QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO"

Transcript

1 1 QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO Il presente questionario è un sussidio didattico per gli studenti, in funzione dell esame. Come si vede, è un elenco di argomenti, cioè di domande che verosimilmente potranno esser rivolte allo studente. E basato sulla struttura del mio manuale Elementi di Storia del Diritto romano (III edizione, Giappichelli, Torino 2001) e su Europa del diritto di M. Barberis (il Mulino, Bologna 2008), capitoli 1-6. In sede di esame, lo studente potrà far presente di avere usato testi diversi. Sarà comunque meglio concordare eventuali programmi alternativi con il titolare dell insegnamento. L interrogazione verterà essenzialmente su quanto previsto dal questionario; ma non è escluso che, partendo da uno degli argomenti qui riportati, il docente possa chiedere degli esempi, degli approfondimenti o dei collegamenti con altre problematiche, per meglio saggiare la preparazione. Gli argomenti qui proposti segnalano ciò che lo studente deve conoscere ai fini dell esame. Ma evidentemente, più la preparazione è ampia, approfondita e intelligente, migliore sarà il risultato. Per questo, è comunque consigliabile seguire le lezioni e i seminari, e consultare i docenti negli orari di ricevimento. Volendo, si può approfondire lo studio della materia, su specifici argomenti, facendo a ricorso ad altri testi, in aggiunta quelli a consigliati. Prima di affrontare l esame, è bene capire alcune regole del gioco. Lo scopo dell esame non è la valutazione moralistica di quanto si è studiato, ma l accertamento obbiettivo dei risultati conseguiti. L esame - soprattutto in una materia storica - non è mai impostato come un quiz. Occorre perciò allenarsi a dare risposte esaurienti, se è il caso proponendo con prudenza dei giudizi personali motivati. Gli studenti abituati a uno studio mnemonico possono quindi andare incontro a delle spiacevoli sorprese, perché ciò che dovrà essere verificato non è la loro abilità nel mandare a memoria i testi, ma una buona conoscenza dei contenuti e soprattutto un ampia comprensione di ciò che si è studiato. Nessuno è mai stato respinto all esame di FDE perché non sa il latino. Ma si tratta di un corso di storia del diritto, quindi è richiesta la collocazione dei vari argomenti nel loro contesto storico, antico, medievale o moderno che sia. Occorre fare uso di un linguaggio tecnicamente corretto. Il linguaggio, infatti, è il ferro del mestiere del giurista: dev essere chiaro, sintetico e molto preciso, soprattutto nelle definizioni. La convinzione di avere studiato bene può essere del tutto ingannevole. Se non vi fate capire da un amico che non sa nulla di diritto, vuol dire che non vi state preparando bene. Se non si riesce a dare una definizione semplice e coerente di un concetto giuridico, vuol dire che non lo si è compreso. La peggior prova di sé che possa dare lo studente è dimostrare di non capire ciò che lui stesso dice, ad esempio facendo uso di termini di cui palesemente non conosce il significato. Se si hanno dei dubbi sulla terminologia, non si deve esitare a consultare un enciclopedia. L esame di FDE non è tra i più difficili del corso di laurea. Comunque, può capitare di non superarlo. Come evitare di trasformare questo o altri esami in ostacoli che non si riesce a superare senza pena e danni? Innanzitutto non bisogna rincorrere il 18 tentando la fortuna. E un ingenuo errore, soprattutto nel primo anno, perché non consente di capitalizzare una vera conoscenza delle basi del diritto. Si accumula ritardo, si studia con difficoltà crescente, e si finisce fatalmente fuori corso. Cercate di non farlo, nemmeno se siete degli studenti lavoratori. Se non si supera l esame, non si può tornare il mese dopo. Se si fallisce ancora, consiglio di non provare ancora una volta subito dopo. Può sembrare ragionevole, ma è invece un errore. E meglio lasciare passare del tempo, dimenticare (proprio così!), e solo dopo ricominciare a prepararsi, cercando di far meglio. Insistere troppo provoca un senso di rigetto che rende difficile l apprendimento. E un meccanismo psicologico elementare e insidioso. Fidatevi: faccio questo mestiere da moltissimi anni (e sono stato studente anch io). Giuseppe Giliberti

2 2 1. INTRODUZIONE. DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA 1.1. Il diritto: concetti generali Le norme giuridiche. L interpretazione della norma. Il concetto di cultura giuridica. Il diritto come scienza. Il diritto come ordinamento. Il diritto soggettivo. La comunità politica. Diritto positivo e diritto naturale. Diritto pubblico e diritto privato. Le fonti del diritto. Il concetto di diritto giurisprudenziale. Fatti e atti. Rapporti giuridici. Capacità giuridica e capacità di agire. Il negozio giuridico e i suoi elementi essenziali Ius e fas I mores maiorum. Distinzione tra ius e fas. La laicità del diritto nella cultura giuiridica occidentale La tradizione romanistica Definizione della tradizione romanistica. La Littera Florentina. Lo Studium di Bologna. Diritto civile e diritto canonico. I Glossatori. I Commentatori. I Culti. Giusnaturalismo e tradizione romanistica. Cultura illuministica e tradizione romanistica. La Scuola Storica. La Pandettistica. La romanistica moderna Periodizzazione del Diritto romano Periodi del Diritto romano dal punto di vista delle istituzioni politiche. Periodi del Diritto romano dal punto di vista della giurisprudenza. 2. IL REGNO 2.1. Le gentes e l origine della città L Italia preromana. In particolare, gli Italici e gli Etruschi. L origine della città. In particolare, il Lazio arcaico. I dati della tradizione. Le tribù arcaiche. La gens (clan). La familia communi iure (grande famiglia). La familia proprio iure (famiglia). L ipotesi gentilizia sulla formazione della città La monarchia latina Le forme di governo nella tradizione classica. In particolare, il regno. Le forme di governo illegale. In particolare, la tirannide. I re latini. La potestas del re. Le curiae. I patres. La procedura di elezione del re La monarchia etrusca Formazione della città-stato. L imperium. Le leges regiae. L elezione del re di tipo etrusco. I re etruschi. I collaboratori del re. I sacerdoti. Il Senato. Il populus. I cavalieri. L assemblea delle curiae. L ordinamento militare serviano. Le tribù territoriali. La plebe e il patriziato. 3. LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 3.1. Dalla monarchia al regime consolare La costituzione romana. Definizione di magistratus. Definizione di res publica. Il passaggio dal Regno alla Repubblica: ricostruzione tradizionale e critiche moderne La Repubblica patrizia Civitas e urbs. Lotte per l equiparazione fra patriziato e plebe. L organizzazione politica della plebe. Il decemvirato legislativo. La legge delle XII Tavole. Le leggi Valerie Orazie. La lex Canuleia. I tribuni militum con potestà consolare La Repubblica patrizio-plebea

3 3 Le leggi Liciniae Sextiae. L equiparazione tra i plebisciti e le leggi. La nobilitas. Senato e popolo. Gli equites Il sistema delle magistrature Il concetto di libertas. Libertà degli antichi e libertà dei moderni. La teoria della costituzione mista. Aequitas e dignitas. Il concetto di timocrazia. Il censimento. Potestas e imperium. Classificazione delle magistrature. I consoli. Il dictator e il magister equitum. I censori. I pretori. Gli edili curuli. I questori. Tribuni della plebe e edili plebei. Il cursus honorum Il Senato in epoca repubblicana Le funzioni del Senato. I senatusconsulta. La lectio Senatus. L auctoritas del Senato Le assemblee politiche La partecipazione alle assemblee. I comizi curiati. La lex curiata de imperio. I comizi centuriati: composizione, funzionamento e poteri. I comizi tributi. Le leges publicae. In particolare, il testo della legge. I concilia della plebe. I plebisciti L Italia e le province I Feziali e il diritto internazionale. L imperialismo romano: cause, linee di sviluppo e conseguenze. I rapporti internazionali. La dichiarazione di guerra. Il foedus. I Latini. I socii Italici. I municipi. Le colonie. Le province. Le città soggette e gli alleati. I governatori delle province e la prorogatio imperii I beni del popolo romano L ager publicus. I tributi. L Erario. 3.9 La tarda Repubblica Conflitti sociali e lotte politiche nel II secolo. Il movimento graccano. Optimates e populares. Mario e la riforma dell esercito. La questione italica e la guerra sociale. La dittatura di Silla. I poteri di Pompeo. Il princeps ciceroniano. Il regime di Cesare. Il II triumvirato. Le Res Gestae di Augusto. 4. IL DIRITTO NEL PERIODO REPUBBLICANO 4.1. L ius civile L ius civile arcaico. La manus e la patria potestas La proprietà e le res.la successione civilistica. I negozi giuridici dell ius civile. Le obbligazioni e la lex Poetelia Papiria. Il processo civile e le procedure. L autotutela e la tutela giurisdizionale. Le legis actiones. Crimina e delicta. Il parricidium. La perduellio. Il furto L ius honorarium Definizione di ius honorarium. Ius civile e ius gentium. La giurisdizione del praetor peregrinus. L editto pretorio. La procedura formulare. La struttura del iudicium. L editto degli edili curuli Il processo criminale La provocatio ad populum e il processo criminale. Le quaestiones straordinarie. La quaestio repetundarum. Il sistema delle quaestiones perpetuae. I crimini repressi dalle quaestiones perpetuae La giurisprudenza La giurisprudenza pontificale. La laicizzazione della giurisprudenza. Le attività dei giuristi laici. I primi giuristi dell epoca repubblicana. I giuristi della tarda Repubblica. La funzione degli avvocati. Il metodo topico. I generi della letteratura giurisprudenziale repubblicana. I metodi della giurisprudenza repubblicana. L astrazione e la costruzione della fattispecie. La dialettica. L equità. 5. LA COSTITUZIONE DEL PRINCIPATO

4 La formazione del Principato Il regime di Ottaviano. L auctoritas di Ottaviano. Il concetto di carisma. I poteri del 27. La titolatura di Augusto. Il culto imperiale e l apoteosi. I poteri del 23. La successione imperiale. Le dinastie imperiali. Natura giuridica del Principato Popolo e principe Le magistratura nell età del Principato. Le assemblee politiche nell età del Principato. Il Senato nell età del Principato. I funzionari imperiali. Erario e Fisco. L ordimento dell Italia nell età del Principato. Le province nell età del Principato. Città e colonie nell età del Principato. Populi peregrini e re clienti. 6. IL DIRITTO NELL ETA DEL PRINCIPATO 6.1. Caratteri generali del diritto Diritto civile, diritto imperiale e ius gentium. Fonti del diritto nell età del Principato. Le costituzioni imperiali. Procedure civili extra ordinem. Diritto e procedura penale nell età del Principato. Ordini e classi sociali nell età del Principato La giurisprudenza L ius respondendi e le attività dei giuristi. I generi della letteratura giurisprudenziale classica. Il problema del metodo nell età del Principato. La fase pre-adrianea della giurisprudenza. La giurisprudenza da Adriano ai Severi. Humanitas ed aequitas. Nerazio. Celso. Salvio Giuliano. Pomponio. Gaio e le Institutiones. La giurisprudenza tardo-classica. Ulpiano. 7. IL BASSO IMPERO 7.1. Il Dominato Problemi di definizione del Dominato. L editto di Caracalla e la monarchia territoriale. La monarchia teocratica. Imperatori senatorii e imperatori militari. La crisi del III secolo. Diocleziano e la Tetrarchia. Il Cristianesimo e l Impero. Costantino e il cesaropapismo. L Impero romano-cristiano. La caduta della Pars Occidentis L organizzazione amministrativa Le capitali imperiali. Senato e magistrati nel Basso Impero. Gli organi della militia palatina. L amministrazione periferica del Basso Impero. Finanze e Fisco nel Basso Impero. La riforma fiscale di Diocleziano. 8. IL DIRITTO NEL BASSO IMPERO E LA COMPILAZIONE GIUSTINIANEA 8.1. Iura e leges Il sistema delle fonti nel Basso Impero. La giurisprudenza postclassica. Il Codice Teodosiano. Le leggi romanobarbariche. In particolare, la Lex Romana Wisigothorum Diritto civile e criminale Il volgarismo giuridico. Il diritto romano-ellenico. Il diritto romano-cristiano Gli status personarum La condizione delle persone nel Basso Impero. Humiliores e honestiores. Senatori ed equites. Il patrocinio. Il colonato Il processo civile Il processo extra ordinem nel Basso Impero. La gerarchia dei mezzi di prova. L episcopalis audientia Processo e diritto criminale Il processo penale nel Basso Impero. La cristianizzazione del diritto penale.

5 La compilazione giustinianea Giustiniano. La compilazione giustinianea e il primo Codice. Il Digesto. Le Institutiones giustinianee. La seconda edizione del Codex Iustinianus. Le Novelle. Le fonti post-giustinianee. 9. DIRITTO ROMANO E CULTURA GIURIDICA EUROPEA 9.1. La scienza giuridica europea e la tradizione romanistica Il dibattito sull identità politica e culturale dell Europa Il concetto di diritto nella cultura occidentale Il diritto di origine romana e gli altri ordinamenti. Il rapporto tra diritto e morale: giusnaturalismo, positivismo giuridico e neocostituzionalismo Civil law e common law Le origini romanistiche del diritto continentale. Le origini del diritto anglosassone. Differenze tra civil law e common law. Il sistema dei precedenti nel common law. 10. EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI I diritti nella tradizione giuridica dell Occidente Origine storica del concetto di diritto soggettivo. Rights and liberties nella tradizione inglese. Il concetto di diritti naturali nella storia giuridica medievale e moderna. I diritti nel costituzionalismo anglo-americano. I diritti nel costituzionalismo francese. Diritti dell uomo e Rivoluzione francese. I diritti fondamentali come diritti pubblici soggettivi Le generazioni dei diritti fondamentali Diritti di libertà e diritti sociali. Il dibattito sull universalità dei diritti La Carta dei diritti fondamentali dell UE La Carta di Nizza e il Trattato costituzionale dell UE. Il concetto di dignità umana nella Carta di Nizza. La libertà. L eguaglianza. La solidarietà. La cittadinanza. La giustizia nella Carta di Nizza.

ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO

ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO GIUSEPPE GILIBERTI ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Premessa CAPITOLO PRIMO DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA 1. II giurista e la storia 3 2. Diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA NOTA INTRODUTTIVA 1 PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA L ORDINAMENTO GENTILIZIO E LINEE COSTITUZIONALI DELLA CITTÀ DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA PATRIZIO-PLEBEA 1. L ordinamento

Dettagli

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini all istituzione del praetor peregrinus

Dettagli

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO FEDERICO M. D'IPPOLITO - FRANCESCO LUCREZI PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO Edizioni Scientifiche Italiane Indice Premessa 5 PARTE PRIMA MODELLI COSTITUZIONALI L'eta contadina (Dalle origini

Dettagli

Indice. Prologo: 21 aprile del 754/753 a.c. 1

Indice. Prologo: 21 aprile del 754/753 a.c. 1 Indice Qualche considerazione XI Capitolo Primo Dalle origini alle XII Tavole Orazio Licandro Prologo: 21 aprile del 754/753 a.c. 1 Le istituzioni politiche 5 1. L Italia nelle età del Bronzo e del Ferro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL REGNUM SEZIONE PRIMA LA COMUNITÀ PRIMITIVA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL REGNUM SEZIONE PRIMA LA COMUNITÀ PRIMITIVA ROMA E IL DIRITTO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL REGNUM LA COMUNITÀ PRIMITIVA I. Le origini di Roma e la storiografia moderna... p. 3 II. Roma comunità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO INDICE SOMMARIO Prefazione p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL'ORDINAMENTO CITTADINO 1. L'ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme di

Dettagli

Manuale di storia del diritto romano

Manuale di storia del diritto romano Gennaro Franciosi Manuale di storia del diritto romano terza edizione 2005, in appendice Lucia Monaco Cenni di diritto penale romano Jovene editore INDICE SOMMARIO CAPITOLOPRIMO IL DIRITTO E LE SUE FONTI

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

IUS/18 AULA MAGNA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA, TEST

IUS/18 AULA MAGNA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA, TEST FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO STORIA DEL DIRITTO ROMANO CATTEDRA F-N TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE STORICO-GIURIDICO

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO STORIA DEL DIRITTO ROMANO TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Pia Starace

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Pia Starace Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi STORIA DEL DIRITTO ROMANO- I modulo di romano GIURISPRUDENZA MAGISTRALE D IMPRESA (in comune con il Corso di Laurea

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO

ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO MES llä2003 INDICE Prefazione pag. 5 CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO ED I SUOI PERIODI 1. II diritto romano 7 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL 'REGNUM' CAPITOLO n LA 'LIBERA RES PUBLICA'

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL 'REGNUM' CAPITOLO n LA 'LIBERA RES PUBLICA' Pietro Cerami Alessandro Corbino Antonino Metro Gianfranco Purpura ROMA E IL DIRITTO Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell'esperienza giuridica

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2C Materia: Geostoria Insegnante: Sara Bramuzzo Testo utilizzato: L. Pepe, V. Novembri, E. Galimberti, Mirabilia.

Dettagli

INDICE. Parte Prima L ETÀ DEI RE. Capitolo 1 LE FORME COSTITUZIONALI

INDICE. Parte Prima L ETÀ DEI RE. Capitolo 1 LE FORME COSTITUZIONALI Attribuzioni Premessa XV XVII Parte Prima L ETÀ DEI RE Temi e contesti Capitolo 1 LE FORME COSTITUZIONALI Premessa 5 1. L esordio monarchico nella fondazione della Città 5 2. Il rex latino 8 3. La nuova

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA PROVOCATIO AD POPULUM

INDICE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA PROVOCATIO AD POPULUM INDICE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA PROVOCATIO AD POPULUM 1.1 Qualche breve accenno storico 1.2 Le diverse teorie sulla nascita del processo penale capitale davanti al popolo riunito in assemblea 1.2.1

Dettagli

SOMMARIO LE ORIGINI DELL IDENTITÀ EUROPEA E IL LORO PORTATO FORMATIVO I LA MONARCHIA II FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA RESPVBLICA

SOMMARIO LE ORIGINI DELL IDENTITÀ EUROPEA E IL LORO PORTATO FORMATIVO I LA MONARCHIA II FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA RESPVBLICA SOMMARIO LE ORIGINI DELL IDENTITÀ EUROPEA E IL LORO PORTATO FORMATIVO 1. Il valore identitario della conoscenza storica 1 2. Critica delle fonti: moderne metodologie della ricerca e loro origine storiografica

Dettagli

STORIA DIRITTO ROMANO

STORIA DIRITTO ROMANO ANTONIO GUARINO STORIA DEL DIRITTO ROMANO DODICESIMA EDIZIONE EDITORE JOVENE NAPOLI 1998 SOMMARIO PREFAZIONE 17 1. - LA STORIA DEL DIRITTO ROMANO 1. Programma del presente manuale 21 2. La societä e lo

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Programma del corso di Storia del diritto romano

Programma del corso di Storia del diritto romano Programma del corso di Storia del diritto romano Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Storia del diritto romano Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/18 CFU 9 Obiettivi formativi per

Dettagli

Roma alla conquista dell Italia

Roma alla conquista dell Italia Roma alla conquista dell Italia 1 1 DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA repubblica magistrature repubblicane collegialità annualità libertas imperium potere militare reciproco diritto di veto due consoli potestas

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q IUS/18-10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI MODULO 1 Recupero del programma svolto e ripasso terminologia

Dettagli

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. STORIA DEL DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. STORIA DEL DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z IUS/18-10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 2^AL Docente: Antonella Filippini Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2^ AL STORIA MODULO: 1. Roma e Cartagine in lotta per l'egemonia nel Mediterraneo

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA Nel primo biennio l insegnamento della Storia sarà condotto sia attraverso una dimensione narrativa,

Dettagli

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel Magistrature a Roma Età monarchica Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in sé le funzioni

Dettagli

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Curricolo DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI Contenuti Risultati di apprendimento (Competenze) Conoscenze Abilità (Capacità) TEMPI 1 Avvio allo studio della Storia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA

CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA INSEGNAMENTO: DIRITTO ROMANO CFU: 6 NOME DOCENTE: ANTONIETTA DI MAURO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: antonietta.dimauro@uniecampus.it

Dettagli

- una concezione storica del diritto, inteso come esperienza giuridica,

- una concezione storica del diritto, inteso come esperienza giuridica, FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE INSEGNAMENTO: DIRITTO ROMANO CFU: 15 NOME DOCENTE: ANTONIETTA DI MAURO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: antonietta.dimauro@uniecampus.it

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto internazionale Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) 9

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia e Geografia al termine del secondo anno lo studente:

Dettagli

Lineamenti di diritto romano

Lineamenti di diritto romano Lineamenti di diritto romano Approfondimento interdisciplinare L evoluzione delle fonti giuridiche L età monarchica L assetto sociale La struttura di base era la familia, con a capo il pater, che esercitava

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2018 PROF. PIERINI Donatella Materia STORIA Classe 2 Sez.A INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

UMBERTO VINCENTI IUS PUBLICUM STORIA E FORTUNA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ROMA ANTICA

UMBERTO VINCENTI IUS PUBLICUM STORIA E FORTUNA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ROMA ANTICA UMBERTO VINCENTI IUS PUBLICUM STORIA E FORTUNA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ROMA ANTICA JOVENE EDITORE 2018 INDICE SOMMARIO Premessa... p. XV Introduzione...» 1 1. Nozione di diritto, p. 1. 2. Diritto

Dettagli

Un focus sulla metodologia della ricerca storica

Un focus sulla metodologia della ricerca storica Liceo Scientifico Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Materia: Geostoria Classe: 2 I Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Docente: Prof.ssa Isabella Valeri

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Zantedeschi Daniela

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Zantedeschi Daniela PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2^ DI A.S. 2018/ 19 Docente/i Zantedeschi Daniela Disciplina Storia Materiali didattici: D. Rizzo - G. Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Da Roma imperiale

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo I SOGGETTI DEL DIRITTO

INDICE. Capitolo Secondo I SOGGETTI DEL DIRITTO INDICE Capitolo Primo LO IUS E LE SUE FONTI 1. Ilconcettodi diritto... 1 2. Le qualificazioni dello ius nellefontigiuridicheromane... 3 3. Lefontideldiritto... 6 4. Le fonti di produzione dello ius civile...

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI INSEGNAMENTO: DIRITTO ROMANO CFU: 6 NOME DOCENTE: ANTONIETTA DI MAURO

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI INSEGNAMENTO: DIRITTO ROMANO CFU: 6 NOME DOCENTE: ANTONIETTA DI MAURO FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI INSEGNAMENTO: DIRITTO ROMANO CFU: 6 NOME DOCENTE: ANTONIETTA DI MAURO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: antonietta.dimauro@uniecampus.it

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q 10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

DIRITTO ROMANO I A-L

DIRITTO ROMANO I A-L a.a. 2017/2018 DIRITTO ROMANO I A-L prof.ssa ISABELLA PIRO Informazioni Corso Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) Diritto romano I corso A-L, 10 CFU (6 CFU prof.ssa Piro + modulo da 4 CFU prof.ssa

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO INSEGNAMENTO Storia del diritto medievale e moderno CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO IUS/19 CFU

Dettagli

Indice. Parte prima Roma nel Lazio e in Italia

Indice. Parte prima Roma nel Lazio e in Italia Indice Premessa 15 Parte prima Roma nel Lazio e in Italia 1. Roma arcaica 21 1.1. La nascita della città a seguito di un atto di fondazione 22 1.2. La città dei sette colli e il Tevere: il modello di origine

Dettagli

a.s La repubblica: dall ordinamento centuriato all accesso della plebe alle magistrature

a.s La repubblica: dall ordinamento centuriato all accesso della plebe alle magistrature ITES Riccati-Luzzatti Treviso a.s. 2011-2012 La repubblica: dall ordinamento centuriato all accesso della plebe alle magistrature a cura di M. Dalle Carbonare La res publica (V-I sec. a.c.) - L esercito

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento RENATO

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z IUS/09-6 CFU - 1

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCO

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 1. Il diritto romano oggetto di questa sintesi. 1 2. Il diritto romano come studio storico. 1 3. La tradizione romanistica. 2 4. Le fonti di cognizione

Dettagli

Anno accademico 2017/2018

Anno accademico 2017/2018 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Anno accademico 2017/2018 Diritto Privato Economia aziendale Crediti formativi 10 Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza Dott. Stefano Aru PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto del corso 2.

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG) Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG) Date: 27/04/11 Mod 7515/a Revision: 01 Anno scolastico 2012/ 2013 Classe 2^...Sez AT... Prof Stefania Pontiero Materia Storia Ore sett.:...2... RELAZIONE DI

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2018/2019 Scienze dei Servizi Giuridici SSG Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Diritto costituzionale Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) IUS/08 Anno di corso 2 Numero totale di crediti 13 Propedeuticità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 21 CURRICOLO STORIA - Ambito disciplinare STORIA CLASSI PRIME TRAGUARDI

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Attilio Luigi Maria Toscano Luogo e orario di

Dettagli

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Storia del diritto medievale e moderno Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/19 CFU

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE (CONSLAV) Laurea in Consulente del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze e capacità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E a.s: 2017/2018 FINALITA L insegnamento-apprendimento della disciplina storica rappresenta

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: Prodotto/compito I PREREQUISITI

Dettagli

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 1! GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 2! Esigenza di regole e di metodi nuovi per la gestione dei rapporti pubblici e privati Nascita

Dettagli