Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene."

Transcript

1 Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario che raggiunga una certa dimensione e complessità. Una macromolecola può anche possedere diversi determinanti antigenici. Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

2 REAZIONI SIEROLOGICHE UNA REAZIONE SIEROLOGICA E UNA REAZIONE CHE CONSENTE METTENDO A CONTATTO UN SIERO IMMUNE O PRESUNTO TALE CON UN DETERMINATO Ag, DI APPREZZARE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE L AVVENUTA FORMAZIONE DI UN IMMUNOCOMPLESSO LA FORMAZIONE DELL IMMUNOCOMPLESSO, IN VITRO, SI ACCOMPAGNA AD EPIFENOMENI DIRETTAMENTE APPREZZABILI AD OCCHIO NUDO O PUO ESSERE INDIRETTAMENTE DIMOSTRATA CON VARI ARTIFICI. LO STUDIO DELL IC PUO ESSERE UTILIZZATO IN PRATICA A SCOPO DIAGNOSTICO MEDIANTE DIVERSE REAZIONI SIEROLOGICHE. REAGENTI FONDAMENTALI: SIERO A CONTENUTO ANTICORPALE NOTO O PRESUNTO TALE E L ANTIGENE

3 REAZIONE Ag Ab Forze elettrostatiche Forze di Van der Waals Ponti a idrogeno Legami idrofobici Ag + Ab Complesso immune Epifenomeno o manifestazione secondaria

4 LA RICERCA e L UTILIZZO DEGLI ANTICORPI NELLA DIAGNOSI DA INFEZIONE LA COMPARSA DELLA RISPOSTA ANTICORPALE Vantaggi E assolutamente specifica Svantaggi E successiva alla stimolazione antigenica (non è utilizzabile nella fase iniziale dell infezione) Perdura anche quando il processo infettivo è concluso Determinazione del TITOLO ANTICORPALE e della classe di Ig presenti: IgM= Infezione attiva

5 LE REAZIONI SIEROLOGICHE Caratteristiche Basate sul riconoscimento specifico Antigene Anticorpo Permettono di rilevare, direttamente o indirettamente, la formazione di un Immunocomplesso Richiedono due reagenti: un siero a contenuto anticorpale noto (o presunto) e l antigene (ad es. proteine virali). In ogni caso uno dei due deve essere noto Applicazioni Disponendo di un antigene noto è possibile dimostrare in quel siero la presenza di anticorpi specifici per quell antigene Disponendo di un siero contenente un anticorpo noto è possibile dimostrare in quel materiale la presenza di un antigene riconosciuto dall anticorpo

6 REAZIONI SIEROLOGICHE REAZIONE DI PRECIPITAZIONE REAZIONE DI AGGLUTINAZIONE REAZIONE DI FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE REAZIONI IMMUNOENZIMATICHE IMMUNOBLOT IMMUNOFLUORESCENZA METODI RADIOIMMUNOLOGICI RADIOIMMUNOPRECIPITAZIONE REAZIONI SIEROLOGICHE CHE IMPIEGANO Ab (o Ag) LEGATI AD UN TRACCIANTE

7 PRECIPITAZIONE REAZIONE SIEROLOGICA IN CUI UN SIERO IMMUNE O PRESUNTO TALE VIENE CIMENTATO CON UN ANTIGENE MACROMOLECOLARE SOLUBILE E NELLA QUALE LA FORMAZIONE DELL IMMUNOCOMPLESSO SI EVIDENZIA CON LA FORMAZIONE DI UN PRECIPITATO INSOLUBILE VISIBILE

8 La reazione può essere visualizzata sia in mezzo liquido che in mezzo solido Metodo della precipitazione ad anello (RING TEST): Immunodiffusione semplice: provetta Immunodiffusione doppia: provetta Immunodiffusione doppia bidimensionale: deposizione di Ag e Ab in pozzetti separati in agar (piastra petri o vetrino); comparsa di bande di precipitazione nel tratto di agar compreso tra i due pozzetti.

9 AGGLUTINAZIONE Reazione sierologica in cui un siero immune o presunto tale viene cimentato con un Ag corpuscolato e nella quale la formazione dell immunocomplesso si manifesta con l agglutinazione dell antigene in ammassi voluminosi Ag corpuscolato: Ag costituito da elementi cellulari (batteri, globuli rossi) Fattori favorenti: elettroliti, agitazione, temperatura Esempi: Reazione di Vidal (salmonellosi) Reazione di Wright (brucellosi) Reazione di Weil - Felix (rickettsiosi) A questo scopo si mescolano, in una serie di provette, diluizioni scalari del siero in esame con una quantità fissa della sospensione batterica e si indica come titolo agglutinante del siero la più alta diluizione del siero alla quale si verifica ancora agglutinazione. Si può eseguire: su vetrino in provetta

10 NEUTRALIZZAZIONE REAZIONE SIEROLOGICA IN CUI UN SIERO IMMUNE O PRESUNTO TALE VIENE CIMENTATO CON UN ANTIGENE DOTATO DI UNA ATTIVITA BIOLOGICA SPECIFICA E NELLA QUALE LA FORMAZIONE DELL IMMUNOCOMPLESSO E EVIDENZIATA DALLA PERDITA DELL ATTIVITA BIOLOGICA DELL ANTIGENE Nelle reazioni di neutralizzazione la formazione dell immunocomplesso si evidenzia ricercando in appositi substrati la soppressione dell attività biologica dell Ag.

11 ANALISI SIEROLOGICHE e Immunostaining Gli anticorpi vengono coniugati ad enzimi per substrati cromogeni o a marcatori fluorescenti La presenza di un antigene virale viene evidenziata attraverso la comparsa di un prodotto colorato

12 TEST ELISA Enzyme Linked Immunosorbent Assay

13 IMMUNOBLOT (Western Blot)

14 IMMUNOFLUORESCENZA DIRETTA E INDIRETTA

15 IMMUNOFLUORESCENZA Borrelia spp

16 Giardia spp

17 Legionella pneumophila

18 b contro EBV

19

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Anticorpi Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Monoclonali omogenei: prodotti da una linea cellulare clonale Produzione di anticorpi policlonali

Dettagli

Ag multivalenti o polivalenti

Ag multivalenti o polivalenti ANTIGENE (Ag)= qualsiasi sostanza capace di legarsi in modo specifico ad un anticorpo (Ab) o al TCR Tutti gli antigeni sono riconosciuti dai linfociti o da anticorpi specifici. Peptidi Zuccheri Lipidi

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea Triennale in Scienze Biologiche IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Guastella Giuseppe email giuseppe.guastella@unife.it telefono

Dettagli

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Saggio ELISA Saggio RIA Western blot Immunoprecipitazione e co-immunoprecipitazione (cromatografia per affinità) Citofluorimetria a flusso Immunofluorescenza

Dettagli

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. Alcune applicazioni degli anticorpi in ricerca (tecniche immunochimiche) Scopo sperimentale: IDENTIFICARE un determinato antigene (tecnica QUALITATIVA) QUANTIFICARE

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Si basano sull interazione antigene-anticorpo Single http://www.youtube.com/watch?v=71-8kzfd7mc Double http://www.youtube.com/watch?v=h-kptlvjpu0 Il sistema immunitario serve per

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

Tecniche immunologiche. Diagnosi diretta e Diagnosi indiretta

Tecniche immunologiche. Diagnosi diretta e Diagnosi indiretta Tecniche immunologiche Diagnosi diretta e Diagnosi indiretta Diagnosi diretta Tecniche immunologiche applicate alla ricerca diretta di antigeni microbici sul materiale biologico consentono di effettuare

Dettagli

REAZIONE ANTIGENE- ANTICORPO E TECNICHE IMMUNOLOGICHE

REAZIONE ANTIGENE- ANTICORPO E TECNICHE IMMUNOLOGICHE REAZIONE ANTIGENE- ANTICORPO E TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche immunologiche Ag Ag-Ab -identificazione dell antigene - rilevazione di anticorpi specifici Ab Antigene Qualsiasi sostanza in grado di reagire

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DEI CAMPIONI

QUANTIFICAZIONE DEI CAMPIONI IMMUNOCHIMICA QUANTIFICAZIONE DEI CAMPIONI Metodi colorimetrici vs Determinazione spettrofotometrica diretta Metodi immunichimici TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Si basano tutte sull uso di anticorpi (Ab). Anticorpo:

Dettagli

Dalla teoria alla pratica:

Dalla teoria alla pratica: Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Dalla teoria alla pratica: Acquisizione di conoscenze di base teoriche e pratiche per la titolazione di ormoni o marcatori molecolari,

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A.

RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A. RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A. Radioimmunologia Inserita nel contesto della Medicina Nucleare La storia Il RIA nasce dalla combinazione di tecniche mutuate dall immunochimica

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene FUNZIONE DELLE Ig La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene CONSEGUENZE: Attività neutralizzante Attività agglutinante Attività precipitante Attività opsonizzante ATTIVITA

Dettagli

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici WESTERN BLOTTING Metodi colorimetrici Metodi immunochimici SCOPO DEL WESTERN BLOTTING SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Colorazione (Blue Coomassie) Rilevazione con anticorpi SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Tecnica

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Unisce i metodi immunochimici e l'uso di colture cellulari. Basato

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Le immunoglobuline sono prodotte da plasmacellule del midollo osseo, originariamente linfociti B, che sono state esposte ad un antigene

Le immunoglobuline sono prodotte da plasmacellule del midollo osseo, originariamente linfociti B, che sono state esposte ad un antigene Aumentano nelle infezioni e nelle malattie autoimmuni Policlonale: Aumento diffuso Monoclonale: Aumento di una singola immunoglobulina (derivanti da un singolo clone cellulare) Le immunoglobuline sono

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI

PRELIEVO DI CAMPIONI PRELIEVO DI CAMPIONI L attendibilità delle analisi dipende in larga misura dal corretto prelievo del campione. OBIETTIVO Il campione deve essere raccolto tenendo SEMPRE presente l analisi a cui deve essere

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

Aggiornamenti dell iter diagnostico

Aggiornamenti dell iter diagnostico Problematiche legate ai piani nazionali di sorveglianza delle malattie infettive nella popolazione equina: l esempio fornito dall applicazione dell O.M. 14.11.2006 relativa all Anemia Infettiva Equina

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

IMMUNOGENICITÀ: capacità di indurre una risposta immunitaria

IMMUNOGENICITÀ: capacità di indurre una risposta immunitaria TECNICHE IMMUNOCHIMICHE ALCUNE DEFINIZIONI ANTIGENE: molecola che, introdotta in un organismo, è in grado di attivare la risposta anticorpale. Gli antigeni sono tipicamente macromolecole solubili in acqua

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Conoscenze propedeutiche

Conoscenze propedeutiche 21 se&embre 2016 Conoscenze propedeutiche I legami chimici; Le proteine: stru&ura e funzioni; gli enzimi e la cine=ca enzima=ca; il sistema immunitario: l immunità innata e ada&a=va (vedi allegato) ; conce&o

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3 VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3 Loria Bianchi Sieroimmunologia Area Vasta Centro Risultati VEQ 2015 Sierologia 1 (HBV HCV HIV) Sierologia 3 (Lue) Sierologia 1 HBsAg (Ag Australia o di superficie) Anti HBs (Ab

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

LOTTO N. 1 Sistemi di identificazione rapidi

LOTTO N. 1 Sistemi di identificazione rapidi N. 1 Sistemi di identificazione rapidi : sistemi di identificazione miniaturizzati rapidi (

Dettagli

La reazione antigeneanticorpo

La reazione antigeneanticorpo La reazione antigeneanticorpo Natura della reazione FIGURE 6-1 - Four types of non-covalent forces operates over a very short distance ( generally 1 angstrom ) - The interaction depends on a very close

Dettagli

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa WESTERN BLOTTING Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa Tecnica di trasferimento delle proteine da un gel ad una membrana associata ad utilizzo di anticorpi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Molecole recettoriali legate alla superficie di cellule B o molecole libere che riconoscono l antigene Linfocita B Le cellule che producono gli anticorpi sono le

Dettagli

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE PROTEINE DI DIFESA Ig ed MHC SISTEMA IMMUNITARIO ANTICORPI (Immunoglobuline) PROTEINE DEL COMPLEMENTO PEPTIDI ANTIMICROBICI B-CELLS, T-CELLS (LINFOCITI con recettori MHC)

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALL A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO - LOTTI NN..

GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALL A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO - LOTTI NN.. ALLEGATO E Modello Dichiarazione a corredo Offerta Economica GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALL A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO - LOTTI NN.. Il/La

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging. UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging Lezione 5: Generalità à sul sistema immunitario: Introduzione alla radioimmunologia

Dettagli

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Dynabeads Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Isolamento di molecole Dynabeads Biglie magnetiche con differenti gruppi chimici sulla superficie, adatti per legarvi diverse

Dettagli

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo Informazioni di base Lo scopo di questa indagine è raccogliere dettagli sulle tecniche e sui protocolli utilizzati per l esercizio pilota titolazione ABO. L'impostazione è rispetto ad un donatore vivo

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione 1 1 2 1 SCOPO.Scopo della Presente Procedura è quello di indicare i criteri utilizzati presso il laboratorio di Immunoematologia del SIMT di Viterbo 2 CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura si applica

Dettagli

DETERMINAZIONE GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh

DETERMINAZIONE GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh DETERMINAZIONE GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh Test diretto (Coomb) Per ricercare in laboratorio gli antigeni eritrocitari ABO su campioni di sangue si utilizzano anticorpi specifici agglutinanti. Questi,

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B. RISPOSTA PRIMARIA L antigene, opportunamente preparato dal macrofago, viene presentato dai linfociti T ai linfociti B che devono produrre l anticorpo. I linfociti T devono anche produrre il segnale che

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 11 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Analisi delle Proteine

Analisi delle Proteine Analisi delle Proteine Elementi che costituiscono le proteine: idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno e zolfo; tra cui l azoto è l elemento più distintivo nei cibi, l azoto varia da 13,4% a 19,1%. L analisi

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA Dosaggio dell Apolipoproteina A1 (ApoA1) mediante ELISA

ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA Dosaggio dell Apolipoproteina A1 (ApoA1) mediante ELISA 1 ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA Dosaggio dell Apolipoproteina A1 (ApoA1) mediante ELISA L Apolipoproteina A-I (ApoA-I, PM = 28 kd) è la principale costituente proteica delle lipoproteine ad alta densità

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Bartonellosi: Stato dell Arte e prospettive diagnostiche. Teramo, 3 novembre 2016 Tiziana Di Febo

Bartonellosi: Stato dell Arte e prospettive diagnostiche. Teramo, 3 novembre 2016 Tiziana Di Febo Bartonellosi: Stato dell Arte e prospettive diagnostiche Teramo, 3 novembre 2016 Tiziana Di Febo Immunoblotting Bartonella Separazione proteine in base al PM in condizioni denaturanti (SDS-PAGE) Trasferimento

Dettagli

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI LOTTO 1 : kit immunofluorescenza indiretta completi di di vetrini c/adeso tessuto appropriato, controllo positivo e negativo, liquido di montaggio,

Dettagli

La risposta immunitaria di tipo umorale

La risposta immunitaria di tipo umorale La risposta immunitaria di tipo umorale Linfociti B, Plasmacellule ed Anticorpi 1 2 L IMMUNITA UMORALE (mediata da anticorpi) Questo tipo di immunità protegge dagli antigeni circolanti, quali: batteri

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

QUESTIONARIO F.I.R.M.A. Sezione 1 - DATI ANAGRAFICI E ORGANIZZATIVI Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo L immunologia è lo studio della risposta immunitaria, ciò del processo tramite il quale un animale si difende dall invasione di organismi estranei. Le risposte

Dettagli