Genetica e Prevenzione delle Schisi Orofacciali
|
|
- Costanza Franco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 5 Convegno Aismel, Pisa, 4 Giugno 2011 Genetica e Prevenzione delle Schisi Orofacciali Michele Rubini Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Sezione di Genetica Medica, Università di Ferrara, IT
2 Prevenire occorrenza e ricorrenza
3 ? Prevenire occorrenza e ricorrenza
4 Processo informativo Diagnosi Rischio? Supporto Servizio di Consulenza Genetica
5 Processo informativo Diagnosi Rischio? Supporto Bisogna Conoscere le Cause
6 Le Schisi sono dovute a difetti di fusione durante l embriogenesi embryo period (weeks) fetal period (weeks) embryo disk blastocyst
7 Le Schisi sono dovute a difetti di fusione durante l embriogenesi embryo period (weeks) fetal period (weeks) embryo disk blastocyst Fusione del Labbro Fusione del Palato Labioschisi Palatoschisi Labiopalatoschisi
8 Diagnosi Schisi Sindromiche Schisi Non-Sindromiche associate ad altre malformazioni e dismorfismi isolate Labioschisi Palatoschisi Labiopalatoschisi
9 Eziologia Schisi Sindromiche Schisi Non-Sindromiche MENDELIANE MULTIFATTORIALI Labioschisi Palatoschisi Labiopalatoschisi
10 Schisi Sindromiche MENDELIANE sono riconducibili ad una mutazione genica o cromosomica Mutazione Ereditata dai genitori
11 Schisi Sindromiche MENDELIANE >300 Sindromi rare Van der Woude IRF6 Popliteal pterygium IRF6 Waardenburg PAX3 Ectodermal dysplasia PVRL1 Wolf-Hirschhorn 4p16.3 del Basal cell nevus PTCH1, 2 È possibile stabilire il rischio di ricorrenza Dominanti Recessive Rischio = 50% Rischio = 25% Kallmann Xp22.3 del Stickler COL2A1 Treacher-Collins TCOF1 DiGeorge 22q11.2 del Smith-Lemli-Opitz DHCR7 XL ankyoglossia CP TBX22 Apert FGFR2 Cause conosciute
12 Schisi Sindromiche MENDELIANE Van der Woude IRF6 Popliteal pterygium IRF6 Waardenburg PAX3 Ectodermal dysplasia PVRL1 Wolf-Hirschhorn 4p16.3 del Basal cell nevus PTCH1, 2 Kallmann Xp22.3 del Stickler COL2A1 Treacher-Collins TCOF1 DiGeorge 22q11.2 del Mutazione De-novo Rischio empirico (1%) Smith-Lemli-Opitz DHCR7 XL ankyoglossia CP TBX22 Apert FGFR2
13 Schisi Sindromiche Palatoschisi Schisi Non-Sindromiche Labio/palatoschisi
14 Schisi Non-Sindromiche MULTIFATTORIALI Ricorrenza familiare Casi isolati
15 Schisi Non-Sindromiche MULTIFATTORIALI? nuovo nato Rischio di Ricorrenza? Il Rischio è specifico per il tipo di schisi UCL/P RR=2.5% BCL/P RR=4.6% Il Rischio è maggiore se l affetto è del genere meno colpito Il Rischio è maggiore in proporzione al numero di consanguinei affetti
16 Schisi Non-Sindromiche MULTIFATTORIALI Concordanza tra gemelli % dei casi in cui sono entrambi affetti monozigoti: 35% dizigoti: 7,8% Elevata componente genetica nella patogenesi delle schisi non-sindromiche
17 Schisi Non-Sindromiche MULTIFATTORIALI Fattori di Rischio Ambientale che agiscono durante la Gravidanza Fumo Alcol Fattori di di Rischio Ipertermia Ipossia Farmaci Steroidi Antiepilettici vita Fattori di Protezione Folati vitb6 vitb12
18 Schisi Non-Sindromiche MULTIFATTORIALI Interazioni gene-ambiente Carenze vitaminiche Interazioni Interazioni gene-gene gene-gene Esposizione al Fumo SHH pathway MSX1 signalling FGF system TGFβ3 pathway BMP system
19 Ricerca dei geni che causano le Schisi Non-Sindromiche Geni dello sviluppo del labbro Geni dello sviluppo del palato Geni dei metabolismi coinvolti nel rischio per schisi Geni delle schisi sindromiche Intero Genoma Umano
20 Ricerca Genome-wide Analisi di oltre varianti genetiche Genotyping using the Illumina Bead Chips, platform ( SNPs)
21 Studio Caso-Controllo non-affetti affetti
22 Studio su Triade Parentale GA AA AG Triade madre-padre-figlio affetto Contronto tra i geni trasmessi e quelli non trasmessi al figlio
23 Studio EUROCRAN Scotalnd Estonia England Netherland Slovakia Hungary Slovenia Spain Italy Bulgaria
24 Analisi Genome-wide 8q24 ABCA4 THADA GREM1 VAX1 SPRY2 NOG Genome-wide association study identifies two susceptibility loci for nonsyndromic cleft lip with or without cleft palate Manhattan plots of log10(p-values) of Odds Ratio identificati i principali geni per le Labio/palatoschisi
25 L allele A di rs si associa a rischio per Labiopalatoschisi 3x 1x 1.9x Rischio relativo per L/PS C/C C/A A/A rs A>C effetto dose dell allele A Key susceptibility locus for nonspyndromic cleft lip with or without cleft palate on chromosome 8q24. S. Birnbaum et al., Nature Genetics 41(4):473-7, 2009
26 Analisi Genome-wide 8q24 Retinoic acid metabolism ABCA4 Thyroid Adenoma THADA CP in mutant mice Palate development VAX1 SPRY2 GREM1 NOG TGFβ3 antagonists Genome-wide association study identifies two susceptibility loci for nonsyndromic cleft lip with or without cleft palate Ciascun gene, da solo, aumenta 2x il rischio per L/PS Genome-wide association study identifies two susceptibility loci for nonsyndromic cleft lip with or without cleft palate. E. Mangold et al., Nature Genetics 42(1):24-6, 2010
27 I Folati sono coinvolti nello sviluppo delle Schisi Oro-facciali
28 I Folati sono coinvolti nello sviluppo delle Schisi Oro-facciali La carenza di folati in gravidanza induce schisi nei roditori L Ac.Folinico protegge dalla palatoschisi nei topi A/WySn L Acido Folico protegge da L/PS nell uomo La fortificazione delle farine con Ac. Folico riduce la prevalenza di schisi Farmaci anti-folato fanno aumentare il rischio di L/PS Polimorfismi in geni del metabolismo dei folati modificano il rischio di L/PS
29 L Acido Folico in epoca periconcezionale riduce il rischio di L/PS 39% riduzione del rischio di L/PS 64% riduzione in donne che assumono Acido Folico, Multivitaminici e hanno dieta ad alto contenuto di folati 2,0 1,8 1,6 Norway Population-based case-control study 573 OFC cases, 763 controls, period Wilcox et al., BMJ 334(7591): , 2007 Relative Risk 1,4 1,2 1,0 0,8 0, , ,2 0,0 CL/P CL/P CPO + Folic acid + Folic acid + Folic acid Multivitamins High folate diet
30 L Acido Folico riduce di tre volte il Rischio di Ricorrenza di L/PS 66% riduzione del RR per Labio/Palatoschisi Nessuna riduzione del RR per Palatoschisi -66%? FA: mg/die
31 OFC Cases 3/3 2/1 71/82 19/19 25/22 8/8 3/2 21/22 4/2 9/8 227 triads 2/6 1/0 12/11 10/9 17/13 padri/madri 6/3 10/8
32 Gene expression regulation DNA methylation Metabolismo dei Folati VItB12 SAM TCN2 ATIC SAH Met MTHFD1 Purine synthesis cystathionine MTR Hcy MTRR CBS 5-methyl-THF MTHFR THF SHMT1 DHFR DHF TYMS 10-formyl-THF MTHFD1 dtmp 5,10-methylene-THF Uridine synthesis SLC19A1 MTHFD1 dump 5,10-methenyl-THF SLC19A1 MTHFS SHMT1 5-formyl-THF Folic acid SLC19A1 Folates from diet
33 Gene expression regulation DNA methylation Metabolismo dei Folati VItB12 SAM TCN2 c.776c>g ATIC c.347c>g SAH Met MTHFD1 c.1258g>a MTHFD1 Purine synthesis cystathionine Hcy CBS c.844ins68 CBS MTR MTRR 5-methyl-THF SLC19A1 c.80g>a MTR c.2756a>g c.66g>a MTHFR c.677c>t MTHFR c.1298a>c THF SHMT1 c.1420ct 5,10-methylene-THF MTHFD1 c.1258g>a DHFR 19bp DHFR del I>D TYMS 28bp TYMS 3>2 6bpdel I>D dump DHF 5,10-methenyl-THF 10-formyl-THF dtmp MTHFD1 MTHFD1 c.1258g>a SLC19A1 c.80g>a Uridine synthesis Folates from diet SLC19A1 c.80g>a MTHFS c.604a>g MTHFS rs622506t>g 5-formyl-THF SHMT1 c.1420ct SHMT1 Folic acid
34 UV MSX1 8q24 IRF6 RARA ABCA4 MTRR MTHFS MTHFR
35 Progetto PENTACLEFT Studio della interazione materno-embrionale nell eziologia delle Schisi Orofacciali Reclutamento di pentadi composte da bambino affetto, genitori e nonni materni Analisi della trasmissione delle varianti geniche dai nonni alla madre Primo Ambulatorio di CONSULENZA GENETICA dedicato alle SCHISI ORALI
36 Progetto PENTACLEFT Prof. Michele Rubini Sez. Genetica Medica, UNIFE Primo Ambulatorio di CONSULENZA GENETICA dedicato alle SCHISI ORALI Dott.ssa Anna Baroncini Dott.ssa Olga Calabrese AUSL Imola
Prof. F. Carinci. Ultimi sviluppi nella genetica delle schisi
Prof. F. Carinci Ultimi sviluppi nella genetica delle schisi Morfogenesi Prof. F. Carinci Prof. F. Carinci History: 1942 - Fough-Andersen 1970 - Fraser Carinci F, et al. Am J Hum Genet. 1995;56(1):337-9.
1. Acido folico e prevenzione
1. Acido folico e prevenzione dei difetti del tubo neurale e di altre malformazioni congenite Renata Bortolus Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Verona, Verona Dottorato in Scienze dell Educazione
Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa
Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa La maggior parte delle malattie comuni dell adulto (es. diabete mellito e ipertensione) e delle malformazioni congenite (palatoschisi, difetti del tubo neurale)
LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update
e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile
MTHFR. Metionina. CH 3 metilazione DNA, RNA, proteine, lipidi MTR. Omocisteina THF (B 12 ) 5-metil-THF. Purine. S-adenosil-metionina (SAM)
Poliformismo genetico, l importanza dell assunzione dell acido folico in gravidanza e relative patologie AOGOI, MODENA 2012 L acido folico (a. pteroilglutammico) è una vitamina del gruppo B biologicamente
GENETICA MENDELIANA NELL UOMO
GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel
Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece
Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece Genetica LA GENETICA Cosa sta succedendo nell ambito della diagnostica e della terapia farmacologica oggi? Scoperta di geni
Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale
Pisa, 2/6/2012 LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale INCIDENZA DIFETTI CONGENITI : circa 5 % CAUSA IDENTIFICABILE : circa 10 % Genetica : circa 3 % Agenti teratogeni : circa 7 % Malattie materne: circa
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16. Alberto Turco. Lezioni 43 e 44 Gio 26.11.15 CONSULENZA GENETICA
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16 Alberto Turco Lezioni 43 e 44 Gio 26.11.15 CONSULENZA GENETICA Definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i
Prevenzione Random reflections
Prevenzione Random reflections Ferrara 30 Gennaio 2004 Pierpaolo Mastroiacovo Professor of Paediatrics Director ICBD, International Centre on Birth Defects Sommario Definizioni Quale effetto ci attendiamo
PRODA Istituto di Diagnostica Clinica
Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante
U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 Responsabile Dr Massimo Menighetti AS Carla Cargnin
PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù ipiù quali novità? Prendere per tempo l Acido folico U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 Responsabile Dr Massimo Menighetti
A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo
2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina
Alberto Viale I CROMOSOMI
Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo
MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA
MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE - Malattie Monogeniche (Mendeliane) A.D., A.R., X-L. - Malattie Cromosomiche (Anomalie di numero e di struttura)
Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica
Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva
Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE
Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi
4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie
4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA
Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali
Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune
PRODA Istituto di Diagnostica Clinica
PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita
Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica
Meiosi Genetica Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Batteri e altri organismi unicellulari si riproducono mediante divisione cellulare (riproduzione
FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.
FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una
Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked
Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked
LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!
LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! ALBERI GENEALOGICI ACCOPPIAMENTO PROGENIE in ordine di nascita (da sx a dx) EREDITA AUTOSOMICA DOMINANTE AUTOSOMICA: il locus genico che controlla il carattere
DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI
DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche
LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA
LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA Un metodo di base di analisi genetica negli esseri umani è la costruzione di una storia familiare per seguire la trasmissione ereditaria di un carattere.
www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL
www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni
Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi
Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e
I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene
I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA
LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO
LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa
Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna
Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche
Aggiornamenti in ambito genetico
10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi
Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:
Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione
Alcol, gravidanza e allattamento
Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici
Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile
Il progetto 6 + 1 (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Ministero della Sanità: Programma speciale ex art. 12, comma 2,
La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica
La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie
Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica
Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio
GENETICA ed EREDITARIETÀ
GENETICA ed EREDITARIETÀ 1. Introduzione L Epidermolisi Bollosa (EB) è una malattia di carattere genetico, la cui causa è pertanto da ricercare nei caratteri ereditari di un individuo. I processi che avvengono
OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE
GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata
Dott.ssa Ilaria Barchetta
Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo
DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE
PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica
EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?
EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione
Il benessere passa dalla tua tavola
Il benessere passa dalla tua tavola Test Genetico per il metabolismo dell omocisteina. Introduzione. Oltre 30.000 geni compongono il DNA di una persona, una sorta di istruzioni per l uso per l organismo.
Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!
Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! CARIOTIPO STANDARD Identifica anomalie strutturali bilanciate e sbilanciate
Esistono tre forme di diabete
Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi
I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta
I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene
Il test genetico BRCA1/BRCA2
L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI
La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché?
La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché? Rita Fischetto Referente Genetica Clinica U.O.C. Malattie Metaboliche Diabetologia A.O.U. Policlinico-Giovanni XXIII Bari -CRESCITA CONOSCENZE
Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010
Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in
Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma
Ereditarietà delle PSE e counselling genetico Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Paraparesi
"Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là".
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore
TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI
TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo genotipo con i geni concatenati
Sinossi dei disegni di studio
Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza
Omocisteina. Elena Maria Faioni, Marco Cattaneo. Università degli Studi di Milano Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano
Omocisteina Elena Maria Faioni, Marco Cattaneo Università degli Studi di Milano Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano Vincent du Vigneaud, un biochimico americano, vincitoredel premionobel per la chimicanel1955,
6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane,
6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane, diagnosi e terapia. CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE Malattie monogeniche ( 1%) Autsomiche dominanti Autosomiche recessive Legate al sesso
GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE
DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità
La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri
La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi
Ereditarietà legata al cromosoma X
16 Ereditarietà legata al cromosoma X Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park in accordo alle
NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE. 4 giugno 2009 - ORE 9.00 Sala Conferenze Via F. Ferrer 25/27- Busto Arsizio (VA)
NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE 8.30 registrazione 9.00 introduzione presentazione 9.15 10.00 10.45 11.00 11.45 12.30 13.30 14.15 15.00 15.15 16.00 Dr. DI GIANANTONIO-Nuove
EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica
EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO Dott.ssa M.Neri U.O. Genetica Medica Responsabile Consulenza Oncogenetica Prof.ssa A. Ferlini Direttore U.O. Genetica Medica I TUMORI AL SENO EREDITARI : L IMPORTANZA DELLA
La Vitamina. del Sorriso
orriso La Vitamina del Sorriso L ACIDO FOLICO è una vitamina, è la vitamina B9. E una vitamina importante, è la vitamina del sorriso. La sua corretta assunzione può prevenire malformazioni e malattie.
Tumore della mammella rischio eredo-familiare
Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Tumore della mammella rischio eredo-familiare problematiche linee guida ipotesi di progetto regionale Tumore della mammella
Il punto di vista dell Ostetrico Ginecologo
Malattie Rare e Screening Neonatale il miraggio della prevenzione Aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio Piazza del Campidoglio Roma, 26 Giugno 2007 Il punto di vista dell Ostetrico Ginecologo Prof.
Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA
Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:
Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI
L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari
SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?
SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe
A IFE F G 16 1-17 1 7 O
Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,
La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)
La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel
VISITA PRE-CONCEZIONALE
VISITA PRE-CONCEZIONALE Avete deciso che è arrivato il momento giusto di avere un bambino è avete già iniziato a prepararvi anche emotivamente al coinvolgimento necessario e all impegno a lungo termine
POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA
POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica - Facoltà di Medicina e Chirurgia PUGD - Università degli Studi di Udine
Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel
Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno
Acido Folico in gravidanza: evidenze scientifiche e strategie per la promozione
SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Acido Folico in gravidanza: evidenze scientifiche e strategie per la promozione Malattie rare U.E. :
SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 22
SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 22 Domande Concettuali C1. I caratteri recessivi legati all X si distinguono dagli altri due per la loro prevalenza nei maschi. I caratteri dominanti legati all X (che
1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione
IMPRINTING 1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione I due membri di una coppia di alleli, durante la formazione dei gameti segregano in maniera indipendente, cioè in modo che metà dei gameti porti
Esposizione ed effetto
Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta
Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015
Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale
L integrazione in gravidanza
L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza
Emiatrofia cerebrale e microftalmia
Emiatrofia cerebrale e microftalmia TROMBOSI TROMBOSI Prevenzione dell handicap congenito Nel 1 gruppo di casi genetici con rischio di ricorrenza, la prevenzione può attuarsi attraverso una corretta diagnosi
CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI
CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening
La natura dell informazione genetica L informazione genetica è diversa o uguale alle altre informazioni mediche?
CONSULENZA GENETICA Diagnosticare, confermare o escludere la presenza di una malattia genetica. Identificare le possibili opzioni di condotta medica. Calcolare e fornire una stima del rischio genetico.
INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA
INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA
La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina
La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina Rosario Casalone,, MD, PhD SSD Genetica Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera-Polo Universitario Ospedale di Circolo e Fondazione
ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE)
ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE) L analisi di linkage permette di determinare la posizione cromosomica di un locus responsabile di una determinata malattia/carattere genetico rispetto a marcatori polimorfici
Misure della relazione di occorrenza
Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento
Dissezione del fenotipo
Clinica molecolare (molecular medicine):come utilizzare le informazioni del genoma per studiare le patologie genetiche Clinica molecolare Nuova branca della medicina che nasce 2.400 anni fa con Democrito
Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,
Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, parte cospuscolata malattie metab., difetti mol. parte non corpuscolata difetti del tubo neurale Villocentesi
La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni
CORSO INTEGRATO DI GENETICA
CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =
5 modulo didattico - Patologia cromosomica.
5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti
Lodi 17 maggio 2013 Gli aspetti relativi alla consulenza prenatale
Lodi 17 maggio 2013 Gli aspetti relativi alla consulenza prenatale Faustina Lalatta Medico genetista Responsabile UOD Genetica Medica Dipartimento area salute della donna, del bambino e del neonato Direttore
Ereditarietà dominante
12 Ereditarietà dominante Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park in accordo alle loro norme
La genetica della Sindrome di Prader-Willi
La genetica della Sindrome di Prader-Willi Dott.ssa Milan Gabriella Laboratorio Endocrino Metabolico DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE Università degli Studi di Padova Clinica Medica 3 Prader,
Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario
Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione
Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia
Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI
Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica
Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità
www.analisicimatti.it
Il Laboratorio Cimatti da sempre attento alla innovazione tecnologica e allo sviluppo di Eccellenze nella diagnostica prenatale è partner di Bioscience Genomics, uno spin off accademico partecipato dall
Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2
fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi
I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso
verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni
SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche
Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Solidarietà Sociale Associazione Casa Famiglia Rosetta Centro di Genetica Medica M.Averna Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l Educazione