Social Network Analysis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Social Network Analysis"

Transcript

1 Social Network Analysis 1

2 Rappresentazione di una rete Dati due insiemi X ed Y, con elementi X = {x 1, x 2,, x n } ed Y = {y 1, y 2,, y n }, una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano X Y tra i due insiemi, ossia un sottoinsieme dell insieme di coppie {(x 1, y 1 )(x 1, y 2 ),, (x 1, y n ), (x 2, y 1 ),, (x 2, y n ),, (x n, y n )}. 2

3 Rappresentazione tramite grafo A B A B D F C C H 3 D

4 Rappresentazione tramite grafo A B F H D C 4

5 Rappresentazione tramite matrice A B C D F A B C D H A B C D

6 Social Network Analysis: Teoria dei grafi Un grafo è composto da punti, detti nodi o vertici, e da linee, detti archi, spigoli o margini. Tipo di grafo (dipende dalla relazione): -semplice -digrafo (o grafo diretto) -grafo valutato -grafo segnato 6

7 Teoria dei grafi (grafi semplici) Numero totale dei punti: g Numero totale delle linee: q q è compreso tra 0 e g(g-1)/2, nel caso di un grafo semplice q è compreso tra 0 e g(g-1), nel caso di un grafo diretto Densità= q/(g(g-1)/2) nel caso di un grafo semplice 7

8 Teoria dei grafi Un grafo G può essere quindi descritto da un insieme V di nodi, ed un insieme E di coppie non ordinate di elementi in V; G = (V, E). Linea incidente (v è una estremità del nodo e) Punti adiacenti (nel caso due punti e ed f abbiano un estremità in comune) Grado di un punto (costituito dagli elementi del suo vicinato); si indica con d(v). Nel caso in cui d(v) = 0, allora il punto è isolato. 8

9 Teoria dei grafi Sottografo: si considerino G = (V, E) e H = (W, F). H è un sottografo di G nel caso in cui W V ed F E. Sottografo massimale: dato il sottoinsieme non vuoto di punti U, si può allora considerare la classe di tutti i sottografi in G dei quali U costituisca l insieme di punti. Il massimo è chiamato sottografo di G indotto da U, e consiste di tutte le linee in E in cui i due punti di incidenza sono entrambi in U. 9

10 Sottografi massimali In termini più concreti, un sottografo viene definito massimale rispetto ad una certa proprietà (ad esempio, la completezza) se tale proprietà si mantiene per il sottografo, ma non si mantiene se si aggiungono al sottografo nodi addizionali o linee incidenti con loro (appartenenti al grafo dal quale tale sottografo massimale è stato estratto). 10

11 Teoria dei grafi Una clique è definita quindi come un sotto-insieme di punti in cui ogni possibile coppia di punti è direttamente collegata da una linea. Quindi, Una componente è massimale e connessa Una clique è massimale e completa 11

12 c b a h d i g e j f 12

13 c b a h d i g e j f 13

14 c b a h d i g e j f 14

15 Teoria dei grafi Passeggiata: insieme ordinato e con ripetizioni di linee in E tale che ogni linea nella sequenza è diversa ed adiacente a quella che immediatamente la segue, ed il punto di adiacenza tra una linea e la precedente è diverso dal punto di adiacenza tra questa e la successiva Due o più passeggiate possono essere: -co-terminali -concatenabili Sentiero: una passeggiata in cui non vi sono termini ripetuti. Ciclo: una passeggiata senza ripetizione ed in cui il termine iniziale ed il termine finale corrispondano. 15

16 Teoria dei grafi Due punti sono detti connessi nel caso in cui tra loro esista almeno una passeggiata. Un grafo è detto connesso se considerati due suoi generici nodi, essi sono connessi. Componente: un massimale connesso Punto di taglio: se cancellando il punto v in G si ottiene un numero di componenti maggiori rispetto a quelle di G, allora il punto v è detto punto di taglio. Un grafo senza punti di taglio viene detto non separabile. 16

17 Teoria dei grafi Geodesica: il sentiero più corto esistente tra due nodi h d i g e j f 17

18 Qual è la geodesica tra il nodo e ed il nodo i? h d i g e j f 18

19 h d i g e j f 19

20 Teoria dei grafi Eccentricità di un nodo: la più ampia distanza geodesica tra un nodo ed ogni altro nodo Diametro di un grafo: la lunghezza della geodesica più ampia per ogni paio di nodi 20

21 Rete globale Ego-centred network -scelta di un ego -k-th order zone Variazioni 21

22 Proprietà strutturali delle reti Centralità e prestigio (*) Sottogruppi coesivi (*) Structural balance Affiliation networks Ruoli e posizioni Equivalenza strutturale, algebra relazione e blockmodels 22

23 Proprietà strutturali delle reti 23

24 Centralità Distinzione tra: -punto localmente centrale: quando ha un gran numero di connessioni con gli altri punti del suo vicinato; -punto globalmente centrale: quando ha una posizione di importanza strategica nella struttura complessiva della rete. 24

25 Centralità Degree Centrality: C' D ( n i ) d( n ) = i,0 C' ( n D i g 1 ) 1. Con n indichiamo uno specifico attore entro la rete; con d(n i ) il suo grado. Con g indichiamo invece il numero di attori che compongono la rete. Un attore è prominente se i legami che ha con gli altri attori nella rete lo rendono particolarmente visibile all interno di questa. 25

26 Centralità e f j k n a g b m c o d h l q p 26

27 Centralità a,b,c g,m Altri nodi Assoluta Normalizzata 0,33 0,13 0,07 27

28 Centralità In-Degree Centrality: C d I di ( ni ) = g 1 Out-Degree Centrality: C d O do ( no ) = g 1 28

29 Centralità Un nodo può essere Isolato se d I (n i ) = d O (n i ) = 0; Trasmettitore se d I (n i ) = 0 e d O (n i ) > 0; Ricevitore se d I (n i ) > 0 e d O (n i ) = 0; Ordinario se d I (n i ) > 0 e d O (n i ) > 0. 29

30 30 Closeness centrality (indice di centralità globale) Centralità 1 ) ( ',0 ), ( 1 ) ( ' 1 < = = i C g j j i i C n C n n d g n C Un attore viene definito centrale se può interagire velocemente con gli altri Rispetto alla notazione precedente, d(n i, n j ) indica la distanza geodesica tra l attore n i e l attore n j.

31 Centralità Beetweennes centrality (indice globale di centralità) C B j< k g jk ( n i ) / g ( ni ) =,0 CB 1 ( g 1)( g 2) / 2 jk Rispetto alla notazione precedente, per i distinti da j e k, g jk (n i ) rappresenta il numero di geodesiche tra n j e n k che collegano l attore i, mentre g jk, il numero totale di geodesiche tra n j e n k Un attore è centrale se è situato tra le geodesiche degli altri attori (ha quindi una grande influenza interpersonale e controlla gli scambi tra gli altri attori). Quindi, un punto è visto come dipendente da un altro se i percorsi che lo connettono agli altri punti passano attraverso quest ultimo. 31

32 Centralità e f j k n a g b m c o d h l q p 32

33 Centralità e f j k n a g b m c o d h l q p 33

34 Centralità a,c b g,m j,k,l Altri punti Centralità locale relativa Centralità locale assoluta 0,33 0,33 0,13 0,07 0,07 Centralità globale relativa Centralità globale assoluta 0,35 0,45 0,40 0,31 0,26 34

35 Centralizzazione C A = g i= 1 max [ C g i= 1 A [ C ( n*) C A A ( n ( n*) C A i )] ( n i,0 )] C A 1 dove C A( n*) = max i C A( ni ) Se C A =C D (n i ), allora il denominatore è uguale a (g-1)(g-2) 35

36 Centralizzazione j k k g m b g b m l j l

37 Componenti e clique La nozione di clique è già stata definita. Esistono diversi modi di operazionalizzare tale concetto: una clique può essere vista come un gruppo di individui reciprocamente collegati o come sacche ad alta densità. Concetti elementari: -sotto-grafo -componente Componenti forti vs. Componenti deboli (in grafi diretti) Componenti semplici (in un grafo non diretto) 37

38 Cliques 38

39 Cliques Problemi della definizione di clique: -è avara (stingy): è sufficiente la mancanza di una linea perché un sottografo non sia una clique -le clique sono spesso troppo limitate -le clique spesso si sovrappongono -Le clique non sono robuste -L ampiezza di una clique è dipendente dal grado di un nodo 39

40 Cliques Sono quindi stati introdotte diverse condizioni che indeboliscono le clique in modo da risolvere i problemi di ristrettezza della loro definizione: -un primo tipo di soluzione si basa sul concetto di diametro e di raggiungibilità (k-clique, n- clique, n-clan) -un secondo tipo di soluzione si basa sul fatto che un sottogruppo è tale quando risulta essere particolarmente coeso rispetto al resto del network di appartenenza (Lambda set) 40

41 Cliques n-cliques: si considera un valore di cut-off, n, che corrisponde alla lunghezza massima della geodesica che connette una coppia di attori entro un sottogruppo. Un n-clique è un sottografo massimale entro il quale la distanza geodesica più grande non è maggiore di n. Problemi: -una n-clique può avere un diametro maggiore di n -una n-clique può essere disconnessa (essendo connessi tra loro tramite nodi esterni alla n-clique) Perciò, n-cliques are not as cohesive as we might like for studying subgroups (Alba & Moore, 1979). 41

42 Cliques E possibile introdurre alcune modifiche al concetto di n- clique: -n-clans: ogni n-clique che include coppie di nodi escludendo le geodesiche che richiedono non-membri del sottografo -n-club: un sottografo massimale entro il quale la distanza tra tutti i nodi entro il sottografo è minore o uguale ad n: quindi, data la definizione di massimale, noi abbiamo un n- club quando nessun nodo che abbia una distanza geodesica minore o uguale ad n da tutti i membri del sottografo può essere aggiunto al sottografo. 42

43 Cliques a 2-cliques: a,b,c,d,e b,c,d,e,f b c 2-clan: b,c,d,e,f d f e 2-club: a,b,c,d a,b,c,e b,c,d,e,f 43

44 Cliques Sono state inoltre proposte delle alternative che richiedono che tutti I membri del sottogruppo siano adiacenti ad un numero minimo di altri membri del sottogruppo. k-plexes: un sottografo massimale che contiene g nodi entro in quali ogni nodo è adiacente a non meno di g s k nodi nel sottografo. k-cores: un sottografo entro il quale ogni nodo è adiacente almeno ad un minimo di membri k di altri nodi nel sottografo 44

45 Structural balance Questa idea nasce con gli studi di Fritz Heider (1946) sulla cognizione individuale delle situazione sociali, ed in particolare su come l atteggiamento o le opinioni di un individuo coincidano con quelle di altre entità sociali con cui si relaziona: In the case of two entities, a balanced state exists if the [ties] between them [are] positive (or negative) in all aspects In the case of three entities, a balanced state exists if all three possible [ties] are positive in alla respects, or if two are negative, and one positive. In generale, un gruppo si dice strutturalmente bilanciato se, qualora esista un legame positivo tra due attori sociali, allora questi due attori sociali sono consistenti nelle loro valutazioni di tutti gli altri attori sociali. 45

46 Structural balance + - a a a b c b c b c a a b c b c a a a b c b c b c 46

47 Structural balance + - a a a b c b c b c a a b c b c a a a b c b c b c 47

48 Structural balance Per vedere se un grafo è bilanciato, è necessario calcolare il segno del ciclo: se è positivo, allora il ciclo è bilanciato. In generale, un grafo segnato è bilanciato se e solo se tutti i suoi cicli hanno segno positivo. 48

49 Structural balancing b c b c a d a d g e g e f f 49

50 Structural balancing and clustering Un grafo segnato è suddivisibile in cluster se è è possibile partizionare i nodi del grafo in un numero finito di sottoinsiemi tali che ogni linea positiva unisce due nodi entro uno stesso sottoinsieme ed ogni linea negativa unisce due nodi entro sottoinsiemi differenti. Tali sottoinsiemi sono detti cluster. Un grafo segnato è suddivisible in cluster se e solo se il grafo non contiene cicli che hanno esattamente una linea negativa. 50

51 Structural balancing and clustering f e a d b c Si hanno quattro cicli di lunghezza 3 (abf, bcf, cef, cde), tre cicli di lunghezza 4, un ciclo di lunghezza 5 ed un ciclo di lunghezza 6. Il grafo non è bilanciato, dato che due dei quattro cicli da 3 hanno segno negativo. Nessuno di questi cicli contiene una sola linea negativa, quindi il grafo è clusterable. 51

52 Structural balancing and clustering a f b e c d 52

53 Structural balancing and clustering f e a b c Esistono differenti modi di clusterizzare un grafo: un grafo con clusterizzazione non univoca è sicuramente un grafo incompleto. Se il grafo è completo, allora ha un unico modo di essere clusterizzato. d 53

54 Ruoli e posizioni 54

55 Equivalenza Strutturale Cos è un ruolo? Un ruolo è determinato dal pattern di relazioni che intercorrono tra attori sociali Lorrain, White (1971): The total role of an individual in a social system has often been described as consisting of sets of relations of various types linking this person as ego to sets of others 55

56 Equivalenza Strutturale Alla base del concetto di ruolo, c è quello di equivalenza: Equivalenza strutturale: due individui x e y sono strutturalmente equivalenti se hanno esattamente gli stessi collegamenti verso e da altri membri della rete. es a e b sono strutturalmente equivalenti se e solo se - arc, allora brc - dta, allora dtb.(lorrain, White, 1971) 56

57 Block Models Sulla base dell equivalenza strutturale, è possibile costruire un modello della struttura del network secondo il criterio del ruolo: Gli individui strutturalmente equivalenti hanno la stessa posizione nella rete. E' possibile partizionare i membri di una rete multipla in gruppi di persone tali che tutti gli individui assegnati allo stesso blocco sono strutturalmente equivalenti. Il blocco diventa pertanto rappresentativo della posizione sociale che ogni suo membro ha nella struttura sociale. 57

58 Block Models Sia T = {T 1,..., T b } un modello a blocchi per un insieme B di blocchi (tale che T sia una rete multipla su B), e sia R = {R 1,..., R p } sia una rete multipla su un insieme X = {1,.., n}. Sia f un mappaggio tra l'insieme X sull'insieme B dei blocchi in B. Per ogni blocco b in B, sia n b il numero degli elementi i in X per ogni f(i) = b. Allora T è a) un fat-fit per R se e solo se (i, j) in R k, per ogni i, j in X tale che f(i) = b e f(j) = c; k = 1,..., p; (Breiger, 1975) b) un lean-fit per R se e solo se (i, j) in R k, per alcuni i, j in X tale che f(i) = b e f(j) = c; k = 1,..., p; c) un α-blockmodel per R se se (b, c) in T k se e solo se (i, j) in R k per almeno αn b n c coppie di elementi (i, j) tali che f(i) = b e f(j) = c; k = 1,..., p; (es, α = 0.5) d) un (α 1,..., α p ) -blockmodel per R se se (b, c) in T k se e solo se (i, j) in R k per almeno α k n b n c coppie di elementi (i, j) tali che f(i) = b e f(j) = c; k = 1,..., p; 58

59 Equivalenze Equivalenza automorfica: due individui x e y sono automorficamente equivalenti se e solo se esiste qualche automorfismo per il quale sono equivalenti(winship, 1988). (ma anche equivalenza regolare, inboundoutbound equivalence etc.) 59

60 Ruolo Dato un modello astratto, come descrivere la struttura di ruolo di un intero gruppo? Costruendo l algebra di ruolo di un gruppo L obiettivo è to understand the interrelations among relations within concrete social groups By interrelation among relations is meant the way in which relations among the members of a social system occur in characteristic bundles and how these bundles of relations interlock and determine one another.(lorrain, White, 1971) 60

61 Ruolo Dato il tipo di rete, è possibile costruire tipi differenti di algebre: Rete globale Ego-centred network Partial ordered semigroup Local role algebra, truncated algebra, Role algebra 61

62 Come costruire un algebra per una complete social network Alla base, c è l operazione di composizione. Secondo Lorrain & White (1971), l'operazione di composizione (o concatenazione) rappresenta the basic logic of interlock in the system of relationship. Secondo Pattison (1993) compound relations are claimed to define the paths which social processes flow: those whom they link may or may not be aware of it. Lorrain (1972) sostiene che any concatenation of social relationship is itself a social relationship, whether perceived or not. es. Relazione F Relazione H 1) Si crea la relazione composta FH FH ={(A,A), (B,B), (C,A), (C,B), (C,C), (D,D)} tramite elencazione (più semplicemente, si può calcolare il prodotto delle matrici). 62

63 Come costruire un algebra per una complete social network Si nota che: -vi sono possibili infinite combinazioni (F, H, FH, HF, FHF, HHF, FFF, HHH, HFHF etc.). - è possibile operare un confronto tra tutte le relazioni, primitive e composte, controllando che una non sia contenuta nell altra. Es. H F 63

64 Come costruire un algebra per una complete social network 2)Si costruisce, secondo la relazione, un ordine parziale Proprietà riflessiva, transitiva, asimmetrica 3) Si eliminano le relazioni composte ridondanti, definite attraverso l assioma di qualità. Let W e V be binary relations on X. Define W = V iff W V and V W 64

65 Come costruire un algebra per una complete social network 4)Considerando le relazioni primitive come elementi, e la composizione come caratteristica di questa struttura, si crea un semigruppo (parzialmente ordinato). Un semigruppo è una struttura formata da un dominio X ed un operazione binaria caratteristica O, tale che O sia interna ad X ed associativa. 65

66 Cosa permette di fare questo tipo di analisi? Tramite l utilizzo della struttura algebrica, è possibile effettuare confronti tra gruppi Ricavare strutture più semplici che descrivano tale gruppo (fattorizzazione) Definizione astratta delle strutture di ruolo es. White, 1973 studio della determinazione dei clan tra aborigeni Australiani 66

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Ing. Gianluca Murgia. murgia@unisi.it. Milano 29/04/2009

Ing. Gianluca Murgia. murgia@unisi.it. Milano 29/04/2009 Ing. Gianluca Murgia murgia@unisi.it Milano 29/04/2009 Sommario Definizione di Social Network Analysis Tipologie di social network Costruzione di una social network Principali indicatori SNA Perché applicarla

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano Alcuni Preliminari Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B, si definisce il loro prodotto cartesiano A x B come l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) con a! A e b! B. Es: dati A= {a,b,c} e B={,2,3}

Dettagli

Metodi Computazionali

Metodi Computazionali Metodi Computazionali Elisabetta Fersini fersini@disco.unimib.it A.A. 2009/2010 Catene di Markov Applicazioni: Fisica dinamica dei sistemi Web simulazione del comportamento utente Biologia evoluzione delle

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza Il problema di flusso di costo minimo (MCF) Dati : grafo orientato G = ( N, A ) i N, deficit del nodo i : b i (i, j) A u ij, capacità superiore (max quantità di flusso che può transitare) c ij, costo di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

STRUTTURE NON LINEARI

STRUTTURE NON LINEARI PR1 Lezione 13: STRUTTURE NON LINEARI Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi Per la realizzazione della presentazione è stato utilizzato in parte materiale didattico prodotto da Oronzo

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esercizi sull Association Analysis

Esercizi sull Association Analysis Data Mining: Esercizi sull Association Analysis 1 Esercizi sull Association Analysis 1. Si consideri il mining di association rule da un dataset T di transazioni, rispetto a delle soglie minsup e minconf.

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Analisi di una Rete Sociale

Analisi di una Rete Sociale 2012 Analisi di una Rete Sociale Alessandro Lovati Matricola 626053 Comunicazione Digitale ord. F47 26/01/2012 Indice : 1. Obiettivo del progetto 2. Realizzazione 3. Analisi dei risultati 3.1. Numero di

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

Le Macchine di Turing

Le Macchine di Turing Le Macchine di Turing Come è fatta una MdT? Una MdT è definita da: un nastro una testina uno stato interno un programma uno stato iniziale Il nastro Il nastro è infinito suddiviso in celle In una cella

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4 RELAZIONI E FUNZIONI 3 Per ricordare H Dati due insiemi A e B e una proposizione aperta px,y, con x 2 A e y 2 B, si dice che x eá in relazione con y, e si scrive x R y, sepx,y eá vera; si parla allora

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS

CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS INTRODUZIONE Per conoscere la struttura di un grafo connesso è importante individuare nel grafo la distribuzione di certi punti detti cutpoints (punti

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO 1. Load Balancing Un istanza del problema del load balancing consiste di una sequenza p 1,..., p n di interi positivi (pesi dei job) e un

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Giuseppe Pigola Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Italy

Giuseppe Pigola Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Italy Giovanni Giuffrida, Giuseppe Giura, Carlo Pennisi, Calogero Zarba Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali Università di Catania - Italy Giuseppe Pigola Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale di Francesco Maria Milizia francescomilizia@libero.it Model Checking vuol dire cercare di stabilire se una formula è vera

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DI APPARTENENZA A1 Per ogni coppia di punti A e B di un piano π esiste ed è unica la retta che li contiene. A2 Data nel piano π una retta r esistono almeno due

Dettagli

execute reject delay

execute reject delay Scheduler Lo scheduler stabilisce l ordine di esecuzione delle operazioni. Le azioni che svolge sono: execute: l operazione può essere eseguita immediatamente, per cui viene passata al data manager reject:

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota Attributi e domini Assumiamo un universo infinito numerabile U = {A 0, A 1, A 2...} di attributi. Denotiamo gli attributi con A, B, C, B 1, C 1... e gli insiemi di attributi con X, Y, Z, X 1,... per brevità

Dettagli