MANIPOLAZIONE FASCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANIPOLAZIONE FASCIALE"

Transcript

1 MANIPOLAZIONE FASCIALE Luigi Stecco 1

2 PRINCIPI DI BASE Il termine fascia indica spesso formazioni del tessuto connettivo molto diverse tra loro e con funzioni differenti. Occorre quindi definire per primo il significato di fascia superficiale, fascia profonda e fascia epimisiale. Queste formazioni connettivali sono disposte a strati(fig.1); procedendo dall esterno all interno del tronco, troviamo: 1) la cute, formata dall epidermide e dal derma; 2) lo strato superficiale dell ipoderma, formato dal connettivo lasso ricco di cellule adipose e intersecato dal retinaculum cutis superficiale; 3) la fascia superficiale (strato membranoso), formata da fibre collagene e fibre elastiche; 4) lo strato profondo dell ipoderma, formato dal connettivo lasso e dal retinaculum cutis profondo; 5) la fascia profonda che contiene al suo interno i muscoli larghi del tronco e le fibre aponevrotiche degli arti; Figura 0. Suddivisione macroscopica delle fasce. 6) la fascia epimisiale che negli arti si nasconde sotto quella profonda; 7) la gabbia toracica, la pelvi e al loro interno le fasce viscerali. Prima di esaminare nei dettagli la fascia superficiale, sono presentati i diversi tessuti biologici con cui si interagisce durante la Manipolazione Fasciale. 2

3 I tessuti Il tessuto connettivo propriamente detto comprende il tessuto connettivo lasso e il tessuto connettivo denso. Figura 0 Fibre collagene del lacertus fibrosus. Il tessuto connettivo lasso è abbondante al disotto della cute (ipoderma o tessuto connettivo sottocutaneo, ricco di cellule adipose) e negli spazi fra i muscoli. Il tessuto connettivo fibroso può essere suddiviso in regolare e irregolare, a seconda della disposizione delle fibre collagene che si trovano al suo interno. Nel primo caso i fasci delle fibre collagene sono paralleli tra loro, stipati ed inestensibili con funzione di trasmettere la forza muscolare, come troviamo nei tendini e nelle aponeurosi (Fig.2). Nel secondo caso i fasci di fibre collagene possono essere parallele e sovrapposte in più strati Figura 0 Fibre ondulate della fascia posta fra le cellule adipose e le fibre muscolari del quadricipite. come troviamo nei retinacoli e nella fascia profonda degli arti, oppure parallele ondulate (Fig.3) ed estensibili in grado di trasmettere una lieve tensione come vediamo nelle fasce epimisiali e nella parte esterna delle fasce degli arti. Il tessuto muscolare scheletrico è costituito da un insieme di fasci di fibre muscolari associati tra loro per mezzo del tessuto connettivo, che forma quindi lo scheletro connettivale del muscolo. Il tessuto nervoso è formato da due tipi di cellule: i neuroni, che sono le cellule specializzate per ricevere e trasmettere gli impulsi nervosi, e le cellule delle glia (nevroglia), che svolgono importanti funzioni di supporto per i neuroni. Esiste anche uno 3

4 stroma connettivale, essenziale per la sopravvivenza del tessuto nervoso. Nel preparato istologico (Fig.4) si vede la sezione di un nervo mentre passa in mezzo alla fascia brachiale; in questo caso la fascia forma una guaina di isolamento che protegge il nervo dagli stiramenti circostanti. Quando invece il nervo sfiocca nei suoi recettori finali, ecco allora che molte fibre collagene si uniscono alla capsula nervosa o alle terminazioni nervose libere per Figura 0 Nervo all interno della fascia. poterle stirare durante il movimento. Fascia superficiale Il sottocutaneo o ipoderma può essere suddiviso in tre strati (Fig.5): uno superficiale, uno Figura 0 Schema del tessuto connettivo lasso sottocutaneo visto in sezione trasversa. intermedio o fascia superficiale e uno profondo. Nel primo ci sono fasci di fibre collagene, detti anche legamenti cutanei, che vanno dal derma allo strato intermedio. Le cavità circoscritte da questi setti trasversi contengono lobuli adiposi (pannicolo adiposo). L insieme di questi legamenti, o setti trasversi, forma il retinaculum cutis. Lo strato intermedio, o strato membranoso, o tela sottocutanea, ha le fibre disposte quasi parallele alla cute tanto da formare una vera fascia lamellare (fascia superficialis). Lo strato profondo è molto sottile e consiste in tessuto connettivale lasso di scorrimento. Anche a tale livello esistono dei setti connettivali che collegano la fascia superficiale e quella profonda (retinaculum cutis profondus), essi sono però più radi, sottili e con una inclinazione più obliqua a quelli formanti il retinaculum cutis superficialis. 4

5 Fascia profonda La fascia profonda si distende sotto la fascia superficiale. Con la sua parte esterna essa si distende in modo uniforme in tutto il corpo, con la sua faccia interna si collega con i muscoli sottostanti (fig.6). Questo collegamento è diverso nel tronco rispetto quello degli arti. Figura 6 Continuità delle fibre muscolari con l endomisio e la fascia epimisiale. Fisiologia delle fasce La fisiologia delle fasce non è comprensibile se non la si esamina assieme al muscolo. La fascia superficiale permette: a)ai muscoli di contrarsi scorrendo sotto la pelle. Quando una cicatrice da ustione fa aderire la pelle alla fascia muscolare, il movimento è compromesso; b)la separazione fra la percezione cutanea (esterocezione) e quella della fascia profonda muscolare (propriocezione); c)l azione di più muscoli posti in serie e che attuano lo spostamento di un arto nella stessa direzione (sequenza miofasciale). La sincronia motoria di muscoli posti in segmenti diversi è gestita dalle loro inserzioni sulla fascia profonda. 5

6 I CENTRI DI COORDINAZIONE La metodica che qui si propone trova la sua spiegazione in due aspetti fondamentali della fascia: 1) recenti ricerche danno alla fascia un ruolo fondamentale nella coordinazione e propriocezione (Huijing P, 2001) e quindi nel controllo posturale e gestuale; 2) la fascia è il tessuto più plastico (modifica la sua consistenza se sovrastimolato) ed è il tessuto più malleabile (ritorna all elasticità fisiologica se manipolato). L unità mio-fasciale Recenti esperimenti (Smeulders M, 2005) hanno dimostro che il 37% della forza Figura 7 Dopo aver sezionato e uncinato in fuori la fascia lata della regione anteriore della coscia, si notano numerose aderenze epimisiali. muscolare è trasmessa alle strutture adiacenti e non solo al tendine di inserzione. La fascia collega in parallelo tutte le unità motorie che agiscono su unica articolazione. Nelle dissezioni noi vediamo che la realtà anatomica è diversa da quella disegnata in alcuni atlanti; infatti in questi (Fig.7) sono tralasciati tutti i ponti di fibre collagene che vanno dalla fascia di un muscolo a quella del muscolo vicino. Dalla faccia interna della fascia partono numerosi setti che si collegano con la fascia epimisiale, la quale a sua volta si continua con il perimisio e questo con l endomisio. Anche Huijing afferma: Si conclude che il tessuto connettivo extramuscolare ha una stretta connessione con il connettivo intramuscolare tale da essere in grado di trasmettere forze. La fascia non si limita a collegare passivamente queste fibre muscolari, ma interagisce attivamente sui fusi neuromuscolari; questi essendo inseriti sull endomisio, vengono stirati passivamente quando il muscolo viene allungato e trazionano attivamente l endomisio 6

7 quando le fibre nervose gamma attivano i muscoli intrafusali (Baldisserra F. 1996). Solo un sistema fasciale elastico permette questo adattamento, cioè permette alla fascia di assecondare lo stiramento dei fusi e quindi di accorciarsi e di chiudere il circuito alfagamma. Fisiologia dell unità mio-fasciale L impulso nervoso che colpisce un unità motoria attiva tutte le fibre muscolari ad esso connesse; nella realtà queste fibre non si contraggono tutte assieme in contemporanea, ma si attivano in base ai gradi dell articolazione da loro mossa. Ci deve essere all interno di ogni unità mio-fasciale (mf) una retroazione continua: a seconda del grado articolare si ha una diversa tensione della fascia e questo determina un suo diverso adattamento allo stiramento dei fusi con un diverso reclutamento delle fibre muscolari collegate. Affinché ci sia una sincronia fra tutte le fibre muscolari che spostano un articolazione in una direzione, ci deve essere anche un punto di riferimento unico: questo punto a cui fanno riferimento tutti i fusi neuro muscolari, collegati ad uno specifico settore di fascia, si chiama centro di coordinazione (cc). Riassumendo possiamo dire che l unità miofasciale è formata dalle unità motorie coinvolte nello spostamento di un segmento in una specifica direzione e dalla sovrastante fascia. Nella fascia, che si collega alle fibre muscolari di ogni unità mio-fasciale (mf), troviamo il centro di coordinazione (cc), mentre nella fascia stesa sopra l articolazione troviamo il centro di percezione (cp). Ogni centro di coordinazione ha una collocazione ben precisa in tutti gli esseri umani, in quanto esso si localizza nel punto dove convergono le trazioni sulla fascia delle unità motorie coinvolte in uno specifico movimento. Il centro di percezione si localiza nell articolazione mossa dall unità mio-fasciale. Quando la fascia contenente il centro di coordinazione si densifica, si ha una scoordinazione motoria con irritazione dei nocicettori articolari (area del dolore riflesso). In questo caso il cc diventa l origine del dolore e l articolazione (cp) è il punto dove si manifesta il dolore (conseguenza). 7

8 Dolore riflesso e centro di percezione Il trigger point o centro di coordinazione (cc) determina un afferenza nocicettiva, che attiva una scarica nervosa, con conseguente contrazione della catena muscolare a cui appartiene il cc (Fig.8). Questa contrazione muscolare riflessa antalgica non è ben Figura 8 Relazione del punto trigger con la zona di proiezione del dolore. La compressione del CC crea un dolore con conseguente contrattura antalgica e distrazione delle terminazioni nervose articolari. coordinata, in quanto la fascia è densificata e di conseguenza la sua azione sull articolazione è fuori asse. I recettori periarticolari, non essendo stirati secondo linee fisiologiche, mandano un afferenza nocicettiva. I nervi che conducono la sensazione dolorosa, non rientrano nello stesso punto dove è localizzato il cc, ma nel segmento connesso con l articolazione mossa in forma anomala (cp). Se la fascia che contiene il cc è elastica, cioè in situazione normale, la compressione del cc non determina dolore e contrazioni antalgiche, ma da solo la sensazione tattile locale. In presenza di un dolore articolare non si deve trattare l articolazione (area del dolore riflesso), ma si deve risalire al suo motore (muscolo contenente il cc). Il dolore miofasciale è il disturbo più frequente dell apparato locomotore, ciononostante esso è poco considerato in campo medico. Ad esempio in presenza di un dolore di spalla si comincia con la radiografia per escludere microfratture, poi si passa all ecografia per escludere la 8

9 borsite calcarea, si passa quindi alla risonanza magnetica per vedere se ci sono lesioni alla cuffia dei rotatori. Se questi esami sono negativi, allora si fa la densitometria ossea per escludere la decalcificazione; assieme a queste indagini si eseguono sempre gli esami di laboratorio per escludere processi infettivi o maligni Nel frattempo il nostro paziente continua a soffrire; se invece fosse stato sottoposto subito alla manipolazione fasciale, facilmente il suo dolore si sarebbe risolto e quindi si sarebbe fatta subito la diagnosi di dolore mio-fasciale. Qualsiasi fisioterapista, che dopo due o tre sedute non ottiene una variazione della sintomatologia, invierà il paziente ad altri specialisti per ulteriori indagini. IL TRATTAMENTO DEI CC Figura 9 Unità miofasciale di extrascapola: a) sede del dolore e sua origine b) verifica motoria c) trattamento. Una seduta di manipolazione fasciale segue un protocollo ben preciso. Prima occorre raccogliere i dati: sede del dolore del paziente e movimento doloroso. Il paziente spesso, invece di riferire il suo dolore, riporta la diagnosi del medico. La diagnosi fa riferimento al danno articolare. La manipolazione non può modificare il danno anatomico, ma può agire sulla disfunzione che genera il dolore articolare. Per questo motivo una volta registrata la diagnosi medica, occorre procedere ad una valutazione funzionale del problema e solo dopo aver impostato un piano terapeutico si passa al trattamento. Fondamentali sono la verifica motoria e la verifica palpatoria. La verifica motoria serve per evidenziare l unità miofasciale compromessa, per questo occorre far muovere l articolazione sofferente nei tre piani dello spazio. La verifica palpatoria deve essere eseguita sui cc delle unita mf che erano risultate dolenti alla verifica 9

10 motoria, punto di origine della sintomatologia. Questo punto normalmente è silente, cioè non manifesta dolore spontaneo dove si localizza; esso è dolente se viene compresso. La palpazione spesso trova due alterazioni: la presenza di una rugosità del tessuto connettivo (fascia); la presenza di fibre muscolari tese o contratte. La densificazione o rugosità della fascia si crea come conseguenza di traumi, stiramenti, sovrauso (posturale o lavorativo); la contrattura muscolare si crea invece come conseguenza dell alterazione del circuito alfa-gamma. In fase acuta, ad esempio nel colpo della strega, sono molto più evidenti le contratture muscolari; in fase cronica è più reperibile la rugosità. Quando si va a trattare un cc con le due alterazioni non si deve mirare a rilasciare le contratture muscolari, ma a fluidificare la fascia; il tono muscolare si normalizza quando le afferenze fasciali sono normali e non più nocicettive. Il trattamento è rivolto a punti ben precisi della fascia. Solo la manipolazione di un area ristretta può trasformare l attrito in calore e quindi modificare la consistenza della sostanza fondamentale della fascia, che è termosensibile. La manipolazione fasciale agisce di volta in volta su tessuti diversi: mobilizza l ipoderma o connettivo lasso sottocutaneo; modifica la consistenza della sostanza fondamentale della fascia profonda; ripristina lo scorrimento fra le fibre collagene endofasciali; rompe le aderenze fra i vari strati delle fasce profonde del tronco; ricrea l elasticità dello scheletro connettivale del muscolo (epimisio, endomisio). Indicazioni e controindicazioni Molto spesso sia medici che pazienti chiedono se la manipolazione fasciale può essere utile per risolvere una determinata patologia oppure se essa può creare danni. Le indicazioni di queste metodiche comprendono ogni tipo di disfunzione dell apparato locomotore. Si sottolinea il termine disfunzione in quanto la fascia interviene nelle funzioni motorie sia dei muscoli volontari che involontari (Schleip R, 2006), ma non è efficace nei casi di danno e alterazione strutturale. Questo non vuol dire che la manipolazione fasciale sia un palliativo, anzi essa è valida per molti dolori che altrimenti 10

11 verrebbero trattati solo con analgesici. Il dolore è lo strumento che il corpo utilizza per indicare che una sua parte è in disfunzione; se non interveniamo in questa prima fase, l uso anomalo di un articolazione o di un organo evolve verso l artrosi o verso la fibrosi tissutale, con danni che sono poi riparabili solo chirurgicamente. La controindicazione principale della manipolazione fasciale è la scarsa preparazione del fasciaterapeuta. Se questi conosce bene l anatomia, sa dove premere e quanto premere per non lesionare i tessuti nobili, quali i nervi o i vasi. Quando il fasciaterapeuta fa i suoi primi trattamenti, come qualsiasi persona che si avvicina alla terapia manuale, ha poco sviluppato la sensibilità tattile e quindi è indotto a investire più forza del necessario. Con l esercizio capisce che una volta individuato il punto giusto, deve premere con la minor forza necessaria per arrivare alla fascia profonda e poi aspettare con pazienza la modifica improvvisa della sua consistenza. Liberamente tratto da: Manipolazione Fasciale parte pratica, Luigi e Carla Stecco, 2007, Piccin. 11

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Il tessuto connettivo costituisce il 16% del corpo umano. Immagazzina il 23% del contenuto totale di acqua Il tessuto connettivo comprende sia la fascia.

Dettagli

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE INTRODUZIONE - Concetto di unità nell organismo - Interrelazione tra struttura e funzione - Tensegrità MODELLI DI CATENE MIOFASCIALI - Kabat - Struyff-Denys

Dettagli

MANIPOLAZIONE FASCIALE

MANIPOLAZIONE FASCIALE MANIPOLAZIONE FASCIALE g i o r n a t a i n f o r m a t i v a Dott. Stefano Casadei in collaborazione con: MANUS SAPIENS POTENS EST «Solo una mano, guidata da profonde conoscenze scientifiche, può risolvere

Dettagli

MANIPOLAZIONE FASCIALE secondo L. Stecco - PRIMO LIVELLO PRESENTAZIONE

MANIPOLAZIONE FASCIALE secondo L. Stecco - PRIMO LIVELLO PRESENTAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIALE secondo L. Stecco - PRIMO LIVELLO PRESENTAZIONE La Manipolazione Fasciale o Neuroconnettivale, nasce dagli studi e dalla pratica clinica ventennale del Fisioterapista Luigi Stecco,

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

MANIPOLAZIONE FASCIALE

MANIPOLAZIONE FASCIALE MANIPOLAZIONE FASCIALE MF Stecco Method Luigi Stecco ha portato in primo piano l importanza d e l l a f a s c i a n e l t r a t t a m e n t o d e l l e a f f e z i o n i m u s c o l o - scheletriche. Dopo

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

LE BARRIERE. Dott. Ciro Torbinio

LE BARRIERE. Dott. Ciro Torbinio Nella diagnosi strutturale è fondamentale il concetto di Barriera del movimento articolare e tissutale sia normale che anomala. L esaminatore deve essere in grado di individuare e definire un range di

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

DOLORI ARTICOLARI. Dott.ssa Nicole Mazzoni

DOLORI ARTICOLARI. Dott.ssa Nicole Mazzoni DOLORI ARTICOLARI Dott.ssa Nicole Mazzoni PRESENTAZIONE DEL CORSO INTRODUZIONE FIGURE SANITARIE PREVENZIONE ALLE CADUTE GLI AUSILI LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLO SCHELETRO UMANO E LE LORO DIFFERENZE PATOLOGIE

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina Premessa Chiunque abbia praticato dello sport, anche a livello amatoriale, avrà senza dubbio provato sulla propria pelle alcune patologie, più o meno gravi, legate all apparato muscolare. Quando nel linguaggio

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA F FACOLTÀ DI INGEGNERIA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELL APONEUROSI PLANTARE: ANALISI SPERIMENTALE E MODELLAZIONE COSTITUTIVA RELATORE: PROF. PIERO PAVAN LAUREANDO: NICOLA

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

TECNICHE ARTICOLATORIE INTRODUZIONE. Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O.

TECNICHE ARTICOLATORIE INTRODUZIONE. Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O. TECNICHE ARTICOLATORIE INTRODUZIONE Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O. Per esclusivo uso interno a fini didattici www.centrostudisynapsy.it TECNICHE MASSOTERAPICHE E/O OSTEOPATICHE TECNICHE SUI TESSUTI

Dettagli

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri Il muscolo Tessuto connettivo specializzato responsabile dei movimenti Formato da parti carnose e parti tendinee con le quali si inserisce sull osso (in genere due capi tendinei,, uno di origine ed uno

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

EM77: Manipolazione Fasciale metodo Luigi Stecco - 1 e 2 Livello

EM77: Manipolazione Fasciale metodo Luigi Stecco - 1 e 2 Livello 2 ottobre 2017 EM77: Manipolazione Fasciale metodo Luigi Stecco - 1 e 2 Livello LUCA NEGOSANTI Docente Certificato Manipolazione Fasciale ANTONIO SANTAGATA Docente Certificato Manipolazione Fasciale Le

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo 8:30 9:00 REGISTRAZIONE DEI E CONSEGNA DELLA MODULISTICA ECM 9:00 10:00 Il Sistema Miofasciale: Definizione di Fascia -Fascia superficiale -Fascia Profonda -Skin Ligaments -Fascia e Propriocezione -Fascia

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

MANIPOLAZIONE FASCIALE PRIMO LIVELLO

MANIPOLAZIONE FASCIALE PRIMO LIVELLO ASSOCIAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIALE Via Piacenza, 3 37071 Arzignano, VI C.F. 90011690246 www.fascialmanipulation.com MANIPOLAZIONE FASCIALE PRIMO LIVELLO 8.30 10.30 Presentazione e benvenuto Introduzione

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE www.fisiokinesiterapia.biz SEDI PIÙ SOGGETTE A LESIONE MUSCOLARE ANATOMIA DEL MUSCOLO LESIONI DEL MUSCOLO ACUTE DA ECCESSIVA FUNZIONE ESITI CRONICIZZATI

Dettagli

Radiofrequenza medicale in fisioterapia. Linee guida operative

Radiofrequenza medicale in fisioterapia. Linee guida operative Radiofrequenza medicale in fisioterapia Linee guida operative Istruzioni touch screen Capacitiva - Resistiva Autoadattamento potenza Lettura impedenza (in tempo reale) Scelta programma (frequenza) Scelta

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di: LA TERAPIA MANUALE NEL DOLORE TORACICO E COSTALE: un approccio sistematico che guida il fisioterapista dall anamnesi alle scelte terapeutiche finalizzate al trattamento. DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso

Dettagli

MANIPOLAZIONE FASCIALE PRIMO LIVELLO

MANIPOLAZIONE FASCIALE PRIMO LIVELLO ASSOCIAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIALE Via Piacenza, 3 37071 Arzignano, VI C.F. 90011690246 www.fascialmanipulation.com MANIPOLAZIONE FASCIALE PRIMO LIVELLO Venerdì 06/05 8.30 10.30 Presentazione e benvenuto

Dettagli

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco Sistema Muscolare Costituito da Muscoli : scheletrico, liscio e cardiaco Funzioni principali Movimento e Sostegno (Postura) e protezione Produzione di Calore (mantenimento temperatura corporea) MUSCOLI

Dettagli

ONDE D URTO RADIALI E FOCALI APPLICATORI FASCIALI E SPINALI NELLA SINDROME MIO-FASCIALE. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT

ONDE D URTO RADIALI E FOCALI APPLICATORI FASCIALI E SPINALI NELLA SINDROME MIO-FASCIALE. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT ONDE D URTO RADIALI E FOCALI APPLICATORI FASCIALI E SPINALI NELLA SINDROME MIO-FASCIALE Giorgio Pasetto DSM, OST, FT ONDE D URTO RADIALI VANTAGGI TERAPIA NON INVASIVA SOMMINISTRA SIA IL FISIOTERAPISTA

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per: 1 INDIBA ACTIVE CT8 Terapia Cellulare Attiva INDIBA activ CT8 è perfetto per: Trattamento prolungato di disturbi muscolo-scheletrici Trattamenti di disturbi del pavimento pelvico trattamenti locali Coinvolgimento

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

muscolatura del corpo umano assume

muscolatura del corpo umano assume Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE - IL TESSUTO MUSCOLARE Relatore:

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee

www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee Generalità sui traumi muscolari Le lesioni muscolari sono i traumi sportivi e non sportivi più comuni. Stranamente godono di scarsa considerazione;

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI Giorgio Pasetto DSM, OST, FT ONDE D URTO RADIALI VANTAGGI TERAPIA NON INVASIVA SOMMINISTRA FISIOTERAPISTA E IL MEDICO POCHE SEDUTE (3-4) EVIDENZA

Dettagli

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea Adipometria Oltre la stima della composizione corporea COSA C È SOTTO? Cute Grasso superficiale (SAT) Grasso profondo (DAT) Sezione di lardo suino COSA C È SOTTO? Cute SAT: piccole strutture alveolari

Dettagli

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

Sistema nervoso. Sistemi efferenti Sistema nervoso Sistemi efferenti Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Osteopatia al servizio della salute

Osteopatia al servizio della salute Osteopatia al servizio della salute Informazioni sull osteopatia e le sue opportunità per il vostro benessere e la vostra salute Cos è? L osteopatia è una scienza medica olistica in continua evoluzione

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO RIFLESSO: ATTIVITÀ AUTOMATICA E INVOLONTARIA DI UN EFFETTORE IN RISPOSTA ALLA STIMOLAZIONE DI UN RECETTORE

Dettagli

Anticipazione e programmazione

Anticipazione e programmazione Anticipazione e programmazione Ogni movimento che accompagna l uomo non può essere ricondotto ad una semplice reazione, ma deve far capo ad un atto di coscienza, ad una decisione irrinunciabile. Abilità

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, 2 25053 Malegno (BS) Date: 13-14-15 marzo e 17-18-19 aprile 2020 Orari: 1 e 4 giorno: 8.30-18.00 Giorni successivi: 8.30-17.30 Destinatari del corso:

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Forme utilizzate. KINESIO TAPING METHOD: a little study. Di cosa stiamo parlando? Utilizzo. Origini. In Italia. David Blow. Rosario Bellia 25/04/2013

Forme utilizzate. KINESIO TAPING METHOD: a little study. Di cosa stiamo parlando? Utilizzo. Origini. In Italia. David Blow. Rosario Bellia 25/04/2013 Dott FtR Angelo Longoni Dott Daniele Piscitelli KINESIO TAPING METHOD: a little study Di cosa stiamo parlando? Mariano Comense Corso di formazione sul campo 2011 Origini Utilizzo Durante gli anni 70 il

Dettagli

l'equilibrio del corpo

l'equilibrio del corpo Water Exercise Program l'equilibrio del corpo recupero e rieducazione rieducazione funzionale e riabilitazione in acqua aquantalgica fisioterapia massaggio sportivo e taping osteopatia rieducazione funzionale

Dettagli

TRATTAMENTO DEI TESSUTI MOLLI. Dr. Luca Franzon - Osteopata D.O.M.R.O.I.

TRATTAMENTO DEI TESSUTI MOLLI. Dr. Luca Franzon - Osteopata D.O.M.R.O.I. TRATTAMENTO DEI TESSUTI MOLLI Dr. Luca Franzon - Osteopata D.O.M.R.O.I. Quando di parla di salute e malattia, bisogna rivalutare il ruolo dei tessuti e lo stretto rapporto che esiste tra la condizione

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

Schemi motori di base

Schemi motori di base Schemi motori di base L attuazione di un gesto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice nella sua quotidianità, tanto da poterlo compiere senza nemmeno pensarci. Con un po di riflessione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Obiettivo formativo/abstract La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. I Riflessi Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. L arco riflesso è la struttura anatomica che usiamo

Dettagli

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Muscolo Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Sviluppa una forza perché è capace di contrarsi (accorciarsi e mantenere in modo permanente lo stato

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico LA PROPRIOCEZIONE gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi Corrado Morandini Preparatore atletico RICERCA DELLA PERFORMANCE MAGGIOR SVILUPPO: SPORTIVA DELLA FORZA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI DELLE CAPACITA

Dettagli