Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?"

Transcript

1 INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni di interpolazione Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

2 Esempio condizioni di interpolazione: la funzione deve passare per i punti assegnati in ciascun nodo i è assegnata una condizione sulla funzione interpolante n Interpolazione di Lagrange

3 Interpolazione di Lagrange: formulazione generale Sia F uno spazio di funzioni di variabile reale o complessa. Assegnati: n valori distinti reali o complessi { i } i=,..n n valori distinti reali o complessi { i } i=,..n Si cerca una funzione f() F tale che: f( i )= i i=,,n Condizioni di interpolazione di Lagrange Esempio condizioni di interpolazione: la funzione deve passare per i punti assegnati con una fissata tangente

4 In ciascun nodo sono assegnate condizioni sulla funzione f() e sulle sue derivate. 0 0 n- 0 n- n- n- n 0 n n 3 N.B..se è assegnata in un nodo la condizione sulla derivata di ordine q, deve essere assegnata anche la condizione sulle derivate dall ordine 0 fino a q-. Interpolazione di Hermite Interpolazione di Hermite: Formulazione generale Sia F uno spazio di funzioni di variabile reale o complessa. Assegnati n numeri interi {l i } i=,..n tali che Σ n i= l i = m+ n valori distinti reali o complessi { i } i=,..n m+ valori distinti reali o complessi { j i } i=,,n j=0,,,l i - Si cerca una funzione f F tale che: f (j) ( i )= j i i=,,n j=0,,,l i - Condizioni di interpolazione di Hermite

5 In ciascun nodo c è almeno una condizione sulla funzione o sulla derivata di qualunque ordine 0 0 n- 0 n- n- n 0 n n 3 Interpolazione di Hermite-Birkoff.quale forma può avere una funzione interpolante? OVVERO: quale spazio di di funzioni F utilizzare?

6 Esempio - -π/ - π/3 π/ Interpolazione mediante polinomio di quinto grado - -π/ - π/3 π/

7 Interpolazione mediante polinomio trigonometrico di quinto grado - -π/ - π/3 π/ un confronto Quale funzione scegliere?

8 In generale, la scelta della forma della funzione interpolante ovvero la scelta dello spazio F dipende : dalle caratteristiche del problema reale dal costo computazionale relativo alla costruzione ed alla valutazione della funzione interpolante.fissiamo lo spazio dei polinomi.. Costruiamo il il polinomio interpolante di Lagrange.è unico?

9 Esempio: Siano P, P due punti fissati. Esistono infinite parabole per P, P Ma una sola retta per P, P dati i i due punti che grado deve avere il il polinomio affinché la la curva interpolante sia univocamente determinata?

10 Quindi... ) Per m < (in generale m< n- ) Non esiste alcun polinomio interpolante ( tranne se i due punti hanno la stessa ordinata ) ) Per m = (in generale m=n- ) Esiste un unico polinomio di grado interpolante i due punti ( esiste un unica retta passante per due punti ) 3) Per m > (in generale m >n- ) Esistono infiniti polinomi di grado maggiore di interpolanti i due punti ( esistono infinite parabole, cubiche, etc. per due punti ) Teorema Dati n nodi distinti { i } i=,..n n valori corrispondenti { i } i=,..n il polinomio p() Π m tale che: p( i ) = i i=,,n è unico se: m = n-

11 Dimostrazione Siano p(), q() Π n- tali che: p( i ) = i q( i ) = i i=,..n i=,..n Dimostriamo che i due polinomi sono identicamente uguali. Posto: z() = p()- q() (z() Π n- ) Si ha: z( i ) = 0 i=,..n / )Se z( i ) = 0 i=,..n il polinomio ha n zeri distinti z() =a(- ) (- ) (- n ) a R ) Un polinomio non nullo di grado al più n- ha al più n- zeri distinti (Teorema fondamentale dell algebra) 3) L unico polinomio al più di grado n- che ha n zeri distinti è il polinomio identicamente nullo z() è il polinomio identicamente nullo cioè p()=q() /

12 Dimostrazione Se p() Π n- è il polinomio interpolante gli n punti: ( i, i ) i=,..n dovendo soddisfare le condizioni di interpolazione p( i ) = i i=,..n a 0 + a + + a n- n- = a 0 + a i + + a n- n- i = i a 0 + a n + + a n- n- n = n Sistema lineare di dimensione n /4 La matrice dei coefficienti di questo sistema è: V = n n n... n n Matrice di Vandermonde det( V ) = n ( i j > = j i j ) /4

13 Esistenza ed unicità del polinomio Esistenza ed unicità della soluzione del sistema lineare Dimostriamo che il sistema ammette una ed una sola soluzione 3/4 Poiché i nodi sono a due a due distinti allora det(v) 0 Il sistema è non singolare c.v.d Esiste un unica soluzione 4/4

14 .quali condizioni garantiscono l unicità del polinomio interpolante di Hermite? ESEMPIO 6 Traiettoria di una pallottola Una pallottola è sparata vero l alto dalla sommità di un edificio alto 00 m. Dopo 0 sec. dal lancio la pallottola raggiunge la massima altezza a 590. Disegnare la traiettoria della pallottola. Q (0,590) Q (0,00)

15 Come costruire la parabola che descrive la traiettoria della pallottola? L espressione della parabola è p() = a + b + c Sappiamo che p(0)=00 p(0)=590 Possono esistere Più parabole Q (0,590) II condizione I condizione Q (0,00) III condizione Sappiamo inoltre che il punto Q è il vertice della parabola Esiste una sola parabola

16 Si ottiene il sistema p( )= p( )= p ( )=0 a + b + c= a + b + c= a +b=0 c=00 00 a + 0 b + 00=590 0a+b=0 c=00 b=88 a=4.4 UNICA SOLUZIONE Interpolazione di Hermite n= nodi ( punti per cui deve passare la parabola) m=3 nodi condizioni di interpolazione (appartenenza dei due punti alla parabola + vertice nel primo) # condizioni = # incognite

17 TEOREMA Dati n nodi distinti { i } i=,..n n numeri interi positivi {l i } i=,..n tali che Σ n i= l i = m+ ed m+ valori { j i } con i=,,n j=0,,,l i - Il polinomio p () Π q tale che: p (j) ( i )= j i è unico se: q = m Dimostrazione Siano p(), q() Π m tali che: p (j) ( i ) = j i i=,..n j=0,,,l i - q (j) ( i ) = j i i=,..n j=0,,,l i - dimostriamo che i due polinomi sono identicamente uguali. Posto: z() = p()- q() (z() Π m ) dimostriamo che z() è un polinomio identicamente nullo. Si ha: z (j) ( i ) = 0 /

18 Un polinomio z Π m tali che: È necessariamente del tipo: z (j) ( i ) = j i i=,..n j=0,,,l i - z() =a(- ) l (- ) l (- n ) l n a R Cioè ammette n zeri distinti n rispettivamente con molteplicità : l, l,,l n Poiché Σ n i= l i =m+ e siccome z() ha la più grado m, z() è necessariamente il polinomio identicamente nullo. c.v.d / In generale Se poniamo F = Π m spazio dei polinomi di grado al più m Interpolazione polinomiale di Lagrange di Hermite

19 Sia per l interpolazione di Lagrange che per l interpolazione di Hermite l unicità della soluzione è garantita # condizioni = # incognite Metodi costruttivi del polinomio interpolante di di LAGRANGE

20 METODO DEI COEFFICIENTI INDETERMINATI p() Π n- p()= a 0 + a + + a n- n- Imponendo le condizioni di interpolazione p( i ) = i i=,..n p( ) = p( ) =.... p( n ) = n a 0 + a + + a n- n- = a 0 + a + + a n- n- = a 0 + a n + + a n- n n- = n Sistema di equazioni lineari di ordine n La matrice dei coefficienti di questo sistema è: V = n n n... n n det(v) = n (i j) j i> = j Matrice di Vandermonde ( mal condizionata!)

21 Formula di Lagrange Esempio: Siano P (, ), P (, ) punti del piano. Costruiamo il polinomio p() interpolante P, P. Poniamo p() = l () + l () con l (), l () polinomi di primo grado. Di che tipo devono essere i polinomi l () e l ()? Dalle condizioni di interpolazione p( ) = l ( ) + l ( ) = p( ) = l ( ) + l ( ) = 0 0 l ( )=0 l ( )=0 l ( )= l ( )= l l ()= a (- ) ()= b (- ) l ( )= a ( - ) = l ( )= b ( - )= a=/( - ) b=/( - )

22 Cioè: p() = ( ( ) ) + ( ( ) ) IN GENERALE: p() = l () + l () n l n () FORMULA DI LAGRANGE con l i () ( ) j j= ( ) = n j i i j i -mo polinomio fondamntale di Lagrange Complessità computazionale della formula di Lagrange l () i ( i = n i = (i i j j ) ) ( n )(A+ M ) complessità computazionale di un polinomio fondamentale di Lagrange n p() = l () n [( n )(A + M ) + M ] i = i i complessità computazionale della formula di Lagrange T (n) = O(n )

23 Formula di Lagrange nodi ( i, i) punto di valutazione z formula di Lagrange Complessità computazionale T (n) = O(n ) p(z) valore del polinomio in z E se si vuole cambiare il punto di valutazione z? Osservazione La formula di Lagrange p() = l () + l () nl n () valuta il polinomio contemporaneamente alla sua determinazione cambiare punto di valutazione Rifare tutti i calcoli (Complessità computazionale T (n) = O(n ) )

24 MA se si conoscessero i coefficienti, quanto costerebbe valutare il polinomio? L algoritmo di Horner valuta un polinomio con una complessità T(n)=O(n) Obiettivo: Separare il calcolo dei coefficienti del polinomio di Lagrange dalla valutazione del polinomio stesso Assegnato il punto P=(, ) FORMULA DI NEWTON Qual e il polinomio P (0) ()= a 0 di grado 0 che interpola P? Imponendo la condizione di interpolazione P (0) ( )= a 0 = P (0) ()=

25 Assegnato ora il punto P=(, ) Qual e il polinomio P () () di grado che interpola P (oltre che P )? (, ) P (0) ()= incognita P () () = P (0) () + a (- ) = +a (- ) Determiniamo a imponendo che la retta passi oltre che per (, ) anche per (, ): = P () ( ) = +a ( - ) a = () P () = a0 + a( ) a 0 = con a =

26 P () () = P () () +a (- )(- ) = a 0 +a (- ) +a (- )(- ) incognita Qual e il polinomio P () () di grado che interpola P3 (oltre che P e P )? P () ()= +a (- ) Assegnato ora il punto P3=( 3, 3 ) ( 3,, 3 ) Determiniamo a imponendo che la retta passi oltre che per (, ) e (, ) anche per ( 3, 3 ): ) )( ( a ) ( a a () P 0 () + + = con 0 a a = = a = 3 = P () ( 3 ) = + a (- ) +a (- )(- ) a =

27 FORMULA DI NEWTON IDEA: costruire il polinomio P (k-) interpolante k punti ( i, i ) i=,,k a partire dal polinomio P (k-) interpolante k- punti ( i, i ) i=,,k- P (k-) () = P (k-) () + Q() k=,,... con Q() = a k- (- )(- )...(- k- ) e P (0) ()= FORMULA DI NEWTON P()=a 0 +a (- )+ +a n- (- ) (- n- ) a a a 0 = = = Osservazione I coefficienti del polinomio dipendono solo dai nodi di interpolazione: In generale come calcolare a k?

28 Definizione: [, ] = differenza divisa del primo ordine [,,..., ] k = [,,..., ] [,,..., ] 3 k k differenza divisa di ordine k- k- Proprietà fondamentale delle differenze divise: Detta i,i,..., ik una permutazione degli indici,,..,k Esempi: [ ] [ ] =,,..., k i, i,..., ik non è importante l ordine con cui vengono interpolati i nodi [ ] [ ] = [,,3 ] = [ 3,, ],,

29 Teorema: Dati n nodi distinti { i } i=,..n n valori corrispondenti { i } i=,..n Detto P()=a 0 +a (- )+ +a n- (- ) (- n- ) il polinomio interpolante di Lagrange a k = [ k- ] k=0,,..,n- i coefficienti del polinomio di Lagrange sono differenze divise Dimostrazione (per induzione) Siano: P (k-) () polinomio interpolante i nodi,,, k (per ip. di induzione) P (k-) () = P (k-) () + [ k ](- ) (- k- ) P (k-) k- Q (k-) () polinomio interpolante i nodi,, k+ (per ip. di induzione) Q (k-) () = Q (k-) () + [ k+ ](- ) (- k ) Q (k-) k-

30 Consideriamo il polinomio: ( R() = )Q (k-) () ( k + k )P () (k-) k+ R() k Poiché R( i )= i i=,,k+ ( R() interpola i nodi,,, k+ ) Per l unicità del polinomio interpolante R() = P (k) () per il principio di identità dei polinomi coefficiente di grado massimo di P (k) () coefficiente di grado massimo di R() coincide a k = [... k+ ] k + [... k ] [,..., ] = k +

31 Algoritmo costruttivo delle differenze divise a 0 nodo a nodo [ ] a nodo [ 3 ] [ 3 ] a3 nodo [ 4 ] [ 4 ] [ 3 4 ] a 4 nodo [ 5 ] [ 5 ] [ 3 5 ] [ ] Complessità computazionale della formula di Newton calcolo di a calcolo di a calcolo di a 3 differenza divisa differenze divise 3 differenze divise calcolo di a n- n- differenze divise Totale = n- = n(n-)/ differenze divise n(n ) T(n) = M ( A + ) = O( n )

32 nodi (i,i ) formula di Newton Formula di Newton T (n) = O(n ) E se si vuole cambiare il punto di valutazione z? coefficienti algoritmo di Horner z punto di valutazione T (n) = O(n) Solo algoritmo di Horner T (n) = O(n) p(z) valore del polinomio in z E se si vuole aggiungere un nodo? nodo nodo [ ] nodo [ 3 ] [ 3 ] nodo [ 4 ] [ 4 ] [ 3 4 ] nodo [ 5 ] [ 5 ] [ 3 5 ] [ ] a 5 nodo [ 6 ] [ 6 ] [ 3 6 ] [ ] [ ] calcolo del solo coefficiente a 5 T(n)=O(n)

33 Algoritmo di Horner per la valutazione dei polinomi Si vuole valutare un polinomio p() di grado n in un punto z. Esempio: p() = a 0 + a + a + a a n n Idea dell algoritmo L algoritmo si basa sull idea di calcolare il valore del polinomio nell indeterminata, mediante successive messe in evidenza.

34 Esempio Un polinomio di grado 3 P()=a a + a + a 0 può scrivere nella forma: (a 3 + a + a ) + a 0 e ancora come: ((a 3 + a ) + a ) + a 0. Da cui si ricava una semplice relazione per ricorrenza: = a3 * ; = + a; 3 = * ; 4 = 3 + a; 5 = 4 * ; 6 = 5 + a0;

35 In generale p()= an n + + a a + a + a 0 avremo: = an * ; = + an-; n- = n- * ; n = n- + a0. In matlab function p=valnewton(a,,val) n=length(); nval=length(val); p=a(n)*ones(,nval); for i=n:-: p=p.*(val-(i))+a(i); end

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Interpolazione Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Aprile 2009 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/2006 1 / 37 Interpolazione

Dettagli

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana Polinomio interpolante di Newton Errore nell interpolazione polinomiale Outline 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana Polinomio interpolante di Newton Errore

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione di dati e funzioni Richiamiamo i principali metodi di approssimazione polinomiale di un insieme di dati (x i, y i ), i = 0,..., n. Le ordinate y i possono essere i valori assunti nei nodi

Dettagli

Interpolazione di Funzioni

Interpolazione di Funzioni Interpolazione di Funzioni N. Del Buono 1 Introduzione Uno dei problemi che piu frequentemente si incontrano nelle applicazioni è la costruzione di una approssimazione di una funzione data f mediante funzioni

Dettagli

Differenze divise. Polinomio di interpolazione nella forma di Newton. Proprietà. Se n=0. Simmetria. Ricorsività. Abbiamo un solo punto

Differenze divise. Polinomio di interpolazione nella forma di Newton. Proprietà. Se n=0. Simmetria. Ricorsività. Abbiamo un solo punto Differenze divise Polinomio di interpolazione nella forma di Newton Se n=0 Abbiamo un solo punto Se n = 1 Abbiamo 2 punti Il polinomio cercato è la retta passante per i due punti Proprietà Simmetria Differenza

Dettagli

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana Polinomio interpolante di Newton Errore nell interpolazione polinomiale 2 Approssimazione ai minimi quadrati nel discreto 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana

Dettagli

Appunti di Analisi Numerica

Appunti di Analisi Numerica Appunti di Analisi Numerica Giuseppe Profiti 30 ottobre 2006 1 Esempi di curve di Bezier per caratteri Differenza tra carattere vettoriale e bitmap in un file PDF caratteri pfb in fontforge, modifica delle

Dettagli

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del Esercizi. 1. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del polinomio di Chebyshev di grado n in un vettore di punti, usando la formula di ricorrenza a tre termini. Costruire il grafico

Dettagli

Polinomio di interpolazione nella forma di Lagrange

Polinomio di interpolazione nella forma di Lagrange Polinomio di interpolazione nella forma di Lagrange Polinomio di interpolazione nella forma di Lagrange Si dimostra che è IL polinomio di interpolazione. Cambia solo la rappresentazione. Esempio: interpolazione

Dettagli

Interpolazione e Smoothing di dati

Interpolazione e Smoothing di dati IL FITTING DI DATI Interpolazione e Smoothing di dati PROBLEMA REALE MODELLO MATEMATICO METODO NUMERICO ALGORITMO SOFTWARE La prima fase del processo di risoluzione di un problema mediante calcolatore

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE INTERPOLAZIONE Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ INTERPOLAZIONE p./8 INTERPOLAZIONE Nella

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

Interpolazione e approssimazione di funzioni

Interpolazione e approssimazione di funzioni Interpolazione e approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Laboratorio - 26 febbraio 2007 Outline 1 Interpolazione polinomiale Interpolazione

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Introduzione Problemi di interpolazione Supponiamo di avere un insieme di dati che rappresentano misurazioni

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Lezione 3 Interpolazione Polinomiale.

Lezione 3 Interpolazione Polinomiale. Lezione 3 Interpolazione Polinomiale http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/lab-tnds/corsolab/lezionifrontali Fernando Palombo Scopi dell interpolazione Dati i valori y i di una grandezza Y in corrispondenza

Dettagli

INTERPOLAZIONI CON SPLINE

INTERPOLAZIONI CON SPLINE INTERPOLAZIONI CON SPLINE Assegnati gli n +1valori che la funzione f assume nei nodi x i, si costruisce un interpolazione polinomiale a tratti. In ognuno degli intervalli [x i 1,x i ] il polinomio interpolatore

Dettagli

(x 0, y 0 ),..., (x k, y k ) p(x k ) = a 0 q 0 (x k ) + + a k q k (x k ) = y k ovvero se e solo se la colonna dei coefficienti: R k+1.

(x 0, y 0 ),..., (x k, y k ) p(x k ) = a 0 q 0 (x k ) + + a k q k (x k ) = y k ovvero se e solo se la colonna dei coefficienti: R k+1. 3 Interpolazione Se Ω R è un intervallo, si indica con C(Ω) lo spazio vettoriale su R delle funzioni continue da Ω in R 3 Interpolazione polinomiale Siano k un numero intero non negativo, P k (R) lo spazio

Dettagli

a.a Geometria 2. Esercizi 9. Interpolazione. Curve composte. 1/2, b 3, b = 1

a.a Geometria 2. Esercizi 9. Interpolazione. Curve composte. 1/2, b 3, b = 1 aa - Geometria Esercizi 9 Interpolazione Curve composte Siano dati i punti del piano b i Determinare una curva di grado che passa per tali punti per t / / ii Quante ce ne sono? iii Col metodo dei minimi

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1 Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 0 giugno 05 Esercizio (a) La matrice A che rappresenta f rispetto alle basi assegnate è la seguente: A = 0 0 0 (b) Applicando il metodo di Gauss

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione)

Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione) Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione) Esercizio cos( ) +, [,π ] Costruire una approssimazione f ( ) di f () utilizzando elemento di ermite a nodi non equispaziati (, π, π )

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Il problema lineare dei minimi quadrati

Il problema lineare dei minimi quadrati Il problema lineare dei minimi quadrati APPLICAZIONE: Il polinomio di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 15 Gennaio 2009

Dettagli

Appunti di Calcolo Numerico. Capitolo 3

Appunti di Calcolo Numerico. Capitolo 3 Appunti di Calcolo Numerico Capitolo 3 Interpolazione Maurizio Ciampa Dipartimento di Matematica - Università di Pisa Gli esercizi contrassegnati dal simbolo sono leggermente più astratti rispetto agli

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE ESEMPIO Della funzione y = f(x) si sa che y' 2x = 1. Che cosa si può dire della funzione

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sull Approssimazione di dati e funzioni Esempio 1 Nella tavola seguente è riportata la popolazione (in migliaia) dell

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Esercizi proposti di Analisi Numerica Esercizi proposti di Analisi Numerica Silvia Bonettini Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara 30 gennaio 2012 1 Conversioni, operazioni di macchina e analisi dell errore 1. Convertire i numeri

Dettagli

Interpolazione composita di Lagrange

Interpolazione composita di Lagrange Interpolazione composita di Lagrange Dividiamo l itervallo [a, b] in N sottointervalli I j = [x j 1, x j ], j = 1,..., N. Sia h j = x j x j 1 e h = max 1 j N h j. Su ciascun intervallo I j usiamo interpolazione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni algebriche sono equazioni del tipo P(x) = 0 dove P è un polinomio di grado n cioé P(x) = a 1 x n + a 2 x n

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Dipartimento di Matematica tel. 011 0907503 stefano.berrone@polito.it http://calvino.polito.it/~sberrone Laboratorio di modellazione e progettazione materiali Generalità Problema 1 Dati (x i, y i ) i =

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Lezione 4 Quadratura Numerica. Fernando Palombo

Lezione 4 Quadratura Numerica.  Fernando Palombo Lezione 4 Quadratura Numerica http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/lab-tnds/corsolab/lezionifrontali Fernando Palombo Scopo della Quadratura Numerica Calcolare con metodi numerici un integrale definito

Dettagli

Analisi Numerica. Francesca Mazzia. a.a. 2006/2007. Integrazione. Dipartimento di Matematica. Università di Bari

Analisi Numerica. Francesca Mazzia. a.a. 2006/2007. Integrazione. Dipartimento di Matematica. Università di Bari Analisi Numerica Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2006/2007 Integrazione 1 Integrazione Problema: approssimare integrali definiti del tipo: a f(x)dx, Scegliamo n + 1

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Sottospazi vettoriali

Sottospazi vettoriali Capitolo 6 Sottospazi vettoriali 6.1 Introduzione Riprendiamo un argomento già studiato ampiamente nel corso di Geometria, i sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale. Ci limiteremo a darne la definizione,

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =... Algebra/ Algebra Lineare, 230207 1 Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1, x n aventi tutte termine noto nullo a i1 x 1 + a i2 x 2 + + a in x n = 0, i = 1,, m si dice omogeneo; ponendo x

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

rappresentare questi dati in modo più conciso di quanto consenta la semplice descrizione elemento per elemento;

rappresentare questi dati in modo più conciso di quanto consenta la semplice descrizione elemento per elemento; Capitolo 3 La rappresentazione di dati 3.1 Introduzione Esistono molti problemi della fisica 1 in cui la relazione tra due (o più) grandezze X, Y è nota solo attraverso un certo numero di valutazioni o

Dettagli

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012 Prova scritta di giorno ottobre 0 SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno ottobre 0 x ) Sia X = z u e solo se I y t una matrice in R 3, X V se e solo se esiste λ R

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Lezione 5, 5/11/2014

Lezione 5, 5/11/2014 Lezione 5, 5/11/2014 Elena Gaburro, elenagaburro@gmail.com 1 Ordine di convergenza di un metodo Definizione 1.1. Sia {x k } una successione convergente ad α. Consideriamo l errore assoluto in modulo al

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX LEZIONE 3 3 Risoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per la Proposizione 236 sappiamo di poter trasformare, con operazioni

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 1 Approssimazione di dati e funzioni Problema Data la tabella {x i, y i }, i = 0,..., n, si vuole trovare una funzione analitica ϕ

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Lezione 6 e 7, /11/2014

Lezione 6 e 7, /11/2014 Lezione 6 e 7, 11-12 /11/2014 Elena Gaburro, elenagaburro@gmail.com Informazioni Esercizi Prima di cominciare gli esercizi di questa lezione terminare tutti quelli precedenti. Calendario delle prossime

Dettagli

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti: Combinazioni lineari [Abate, 4.2] Sia V uno spazio vettoriale e v 1, v 2,..., v n dei vettori di V. Diremo che un vettore w V è combinazione lineare dei vettori v 1,..., v n se esistono a 1, a 2,..., a

Dettagli

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 200-20 2 a di o.0 4 Capelli Rango o Caratterisca : definizioni a di o.0 Un equazione nelle n incognite x,..., x n della forma dove

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b Carla Guerrini 1 Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 214 1. Per determinare f() e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g() = f(t)dt

Dettagli

Polinomi. Poiché un polinomio di grado n ha n+1 coefficienti, ad un polinomio di grado n si associa un vettore di lunghezza n+1.

Polinomi. Poiché un polinomio di grado n ha n+1 coefficienti, ad un polinomio di grado n si associa un vettore di lunghezza n+1. Polinomi Polinomi e vettori Matlab non prevede un oggetto particolare di tipo polinomio, ma rappresenta i polinomi attraverso vettori che contengono i coefficienti del polinomio stesso, ordinati partendo

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 2 1 / 42 Equazioni differenziali Un equazione

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

Lezione del dove a 1, a n e b sono numeri reali assegnati, detti coefficienti e termine noto dell equazione;

Lezione del dove a 1, a n e b sono numeri reali assegnati, detti coefficienti e termine noto dell equazione; Le lezioni del 60 e 010 si riferiscono al Capitolo 1 Introduzione ai sistemi lineari Di seguito si elencano gli argomenti svolti, descrivendoli sinteticamente dando i riferimenti a tale capitolo, oppure

Dettagli

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). Esercizi di ripasso. Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). (a) Determinare le equazioni delle circonferenze che passano per O e A e aventi raggio 5. (b) Determinare

Dettagli

Corso di Calcolo Scientifico

Corso di Calcolo Scientifico I Modulo del corso integrato di Calcolo Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2012-13 Approssimazione di Funzioni In molti problemi matematici emerge l esigenza di dover approssimare una funzione f C k

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Interpolazione polinomiale

Interpolazione polinomiale 1 Siano dati N + 1 punti x 0,..., x N a due a due distinti e in ordine crescente (cioé x i < x i+1 ), e i valori y 0,..., y N ivi assunti da una funzione y = f (x). Il problema dell interpolazione polinomiale

Dettagli

n (x i x j ), det V = i>j

n (x i x j ), det V = i>j Capitolo 4 Approssimazione 4.1 Richiami di teoria Prerequisiti: nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale. Interpolazione Il problema dell interpolazione è un caso particolare del vasto settore

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica, Interpolazione Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Interpolazione 2 Interpolazione polinomiale Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

1. Consideriamo un sistema lineare. E piuttosto naturale aspettarsi che

1. Consideriamo un sistema lineare. E piuttosto naturale aspettarsi che Algebra Lineare (Matematica CI) 151113 1 Consideriamo un sistema lineare E piuttosto naturale aspettarsi che (a) se il numero delle equazioni e minore del numero delle incognite allora il sistema e indeterminato;

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli