PRESENTAZIONE DELLA PIASTRA AMBULATORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DELLA PIASTRA AMBULATORIALE"

Transcript

1 Pag. 1/15 PRESENTAZIONE DELLA PIASTRA AMBULATORIALE 1. Lista di distribuzione Emissione Premessa Pianificazione generale delle attività ambulatoriali Day Service Prenotazione delle prestazioni ambulatoriali, agende, tempi di attesa Pianificazione e monitoraggio dell attività ambulatoriale Sistema informativo Flussi informativi Comunicazione Scopo del presente documento Elementi caratterizzanti la nuova organizzazione dell'attività ambulatoriale Nuovo assetto distributivo dell'ospedale: la Piastra ambulatoriale Iter unico per la gestione del paziente in regime ambulatoriale Iter unico per la gestione dei pacchetti ambulatoriali complessi (Day Service-DSA) Assegnazione degli spazi (slot temporali) per l'attività ambulatoriale Informatizzazione delle agende Programmazione, pianificazione dell'attività: liste di lavoro Governo e gestione della piastra ambulatoriale Personale amministrativo: programmazione delle presenze presso il Centro Servizi e i punti di accettazione amministrativa Personale di assistenza: programmazione delle presenze per l'assistenza all'attività ambulatoriale Riferimenti Lista di distribuzione Direttori di tutte le UU.OO. afferenti alla Piastra ambulatoriale, Coordinatori della Piastra Ambulatoriale, Direzione Amministrativa di Presidio, Direzione Medica di Presidio, Direzione delle Professioni, Igiene ospedaliera e qualità dei servizi ambientali per la diffusione a tutti i rispettivi collaboratori.

2 Pag. 2/15 2. Emissione Rev. 0 Descrizione modifiche Prima redazione Data Approvazione Redazione Gruppo di redazione* Firma Verifica Responsabile Aziendale Qualità (Dott. U. Wienand) Firma Approvazione Direttore Generale (Dott. G. Rinaldi) Gruppo di redazione: Dott.ssa M. Giorgetti, Dott. R. Bentivegna, Dott.ssa E. Tarroni., 3. Premessa Obiettivo dell Azienda nell ambito dell assistenza specialistica ambulatoriale è di sviluppare la propria capacità di diagnosi,cura, riabilitazione e prevenzione e, più in generale, di soddisfazione dei bisogni di salute delle persone che si rivolgono ai nostri Servizi, al massimo livello qualitativo possibile, in modo appropriato, efficiente ed efficace. L erogazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali entro i tempi appropriati alle necessità di cura degli assistiti rappresenta una componente strutturale dei livelli essenziali di assistenza; è infatti essenziale garantire un percorso adeguato in relazione alle condizioni cliniche valutate dal medico responsabile. Lo scopo è di qualificarsi nella rete provinciale e regionale dei servizi sanitari quale punto di eccellenza per completezza e complessità delle prestazioni erogate. 3.1 Pianificazione generale delle attività ambulatoriali L Azienda USL di Ferrara rappresenta il principale committente per le attività di assistenza ambulatoriale specialistica, con la quale è stato concertato un volume annuale complessivo di oltre prestazioni, per un budget complessivo che ha assunto un valore economico superiore a , al netto dei tickets. L Accordo di Fornitura con l Azienda USL di Ferrara rappresenta il principale strumento di governo dell offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali, in relazione alle esigenze della popolazione. Gli accordi contrattuali definiti in sede di committenza sono risultato di analisi di appropriatezza e di valutazione dei bisogni effettivi della popolazione del territorio, ed oggetto di periodica analisi e discussione al Tavolo Interaziendale per la Specialistica Ambulatoriale. Secondo quanto stabilito dalla DGR n.1035 del 10 luglio 2009 (Programma regionale di miglioramento dell accesso ai servizi di specialistica ambulatoriale) e dalla DGR n.925 del 27 giugno 2011 (Piano regionale di governo delle liste di attesa), l Azienda USL presenta uno specifico Piano Attuativo nel quale sono specificate anche le modalità con cui l Azienda intende garantire il rispetto dei tempi di attesa. Il piano attuativo presuppone la valutazione del fabbisogno della popolazione di riferimento, la valutazione dell appropriatezza di prescrizione e di erogazione, la programmazione della produzione di visite specialistiche ed esami strumentali, il piano di produzione con la distinzione dei volumi attesi per classe di priorità, il sistema delle garanzie di accesso.

3 Pag. 3/15 L Azienda Ospedaliero-Universitaria collabora annualmente con l Azienda USL alla definizione e stesura del Piano di Produzione della Specialistica Ambulatoriale, sviluppando azioni finalizzate alla riduzione dei tempi di attesa. Tali azioni sono rivolte sia alla gestione delle agende di prenotazione (ad esempio, la netta separazione tra prima visita e controllo, l implementazione e consolidamento del CUP unico provinciale) sia all appropriatezza dell offerta di prestazioni. L obiettivo congiunto tra le due Aziende della provincia è quello di favorire l accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, tenendo conto del vincolo del rispetto del tempo di attesa per classe di priorità, concentrando le risorse prioritariamente sulle prestazioni critiche. La garanzia del rispetto del tempo di attesa è data, per la maggior parte delle prestazioni, in ambito distrettuale; solo per alcune più complesse la garanzia riguarda l ambito territoriale provinciale. La pianificazione dell assistenza specialistica ambulatoriale deve prevedere anche la regolamentazione dell attività libero professionale, al fine di garantire l equilibrio tra il regime di erogazione istituzionale e in libera professione. E necessario regolamentare i volumi di attività e i tempi di attesa affinché il ricorso alla libera professione sia conseguenza della libera scelta del cittadino e non di carenza nell organizzazione dei servizi resi nell ambito dell attività istituzionale. 3.2 Day Service In ambulatorio vengono effettuati gli accertamenti diagnostici, le procedure terapeutiche e riabilitative che non richiedono trattamento ospedaliero o domiciliare. Un particolare ruolo riveste l ambulatorio ospedaliero per l efficace continuità di cure integrate, la gestione delle complicanze, il gradimento del paziente e l appropriatezza. Una tipologia particolare di deospedalizzazione per l erogazione di prestazioni è il day service. Il day service ambulatoriale è un innovativa modalità di assistenza finalizzata alla gestione di casi clinici la cui soluzione richiede l erogazione di indagini cliniche e strumentali plurime e multidisciplinari anche complesse, erogate in un numero minimo di accessi e previste da uno specifico percorso diagnostico terapeutico centrato sul problema clinico del paziente e non sulla singola prestazione; richiede un elevato livello di coordinamento clinico-organizzativo. 3.3 Prenotazione delle prestazioni ambulatoriali, agende, tempi di attesa Da dicembre 2010,L Azienda Ospedaliera-Universitaria si impegna a produrre prestazioni prenotabili a CUP, superando la gestione delle stesse attraverso il sistema di gestione dell offerta (GSA) del proprio Centro Servizi. L attivazione del nuovo CUP UNICO PROVINCIALE consente, secondo le indicazioni regionali, che alcune prestazioni risultino prenotabili presso tutti i punti CUP attivati nel territorio provinciale (prestazioni di I livello, ovvero prime visite/prestazioni strumentali e controlli), e altre solo presso il CUP Aziendale (prestazioni di II e III livello, percorsi complessi). Tale incremento della prenotabilità costituisce elemento di positivo riscontro alla riduzione dei tempi di attesa da un lato, e di garanzia di equa modalità di accesso ai percorsi di presa in carico, dall altro.

4 Pag. 4/15 Nel sistema CUP, governato attraverso il portale di gestione CupISES, si individuano diverse tipologie di agenda informatizzata di prenotazione delle prestazioni, con diverso grado di accessibilità: Agende CUP provinciale, attraverso le quali viene gestita l offerta di prestazioni di I livello, il cui volume è definito puntualmente nell ambito dell Accordo di Fornitura. Tali agende sono accessibili da tutti i punti di prenotazione abilitati sul territorio provinciale (comprese le Farmacie) e mediante il numero verde del Call Center a supporto del CUP ( ); inoltre è in corso di implementazione la modalità di prenotazione on-line mediante CUPWEB. Fanno eccezione le prestazioni di I livello offerte per la classe di priorità B (urgenza differibile), per le quali è prevista solamente la prenotazione tramite gli sportelli dei centri servizi provinciali. Agende CUP aziendale: sono agende dedicate ad attività di II livello, accessibili solamente in ambito aziendale, attraverso prenotazione presso gli sportelli del Centro Servizi aziendale e, talvolta, presso le accettazioni amministrative poste nei blocchi della piastra ambulatoriale; sulla base della tipologia di attività erogata dalla singola agenda si valuta l opportunità di abilitarla alla prenotazione anche attraverso il numero verde del Call Center ( ); Agende autogestite, dedicate ad attività di II e III livello, il cui accesso è governato direttamente dal medico specialista dell ambulatorio per garantire l appropriata selezione della casistica presa in carico e quindi il governo delle singole sessioni di lavoro dell agenda. Per tali agende sono abilitati alla prenotazione le accettazioni amministrative di Piastra e i Medici specialisti che ne facciano richiesta. Tutte le prestazioni registrate nel portale Cup ISES, indipendentemente dalla tipologia di agenda, alimentano il Flusso ASA (Flusso informativo regionale Assistenza Specialistica Ambulatoriale), che rappresenta pertanto il report dell attività erogata. Tale Flusso viene trasmesso mensilmente alla Servizio Sistema informativo Sanità e Politiche Sociali dell Assessorato Politiche per la Salute della Regione che, dopo eliminazione degli scarti (ovvero dei casi per i quali il tracciato informativo non risulta essere completo/coerente), restituisce i file validati relativi a: attività erogata prestazioni scartate mobilità attiva interregionale ed infraregionale. In fase di prenotazione/programmazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali è previsto l uso sistematico delle classi di priorità, così come definite nell ambito della delibera regionale n. 925/2011 Piano regionale di governo delle liste di attesa per il triennio : U (urgente), da eseguire entro 24 ore B (urgente differibile), da eseguire entro 7 giorni D (programmabile), da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostico-strumentali P (programmata), quindi erogate indicativamente nel periodo indicato nello spazio testuale della ricetta.

5 Pag. 5/15 Ai fini della verifica del rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali sono prese in considerazione esclusivamente le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche (programmabili), ovvero quelle che rappresentano il primo contatto del paziente con il sistema relativamente al problema di salute posto, mentre sono escluse le prestazioni di controllo e le prestazioni inserite nei programmi di screening. Secondo gli standard regionali, le prestazioni programmabili e urgenti differibili devono essere garantite al 90% degli utenti entro i tempi massimi stabiliti ovvero 7 giorni per le prestazioni urgenti differibili, 30 giorni per le visite programmabili, 60 giorni per le prestazioni diagnostico strumentali programmabili. In particolare sono attualmente oggetto di monitoraggio regionale e nazionale circa cinquanta prestazioni cosiddette critiche. 3.4 Pianificazione e monitoraggio dell attività ambulatoriale Gli aspetti salienti della pianificazione, e monitoraggio dell attività ambulatoriale sono: offerta strutturata a cura del Dipartimento, sulla base dell accordo di fornitura e degli obiettivi specifici aziendali definizione delle agende ambulatoriali (strumento di governo dell offerta e dei percorsi di accesso) monitoraggio della produzione (analisi report volumi di attività del Controllo di Gestione) e dei Tempi di attesa (flusso informativo dell assistenza specialistica ambulatoriale ASA per i tempi effettivi ed applicativo MAPS + report periodici AUSL FE per i tempi di attesa prospettici) 3.5 Sistema informativo Le prestazioni specialistiche ambulatoriali sono gestite attraverso il sistema informativo CupISES, che traccia la singola prestazione nelle fasi di prenotazione erogazione/tariffazione. E pertanto anche strumento di registrazione delle prestazioni specialistiche erogate, rendicontate periodicamente attraverso il flusso regionale ASA dedicato alla Specialistica Ambulatoriale. Il sistema CupISES si interfaccia con il sistema SAP, su cui è implementato il sistema informatico ospedaliero. Ciò garantisce l informatizzazione del percorso ambulatoriale anche per quanto riguarda le fasi di accettazione/accoglienza del paziente e di refertazione. Il sistema CupISES è già integrato con l applicativo regionale del sistema SOLE. Ciò permette l invio della prescrizione elettronica di visite ed esami specialistici da parte dei medici prescrittori ai punti di erogazione (compresa la nostra Azienda) e il ritorno automatico del referto specialistico allo stesso prescrittore, favorendo la comunicazione e il confronto tra specialistica e MMG sui referti di completamento diagnostico e l analisi dei percorsi attivati per specifiche condizioni. Il supporto dell infrastruttura regionale SOLE contribuisce inoltre al processo di informatizzazione degli ambulatori prevedendo la omogeneizzazione delle denominazioni delle prestazioni ai fini della prescrizione (catalogo unico regionale di prestazioni specialistiche ambulatoriali). 3.6 Flussi informativi I flussi informativi regionali funzionali ad assolvere il debito informativo indicato dal Piano nazionale di governo delle liste di attesa sono: Flusso ASA: flusso informativo per i tempi effettivi. La rilevazione viene effettuata dall Azienda con cadenza mensile e riguarda tutte le prestazioni specialistiche ambulatoriali e non solo quelle previste nel Piano nazionale per il monitoraggio dei tempi di attesa.

6 Pag. 6/15 Flusso MAPS per i tempi di attesa prospettici (ex ante). In questo caso si fa riferimento a rilevazioni trimestrali su una settimana indice. La rilevazione riguarda le prestazioni specialistiche ambulatoriali previste nel Piano nazionale per il monitoraggio dei tempi di attesa e alcune di interesse regionale (complessivamente indicate come critiche ). A livello locale, l Azienda USL provvede a monitorare mensilmente il tempo di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, fornendo al referente della Direzione Medica il report relativo ai tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali prenotabili a CUP provinciale ed eseguibili nelle strutture sanitarie del Distretto Centro-nord, rilevati all inizio di ciascun mese. Tale report viene quindi diffuso ai Direttori di U.O., ai Responsabili di Modulo Dipartimentale e ai referenti di U.O. per la Specialistica Ambulatoriale. 3.7 Comunicazione La Piastra ambulatoriale rappresenta uno dei principali ambiti sui quali l Azienda vuole garantire costante attenzione ai processi comunicativi, favorendo l integrazione e la partecipazione degli operatori e degli utenti secondo la Health Literacy. 4. Scopo del presente documento L'attività ambulatoriale e di Day Service, descritta nei precedenti paragrafi, viene svolta, in base alla complessità assistenziale, presso la Piastra ambulatoriale o presso la piastra di DH (vedi P-603-AZ). Nel presente documento viene descritta questa attività nell'ambito organizzativo e di gestione della Piastra ambulatoriale. Per ciò che attiene l'ambito organizzativo e di gestione della Piastra DH in cui si svolge questa attività, si rimanda al documento di presentazione specifico. 5. Elementi caratterizzanti la nuova organizzazione dell'attività ambulatoriale 5.1 Nuovo assetto distributivo dell'ospedale: la Piastra ambulatoriale a concezione progettuale distributiva alla base della nuova struttura ospedaliera di Cona è stata l organizzazione e articolazione delle attività per funzioni distinte secondo il criterio dell intensità di cura: degenze, Day Hospital, ambulatori, sale Operatorie, servizi di laboratorio e radiologia centralizzati. In quest'ottica l'ambito dell attività ambulatoriale è stata centralizzata e collocata in Blocchi/aree strutturali dedicate che nel loro insieme costituiscono una Piastra ambulatoriale intesa come "l insieme di tutti gli ambulatori dell Azienda Ospedaliera, strutturalmente collocati in Blocchi e aree, che fanno parte di un unico sistema organizzativo di gestione e governo". Il nuovo assetto ha superato il precedente modello distributivo e organizzativo presente nel vecchio ospedale di Ferrara dove l attività ambulatoriale di ogni U.O., con poche eccezioni, aveva una collocazione spaziale singola, spesso contigua alla degenza e in condivisione con l attività di DH. Conseguentemente l organizzazione ambulatoriale di ogni U.O. aveva una sua autonomia nell organizzazione e nella gestione delle risorse. Il nuovo assetto distributivo ha comportato una conseguente necessaria revisione dell'organizzazione del lavoro basata sul livello assistenziale e sulla gestione di un processo ambulatoriale unitario, omogeneo ed integrato.

7 Pag. 7/15 L'articolazione centralizzata dell'assistenza ambulatoriale ha avuto come obiettivi : il miglioramento dell'appropriatezza dell'erogazione dell'assistenza per pazienti con omogeneità nei bisogni di cure l'ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche. la dotazione, utilizzo e acquisizioni di strumentazione di uso comune la razionalizzazione degli spazi disponibili La Piastra Ambulatoriale: Logistica degli ambulatori Fanno parte della Piastra ambulatoriale l insieme degli ambulatori che a Cona sono collocati all interno di Blocchi delimitati strutturalmente o ad essi collegati funzionalmente, ognuno composto da un accettazione amministrativa centralizzata, ambulatori, locale lavoro infermieri e locale coordinatore. a Ferrara (vecchio Ospedale S. Anna, Via Montebello e presso il Nuovo San Giorgio) è collocata una quota residuale dell attività in Aree che possono non essere dotate di accettazione amministrativa.

8 Pag. 8/15 Di seguito si riporta uno schema sintetico rappresentativo della distribuzione complessiva dei blocchi/aree ambulatoriali a Cona e Ferrara: Blocco / Settore Dipartimenti U.O. Chirurgico Cona - Blocco Ambul D1 Cona - Blocco Ambul E1 Cona - Blocco Ambul P.T. 1E0 Cona - Blocco Ambul P 1E1 Cona - Blocco Ambul P 3E1 Ferrara area Ambulatoriale Ferrara ex San Giorgio area Ambulatoriale Chirurgico Spec. Sett- Neuroscienze Emergenza Riprod. Accresc. Chir. Spec. Sett. Neuroscienze Ripr. Accresc. Medico Emergenza Medico Spec. Sett. Neurosc. Medicine Ripr. Accresc. Chirurgico Specialistico Medico Emergenza Medico Specialistico Sett. Neurosc. Ripr. Accresc. Sett. Riabilitazione Chir. Plastica, Chir. Generale e Toracica, Clinica Chir., Urologia, Chir. Vascolare, Chir. Urgenza Oculistica Neurochirurgia Anestesia e Rianimazione Ospedaliera, Anestesia e Rianimazione Universitaria Ostetricia, Ginecologia ORL Neurofisiologia Pediatria - Neurologia Geriatria, Medicina Interna Universitaria, Gastroenterologia, Mal. Infettive, Medicina Interna Ospedaliera, Clinica Medica Cardiologia, FPR Reumatologia, Endocrinologia, Ematologia, Oncologia, Nefrologia, Dermatologia. Neurologia Clinica medica TIN, Geriatria e Pediatria Oculistica, Medicina Interna Ospedaliera (DCA) Ortopedia, Cardiologia, Pneumo Reumatologia, Diabetologia, Dermatologia, FPC Neurologia Genetica Medica UGC, UOMR

9 Pag. 9/15

10 Pag. 10/15 Tariffazione e Pagamento ticket Le macchine incassatrici sono collocate nella struttura di Cona presso: - il Centro Servizi 1F0 (pagamento bancomat) - lo snodo 2C0 (con pagamento bancomat e contanti) - lo snodo 2B0 (con pagamento bancomat e contanti) - lo snodo 2E1 (con pagamento bancomat e contanti) 5.2 Iter unico per la gestione del paziente in regime ambulatoriale L Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara ha deciso di predisporre una procedura unica per definire le modalità di gestione dell iter dei pazienti che accedono alla Piastra Ambulatoriale con l obiettivo di: definire un unico sistema organizzativo, di gestione e di governo dell attività ambulatoriale definire le responsabilità sulle singole fasi del processo; uniformare i processi trasversali a tutte le UU.OO. afferenti alla Piastra garantire il coordinamento delle diverse funzioni coinvolte nel percorso del paziente in modo da assicurare la continuità della presa in carico e semplificare il suo iter; favorire l uniformità ed integrazione delle modalità operative adottate dalle UUOO specialistiche relativamente a o o o o o accesso e presa in carico del paziente, pianificazione e programmazione delle attività ambulatoriali coerente con le richieste della committenza e con gli obiettivi e le competenze aziendali; modalità amministrative di gestione dell'accettazione e dimissione sicurezza del paziente attraverso l adozione di adeguate misure di prevenzione e gestione dei rischi; completezza delle registrazioni a sistema informativo e della documentazione sanitaria e amministrativa. migliorare la qualità dell'assistenza e l'appropriatezza 5.3 Iter unico per la gestione dei pacchetti ambulatoriali complessi (Day Service- DSA) L Azienda ha deciso di predisporre una procedura unica di DSA con l obiettivo di: migliorare l'appropriatezza dell'indicazione all'inserimento nel percorso definire un unico sistema organizzativo dell'attività DSA aziendale definire un unico iter di attivazione e coordinamento per la presa in carico fino al completamento del percorso

11 Pag. 11/15 definire un unico iter di gestione della modulistica che mantenga aggiornato lo strumento di lavoro e prescrizione e nel contempo consenta sempre la corretta registrazione di tutte le prestazioni erogate definire le responsabilità nelle singole fasi del processo; definire le modalità amministrative di gestione delle agende, delle prenotazioni, dell'accettazione e tariffazione uniformare e garantire la completezza delle registrazioni a sistema informativo e della documentazione sanitaria e amministrativa. definire le modalità di monitoraggio e controllo dell'attività 5.4 Assegnazione degli spazi (slot temporali) per l'attività ambulatoriale Il nuovo assetto distributivo ha comportato l'esigenza di rivedere, rispetto allo storico, gli aspetti di assegnazione (slot temporali) degli spazi ambulatoriali di ogni U.O. L'assegnazione di slot temporali negli spazi ambulatoriali è stata fatta tenendo conto pianificazione generale delle attività e sulla base dei volumi e tipologia di attività svolta (report Controllo di gestione) e degli obiettivi aziendali. L'uso funzionale degli spazi ambulatoriali è stato il principio generale comune con cui sono state fatte le attribuzioni in tutta la Piastra. Ne consegue che i locali sono condivisi o comunque condivisibili con altre UU.OO. quando si renda necessario per variazioni nella programmazione giornaliera o generale dell attività ambulatoriale. Gli slot temporali destinati non sono fissi ma sono soggetti a revisione periodica ed eventuale riassegnazione in base all attività ed agli obiettivi strategici aziendali a cura del Nucleo di Coordinamento Piastra DH. All'interno dei propri slot temporali ogni U.O. programma e gestisce le prestazioni dei propri pazienti (nuovi accessi, urgenze differite,pazienti già presi in carico) in base alle caratteristiche, complessità ed esigenze assistenziali. La definizione e la variazione degli spazi riservati all'attività ambulatoriale di ogni U.O. è stata redatta dalla Direzione Medica di Presidio in collaborazione con i Direttori di U.O. La gestione estemporanea di necessità o modifiche di spazi ambulatoriali da parte di una U.O. è gestita all interno del Blocco da parte del Coordinatore e il/i Direttore/i di U.O. coinvolto/i. Nell'occupazione degli spazi viene anche prevista l attività libero professionale nelle fasce orarie libere dall erogazione di prestazioni in regime istituzionale e le attività inerenti sperimentazioni cliniche autorizzate. 5.5 Informatizzazione delle agende Uno degli elementi caratterizzanti del percorso è stata la forte spinta al completamento dell'informatizzazione delle agende interne autogestite, come strumento unico per tutti, facilitando il percorso di prenotazione e accettazione da parte dei punti amministrativi aziendali, migliorando la tracciabilità e trasparenza dell'attività, agevolando una buona pianificazione delle risorse assistenziali necessarie. 5.6 Programmazione, pianificazione dell'attività: liste di lavoro Grazie all'informatizzazione delle agende, è stato possibile sviluppare strumenti a supporto delle programmazione delle attività nelle aree ambulatoriali.

12 Pag. 12/15 Per l'attività ambulatoriale che viene effettuata presso la Piastra ambulatoriale la lista di lavoro giornaliera è lo strumento informatizzato descrittivo dell'attività giornaliera indispensabile per la pianificazione dell'attività e la conseguente organizzazione dell'accoglienza e assistenza del paziente sulla base delle prenotazioni registrate sulle agende informatizzate. 5.7 Governo e gestione della piastra ambulatoriale Tutti i blocchi strutturali ambulatoriali dove le UU.OO. lavorano fanno parte di una Piastra unica con un unico sistema organizzativo, di gestione e governo. Il modello può essere sintetizzato secondo le modalità di seguito riportate: Direzione Generale Definisce il volume annuale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali che l Azienda deve erogare in base all Accordo di Fornitura con l AUSL ed altri Enti esterni Approva modelli organizzativi relativi alla Piastra ambulatoriale Direzione Medica di Presidio Contribuisce a definire i volumi e tipologia di attività ambulatoriale annuale di U.O. in base alla programmazione annuale aziendale Collabora alla programmazione dell attività ambulatoriale di U.O. (agende, accessi,.) con il Direttore di U.O. o suo Referente assegna gli slot temporali negli spazi in base all attività da svolgere in collaborazione con il Direttore di U.O. o suo Referente Medico effettua il monitoraggio dei tempi di attesa di prestazioni ambulatoriali erogate a livello aziendale e ridefinisce i volumi con i Direttori di U.O./Referenti in base agli obiettivi aziendali è membro del Nucleo di coordinamento della Piastra Ambulatoriale Direttori UU.OO. afferenti o Referente medico ambulatoriale di U.O. Collaborano con la Direzione Medica di Presidio alla programmazione annuale dell attività ambulatoriale di U.O., alla relativa rimodulazione (in base modifica della committenza) ed alla definizione dei relativi slot temporali negli spazi ambulatoriali della Piastra forniscono le istruzioni operative specifiche necessarie per l erogazione della propria attività ambulatoriale Sono componenti dell Unità di Gestione di Blocco

13 Pag. 13/15 Referente medico ambulatoriale di Dipartimento. Un Direttore di U.O. o Referente medico di U.O. fra quelli che partecipano al Nucleo di gestione del Blocco che viene nominato in qualità di Referente Dipartimentale. è membro del Nucleo di coordinamento della Piastra Ambulatoriale Coord. Inf. di Blocco Ambulatoriale gestisce le risorse umane assegnate per assicurare l assistenza e il funzionamento in condizioni di efficienza del blocco ambulatoriale stabilisce procedure organizzative e tecniche per aspetti di competenza è membro dell Unità di gestione di Blocco Ambulatoriale Nucleo di coordinamento della Piastra ambulatoriale Composto da: Dirigente Direzione Medica di Presidio, Referenti medici ambulatoriali di Dipartimento,, Dirigente Direzione Professioni, POA Area diurna e Ambulatoriale, Dirigente Direzione Amm. di Presidio Propone piani di rimodulazione di Piastra in base ad obiettivi aziendali Definisce i criteri di assegnazione delle risorse umane alle attività Valuta la necessità di risorse umane per le attività della Piastra Valuta l occupazione e utilizzo della Piastra per la definizione di piani di miglioramento dell efficienza organizzativa Definisce i piani di miglioramento dei percorsi pazienti ambulatoriali all interno della Piastra gestisce problematiche di carattere generale o trasversale nelle interfacce tra Blocchi Ambulatoriali e Servizi/UU.OO. Unità di Gestione di Blocco Ambulatoriale Composta da: Direttore U.O. o suo Referente medico, Coordinatore Inf. del Blocco, POP Area Ambulatoriale, Referente amministrativo di Blocco gestisce le criticità organizzative, amministrative e di interfaccia specifiche di Blocco gestisce in via estemporanea gli spazi ambulatoriali in base alle necessità Gestisce la distribuzione delle risorse alle attività in base ai criteri individuati e verifica della loro congruità gestisce criticità individuate a livello di Blocco nei percorsi con i Servizi/UU.OO. Aziendali e in concessione con cui si interfaccia, rapportandosi con il Nucleo di Coordinamento della Piastra Ambulatoriale per problematiche di carattere generale o trasversale

14 Pag. 14/15 Direzioni/Strutture di supporto Ing. Clinica, Servizio Tecnico, Igiene Ospedaliera,ICT, Economato. assicurano le proprie attività specialistiche coordinandosi con l Unità di Coordinamento e Gestione di Piastra DH 5.8 Personale amministrativo: programmazione delle presenze presso il Centro Servizi e i punti di accettazione amministrativa Il Centro Servizi e ciascuna accettazione amministrativa di Blocco ha una propria dotazione organica, attribuita in base alle attività svolte, che fa capo alla Direzione Amministrativa di Presidio. Dove le risorse risultino non sufficienti, la Direzione Amministrativa di Presidio attiva azioni di compensazione con progetti di riorganizzazione delle attività a lungo e medio termine e con azioni di compensazione per i bisogni emergenti (reperimento negli ambiti di pertinenza di risorse alternative). Le P.O. Attività Amministrative Dipartimentali e Centro Servizi effettuano inoltre, per le parti di competenza, l organizzazione ed il monitoraggio delle presenze degli operatori per assicurare il servizio. 5.9 Personale di assistenza: programmazione delle presenze per l'assistenza all'attività ambulatoriale Il Coordinatore e il personale infermieristico assegnato ai diversi blocchi/aree sono comuni, condivisi, tra tutte le specialità che vi afferiscono. Il personale di assistenza del blocco, organizzato in un pool unico, ha reso indispensabile da una parte uniformare i processi trasversali a tutte le UU.OO. e dall'altra attivare l'addestramento e formazione del personale. Il Coordinatore di Blocco ambulatoriale definisce: il fabbisogno giornaliero in termini di supporto assistenziale, sulla base delle prestazioni erogate il numero di operatori sanitari necessari a garantire lo svolgimento delle attività ambulatoriali pianificate i criteri di programmazione delle presenze (analisi delle attività e dei bisogni assistenziali per tipologia di attività) la gestione della turnistica e delle presenze settimanali/giornaliere L Infermiere di Piastra ambulatoriale garantisce la presa in carico di tutti i pazienti che accedono e svolge le seguenti prestazioni: - accoglimento dell utente, soddisfacimento delle sue richieste informative; - aiuto all utente per la preparazione alla prestazione tutelando la sua privacy; - collaborazione alla prestazione medica; - esecuzione delle prestazioni di competenza infermieristica; - educazione sanitaria relativa alle caratteristiche delle prestazioni diagnostiche, chirurgiche, terapeutiche e riabilitative a cui l utente deve essere sottoposto; - cura della documentazione clinica; - approvvigionamento di farmaci, presidi e strumenti e loro manutenzione.

15 Pag. 15/15 PERSONALE ASSEGNATO ALLA PIASTRA AMBULATORIALE Il numero totale del personale assegnato è definito nella tabella sotto riportata. Operatori Cona Totale CPS Infermieri 66 OSS 1 CPS Ostetrica Osp. 6 CPS Ostetrica Univ. 1 CPS Tecnici NFP 6 CPS Audiometriste Osp. 3 CPS Audiometriste Univ. 1 CPS Logopediste Osp. 1 CPS Logopediste Univ. 2 Operatori Ferrara Totale CPS Infermieri 39 OSS 1 CPS Ortottiste Osp. 3 CPS Ortottiste Univ. 2 CPS TSLB 1 OTS 2 OTA 1 Totale Operatori S. Giorgio CPS Infermieri 3 CPS Fisioterapisti 9 CPS Masso fisioterapisti 2 CPS Logopediste 3 6. Riferimenti P-603-AZ " La Piastra ambulatoriale: erogazione delle prestazioni specialistiche" P-607-AZ "Day Service ambulatoriale (DSA/PAC)" DOC-611AZ "Presentazione percorso Piastra DH"

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative

LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative Cona, 26 giugno 2014 Elisa Tarroni e.tarroni@ospfe.it Processi manageriali Piastra Operatoria Dipartimento 1 Dipartimento 2 Dipartimento 3 Dipartimento 4 Dipartimento

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale dott. Edgardo Contato Direttore Sanitario 01 Ferrara, 20 Febbraio 2008 Premessa Le Aziende Sanitarie devono rispondere

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto L Oss nell Sede di Fermo Antonino Longobardi Mariangela Cococcioni FERMO 20 GIUGNO 2012 L evoluzione del numero

Dettagli

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana 1 Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana contesto Il particolare contesto orogeografico della Regione Siciliana è costituito anche dagli arcipelaghi delle Eolie (o Lipari), delle

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 ART.1 ISTITUZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DI AMBITO In conformità al quadro normativo definito

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Chirurgia come previsto dall art. 8.3 dell Atto

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA SALUTE WORKSHOP IN MATERIA DI SALUTE E SANITÀ Trento 5 maggio, 19 maggio, 5 giugno 2006 L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Carlo Favaretti,,

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONGEDO ORDINARIO ANNO 2005

PROGRAMMAZIONE CONGEDO ORDINARIO ANNO 2005 AZIENDA OSPEDALE - UNIVERSITA' Arcispedale Sant'Anna PROGRAMMAZIONE CONGEDO ORDINARIO ANNO 2005 L Azienda ritiene di confermare anche per l anno 2005 l obiettivo di procedere ad una tendenziale riduzione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 02/04/2013 Dr.ssa G. Saporetti Sig.ra Pallone Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. M. Agnello

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di FORUMPA SANITA' 2001 A.S.L. della Provincia di Milano n 1 Dipartimento ASSI Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di Corsico e

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Regolamento Regolamento Attuativo del Servizio di PSICOLOGIA

Regolamento Regolamento Attuativo del Servizio di PSICOLOGIA Regolamento Regolamento Attuativo del Servizio di PSICOLOGIA Art. 1 Finalità e compiti. Capo I - Finalità e compiti. 1) L'assistenza Psicologica si occupa degli aspetti psicologici attinenti la domanda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli