VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia
|
|
- Filippa Casini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza
2 BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA 8,7 26 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 8,6 21 FONDAMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 8,4 17 STORIA DELLA MUSICA 8,3 33 ARCHEOLOGIA GRECA 8,3 79 FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 8,3 11 FONDAMENTI DI ETRUSCOLOGIA 7,9 36 STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE 7,9 26 FONDAMENTI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 7,9 9 MUSEOLOGIA 7,8 12 FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA 7,7 24 LINGUA E LETTERATURA LATINA 7,5 48 STORIA ANTICA 7,5 31 URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO 7,4 12 STORIA DELL'ARTE MODERNA 7,2 13 segue
3 BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) ETNOMUSICOLOGIA 7,1 17 DIRITTO DEI BENI CULTURALI 6,8 67 LETTERATURA ITALIANA 6,8 56 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 6,7 88 FONDAMENTI DI TOPOGRAFIA ANTICA (5) ANTROPOLOGIA VISUALE (5) FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (4) STORIA CONTEMPORANEA (3) TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE (3) BIBLIOTECONOMIA (2) BENI E ATTIVITÀ CULTURALI 7,7 663
4 FILOSOFIA (Classe L 5) ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA 9,7 27 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA POLITICA 8,9 19 PEDAGOGIA GENERALE 8,8 17 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE 8,7 25 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA 8,4 10 STORIA DELLA FILOSOFIA II 8,3 25 ESTETICA 8,1 8 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA 8,1 16 STORIA DELLA FILOSOFIA I 7,9 48 STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO CON ELEMENTI DI LOGICA FORMALE 7,7 17 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA 7,6 34 FILOSOFIA 8,3 246
5 LETTERE (Classe L 10) LINGUA LATINA (MEDIO) 9,4 21 LINGUA LATINA (AVANZATO) 9,3 19 PALEOGRAFIA LATINA 9,2 17 EPIGRAFIA LATINA 9,0 11 STORIA ROMANA 8,9 31 FILOLOGIA ROMANZA 8,9 25 STORIA MEDIEVALE 8,8 50 LINGUISTICA GENERALE 8,7 66 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE 8,6 25 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 8,4 69 STUDI FRANCESCANI 8,3 18 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 8,2 47 INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE UMANE 8,2 12 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 8,2 43 STORIA CONTEMPORANEA 8,0 15 LETTERATURA LATINA (B) 7,9 48 LETTERATURA LATINA (A) 7,8 12 segue
6 LETTERE (Classe L 10) STORIA GRECA 7,6 28 LINGUA GRECA 7,3 23 STORIA DELLA CHIESA 7,3 28 GLOTTOLOGIA 7,1 20 STORIA MODERNA 6,9 44 GEOGRAFIA 6,1 45 LETTERATURA LATINA II (5) FONDAMENTI DI ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA (1) LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - - GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO - - LETTERATURA ITALIANA - - FILOLOGIA LATINA - - LETTERE 8,1 717
7 LINGUE E CULTURE STRANIERE E MEDIAZIONE LINGUISTICA (Classe L11 e L12) LINGUA FRANCESE III 9,7 12 LINGUA E LETTERATURE ANGLOAMERICANE 9,2 7 LETTERATURA SPAGNOLA II 9,1 27 LETTERATURA TEDESCA II 8,7 34 LETTERATURA TEDESCA I 8,7 27 LETTERATURA INGLESE I (M-Z) 8,6 36 LETTERATURA CINESE II 8,6 20 LINGUA TEDESCA I 8,6 13 LINGUA CINESE II 8,6 12 LETTERATURA SPAGNOLA I 8,5 38 TEORIA E TECNICHE DELLA TRADUZIONE 8,5 58 LETTERATURA INGLESE II (M-Z) 8,4 24 LINGUA CINESE III 8,3 8 LETTERATURA INGLESE II (A-L) 8,3 19 LETTERATURA FRANCESE II 8,3 14 segue
8 LINGUE E CULTURE STRANIERE E MEDIAZIONE LINGUISTICA (Classe L11 e L12) LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA III 8,3 6 LINGUA SPAGNOLA I 8,2 40 LETTERATURA FRANCESE I 8,1 41 LINGUA INGLESE III 8,0 55 LINGUISTICA GENERALE 7,9 11 LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA II 7,9 7 LINGUA INGLESE II 7,9 33 LETTERATURA INGLESE I (A-L) 7,9 14 LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA I 7,9 14 LINGUA FRANCESE II 7,6 21 LETTERATURA INGLESE I (A-L) 7,6 22 LINGUA TEDESCA II 7,5 19 LINGUA TEDESCA III 7,5 21 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA II 7,5 24 GEOGRAFIA 7,1 11 segue
9 LINGUE E CULTURE STRANIERE E MEDIAZIONE LINGUISTICA (Classe L11 e L12) LINGUA SPAGNOLA II 6,9 42 LINGUA RUSSA II 6,9 10 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I 6,8 31 LINGUA FRANCESE I (TERZA LINGUA) 6,8 30 LETTERATURA RUSSA II 6,5 7 LINGUA RUSSA III 5,8 8 LINGUA SPAGNOLA III 5,4 13 GEOGRAFIA DEI PAESI EUROPEI 5,2 49 FILOLOGIA GERMANICA (2) LINGUA RUSSA I (TERZA LINGUA) (1) LINGUA INGLESE I - - LINGUE E CULTURE STRANIERE E MEDIAZIONE LINGUISTICA 7,8 878
10 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (Classe LM 1) ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA 9,3 7 GEOGRAFIA AMBIENTALE 9,2 10 METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA 8,3 14 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI 8,1 6 ANTROPOLOGIA ECONOMICA E DEL PATRIMONIO 8,1 10 GENERE ED ANTROPOLOGIA 8,0 10 ANTROPOLOGIA DEL MEDIO ORIENTE E DELLE CULTURE MEDITERRANEE 8,0 12 STORIA SOCIO-ECONOMICA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA 7,5 8 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA 8,3 77
11 ITALIANISTICA (Classe LM 14) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 9,0 29 CRITICA LETTERARIA 8,7 30 FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA 8,7 12 FILOLOGIA ITALIANA 8,6 15 STORIA E CRITICA DEL CINEMA 8,2 43 LETTERATURA ITALIANA 8,1 41 DIALETTOLOGIA ITALIANA (3) FILOLOGIA ROMANZA (3) LETTERATURA ITALIANA - - ITALIANISTICA 8,5 170
12 FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (Classe LM 78) FILOSOFIA TEORETICA 9,8 18 PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI 9,6 10 TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA 9,4 7 FILOSOFIA POLITICA 9,0 18 FILOSOFIA MORALE 8,7 14 PEDAGOGIA SOCIALE 8,5 21 FILOSOFIA DELLA STORIA 8,2 9 PSICOLOGIA SOCIALE 8,2 10 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI 7,9 10 BIOETICA 7,8 12 FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI 8,7 129
13 STORIA EUROPEA (Classe LM 84) DOCUMENTAZIONE 9,2 14 GEOGRAFIA MEDICA 9,2 10 STORIA BIZANTINA 8,3 11 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 8,3 7 DIPLOMATICA (5) STORIA MEDIEVALE (4) STORIA ECONOMICA (4) STORIA CONTEMPORANEA (3) PALEOGRAFIA LATINA (3) AGIOGRAFIA (2) STORIA MODERNA - - STORIA EUROPEA 8,8 42
14 STORIA DELL'ARTE (Classe LM 89) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 8,8 15 DIAGNOSTICA E PROGETTAZIONE DEL RESTAURO 8,7 9 STORIA DELL'ARTE MODERNA I 8,3 13 ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA 8,3 25 STORIA DELLA CRITICA D'ARTE E DEL COLLEZIONISMO 8,3 19 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 8,2 20 STORIA DELL'ARTE REGIONALE 8,1 29 ARCHEOLOGIA CLASSICA 8,1 20 DIRITTO DELL'ECONOMIA E BENI CULTURALI 8,0 12 MUSEOLOGIA 6,8 13 STORIA DELL'ARTE - LM 8,2 175
15 ARCHEOLOGIA E CIVILTÀ CLASSICHE (Classe LM 2 e LM 15) LINGUA E CULTURA EBRAICA 9,4 13 STORIA DELLA ESEGESI PATRISTICA 9,3 10 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE 9,0 18 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 9,0 8 PREISTORIA E PROTOSTORIA 8,9 7 GLOTTOLOGIA 8,8 20 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 8,8 15 ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA DEL MONDO CLASSICO 8,7 14 FILOLOGIA GRECA 8,6 9 LETTERATURA GRECA 8,4 30 ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE 8,4 9 ARCHEOLOGIA CLASSICA 8,2 23 STORIA ROMANA 7,9 29 LETTERATURA LATINA 7,8 26 URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO 7,6 14 TOPOGRAFIA ANTICA (5) STORIA DELLA LINGUA LATINA (4) ARCHEOLOGIA CRISTIANA (1) STORIA GRECA - - ARCHEOLOGIA E CIVILTÀ CLASSICHE 8,5 245
16 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classi LM 37 e LM 38) LINGUA FRANCESE I 9,6 7 LETTERATURA TEDESCA I 9,0 12 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 8,9 11 LETTERATURA INGLESE II 8,6 14 STORIA MODERNA 8,5 42 LETTERATURA SPAGNOLA I 8,5 41 LINGUA INGLESE II 8,4 36 LINGUA SPAGNOLA I 8,4 8 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I 8,2 9 LINGUA CINESE II 8,1 10 LINGUA SPAGNOLA II 7,8 9 LETTERATURA INGLESE I 7,5 27 segue
17 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classi LM 37 e LM 38) LINGUA INGLESE I 7,4 14 LINGUA TEDESCA I 7,3 8 LINGUA FRANCESE II 6,9 13 LINGUISTICA INFORMATICA 6,8 23 DIRITTO AMMINISTRATIVO 6,2 14 LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA II 6,1 6 LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA I (5) LETTERATURA FRANCESE I (5) LINGUA TEDESCA II (5) LINGUA E LETTERATURE ANGLOAMERICANE (4) LINGUA RUSSA II (3) LINGUE E LETTERATURE MODERNE E LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE 8,0 304
Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia
BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate
AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09
ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a
UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE
1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a
L-10 curr letterario
PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU
PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN
PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTOA MBITO MIN MUR SSD Num ANN AM O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU
Piano di studio A.A. 20-20
UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA Facoltà di Lettere e Filosofia Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in SCIENZE STORICHE
Percorso Lettere classiche
Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02
ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza
UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a, il.tel..e-mail
UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI
Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea
Curriculum archeologico (LM 2)
Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia
MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12
Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea
ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU
CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI
CFU RICONOSCIBILI COME CFU
I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA
LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21
LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio
CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali
4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15
Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008
Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati
Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche
Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Umanistiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Le lauree di questa classe offrono le conoscenze metodologiche
Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione
Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione
REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato con Decreto Rettorale 51167(712) del 10/IX/2007)
Università degli Studi di FIRENZE 5 - CLASSE DELLE LAUREE IN LETTERE REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato con Decreto Rettorale 51167(712) del 10/IX/2007) Il Corso di laurea in Lettere è articolarto in CINQUE
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica
MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti
Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI
Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015
Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >
ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia
REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:
SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12
Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.201/2017 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale
Curriculum: Letterature moderne
Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA
Curriculum: Letterature moderne
Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA
Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa
PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a
Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE
Equipollenze Di seguito vengono dichiarate le equipollenze degli insegnamenti disattivati con insegnamenti attivati presso i corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e filosofia di Ferrara ai soli limitati
5-Classe delle lauree in Lettere LETTERE
5-Classe delle lauree in Lettere LETTERE Obiettivi formativi specifici - di conoscenza: la laurea in Lettere ha il suo fulcro di interesse nella conoscenza dei fenomeni letterari in un ampia varietà cronologica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:
FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012
FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5
Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A
ESAMI COMUNI A TUTTI I PERCORSI DEL CURRICULUM A, PROPEDEUTICI 33 crediti da acquisire nelle seguenti discipline (assegnando ad ogni disciplina il numero di crediti indicato accanto al nome all insegnamento
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +
Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione
PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34
BENI CULTURALI (classe L01)
studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese
Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura
Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte
Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi : Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 201/2014
I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN LETTERE CLASSICHE E MODERNE CURRICULUM UNICO - PIANO DEGLI STUDI valevole per gli iscritti nell a.a. 2017-2018 Studenti a tempo parziale (DRD n. 1153 [prot. nr.
Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)
CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero
Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 20/201 sono attivi tutti e tre gli anni
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia L-42 Storia, antropologia, religioni Struttura di riferimento: Dip. Storia, culture, religioni Classe: L-42 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle
MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014
MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono
I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1
I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche
Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di
Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99
PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche
Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science)
Pagina 1 di 5 Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) [sostituisce Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science)] Classe 5/S -
Settori scientifico-disciplinari e insegnamenti
08 1 C51881 C51901 C51A21 C51911 C51PQ1 Settori scientifico- e insegnamenti M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea Storia del giornalismo Storia dell Italia contemporanea Storia del Risorgimento
1. Obiettivi formativi
Università degli Studi La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Classe 95/S Storia dell Arte (D.M. 28 novembre 2000) Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELL ARTE 1. Obiettivi
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi
Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici
Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni II SEMESTRE
- UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni II SEMESTRE Anno Accademico 2017/2018 Inizio e fine lezioni II semestre:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA
PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste
FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A
UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI 1) LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LM14- LM39) 1. Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale
LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO I ANNO LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM MODERNO I ANNO
- UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni II SEMESTRE Anno Accademico 2016/2017 Inizio e fine lezioni II semestre:
TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE
TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,
Università di Roma La Sapienza. FACOLTA' DI SCIENZE UMANISTICHE
Università di Roma La Sapienza. FACOLTA' DI SCIENZE UMANISTICHE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE (classe 38) Obiettivi formativi specifici 1. Obiettivi formativi qualificanti I laureati nei corsi di
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - A.A. 2011-12 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - Curriculum Filologico e letterario Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1026351 -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Filosofico-storico Corso di studio di: PRIMO LIVELLO Anno accademico: 2009/20 Tipologia:
CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21
Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO
VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione
VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Classe L-19) ex SCIENZE DELLA PROFESSIONALITA' EDUCATIVA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio per gli immatricolati PRIMA dell a.a. 1992/93 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE Indirizzo: Europeo
Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA SEDE DI RAVENNA Scuola di Lettere e Beni Culturali - ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corso di Laurea in BENI CULTURALI (cod. 088) CLASSE L-1: BENI CULTURALI Riservato alla Segreteria
PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame
Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Attività formative A.A. 2015/201 Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Lingue e letterature moderne
I ANNO Indirizzo CLASSICO
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica
Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte
Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea
SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno
SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531
FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne
FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea specialistica in e filologie europee 42/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue e euroamericane Piano didattico 1 ("generale") - "Letterature
Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.
Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 07.11.2012 ha modificato l art.10 e l allegato C del: Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree
Elenco insegnamenti *
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE
Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: / LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO I ANNO
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne MATERIE IMPARTITE I SEMESTRE LAUREE TRIENNALI Anno Accademico 2016-2017 Inizio e fine lezioni
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5
Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento 1. Introduzione I settori scientifico-disciplinari identificano gruppi di discipline affini
Curriculum: Beni archeologici
erta didattica programmata Curriculum: Beni archeologici Attività di base Lingua e letteratura italiana Discipline storiche Civiltà antiche e medievali Discipline geografiche e antropologiche L-FIL-LET/10
Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame
Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B.
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)
Lingue e letterature moderne LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Tipo Attività Formativa Anno Periodo SETTORE
Lo studente... matr. n...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN STRIA DELLA CIVILTÀ EURPEA (STE) (cl. 98/s, Storia moderna) marca da bollo 10,33 Al Preside della Facoltà di Lettere
Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro
Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio per gli immatricolati PRIMA dell a.a. 1998/99 CORSO DI LAUREA IN STORIA C05 INDIRIZZO: MEDIEVALE (1) Orientamento: Materia
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA (CLASSE 29)
84 Università Ca Foscari Venezia - Lettere e filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA (CLASSE 29) Presidente Luigi Perissinotto Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze e-mail: lperissi@unive.it
Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)
FacoltÄ di Lettere e filosofia Anno accademico 2009/2010 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente