Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone"

Transcript

1 esempio di tessuto nervoso nervo sezione trasversale fornisce sensazioni sull'ambiente esterno e interno intera sensazioni sull'ambiente esterno e interno coordina le attività volontarie e involontarie regola e controlla le strutture e gli apparati periferici è sede della cognizione, delle emozioni, della memoria. Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (S. N. P) tutto il tessuto nervoso al di fuori del sistema nervoso centrale (nervi, gangli nervosi) Sistema nervoso somatico (centrale e periferico) controllo delle attività volontarie. Sistema nervoso autonomo controllo delle attività che non sono sotto il diretto controllo della volontà. Il sistema nervoso è costituito di tessuto nervoso, che ne costituisce la base istologica e funzionale, e di uno stroma connettivale di supporto, essenziale per la sopravvivenza del tessuto stesso. A sua volta il tessuto nervoso è formato da due tipi di cellule: i neuroni, che sono le cellule specializzate nel ricevere e trasmettere impulsi nervosi, cellule della nevroglia o glia,una famiglia di cellule diverse che svolgono importanti funzioni di supporto per i neuroni. Il neurone

2 neurone dell ippocampo umano neuroni i neuroni raccolgono informazioni concernenti le variazioni dell'ambiente esterno ed interno all'organismo utilizzando una grande varietà di sensori a ciò deputati. Allo stesso tempo elaborano queste informazioni al fine sia di portarle in tutto o in parte a livello di coscienza, sia di conservarne memoria, sia di generare risposte adeguate, volontarie e automatiche ai egnali ricevuti. Un neurone è costituito di: un corpo cellulare che contiene il nucleo circondato da una certa quantità di citoplasma piuttosto basofilo un certo numero di dendriti, estensioni citoplasmatiche variamente ramificate un singolo assone, sottile prolungamento citoplasmatico diverso dai precedenti sia come struttura che per funzione. Nella maggior parte dei casi un neurone riceve informazioni attraverso i dendriti e il corpo cellulare e trasmette un segnale attraverso l'assone ad altri neuroni o a cellule effettrici. I neuroni comunicano tra loro e con le cellule effettrici attraverso dei collegamenti intercellulari specializzate, dette sinapsi. La comunicazione intercellulare a livello sintaptico avviene attraverso la rapida esocitosi da parte dei neuroni di sostanze chimiche dette neurotrasmettitori, che vanno ad influenzare la funzione della cellula successiva. Il corpo cellulare dei neuroni non ha forma standard: può essere a forma stellata (motoneuroni), sferico(gangli sensitivi), ovoidale, fusiforme, piramidale(corteccia cerebrale). Il nucleo è : voluminoso, sferico o ovoidale, centrale chiaro, vuoto, vescicoloso, corrispondente alla presenza di eucromatina. Nucleolo unico, voluminoso ed intensamente basofilo sede di elevate attività di sintesi proteica. Le dimensioni sono estremamente variabile: si va da neuroni piccolissimi come i granuli del cervelletto, il cui pirenoforo ha un diametro inferiore a quello di un globulo rosso, altri neuroni giganti che raggiungono i 100 µm. Ci sono: neuroni con prolungamento a T o neuroni pseudounipolari: nel quale un solo prolungamento si stacca dal corpo cellulare per dividersi a breve distanza in un dendrite e un assone. Corpi cellulari molto grandi. neuroni bipolari forniti di un dendriti e di un assone neuroni multipolare ricchi di molti dendriti e un assone. Piramidale: il corpo cellulare ha forma piramidale. Dalla base emerge l'assone (nella corteccia cerebrale). L'assone raggiunge il midollo spinale. purkinje: nella sostanza grigia del cervelletto. Corpo piriforme. I dendriti si dispongono su un piano. Nel corpo cellulare spicca il nucleo che è poco colorato perché la sua cromatina è finemente dispersa. Su questo sfondo cromatico si nota un vistoso nucleolo sferico: nel sesso femminile è anche identificabile, generalmente a ridosso dell'involucro nucleare,una masserella di cromatina intensamente colorata corpo di Barr. È formata da uno dei due cromosomi X., paterno o materno, che nella femmina è eterocromatico e geneticamente inattivo. Attorno al nucleo si dispongono le cisterne dell'apparato di Golgi.

3 Nel pericario sono stipate delle zone di materiale intensamente basofilo che conferiscono al citoplasma una caratteristico aspetto tigrato e sono state definite corpi di Nissl: sono costituiti di cisterne del reticolo endoplesmatico rugoso e ribosomi liberi e devono la loro basofilia alla ricchezza di ribosomi. I corpi di Nissl sono presenti nel pericardio e nei dendriti, ma non nell'assone. Dal corpo cellulare s'irradiano uno o più dendriti, distinguibili dagli assoni per vari aspetti. Sono: più corti e spessi degli assoni si ramificano in prossimità del corpo cellulare da cui originano. sono presenti i corpi di Nissl. In alcuni casi hanno una superficie irregolare per la presenza di corte spine dendritiche, su ognuna delle quali prende contato sintattico un assone proveniente da un altro neurone. Si può dire che gli impulsi nervosi viaggiano lunghi dendriti verso il corpo cellulare, per poi proseguire lungo l'assone. L'assone è: più sottile e regolare dei dendriti, si ramifica solo a una certa distanza dal corpo cellulare può raggiungere lunghezze notevoli viaggiando attraverso la sostanza bianca o nei nervi periferici esistono però anche neuroni ad assone cortonel caso in cui gli assoni non si allontano dalla sostanza grigia in cui nascono e si ramificano solo localmente. Ciascuno dei prolungamenti in cui si ramifica un assone termina con un rigonfiamento, detto bottone sintaptico, che è una struttura specializzata per il trasferimento dell'impulso nervoso da una cellula all altra. Trasporto assonico Una caratteristica importante degli assoni è che essi non hanno i corpi di Nissl e quindi non hanno nemmeno ribosomi. Ma siccome i ribosomi sono di fondamentale importanza, in caso di assenza non avviene infatti sintesi proteica, allora queste sostanze devono essere trasportate fino all assone. La maggior parte di questo traffico riguarda la necessità di rifornire le sinapsi degli enzimi necessari per la sintesi dei neurotrasmettitori, ma lungo l'assone viaggiano anche vescicole sinapstiche, mitocondri, lisosomi, proteine del citoscheletro. Il trasporto lungo l'assone è bidirezionale: la maggior parte di esso è anterogrado, cioè dal corpo cellulare verso le terminazioni massoniche; ma per alcune organelli si verifica un trasporto retrogrado. Il traffico anterogrado si svolge a due diverse velocità: il trasporto veloce: riguarda prevalentemente vescicole secretorie, enzimi del metabolismo dei neurotrasmettitori e mitocondri ed ha una velocità comprese tra i 5 e i 40 cm al giorno. il trasporto lento ha una velocità di qualche mm al giorno e trasporta prevalentemente costituenti citoscheletrici. Il trasporto retrogrado è invece sempre veloce e trasporta mitocondri, endosomi e lisosomi. Cellule gliali

4 cellule gliali trattate con immunofluorescenza nevroglia Dato che il sistema nervoso centrale non possiede tessuto connettivo, le funzioni di tale tessuto ed altre ancora vengono svolte dalle cellule gliali o glia o nevroglia. Le cellule gliali con i loro prolungamenti avvolgono intimamente vasi capillari costituendo in pratica una membrana gliale. A tale membrana spetta anche il compito di assorbire sostanze nutritizie circolanti nel sangue, ma probabilmente tale architettura gliovascolare è soprattutto il fondamento della barriera ematoencefalica, cioè la causa della relativa impermeabilità al passaggio del tessuto nervoso di molte sostanze. La fibra nervosa La fibra nervosa è costituita dall'assone che è la struttura fondamentale della conduzione dell'impulso e dai suoi rivestimenti: guaina mielinica. Le fibre nervose infatti sono rivestite da una guaina costituita da cellule speciali chiamate cellule di Schwann. Quando queste cellule non producono altre sostanze e perciò giacciono addossate contro la fibra nervosa il nervo è deto amielinico; quando le cellule di Schwann elaborano uno spesso rivestimento lipidico intorno al nervo conferendogli un aspetto biancastro il nervo è detto mielinico. I nervi mielinici presentano a intervalli interruzioni chiamate strozzature anulari di Ranvier o nodi di Ranvier le quali segnano la fine di una cellula di Schwann e l'inizio di un'altra. Qui avviene l'inversione di potenziale di membrana.la guaina isolante lipidica delle fibre nervose permette la conduzione di una corrente elettrica più intensa e a velocità maggiore perché l impulso salta da un nodo di Ranvier ad un altro e si trasmette quindi più velocemente. A quanto pare la guaina di cellule di Schwann ha un ruolo importante nella rigenerazione delle fibre nervose danneggiate. I rivestimenti connettivali sono: endonevrio: reticolare, si trova solo nel S.N.P. perché nel S.N.C. non esistono i fibroblasti che lo producono. perinevrio: lasso epinevrio: più denso conduzione dell'impulso nervoso

5 l'impulso nervoso o potenziale d'azione, che si propaga lungo la fibra nervosa, implica modificazioni sia chimiche sia elettriche. L'impulso si propaga con velocità uniforme e con intensità costante, ed è accompagnato da un'onda elettrica I neuroni sono polarizzati, hanno cioè all'esterno della loro membrana una carica elettrica diversa da quella presente all'interno. A determinare questa differenza di carica concorrono gli ioni sodio e potassio. In un neurone a riposo la concentrazione del sodio è alta all'esterno e bassa all'interno mentre la concentrazione del potassio è alta all'interno e bassa all'esterno. All'interno della cellula vi sono altri ioni aventi carica negativa, né risulta che l'esterno della membrana ha carica elettrica positiva mentre l'interno carica elettrica negativa. Lo stato di polarizzazione è dovuto al fatto che, il metabolismo del neurone accumula sotto forma di ATP l energia derivante dalla respirazione. Quando il neurone si trova in condizioni di riposo,una parte di quest'energia viene impiegata per il trasporto attivo di ioni sodio verso l'esterno e di potassio verso l'interno della cellula; al sistema che opera questo trasporto è stato dato il nome di pompa sodio-potassio. Finché la pompa Na-K continua a lavorare, la concentrazione del sodio, all'esterno della cellula, e quella del potassio, all interno, vengono mantenute elevate. Tuttavia il solo scambio di ioni Na e K non è sufficiente a spiegare lo stato di polarizzazione della membrana; alla sua realizzazione concorrono anche altri fattori. Una parte degli ioni potassio si diffonde dall'interno all'esterno della cellula poiché la membrana cellulare è permeabile ad essi; è invece impermeabile agli ioni sodio che pertanto restano bloccati all'esterno. Ciò fa sì che cresca il numero di ioni positivi all'esterno della cellula. inoltre, la presenza all'interno della cellula di altri ioni negativi aumenta la carica negativa complessiva. L insieme di tutti questi fattori rende la parte esterna della cellula positiva e quella interna negativa. La differenza di potenziale che si instaura nel neurone a riposo è indicata come potenziale di membrana o potenziale di riposo. Un potenziale di membrana esiste in tutte le cellule: quello del neurone però ha intensità e caratteristiche del tutto particolari impulso nervoso Le concentrazioni di Na e K della membrana sono le premesse per la genesi e la propagazione dell'impulso nervoso. Grazie alla pompa Na-K il potenziale di riposo si mantiene inalterato finché l'assone non viene stimolato. Se però l'assone viene stimolato si determina in esso una modificazione: lo stimolo altera la permeabilità della membrana dell'assone. Nel punto stimolato aumenta di colpo la permeabilità al sodio per cui questi si diffondono rapidamente all'interno dell'assone, annullando lo squilibrio di concentrazione preesistente. Ciò provoca un cambiamento nella distribuzione degli ioni e un'inversione della polarità portandola da negativa a positiva: la differenza di potenziale tra le due facce della membrana si inverte. A tale differenza di potenziale si dà il nome di potenziale d'azione ed è la manifestazione elettrica dell'impulso nervoso. La risposta del neurone ad uno stimolo sufficiente, qualunque sia la natura, è sempre identica e si manifesta con una punta breve di depolarizzazione della sua membrana plasmatica. Questa punta costituisce l'unico modo di esprimersi della cellula nervoso. Un

6 potenziale d azione che si crea in una zona del neurone provoca a sua volta un inversione di polarizzazione, e quindi un potenziale d'azione, nella zona contigua. In tal modo, attraverso un azione a catena, il potenziale di azione si sposta lungo l'intera lunghezza dell'assone che costituisce l'impulso nervoso. Alcuni grossi neuroni sono in grado di condurre gli impulsi alla velocità di circa 100 m/s. Dopo che una zona del neurone ha subito un'inversione di polarizzazione in conseguenza di uno stimolo, essa non è in grado di reagire immediatamente ad un secondo: è richiesto infatti un breve intervallo di tempo, detto periodo refrattario, perché la pompa Na-K possa ripristinare il potenziale di riposo. Le sinapsi I potenziali d'azione non scompaiano all'estremità del neurone, ma vengono trasmesse in una cellula successiva. Il neurone e questa seconda cellula non sono saldati insieme, ma tra essi esiste un piccolissimo spazio, che prende il nome di sinapsi. Il potenziale d azione deve quindi attraversare la sinapsi e può farlo in un'unica direzione. Una fibra nervosa che trasporta l'impulso verso la sinapsi è chiamata fibra presinaptica; mentre quella che l impulso dopo la sinapsi è chiamata fibra postsinaptica. L'impulso attraversa la sinapsi poiché nel bottone terminale dell assone presinaptico sono contenute numerose e minuscole vescicole nelle quali sono immagazzinati particolari sostanze, chiamate neurotrasmettitori. Quando il potenziale d azione raggiunge il bottone terminale dell'assone, le vescicole liberano nella sinapsi neurotrasmettitore; questo si diffonde rapidamente verso la fibra postsinaptica e si lega ad alcune molecole specifiche della sua membrana che hanno la funzione di recettori. La reazione con il neurotrasmettitore altera la permeabilità della membrana della fibra postsinaptica, dando così origine in essa ad un potenziale d'azione che vi si propaga trasmettendo l'impulso. In taluni casi il neurotrasmettitore non eccita, ma inibisce la trasmissione dell'impulso alla fibra postsinaptica cioè invece di aumentare la permeabilità della membrana postsinaptica agli ioni sodio, la diminuisce. Il risultato è che non si ha potenziale d azione e neppure impulso nervoso. I due neurotrasmettitori più diffusi sono l'acetilcolina e la noradrenalina.

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI FZ: sostegno/trofica/isol elettrico /di rivestimento /mant ambiente extracells/difesa

Dettagli

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza Il Sistema Nervoso FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema

Dettagli

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati Tessuto Nervoso -1- Le variazioni degli ambienti interno ed esterno sono definite STIMOLI. Gli stimoli vengono recepiti da recettori specializzati (organi di senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2015-16 Neurone Soma Nucleo Assone Terminazioni sinaptiche Dendriti Guaina mielinica Neurone Sezione istologica Neurone 1 Il neurone 1 comunica con il neurone 2 come mostrato

Dettagli

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela Il tessuto nervoso a cura di Antonio Incandela Le funzioni del tessuto nervoso La funzione fondamentale del tessuto nervoso è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia Il sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): cervello cervelletto e midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): gangli periferici, nervi cranici e spinali, terminazioni nervose periferiche.

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Funzioni del tessuto nervoso Ricezione degli stimoli interni ed esterni del corpo Trasmissione

Dettagli

Suddivisione anatomica generale

Suddivisione anatomica generale Suddivisione anatomica generale Sistema nervoso centrale (SNC) Encefalo (racchiuso nella cavità cranica) Midollo spinale (racchiuso nel canale vertebrale) Sistema nervoso periferico (SNP) Tutto il tessuto

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento eccitabilità Capacità di rispondere agli stimoli e convertirlo

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche, Il compito della sinapsi è quello di trasmettere l'impulso da una cellula ad un altra, rappresenta quindi il punto in cui la cellula stabilisce rapporti di contiguità con un altra struttura cellulare che

Dettagli

Sistema Nervoso. Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali

Sistema Nervoso. Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali Tessuto Nervoso Sistema Nervoso Funzione Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali Controlla gli altri sistemi del corpo Conferisce coscienza dell ambiente esterno

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Modello di NEURONE Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso. Stato elettrochimico a riposo L'analisi chimica evidenzia una distribuzione

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia TESSUTO NERVOSO Cellule nervose o neuroni (10-100 miliardi) Ricevono, elaborano, integrano e trasmettono informazioni (impulsi

Dettagli

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Il sistema nervoso Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia Tessutonervoso concentrato per il 98% nel SNC contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia CELLULE DELLA GLIA O GLIALI -piccole e numerose -non generano pot. d azione -capacità di dividersi ASSONI AMIELINICI:

Dettagli

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale

Dettagli

Propagazione del potenziale d azione

Propagazione del potenziale d azione Propagazione del potenziale d azione Una volta generato, il potenziale d azione si propaga senza decremento lungo l assone, partendo dal monticolo assonico e giungendo al terminale assonico. Un potenziale

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi Tessuto nervoso 12.8 Un esempio di neurone Concentrazioni ioniche all interno e all esterno di una tipica cellula di mammifero Concentrazioni espresse in mmoli/litro Intracellulare Extracellulare Na +

Dettagli

Cos è l eccitabilità della membrana?

Cos è l eccitabilità della membrana? Potenziale d Azione Cos è l eccitabilità della membrana? Modificazione transitoria delle proprietà della membrana (permeabilità ionica e potenziale transmembrana) in seguito all azione di uno stimolo.

Dettagli

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico IL TESSUTO NERVOSO Il tessuto nervoso è costituito da miliardi di cellule, chiamate neuroni (circa 100 bilioni) collegati fra loro mediante strutture specializzate chiamate sinapsi e da cellule di supporto

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le cellule gliali. 1 Il neurone è l unità funzionale del

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

NEURONI e impulso nervoso

NEURONI e impulso nervoso NEURONI e impulso nervoso Tutti gli animali sono dotati di un sistema nervoso Il sistema nervoso ha 3 funzioni fondamentali: 1) La ricezione dello stimolo dall ambiente 2) L elaborazione/integrazione dello

Dettagli

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo.

Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro, al fine di raggiungere

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE?

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE? C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE? I1 tessuto muscolare si riconosce per la presenza di cellule che appaiono fusate (fibrocellulak), se la sezione le ha colpite parallelamente al loro asse longitudinale.

Dettagli

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico 1. Un composto che può facilmente provocare edema se rilasciato o iniettato nei pressi dei capillari è: a. Angiotensina II b. Adrenalina c. Istamina d. Serotonina 2. Quale dei seguenti è un effetto comune

Dettagli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

I tessuti 03/03/ a. Gli epiteli. 1. Generalità

I tessuti 03/03/ a. Gli epiteli. 1. Generalità I tessuti 1. Generalità Un tessuto è un insieme di cellule che si uniscono per svolgere una stessa funzione. Nell uomo i tessuti sono classificati in quattro tipi fondamentali: Tessuti epiteliali: rivestono

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

scaricato da

scaricato da Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili: si trovano prevalentemente nel foglietto esterno della membrana cellulare. Sono stati identificati almeno 60 tipi diversi di

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano Il gruppo4 LA CELLULA classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro Presentano la cellula è il mattone della vita di tutti gli esseri viventi PILI: brevi tubicini con cui si scambiano materiale chiuse

Dettagli

Neurone Biologico. Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo

Neurone Biologico. Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo Neurone Biologico Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo Il Sistema Nervoso: concetti introduttivi Il sistema nervoso è la sede delle facoltà sensoriali e del pensiero e provvede

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + P - K + P - P - P - P - P - Na + Cl - -80 mv Voltometro

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO TESSUTI ECCITABILI: NERVI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE CELLULE GLIALI

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro,

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 1 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da neuroni periferici e centrali; sintetizzata nel terminale assonico dall enzima Acetilcolina-transferasi.

Dettagli

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1 Tessuto nervoso Created by G. Papaccio 1 Il sistema nervoso Fornisce informazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie Regola

Dettagli