Convegno LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA
|
|
- Arnoldo Colella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Convegno LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA 3 giugno 2015 Rocca Sanvitale, Fontanellato (PR)
2 PRESENTAZIONE Nella prima parte del convegno verranno illustrati e discussi gli strumenti e le basi scientifiche per analizzare il valore peculiare e l utilità delle diverse proposte terapeutiche (siano esse metodi storici, l approccio mediante nuove tecnologie o diversi modelli organizzativi) che nel tempo sono state elaborate per la riabilitazione delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva. Alla base del dibattito vi è la necessità di fornire alle famiglie dei nostri pazienti, agli operatori della riabilitazione e ai gestori della sanità una chiave interpretativa sempre più razionale per garantire la migliore appropriatezza disponibile, in termini di efficacia ed efficienza, nella scelta degli interventi riabilitativi Nella lettura magistrale di apertura verrà analizzato il livello di coerenza tra le basi teoriche dei principali metodi riabilitativi e le conoscenze scientifiche del momento storico in cui sono stati elaborati. Seguiranno tre interventi che descrivono i dati di evidenza disponibili e il razionale per collocare ogni approccio riabilitativo secondo tre coordinate: 1) Riabilitazione Intensiva Versus Riabilitazione Estensiva; 2) Riabilitazione Family Centred Versus Child Centred; 3) Formazione in situazione versus formazione in simulazione. Nella seconda parte del convegno si testerà l applicabilità e l utilità dei modelli precedentemente descritti presentando diverse esperienze di approcci riabilitativi integrati. Si conferma la complessità della presa in carico di questi pazienti e la necessità dell intervento di un team multiprofessionale, che sappia scegliere gli strumenti terapeutici più idonei e personalizzati per ogni paziente tenendo conto del suo specifico profilo patologico, della fase evolutiva e del contesto socio-familiare in cui vive. Nella tradizione dei convegni annuali del Centro Cardinal Ferrari, anche quest anno verrà proposto ai partecipanti uno spettacolo teatrale che vedrà i pazienti e i loro familiari protagonisti sia nel ruolo di attori che di allestitori del materiale scenico preparato nei laboratori di terapia occupazionale, che sono parte integrante delle proposte terapeutiche del Centro. SEGRETERIA SCIENTIFICA Antonio De Tanti, Donatella Saviola Centro Cardinal Ferrari - Fontanellato (PR) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Adriana Conforti c/o Centro Cardinal Ferrari Via IV Novembre, Fontanellato (PR) Tel Fax siti internet: -
3 PROGRAMMA 8.30 Registrazione dei partecipanti 9 00 Saluti Autorità 9.15 Presentazione (Antonio De Tanti) Prima Sessione Moderatori: A. Ferrari, M. Branchetti 9.30 Lettura sulle nuove frontiere delle neuroscienze e riabilitazione in età evolutiva (Adriano Ferrari) Riabilitazione Intensiva Versus Riabilitazione Estensiva (Antonella Cersosimo) Riabilitazione Family Centred Versus Child Centred (Claudia Ferrara) Formazione in situazione versus formazione in simulazione (Donatella Saviola) Interferenza delle criticità internistiche nel progetto riabilitativo (Nicola Carano) Nuove frontiere nella terapia dell epilessia (Giuseppe Capovilla) Discussione Trasferimento al teatro di Fontanellato Spettacolo teatrale con partecipazione dei pazienti in collaborazione con gli attori dell Associazione Progetti & Teatro di Parma - introduzione di Matteo Corati Incontro con attori, pazienti, familiari e partecipanti Colazione di lavoro presso la Rocca Sanvitale Seconda sessione Moderatori: C. Costantino, A. De Tanti Gli strumenti per la valutazione di efficacia dei protocolli riabilitativi (Paolo Moretti) La riabilitazione robotica (Enrico Castelli) La Realtà virtuale (Antonio De Tanti) Setting di terapia occupazionale (Sara Bosetti) Valutazione e trattamento dei deficit visivi (Margherita Chiari, Erica Battagliola) Dolore e spasticità (Romina Galvani) Ruolo degli ausili nel progetto riabilitativo (Serena Alinovi) Setting di terapia in acqua (Michela Sara Palmieri, Antonio Bortone) Modelli di presa in carico dei genitori e loro integrazione nel progetto riabilitativo (Katia De Gaetano) Progetto riabilitativo territoriale: l esperienza marchigiana (Rita Marconi) Il punto di vista dei familiari (Monica Freti, Antonio De Tanti) Discussione Conclusioni, valutazione apprendimento e chiusura dei lavori con aperitivo
4 RELATORI E MODERATORI Serena Alinovi, Fisioterapista, Centro Cardinal Ferrari Antonio Bortone, Fisioterapista, Direttore Centri Ambulatoriali, Istituto di Riabilitazione S. Stefano Sara Bosetti, Terapista Occupazionale, Centro Cardinal Ferrari Maura Branchetti, Fisiatra, Responsabile Unità Operativa semplice Medicina Riabilitativa, Distretto di Parma, AUSL di Parma Giuseppe Capovilla, Neuropsichiatra Infantile e Neurofisiopatologo, Direttore Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova Nicola Carano, Pediatra e Cardiologo, Docente alla Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Parma Enrico Castelli, Direttore dell UOC di Neuroriabilitazione Pediatrica e dell UDGEE, Dipartimento Neuroscienze e Neuroriabilitazione IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma Antonella Cersosimo, Direttore UOC di Medicina Riabilitativa Infantile, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Margherita Chiari, Oculista Neuroftalmologo, Centro Cardinal Ferrari Matteo Corati, Regista lirico e teatrale e Scenografo, Laboratorio Arte-Terapia, Centro Cardinal Ferrari Cosimo Costantino, Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Parma Katia De Gaetano, Psicologa, Centro Cardinal Ferrari Antonio De Tanti, Fisiatra, Direttore Medico Scientifico Centro Cardinal Ferrari Claudia Ferrara, Medico in formazione specialistica, Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa Adriano Ferrari, Direttore della SC di Riabilitazione delle Disabilità Gravi dell Età Evolutiva (UDGEE) dell Azienda IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Carlo Ferrari, Registra teatrale, Associazione Progetti & Teatro, Parma Monica Freti, Presidente Associazione Italiana Famiglie Con Bambini Con Paralisi Cerebrale Infantile (AFPCI Onlus) Romina Galvani, Fisiatra, Centro Cardinal Ferrari Rita Marconi, Fisiatra, Istituto di Riabilitazione S. Stefano Paolo Moretti, Direttore U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione, Istituto G. Gaslini, Genova Michela Sara Palmieri, Fisioterapista, Istituto di Riabilitazione S. Stefano Donatella Saviola, Neurologo, Centro Cardinal Ferrari
5 INFORMAZIONI E.C.M. L evento è rivolto a: - Medici - specializzazione in: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Neurologia - Psicologi specializzazione in: Psicologia, Psicoterapia - Fisioterapisti - Infermieri, Infermieri pediatrici - Logopedisti - Terapisti occupazionali - Terapisti della neuro e psicomotricità dell età evolutiva - Educatori professionali - Ortottisti Crediti ECM: 7 ISCRIZIONE Posti disponibili per la partecipazione al Convegno: 99 Costi di partecipazione: Soci SIMFER e SIRN Non soci SIMFER e SIRN Medici 57,38 + IVA 22% = 70,00 61,48 + IVA 22% = 75,00 Altre professioni e specializzandi 51,64 + IVA 22% = 63,00 55,74 + IVA 22% = 68,00 La quota di partecipazione comprende: partecipazione a sessioni scientifiche e spettacolo teatrale, colazione di lavoro, aperitivo di commiato e attestato di partecipazione. La domanda di partecipazione deve essere inviata, tramite fax o posta elettronica, alla Segreteria Organizzativa entro il 30/05/2015, mediate utilizzo della relativa scheda di iscrizione a cui deve essere allegata la ricevuta del bonifico bancario. La fatturazione a ditte o enti potrà essere effettuata solo se autorizzata per iscritto dagli stessi. Si consiglia di telefonare preventivamente per la conferma della disponibilità posti. SEDE DEL CONVEGNO La Rocca Sanvitale è situata nel centro di Fontanellato (Piazza Matteotti, 1). PATROCINI RICHIESTI SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa SIRN Società Italiana di Riabilitazione Neurologica Comune di Fontanellato AUSL di Parma Università degli Studi di Parma Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma Con il contributo di
6 SCHEDA DI ISCRIZIONE Convegno LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA Fontanellato Mercoledì 3 Giugno 2015 IL SOTTOSCRITTO NOME COGNOME NATO A PROV. IL INDIRIZZO (VIA/P.ZZA) CITTÁ TEL CODICE FISCALE INFORMAZIONI PER CREDITI ECM: PROFESSIONE SPECIALIZZAZIONE ORDINE/COLLEGIO/ASSOCIAZIONE PROF.LE RICONOSCIUTA CO.GE.APS DI: N ISCRIZIONE: AI FINI ECM DICHIARO DI ESSERE UN LAVORATORE: o DIPENDENTE (ENTE: ) o CONVENZIONATO o LIBERO PROFESSIONISTA o PRIVO DI OCCUPAZIONE ALLEGA COPIA BONIFICO BANCARIO DEL VALORE DI: EURO 70,00 (MEDICO) o Socio SIMFER o Socio SIRN EURO 63,00 (ALTRA PROFESSIONE) o Socio SIMFER o Socio SIRN EURO 75,00 (MEDICO) NON SOCIO SIMFER E SIRN o EURO 68,00 (MEDICO) NON SOCIO SIMFER E SIRN o EFFETTUATO A FAVORE DI ISTITUTO DI RIABILITAZIONE S.STEFANO IBAN IT 37N CAUSALE: CCF CONVEGNO ETA EVOLUTIVA, COGNOME E NOME DEL PARTECIPANTE. CAP FAX CELL CHIEDE CHE LA FATTURA SIA INTESTATA E SPEDITA A: NOMINATIVO INDIRIZZO COD.FISCALE/P.IVA Il/la sottoscritto/a è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre ai sensi del D. Lgs 196/2003 e con riferimento ai dati conferiti o ACCONSENTO o NON ACCONSENTO al loro trattamento anche con strumenti informatici nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, esprimendo formale consenso all inserimento dei dati stessi nella mailing list del CFP per ricevere materiale informativo/divulgativo su futuri eventi/iniziative. Dichiaro di essere stato informato che il Titolare del Trattamento è Istituto di Riabilitazione Santo Stefano s.r.l., e che tutti i dati saranno trattati nel rispetto della citata normativa e che potrò in futuro esercitare tutti i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/2003. Dichiaro infine di essere consapevole che la mancata autorizzazione al trattamento dei dati comporterà l impossibilità alla partecipazione al presente evento formativo. DATA FIRMA
LA MALATTIA NEUROLOGICA CEREBRALE IN ETÀ AVANZATA Dalla riabilitazione funzionale alla tutela della persona
Convegno LA MALATTIA NEUROLOGICA CEREBRALE IN ETÀ AVANZATA Dalla riabilitazione funzionale alla tutela della persona 17 ottobre 2015 Castello di Casiglio Via Cantù, 21 - Erba (CO) Gruppo PRESENTAZIONE
AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING
Istituto Giannina Gaslini Genova U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Genova Istituto Superiore di Sanità U.O. 11 I.S.S. Progetto di miglioramento e valutazione in campo
LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA IN BAMBINI CON AUTISMO E ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO: L USO DEL PEP 3
Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute e Genova Neuropsichiatria Infantile Servizi Sociali Università degli Studi di Genova CORSO di FORMAZIONE TEORICO PRATICO: LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA
che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.
laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell
Disturbi dell Apprendimento
Master in Disturbi dell Apprendimento in collaborazione con IPS nelle sedi di MILANO ROMA PADOVA BARI CAGLIARI CATANIA RAGUSA Questo modulo d iscrizione, unitamente alla fotocopia della ricevuta del versamento
Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO
Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione
Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.
S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione
NUOVE TECNICHE IN PSICOFISIOLOGIA:
Società Italiana di Psicofisiologia Corso hands-on NUOVE TECNICHE IN PSICOFISIOLOGIA: NIRS e TMS-EEG Firenze Irccs Fondazione Don C. Gnocchi 26 Novembre 2014 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il corso intende
La relazione con i Familiari in ospedale
La relazione con i Familiari in ospedale Reggio Emilia, 28 Gennaio 2010 Aula Magna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 - RE 8.45 Saluto delle Autorità e Presentazione del
Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva
ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva Genova, 12 e 13 giugno 2015 Descrizione sintetica dei contenuti
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato
Metodo SaM (Sense and Mind)
Corso Base Metodo SaM (Sense and Mind) Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali Direzione scientifica: prof. Alessandro Antonietti, ordinario di Psicologia cognitiva applicata presso
Corso di Alta Formazione
L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario
LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DI DISORTOGRAFIA DOPO LE CONSENSUS CONFERENCE E IL DSM-5: UN CONFRONTO
AID Italia Piazza dei Martiri 1/2 Bologna 40121 LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DI DISORTOGRAFIA DOPO LE CONSENSUS CONFERENCE E IL DSM-5: UN CONFRONTO BOLOGNA, 28 NOVEMBRE 2015 Millennhotel Via Boldrini n.
Versione 23/01/2012 XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare
XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare 1 Timetable Le Sessioni sono classificate secondo 7 topics principali individuabili tramite il codice colore che segue: Colore
In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy
In Collaborazione con la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e New Master Evidence-based Physiotherapy 09 10FEBBRAIO 2012 08-09 MARZO 2012 Presso la Casa per Ferie Alle Lagune
Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva
ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva Bologna, 6 e 7 febbraio 2015 Descrizione sintetica dei contenuti
PROGRAMMA. La Riabilitazione della Memoria Definizione e cenni teorici Esercizi per la riabilitazione della memoria Verbale e Visuo Spaziale
La Riabilitazione Neuropsicologica dell adulto mediata da PC: modelli cognitivi di riferimento e nuovi strumenti informatizzati per l Attenzione, la Cognizione Spaziale, le Funzioni Esecutive e la Memoria
Day Surgery: il prima ed il dopo
S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio
GIORNATA DI STUDIO/AGGIORNAMENTO ISTITUZIONALIZZAZIONE E RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: LA RIABILITAZIONE EQUESTRE COME NUOVA RISORSA RIABILITATIVA
GIORNATA DI STUDIO/AGGIORNAMENTO ISTITUZIONALIZZAZIONE E RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: LA RIABILITAZIONE EQUESTRE COME NUOVA RISORSA RIABILITATIVA. ESPERIENZE A CONFRONTO. Sabato 7 Febbraio 2015 Aula 8,
mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como
SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,
Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari
Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari Azienda Ospedaliera Università di Padova Dipartimento di Medicina
A.R.F.N. onlus (Associazione Ricerca e Formazione in Neuroscienze)
I GIORNATA DI NEURO PSICO GERIATRIA A.R.F.N. onlus (Associazione Ricerca e Formazione in Neuroscienze) ABBAZIA DI CASAMARI VEROLI (FR) 31 maggio 2014 ( Evento ECM per tutte le professioni sanitarie ) Crediti
Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009
V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE
INFORMAZIONI PERSONALI
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it
Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano
L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016
VALUTARE PER PROGRAMMARE MISURARE PER QUANTIFICARE 2008
PRESENTANO VALUTARE PER PROGRAMMARE MISURARE PER QUANTIFICARE 2008 SALA CONVEGNI BRANDINI CARPI CENTRO S. MARIA AI SERVI FONDAZIONE DON GNOCCHI O.N.L.U.S. PARMA 8 MARZO 2008-13 DICEMBRE 2008 " Abbiamo
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di
Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4
PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO
LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO
PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori
Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali
Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel
Executive Master SECONDA EDIZIONE
Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il
Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA
Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA SCHEDA DI ISCRIZIONE Inviare alla Segreteria Organizzativa Konicab srl - Via F. Baracca, 7-40133 Bologna Tel. 051 385328 - Fax 051 311350
ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
In collaborazione con CENTRO CLINICO GIURIDICO MILANESE CENTRO DI PSICOLOGIA EVOLUTIVA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ DALL INQUADRAMENTO OPERATIVO AL TRATTAMENTO GIUGNO 2014 - MILANO
CONVEGNO PIETRO MESSORI
CONVEGNO PIETRO MESSORI con il patrocinio di Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Federazione Nazionale dei Collegi Professionali Tecnici Sanitari
SABATO 28 MARZO 2015 presso Città Studi, Biella
SABATO 28 MARZO 2015 presso Città Studi, Biella Orientarsi nell autismo: come dare risposte a famiglia, scuola e rete dei servizi. ORE 8,30 REGIsTRAzIONE ORE 9,00 INIzIO CONVEGNO ECM Per informazioni e
Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)
PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:
CONVEGNO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: PARENT TRAINING E INTERVENTI SULLA FAMIGLIA
Regione Liguria Regione Liguria Istituto Giannina Gaslini Centro Internazionale di Dipartimento Salute Agenzia Sanitaria Regionale Genova Studi e Formazione e Servizi Sociali Germana Gaslini CONVEGNO DISTURBI
FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA
FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8
LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ADULTO E DELL ANZIANO: dalla teoria alla clinica
CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ADULTO E DELL
Programma preliminare
I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma preliminare Il difficile
SOCIETA ITALIANA DI ANALISI DEL MOVIMENTO IN CLINICA V CORSO DI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE (FOCUS SULLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI) CATANIA
SOCIETA ITALIANA DI ANALISI DEL MOVIMENTO IN CLINICA V CORSO DI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE (FOCUS SULLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI) CATANIA FEBBRAIO 26-28, 2009 INTRODUZIONE Questo Corso teorico-pratico
L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe
L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia
PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI
Corso di aggiornamento PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Prima edizione: 3 ottobre 2008 Seconda edizione: 21 novembre 2008 DIRETTORE DEL CORSO Dr. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie
Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva
in collaborazione con Centro Interdisciplinare Di Ricerca Sui Disturbi Dell apprendimento MASTER ONLINE Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva Formazione a distanza -
A proposito di... Epilessia in età evolutiva
Convegno Nazionale A proposito di... Epilessia in età evolutiva Bologna, 28-29 Ottobre 2011 Villa Gandolfi Pallavicini Fondazione Alma Mater Promosso e sostenuto in occasione del FA.NE.P. DAY 2011 dall
23-24 settembre 2016
Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider
Il rachide: problemi chirurgici e riabilitativi. Una sfida per l équipe curante. Convegno Primo annuncio. Aula Pietro Manodori
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Arcispedale S. Maria Nuova FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Convegno Primo annuncio Il rachide: problemi chirurgici e riabilitativi
L Osteoporosi nella colonna vertebrale
Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada
La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico
Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it
Ferrara, Marzo Ottobre 2013
4 CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2013 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara Il Corso di
III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA
Ferrara III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2012 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede
Accreditamento Regione Lombardia n. iscrizione albo 0043 del 01/08/2008 Azienda con Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 N.
PROGRAMMA FORMATORI AZIENDALI PER LA SICUREZZA In linea con i criteri di qualificazione della figura del formatore elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente (art. 6, comma 8 lett.m-bis) Valido
11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del
L oncologia e la psicologia di genere
Convegno L oncologia e la psicologia di genere Implicazioni della malattia e delle cure sulla sessualità e sulla fertilità nella donna e nell uomo. Venerdì 24 settembre 2010 ore 9.00-17.30 Venerdì 15 ottobre
LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ADULTO E DELL ANZIANO: dalla teoria alla clinica
CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ADULTO E DELL ANZIANO: dalla teoria alla clinica Edizione
SABATO 1 MARZO 2014 ORE 9,00-13,00
Convegno: CONDOMINIO 2014 SABATO 1 MARZO 2014 - ORE 9,00 PALAZZO SEGNI MASETTI - STRADA MAGGIORE, 23 - BOLOGNA SCHEDA DI ADESIONE Da inviare alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax entro e non oltre
LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA
con il patrocinio di provider n.148 29 giugno 2015 BARI, Villa Romanazzi Carducci LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,
www.psicologilombardia.it
Corso di Alta Formazione DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dalla diagnosi alla strategia operativa MILANO 25-26 OTTOBRE 2014 08-09 NOVEMBRE 2014 22-23 NOVEMBRE 2014 Corso di Alta Formazione di
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina
L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari
Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia
VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani
VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula
Istruzioni per l uso
Cooperativa sociale Onlus UDINE Azienda per i servizi sanitari n. 4 MEDIO FRIULI IRCCS Burlo Garofolo TRIESTE Associazione Italiana Dislessia - UDINE - TRIESTE Con il sostegno della Con il contributo della
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?
Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera
ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP
ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori
TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento di Oncologia Direttore: Guido Tuveri TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Con il patrocinio di: - Comune di Trieste -
Roma, 25 e 26 maggio 2013
La diagnosi clinica del disturbo del linguaggio, le linee di intervento e la relazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Per approfondire l'interconnessione fra disturbo del linguaggio e DSA Roma,
CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Con Decreto datato 6 Luglio 2010 del Direttore Generale della Giustizia
Il lato nascosto dell evidenza
Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di
LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE:
AREA FORMAZIONE LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: STRUMENTI E SOLUZIONI PER OTTIMIZZARE I FLUSSI DEI PAZIENTI V EDIZIONE MILANO, 14-15 APRILE 2015 Intervento formativo - La logistica del paziente
Roma, 26 e 27 giugno 2015
quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Corso di formazione WAIS-IV: elementi distintivi e specificità, quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Roma, 26 e 27 giugno 2015 La
Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione
CORSO DI FORMAZIONE La valutazione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato. Metodologia, metodi quantitativi e metodi qualitativi di valutazione Informazioni Generali OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso
MODALITA DI ISCRIZIONE PER I TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA
MODALITA DI ISCRIZIONE PER I TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA I presenti moduli vanno compilati in ogni parte e spediti a: Segreteria Nazionale ANUPI Via Verona 5 36061 Bassano
I BLOCCHI NERVOSI PERIFERICI ECOGUIDATI Corso avanzato
GP LC AA MC PP PC VA craniale caudale I BLOCCHI NERVOSI PERIFERICI ECOGUIDATI Corso avanzato EDIZIONI 2016 18-20 Gennaio Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Padova U.O.C. Istituto di Anestesia
Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO
Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso" Intensivo esame iscrizione albo avvocati" BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO
CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA
ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Fabio G. Vassallo, MD, FCCP Enzo Barducci, MD SALA DELLA TORRE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA Gorizia
Nome Cognome. Data nascita Comune Nascita. prov. Codice Fiscale sesso M. Nazionalità Cittadinanza. Residente in Via CAP Città
RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 300 ore (2011-1318.5-6/RE) CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL
CONVEGNO ASPETTI CRITICI DELLA MEDIAZIONE NELLE CONTROVERSIE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
MEDICINA E D IRITTO MEDICINA E DIRITTO CONVEGNO ASPETTI CRITICI DELLA MEDIAZIONE NELLE CONTROVERSIE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELLA NORMATIVA ALLA LUCE DEL RINVIO DELLA SUA
ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE 240 ORE. Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare
ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE 240 ORE Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare 645 S.r.l. Ente accreditato dal Ministero della Giustizia con Provvedimento
Mediterraneo in Sanità
Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono 3358339946 Fax E-mail
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono 3358339946 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita
LA RIABILITAZIONE NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI LA RIABILITAZIONE NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Strumenti per la riabilitazione dei disturbi
Disturbi dell Apprendimento prevenzione - valutazione - diagnosi - trattamento
MASTER ONLINE Disturbi dell Apprendimento prevenzione - valutazione - diagnosi - trattamento XVII Edizione Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton (ente di formazione) sono due marchi
LA DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI AUTISTICI
Convegno Nazionale LA DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI AUTISTICI Progressi della ricerca, Implicazioni cliniche, Indicazioni organizzative per la rete dei servizi per la prima infanzia VERONA 14-15 novembre
1/3 Spett.le FONDO PENSIONE GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA Centro Servizi Cavagnari Via La Spezia 138/A 43126 PARMA
Allegato A 1/3 Spett.le FONDO PENSIONE GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA Centro Servizi Cavagnari Via La Spezia 138/A 43126 PARMA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE Il/La sottoscritto/a _matr. Società Nato/a a _ (_)
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA)
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA) Art. 1 Istituzione del Master di primo livello per le funzioni di coordinamento
PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP
Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni
APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI. Sabato 18 maggio 2013 Sabato 1 giugno 2013 PROGRAMMA
con WORKSHOP IN TEMA DI INVALIDITÀ CIVILE APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI Aula Magna Istituto Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli, 37, Milano Sabato 18 maggio 2013
DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE ESPERTO Corso di 240 ore / Milano e Pavia (primo semestre 2014) Docente: dott. Salvatore Primiceri
DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE ESPERTO Corso di 240 ore / Milano e Pavia (primo semestre 2014) Docente: dott. Salvatore Primiceri IL CORSO A partire da gennaio 2014 il dott. Salvatore Primiceri, mediatore
La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.
Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti Roma, 22 Maggio 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE
ASTREA FORMAZIONE con il patrocinio di
ASTREA FORMAZIONE con il patrocinio di Funzioni Esecutive e Disturbi dello Sviluppo Direzione scientifica: F. Manaresi, L. Marotta, C. Paloscia Presentazione Le Funzioni Esecutive intervengono in tutti
SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014. Auditorium Banca delle Marche - Macerata
SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014 Auditorium Banca delle Marche - Macerata RAZIONALE La Scoliosi idiopatica più spesso si manifesta durante i periodi di crescita rapida nel corso dell
Il care-giver nel PeRcoRSo RIabIlItatIvo. (dall età evolutiva all adulto)
convegno Il care-giver nel PeRcoRSo RIabIlItatIvo di una GRave cerebrolesione (dall età evolutiva all adulto) 7 giugno 2016 Rocca Sanvitale, Fontanellato (PR) Gruppo PRESENTAZIONE Il ruolo del familiare-care
CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE
Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE