Curriculum dell attività scientifica e didattica di Ludovica Adacher

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum dell attività scientifica e didattica di Ludovica Adacher"

Transcript

1 Curriculum dell attività scientifica e didattica di Ludovica Adacher Posizione attuale Dal 1 gennaio 2008 è ricercatore confermato nel settore scientifico disciplinare ING-INF/04 presso il dipartimento di Informatica ed Automazione dell Università degli studi Roma Tre. Carriera 1991 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico di Bracciano I. Vian con la votazione di 60/60. A.A. 96/97 Tesi di Laurea sperimentale in Automazione Industriale, presso la facoltà di Ingegneria Informatica della Sapienza Corso di Dottorato in Ingegneria dei Sistemi (XIV). Università degli Studi di Roma "La Sapienza Tesi di Dottorato dal titolo Control strategies for production planning in discrete manufacturing systems Marzo 02 - Marzo 03 Marzo 03 / Luglio 03 Borsa CNR La Gestione delle Emergenze nelle Organizzazioni Complesse Collaborazione con il SESM nell ambito del Cluster C25 per il progetto A5 Gestione Flotte Intermodali per le Emergenze. Gennaio 04/Gennaio 05 Ricercatore a tempo determinato nel settore scientifico disciplinare ING-INF/04 presso il dipartimento di Informatica ed Automazione dell Università degli studi Roma Tre. Collabora dal gennaio del 1998 con il dipartimento di Informatica ed Automazione (DIA) per la realizzazione di ricerche in discipline proprie dell automazione industriale: Gennaio 98 / Marzo 98 Preparazione delle pagine Web del Laboratorio Aut.Or.I integrate nelle pagine Web del DIA. Luglio10-98 Realizzazione di un simulatore per un impianto produttivo gestito da Agenti Autonomi / 3-99 Sviluppo di un nuovo software per determinare il ruolo dell autonomia in un impianto gestito da Agenti Autonomi / Sviluppo di un software per l ottimizzazione delle prestazioni nei sistemi logistici integrati / 3-03 Sviluppo di un software per la gestione di sistemi manifatturieri / 4-03 Analisi di tecniche decentralizzate per il traffico aereo / Applicazione di Euristiche per lo scheduling in Ambiente Aeroportuale. Formazione Dicembre 97: Febbraio 02: Ha conseguito la Laura in Ingegneria Informatica, indirizzo gestionale, presso l Università degli studi di Roma La Sapienza, con la votazione di 108/110. Discutendo la tesi Minimizzazione dei ritardi in un impianto produttivo, gestito da Agenti Produttivi Autonomi E stata realizzata la simulazione di un impianto produttivo, gestito da agenti intelligenti, attraverso l utilizzo di un linguaggio di simulazione orientato agli oggetti (MODSIM II); parte del programma è stato realizzato tramite il linguaggio di programmazione C. Le euristiche di schedulazione sono state oggetto di questa tesi sperimentale e testate mediante simulazioni di scenario. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi di Roma La Sapienza discutendo la tesi dal titolo Control strategies for production planning in Discrete Manufacturing Systems ( Strategie di controllo decisionale per sistemi manifatturieri) supervisore Prof. Fernando Nicolò. Parte del curriculum di dottorato è stato svolto presso il Department of Manufacturing Engineering della Boston University (gennaio 01- giugno 01) Ha inoltre seguito i seguenti corsi:

2 Roma Metodi d'approssimazione (M. Roma) - Ottimizzazione combinatoria II (A. Sassano) - Seminario analisi dei sistemi (L. Farina) - Sistemi stocastici e teoria del Filtraggio (C. Bruni) - Teoria ed algoritmi per l'ottimizzazione II (L. Grippo) Auronzo Scuola per dottorandi dal tema "La didattica degli strumenti gestionali attraverso i casi. Modelli di decisione e realtà operativa" Milano 2000 Elementi di dinamica non lineare: stabilita', biforcazioni e caos. Corso, a carattere puramente scientifico, organizzato dalla Società Italiana Caos e Complessità (SICC), dalla Fondazione ENI Enrico Mattei (FEEM) e dal Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) del Politecnico di Milano. Roma Realizzazione stocastica di processi stazionari ( A. de Santis) - Metodi di ottimizzazione vincolata (G. Di Pillo) - Metodi di ottimizzazione non vincolata (M. Roma) Auronzo Scuola per dottorandi dal tema" Strutture organizzative per imprese a rete ". Bertinoro Scuola per dottorandi dal tema "Controllo robusto - Stima set-membership per il controllo robusto ". Boston Problemi di Scheduling (J. Perkins) - Processi stocastici (P. Vakili ) Attività didattica A.A A.A A.A A.A A.A Supplenza di Modelli e Metodi per la Simulazione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Supplenza di Modelli e Metodi per la Simulazione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Supplenza di Modelli e Metodi per la Simulazione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale1 e 2, Gestione dei Progetti, Ricerca Operativa 1 e 2 e Modelli di Sistemi di Produzione, Reti di Calcolatori, Impianti di Elaborazione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre.

3 Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale1 e 2, Gestione dei Progetti, Ricerca Operativa 1 e 2 e Modelli di Sistemi di Produzione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria A.A A.A A.A A.A Professore a contratto di Automazione Industriale 1, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Incarico di docenza per il corso di Automazione Industriale 2 e per il corso di Gestione dei Progetti, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Incarico di supporto alla didattica per il corso di Gestione dei Progetti, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale1 e 2, Gestione dei Progetti, Ricerca Operativa 1 e 2 e Modelli di Sistemi di Produzione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Professore a contratto del corso Automazione Industriale1 nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Incarico di docenza nel corso Automazione Industriale2 nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale1 e 2, Gestione dei Progetti, Ricerca Operativa 1 e 2 e Modelli di Sistemi di Produzione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Incarico di docenza per il corso Automazione Industriale nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Incarico di docenza per il corso Organizzazione della produzione nell ambito del corso di laurea in Economia e Commercio dell'università Luiss Guido Carli. Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale, Ricerca Operativa e Modelli di Sistemi di Produzione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre e al corso di Organizzazione della produzione presso la Facoltà di Economia e Commercio Luiss. Incarico di docenza per il corso Automazione Industriale nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Incarico di docenza per il corso Organizzazione della produzione nell ambito del corso di laurea in Economia e Commercio dell'università Luiss Guido Carli. Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale, Ricerca Operativa e Modelli di Sistemi di Produzione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre e al corso di Organizzazione della produzione presso la Facoltà di Economia e Commercio Luiss. A.A Incarico di docenza per il corso Automazione Industriale nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Incarico di docenza nell'ambito del corso Organizzazione della produzione nell ambito del corso di laurea in Economia e Commercio dell'università Luiss Guido Carli. Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale, Ricerca Operativa e Modelli di Sistemi di Produzione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre e al corso di Organizzazione della produzione presso la Facoltà di Economia e Commercio Luiss A.A Incarico di supporto alla didattica nell'ambito del corso Automazione Industriale nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale e Ricerca Operativa nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre.

4 A.A Incarico di supporto alla didattica nell'ambito del corso Automazione Industriale nell ambito del corso di laurea in Ingegneria Informatica, presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. Esercitazioni/Seminari Ha curato le esercitazioni dei seguenti insegnamenti: A. A. Corso 06/07 Automazione Industriale II, Automazione Industriale I canale (A-K) nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi Roma Tre. 05/06 Automazione Industriale II, Automazione Industriale I canale (A-K) nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi Roma Tre. 04/05 Automazione Industriale II, Automazione Industriale I canale (A-K) nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi Roma Tre. E membro di commissioni di esame relative ai corsi di Automazione Industriale1 e 2, Gestione dei Progetti, Ricerca Operativa 1 e 2 e Modelli di Sistemi di Produzione, Reti di Calcolatori, Impianti di Elaborazione, nell ambito del corso di laurea in Ingegneria E abitualmente membro delle commissioni di laurea in Ingegneria Informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi Roma Tre. Altre Attività Didattiche E stata docente del Master in Project Management per i corsi di metodi di decisione (18h) e di Risk Management (9h) organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre presso lo IASI. (luglio-settembre 2007). E' stata docente per i Master in System engineering e Project management del corso di "Probabilità e statistica" (25 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (gennaio 2007). E' stata docente per i Master in System engineering e Project management del corso di "Metodi di Pianificazione e controllo dei progetti" (25 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (aprile-maggio 2007). E' stata docente di un corso in Project management (19 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (settembre-ottobre 2007). E stata docente per la scuola di dottorato CIRA (Bertinoro) nel corso Modelli per il controllo dei sistemi di produzione (luglio 2006) E stata docente del Master in Project Management per i corsi di Metodi di decisione (9h) e di Risk Management (9h) organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre presso lo IASI. (luglio-settembre 2006). E stata docente del Master in Project Management per il corso di Risk Management (9h) organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre. (settembre 2005) E' stata docente per i Master in Progettisti di Sistemi Informatici e Ingegneria dei Sistemi Complessi del corso di "Ricerca Operativa" (10 ore) organizzato dalla Direzione Generale per il Personale Militare di concerto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (maggio 2005). E stata docente del Master in Project Management per i corsi di metodi di decisione (9h) e di Risk Management (9h) organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi Roma Tre presso lo IASI. (luglio-settembre 2004).

5 E stata docente del Corso "Modellistica e controllo di reti di trasporto e di telecomunicazione" per la Scuola di Bertinoro luglio E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Tecniche di ottimizzazione per il traffico aereo. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Tecniche di ottimizzazione stocastica:comparazione stocastica e il metodo del surrogato. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Tecniche di scheduling decentralizzato. E stata docente per i corsi di formazione post-laurea di Gestori di Sistemi di Produzione Innovativi, nall ambito del programma nazionale di ricerca e formazione Sistemi di Produzione Innovativi, Tema11, presso il Dipartimento di Informatica e Automazione dell Università degli studi Roma Tre (febbraio 2000). E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Algoritmi ed euristiche per lo scheduling su macchine parallele. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Un sistema di gestione della produzione ad agenti autonomi. E stata docente alla scuola estiva Giornate di Ricerca Operativa in Cadore, Auronzo (BL), Giugno Seminario dal titolo Sistemi centralizzati vs sistemi decentralizzati. E stata docente per il corso di videolezioni in videocassetta del corso di Automazione Industriale per i corsi di laurea a distanza dell area Ingegneria del Consorzio Nettuno (marzo 1998). Interessi di Ricerca L'attività di ricerca ha avuto come oggetto lo sviluppo di tecniche di simulazione e di ottimizzazione per sistemi di produzione manifatturiera, e negli ultimi due anni si è cercato di applicare tali tecniche anche a sistemi di trasporto aereo ed urbano. Esaminando diverse metodologie di gestione per i sistemi lavorativi di fabbrica, si è cercato di inviduare quale siano le caratteristiche che sono maggiormente richieste ad un sistema moderno (robustezza, modularità e semplicità) e quale metodologia riesca meglio a soddisfarle. Il controllo tradizionale (centralizzato) spesso non è applicabile a causa di: - Eventi imprevisti che influenzano le decisioni prese. - La complessità dei processi che rende difficile la realizzazione di un controllore globale. - L'autonomia decisionale degli operatori umani, che spesso perseguono obiettivi dettati dalla propria esperienza. - La scarsità di informazioni che si riesce ad avere nel sistema stesso L'analisi delle strutture esistenti, in letteratura, per la gestione di un sistema di fabbrica ha evidenziato come non esista un brusco salto dal sistema centralizzato ad uno decentralizzato, ma è presente "un'evoluzione" delle metodologie di gestione dei sistemi manifatturieri in cui la decentralizzazione e l'autonomia avviene a più stadi e a più livelli. L attività di ricerca essenzialmente centrata sull analisi, sulla modellistica e sull ottimizzazione di sistemi di produzione di beni e di servizi può essere schematizzata nelle seguenti aree principali: - Sistemi di supporto decisionali caratterizzati dalla presenza di agenti autonomi - Scheduling e controllo real-time - Problemi di ottimizzazione stocastica e deterministica Sistemi di supporto decisionali caratterizzata dalla presenza di agenti autonomi La globalizzazione dei mercati, l aumento nella diversificazione dei prodotti, nonché la riduzione del ciclo di vita degli stessi, hanno costretto le imprese manifatturiere a dover riconsiderare i metodi fin qui utilizzati, di pianificazione e di gestione della produzione. Quindi, se le imprese vogliono rimanere competitive, devono puntare a cambiamenti sostanziali nei sistemi produttivi.

6 Sono questi i motivi che ci hanno portato ad esaminare la possibilità di introdurre il controllo integrato mediante Agenti Autonomi nella produzione industriale. La ricerca ha avuto come obiettivo un sistema di schedulazione e di controllo della produzione che utilizza un approccio diverso da quello tradizionale. Infatti, invece di macchine che elaborano lavori in base ad un piano stabilito da un controllore globale, è stato individuato un insieme di entità intelligenti che cooperano in modo coordinato per raggiungere singoli obiettivi, in funzione di quello globale. In tal modo è possibile raggiungere gradi più elevati di distribuzione, robustezza, modularità, gestibilità, semplicità ed efficienza. La struttura si avvale della distribuzione delle decisioni e del flusso d informazione e mette in risalto la concorrenza e la cooperazione tra controlli eterogenei. Viene sviluppato un efficiente schema di unificazione delle risorse, nel quale le risorse più importanti svolgono un ruolo centrale nel processo decisionale. La selezione e l accordo reciproci tra gli agenti (parte e risorse) avvengono attraverso una negoziazione più passi e a più vie. In pratica, è stata definita una struttura generale per un sistema produttivo in un ambiente dinamico basato sulla condivisione delle attività e su una metafora di negoziazione, tramite l impiego di meccanismi di combinazione di prezzi e di obiettivi. Secondo questa struttura, gli agenti parte prendono decisioni sulla base del sistema di valutazione dei prezzi, mentre gli agenti risorsa prendono decisioni sulla base della funzione obiettivo che si vuole realizzare. Sono state discusse anche le questioni legate al coordinamento dei flussi, all equilibrio del sistema, ai requisiti di comunicazione e all integrazione di eventuali modifiche. In breve, la struttura proposta consente sia agli agenti parte sia agli agenti risorse di disporre di propri controlli intelligenti al fine di soddisfare le singole esigenze. Le strategie di controllo possono essere modellate e modificate, così come nuove strategie di controllo possono essere incorporate facilmente nel sistema. La flessibilità ottenuta consente al sistema di adattarsi a diversi ambienti di produzione e di rispondere bene ai cambiamenti di obiettivo. Il contesto di partenza è quello dei sistemi di produzione automatici, ma lo studio può essere utilmente esteso ai sistemi organizzativi in generale. Un sistema decentralizzato delle decisioni può essere uno strumento per trattare i problemi, in generale di grandi dimensioni, di pianificazione e scheduling della produzione. Scheduling e controllo real-time Il traffico aereo negli ultimi anni è in costante crescita, in particolare dal 95 in poi l incremento è stato superiore ad ogni previsione. Purtroppo tale crescita non è accompagnata da un adeguato progresso nella capacità del sistema di controllo, ponendo così seri problemi al sistema del trasporto aereo. Inoltre le previsioni di crescita sul lungo periodo non possono far altro che prefigurare ulteriori aggravi a questa situazione già critica. La congestione sta gravemente condizionando il traffico sia nel Nord America che in Europa. Partendo dalle diverse politiche, per la gestione del traffico aereo, la Ground Holding Policy, attualmente utilizzata, e la Free Flight Policy, sulla quale si sta lavorando, ma ancora lontana dall essere messa in pratica, viene proposto un approccio decentralizzato per la gestione del traffico; che può essere vista una via di mezzo tra queste due teorie. Data la complessità generale del problema si può pensare ad una struttura di controllo decentralizzata, il cui modello è un sistema in cui le decisioni non sono prese solo da un supervisore, ma anche a più livelli, ovvero ad un sistema in cui le capacità decisionali sono distribuite. Nello specifico questo approccio consiste nel dividere lo spazio aereo in settori, in ognuno dei quali si identificano due agenti autonomi, l agente che controlla il settore e l agente velivolo. Questi scambiano informazioni per gestire il flusso aereo all interno del settore, solo l agente di controllo può però prendere decisioni a riguardo. Per far sì che la gestione di ogni singolo settore sia proficua per l intero spazio aereo, gli agenti coinvolti nelle decisioni devono cooperare e negoziare l un l altro, infatti decisioni prese a livello locale possono influenzare l intero sistema. E stato implementato un software per la gestione real-time del traffico aereo all interno di un settore. Lo scopo del lavoro è quello di simulare l evolvere degli eventi in una porzione di spazio aereo, implementando una tecnica di controllo che proponga nuovi re-instradamenti per quei voli coinvolti in problemi di congestione, situazione in cui sono violati i vincoli di sicurezza e/o si presentano dei ritardi. Il re-routing è una tecnica ancora poco utilizzata, per la quale non si hanno supporti alla decisione nella scelta della rotta ottimale. Così fino ad ora è usata solo per qualche volo. Si sono voluti stimare gli effetti di un controllo basato su questa tecnica, cercando di valutare per ogni re-routing la rotta ottimale. L algoritmo è stato testato sullo spazio aereo del centro-nord Italia, con situazioni di traffico diverse, generate variando la frequenza dei voli all interno del settore in esame. Un problema che si sta esaminando, ma che per la sua complessità, è ancora in via di studio è il controllo e la gestione degli aereomobili in ambito aereoportuale. Poiché il problema generale di scheduling, per casi applicativi significativi, risulta di dimensioni eccessive e non compatibili con i tempi di calcolo a disposizione, si adotterà il tradizionale approccio basato sulla decomposizione del problema, sull'individuazione di sottoproblemi ben strutturati e debolmente interagenti, sull'impiego di tecniche computazionalmente efficienti per risolvere i sottoproblemi e sul coordinamento nella pianificazione delle diverse parti che compongono il sistema.

7 Il modulo di supporto alle decisioni degli operatori aeroportuali deve essere in grado di evitare un incidente aereo in ambito aeroportuale grazie ad un intervento preventivo che agisce direttamente sugli azzardi, modificandone l evoluzione fino a renderli innocui per la sicurezza. Purtroppo nella realtà di oggi questo non è sufficiente, e si deve tenere conto anche di una serie di vincoli imposti dai fruitori e dai gestori dei servizi aeroportuali quali il rapporto costi\benefici, l Airport Arrivals Rate (AAR), le problematiche di gestione dei ritardi (GDP), solo per citare i principali. Pertanto abbiamo cercato di rappresentare i vincoli di cui sopra facendo in modo che tra tutte le soluzioni trovate venga scelta e quindi messa in pratica quella migliore, compatibilmente con i vincoli imposti, senza chiaramente intaccare il livello di sicurezza che resta il target principale. Il grafo delle alternative, è uno strumento estremamente flessibile che permette di modellare con estremo dettaglio numerosi vincoli che esistono nel mondo reale. Inoltre, il grafo delle alternative è stato applicato per risolvere efficacemente diversi problemi reali, in particolare è stato applicato al problema di controllare in real-time il traffico di una rete ferroviaria. Numerose analogie possono essere individuate tra il controllo real-time di una rete ferroviaria ed il problema del controllo real-time dei veicoli di un aereoporto. Dal punto di vista algoritmico, numerosi algoritmi sono stati sviluppati per risolvere problemi su generici grafi delle alternative, senza effettuare assunzioni sulle caratteristiche particolari del problema considerato. Gli algoritmi spaziano da semplici e veloci euristiche costruttive ad elaborati approcci metaeuristici, e permettono di ottenere soddisfacenti risultati su istanze di benchmark note in letteratura. Nell ultimo decennio, a causa dell aumento del traffico urbano e delle limitate capacità delle reti, si stanno sviluppando algoritmi per la gestione del traffico e per l instradamento dei veicoli.la tecnologia GPS, usata per monitorare la flotta nelle aree urbane, dà tramite una stazione di riferimento centrale, utili informazioni sulle posizioni dei vari veicoli. I correnti sistemi di instradamento dei veicoli sono semplici da un punto di vista algoritmico (calcolano il cammino minimo per la loro destinazione) ma lavorano su reti molto grandi. Per questo motivo è preferibile un approccio decentralizzato, nel quale ogni veicolo indipendentemente calcola il suo personale instradamento. Naturalmente, per limitare la congestione dovuta alle decisioni di ogni singolo veicolo è necessaria una stima dell eventuale traffico sui differenti percorsi. Proponiamo, quindi un approccio decentralizzato nel quale ogni veicolo calcola il suo instradamento sulla base delle informazioni del traffico fornite dalla stazione centrale. Per imporre ai veicoli di scegliere differenti percorsi, è necessario un aggiornamento del traffico basato anche su una previsione delle ipotetiche scelte apportate dai veicoli che richiedono informazioni sulla rete Problemi di ottimizzazione stocastica e deterministica Il problema affrontato consiste nel dimensionamento ottimo dei lotti in un sistema manifatturiero. Per lotto si intende un insieme di parti simili che vengono raggruppate prima di essere lavorate da una macchina. Tale raggruppamento risulta vantaggioso quando riesce a diminuire il tempo medio speso in coda da un generico pezzo e riduce l inoperatività delle macchine. Si tratta di un problema cruciale in quanto influisce pesantemente sul tempo medio di permanenza di tutte le parti nel sistema. Esiste un dimensionamento ottimo che riduce questo tempo al minimo, però non si conosce una forma chiusa per la funzione obiettivo (tempo medio speso nel sistema) e gli studi simulativi del sistema hanno mostrato la presenza di molti minimi locali. L individuazione di questa soluzione è un problema centrale nella pianificazione e controllo della produzione, e nasce dalla necessità di contemperare nel modo migliore due esigenze contrastanti: costi fissi e costi di immagazzinamento. Queste due voci di costo sono contrastanti, in quanto la prima spinge verso pochi lotti di produzione grandi ( in modo da non pagare troppo spesso i costi di set-up ), mentre per la seconda produrrebbe piccoli lotti per minimizzare i tempi di attesa. Risulta evidente che, se i lotti risultano troppo piccoli, la macchina è costretta a cambiare spesso tipo di prodotto rimanendo ferma per molto tempo; se invece sono troppo lunghi, i pezzi aspettano troppo prima di essere lavorati. Ne risulta un problema di ottimizzazione stocastica delicato a causa dell ambiente aleatorio in cui si opera. Per risolverlo ci si è avvalsi del Metodo del problema Surrogato che consiste nel trasformare il problema discreto di partenza in un problema analogo continuo. Il processo di ottimizzazione si effettua in ambito continuo e, ad ogni iterazione dell algoritmo, si aggiorna contemporaneamente il corrispondente stato discreto. Nella ricerca del valore ottimo, si deve prendere in considerazione l eventualità di determinare minimi locali, dai quali ci si deve spostare per individuare un valore migliore (ottimo globale). Per questo scopo si è utilizzato il calcolo del gradiente che, moltiplicato per un opportuno step, favorisce la convergenza all ottimo. Data la complessità della funzione obiettivo, bisogna prestare molta attenzione all aggiornamento dello step. L approccio del metodo del surrogato ha portato buoni risultati nel campo manifatturiero, e si è pensato di applicarla anche ad alcuni problemi di traffico urbano. In particolare l incremento della congestione del flusso veicolare sulle strade cittadine ed il correlato aumento dei costi diretti e indiretti, a carico sia dei singoli che della collettività, hanno contribuito a considerare il traffico quale uno tra i più importanti ed urgenti problemi da risolvere in ambito urbano. Oltre a problemi di inquinamento e di caos, una rete stradale ad alto rischio di congestinamento comporta: ritardi, incremento dell inquinamento atmosferico, perdita di tempo (e quindi anche perdite economiche) ed energia. Il problema studiato è quello della regolazione dei semafori, che può essere visto come un problema decisionale con variabili discrete (durata semaforica). Infatti la nostra funzione obiettivo (di cui non si conosce la forma chiusa) è stata

8 la minimizzazione del tempo medio di percorrenza nella rete di un singolo utente per raggiungere la sua destinazione. Uno studio preliminare, attraverso la simulazione, ha evidenziato una funzione obiettivo non convessa ma sicuramente più semplice del caso manifatturiero. I risultati preliminari sembrano evidenziare un ottimo funzionamento del metodo del surrogato anche per questa tipologia dei problemi Elenco delle pubblicazioni scientifiche 1 Adacher L., Agnetis A., Meloni C., Automous Agents Architectures and Algorithms in Flexible Manufacturing Systems. 1999, IIE Transaction, 32, (10), Adacher L., Detti P., Comparing Lagrangian-based distributed algorithms for parallel machine scheduling to apper on International Journal of Manufacturing Research. 3 Adacher L, Cassandras C., An On-Line Surrogate Problem Methodology for Lot Sizing Problems submitted to Journal of Optimization Theory and Application. 4 Adacher L., A decentralized approach for the real time air traffic control, submitted to IEEE Transactions on Intelligent Transportation Systems. 5 Adacher L., Boccadoro M., Martinelli F., Valigi P. Cooperative and Competitive Negotiation in a Supplì Chain Model CDC08, Conference on Decision and Control,Cancun, Mexico, December Adacher L., Flamini M., Nicosia G. Decentralized algorithms for multiple path routing in urban transportation network. TRISTAN V (Triennial Symposium on Transportation Analysis) Phuket Island, Thailand, June Adacher L., Martinelli F. and Piedimonte F. Production control of a supply chain node with uncertain capacity and demand CDC'06 Conference on Decision and Control, San Diego, Ca, USA. Dec Adacher L., Meloni C.; An agent based approach to the real time air traffic control IFAC Proceedings of 16th IFAC World Congress ( Praga luglio 2005). 9 Adacher L., Nicosia G., A decentralized route guidance algorithms in urban transportation network ICINCO st International Conference on Informatics in Control, Automation & Robotics. (Portogallo agosto 2004) 10 Adacher L., Pacciarelli D, Pauluzzi D., Pranzo M., Scheduling arrivals and departures in a busy airport.tristan V Triennial Symposium on Transportation Analysis ( Guadeloupe giugno 2004). 11 Adacher, P. Detti, C. Meloni A planning and routine model for the integrated supply chain management. Proceedings of IEEE SMC (Systems, Man and Cybernetics) ottobre Adacher L., Lucertini M., Meloni C., A decentralized approach to air traffic flow management, in Proceedings of the advanced workshop on ATM system architectures and CNS technologies needed to cope with the air traffic capacity problem, and related evaluation tools (ATM : Air Traffic Management) settembre Adacher L., Detti P., Nicolò F., Distributed Schemes on parallel machine. Proceedings of 1 st IFAC Workshop on Multi-Agent Systems in Production (MAS'99) dicembre Adacher L., Meloni C., Conceptual Modeling of Autonomous Agents paradigms in FMSs. Proceedings of 1 st IFAC Workshop on Multi-Agent Systems in Production (MAS'99) dicembre L. Adacher, A. Agnetis, P. Detti, D. Pacciarelli, Esercizi di Automazione Industriale, Consorzio NETTUNO, Pitagora Ed., Bologna, Adacher L., Martinelli F., Piedimonte F., A dynamic threshold policy to face capacity and demand variabilities in a supply chain node. Airo winter Cortina, gennaio Adacher L., Martinelli F., Distributed inventory policies for the control of uncertain supply chains orkshop: Ottimizzazione e controllo delle Supply Chain:Siena Ottobre Adacher L., Martinelli F., Gestione di magazzini in una catena logistica con fornitori e domanda soggetti a fluttuazioni. ANIPLA th Conference: Automazione per lo sviluppo e la competitività delle PMI.

9 19 AdacherL., Martinelli F., Controllo della produzione in un singolo nodo di una supply chain, caratterizzato da incertezza nella capacità e nella domanda, convegno CIRA, Milano Adacher L., Martinelli F., Politiche decentralizzate di gestione di un magazzino all'interno di una catena logistica di produzione, convegno CIRA, Tropea, Settembre L Adacher. F. Nicolò, G. Nicosia, AIRO Winter 2005 Production and Logistics Network Optimization Decentralized route guidance algorithms in urban transportation networks 22 Adacher L., Martinelli F., Distributed inventory policies for the control of uncertain supply chains Workshop: Ottimizzazione e controllo delle Supply Chain:Siena Ottobre Adacher L., Nicolò F., Nicosia G., Decentralized route guidance algorithms in urban transportation networks, Conferenza AIRO winter, Champoluc, Febbraio Adacher L., Martinelli F., Politiche decentralizzate di gestione di un magazzino all'interno di una catena logistica di produzione, convegno CIRA, Tropea, Settembre Adacher L., Martinelli F., Controllo decentralizzato di Supply Chain caratterizzate da domanda volatile, convegno CIRA, Villasimius Settembre Adacher, D. Pacciarelli, M. Pranzo, Controllo del traffico aeroportuale, Convegno CIRA, Modena, Settembre Adacher, C. G. Cassandrass Optimization approaches for lot sizing, Convegno CIRA Lecce, Settembre Adacher, M. Lucertini, Un approccio decentralizzato per il traffico aereo, Convegno CIRA Perugia, Settembre Adacher, P. Detti, F. Nicolò Tecniche di controllo decentralizzato di sistemi manifatturieri Convegno CIRA Torino Adacher, P. Detti, F. Nicolò, Parallel machines scheduling without complete information, Operational Research Society of Italy Annual Conference AIRO2000, Milano, Italy, September Adacher L., Agnetis A., Meloni C., Simulazione di un FMS gestito ad agenti autonomi. MURST Research Program: presentation of research activity. Napoli AIRO'99 Roma 25 ottobre 2008 Ludovica Adacher

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

CV DI ADACHER LUDOVICA

CV DI ADACHER LUDOVICA CV DI ADACHER LUDOVICA Dal 1 gennaio 2008 è ricercatore confermato nel settore scientifico disciplinare ING-INF/04 presso il dipartimento di Informatica ed Automazione dell Università degli studi Roma

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Uno dei principali aspetti decisionali della gestione logistica è decidere dove localizzare nuove facility, come impianti, magazzini, rivenditori. Ad esempio, consideriamo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa Management Sanitario per il corso di Laurea Magistrale SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Modulo di Ricerca Operativa Prof. Laura Palagi http://www.dis.uniroma1.it/ palagi Dipartimento di

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi

Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL contenuti corsi C1 Diagnosi ad ultrasuoni per l efficienza energetica. Casi pratici dall industria farmaceutica, alimentare, di processo rilevamento di perdite

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next La decisione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05 Contents 1 Dimensioni della decisione................................... 3 2 Modalità della

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli