Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni"

Transcript

1 Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali inarie ( ) Modulazione ASK Modulazione BPSK Modulazione FSK Modulazioni digitali multilivello ( ) Modulazione MPSK Modulazione QPSK Modulazione QAM BER per le modulazioni digitali ( )

2 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra MODULAZIONI DIGITALI BINARIE MODULAZIONE ASK O OOK MODULAZIONE BPSK MODULAZIONI FSK 3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazioni digitali inarie Il segnale m(t) sia un segnale digitale in anda ase, rappresentato t on un odie di linea Possiamo utilizzare una delle modulazioni desritte per segnali analogii (AM, PM, FM) 4

3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione OOK o ASK Modulazione OOK (on-off keying), o ASK (amplitude shift keying): è una modulazione on-off dell ampiezza di una portante sinusoidale è di fatto una modulazione DSB-SC on segnale modulante inario unipolare è universalmente impiegata nei sistemi di trasmissione su fira ottia 5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione OOK o ASK Segnale OOK: s( t) = A m( t) osω t dove m(t) è il segnale digitale in anda ase Inviluppo omplesso: g( t) = A m( t) DSP dell inviluppo omplesso: ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE P unipolare NRZ A ( f ) = [ T sin ( f T ) + δ ( f ) ] 4 A Pg ( f ) = [ δ ( f ) + T sin ( f T )] A = ondizione di normalizzazione di un segnale NRZ unipolare 6 3

4 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione OOK o ASK P g ( f ) = [ δ ( f ) + T sin ( f T )] DSP per il segnale s(t): Ps ( f ) = Pg ( f f ) + Pg ( f f ) 4 A [ ] A A Ps ( f ) = [ δ ( f f ) + T sin (( f f ) T )] + δ ( f + f ) + T sin (( f + f ) T ) 8 8 [ ] R = Veloità di segnalazione T Banda di trasmissione B T = B anda di m(t) B B = R Banda nullo-nullo = unipolarenrz Banda assoluta B T B T = R NOTA: ome per l AM = 7 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra B D = + r Modulazione OOK o ASK Come ontenere e e la anda di trasmissione: ss uso di un filtro a oseno rialzato in questo aso la anda assoluta del segnale inario in anda ase, B, dipende dalla veloità di segnalazione, B + = r R R = R r: fattore di roll-off del filtro Banda di trasmissione assoluta del segnale OOK on sagomatura a oseno rialzato: B T = ( + r)r 8 4

5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione BPSK Modulazione BPSK (inary phase shift keying) onsiste nell introdurre uno sfasamento di 0 o di 80 nella fase della portante in ase al valore di un segnale modulante inario polare (Valori PAM: + e -) di fatto è una modulazione PM digitale DIMOSTREREMO he è anhe equivalente a una DSB-SC on segnale inario ipolare, dato he sfasare la portante di 80 signifia sempliemente amiarne il segno durante tutto un intervallo di segnalazione 9 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra os di una somma Modulazione BPSK Inviluppo omplesso: jd m ( t ) () t g = A e p dove m(t) è il segnale digitale in anda ase s Segnale BPSK: [ t D m t ] ( t) = A os ω ( ) + Il segnale modulante inario PAM m(t) assume i valori + e - (segnalazione polare) Dimostriamo he la modulazione BPSK polare è un aso partiolare di modulazione di ampiezza (AM): s() t = A os [ Dpm( t) ] osω t A sin [ Dpm( t) ] sinω t m( t) {, + } os(x) : funzione pari sin(x) : funzione dispari p s() t = A os Dp osω t A sin Dp m( t) sinω t portante termine di informazione 0 5

6 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Indie di modulazione s( t) = A os Dp osω t A sin Dp m( t) sinω t portante termine di informazione Indie di modulazione, usato per le modulazioni digitali d angolo: h = Δθ deviazione pio-pio π Δθ deviazione pio-pio in radianti, he si ha nell intervallo di trasmissione di un simolo, T s Il livello della portante dipende dal valore della deviazione di pio Δθ = D pv p = Dp m( t) ± V = + Se tale valore è piolo = p il termine relativo alla portante ha ampiezza elevata la potenza relativa alla omponente informativa è assa Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Indie di modulazione h = Δθ π s( t) = A os Dp osω t A sin Dp m( t) sinω t portante termine di informazione ne Per ottenere elevata effiienza, è neessario massimizzare la potenza del termine relativo all informazione π Segliamo: Δθ = Dp = 90 = h = Forma usuale per esprimere un segnale BPSK s ( t ) = A m ( t ) sin ω t NOTA: on tale selta di D p, la modulazione BPSK è equivalente ad una modulazione di ampiezza DSB-SC on segnale modulante ipolare 6

7 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione BPSK s( t) = A m( t) sinω t P polare NRZ m ( t ) {, + } A Inviluppo omplesso del segnale BPSK: DSP del segnale BPSK: ( f ) = A T sin ( f ) T P = Condizione di normalizzazione di un segnale NRZ polare: A= g( t) = ja m( t) P ( f ) = A T P s g A T 4 sin ( f T ) P s 4 [ ] ( f ) = P ( f f ) + P ( f f ) [ ] ( f ) = sin (( f f ) T ) + sin (( f + f ) T ) g g 3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione BPSK A T Pv ( f ) = sin ( ( f f ) T ) + sin ( ( f + f ) T ) 4 [ ] R = Veloità di segnalazione T B B = R = polarenrz Banda al primo nullo B T = R Banda assoluta B T = Banda di trasmissione B T = B anda di m(t) NOTA: ome per il segnale OOK 4 7

8 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK Modulazione FSK (frequeny shift keying) onsiste nel modifiare la frequenza della portante sulla ase del segnale dati inario, utilizzando due diversi valori in orrispondenza dei simoli 0 e è del tutto equivalente ad una modulazione FM 5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK a fase disontinua Si ottiene ommutando l usita del trasmettitore tra due osillatori on frequenze diverse Il segnale modulato presenta delle disontinuità di fase agli istanti di ommutazione È una modulazione osoleta 6 8

9 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK a fase disontinua Si ottiene ommutando l usita del trasmettitore tra due osillatori on frequenze diverse Il segnale modulato è: A os[ ω t + θ] s() t = A os[ ω t + θ () t ] = A os[ ω t + θ ] f : frequenza di mark (simolo inario ) f : frequenza di spae (simolo inario 0) θ : e θ per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario 0 fasi iniziali dei due osillatori Fase istantanea (disontinua): ω t + θ ωt θ () t = ω t + θ ωt per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario 0 7 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK a fase ontinua CP-FSK (Continuous Phase FSK) Si ottiene inviando il segnale dati all ingresso di un modulatore di frequenza Il segnale modulato è: θ ( t) oppure: dove: t [ f ] s() t = A os ω t + D m( λ ) dλ s() t = Re g( t) e g { j ω t } jθ ( t ) () t = A e inviluppo omplesso t f θ () t D m( λ) dλ = fase istantanea In questo aso, anhe se m(t) è disontinuo agli istanti di ommutazione, la fase istantanea è ontinua, dato he è proporzionale all integrale di m(t) 8 9

10 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Collegamento modem-modem 9 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Collegamento modem-modem Il modem ITU V. (98) a 300 it/s usava la modulazione FSK 0 0

11 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Collegamento modem-modem Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V. Consideriamo il aso peggiore di anda oupata massima: si può dimostrare he questa ondizione si ha quando il segnale modulante onsiste in un onda quadra orrispondente a una sequenza di simoli alternati T : tempo neessario per trasmettere un it T 0 : periodo del segnale modulante

12 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V. Essendo il segnale modulante una funzione periodia Lo spettro è disreto e ontiene funzioni delta di Dira Nell ipotesi he m(t) aia valori + e - Deviazione di frequenza di pio: d ΔF = max θ () t π dt θ () t = D m( λ) dλ t f Area D f D f ΔF = π D f = π ΔF 3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V. Definizione: Indie di modulazione per le modulazioni digitali h = Δθ π h = ΔF T 0 π ΔF T 4 0 Δ θ = = π ΔFF T 0 Veloità di informazione: R = = T T ΔF h = Indie di modulazione R 0 4

13 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V. (aso peggiore) 5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V. (aso peggiore) SPETTRO DEL SEGNALE FSK 6 3

14 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Spettro del segnale trasmesso dal modem V. (aso peggiore) ΔF h = R ΔF = = 00 7 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Spettro del segnale trasmesso dal modem V. (aso peggiore) F h = Δ R ΔF = = 00 ΔF = =

15 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Banda di trasmissione per i segnali FSK La anda è data approssimativamente da: B T = ( β + )B β = ΔF B ( ΔF B) B T = + dove B è la anda del segnale modulante Regola di Carson Dato he nell esempio preedente la anda al primo nullo del segnale è: B = R B T = ( ΔF + R) Banda di tx nullo-nullo Se si usa una sagomatura degli impulsi a oseno rialzato: + r B = R B T = ΔF + ( + r)r Banda di tx assoluta 9 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra MODULAZIONI DIGITALI MULTILIVELLO MODULAZIONE MPSK MODULAZIONE QPSK MODULAZIONI QAM 30 5

16 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazioni digitali multilivello Modulazione multilivello: modulazione di un segnale digitale on un numero di simoli maggiore di due il segnale multilivello può essere generato da un flusso di dati inario on un onvertitore digitale-analogio (DAC) Es.: M = l = 8 Veloità di simolo R D = l 3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione MPSK (M-ary Phase Shift Modulation) Realizzata tramite un modulatore di tipo PM appliato ad un segnale modulante PAM digitale a M livelli L inviluppo omplesso è: jθ ( t) g( t) = A e = x( t) jy( t) t = D m(t + θ ( ) p ) Segnale modulante: m ( ) {,,, }Volt M () { θ, θ, } θ t K, θ M I valori possiili di x(t) sono: x = osθ i A I valori possiili di y(t) sono: y = sinθ i A i i θi : fasi del segnale MPSK i {,,..., M} 3 6

17 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione MPSK (M-ary Phase Shift Modulation) Segnale modulato s ( ) { } j ω t = Re g( t) e t jθ ( t) g( t) = A e = x( t) jy( t) + x = A os θ y i A = i A i sinθ i s() t = x( t) osω t y( t) sinω t Il segnale MPSK può essere generato utilizzando due portanti: portante in fase, modulata dalla parte reale dell inviluppo omplesso portante in quadratura, modulata dalla parte immaginaria dell inviluppo omplesso 33 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione QPSK (Quadrature Phase Shift Modulation) Caso partiolare della modulazione MPSK on M=4 livelli Realizzata tramite un trasmettitore di tipo PM on un segnale modulante a M=4 livelli Rappresentazione dell inviluppo omplesso jθ (t) g( t) = A e sul piano omplesso on una ostellazione di M=4 punti -3 V 0-3 V 45 - V 90 - V 35 + V 80 + V 5 +3 V V

18 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP di un segnale QPSK jθ ( t) g( t) = A e = x( t) jy( t) + L inviluppo del segnale QPSK on impulsi rettangolari ha modulo ostante, A Non è presente aluna modulazione AM La DSP del segnale in anda ase è del tipo: sin ( f lt ) Presenta loi laterali non trasuraili Soluzione: Filtro sagomatore d impulso a oseno rialzato 35 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation) Utilizza portante in fase e portante in quadratura ome la modulazione MPSK A differenza della MPSK i punti della ostellazione non sono vinolati ad appartenere ad una ironferenza di raggio A I punti sono disposti su di un retiolo quadrato regolare 36 8

19 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation) Rappresentazione di un segnale QAM: jθ (t) g() t = x( t) + jy( t) = R( t) e Inviluppo omplesso Modulo variaile nel tempo e quindi: s ( t ) = x ( t ) osωω t y ( t ) sin ω t Segnale modulato le omponenti in fase e quadratura x(t) e y(t) sono entrame segnali digitali multilivello 37 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio di ostellazione 6-QAM (QAM a 6 punti nella ostellazione) Rappresentazione dell inviluppo omplesso g(t) : 0 Costellazione ottenuta on due segnali a 4 livelli in fase e 4 in quadratura M = l : punti della ostellazione M = 6 l = 4 :

20 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio di ostellazione 6-QAM (QAM a 6 livelli) M = 6 l = 4 39 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio di ostellazione 6-QAM (QAM a 6 livelli) Appliazioni: Modem V. is a 400 it/s Sistema di radiodiffusione digitale DVB Linea ADSL Il segnale 6-QAM può essere generato mediante due onvertitori A/D a due it e un modulatore I/Q 40 0

21 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Shema del sistema di trasmissione 0 4 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio: 3 QAM M = 3 l = 5 4

22 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio: 8 QAM M = 8 l = 7 43 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP per le modulazioni MPSK e QAM L inviluppo omplesso per il segnale MPSK o QAM: g () t a f ( t nt ) = + n= n dove v n è una variaile aleatoria he rappresenta il simolo multilivello per l n-esimo intervallo di segnalazione (impulso) t f(t) è l impulso di modulazione: f () t = Π T s D = veloità di segnalazione T s La TF dell impulso è: F( f ) = T sin ( f T ) = lt sin( l f T ) s s s dove: T = l s T in quanto un simolo rappresenta un it 44

23 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP per le modulazioni MPSK e QAM Per simoli simmetrii rispetto al livello 0, ed equiproaili, si può dimostrare he la DSP dell inviluppo omplesso del segnale MPSK o QAM è: dove: P ( f ) = C lt sin g ( f lt ) l M = numero di punti della ostellazione R = veloità di informazione T Si può provare he, per una potenza trasmessa totale pari a P si ha: DSP del segnale modulato MPSK e QAM: P ( f ) = P ( f f ) + P ( f f ) s 4 [ ] g g C = P 45 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP per le modulazioni MPSK e QAM DSP dell inviluppo delle MPSK e QAM P ( f ) = K sin ( f l ) g T Banda nullo-nullo di s(t) R B T = l EFFICIENZA SPETTRALE η = R B T l η = it/s Hz Nella 6QAM (M=6) η = 46 3

24 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP per le modulazioni MPSK e QAM NOTA: per l= si ritrova la DSP del segnale BPSK: P ( f ) = K sin ( f l ) g T K = C l P ( f ) = A T sin ( f T ) T C = = P A g BPSK 47 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Sagomatura on impulsi a oseno rialzato: riduzione della anda DSP dei segnali on impulsi rettangolari Prolema: loi laterali reano interferenza sui anali adiaenti Es.: il primo loo laterale è attenuato di soli 3.4 db rispetto al loo entrale Soluzione: utilizzo di un filtraggio a oseno rialzato in trasmissione he soddisfa anhe la ondizione di Nyquist per l assenza di ISI Banda assoluta del segnale modulante: R B = ( + r) D dove D = l Banda assoluta del segnale trasmesso (on modulazione DSB-SC): B T = B R = ( + r) l B T 48 4

25 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra l M = Effiienza spettrale per modulazioni on sagomatura a oseno rialzato Effiienza spettrale della QAM on sagomatura a oseno rialzato: ln M l = lg M = ln M: numero di punti della ostellazione η = R BT l ln M it/s = = + r ( + r) ln Hz Effiienza spettrale per QAM Risultato t importante t perhé pone in relazione l effiienza on il numero di livelli Dato he la MPSK è un aso partiolare della QAM, otteniamo lo stesso risultato: R ln M it/s η = = B ( + r) ln Hz Effiienza spettrale per MPSK T 49 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER PER LE MODULAZIONI DIGITALI BER PER MODULAZIONE BINARIA ASK BER PER MODULAZIONE BINARIA BPSK BER PER MODULAZIONE BINARIA FSK BER PER MODULAZIONE DIGITALE MPSK BER PER MODULAZIONI DIGITALE QAM 50 5

26 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Effetto del rumore sulla modulazione QAM 5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Selta del numero dei livelli Il numero di livelli non può essere aumentato a piaere Infatti: fissata la potenza del segnale, la distanza tra i punti ontigui della ostellazione tende a diminuire il segnale è più vulneraile ai rumori Dalla teoria dell informazione sappiamo he, se R<C (C:apaità del anale), il numero degli errori può essere reso piolo a piaere. Pertanto si rihiede he: η <η MAX dove: η S = log + N MAX 5 6

27 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione OOK: demodulazione oerente Le due forme d onda in anda ase orrispondenti rispettivamente ai simoli inari e 0 sono: s ( t) = Aos( ω t + θ ) 0 < t (simolo inario) s T ( t) = 0 0 < t T In questo aso si trova he: se si utilizza un filtro passa-asso P e A = A Q V = T 8N 0 B (simolo inario 0) se si utilizza un filtro adattato T E P = Q e V = A os ( ω t + θ ) dt T N 0 0 NOTA: la BER del rievitore per segnali OOK è esattamente la stessa di quella he si ha on segnalazione unipolare in anda ase 53 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione OOK: demodulazione ad inviluppo (non oerente) In questo aso si trova he : A P = Q e e + σ A 8σ Pe e E R N0 Bp per E N 0 >> 4 B p R on σ = N 0 B E A = T 4 p B p = Banda del filtro di riezione R = T V T = T A NOTA: la BER del rievitore on demodulazione ad inviluppo per segnali OOK ha prestazioni inferiori rispetto a quello on demodulazione oerente 54 7

28 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione BPSK: demodulazione oerente Le due forme d onda in anda ase orrispondenti rispettivamente ai simoli inari e 0 sono: s ( t) = Aos( ω t + θ ) 0 < t (simolo inario) T ( t) = Aos( ω t + θ ) 0 0 < t T s In questo aso si trova he: se si utilizza un filtro passa-asso A P = e Q N 0B = 0 se si utilizza un filtro adattato E P = Q N 0 (simolo inario 0) NOTA: Le prestazioni della modulazione BPSK sono le stesse della segnalazione polare in anda ase e sono superiori di 3 db rispetto a quelle fornite dal sistema OOK. 55 V T V = 0 e T Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione FSK: demodulazione oerente Le due forme d onda in anda ase orrispondenti rispettivamente ai simoli inari e 0 sono: s t) = Aos( ω t + θ ) 0 < t (simolo inario) ( T ( t) = Aos( ω t + θ ) 0 < t T s In questo aso si trova he: se si utilizza un filtro passa-asso P e = Q A 4NN 0 B (simolo inario 0) V T = 0 se si utilizza un filtro adattato P = Q E V = 0 e N T 0 E = A T NOTA: Le prestazioni della modulazione FSK sono le stesse di quelle ottenute on la OOK e inferiori di 3 db rispetto a quelle fornite dal sistema BPSK. 56 8

29 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione FSK: demodulazione ad inviluppo In questo aso si trova he : A E R 4 N0 Bp σ Pe = e = e V T = 0 on σ = N 0 B p E A = T 4 R = T B p = Banda del filtro in ingresso al rievitore 57 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione FSK: demodulazione ad inviluppo A E R 8σ N0 B p e = e = e P V T = 0 Si può vedere he, quando la P e è dell ordine di 0-4 o meno, il rievitore FSK non oerente rihiede un rapporto E /N 0 superiore a quello neessario al oerente di meno di db. Visto he il rievitore non oerente è molto più semplie del oerente, in quanto non rihiede il reupero della fase della portante, la maggior parte dei rievitori FSK utilizza in pratia la rivelazione non oerente. 58 9

30 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Confronto della BER per i diversi shemi di segnalazione digitale 59 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER per modulazioni multilivello Per sistemi i MPSK a M livelli: lli E π P e Q ( lg M ) sin N0 M Per sistemi M-QAM: P e 4 Q η M dove: E N 0 η M 3lg M = M η M M-QAM - 4 db 6 QAM - 6 db 3 QAM db 64 QAM - 0. db 8 QAM db 56 QAM 60 30

31 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra MPSK Pe Q R M = = Confronto MPSK vs. QAM Proailità di errore dominata dall argomentoargomento della Q funtion Per onfrontare gli argomenti, aloliamo il loro rapporto: QAM E π ( lg M ) sin E Confronto dell SNR P N0 M e 4 Q ηm N0 se M = 4 ARG QAM ηm = = ARGMPSK lg M sin ( π M ).65 se M = 8 RM, db = 0 log0 RM = 4.0 se M = se M = 3 M sin ( π M ) 9.95 se M = 64 NOTIAMO CHE: il QAM va sempre meglio del MPSK, e il miglioramento aumenta 6 on il numero di simoli 3

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

4.3 La modulazione GMSK

4.3 La modulazione GMSK 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK Sommario 2 PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione

Dettagli

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept 1 Marco Listanti Lo strato t Fisicoi Parte 4 Modulazione numerica Canali passa-banda 2 0 f c W c /2 f c + W c /2 I canali passa-banda sono passanti per un intervallo di frequenze centrate intorno ad una

Dettagli

COMUNICAZIONI DIGITALI A - L

COMUNICAZIONI DIGITALI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-3 anno COMUNICAZIONI DIGITALI A - L ING-INF/03-6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fondamenti di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN ANDA PASSANTE E MODULAZIONI Pro. Mario arbera [parte Fondamenti di TLC - Pro. M. arbera Struttura della lezione Inviluppo ompleo e egnali modulati Spettro

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 1 7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici Codifica dei dati numerici 2 La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici è normalmente fatta

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 7: strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 Codifica dei dati numerici La rappresentazione di dati numerici

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1 PREFAZIONE L obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione,

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk 01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1 Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1 8 marzo 3 Eseritazione di Controll Digitale n a.a. /3 =. Si onsideri il segnale x( t) sin ( π t) + sin( 4π t) Si valuti la frequenza minima del ampionatore he permette la riostruibilità del segnale, e

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

GENERALITÀ SULLA MODULAZIONE

GENERALITÀ SULLA MODULAZIONE GENERALITÀ SULLA MODULAZIONE Le modulazioni sono delle tecniche, che si applicano quando si deve trasmettere un segnale in banda base (band base) a lunghe distanze e su un canale passa banda di alta frequenza,

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni Homework 4 orso di Fondamenti di omunicazioni nno ccademico 2003/2004 xx/yy/2003 Principi della Modulazione nalogica Esercizio (27*) Il segnale, modulato DSB, viene moltiplicato per una portante locale

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2007-2008 Il sistema di comunicazioni ottiche Pierpaolo Boffi Tecniche di codifica: ASK format ASK: amplitude-shift keying è tecnica di modulazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 01CXGBN Trasmissione numerica parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 1 Amplificatori di potenza Amplificatori di potenza (dispositivo che amplifica la forma d onda s(t) da trasmettere sul canale) Tipica caratteristica

Dettagli

CAPITOLO 1 IMPAIRMENT NEI TRASMETTITORI OFDM

CAPITOLO 1 IMPAIRMENT NEI TRASMETTITORI OFDM Le omuniazioni digitali hanno subito notevoli sviluppi a partire dall ultima deade del seolo sorso a ausa della resente domanda di onnettività wireless e di broadasting video e audio. Come diretta onseguenza

Dettagli

Quantizzazione - Soluzioni

Quantizzazione - Soluzioni Quantizzazione - Soluzioni INTRODUZIONE Il Passaggio da un segnale analogio ad un segnale digitale avviene tramite due operazioni prinipali: Campionamento, Quantizzazione. Durante la prima ase, ampionamento,

Dettagli

Tecniche di modulazione

Tecniche di modulazione Tecniche di modulazione Le modulazioni analogiche Angelo Protopapa Indice Introduzione Modulazione di Ampiezza (AM) Modulazione a Doppia Banda Laterale (DSB-SC) Modulazione a Singola Banda Laterale (SSB)

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω Segnali analogici e digitali A.s. 2011-2012 2012 (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4 - Demodulatori, VCO» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente» tone decoder

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M19 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del

Dettagli

Modulazione di Ampiezza

Modulazione di Ampiezza Modulazione di Ampiezza P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 1 I segnali utilizzati dal DME Ogni stazione viene interrogata inviando una coppia di impulsi alla sua requenza di lavoro

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Codifica dei Segnali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 Perché

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Teoria dell'informazione

Teoria dell'informazione Teoria dell'informazione L'informazione può essere o un suono o una immagine o un insieme di dati; per poterla utilizzare nelle telecomunicazioni occorre convertirla in un segnale elettrico. Il segnale

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB ngelo rotopapa - IK0VVG Conronto ra i sistemi di modulazione M, B e B 1. Introduzione Chi si oupa di autoostruzione avrà siuramente notato he aluni progetti sono relativi a operanti in banda laterale unia

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1 Motivazione La distribuzione dell energia elettrica avviene utilizzando tensioni e correnti che variano con legge sinusoidale. Grazie all analisi di Fourier, qualunque segnale variabile nel tempo può essere

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche 1 Modulazione e Demodulazione numerica segnale numerico segnale analogico...0010111001... modulatore numerico segnale numerico mezzo trasmissivo...0010011001...

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Rete regionale Pierpaolo Boffi

Rete regionale Pierpaolo Boffi Rete regionale Pierpaolo Boffi La rete di comunicazione ottica RETE DI TRASPORTO terrestre /sottomarina RETE METRO REGIONALE RETE d ACCESSO RETE METRO REGIONALE RETE d ACCESSO Rete regionale I sistemi

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE xv xvii CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Cenni storici 3 1-2 Sorgenti d informazione; sistemi digitali e analogici 4 1-3 Segnali determinati e aleatori

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia Milano, 3/0/004 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda rova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

MODULAZIONE FSK Giuseppe Bonura Classe 5^A

MODULAZIONE FSK Giuseppe Bonura Classe 5^A Il ricetrasmettitore XTR-434 per immettere i dati nell aria utilizza una modulazione numerica di tipo FSK (Frequency Shift Keying), in particolare una MSK (Minimum Shift Keying) Si chiamano modulazioni

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica I semestre 02/03 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Dispense Comunicazioni Elettriche, Copyright 2002 OCG, R. Gaudino 5.2

Dispense Comunicazioni Elettriche, Copyright 2002 OCG,  R. Gaudino 5.2 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, www.optom.polito.it, R. Gaudino 5.1! Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, www.optom.polito.it, R. Gaudino 5. ! " #! Dispense Comuniazioni

Dettagli

CENNI ALLA MODULAZIONE

CENNI ALLA MODULAZIONE CENNI ALLA MODULAZIONE Maurizio Monteduro 1 GENERALITA La modulazione è un processo che consiste nel traslare l allocazione in frequenza della banda finita di un segnale informativo. Di fatto, la modulazione

Dettagli

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello - 9.12.2009 - parte di TEORIA Teoria 1. [6 pt.] Con riferimento alle modulazioni numeriche lineari M-arie si consideri la seguente regola di decisione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano, Dicemre 16 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Prima prova in itinere: Fondamenti di Segnali e Trasmissioni Carissimi studenti, scopo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con

Dettagli

LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1. Modulazione impulsiva 3. Modulazioni su portante sinusoidale. 4

LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1. Modulazione impulsiva 3. Modulazioni su portante sinusoidale. 4 LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1 Modulazione impulsiva 3 Modulazioni su portante sinusoidale. 4 Modulazione d ampiezza (ASK Amplitude Shift Keying) 5 Modulazione di frequenza Frequency Shift Keying 6

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Quinta Monte ore annuo 165 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Ambrosini, Spataro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del Febbraio 006 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept Marco Listanti Lo strato Fisico Parte 3 Caratterizzazione dei canali di comunicazione e limiti fondamentali delle comunicazioni digitali Canali di comunicazione 2 Per canale di comunicazione si intende

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC Lezione B3 Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.3 VCO e demodulatori classificazione dei VCO: demodulatori FM, AM, demodulatori FSK, PSK 1 Banda equivalente il PLL come filtro passa banda

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta Trasmissione sul canale radio Segnali a anda stretta Fulvio Baich (aich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Affievolimento (fading) Banda del segnale

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DIGITALI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DIGITALI DI TELECOMUNICAZIONI TIPO DI CODICE Trasmissioni su canale passa basso CODICI DI LINEA CODICE DI LINEA REGOLA DI CODIFICA CARATTERISTICHE (ES. B=10MHZ) IMPIEGO NRZ (NonReturn to Zero)

Dettagli

u(t)=u s (t)+u n (t)

u(t)=u s (t)+u n (t) (gli esercizi contrassegnati con (*) non sono obbligatori) Esercizio (rumore filtrato) Dato il sistema in figura, s(t) n(t) + x(t) H(f) u(t)=u s (t)+u n (t) t=to u(to) L ingresso del filtro e il segnale

Dettagli

Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM

Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM resteranno ancora un ottima soluzione per le comunicazioni

Dettagli

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre Telecomunicazioni da/per un satellite Trieste, 23 novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 23 novembre 2011 2 Sistemi di comunicazione I R I Ka-Band Ka-Band Ka-Band L-Band L-Band L-Band L-Band Aero Ka-Band

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B4 08/03/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B4 08/03/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4- Demodulatori, tone decoder» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente»

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Teoria dell informazione Esercitazione 10 Esercizio 1 Sia data una trasmissione di

Dettagli

Con questo tipo di modulazione, l ampiezza della portante è variata in accordo al valore è la portante

Con questo tipo di modulazione, l ampiezza della portante è variata in accordo al valore è la portante Tecniche di MODULAZIONE - Fonia e Digitale - La modulazione è la trasformazione di un segnale in una forma adatta alla trasmissione via radio. Generalmente consiste nel traslare un segnale in banda base,

Dettagli