Filoni di ricerca: cenni storici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filoni di ricerca: cenni storici"

Transcript

1 RETI SOCIALI

2 Reti sociali L Analisi delle reti sociali (Social Network Analysis SNA), sviluppatasi negli anni 30, è una tecnica che consente di misurare e visualizzare le relazioni sociali tra soggetti, gruppi, organizzazioni o altre entità coinvolte in processi di scambio di informazioni e conoscenza. Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale ai vincoli familiari. Lo scopo principale della SNA è studiare intere strutture sociali (reti complete) o reti locali (reti egocentrate) individuando e analizzando i legami tra gli individui o i gruppi che rappresentano i nodi della rete.

3 Reti sociali L analisi delle reti sociali si basa sui dati relazionali: contatti, vincoli, collegamenti che mettono in relazione un attore con l altro e le relazioni non possono essere ridotte a proprietà dell individuo ma a proprietà di sistemi di attori. L unità d analisi è l individuo, ma la rete è analizzata a partire dai legami che si stabiliscono tra individui. L attenzione è pertanto rivolta alle dinamiche relazionali che intercorrono tra coppie di attori (diadi), terne (triadi), sottogruppi o gruppi di attori. L analisi delle variabili si basa sugli attributi: atteggiamenti, opinioni, comportamenti di individui o gruppi, che rappresentano delle proprietà dei soggetti agenti.

4 Filoni di ricerca: cenni storici - Analisti sociometrici anni 30 (analisi delle dinamiche di gruppo attraverso la teoria dei grafi) Moreno (sociogramma=strumento per rappresentare le proprietà formali delle configurazioni sociali), Lewin e Heider - Ricercatori di Harvard- anni 30 (analisi dei modelli di relazioni interpersonali) Mayo e Warner (indagine sulla centrale elettrica Hawthorne di Chicago) - Antropologi della scuola di Manchester anni 50 (analisi della struttura di relazioni all interno delle comunità di società tribali e di villaggio)- Barnes, Mitchell, Bott - Ricercatori di Harvard anni 70 (analisi strutturale ad orientamento matematico per la costruzione di modelli di strutture sociali di ogni tipo) White, Granovetter, Lee NASCE INSNA INTERNATIONAL NETWORK FOR SOCIAL NETWORK ANALYSIS- Toronto con Wellman e Berkowitz.

5 Filoni di ricerca: cenni storici Sociogramma di Moreno, strumento di rappresentazione formale delle configurazioni sociali (Scott, 2000), in cui gli individui vengono raffigurati come punti e le relazioni tra di essi come linee. Scuola di Manchester: analisi solo di reti parziali, ossia si parte da un soggetto rilevante e si analizzano tutte le persone con le quali egli è in contatto, considerando anche un solo tipo di legame (di parentela, di politica, di amicizia, di lavoro). Così, si ottiene una rete egocentrica legata esclusivamente al soggetto scelto. La rete totale è l insieme dei legami, in continua ramificazione e crescita, che si dispiega entro e al di là dei confini di ogni comunità o organizzazione (Mitchell, 1969). Getting a job di Granovetter, in cui lo studioso analizzò i modi in cui le persone ottenevano le informazioni sulle opportunità di lavoro. Egli dimostrò che non sono le persone cui si è legati da legami forti quelle da cui si ottengono le migliori informazioni sul lavoro, bensì quelle cui si è legati da legami deboli.

6 Map of MySpace friends (2007)

7 Protein-protein network

8 Paris metro (2003)

9 They rule (2004)

10 Reti sociali La rappresentazione dei dati relazionali 1. In forma visuale, ricorrendo a disegni che rappresentano gli attori come punti e i legami come linee che congiungono i punti (sociogramma di Moreno) 2. In forma di grafo, ricorrendo alla Teoria dei grafi 3. In forma matriciale, ricorrendo all algebra delle matrici Notazioni per dati relazionali 1. Sociometrica 2. Teoria dei grafi 3. Algebrica

11 Concetti Social Network Analysis: studio dei legami tra entità sociali e delle implicazioni Attore (Actor): entità sociale (individuo, ente, ecc.) Diade (Dyad): due attori e i possibili legami tra essi Triade (Triad): tre attori e i possibili legami tra essi Sottogruppo (Subgroup): sottogruppo di attori e i possibili legami tra essi

12 Concetti Gruppo (Group): collezione di tutti gli attori sui quali sono misurati i legami Legami (Ties): legami tra coppie di attori (amicizia, affari, di famiglia, ecc ) Relazione (Relation): l insieme di legami di uno specifico tipo tra i membri Social Network: consiste in un set finito di attori e di relazioni tra loro

13 RETI Rete completa Rete ego-centrata

14 RETI Rete completa Rete ego-centrata

15 Livelli di misura DIREZIONALITA NON ORIENTATI ORIENTATI NUMERAZIONE BINARIA 1) Non orientati/ binaria 3) Orientati/ binaria VALORI NUMERICI 2) Non orientati/ valori 4) Orientati/ valori 1= Matrici con dati non orientati in forma binaria con 1=presenza 0=assenza di una relazione. 2 = Matrici con dati non orientati espressi con valori numerici che esprimono in maniera diversa la forza di una relazione. 3 = Matrici con dati orientati in forma binaria con 1=presenza 0=assenza di una relazione. 4 = Matrici con dati orientati espressi con valori numerici che esprimono in maniera diversa la forza di una relazione

16 RETI ONE MODE Dato un set di attori N che contiene g attori, avremo: N = {n1, n2,, ng} dove ni indica il generico attore i. Supponiamo che il set di attori N sia legato da una singola relazione di tipo dicotomico (non pesata) e direzionale. Data una generica coppia ordinata di nodi <ni, nj>, diremo che se esiste un legame tra i due nodi, ni nj, allora la coppia sarà un elemento di un insieme di coppie ordinate indicato con L. Gli elementi di L (che in tal caso rappresentano linee dirette o archi) sono indicati con l, pertanto avremo: L = {l1, l2, ll} Se la relazione è dicotomica non direzionata, ciò significa che non si distingue tra i legami ni nj, nj ni, Pertanto, una rete può essere descritta come un grafo G costituito da un insieme di nodi N e un insieme di linee L: G(N,L)

17 RETI TWO MODE Una rete può includere due set di attori. In tal caso si parla di rete two-mode. Indichiamo con N il primo set con g attori e con M il secondo set con h attori. N= {n1, n2,, ng} M= {m1, m2,, mh} E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 E12 E13 E14 EVELYN LAURA THERESA BRENDA CHARLOTTE FRANCES ELEANOR PEARL RUTH VERNE MYRNA KATHERINE SYLVIA NORA HELEN DOROTHY OLIVIA FLORA Oppure possiamo parlare di attori ed eventi Participation of Southern Women in Events (Fonte: Davis, &page=39)

18 Relazioni multiple Se siamo interessati a misurare tra una coppia di attori in N più relazioni indicate con R, direzionate e non (coppie di nodi ordinate e non), allora avremo: G = (N, Lr) con r = 1, 2,,R Quindi avremo un set di archi o linee associato a ciascuna relazione, L1, L2,, LR Reti con più relazioni (Multiple relations) Es: Dato il set di attori N = {1, 2,, 21} con g= 21 manager, sono state misurate 3 relazioni L1, L2,, L3 relative a: Informazioni Amicizia Leadership

19 Reti pesate Quando siamo interessati alla forza e alla frequenza di legami tra coppie di attori, si parla di grafi segnati o grafi pesati. Supponiamo di avere una singola relazione misurata su un set di g attori in N = {n1, n2,, ng}, H rappresenta la relazione pesata misurata sulle coppie (ordinate e non) di attori che possono essere formate tra gli attori in N. Alla relazione H, è associata una matrice per dati relazionali X di ordine gxg. Le celle della matrice X saranno definite dal generico elemento xij: xij = valore del legame tra ni a nj rispetto alla relazione H dove i e j (i j) assumono valori da 1 a g. xij assume valori interi da 0 a C-1 con C = 2, 3, (per relazioni dicotomiche C = 2).

20 La nascita della teoria dei grafi I sette ponti di Königsberg il percorso di Eulero (1736) E possibile compiere una passeggiata lungo i sette ponti senza mai attraversare lo stesso due volte? rappresentando le 4 regioni di terra separate dal fiume come un nodo e ogni ponte come un link si ottiene un grafo, ossia un insieme di vertici o nodi connessi da link

21 La nascita della teoria dei grafi I sette ponti di Königsberg il percorso di Eulero (1736) Un qualsiasi grafo è percorribile se e solo se ha tutti i nodi di grado pari, o due di essi sono di grado dispari; per percorrere un grafo "possibile" con due nodi di grado dispari, è necessario partire da uno di essi, e si terminerà sull altro nodo dispari. Eulero dimostrò che non esiste un percorso che attraversasse un unica volta tutti e sette i ponti. I nodi con un numero dispari di link dovevano trovarsi all inizio e alla fine del cammino. Un percorso continuo che attraversi tutti i ponti può avere soltanto un punto di partenza e uno di arrivo. Su un grafo che ha più di due nodi con un numero dispari di link, un percorso simile non può esistere...

22 Teoria dei grafi: elementi costituitivi Informazioni sulle relazioni Relazione singola: un singolo set di linee L = {l1, l2, ll} g(g-1)/2 elementi (numero totale di pairs in L) g(g-1) elements (total number of ordered pairs in L) Relazioni multiple: R= number of relations Lr Set of arcs for each relation R = 1, 2, r Le relazioni posso essere dicotomiche o pesate, non direzionate o direzionate

23 Teoria dei grafi: elementi costituitivi Tipo di rete: numero di sets di entità sulle quali sono misurate le variabili strutturali One-mode Network: un singolo set di attori N = {n1, n2,, ng} g = numero di attori Two-mode Network: due sets di attori o un set di attori e un set di eventi N= {n1, n2,, ng} M= {m1, m2,, mh} g= numero di attori in N; h= numero di attori in M Attributi degli attori In aggiunta alle informazioni sulle relazioni, un data set socialnetwork contiene variabili sulle caratteristiche degli attori

24 Reti sociali e teoria dei grafi Un grafo G è costituito da due insiemi N e L, gli elementi di N sono i vertici (nodi, punti) del grafo G e gli elementi di L sono le linee o archi che collegano i vertici: G(N,L) In L troviamo le coppie ordinate e non di N che presentano un legame N= {1, 2,, 7} L= {{1,2},{1,5},{2,5},{3,4},{5,6}}

25 Reti sociali e teoria dei grafi G(N,L) N = {n1, n2,, ng} L = {l1, l2, ll} In un grafo con g nodi e L linee che connettono coppie di nodi, ogni linea rappresenta una coppia non ordinata di nodi distinti: lk = (ni, nj). Essendo linee per coppie non ordinate di nodi, avremo che lk = (ni, nj)=(nj,ni) e pertanto tale linea verrà considerara una sola volta in L. La linea che rappresenta il legame di un nodo con se stesso (ni,ni), detto loop o legame riflessivo, viene spesso trascurata. Un grafo che non ha loops e include una sola linea tra coppie di nodi è detto grafo semplice. In un grafo semplice, il numero massimo di possibili legami tra coppie di nodi sarà dato da g(g-1)/2. A B grafo semplice N = {A, B,C,D} L = {(A,C), (A,B), (B,C), (C,D)} C D

26 Reti sociali e teoria dei grafi G(N,L) N = {n1, n2,, ng} L = {l1, l2, ll} In un grafo con g nodi e L linee che connettono coppie di nodi, ogni linea rappresenta una coppia non ordinata di nodi distinti: lk = (ni, nj). Essendo linee per coppie non ordinate di nodi, avremo che lk = (ni, nj)=(nj,ni) e pertanto tale linea verrà considerara una sola volta in L. La linea che rappresenta il legame di un nodo con se stesso (ni,ni), detto loop o legame riflessivo, viene spesso trascurata. Un grafo che non ha loops e include una sola linea tra coppie di nodi è detto grafo semplice. In un grafo semplice, il numero massimo di possibili legami tra coppie di nodi sarà dato da g(g-1)/2. A B grafo semplice N = {A, B,C,D} L = {(A,C), (A,B), (B,C), (C,D)} C D

27 Reti sociali e teoria dei grafi Un percorso W (walk) è una sequenza di nodi e linee (non necessariamente tutti distinti) che descrive un tragitto all'interno del grafo. Un percorso con nodi e linee tutti distinti prende il nome di sentiero (path) P. Un percorso chiuso in cui ogni linea e ogni nodo sono inseriti in sequenza una ed una sola volta tranne il nodo di origine, si chiama ciclo (cycle) C. l3 n2 n1 n4 l1 l2 n5 l5 W = n1 l2 n4 l3 n2 l3 n4 P = n1 l2 n4 l3 n2 C = n4n2n3n4 l4 n3

28 Reti sociali e teoria dei grafi Un grafo si definisce connesso se esiste un percorso tra ogni coppia di nodi nel grafo (cioè non contiene nodi isolati). Se un grafo invece contiene anche un solo nodo isolato, si dice sconnesso. Grafo connesso Grafo disconnesso (con due componenti)

29 Reti sociali e teoria dei grafi Un ponte (bridge) e un punto di separazione (cutpoint) sono, rispettivamente, una linea ed un nodo che se soppressi sconnettono il grafo

30 Reti sociali e teoria dei grafi Un ponte (bridge) e un punto di separazione (cutpoint) sono, rispettivamente, una linea ed un nodo che se soppressi sconnettono il grafo

31 Reti sociali e teoria dei grafi Un nodo è definito raggiungibile se esiste un percorso che lo colleghi agli altri nodi, indipendentemente dalla sua lunghezza (e quindi dagli intermediari che dovranno essere attraversati dal percorso). Un nodo isolato, al contrario, è definito come non raggiungibile e la sua distanza dagli altri è infinita. Possono esistere uno o più percorsi tra due nodi con lunghezze differenti. Quelli generalmente usati nei calcoli sono i percorsi più brevi (shortest path). La distanza tra due nodi ni e nj è definita come la lunghezza della loro geodetica (in analogia con la geodetica terrestre). Tale distanza (geodesic distance) d(i,j) rappresenta pertanto il sentiero più breve tra i due nodi. Il diametro è invece la lunghezza del percorso più lungo che collega coppie di nodi (largest path). d(1,2)= 1 d(2,4)= 1 d(1,3)= 1 d(2,5)= 2 d(1,4)= 2 d(3,4)= 1 d(1,5)= 3 d(3,5)= 2 d(2,3)= 1 d(4,5)= 1 n5 n4 n1 n3 n2

32 Reti sociali e teoria dei grafi Un grafo orientato (o digrafo) Gd(N,L) è un insieme di nodi N e un insieme di archi orientati L. Ogni arco è una coppia ordinata di nodi distinti lk= <ni, nj>. Ogni arco va da ni (origine, mittente) a nj (arrivo, destinatario). Un arco orientato è un arco caratterizzato da una direzione del legame. Pertanto nel grafo orientato, gli archi tra ogni coppia di nodi vengono contati separatamente, poiché possono avere valori differenti. Il numero massimo di archi possibili in L sarà pertanto dato da g(g-1). N = {A, B,C,D} L = {<A,C>, <C,A>, <B,A>, <B,D>, <C,D>,<D,C>, <D,A>} A C B D

33 Reti sociali e teoria dei grafi Un grafo segnato G+- {N, L, V} riporta non solo la presenza o l assenza di un legame tra coppie di nodi ma anche una valutazione positiva e negativa del legame (amore-odio; alleato-nemico, ) set di nodi N= {n1, n2,, ng} set di linee L= {l1, l2,, ll} set di segni V = {v1, v2,, vl} A + B C D

34 Reti sociali e teoria dei grafi Un grafo pesato Gw {N, L, W} riporta non solo la presenza o l assenza di un legame tra coppie di nodi ma anche la forza e l intensità di ogni legame (pesi). set di nodi N= {n1, n2,, ng} set di linee L= {l1, l2,, ll} set di valori W = {w1, w2,, wl} A 1 B C D

35 Rete one-mode Matrici di adiacenza Matrice quadrata C di ordine g x g (le unità sono gli attori) Questa matrice rappresenta le effettive relazioni o legami tra g attori; a partire dalle comuni relazioni o contatti. Le singole celle mostrano se coppie di individui sono legate da una comune relazione. n1 n2 n3 n4.ni ng Binaria - Assenza/Presenza di un legame tra coppie di nodi (0/1) n1 Pesata - Intensità del legame tra n2 coppie di nodi (wij) Simmetrica - (ni,nj)=(nj,ni) coppie ni non ordinate di nodi distinti Non simmetrica - <ni,nj> <nj,ni> ng coppie ordinate di nodi distinti Sulla diagonale principale ci sono i Loops o legami riflessivi di un nodo ni con se stesso

36 Grafo a ruota A B C D E F G Gradi A B C D E F G

37 Grafo a linea A B C D E F G Gradi A B C D E F G

38 Grafo a stella A B C D E F G Gradi A B C D E F G

39 Grafo completo A B C D E F G Gradi A B C D E F G

40 Matrici di affiliazione reti two mode La matrice di affiliazione A è una matrice rettangolare caso per affiliazioni, dove nelle righe sono riportati gli individui e nelle colonne gli eventi cui i soggetti partecipano. Tale matrice è detta rettangolare Nelle celle interne alla matrice possiamo trovare valori binari (1 se l individuo partecipa all evento, 0 in caso contrario) o pesi. n1 n2 e1 e2 e3 e4.ei eg ni ng Totali di riga = A quanti eventi ciascun individuo partecipa Totali di colonna = Quanti soggetti partecipano a ciascun evento

41 Matrici di affiliazione e di adiacenza Detta A la matrice di affiliazione A*A T sarà la matrice di adiacenza quadrata caso per caso. Questa matrice rappresenta le effettive relazioni o legami tra gli attori; filtrati dalle comuni relazioni o contatti. Le singole celle mostrano se coppie di individui sono legate da una comune affiliazione A T *A sarà la matrice di adiacenza quadrata affiliazione per affiliazione. Le celle di questa matrice indicano se le coppie di affiliazioni corrispondenti sono legate per mezzo di attori Comuni.

42 Matrici di affiliazione e di adiacenza A B C D E aziende (1,2,3,4) 5 direttori (A,B,C,D,E) Totali di riga: Quanti direttori partecipano ad un consiglio di amministrazione dell azienda i-esima. Totali di colonna: A quanti consigli di amministrazione partecipa un direttore

43 Matrici di affiliazione e di adiacenza A B C D E A B C D E

44 Indici della rete: densità La densità in una rete descrive il livello generale dei legami fra i punti in un grafo. Più sono numerose i nodi direttamente collegati fra loro più un grafo è denso. La densità di un grafo si calcola come rapporto tra il numero delle linee di un grafo e il numero possibile di linee tra i nodi. Calcolo della densità: Per grafi non orientati : L/[g(g-1)/2]= 2L/g(g-1) Per grafi orientati : L/g(g-1) Per grafi pesati: Σ w k / g( g 1) dove L sono le linee, g è il numero di nodi in un grafo e wk il valore delle k linee del grafo. I primi due indici variano da 0 a 1 (densità di un grafo completo quando tutti i nodi sono adiacenti uno all altro). L Inclusività misura la percentuale di soggetti coinvolti nei legami o gli scambi del gruppo ed è calcolata come numero totale di punti in un grafo meno il numero di punti isolati

45 Indici della rete: densità

46 Indici della rete: densità N. pun7 connessi Inclusività Somma gradi N. linee Densità

47 Due tipi di centralità: Indici della rete: centralità a) centralità locale: se un punto ha un gran numero di connessioni con altri punti del suo ambiente circostante; b) globalmente centrale: se ha una posizione d importanza strategica nella struttura complessiva della rete. Indici di centralizzazione: misurare la centralità a livello non più dell attore ma del grafo nel suo complesso, osservando le differenze fra i punteggi di centralità del punto più centrale e quelli di tutti gli altri punti. Indici di centralità: localizzare la posizione dell attore in relazione a quella degli altri nella rete

48 Indici della rete: centralità La misura più semplice della centralità si ottiene dal calcolo dei gradi, ovvero un nodo è centrale se ha un grado elevato cioè è adiacente a tutti gli altri nodi. Un soggetto con il grado più alto rappresenta metaforicamente il luogo nel gruppo dove le cose accadono. In contrasto, i soggetti con un basso grado rappresentano le posizioni periferiche nella rete. Indice basato sulla vicinanza: Tale indice focalizza la propria attenzione su quanto vicino un attore è agli altri. Un attore è quindi tanto più centrale nella rete quanto più è nella posizione di interagire velocemente con gli altri attori. La centralità come vicinanza è quindi inversamente proporzionale alla distanza (geodesica): meno si è distanti dagli altri, più si è centrali e viceversa. Tale indice di centralità si calcola per grafi connessi.

49 Indici della rete: centralità Indice basato sul ruolo di mediatore: I nodi che si collocano in una posizione di intermediari (cioè localizzati sui percorsi che collegano coppie di nodi non adiacenti) possono esercitare un potere di controllo sul flusso delle informazioni. Il concetto di betweenness prende quindi in considerazione le geodetiche presenti nel grafo, contando quante volte ogni nodo si trova coinvolto in quelle tra altri attori. La betweenness dell attore k sarà data dalla sommatoria di tutte le betweenneess parziali calcolate per ogni coppia di nodi.

50 Indici della rete: centralità Nodo centrale (ruolo di intermediario) Nodo centrale (con grado più alto) Nodo centrale (più vicino agli altri)

51 Software UCINET - Software for Social Network Analysis PAJEK - Program for Large Network Analysis StOCNET (BLOCK, SIENA), An open software system for the advanced statistical analysis of social networks

52 Software NetMiner,...Premium software per Network Analysis PNet is a program for the simulation and estimation of Exponential Random Graph (p*) Models. Statnet (R software): Software Tools for the Representation, Visualization, Analysis and Simulation of Network Data

53 Bibliografia di riferimento Barabàsi A.L. (2008), Link. La nuova scienza delle reti, Einaudi, Le Scienze, Roma. Bruggeman J. (2008), Social Networks. An introduction, Routledge, Taylor & Francis Group, London. Carrington P.J., Scott J., Wasserman S. (Eds) (2005), Models and Methods in Social Network Analysis, Cambridge University Press. Chiesi A. (1999), L Analisi dei reticoli, FrancoAngeli, Milano. de Nooy W., Mrvar A., Batagelj V. (2005), Exploratory Social Network Analysis with Pajek, CUP. Doreian P., Batagelj V., Ferligoj A. (2005), Generalized Blockmodeling, Cambridge University Press, Cambridge. Hanneman Robert A., Riddle M. (2005), Introduction to social network methods, Riverside, CA: University of California, Riverside ( published in digital form at ~hanneman/ ). Piselli F. (1995), Reti. L analisi di network nelle scienze sociali, Donzelli Editore, Roma, Salvini A. (a cura di), Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni, FrancoAngeli, Milano, Scott J. (2000). Social Network Analysis: A Handbook 2nd Ed. Newberry Park, CA: Sage. Wasserman S. and Faust K. (1994), Social Network Analysis: Methods and Applications, Cambridge University Press.

54 Esercitazione

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Analisi di una Rete Sociale

Analisi di una Rete Sociale 2012 Analisi di una Rete Sociale Alessandro Lovati Matricola 626053 Comunicazione Digitale ord. F47 26/01/2012 Indice : 1. Obiettivo del progetto 2. Realizzazione 3. Analisi dei risultati 3.1. Numero di

Dettagli

Ing. Gianluca Murgia. murgia@unisi.it. Milano 29/04/2009

Ing. Gianluca Murgia. murgia@unisi.it. Milano 29/04/2009 Ing. Gianluca Murgia murgia@unisi.it Milano 29/04/2009 Sommario Definizione di Social Network Analysis Tipologie di social network Costruzione di una social network Principali indicatori SNA Perché applicarla

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

http://users.dimi.uniud.it/~massimo.franceschet/te... Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali

http://users.dimi.uniud.it/~massimo.franceschet/te... Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali Una rete sociale (social network) è una struttura fatta di persone e relazioni tra le persone. I sociologi chiamano attori (actors) le persone della

Dettagli

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano Alcuni Preliminari Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B, si definisce il loro prodotto cartesiano A x B come l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) con a! A e b! B. Es: dati A= {a,b,c} e B={,2,3}

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Metodi Computazionali

Metodi Computazionali Metodi Computazionali Elisabetta Fersini fersini@disco.unimib.it A.A. 2009/2010 Catene di Markov Applicazioni: Fisica dinamica dei sistemi Web simulazione del comportamento utente Biologia evoluzione delle

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica

La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica Ernesto Lastres Sistemi Territoriali S.r.l. Cascina (Pisa), Italy Il Progetto ODINet è realizzato con il determinante contributo della Regione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME 5 luglio 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzato, composto di quattro

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PROGETTO DI SISTEMI AD AGENTI

PROGETTO DI SISTEMI AD AGENTI PROGETTO DI SISTEMI AD AGENTI Anno Accademico: 2012-2013 Professore: Vincenzo Loia Introduzione alle Social Network. Indice Presentazione del Progetto di Sistemi ad Agenti. 1 Social Network Una rete sociale

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Agnieszka Stawinoga. Dipartimento di Matematica e Statistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Agnieszka Stawinoga. Dipartimento di Matematica e Statistica Università degli Studi di Napoli Federico II Agnieszka Stawinoga Dipartimento di Matematica e Statistica Università degli Studi di Napoli Federico II agnieszka.stawinoga@unina.it L Analisi delle reti sociali è un filone di studi teorico- metodologico

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L ANALISI DELLE RETI SOCIALI. Obiettivi. Programma. Destinatari

L ANALISI DELLE RETI SOCIALI. Obiettivi. Programma. Destinatari L ANALISI DELLE RETI SOCIALI Obiettivi Il corso intende illustrare i principali aspetti teorici e metodologici relativi all analisi delle reti sociali (Social Network Analysis), fornendo conoscenze e competenze

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia Tesi di laurea

Dettagli

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012

Dettagli

2 Formulazione dello shortest path come problema di flusso

2 Formulazione dello shortest path come problema di flusso Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10 Lecture 20: 28 Maggio 2010 Cycle Monotonicity Docente: Vincenzo Auletta Note redatte da: Annibale Panichella Abstract In questa lezione

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Veicolo Un Veicolo è composto da un Motore Veicolo: ha una targa e numero di telaio Motore: ha una cilindrata definita su n pistoni Un Pullman

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL Un "FOGLIO DI CALCOLO" è un oggetto di un programma per computer costituito da un insieme di celle, organizzate in righe e colonne, atte a memorizzare dati ed effettuare operazioni

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale 1 Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 Si basa sul concetto matematico di relazione,

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

STRUTTURE NON LINEARI

STRUTTURE NON LINEARI PR1 Lezione 13: STRUTTURE NON LINEARI Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi Per la realizzazione della presentazione è stato utilizzato in parte materiale didattico prodotto da Oronzo

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema del flusso a costo minimo Il problema del flusso a costo minimo é definito

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

16/05/2008. Continua sporadicamente ad occuparsi di matematica; muore tra le convulsioni, probabilmente per una lesione al cervello

16/05/2008. Continua sporadicamente ad occuparsi di matematica; muore tra le convulsioni, probabilmente per una lesione al cervello La probabilità Gli inizi della teoria della probabilità possono farsi risalire a Fermat e a un grande genio matematico che si dedicò invece al misticismo: Blaise (1623-1669) si dedicò alla matematica fin

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Università degli Studi di Milano - Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale Social Network Analysis e interazione on-line. Applicazione ad un contesto

Dettagli