Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare"

Transcript

1 Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare Le richieste della società civile in occasione della riunione dei ministri dell Agricoltura dei Paesi del G20

2 Le richieste della società civile in occasione della riunione dei ministri dell Agricoltura dei Paesi del G20 17 giugno

3 Indice dei contenuti Introduzione...3 Speculazione finanziaria sul cibo...4 Agrocarburanti...7 Politiche di gestione dell offerta e regolamentazione dei mercati agricoli...9 Volatilità dei prezzi e commercio internazionale...11 L uso di riserve alimentari per contribuire alla stabilità dei prezzi agricoli...13 Quale produzione, quanti produttori...15 Conclusione: un nuovo sistema di governance...16 Hanno collaborato alla realizzazione di questo documento: Luca Colombo, Monica Di Sisto, Marco Foschini, Alberta Guerra, Nora McKeon, Antonio Onorati, Damiano Sabuzi, Roberto Sensi e Antonio Tricarico 2

4 Introduzione Le crisi alimentari del hanno segnato profondamente la lotta alla fame ed alla povertà mettendo a rischio i limitati progressi raggiunti nell'ultima decade. Allo stesso tempo hanno mostrato come il problema della volatilità dei prezzi delle commodities agricole è paradigmatica dei problemi strutturali dei loro mercati. Questa situazione, infatti, è stata provocata dalla profonda liberalizzazione dei mercati mondiali avvenuta negli ultimi 15 anni a favore di un modello di produzione industrialista e centrato sull'export, e dalla successiva finanziarizzazione dell'agricoltura e dei mercati delle materie prime come risposta fallimentare per calmierare i prezzi in spazi di scambio sempre più oligopolistici, imperfetti e disegnati per avvantaggiare il grande agro-business di pochi Paesi esportatori. Oggi la finanziarizzazione delle commodities agricole e dell'agricoltura in generale inclusa la crescente mole di investimenti speculativi in acquisto di terre ha generato nuovi e complessi meccanismi di trasmissione dei prezzi tra i mercati internazionali e quelli nazionali e locali, ben oltre il caso delle poche materie prime globalizzate che dominano gli scambi internazionali. Nelle risposte alla crisi alimentare mosse da diversi Governi emerge che solo chi può contare ancora su alcuni meccanismi di controllo dei flussi in entrata ed in uscita di prodotti agricoli, nonché su riserve pubbliche, è in grado di limitare i danni, mentre la gran parte dei Paesi impoveriti ha sofferto drammaticamente, specialmente quelli dipendenti dalle importazioni. Emerge, allo stesso tempo, che in entrambi i casi i piccoli produttori e l'agricoltura familiare e contadina, che oggi sfamano la maggior parte della popolazione mondiale, non hanno beneficiato dei prezzi più elevati. Non se ne sono avvantaggiati né i consumatori della classe media nei Paesi ricchi come in quelli emergenti, ma solamente i trader commerciali e pochi speculatori. La nuova crisi dei prezzi iniziata nella seconda metà del 2010, che ha fatto da detonatore insieme ad altri fattori alle rivolte nel mondo arabo, pone con urgenza alla comunità internazionale la necessità di definire misure strutturali che cambino profondamente il funzionamento attuale dei mercati agricoli, prima che sia troppo tardi. Cio sarà possibile solamente tramite la definizione di politiche agricole pubbliche a livello nazionale ed un forte coordinamento tra queste a livello internazionale, al fine di corrispondere ai piccoli produttori un prezzo giusto e promuovere una governance delle filiere produttive che riduca la speculazione e stabilizzi i prezzi. La risposta alle nuove crisi non sarà nella definizione di nuovi strumenti finanziari per suddividere il rischio o la creazione di meccanismi innovativi di finanziamento in agricoltura sempre più basati sull'operato dei mercati di capitale privati, né nella promozione di una fantomatica nuova rivoluzione verde per aumentare la produttività e mettere l'agricoltura in grado di restare produttiva con i cambiamenti climatici. Dobbiamo puntare alla revisione del modello di produzione e delle regole commerciali internazionali, cercando di arrivare ad una regolamentazione separata per la questione agricola da quella commerciale e finanziaria, cercando inoltre di raggiungere un sostegno alla creazione di mercati locali in grado di suddividere il rischio di produzione con meccanismi economici e sociali controllati dai piccoli produttori e dai consumatori e quindi in grado di stabilizzare sempre più i prezzi delle commodities agricole e dei prodotti finali. 3

5 Speculazione finanziaria sul cibo La volatilità dei prezzi delle commodities agricole ha diverse cause, ma riguardo ai fenomeni di eccessiva volatilità dei prezzi, particolare attenzione è stata posta sulla correlazione tra mercati finanziari basati sull'utilizzo di prodotti derivati e fondi strutturati su questi ed i mercati fisici delle commodities agricole. La società civile ritiene che ci sia una stretta correlazione tra la speculazione finanziaria oggi presente nei mercati delle commodities agricole e l'eccessiva volatilità dei loro prezzi. Questo fenomeno ed i suoi impatti negativi sono provati da un numero crescente di studi ufficiali ed indipendenti, così come dall'ammissione di un numero sempre maggiore di trader finanziari. E' importante ricordare che i mercati delle commodities, secondo tutti gli esperti di ogni orientamento, tendono a non funzionare bene per motivi intrinseci tra cui la mancanza di liquidità tra domanda e offerta che induce a parteciparvi attori puramente speculativi. Grazie all utilizzo di strumenti finanziari i produttori e gli utenti finali possono anche coprire il proprio rischio (hedging) causato delle peculiarità e dalla volatilità intrinseca di questi mercati. Mentre normalmente la speculazione occupava un 20%del totale delle transazioni nei mercati agricoli, oggi ha raggiunto, però, l'80%, un peso non giustificabile in alcun modo e da nessuna teoria economica e finanziaria. Questo è avvenuto poiché negli ultimi dieci anni i mercati finanziari collegati alle commodities sono cresciuti a dismisura, ed in particolare la componente speculativa di questi mercati è diventata di gran lunga superiore a quella di hedging. I derivati finanziari sulle materie prime giocano un ruolo chiave e la loro funzione di stabilizzazione dei prezzi e di aiuto nella determinazione dei prezzi di mercato grazie all interazione tra domanda ed offerta, si è rivelata illusoria, alimentando la volatilità stessa dei prezzi. Per questo un approccio di regolamentazione del problema deve considerare i prodotti derivati non solo come strumenti di gestione del rischio, ma come strumenti altamente speculativi. Le materie prime, così, si sono trasformate in asset finanziari e il loro prezzo di mercato a livello globale è fissato di fatto sulla borsa che negozia i futures e non in quella delle merci fisiche, con numerose implicazioni per la correlazione e trasmissione dei prezzi dai mercati finanziari puramente speculativi a quelli fisici. Strumenti come index funds, exchange traded funds e products e l'operato degli stessi hedge funds che possiedono sempre più direttamente quote rilevanti del mercato fisico delle commodities hanno creato nuovi meccanismi di correlazione tra i prezzi delle diverse materie prime, incluse quelle non agricole, ed in particolare tra il prezzo dei futures del petrolio altamente volatile e quello delle commodities agricole, aumentandone l instabilità. E' fondamentale quindi che i mercati dei derivati sulle commodities siano regolamentati in maniera distinta dagli altri mercati dei derivati monetari, finanziari, etc. - dal momento che dovrebbero servire solamente a garantire i produttori ed i consumatori dai rischi fisici, poiché considerato che ogni disturbo irrazionale e non collegato ai fondamenti all'andamento dei mercati agricoli ha implicazioni drammatiche per miliardi di persone ed il loro diritto al cibo. L'esempio offerto dagli Stati Uniti di dotarsi di un autorità di vigilanza ad hoc la Commodities Futures Trading Commission (CFTC) rimane un esempio valido e generalizzabile. 4

6 Anche in mancanza di un'evidenza conclusiva e netta della responsabilità della speculazione finanziaria nell'aumento della volatilità dei prezzi delle commodities agricole, deve essere adottato un approccio di precauzione proprio per le implicazioni reali che essa ha sul diritto al cibo, con l idea che siano gli speculatori, e non i piccoli produttori o i consumatori, a doverne provare l'esistenza o l assenza. Allo stesso tempo è necessario che si stabiliscano dei criteri rigidi per la definizione di quale attore dei mercati fisici puo effettuare hedging ed in che modo, al fine di evitare che i principali trader commerciali oggi presenti sui mercati fisici peraltro in regime di forte oligopolio con conseguenti distorsioni del mercato diventino essi stessi fortemente finanzia rizzati, generando gran parte dei propri profitti sui mercati finanziari e beneficiando di evidenti asimmetrie di informazione rispetto ad altri operatori. Raccomandazioni Sulla base di tale principio, è necessario che il Governo italiano sostenga da subito in sede G20 ed in altri luoghi decisionali come l Unione Europea e fora internazionali rilevanti, l'attuazione delle seguenti misure minime di regolamentazione: adozione di limiti di posizione individuali ed aggregati per tipo di strumento finanziario nei mercati dei derivati sulle commodities agricole; eliminazione dei mercati over the counter (OTC) e standardizzazione di questi in borse tradizionali con obbligo di margine e piena trasparenza, con l imposizione di limiti alla dimensione dei mercati per evitare che le controparti centrali diventino too big to fail ; moratoria sull'inclusione delle commodities agricole in index funds e exchange traded funds e products e proibizione per gli hedge funds di controllare direttamente stock fisici di commodities; non prevedere alcuna eccezione per comodity swaps - monetari ed altri derivati del genere; adottare principi rigidi e piena trasparenza per distinguere tra hedgers (produttori e utilizzatori finali) e speculatori, al fine di evitare che i principali trader delle commodities operino principalmente sui mercati finanziari. 5

7 Non servono ulteriori alchimie finanziarie per stabilizzare i prezzi Preoccupa che nell'ambito del processo G20 di quest'anno, la Presidenza francese per mano di Pierre Jacquet capo economista dell'agenzia francese di sviluppo - abbia presentato ai Governi partner un documento al di fuori dei negoziati dei numerosi gruppi di lavoro sul tema della volatilità dei prezzi delle commodities agricole, che elabora possibili raccomandazioni che il G20 potrebbe sostenere nei prossimi mesi per aiutare i Paesi in via di sviluppo a fronteggiare e convivere al meglio con la sempre più elevata volatilità dei prezzi. Il governo francese invoca senza mezzi termini la leadership della Banca mondiale per sostenere un ricorso ancora più massiccio a strumenti finanziari di gestione del rischio per i piccoli produttori, che ad oggi sono restii o non capaci di operare sui mercati finanziari e di capitale. In particolare il Governo francese sostiene la necessità di definire delle strategie integrate di gestione del rischio nell'ambito dei programmi nazionali di sviluppo agricolo, chiedendo alle banche di sviluppo di fornire servizi di consulenza e di intermediazione con operatori sui mercati finanziari. Addirittura per lo stesso World Food Programme si sostiene la necessità di adottare una strategia di hedging finanziario del rischio per diminuire i costi nella gestione e fornitura di stock di aiuti alimentari. Tale approccio risulta profondamente controverso, sia perché contribuirebbe ad una maggiore finanziarizzazione del sistema agricolo e quindi ad una maggiore volatilità dei prezzi - così come il massiccio ricorso ai mercati dei futures e prodotti finanziari collegati ha provocato decade negli ultimi dieci anni - sia perché affida ancora una volta alla Banca mondiale una leadership nella definizione di strumenti finanziari innovativi nella gestione del rischio quali derivati sulle condizioni meteorologiche, assicurazioni su disastri naturali, e sostegno ad intermediari finanziari per rafforzare i mercati finanziari nei Paesi più poveri, con un approccio da pura banca di investimenti che negli ultimi anni ha dimostrato di essere ben lontano dai bisogni reali dell'agricoltura familiare e contadina e dei più poveri. Il CISA chiede quindi al Governo italiano di sollevare con forza la sua obiezione all'adozione di tale approccio e delle raccomandazioni collegate, ed invece di discutere quali possano essere sistemi economici e sociali quali ad esempio consorzi di filiera e cooperative di produttori che potrebbero aiutare la condivisione del rischio ed allo stesso tempo consentire una stabilizzazione dei prezzi delle commodities agricole nei mercati locali. 6

8 Agrocarburanti Il boom registrato dalla produzione di agrocarburanti di prima generazione negli ultimi anni è una delle cause dell aumento del costo del cibo sui mercati internazionali. Esso ha contribuito in modo considerevole, ad esempio, all incremento del prezzo dei cereali, non determinando pero un miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli produttori, la maggior parte dei quali non ha accesso a questo tipo di mercato, è povera e senza terra e quindi ha visto solo aumentare il costo del proprio cibo. Durante gli ultimi dieci anni il consumo di etanolo è aumentato di cinque volte, mentre quello di biodiesel addirittura di venti. Dal punto di vista della domanda agricola, l industria degli agrocarburanti è arrivata ad utilizzare un quarto della produzione di mais negli Stati Uniti e ben il 50% della produzione di oli vegetali in Europa. L impatto sui mercati dei cereali e degli oli vegetali è considerevole e si realizza attraverso differenti modalità. A livello internazionale, ad esempio, il prezzo di determinate commodities agricole si è legato strettamente a quello del petrolio. L esempio più emblematico è quello del mais utilizzato per la produzione di etanolo. Quando il prezzo del petrolio supera una certa soglia (50-75 dollari a barile), un aumento del 1% del prezzo di quest ultimo determina un rispettivo incremento del pezzo del mais di circa lo 0.9%. Secondo la FAO, questo tipo di correlazione è osservabile anche in relazione alla colza, la soia e l olio di palma, altre tre importanti materie prime agricole utilizzate per la produzione di agrocarburanti. Questi ultimi, inoltre, sono una delle cause che hanno determinando l abbassamento degli stock strategici a livello globale, con un conseguente impatto sulla dinamica dei prezzi agricoli. L espansione della produzione di agrocombustibili, oltre a causare il rialzo dei prezzi delle relative commodities agricole ne aumenta anche la volatilità. Nel breve periodo questo può avvenire a causa della modifica nelle politiche sui mandati, dei sussidi e delle politiche commerciali a sostegno del settore dei biocarburanti, che possono determinare degli shock sul lato della domanda difficili da accomodare attraverso un aumento dell offerta. Nel lungo periodo, la sempre più stretta correlazione tra i prezzi di alcune commodities energetiche ed i prezzi agricoli faciliterà la trasmissione della volatilità dei primi sui secondi non più solamente, come avveniva in passato, attraverso il costo degli input produttivi. La FAO stima che con il costo del petrolio attorno ai 100 dollari al barile, i produttori di etanolo siano in grado di rimanere competitivi pagando il mais 162 dollari per tonnellata metrica e, addirittura, fino a 220 dollari grazie ai sussidi. Se i mandati ed i target quantitativi per la sostituzione di combustibili fossili con agrocarburanti, in particolare per il settore dei trasporti, stabiliti da un numero sempre più crescente di Paesi, tra cui l Unione Europea, e sostenuti attraverso politiche di sussidi, esenzioni fiscali e protezioni tariffarie, continueranno a determinare una domanda aggiuntiva sui mercati agricoli per uso energetico, il prezzo degli agrocarburanti potrebbe diventare competitivo con quello del petrolio su base e regolare. Oltre ad esercitare un impatto sulla volatilità dei prezzi alimentari, gli agrocarburanti determinano una pressione sulla terra e sui diritti di accesso per le popolazioni locali, mettendo a rischio la sicurezza alimentare e quindi il diritto al cibo, e destinando a produzione dedicata superfici situate in aree che svolgono funzioni di estrema importanza 7

9 dal punto di vista ambientale. I biocarburanti rappresentano uno dei principali driver per la corsa all accaparramento di terre da parte nei Paesi del Sud, in particolare in Africa. Numerose ricerche, inoltre, stanno mettendo sempre più in discussione la capacità degli agrocombustibili di ridurre il livello di emissioni di gas ad effetto serra se viene preso in considerazione l intero ciclo di produzione, ovvero dal campo al serbatoio delle automobili. Infatti, anche a causa degli effetti indiretti sul cambio di destinazione d uso dei terreni (ILUC Indirect Land Use Change), gli agrocarburanti di prima generazione, gli unici attualmente in commercio, determinano un aumento anziché una riduzione delle emissioni. Raccomandazioni Alla luce di quanto sopra esporto, è di fondamentale importanza che i Paesi del G20 assumano impegni decisi per: L eliminazione dei target, dei mandati obbligatori e dei sostegni finanziari (come sussidi ed esenzioni fiscali) che incoraggiano l espansione della produzione su scala industriale di agrocombustibili insostenibili; garantire che tutti i biocarburanti prodotti, sia a livello domestico che importati, rispondano a criteri stringenti di sostenibilità sociale ed ambientale che assicurino che la loro produzione non vada a discapito di quella alimentare, violando il diritto al cibo, alla terra ed i diritti dei lavoratori. Inoltre, per quanto riguarda i criteri di sostenibilità ambientale, considerando l intero ciclo di produzione ed anche gli effetti indiretti sul cambio di destinazione d uso dei terreni (ILUC Indirect Land Use Change), il livello di emissioni non deve superare quello dei combustibili fossili; assicurarsi che qualsiasi studio che verrà intrapreso sugli impatti degli agrocombustibili sui prezzi alimentari, l agricoltura e l ambiente - od eventuali proposte di possibili mandati flessibili, che potrebbero aggiustare gli attuali mandati durante i periodo di particolare tensione sui prezzi dei mercati agricoli - siano realizzati con l attivo coinvolgimento della società civile e dei movimenti contadini. Il Comitato per la sicurezza alimentare della FAO, CFS, è il luogo più idoneo per un approfondimento di questi aspetti legati biocombustibile agli agrocombustibili e studi specifici devono essere richiesti al High Level Panel of Expert (HLPE). 8

10 Politiche di gestione dell offerta e regolamentazione dei mercati agricoli È necessario riconsiderare le politiche di gestione dell offerta fisica delle commodities agricole sui mercati internazionali, regionali e nazionali. Meccanismi innovativi di gestione dell offerta (supply management) dovrebbero essere analizzati per ogni specifico mercato. Le politiche adottate in passato nel quadro di meccanismi di gestione dell offerta includevano manipolazione di stock pubblici e privati, quote per l importazione e l esportazione, tariffe, monitoraggio sulle imprese di produzione e distribuzione e stretti controlli sull approvvigionamento esterno di produzioni agricole. Tali meccanismi possono rispondere a diversi obiettivi e sono stati utilizzati da differenti attori, diversi per interessi, tipologie di mercati e posizioni lungo le filiere. Il loro obiettivo può essere quelle di limitare l offerta per evitare un eccessivo abbassamento dei prezzi o intervenire direttamente sull offerta per stabilizzare il prezzo, riducendone la volatilità. L offerta può essere gestita sia sui mercati nazionali che internazionali con l obiettivo di ridurre o mantenere più elevato il prezzo di determinati prodotti agricoli. Sussidi per la produzione domestica e tariffe hanno permesso alla Ue, ad esempio, di evitare l eccessivo abbassamento dei prezzi agricoli sul proprio mercato, mentre le riserve pubbliche o la gestione di quote hanno ridotto dove utilizzate la volatilità dei prezzi. Con la recessione degli anni Ottanta e l avvento delle politiche di aggiustamento strutturale promosse da Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, sono stati eliminati meccanismi di gestione dell offerta sia a livello internazionale, come gli accordi internazionali sulle commodities (International Commodities Agreement - ICA), che nazionali, come le riserve ed altri strumenti di intervento pubblico per la di stabilizzazione dei prezzi sui mercati e sono stati sostituiti da un modello basato esclusivamente sul mercato. Qualsiasi nuovo sistema di gestione dell offerta dovrebbe tenere in considerazione le lezioni del passato ed essere in grado di promuovere un modello virtuoso e partecipativo nell interesse di tutti gli attori della filiera, in particolare i piccoli produttori, e differenziarlo a seconda del contesto sociale ed economico nel quale si realizza. Le politiche di gestione dell offerta devono inoltre garantire una maggiore equità delle relazioni lungo le filiere. Per questo motivo in primo luogo è necessario intervenire su chi controlla le filiere e l offerta. Infatti, negli ultimi decenni il controllo dei mercati delle commodities (e con questo la possibilità di gestire l offerta) si è gradualmente spostato dai produttori agli attori finali della filiera così come dagli attori pubblici a quelli privati. Complessivamente tutte le misure da adottare per ridurre la volatilità dei prezzi dovrebbero garantire un quadro coerente di regole a livello internazionale a sostegno dei mercati nazionali e regionali. Attualmente le misure discusse in ambito G20 sul problema della volatilità dei prezzi non sono in grado di intervenire efficacemente sul problema. È necessario reintrodurre politiche di gestione dell offerta non solo per sostenere la produzione ed i prezzi, prescindendo dalle condizioni sociali e ambientali di produzione, ma per promuovere il più possibile un modello di produzione e di mercati regionali, nazionali e locali, livelli di prezzi remunerativi ed accessibili per le fasce di popolazioni più debole siano esse produttori o consumatori, qualità e sostenibilità ambientale delle produzioni ed, infine, stabilità ed equità dei mercati. 9

11 I Paesi hanno il diritto di regolare i propri mercati agricoli attraverso politiche di gestione dell offerta e di stabilizzazione dei prezzi, in modo da sostenere il più possibile l approvvigionamento sul mercato interno. Al tal fine, è anche necessario che le politiche commerciali internazionali siano basate sui principi della sovranità alimentare, ovvero garantiscano il diritto delle popolazioni a livello locale, nazionale e regionale di definire le proprie politiche agricole ed alimentari in funzione dei propri bisogni, senza subire le politiche di dumping di stati terzi. 10

12 Volatilità dei prezzi e commercio internazionale Dal 2008 un alta volatilità su prezzi in crescita delle commodities agricole crea molti problemi ai Paesi in via di sviluppo, importatori netti di beni alimentari (NFIDCS) e mette in discussione le regole del commercio, poiché chi dipende dal mercato internazionale per la sua sicurezza alimentare non puo certo sentirsi sicuro. Allo stesso tempo, la volatilità dei prezzi rende difficile la programmazione delle coltivazioni. Raramente fino ad oggi, per di più, l aumento dei prezzi si è tradotto in un maggior guadagno per gli agricoltori, in particolare quelli medio-piccoli, in Paesi che non sono consolidati esportatori. Negli ultimi 15 anni i governi hanno considerato l Organizzazione mondiale del commercio (OMC) l unico forum intitolato a occuparsi di commercio, nell implicita assunzione che esso avrebbe risolto i problemi dello sviluppo. Una prospettiva così unilaterale ha terribilmente complicato il ruolo della OMC mano a mano che sono cominciati a presentarsi problemi ambientali, di emergenza alimentare e di sviluppo, soprattutto nell ambito della creazione di lavoro. Fino ad oggi e a partire dall Uruguay Round, il negoziato agricolo è stato basato sul presupposto di una sovrapproduzione strutturale: l obiettivo è quello di garantire una competizione equa fra esportatori, l accesso al mercato di cui si parla è quello degli esportatori e non degli importatori (negoziato export oriented ). Non c è nessun interesse per le politiche e le misure che un Paese voglia adottare per aumentare la sua produzione agricola, anzi: quelle misure sono il nemico, da valutare solo per l effetto distorsivo che possono avere sul commercio. In questi stessi anni non pochi Paesi hanno aumentato la dipendenza dalle importazioni per la propria sicurezza alimentare. In realtà, nella crisi del 2007/08 sono stati proprio i governi di 25 Paesi esportatori che hanno imposto restrizioni, tasse e bandi alle loro esportazioni. La crisi, inoltre, ha mostrato che l offerta per le esportazioni non è inesauribile, che il basso livello delle riserve mondiali di certe commodities deve preoccupare, che la competizione delle 3F (food, feed, fuel) può avere un impatto determinante sulla domanda alimentare dei Paesi poveri. Invece di giungere ad una conclusione forzata del ciclo di negoziati OMC lanciato a Doha nel 2001 nel segno dello sviluppo, ma che ancora oggi è modellato solo sugli interessi dei grandi Paesi esportatori, bisognerebbe provvedere a valutarne i pesanti impatti annunciati sui mercati locali e su un loro auspicabile rafforzamento, in particolare in ambito rurale. L accordo agricolo (AoA) in discussione, infatti, impedirebbe le necessarie flessibilità e lo spazio politico adatto a consentire ai Paesi membri di implementare politiche agricole per la sicurezza alimentare come quelle a sostegno dei piccoli produttori, delle loro aziende familiari, ma anche la promozione del ruolo delle donne, la tutela del la biodiversità nei raccolti, il rafforzamento e la costruzione di mercati locali, nazionali e regionali, la formazione di riserve strategiche. Le informazioni sui fondamentali del mercato E noto che la capacità di reperire e trasmettere informazioni è terribilmente aumenta negli anni, non a caso siamo nella cosiddetta società delle informazioni. Invece, nel commercio di certe commodities agricole, con l eliminazione delle riserve strategiche pubbliche di molti Paesi OECD e la privatizzazione delle imprese statali di commercializzazione all estero, la conoscenza di quali e quante commodities agricole sono disponibili, dove, si è concentrata nelle mani di poche compagnie che hanno nella 11

13 segretezza delle loro informazioni uno strumento di profitto. Ancora, in seguito alla sua finanziarizzazione il mercato dei future, che poteva dare utili informazioni, è diventato molto discutibile. Questo stato delle informazioni sulle commodities agricole esportabili è inconciliabile con il perseguimento della sicurezza alimentare globale; inoltre, nascondersi dietro il libero operare di attori privati non è certamente sufficiente a cancellare le responsabilità delle classi dirigenti dei Paesi esportatori. Raccomandazioni I Paesi del G20 dovrebbero favorire una rapida evoluzione delle regole promosse ad oggi in ambito OMC, per permettere politiche di scambio e di gestione dell offerta attraverso: La creazione di dispositivi flessibili sulle importazioni (compresi prelievi variabili in caso di bassi prezzi e rimborsi d'imposta in caso di prezzi elevati) per i Paesi in via di sviluppo con il fine di adattarsi ai cambiamenti del mercato e della loro volatilità; la definizione, nell'ambito del CSA, di un quadro di consultazione (GSF) per evitare l'uso di restrizioni all'esportazione di prodotti alimentari in caso di aumenti di prezzo penalizzerebbe i paesi con deficit alimentare e delle popolazioni i più vulnerabili; regole più severe sulle restrizioni alle esportazioni, da notificare per tempo e da realizzare con misure limitate nel tempo, l esenzione per le importazioni alimentari dei Paesi LDC; il tutto in un contesto in cui occorre una valutazione indipendente dei rischi per la sicurezza alimentare, un compito per un Team di Risposta Rapida presso il CFS; la garanzia e protezione dell assistenza umanitaria distinguendola dalle operazioni commerciali, ed una maggiore flessibilità nel consentire rialzi delle tariffe sulla base di condizioni predefinite. 12

14 L uso di riserve alimentari per contribuire alla stabilità dei prezzi agricoli Gli stock o riserve alimentari sono stati utilizzati per prevenire le crisi alimentari dagli albori della civiltà. Molti Paesi, anche molti Paesi africani, hanno sviluppato prima degli anni Ottanta un sistema di riserve che hanno smantellato in seguito ai Piani di aggiustamento strutturale e alle ricette del Fondo Monetario Internazionale che imponeva una riduzione drastica dell intervento statale nell economia ed una maggiore liberalizzazione del mercato. Sicuramente i problemi legati ad una cattiva gestione, alla corruzione e alla scarsa efficacia di intervento che gli stock hanno dimostrato in alcuni Paesi, hanno incentivato il loro smantellamento progressivo. Tuttavia, considerando che in altri casi hanno svolto un ruolo positivo nel calmierare i prezzi a livello domestico, e nel fornire approvvigionamento in situazioni di scarsità dovute a riduzioni improvvise dell offerta, sono tornate ora a rappresentare una valida risposta in seguito alla crisi alimentare del 2007/2008 e a quella più recente. L uso delle riserve permette di raggiungere molteplici obiettivi: 1- garantiscono un meccanismo di rapido intervento soprattutto se accompagnate da un sistema di early warning; 2- esercitano un ruolo positivo sulle aspettative scoraggiando gli speculatori, dal momento che sono tangibili, e danno quindi certezza ad un mercato caratterizzato da opacità e asimmetria delle informazioni; 3- Possono contrastare la volatilità dei prezzi nel breve periodo come strumento di politica pubblica di regolazione del prezzo, attraverso l introduzione di un minimo e un massimo entro cui far oscillare il prezzo attraverso il rilascio di stock in periodi di deficit dell offerta a di acquisto in periodi di surplus; 4- evitano l inasprimento degli effetti di una crisi in quando garantiscono l approvvigionamento di scorte alimentari in caso di emergenza; 5- Rappresentano uno strumento di politica pubblica che serve un interesse pubblico e che attraverso il sostegno alla produzione incentivano la produzione locale, a condizione che lo Stato si impegni ad acquistare produzioni derivanti da agricoltura sostenibile, biologica, a scala familiare; 6- sono soprattutto nei paesi del sud un esercizio di governance locale, con la condizione che ci sia una gestione partecipata con un protagonismo delle organizzazioni di produttori. Non è del tutto vero che gli stock scoraggiano gli investimenti privati, in quanto gli investitori non avrebbero comunque interesse a mantenere gli stock per un utilizzo funzionale all interesse pubblico, in quanto proiettati all ottenimento di profitto. Riguardo ai costi di gestione che vengono spesso menzionati come uno dei motivi per cui non perseguire un sistema di riserve nazionali, questi devono essere messi in relazione al costo del non intervento misurabile in perdita di vite umane e al costo di interventi di emergenza che si rivelano altamente onerosi. Oggi Paesi come India, Brasile, Cina, Indonesia, Mali, Canada e Malawi mantengono vari tipi di riserve alimentari. Nel 2008, 35 Paesi sono intervenuti utilizzando riserve, tra cui Burkina Faso, Cambogia, Cameroon, Cina, Etiopia, India, Kenya, Nigeria, Pakistan e Senegal, e la stessa FAO ha sostenuto che questi paesi hanno risposto meglio alla crisi alimentare del 2008, reagendo più velocemente e subendo costi minori. 13

15 Raccomandazioni Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare Alla luce di quanto sopra esporto, è di fondamentale importanza che i Paesi del G20 assumano impegni decisi per: sostenere un sistema di riserve nei paesi in via sviluppo fornendo loro assistenza finanziaria e tecnica; raccomandare il consolidamento delle riserve preferibilmente a livello regionale in Africa, Asia e America Latina, sostenendo le strutture regionali SAARC ed ECOWAS che stanno già improntando un sistema di riserve regionali, ed incoraggiare altri attori regionali a fare lo stesso; raccomandare uno studio nuovo e aggiornato che esplori ulteriormente il potenziale dell utilizzo di riserve strategiche per contrastare gli impatti devastanti dei fallimenti del mercato e della volatilità dei P a livello nazionale, regionale e locale. Le riserve non possono funzionare se si pensa di compensare tutti i fallimenti del mercato solo con il loro funzionamento, per cui il G20 dovrebbe sostenere una serie di misure complementari sia a livello internazionale che nazionale. A livello internazionale: a) la regolamentazione dei mercati finanziari per contrastare la speculazione sulle commodities agricole; b) Maggiori investimenti nell agricoltura sostenibile; c) regole commerciali più eque d) politiche di gestione della domanda proveniente dai paesi ricchi (domanda di biofuel, domanda di consumo di carni ecc ). A livello nazionale: a) l utilizzo di misure fiscali e commerciali per mitigare gli effetti della volatilità dei p, b) l utilizzo di stock pubblici c) l introduzione di misure per il controllo dei prezzi d) l introduzione di misure di protezione sociale e- l introduzione di misure di sostegno alla produzione agricola locale al fine di aumentare l autosufficienza alimentare e ridurre la dipendenza dai mercati internazionali. 14

16 Quale produzione, quanti produttori La rivoluzione verde, che ha dispiegato il suo potenziale negli anni 60 e 70 aumentando la produttività nelle regioni che ne furono primariamente investite, era caratterizzata dal trasferimento alle comunità rurali di un pacchetto tecnologico volto a facilitare la trasformazione strutturale dell attività produttiva. Tale paradigma non è pero sopravvissuto all usura del tempo come dimostrato agronomicamente- dal rallentamento produttivo registrato a partire dagli anni 80 e concettualmente- dal manifestarsi di un impatto ambientale e sociale prima sottovalutato e oggi al centro delle preoccupazioni planetarie in relazione al degrado delle risorse naturali, alla dispersione di molecole tossiche e persistenti, all erosione delle risorse genetiche, alle emissioni di gas climalteranti e all impoverimento e indebitamento rurale. Nonostante questi elementi siano ormai assunti dalla letteratura scientifica e politica, assistiamo recentemente al rinnovarsi del fascino malthusiano della rivoluzione verde che la recente crisi alimentare ha rilanciato puntando su una modernizzazione dei sistemi produttivi e su un nuovo impulso tecnologico. La vulgata produttivista volta a specializzare la produzione e a promuovere economie di scala nel sistema agroindustriale, esautorando le comunità contadine dal potere decisionale e dalla programmazione, non tiene però conto di come e dove la produzione agricola venga impiegata e del quanto ne venga sprecata. L intero impianto tecnicista quale traiettoria di sviluppo per l agricoltura è stato messo in discussione da uno degli sforzi più ambiziosi e autorevoli che le istituzioni internazionali abbiano saputo mettere in campo sul tema della ricerca e delle conoscenze agricole: l International Assessment of Agricultural Knowledge, Science and Technology for Development (IAASTD), uno studio su scala globale delle conoscenze agricole e delle relative basi scientifiche e tecnologiche che rappresenta un esperienza unica nella storia dell analisi delle scienze agrarie. Secondo lo IAASTD, l agricoltura multifunzionale in chiave agroecologica deve essere il vero centro della innovazione agricola, soprattutto se intesa non come approccio tecnico alla produzione primaria, ma come fondamento per le economie rurali e come sede di relazioni ecologiche, concorrendo all obiettivo comune di una produzione di beni alimentari non distruttiva delle dotazioni naturali e orientato al mantenimento del capitale ecologico. Il cibo del futuro (e chi lo produrrà) dovrà inoltre fare i conti con aumenti della frequenza e della gravità degli eventi climatici estremi, sommati a una maggiore ricorrenza nella diffusione di parassiti e patologie di piante e animali che avranno un serio impatto sulla produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. L impatto del cambio climatico sulle rese agrarie, sulla pesca e sulle attività pastorali e forestali è e sarà diverso a seconda delle regioni del globo, ma è certo che le comunità rurali saranno fra le più esposte all alea generata dal caos del clima capace di generare profondi sconvolgimenti sulla produttività agricola. Il risvolto della medaglia è dato dal fatto che la diversificazione dei sistemi colturali di cui i contadini sono artefici, permette loro di giocare un ruolo cruciale sia nell adattamento della produzione alimentare al cambio climatico sia nella sua mitigazione grazie alla difesa e all integrazione del contenuto di sostanza organica nei suoli che rende i terreni ottime spugne di CO2. 1,4 miliardi di produttori di cibo, le loro conoscenze, i loro territori, su ogni latitudine del pianeta, rappresentano la risorsa su cui investire, recuperando inoltre un etica sull uso della risorsa alimentare volta al primario soddisfacimento del diritto al cibo. 15

17 Conclusione: un nuovo sistema di governance Il G20 è un forum appropriato per condurre una riflessione sulle specifiche responsabilità in materia di sicurezza alimentare delle economie più importanti del mondo. Questo per diversi motivi: per le conseguenze che le politiche dei Paesi del G20 producono sulla sicurezza alimentare, per il fatto che la maggioranza degli attori economici e finanziari le cui attività hanno un impatto sul cibo dalle imprese multinazionali dell agrobusiness agli investitori finanziari - sono basate nei Paesi del G20, i cui Governi hanno una particolare responsabilità nel regolarne il comportamento. Per gli impegni assunti, sia in sede G20 che G8, in materia di aumento degli investimenti pubblici, attraverso programmi che pongano particolare attenzione alla sicurezza alimentare ed ai piccoli produttori del Sud. Per questi motivi ci auguriamo che il G20, sotto la presidenza francese, intraprenderà azioni efficaci per rispondere in modo adeguato alle proprie responsabilità in materia di sicurezza alimentare. E' nostra opinione che il sistema ONU sia il più adatto a garantire la rappresentanza dei Paesi più poveri e delle organizzazioni della società civile nello sviluppo e nel coordinamento di strategie e programmi comuni in merito alla sicurezza alimentare. In particolare, considerata la partecipazione attiva al suo interno di Stati, istituzioni internazionali e la società civile, oggi il Comitato sulla sicurezza alimentare mondiale (CFS) è l'organo internazionale più democratico, ampio e legittimo deputato a decidere sulle politiche agricole, coerente con il diritto all'alimentazione ed inclusivo del concetto di sovranità alimentare proposto dalle organizzazioni della società civile. L armonizzazione di questa Governance che allarga la sua sfera d influenza sempre più globalmente su aree e funzioni strategiche ha bisogno che il Segretario generale delle Nazioni Unite insieme alle agenzie del Polo Romano integrino verticalmente le proprie funzioni, comprese quelle affidate alla High Level Task Force promossa dallo stesso Segretario generale, facendo perno sul CFS per raggiungere i livelli decisionali nazionali nei quali si fa la differenza nella lotta alla fame e per il diritto ad un alimentazione sufficiente garantita da un agricoltura contadina finalmente riconosciuta come asse del diritto alla Sovranità alimentare di tutti i popoli. Tutte le decisioni assunte dal G20 in materia di sicurezza alimentare dovrebbero, per questo, tenere in piena considerazione le linee guida politiche emanate dal CFS sulle questioni della volatilità dei prezzi, degli investimenti in agricoltura per il sostegno alla sicurezza alimentare ed ai piccoli produttori, per l accesso alla terra e ad altre risorse naturali. Il G20 dovrebbe avere la volontà e la capacità di tenere in considerazione le posizioni delle organizzazioni della società civile, con particolare attenzione a quelle che rappresentano i settori della popolazione più colpiti dall insicurezza alimentare e in prima linea nella ricerca delle soluzioni. Per fare ciò, il G20 dovrebbe indirizzarsi allo stesso strumento di partecipazione che le organizzazioni della società civile e dei movimenti sociali hanno stabilito in modo autonomo nel quadro del processo di riforma del CFS (Civili Society Mechanism) e non promuovere spazi o meccanismi di partecipazione alternativi. 16

Speculazioni sul cibo e volatilità dei prezzi delle commodity agricole. Le richieste della società civile 1

Speculazioni sul cibo e volatilità dei prezzi delle commodity agricole. Le richieste della società civile 1 Speculazioni sul cibo e volatilità dei prezzi delle commodity agricole. Le richieste della società civile 1 1.Introduzione La liberalizzazione dei mercati avvenuta negli ultimi 15 anni si è basata sostanzialmente

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Caffè Scienza Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Roma, 16/12/2008 Obiettivi delle politiche per i biocarburanti Mitigazione dei cambiamenti climatici

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli