Appunti di CALCOLO COMBINATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di CALCOLO COMBINATORIO"

Transcript

1 Appunti di CALCOLO COMBINATORIO Giulia Fidanza Indice Premessa Le sequenze ordinate ed il Principio Generale. Sequenze ordinate Il Principio Generale del Calcolo Combinatorio Disposizioni e Permutazioni 7 Combinazioni 0 5 Potenza di un binomio e coefficienti binomiali 5. Applicazioni della definizione di coefficiente binomiale Applicazioni del binomio di Newton Premessa Il Calcolo Combinatorio studia metodi per calcolare il numero dei modi in cui si possono combinare tra loro elementi di uno o più insiemi, per rispondere a domande del tipo: Quante sono le possibili sestine del Superenalotto? E le schedine del Totocalcio? Nel lancio di una coppia di dadi a sei facce, in quanti modi, sommando i due numeri usciti, si può ottenere 7? ed? Le squadre del campionato di calcio 009/00 sono 0. Quanti sono i possibili podi, supponendo che non ci sia nessun ex aequo? Quante melodie di due battute si possono costruire utilizzando solo le semiminime di do, mi e sol? Quanti sono gli anagrammi (non necessariamente di senso compiuto della parola studiare? Quali sono i termini dello sviluppo di (a + b n? Quanti sono i numeri di tre cifre tutte dispari? In una classe di 5 alunni, quante sono le possibili coppie di rappresentanti? Una delle applicazioni immediate del Calcolo Combinatorio è il Calcolo delle Probabilità, fondamentale nella Statistica.

2 Le sequenze ordinate ed il Principio Generale Tutta la teoria del Calcolo Combinatorio si basa su un Principio Generale che introduciamo in questa sezione. Oggetto di tale Principio è il numero delle sequenze ordinate di certi elementi, per prima cosa cerchiamo quindi di capire che cosa sono le sequenze ordinate e che differenza c è tra una sequenza ordinata ed una non ordinata.. Sequenze ordinate Definizione. Una sequenza ordinata è un insieme su cui è definito un ordine. Osservazione. Due sequenze ordinate sono diverse se contengono elementi diversi o se contengono gli stessi elementi ma in ordine diverso, ad esempio: le parole lista ed elenco sono due sequenze ordinate diverse perché hanno elementi diversi (cioè lettere diverse; i numeri 5 e 5 sono due sequenze ordinate diverse perché, sebbene gli elementi (cioè le cifre siano gli stessi, il loro ordine è diverso; le parole pera e rape sono due sequenze ordinate diverse perché, sebbene gli elementi (cioè le lettere siano gli stessi, il loro ordine è diverso ; le due melodie (nella stessa chiave e sono due sequenze ordinate diverse perché, sebbene gli elementi (cioè le note siano gli stessi, il loro ordine è diverso. Abbiamo quindi visto che parole, numeri e melodie sono sequenze ordinate (rispettivamente, di lettere, di cifre e di note. Facciamo qualche esempio di sequenze non ordinate: le sestine del Superenalotto sono sequenze non ordinate (cioè semplicemente insiemi, ad esempio le due sestine {7, 5,,, 77, 8} e {, 8, 7,, 5, 77} sono identiche; il risultato del lancio di tre dadi a sei facce è una sequenza non ordinata, cioè un insieme, di tre numeri, ad esempio i risultati {, 6, } e {6,, } sono uguali; le coppie di rappresentanti in una classe sono sequenze non ordinate, ad esempio la coppia {maria, antonio} e la coppia {antonio, maria} sono identiche (supponendo naturalmente che nella classe ci siano una sola Maria ed un solo Antonio. Esercizio. Completa le seguenti tabelle, indicando per ogni coppia di sequenze, se sono uguali o diverse e perché: Sequenze ordinate Sono uguali Sono diverse Perché? ora mora ramo mora casa cassa enna enea Una parola che si ottiene da un altra parola cambiando l ordine delle sue lettere si chama anagramma di quella parola, ad esempio sono anagrammi della parola mite sia temi che time (che è priva di significato nella nostra lingua. In chiave di violino la prima è do re mi do e la seconda do do re mi.

3 Sequenze non ordinate Sono uguali Sono diverse Perché? {,, } {,, } {,, } {,, } {} {} {, } {, } {o,r,a} {m,o,r,a} {o,r,a} {ora} {r,a,m,o} {m,o,r,a} {mela,pera,banana} {frutta} Esercizio. Fai esempi di. due sequenze ordinate diverse con elementi diversi,. due sequenze ordinate diverse con gli stessi elementi,. due sequenze non ordinate diverse con elementi diversi,. due sequenze non ordinate diverse con gli stessi elementi (è possibile? perché?.. Il Principio Generale del Calcolo Combinatorio Introduciamo ora il Principio Generale attraverso alcuni esempi. Esempio. Quanti completi ha Lucy? Nell armadio di Lucy ci sono tre maglie di tre colori diversi: bianco, giallo e viola; ci sono inoltre quattro gonne di quattro colori diversi: bianco, blu, rosso e verde. Vogliamo calcolare il numero dei possibili completi maglia-gonna. Osserviamo che un completo maglia-gonna è una sequenza ordinata di due colori, il primo per la maglia ed il secondo per la gonna. Un modo per trovare il numero dei possibili completi è elencarli e poi contarli, e per essere sicuri di elencarli tutti costruiamo un grafo ad albero nel seguente modo: Primo passo: Rappresentiamo le tre possibili scelte per la maglia (bianco, giallo e viola come in Figura. Secondo passo: Per ogni possibile scelta per la maglia rappresentiamo le quattro scelte per la gonna come mostrato in Figura. Leggiamo ora tutti i completi della Figura, dall alto in basso, come mostrato nella Tabella. Come si vede, per ognuna delle maglie ci sono possibili gonne ed il numero dei completi è quindi Consideriamo ora anche i due paia di scarpe di Lucy, uno azzurro ed uno arancione, e calcoliamo il numero di completi maglia-gonna-scarpe. Costruiamo il grafo ad albero completando il grafo della Figura come mostrato in Figura. Per ogni possibile coppia maglia-gonna ci sono due possibili scelte per le scarpe, e quindi il numero dei completi maglia-gonna-scarpe è Prova a fare una tabella simile alla Tabella, aggiungendo in fondo una riga per le scarpe, verranno in tutto + colonne!

4 Figura Figura Figura completo n maglia viola viola viola viola gialla gialla gialla gialla bianca bianca bianca bianca gonna bianca blu rossa verde bianca blu rossa verde bianca blu rossa verde Tabella Esempio. Quanti sono i numeri di due cifre, la prima dispari e la seconda pari? Per la prima cifra ci sono 5 possibili scelte (,, 5, 7 e 9 ed altre 5 per la seconda (0,,, 6 ed 8, come mostrato nel grafo ad albero della figura Figura. Elenchiamo tutti i numeri trovati con il grafo, leggendolo da sinistra a destra, come mostrato nella Tabella (in verticale varia la prima cifra ed in orizzontale la seconda. In totale quindi i numeri che hanno la prima cifra dispari e la seconda pari sono Figura Tabella Esempio. Quanti sono i numeri di tre cifre dispari? Per ognuna delle tre cifre ci sono 5 possibili scelte (,, 5, 7 e 9, come mostrato nel grafo ad albero della figura Figura 5. I numeri di tre cifre tutte dispari sono Figura 5 I tre esempi mostrati utilizzano la stessa strategia per contare il numero delle sequenze ordinate richieste, possiamo riassumere i concetti usati nel seguente:

5 Principio Generale del Calcolo Combinatorio Il numero delle sequenze ordinate tali che: per il primo elemento ci sono r scelte, per il secondo elemento ci sono s scelte, per il terzo elemento ci sono t scelte, e così via, è il prodotto del numero delle scelte per ogni elemento di una sequenza, cioè r s t... Se il numero totale delle sequenze è grande, fare il grafo diventa un impresa inutilmente lunga, conviene allora ricorrere direttamente al Principio Generale. Esempio. Quante sono le parole di quattro lettere (anche prive di senso che si possono formare con le cinque vocali? Per ognuna delle quattro lettere della parola abbiamo 5 scelte: a, e, i, o ed u. Per il Principio Generale il numero totale delle parole si ottiene moltiplicando tra loro i numeri delle singole scelte, cioè Esempio 5. In un ufficio lavorano 5 uomini e 7 donne. Quante sono le possibili delegazioni sindacali formate da un uomo ed una donna? Ogni delegazione è formata da un uomo, 5 scelte possibili, ed una donna, 7 scelte possibili, quindi, per il Principio Generale il numero totale delle delegazioni è Quesito (n. 0 del 006, sessione straordinaria. Una classe è formata da 8 alunni, di cui 6 femmine e maschi. Tra le femmine c è una sola Maria e fra i maschi un solo Antonio. Si deve formare una delegazione formata da due femmine e due maschi. Quante sono le possibili delegazioni comprendenti Maria e Antonio? Svolgimento: Una delegazione del tipo richiesto è una sequenza del tipo maria - antonio - altra ragazza - altro ragazzo Il numero di tali delegazioni è dato, per il Principio Generale, dal prodotto del numero delle scelte per i singoli elementi, date in tabella: elemento maria antonio altra ragazza altro ragazzo Il numero totale delle delegazioni è quindi numero di scelte possibili (tra le femmine c è una sola Maria (tra i maschi c è un solo Antonio 5 ( 6, Maria è già stata scelta (, Antonio è già stato scelto

6 Esercizio. In una compagnia di quattro amici (Antonio, Benedetta, Carlo e Diana bisogna scegliere un capo e un vice. In quanti modi può essere effettuata la scelta? Risolvi con il Principio Generale e poi disegna il grafo ad albero (per brevità, usa solo le iniziali dei nomi. [ ] Esercizio. Per andare da Amsterdam a Berlino si possono seguire quattro diversi itinerari. In quanti modi è possibile fare un giro da Amsterdam fino a Berlino e ritorno? E se al ritorno non si vuole ripercorrere la stessa strada dell andata? Risolvi con il Principio Generale e poi disegna il grafo ad albero, per ciscuno dei due casi (per brevità, usa solo le iniziali dei nomi. [ 6, ] Esercizio 5. Quanti numeri di tre cifre si possono formare utilizzando solo le cifre,, e, anche ripetute? E non ripetute? [ 6, ] Esercizio 6. Per giocare al totocalcio, com è noto, bisogna scegliere un pronostico (che può essere, X o per ciascuna delle partite sulla schedina. Quante schedine diverse è possibile, teoricamente, compilare? [ 59 ] Quesito (0-00. Sono dati gli insiemi A {,,, } e B { a, b, c }. Quante sono le applicazioni (le funzioni di A in B? Svolgimento: Una funzione da A a B è una legge che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B, mostriamo di seguito esempi di funzione da A {,,, } a B { a, b, c }: funzione funzione funzione A a b c B A a b c B A a b c B f ( b f ( a f ( c f ( c f ( c f ( c f ( b f ( c f ( a f ( a f ( b f ( c Come si vede dagli esempi, una funzione è univocamente determinata dalle immagini degli elementi del dominio: f(, f(, f(, f( Il numero delle funzioni è quindi dato, per il Principio Generale, dal prodotto del numero delle scelte di ogni singola immagine, in tabella: elemento possibili immagini numero di scelte possibili a, b, c a, b, c a, b, c a, b, c Il numero totale delle funzioni è quindi 8 6

7 Disposizioni e Permutazioni Definizione. Una disposizione semplice di classe di n oggetti ( n è una sequenza ordinata di lunghezza degli n oggetti dati, senza ripetizioni. Esempio 6. I numeri di cifre dispari tutte distinte, come ad esempio 5, 975, 79 e 7, sono disposizioni semplici di classe delle 5 cifre dispari {,, 5, 7, 9 }. Esempio 7. Le parole composte da vocali distinte, come ad esempio ae, ei, uo e oa, sono disposizioni semplici di classe delle 5 vocali { a, e, i, o, u }. Teorema. Il numero delle disposizioni semplici di classe di n oggetti ( n è : D n, n (n (n... (n + } {{ } fattori Dimostrazione. Per definizione, una disposizione semplice è una sequenza ordinata (senza ripetizioni contiamo quindi il numero di scelte per ogni elemento per poi applicare il Principio Generale. Per il primo elemento ci sono n scelte, per il secondo elemento le scelte si riducono ad n, perché bisogna escludere l elemento scelto per primo, per il terzo elemento si hanno n scelte perché bisogna escludere i due elementi scelti per primo e secondo, e così via. Schematizziamo il procedimento appena descritto in tabella: numero dell elemento... numero di scelte n n n n... n ( n + Per il Principio Generale, il numero totale delle disposizioni semplici di classe di n oggetti, che indichiamo con D n,, è il prodotto del numero di scelte dei singoli elementi della disposizione, quindi: cioè la tesi. D n, n (n (n... (n + Esempio 8. Quante sono le parole composte da vocali distinte? QED Soluzione. Una parola composta da vocali distinte è una disposizione semplice di classe (la classe della disposizione è la lunghezza della parola delle n 5 vocali ( a, e, i, o, u, quindi il numero delle parole composte da vocali distinte è : D 5, 5 0 Esempio 9. Quanti sono i numeri di cifre dispari tutte distinte? Soluzione. Un numero di cifre dispari tutte distinte è una disposizione semplice di classe (la classe della disposizione è la lunghezza del numero delle n 5 cifre dispari (,, 5, 7, 9, quindi i numeri del tipo richiesto sono: D 5, 5 60 Esercizio 7. Quanti numeri di cifre tutte diverse si possono formare con le 7 cifre, 6,, 5, 7 e 9? [D, ] 7

8 Esempio 0. Quante parole di 5 lettere, anche prive di significato, si possono comporre con le lettere dell alfabeto? [D, ] Esempio. Devi scegliere operai da una squadra di 9 per presidiare un impianto che ha differenti postazioni di lavoro. Ogni posizione deve avere un solo operaio. In quanti differenti modi puoi configurare la squadra di lavoro? [D 9, ] Esempio. Ad una gara partecipano 5 concorrenti; calcola il numero dei possibili podi. [D 5, 5 70] Trattiamo ora un caso speciale di disposizioni: Definizione. Una permutazione di n oggetti è un ordinamento degli n oggetti. Una permutazione di n oggetti è quindi una disposizione semplice di classe n degli n oggetti, questo ci permette di contare il numero di permutazioni di n oggetti ricorrendo al Teorema, nel seguente modo: Corollario (al Teorema. Il numero delle permutazioni di n oggetti è: P n n (n (n... Dimostrazione. Poiché una permutazione di n oggetti è una disposizione semplice di classe n degli n elementi dati, il numero di tali permutazioni, che indichiamo con P n, è, per il Teorema: P n D n,n n (n (n... Dato che per n si ha n + n n +. QED Definizione. Il numero delle permutazioni di n oggetti viene anche chiamato n fattoriale, ed indicato con n!, quindi: n! n (n (n... Osservazione. Con questa nuova notazione possiamo scrivere E si pone convenzionalmente 0!. P n n! Esempio. Quanti sono i possibili ordinamenti delle cifre, e? Soluzione. n quindi: P! 6 In questo caso possiamo anche elencarli (sono pochi:,,,, e. Osservazione. Dagli esempi precedenti si può notare come il fattoriale di un numero diventi molto grande all aumentare del numero stesso: 8

9 0!!!! 6! 5! 5 0 6! ! ! ! ! Esempio. Quante sono le parole composte esattamente dalle 5 vocali, senza ripetizioni? Soluzione. n 5 quindi: P 5 5! 5 0 Esercizio 8. In quanti modi si possono appendere quadri in fila alla stessa parete? [P! 6] Esercizio 9. All ufficio postale ci sono 5 sportelli in apertura e 5 persone in attesa. In quanti modi possono disporsi agli sportelli? [P 5 5! 0] Esercizio 0. Nel palio di Siena corrono 0 cavalli e l ordine alla partenza è stabilito da una estrazione a sorte. Calcola quante sono le possibili configurazioni alla partenza. Osservazione. Osserviamo che: Quindi D n, n(n (n... (n + n(n... (n ( (n (n ( +... (n (n ( +... n(n... (n ((n... n! (n! P n P n P n D n, P n [P 0 0! 68800] Cioè il numero di permutazioni di n oggetti è il prodotto tra il numero di disposizioni semplici di classe degli n oggetti dati ed il numero di permutazioni degli n oggetti restanti, in accordo con il Principio Generale. Quesito (0-00 sst. Alla finale dei 00m piani partecipano 8 atleti, fra i quali figurano i nostri amici Antonio e Pietro. Calcolare il numero dei possibili ordini di arrivo che registrino i nostri due amici fra i primi tre classificati. Soluzione. Se Antonio e Pietro figurano tra i primi tre classificati, allora un qualsiasi insieme di vincitori della gara è composto da Antonio, Pietro ed uno tra i sei rimanenti atleti, quindi ci sono 6 possibili insiemi di vincitori. Inoltre, per ogni insieme di vincitori il numero dei podi (cioè gli ordinamenti è P. Infine, per ogni podio, il numero dei possibili ordini di arrivo dei rimanenti 5 atleti è P 5. Per il Principio Generale, i possibili ordini di arrivo complessivi del tipo richiesto sono: 6 P P

10 Combinazioni Definizione 5. Una combinazione semplice di classe di n oggetti ( n è un insieme composto da degli n oggetti dati, senza ripetizioni. Esempio 5. Le sestine del Superenalotto sono combinazioni semplici di classe 6 di 90 oggetti. Esempio 6. Le delegazioni di rappresentanti di una classe formata da alunni sono combinazioni semplici di classe di elementi. Teorema. Il numero delle disposizioni semplici di classe di n oggetti ( n è : C n, n!!(n! Dimostrazione. Scriviamo la tesi in un altro modo: C n, n!!(n! n! (n!! D n, P D n, C n, P Al primo membro c è il numero di disposizioni semplici di classe di n oggetti, cioè il numero di sequenze ordinate di elementi su n. Una sequenza ordinata di elementi su n è un insieme di elementi su n con un ordinamento, quindi il numero di tali sequenze si può ottenere moltiplicando tra loro il numero dei possibili insiemi di elementi su n per il numero dei possibili ordinamenti su elementi, cioè a dire moltiplicando tra loro il numero delle possibili combinazioni di elementi su n per il numero delle permutazioni su elementi, che è il secondo membro della tesi. QED Definizione 6. Il numero delle combinazioni semplici di classe di n oggetti viene anche chiamato coefficiente binomiale n su : ( n n!!(n! Osservazione 5. Con questa nuova notazione possiamo scrivere ( n C n, Osservazione 6. C n, è il numero dei possibili sottoinsiemi di elementi su n. Osserviamo che scegliere un insieme di elementi su n equivale a scegliere l insieme degli n non scelti, quindi il numero dei possibili sottoinsiemi di elementi su n è uguale al numero dei possibili sottoinsiemi di n elementi su n, cioè C n, C n,n Tale relazione ha anche un immediata dimostrazione algebrica, poiché n (n : ( ( n n! C n,!(n! n! n (n!(n (n! C n n,n Esempio 7. Una classe è formata da 5 alunni, quante sono le possibili coppie di rappresentanti? Soluzione. Una coppia di rappresentanti è una combinazione semplice di classe di 5 elementi, quindi il numero di tale delegazioni è C 5, ( 5 5!!! 0 7 5! 05!

11 Esempio 8. Calcolare quanti sono i possibili ambo del Superenalotto. Soluzione. Un ambo su 90 numeri è una combinazione semplice di classe di 90 elementi, il numero dei possibili ambo è: C 90, ( !! 88! Esercizio. Usando quattro colori, quante diverse maglie a righe di due colori è possibile produrre? E di tre colori? [C, 6, C, ] Esercizio. In quanti modi diversi l insegnante di educazione fisica può scegliere in una classe di 5 alunni 6 giocatori per una squadra di pallavolo (senza tener conto dei ruoli? [C 5,6 505] Esercizio. Quante sono le diagonali di un poligono con 8 lati? (Suggerimento: una diagonale è un segmento che unisce due vertici non consecutivi. [C 8, 8(num. lati 0] Esercizio. Quanti diversi incontri di pugilato possono essere disputati tra sette pugili? [C 7, ] Esercizio 5. In un campionato di calcio, quante partite (di andata e di ritorno vengono giocate in un girone di sei squadre? [ C 6, 0] Esercizio 6. Quante partite di doppio ( contro a tennis possono disputare 8 persone? [ C 8, C 6, 0] Quesito (9-00 sst. In una classe di 5 alunni bisogna estrarre a sorte una rappresentanza di elementi. Calcolare quante sono le possibili terne di rappresentanti. Soluzione. Una terna di rappresentanti è una combinazione semplice di classe di 5 elementi, quindi il numero di tale delegazioni è C 5, ( 5 5!!! 5! 00! Quesito (0-005 ssp. Una classe è formata da 7 alunni: 5 femmine e maschi. Si deve costituire una delegazione di 5 alunni di cui femmine e maschi. Quante sono le possibili delegazioni? Soluzione. Ogni delegazione è formata da una sottodelegazione di femmine ed una di maschi, quindi, per il Principio Generale, il numero totale delle delegazioni è il prodotto del numero delle sottodelegazioni femminili per il numero delle sottodelegazioni maschili. Si ha quindi: Numero delegazioni C 5, C, ( 5 ( 5! 0!!!! 0!

12 Quesito (0-005 sst. Calcolare quante sono le possibili cinquine che si possono estrarre da un urna contenente i numeri naturali da a 90, ognuna delle quali comprenda però i tre numeri, e. Soluzione. Per ogni cinquina del tipo richiesto, sui 90 numeri disponibili sono fissati (, e e gli altri due numeri vanno presi sugli 87 rimanenti; quindi il numero delle cinquine su 90 numeri contenenti, e è uguale al numero degli ambo su 87 numeri e cioè: C 87, ( ! 87 86! 85! 7 Quesito (9-00. Si consideri una data estrazione in una determinata Ruota del Lotto. Calcolare quante sono le possibili cinquine che contengono i numeri e 90. Soluzione. Per ogni cinquina del tipo richiesto, sui 90 numeri disponibili sono fissati ( e 90 e gli altri numeri vanno presi sugli 88 rimanenti; quindi il numero delle cinquine su 90 numeri contenenti e 90 è uguale al numero delle terne di 88 numeri e cioè: C 88, ( !! 85!

13 5 Potenza di un binomio e coefficienti binomiali Perché il numero delle combinazioni semplici si chiama coefficiente binomiale? Di cosa è coefficiente? Che c entrano i binomi? In questa sezione partiamo dalla risposta a queste domande. Ricordiamo che un binomio è un polinomio con due soli termini, come ad esempio a+b. I coefficienti binomiali forniscono un modo semplice per scrivere lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio, come mostrato nel seguente Teorema. L n-esima potenza del binomio a + b è : ( ( ( ( (a + b n n a n n + a n n b + a n b n + 0 ( a n b n n b n che si scrive anche, in forma più sintetica: n ( (a + b n n 0 a n b (binomio di Newton dove il simbolo n 0 sommare tutti i termini si ( legge sommatoria per da 0 ad n ed indica che si devono n a n b per ogni valore dell indice compreso tra 0 ed n. Dimostrazione. Iniziamo con l osservare che la potenza n-sima del binomio (a + b è il prodotto del binomio per se stesso n volte: (a + b (a + b (a + b... (a + b } {{ } n fattori Ad esempio, (a + b (a + b (a + b (a + b (a + b. Sviluppiamo tale prodotto, sommando tra loro tutti i monomi ottenuti dalla moltiplicazione di un termine per ogni binomio: (a + b (a + b (a + b (a + b (a + b a a a a+ ( volte a +a a a b + a a b a + a b a a + b a a a+ ( volte a ed volta b +a a b b + b b a a + a b a b + b a b a + a b b a + b a a b+ ( volte a e volte b +a b b b + b a b b + b b a b + b b b a+ ( volta a e volte b +b b b b ( volte b Infatti (a + b a + a b + 6a b + ab + b. Il coefficiente di un qualsiasi monomio dello sviluppo, consideriamo ad esempio a b, è il numero di addendi che si ottengono scegliendo volte a ( esponente di a ed volta b ( esponente di b, cioè scegliendo a in dei binomi (di conseguenza b nel restante binomio. Effettuare questa scelta equivale a scegliere dei binomi da cui prendere a, cioè un insieme di elementi su, tale coefficiente è pertanto il numero di combinazioni di elementi su, e infatti: (!!! è il coefficiente di a b nello sviluppo di (a + b Questo ragionamento si può fare per ogni binomio ottenendo la tesi nel caso n : ( ( ( ( ( (a + b a + a b + a b + ab + b 0

14 n ( 0 a b Facciamo ora lo stesso ragionamento ma nel caso generale di (a + b n. Consideriamo un generico monomio dello sviluppo di (a + b n : a b n, con n. Tale monomio ha come coefficiente il numero di addendi che si ottengono scegliendo volte a (ed automaticamente n volte b, cioè scegliendo degli n fattori disponibili da cui prendere a, quindi il coefficiente di a b n è il numero di combinazioni di elementi su n, cioè (a + b n 0. Si ha così la tesi: ( a n n + ( a n n b + ( a n b n + ( a n b n n b n QED Un modo per trovare i coefficienti dello sviluppo di (a + b n era già noto ai matematici del XIV secolo attraverso la costruzione di quello che in Italia viene chiamato triangolo di Tartaglia (dal matematico italiano Niccolò Fontana, detto Tartaglia a causa di un accentuata balbuzie, vissuto tra il 99 ed il 557. Il triangolo di Tartaglia è un triangolo numerico infinito in cui in ogni riga il primo e l ultimo numero sono e gli altri numeri si ottengono dalla somma dei due numeri della riga superiore immediatamente sopra ad esso, come mostrato in Figura. L n-sima riga fornisce i coefficienti dello sviluppo del binomio (a + b n : Riga Riga Riga 0 Riga Riga Riga 5 Riga 6 Riga 7 Riga 8 Riga 9 Riga 0 Riga Riga Riga Riga Quindi, guardando la XIV riga si ha: Figura (a + b a + a b + 6a b + ab + b (a+b a +a b+9a b +6a b +00a 0 b +00a 9 b 5 +00a 8 b 6 +a 7 b a 6 b a 5 b a b 0 + 6a b + 9a b + ab + b in Francia è il triangolo di Pascal ed in Germiania il triangolo di Stiefel.

15 Allora, il -esimo numero dell n-sima riga, cioè ( il coefficiente di a n b nello sviluppo di n (a + b n, è proprio il coefficiente binomiale, e infatti la costruzione del triangolo di Tartaglia corrisponde a delle proprietà dei coefficienti binomiali: Triangolo di Tartaglia Il primo numero dell n-sima riga è. L ultimo numero dell n-sima riga è. Coefficiente binomiale 0 n n! 0!n! n! n!0! Per, n >, il -simo numero dell n-sima riga si ottiene dalla somma del -simo e del -simo numero dell n -sima riga. + La dimostrazione della terza proprietà è la richiesta del Quesito (9-005 sst. Dimostrare la seguente formula: ( n + dove n, sono numeri naturali tali che 0 < < n. Essa spiega una delle regole sulle quali è basata la costruzione del triangolo di Tartaglia (da Niccolò Fontana, detto Tartaglia, 505 ca. 557: enunciarla. Soluzione. Per la dimostrazione della formula è sufficiente ricorrere alla definizione di coefficiente binomiale: ( ( n n (n! (n! + +!(n! (!(n +! (n! (!(n! + (n! (!(n (n! n(n! (!(n (n! n!!(n! La regola a cui fa riferimento è quella enunciata nella tabella. (n!(n + (!(n (n! ( n Osserviamo infine che il triangolo di Tartaglia è simmetrico rispetto alla sua altezza, questa proprietà ha la sua gemella per i coefficienti binomiali, dimostrata nell Osservazione 6 a pag.0: n Passiamo ora alla risoluzione dei quesiti della maturità riguardanti i coefficienti binomiali ed il binomio di Newton. sst sessione straordinaria 5

16 5. Applicazioni della definizione di coefficiente binomiale Quesito ( Si dimostri l identità + con n e naturali e n >. n + Soluzione. Bata ricordare la definizione di coefficiente binomiale: ( n + Quesito ( Se n! ( +!(n! n! ( +!(n! n! ( +!(n! n n n!!(n (n! n + n!!(n! n +,, con n > sono in progressione aritmetica, qual il valore di n? n + Soluzione. Ricordiamo che una successione di numeri è in progressione aritmetica se la differenza tra ciascun termine e il suo precedente è costante, nel nostro caso si deve avere: ( ( ( ( n n n n Che, per la definizione di coefficiente binomiale, diventa: n!!(n! n!!(n! n!!(n! n!!(n! Osserviamo che, essendo n > tutti i fattoriali esistono. Ricordiamo che (n! (n (n! ed (n! (n (n (n! e portiamo n! a fattor comune (n! 0 per poi semplificarlo: ( ( n! (n! (n n! (n (n (n! 6 (n Rimane quindi da risolvere una l equazione frazionaria in n: (n (n (n 6 (n Il cui campo di esistenza, che è R \ {, }, contiene il dominio del problema, D N >. Risolviamola: (n 6 6(n (n n 6 n n n + n + (n (n (n 6(n (n n 9n ± 5 7 e n 9 5 n, 9 ± 8 56 n ± 5 La seconda soluzione,, non è accettabile perché non appartiene al dominio, la soluzione è quindi 7, facciamo la verifica: ( 7 7! ( 7!6! 7, 7!!5! 7 6 ( 7, 7!!! E infatti

17 Quesito ( Si risolva lequazione: 5 Soluzione. Affinché i coefficienti binomiali esistano si deve avere n N n n n 5 Quindi il dominio del problema è D N 5. Per la definizione di coefficiente binomiale l equazione diventa: n! (n! 5!(n!!(n 5! Ricordando che!!, n! n(n (n! ed (n! (n (n 5! si ha: Risolviamo quindi: n(n (n!!(n (n 5! 5 (n!! (n 5! n(n (n 5 n(n 5(n n 6n n, 8 ± ± n 0 e n 6 L equazione ha quindi due soluzioni, 0 e 6, facciamo la verifica: ( ( 0 8 n 0 5 0! 8! 5!6!!5! !! 6! n 6 6 5!!! Quesito (0-007 ssp 5. Si risolva la disequazione: !! 5! ( 0 5!!! ( x !! 5!!!! ( > 5 ( x Soluzione. Il dominio della disequazione è D N. Ricordando la definizione di coefficiente binomiale, la disequazione diventa: x!!(x! > 5 x!!(x! Ricordando la definizione di fattoriale possiamo fare le seguenti semplificazioni: x(x (x (x! 5 x(x (x!! (x!! (x! Ottenendo: x(x (x > 5x(x x(x (x > 5x(x x(x (x 5x(x > 0 x(x (x 5 > 0 5 ssp sessione suppletiva x(x (x 9 > 0 7

18 0 9/ sgn(x(x (x 9 sgn(x 9/ sgn(x sgnx S [(0, (9/, ] D N 5 5. Applicazioni del binomio di Newton Quesito ( Si dimostri che la somma dei coefficienti dello sviluppo di (a + b n è uguale a n per ogni n N. Soluzione. Ricordando la formula del binomio di Newton: n ( (a + b n n a n b Nel caso in cui a b si ha la tesi: n ( ( + n n 0 0 n n Quesito (9-005 ssp. Le parti letterali dei termini dello sviluppo del binomio (a + b 0, ordinati secondo le potenze decrescenti di a e crescenti di b sono rispettivamente: n 0 a 0, a 9 b, a 8 b, a 7 b, a 6 b, a 5 b 5, a b 6, a b 7, a b 8, ab 9, b 0 Elencare i loro coefficienti e giustificare in modo esauriente la risposta. Soluzione. Ricordando la formula del binomio di Newton per n 0: (a + b a n b i coefficienti di tali termini (nell ordine dato sono: ( 0 0! ( 0 0 0!0! ; 0! ( 0!9! 0 ; 0!!8! ( 0 0!!7! ( 0 0 ; 0! 6!6! ( 0 0! 5 5!5! ( ( ( ( ; ( ( ( ( ( ( ; 0 ; Quesito ( - 00 ssp. Calcolare se esiste un numero n per il quale risulti n ( n

19 Soluzione. Ricordando la formula del binomio di Newton: Nel caso in cui a b si ha: n ( (a + b n n 0 n ( n n 0 a n b Bisogna quindi vedere se esiste un numero n N tale che n Con l ausilio della calcolatrice troviamo che , quindi n 0. 9

Calcolo combinatorio - Quesiti esame di stato

Calcolo combinatorio - Quesiti esame di stato Calcolo combinatorio - Quesiti esame di stato 1. Nello sviluppo di 2 a 2 3b 3 n compare il termine 1080 a 4 b 9. Qual è il valore di n? [Q3 2014] 2. Con le cifre da 1 a 7 è possibile formare 7!=5040 numeri

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

Rispondere in modo conciso ai seguenti quesiti nelle apposite caselle. 1

Rispondere in modo conciso ai seguenti quesiti nelle apposite caselle. 1 Liceo Scientifico L. Cremona TEST DI MATEMATICA. Combinatoria. Classe: Docente: M. Saita Cognome: Nome: Maggio 2015 Rispondere in modo conciso ai seguenti quesiti nelle apposite caselle. 1 Esercizio 1.

Dettagli

Olimpiadi della Matematica

Olimpiadi della Matematica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico «E. Medi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Geri Cupolo Calcolo Combinatorio Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici

Dettagli

Salto in alto oltre le formule

Salto in alto oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Elisa Salvati Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

Salto in alto oltre le formule

Salto in alto oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Laura Falcone Teoria della Probabilità Legge empirica del caso: in un grande numero di prove,

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche

Corso di Istituzioni di Matematiche Corso di Istituzioni di Matematiche Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di laurea in Biotecnologie A.A. 2010/11 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di calcolo combinatorio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

2 per ogni n N +. k=1 a k) ( n. k=1 b k) n

2 per ogni n N +. k=1 a k) ( n. k=1 b k) n (ii) il prodotto di due irrazionali è irrazionale; (iii) la somma di un razionale e di un irrazionale è irrazionale; (iv) il prodotto di un razionale e di un irrazionale è irrazionale. 5. Siano a, b R.

Dettagli

«l arte di contare senza contare»

«l arte di contare senza contare» «l arte di contare senza contare» Numero di oggetti disponibili Numero di oggetti che costituiscono una sola estrazione Regole per costruire le estrazioni: se si possono utilizzare tutti gli oggetti o

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Primi elementi di combinatoria 11 Ottobre 2016 Indice 1 Elementi di combinatoria 2 1.1

Dettagli

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica IL CALCOLO COMBINATORIO

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica IL CALCOLO COMBINATORIO DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica IL CALCOLO COMBINATORIO 43 252 003 274 489 856 000 Il calcolo combinatorio studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 12/02/2014 Stage di Parma Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p) Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( ) SOLUZIONI II ALLENAMENTO REGIONALE TEMATICO VENERDÌ 4 DICEMBRE 08 Quesito Siano due numeri interi primi tra loro tali che quanto vale? Sviluppando l espressione si ottiene quindi e e la soluzione è Quesito

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Funzioni e combinatoria

Funzioni e combinatoria Funzioni e combinatoria Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Maggio 206 Indice Combinatoria 2 Contare funzioni da un insieme ad un altro 2 2 Contare funzioni iniettive 3 3 Contare

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica a.a. 2016/2017 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Meccanica e dei Materiali, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica C.d.L.: Ingegneria Elettronica

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

Foglio di esercizi 1-7 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 1-7 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Foglio di esercizi 1-7 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio 1. Una serratura si apre con un codice decimale di quattro cifre. Trovare i numeri N 1 ed

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 24 APRILE 2014

MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 24 APRILE 2014 MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 4 APRILE 014 1. Trovare il numero di stringhe di lunghezza n che si possono formare usando le lettere A, B, C, D, E in modo che ogni stringa

Dettagli

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84] Abbiamo cinque palline nere numerate da 1 a 5 e tre palline bianche numerate da 1 a 3. Quante coppie di palline una 1 nera ed una bianca entrambe dispari possiamo formare? [6] 2 In una scuola di ballo

Dettagli

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT CALCOLO COMBINATORIO INDICE Che cos è il calcolo combinatorio? Concetto di raggruppamenti semplici e di raggruppamenti con ripetizione Disposizioni Combinazioni Permutazioni PROBLEMI 1. In quanti modi

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio Prodotti notevoli Con l espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.. Quadrato

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

Freq.relative Freq.cumul. Freq.Cum.rel.

Freq.relative Freq.cumul. Freq.Cum.rel. 0 A B C D E F G H I Esercizio frequenze Nella colonna R, a partire dalla riga,si riportino 00 numeri compresi tra 0 e, generati dal "generatore di numeri casuali". Nella zona riquadrata di rosso si riportino

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio l calcolo combinatorio è il ramo della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. Fattoriale l prodotto

Dettagli

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno. Risposta B) Per soddisfare le condizioni sulle righe, la coppia di

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO Una passeggiata fra i numeri.

INTRODUZIONE AL CORSO Una passeggiata fra i numeri. INTRODUZIONE AL CORSO 2011-12 Una passeggiata fra i numeri. Dagli albori della civiltà: necessità di contare, di rappresentare il risultato e di eseguire operazioni. ESEMPIO: le tacche incise su una tibia

Dettagli

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità.

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità. 1 Il calcolo delle probabilità nasce dalla necessità di prevedere l incerto. Inizialmente si sviluppò principalmente per dare risposte a quesiti riguardanti i giochi d azzardo (dadi, carte, ), ove il realizzarsi

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una 1 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 Aprile 2016 SOLUZIONI 1.- Sia n un numero intero. È vero che se la penultima cifra di n 2 è dispari allora l ultima è 6? Possiamo supporre n positivo. Sia : n = 100c

Dettagli

Numero di successi su n prove

Numero di successi su n prove Numero di successi su n prove Risultati possibili lanciando, volte una moneta. numero di volte in cui esce croce... (,) 0. 0 0 0..... numero di volte in cui esce testa Figura : I risultati favorevoli all

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

Combinatoria Test Senior

Combinatoria Test Senior Test intermedi December 16, 2004 19 Tempo concesso: 120 minuti Valutazione: risposta errata 0 punti, mancante +2, esatta +5 1. Determinare quanti sono gli anagrammi (anche senza senso) della parola TATTILI.

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili Introduzione L argomento è semplice, quasi infantile: abbiamo a disposizione un certo numero di palline da disporre in un insieme di scatole e ci chiediamo quanti modi ci sono per farlo. Affronteremo il

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Lista di esercizi 11 maggio 2016

Lista di esercizi 11 maggio 2016 Lista di esercizi 11 maggio 2016 1. Determinare il numero di sequenze binarie di lunghezza n che contengano almeno una coppia di 0 consecutivi. Soluzione. Potrebbe essere utile un programma di calcolo

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 È dato un trapezio rettangolo, in cui le bisettrici degli angoli adiacenti al lato obliquo si intersecano in un punto del lato perpendicolare

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2005/06 Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Registro Lezione del 21 settembre 2016.

Registro Lezione del 21 settembre 2016. Il libro di testo del corso e il seguente, ad esso rimandano i riferimenti nel registro della lezione. M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa; Analisi matematica 1 con elementi di geoemetria e algebra lineare;

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

CONTEGGI CLASSICI. 2. Scelta di poltrone. Dire in quanti modi 5 persone possono sedersi su

CONTEGGI CLASSICI. 2. Scelta di poltrone. Dire in quanti modi 5 persone possono sedersi su CONTEGGI CLASSICI 1 Introduzione E difficile stabilire esattamente di cosa si occupi la combinatoria. Spesso si dice che la combinatoria riguarda tutto ciò che non è teoria dei numeri, non è algebra e

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

LEZIONI Dispense a cura del Docente. LEZIONI 06-07-08 Contents 5. INTRODUZIONE ALLO STUDIO QUALITATIVO DELLE FUNZIONI. 5.. Operazioni elementari sui grafici di funzioni. 5.. Funzione composta. Monotonia della funzione composta. 5 5.. Grafico

Dettagli

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche.

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche. FRAME 0.1. S.M. Ross, Calcolo delle Probabilità, Apogeo 2004. C. Mariconda, A. Tonolo, Matematica Discreta, a.a. 2005-2006, Libreria Progetto, 2005 (costo 6 euro. Compitini FRAME 0.2. 13 maggio, ore 9.30

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Correzione Quarto scritto di Matematica per Biologi, corso B, 2010

Correzione Quarto scritto di Matematica per Biologi, corso B, 2010 Correzione Quarto scritto di Matematica per Biologi, corso B, 010 31 gennaio 011 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Per risolvere questo esercizio bisogna ricordarsi (formula.5 pag. 66 del vostro libro) che per

Dettagli

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) 1.- Sia K il valore comune delle somme degli elementi della prima riga, di quelli della seconda e di quelli della colonna. Sia X il numero messo nella

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

Calcolo combinatorio INTRODUZIONE. Ivan Zivko

Calcolo combinatorio INTRODUZIONE. Ivan Zivko Matematica Capitolo 3 Calcolo combinatorio Ivan Zivko INTRODUZIONE Nel calcolo combinatorio vengono sviluppate delle tecniche per determinare, senza enumerazione diretta, il numero dei possibili risultati

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

CARDINALITÀ DI IMPORTANTI FAMIGLIE DI FUNZIONI E DI INSIEMI: ANALISI COMBINATO- RIA

CARDINALITÀ DI IMPORTANTI FAMIGLIE DI FUNZIONI E DI INSIEMI: ANALISI COMBINATO- RIA CARDINALITÀ DI IMPORTANTI FAMIGLIE DI FUNZIONI E DI INSIEMI: ANALISI COMBINATO- RIA Alcune definizioni e proprietà Se n è un numero naturale, si definisce per ricorsione il numero n fattoriale, e si scrive,

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata Silvia Bonettini - Appunti di Analisi Numerica 1 Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata In questo capitolo si vogliono richiamare i concetti principali riguardanti la reppresentazione

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000 Quesiti della seconda prova scritta per Matematica Problema 1. (i) Dire quante e quali sono le coppie ordinate (x, y) di numeri naturali che sono soluzioni del sistema { MCD(x, y) = 10 xy = 30000 Qui MCD(x,

Dettagli

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5 U.M.I. - I. T. C. G. Pitagora - Calvosa Castrovillari OLIMPIADI DI MATEMATICA 2012- DISTRETTO DI COSENZA Gara a squadre del 2 Febbrio 2012 Istruzioni 1) La prova consiste di 17 problemi divisi in 3 gruppi.

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

Compito di MD 13 febbraio 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014 Compito di MD 13 febbraio 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO CHE COS E? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la misurazione del numero di raggruppamenti diversi che si possono comporre prendendo

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. 1 Elementi di Calcolo Combinatorio Def.: Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. ( n 1)... 3 2 1 P n n In quanti modi diversi si possono disporre

Dettagli

Kangourou della Matematica 2019 Coppa Junior a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2019 Coppa Junior a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2019 Coppa Junior a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2019 Quesiti 1. Ai minimi termini Riducete ai minimi termini la frazione (1 + 3 + 5 + + 51) / (4 + 6 + 8 + + 54)

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli