi Passi per conoscere il software NAVIGATOR per la visualizzazione, registrazione e centralizzazione degli impianti IP Megapixel Professionali. Versione: 1.0.0.72
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...
Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO
Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO