LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa"

Transcript

1 Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti.

2 6 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Ramo fruttifero Portamento: semipendulo Lunghezza (cm ± ES..): medi a ( 3,0 ±,41) Lunghezza degli internodi (cm ± ES..): media (,0 ± 0,18) Foglia Lunghezza (cm ± ES..): media (, ± 0,66) Larghezza (cm ± ES..): media ( 1,3 ± 0,1) Forma: ellittico-lanceolata Superficie della lamina (cm ± ES..): media (,6 ± 0,41) Curvatura dell asse longitudinale della lamina: piana Profilo della lamina fogliare: piatta Angolo apicale: aperto Angolo basale: aperto Posizione della larghezza massima: centrale Colore della pagina superiore: verde

3 Infiorescenza Struttura: Ramificazione: Lunghezza totale (cm ± ES..): Lunghezza del peduncolo (cm ± ES..): Larghezza massima (cm ± ES..): Numero di fiori (n ± ES..): compatta scarsa-media media (,68 ± 0,6) corta (0,8 ± 0,1) stretta (1,1 ± 0,13) basso (1,01 ± 1,88) Frutto.. Lunghezza (cm ± ES..): Diametro massimo (cm ± ES..): Forma: Peso 100 drupe (g ± ES..): Simmetria: Posizione del diametro massimo: Forma dell apice: Forma della base: Cavità peduncolare: Epicarpo: Invaiatura: Evoluzione del colore: Consistenza della polpa: Evoluzione della consistenza della polpa: Rapporto polpa/nocciolo: Resa in olio: Epoca di massima inoliazione: Cascola: media (,01 ± 0,18) stretto (1,3 ± 0,1) ellissoidale medio (08,60 ± 3,0) leggermente asimmetrico centrale subconica, mucrone quasi sempre presente appiattita circolare, media, mediamente profonda pruinoso, liscio; lenticelle piccole, poco numerose, concolori nelle olive verdi e in quelle completamente pigmentate precoce, contemporanea e rapida verde - rosso violaceo - nero bassa in rapida diminuzione durante la maturazione medio-basso media tardiva bassa e tardiva

4 8 Endocarpo Lunghezza (cm ± ES..): lunga ( 1,9 ± 0,1) Diametro massimo (cm ± ES..): medio ( 0,4 ± 0,10) Forma: ellissoidale-allungata Peso 100 noccioli (g ± ES..): medio-alto ( 46,1 ±,04) Simmetria: asimmetrico Posizione del diametro massimo: centrale 3 Superficie: rugosa Solchi fibrovascolari: molto numerosi Andamento dei solchi fibrovascolari: longitudinale Profondità dei solchi fibrovascolari: media Forma della base: rastremata 1 Forma dell apice: arrotondata Terminazione dell apice: rostro medio CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ED AGRONOMICHE È autosterile, pertanto necessita di cultivar impollinatrice. Ha una fioritura contemporanea a quella delle cultivar Frantoio e Moraiolo. Presenta un basso aborto dell ovario (<1%). Entra precocemente in fruttificazione. Ha una produttività piuttosto elevata e costante. La sensibilità alle gelate invernali è bassa. La suscettibilità alla mosca è media, mentre quella alla rogna e all occhio di pavone è bassa. L attitudine rizogena delle talee è medio-elevata. CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL OLIO CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Fruttato: Dolce: Amaro: Piccante: Colore: Punteggio panel test: Giudizio panel test:, giallo, Olio dal fruttato medio, di tipo verde. Equilibrato nelle sensazioni gustative di dolce, amaro e piccante.

5 9 CARATTERISTICHE CHIMICHE Acidi grassi (% ± ES..) Acido palmitico: 1,60 ± 0, Acido palmitoleico: 1,14 ± 0,11 Acido stearico: 1,4 ± 0,1 Acido oleico: 8,1 ± 0,6 Acido linoleico:,08 ± 0,6 Acido linolenico: 0,0 ± 0,10 Acido arachico: 0,4 ± 0, Rapporti tra acidi grassi (n ± ES..) Oleico/palmitico: Oleico/palmitoleico: Linolenico/palmitoleico: Insaturi/saturi: Polifenoli totali (mg/kg ± ES..): Clorofille totali (ppm ± ES..): 6,1 ± 0,16 0,14 ±,9 0,43 ± 0,06,9 ± 0,0 19,0 ± 3,6 19,0 ± 3,9 Alcoli (mg/100g ± ES..) Alifatici Triterpenici C:: 0,80 ± 0,1 Cicloartenolo: 6,01 ± 1,9 C:4: 0,88 ± 0,1 4-Metil-cicloartenolo:,41 ±,9 C:6: 1,16 ± 0,38 Citrostadienolo: 3,8 ± 0,84 C:8: 0,9 ± 0,4 Totale alifatici: 3,6 ± 1,18 Totale triterpenici: 3,0 ± 10,4 Totale alcoli: 38,8 ± 10,98 Steroli (% ± ES..) Colesterolo: 0,6 ± 0, ß-Sitosterolo:, ± 1,38 Colestanolo:,1 ± 1,6 Sitostanolo: 0,63 ± 0,33 Brassicasterolo: 0,14 ± 0,08 -Avenasterolo: 10,8 ± 0,88 Campesterolo:,8 ± 0,04,4 -Stigmastadienolo: 0,8 ± 0,1 Campestanolo: 0,1 ± 0,10 -Stigmastenolo: 0,83 ± 0,0 Stigmasterolo: 0,0 ± 0,03 -Avenasterolo: 0,4 ± 0,13 -Campesterolo: 1,66 ± 0,39 Eritrodiolo:,86 ± 0,3 Clerosterolo:,19 ± 0,6 Uvaolo: 0,06 ± 0,0 Area ß-Sitosterolo (% ± ES..) 90, ± 3,3 Rapporto ß-Sitosterolo/ -Avenasterolo (n ± ES..):,04 ± 0,44 Totale steroli (mg/100g ± ES..): 11,8 ± 0,33

6 30 G IUDIZIO DI INSIEME SULLA QUALITÀ DELL OLIO Il punteggio del saggio organolettico è buono; il contenuto in polifenoli totali è medio-basso e quello in clorofille totali è modesto; il contenuto in acido oleico è elevato ed il rapporto acidi grassi insaturi/saturi è medio; il contenuto in alcoli triterpenici è nella media; il rapporto ß- Sitosterolo/ -Avenasterolo è medio. In generale, le caratteristiche sensoriali e compositive considerate evidenziano che l olio è di buona qualità. CONSIDERAZIONI PRATICHE Il periodo ottimale di raccolta, ai fini quantitativi della produzione, va da metà novembre ai primi di dicembre, quando gli indici di maturazione delle olive assumono i seguenti valori: cascola 0-4%; indice di pigmentazione,-3,; contenuto in olio 18-%; consistenza della polpa g/mm. La quantità di olio raccoglibile rimane alta fino a metà dicembre, ma il verificarsi di gelate può determinare uno scadimento qualitativo del prodotto. Le caratteristiche compositive e sensoriali dell olio, valutate alla fine di novembre, sono a buoni livelli. La cultivar consente, quindi, il contemporaneo conseguimento della massima quantità e di una buona qualità dell olio; tuttavia, il veloce procedere di alcuni parametri della maturazione (pigmentazione e consistenza della polpa) potrebbero esporre al rischio di una parziale perdita quanti-qualitativa del prodotto, per cui è consigliabile eseguire la raccolta nella prima parte del periodo ottimale indicato ai fini quantitativi. La lavorabilità delle paste durante la spremitura, con il sistema di estrazione a pressione, è buona. Le caratteristiche vegetative e produttive delle piante rendono la cultivar adatta per impianti a densità tradizionale, con distanze di piantagione da m 6x a m x6, con forma di allevamento a vaso o a monocono, su cui effettuare la raccolta meccanica con scuotitori da tronco o agevolata con pettini pneumatici. La precoce fruttificazione, la buona produttività, la buona qualità dell olio, l elevata resistenza alla rogna ed all occhio di pavone e la facilità di meccanizzazione della raccolta confermano la validità dell impiego di questa cultivar nei nuovi impianti. Soprattutto, considerata la buona resistenza al freddo, in zone dove con una certa frequenza si verificano gelate.

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa Area di diffusione: principali areali olivicoli delle Regioni del centro Italia. In Umbria è la cultivar più diffusa ed è presente in tutte le zone olivicole. 8 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero

Dettagli

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 0 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

SAN FELICE CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: medio-elevata espanso mediamente densa

SAN FELICE CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: medio-elevata espanso mediamente densa Area di diffusione: zone collinari e pedemontane del comprensorio Spoletino e della bassa Valnerina. Presente anche in Abruzzo nella provincia di Pescara. Sinonimi: Dritta (Marchionni et al., 1999), Dolce

Dettagli

MONTERICCO. Endocarpo

MONTERICCO. Endocarpo MONTERICCO Foglia Lunghezza (cm) Media (6,30±0,31) Larghezza (cm) Media (1,07±0,09) Peso (g) 0,24±0,02 Forma Ellittico lanceolata (5,97) Curvatura longitudinale Piana Infiorescenza (Mignola) Mignole per

Dettagli

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Coordinamento attività scientifica: Dr Saverio Pandolfi (C.R.A.

Dettagli

OLIVO. Ogliarola Garganica

OLIVO. Ogliarola Garganica OLIVO Ogliarola Garganica PIANTA: di medio-elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico-appuntite. FOGLIA: Medio-grande, ellittico-lanceolata,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO (ALLEGATO 9) REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 8600 Campobasso-tel.084-4949

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

La Biodiversità Agraria nelle Marche

La Biodiversità Agraria nelle Marche REGIONE MARCHE La Biodiversità Agraria nelle Marche Il Repertorio Regionale L.R. 12/2003 Regione Marche Pubblicazione a cura di: Ambra Micheletti - Assam Emilio Romagnoli - Assam Progetto grafico Segni

Dettagli

L olivicoltura del Collio, dei Colli del Friuli Orientale e di Brda. balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Paolo Parmegiani Ennio Scarbolo

L olivicoltura del Collio, dei Colli del Friuli Orientale e di Brda. balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Paolo Parmegiani Ennio Scarbolo L olivicoltura del Collio, dei Colli del Friuli Orientale e di Brda balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Paolo Parmegiani Ennio Scarbolo Indice Introduzione Ambiente pedoclimatico Superfici

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO ARBEQUINA AS-1 (Selezione Agromillora) ARBEQUINA IRTA i-18 ARBOSANA i-43 KORONEIKI i-38 TOSCA 07 SIKITITA OLINT PIANTE

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato L.R. N. 1/008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO COSTA Famiglia: Oleaceae Genere:

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Olivo Nostrale di Rigali

Olivo Nostrale di Rigali REGISTRO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE SEZIONE VEGETALI Olivo Nostrale di Rigali SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero di iscrizione: 11 Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: europea L. Nome comune

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

L attitudine alla propagazione e la certificazione genetica e sanitaria dell olivo in Emilia-Romagna

L attitudine alla propagazione e la certificazione genetica e sanitaria dell olivo in Emilia-Romagna IBIMET CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Biometeorologia Annalisa Rotondi, Matteo Mari, Anna Rosa Babini, Mafalda Govoni, Graziella Cristoferi L attitudine alla propagazione e la certificazione

Dettagli

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva UNIONE EUROPEA REGIONE LAZIO Assessorato all Agricoltura ARSIAL agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

La biodiversità agraria nelle Marche

La biodiversità agraria nelle Marche La biodiversità agraria nelle Marche il repertorio regionale l.r. 12/2003 La biodiversità agraria nelle Marche Il RepeRtoRIo RegIonale l.r. 12/2003 INDICE presentazione 5 Introduzione 6 gli agricoltori

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: COLOMBINA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: Colombino Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 50/20 C da 0,891 a 0,889 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 50 C da 1,454 a 1,456 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 50,0 a 55,0 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi,

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: QUARANTOLETO Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

OLIVO Famiglia: Oleaceae. Genere: Olea

OLIVO Famiglia: Oleaceae. Genere: Olea OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: CORTIGIANA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET SPECIFICHE PRODOTTO FINITO 252 S. PF. Succo d'oliva 51t PET Rev. O 13/01/2008 Pa ina l di l I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- I Marchio Succo d'oliva 5 Litri PET Shelflife

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.12.2016 IT L 326/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/2095 DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) CAPOLGA DI SAN LEO RER V

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: ORFANA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna Rischio

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato ) L.R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO GROSSA DI PARMA Famiglia: Oleaceae

Dettagli

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI LATINA Via Don Minzoni, 1 04100 LATINA Tel./Fax 0773/668957 mail aspollatina@libero.it SCHEDE TECNICHE OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE 1 OLIVA ITRANA

Dettagli

Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Età delle piante 1) Azienda Agricola Urbinati Emilio Villa Verucchio (RN)

Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Età delle piante 1) Azienda Agricola Urbinati Emilio Villa Verucchio (RN) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: ROSSINA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna Rischio

Dettagli

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali BARIDDARA 1 Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,912 a 0,920 Vedere A.1.1 Numero di iodio, Wijs da 84 a 107 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC (capillare), % ISO 5508-ISO 5509 Acido laurico ND - 0,1

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,918 a 0,923 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,461 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 118 a 141 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: SELVATICO Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO Scelte varietali e parametri agronomici Ascoli Piceno, 23 aprile 2016 Barbara Alfei Capo Panel ASSAM Marche alfei_barbara@assam.marche.it Non solo QUANTITA (e bassi costi

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato L.R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO OLIVO DEL CASINO Famiglia: Oleaceae

Dettagli

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Salvatore CAMPOSEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali PERCHÉ LA GESTIONE IDRICA?

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: CARBUNCION DI CARPINETA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: Carboncella, Carbunciòn Denominazioni dialettali locali (indicare

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

CONSORZIO OLIO D.O.P. BRISIGHELLA REGOLAMENTO SOCIALE

CONSORZIO OLIO D.O.P. BRISIGHELLA REGOLAMENTO SOCIALE CONSORZIO OLIO D.O.P. BRISIGHELLA REGOLAMENTO SOCIALE ARTICOLO 1 Premessa Tutti i Soci del Consorzio dovranno vendere il proprio olio extra vergine di Oliva "Brisighella", solo sotto il controllo del Consorzio

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: GHIACCIOLO Sinonimi accertati: Ghiacciola Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): Giazòl-

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Frumento tenero: scheda descrittiva

Frumento tenero: scheda descrittiva A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Frumento tenero: scheda descrittiva Coleoptile: Portamento della pianta (alla fine dell accestimento)

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari

Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari Dipartimento di Scienze degli Alimenti Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari Giovanni LERCKER Roma, 23 maggio 2008 Principali componenti chimici dei tessuti degli organismi viventi PROTEINE (mcromolecole

Dettagli

15. Caratteristiche qualitative dell olio d oliva

15. Caratteristiche qualitative dell olio d oliva 15. Caratteristiche qualitative dell olio d oliva di Angelo Maria Giuffrè * e Lamia Louadij ** 1. La qualità dell olio di oliva La qualità di un prodotto alimentare, e nello specifico la qualità dell olio

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IL RING TEST REGIONALE 2014 Marzia Migliorini Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze OBIETTIVO DEL RING REGIONALE Si ricorda che lo scopo del ring

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017 ASSOLIVOL - ASSOCIAZIONE OLIVICOLTORI OLIBANUM COOPERATIVA OLIBANUM OLEVANO ROMANO MAIL: assolivol@gmail.com BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Angelo Vivai San Lazzaro di Savena (BO).

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Angelo Vivai San Lazzaro di Savena (BO). OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: MONTECAPRA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE 1. Oli

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO 21 L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO 22 L OLIVICOLTURA DA REDDITO Superficie non in produzione Ha 21 - Superficie in produzione Ha. 38.870 COMUNI CON SUPERFICIE OLIVETATA SUPERIORE A 500 HA Superficie

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,1-86100 Campobasso-tel.084-4242

Dettagli

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento. 13.10.2015 IT L 266/9 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1830 DELLA COMMISSIONE dell'8 luglio 2015 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) MONTECAPRA RER V68 OLIVO

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati L Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Dipartimento Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BREZZA DI MARE IL NOSTRO PRODOTTO Cultivar Moresca Produttore Azienda Agricola Alessandra Reppucci C.da Bimmisca 96017 Noto (SR) Certificazione Biologico (rilasciata dall ente

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Dr. Agr. Antonio Di Leo Direttore Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto (CS) E-mail: adli@tiscali.it. Progetto:

Dettagli

La Biodiversità Agraria nelle Marche

La Biodiversità Agraria nelle Marche REGIONE MARCHE La Biodiversità Agraria nelle Marche Il Repertorio Regionale L.R. 12/2003 Regione Marche Pubblicazione a cura di: Ambra Micheletti - Assam Emilio Romagnoli - Assam Progetto grafico Segni

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 COMUNICATO STAMPA PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 Come da previsione, la campagna olivicola 2014/15 si presenterà, con molta probabilità, alquanto negativa non solo per le produzioni

Dettagli

Epoche di maturazione dell olivo per la raccolta meccanizzata

Epoche di maturazione dell olivo per la raccolta meccanizzata Relazione di fine primo anno per il progetto: Epoche di maturazione dell olivo per la raccolta meccanizzata Rosati Adolfo 1, Carluccio Giuseppe 1, Alfei Barbara, Pannelli Giorgio 1 1 CRA OLI Centro di

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA TERRE AURUNCHE. relazione tecnica

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA TERRE AURUNCHE. relazione tecnica OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA relazione tecnica ai sensi del Reg. CEE 2081/92 Via Alessandro Luzio, 6 00179 ROMA 335 65 90 929 p.razzino@studio-razzino.it Corso Lucilio,

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE SCHEDA COLTURALE DEL NOCE PREPARAZIONE DEL TERRENO SCASSO A BUCHE Quando si tratta di mettere a dimora poche piante su superfici modeste può essere effettuato lo scavo di buche di 60-70 cm. di profondità

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE AGLI OLI DI OLIVA E AGLI OLI DI SANSA DI OLIVA

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE AGLI OLI DI OLIVA E AGLI OLI DI SANSA DI OLIVA CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 2 24 novembre 2006 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del REGIONE TOSCANA Servizio fitosanitario Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del 2018-06-21 Fenologia Ad eccezione di aree molto indietro, meno favorevoli da un punto di vista climatico o

Dettagli

Introduzione alla genuinità e qualità dell olio

Introduzione alla genuinità e qualità dell olio Introduzione alla genuinità e qualità dell olio I Diversi Tipi Di Sostanze Grasse SOSTANZE GRASSE VEGETALI 75 % OLI 75 % GRASSI 25 % SOSTANZE GRASSE ANIMALI 25 % La produzione delle principali sostanze

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI Nome scientifico della specie: Oryza sativa L. (Riso) Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia:

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli