Equazioni parametriche di primo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni parametriche di primo grado"

Transcript

1 Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere, dette incognite Le equzioni, cioè, sono uguglinze condizionte.ad esempio, l uguglinz: = è ver soltnto se l posto dell incognit si pone il vlore numerico. Inftti, si h: =, =. L relzione di uguglinz fr i termini e sussiste soltnto per =. Per, invece, si h: I vlori delle incognite che verificno un equzione si dicono soluzioni o rdici dell equzione. Per le equzioni lgebriche un incognit, il numero delle rdici dipende dl grdo del equzione. Il teorem fondmentle dell lgebr fferm, inftti, che un equzione lgebric di grdo n, con n numero intero positivo, mmette l mssimo rdici che possono essere tutte reli, tutte complesse, lcune reli e ltre complesse. Le rdici di un equzione, inoltre, sono funzioni dei coefficienti delle incognite. Se i coefficienti di un equzione sono numerici, le sue rdici sono dei numeri; se, invece, sono funzioni di un o più vribili, dette prmetri, nche le rdici risultno funzioni di tli vribili. Come si s, inoltre, un equzione può rppresentre l trduzione in termini nlitici di un problem di ntur qulsisi. In tl cso, le rdici dell equzioni devono verificre certe condizioni ffinché rppresentino soluzioni nche del problem. Non sempre, cioè, le rdici di un equzione che risolve un certo problem rppresentno soluzioni del problem stesso. Si chirirà or con degli esempi qunto ppen ffermto.. Si 0 = 0 l equzione risolvente un problem per il qule sono ccettbili, d esempio, vlori di mggiori di. Si deve vere, cioè, >. Equzioni prmetriche di primo grdo

2 Risolvendo l equzione, si trov: = Il risultto ottenuto rppresent un soluzione del problem perché è comptibile con l condizione del problem espress dll relzione >. Si può quindi ffermre che il problem proposto è possibile e l su soluzione è espress d =. Si = 0 l equzione risolvente un certo problem per il qule sono ccettbili soltnto. vlori interi dell incognit. Risolvendo l equzione, si trov: = Il vlore di trovto non può rppresentre un soluzione del problem perché non è un numero intero. Quest volt, cioè, l condizione del problem non è stt rispettt, contrrimente qunto successo nel cso precedente. Si conclude che il problem proposto è impossibile, ossi non mmette soluzione.. Si k + = 0 l equzione risolvente un certo problem per il qule sono ccettbili soltnto vlori di mggiori di e dove k indic un numero rele qulsisi. Risolvendo l equzione, si ricv: = k L rdice dell equzione non è costnte, cioè non è un numero ben definito e preciso come nei due csi precedenti. Al vrire del prmetro k, inftti, vrino i vlori dell rdice dell equzione. Si dice che è un funzione dell vribile k. Per certi vlòori di k si trovno vlori di mggiori di, per ltri minori o uguli. Quest volt non si può ffermre che il problem si possibile o impossibile. L possibilità o meno del problem dipende di vlori di k. Il problem è possibile per tutti quei vlori di k per cui risult mggiore di ; è impossibile, invece, per tutti quei vlori di k per cui risult minore o ugule. Si dice che se l equzione risolvente un problem è prmetric, il problem non è ssolutmente possibile o impossibile; cioè, come si è detto prim, dipende di vlori del prmetro presente nell equzione. Insomm, mentre nei primi due esempi si è trttto soltnto di ccertre se le rdici delle equzioni fossero comptibili con le condizioni del problem, in questo cso, invece, bisogn chiedersi per quli vlori del prmetro l rdice dell equzione rispett l condizione del problem. In ciò consiste l discussione delle equzioni prmetriche. Ponendo k > si trov: k > L rdice dell equzione è mggiore di per k > ; è minore o ugule per k. Si fferm llor che il problem è possibile per k >, è impossibile per k. Or srnno presentti i vri metodi di discussione delle equzioni prmetriche di primo grdo. Equzioni prmetriche di primo grdo

3 Polo Sivigli Discussione delle equzioni prmetriche di primo grdo Un generic equzione di primo grdo in form ridott è del tipo: + b = 0 Se i coefficienti e b sono numeri reli, l equzione è dett numeric e l su soluzione è: b = A second dei vlori di e b, l equzione si dice: determint, impossibile o indetermint. L rdice di un equzione di primo grdo può essere considert come l sciss del punto di intersezione dell rett y = + b con l sse delle scisse. Inftti, dl sistem: y = + b y = 0 per l proprietà trnsitiv dell relzione di uguglinz, si h: + b = 0 Si può dire llor che l equzione: + b = 0: è determint se l rett y = + b intersec l sse ; è impossibile se l rett y = + b non intersec l sse ; è indetermint se l rett y = + b coincide con l sse. Come è noto, un rett intersec l sse se il suo coefficiente ngolre è diverso d zero. Poiché il coefficiente ngolre dell rett y = + b è, l rett intersec l sse se 0. y O y O y = + b b > 0 y = + b = 0 e b 0 Fig. Fig. O y y O y = + b b < 0 y = + b = 0 e b = 0 Quindi: per 0, l equzione + b = 0 è determint e l su b rdice vle = ; per = 0, l rett y = + b diviene y = b;. se b 0, l rett y = b risult prllel ll sse ;. se b = 0, l rett y = b diviene y = 0 e coincide con l sse. Nel primo cso l rett non intersec l sse e perciò Equzioni prmetriche di primo grdo

4 l equzione + b = 0 è impossibile, ossi non mmette soluzioni. Nel secondo cso, invece, h infiniti punti in comune con l sse e perciò l equzione + b = 0 è indetermint, ossi mmette infinite soluzioni. Si consideri or un equzione di primo grdo come, d esempio: (k ) k + = 0 con k numero rele rbitrrio. Come si vede, i coefficienti dell equzione non sono numerici bensì funzioni del prmetro k. Si h, cioè, un equzione prmetric. Risolvendol, si ottiene: k = k I vlori di dipendono dl prmetro k. Si dice llor che l rdice dell equzione può ssumere infiniti vlori in corrispondenz degli infiniti vlori che possono essere ssegnti l prmetro k. Ad esempio: per k = si h: per k = si h: 0 = = 6 = = e così vi. Se si vuole che l incognit ssum prticolri vlori, d esempio mggiori di un dto numero, è necessrio ttribuire l prmetro k vlori tli che le corrispondenti rdici che si ottengono verifichino le condizioni imposte. Mentre per le equzioni numeriche bst ccertre semplicemente se le rdici soddisfino eventuli condizioni, per le equzioni prmetriche, invece, bisogn discutere i risultti per stbilire in corrispondenz di quli vlori del prmetro risultno verificte tli condizioni. ESEMPI 9. Dt l equzione prmetric: (k ) + k = 0, k R, stbilire per qule vlore del prmetro k, si h: =. PRIMO PROCEDIMENTO Risolvendo l equzione, si trov: k = k Per l condizione del problem, si deve vere: k = k Risolvendo l equzione in k, si trov il vlore del prmetro per il qule viene verifict l condizione post. Si h: k = 8k 0, 9k =, 9 Per k = l rdice dell equzione è. k = 9 Equzioni prmetriche di primo grdo

5 Polo Sivigli Il procedimento pplicto costituisce il cosiddetto metodo diretto dell discussione. Inftti, risolt l equzione, si è posto direttmente il risultto ugule. Per l verific, si pone l posto di k e si risolve poi l equzione numeric ottenut = 0, = Si h: + = 0, + = 0, Il vlore di k trovto è quello estto. SECONDO PROCEDIMENTO Il problem può essere risolto nche nel modo seguente. Osservndo che l rdice di un equzione di primo grdo + b = 0 equivle ll sciss del punto di intersezione dell rett y = + b con l sse, il problem proposto può essere ricondotto quello dell determinzione dell rett del fscio y = (k ) + k pssnte per il punto di coordinte (; 0). Sostituendo le coordinte del punto nell equzione del fscio di rette, si h: 0 = (k ) + k, 0 = 8k 0 + k, 9k =, k = 9 Il risultto è identico quello trovto prim. Questo secondo procedimento rppresent un metodo indiretto per l discussione delle soluzioni di un equzione prmetric. TERZO PROCEDIMENTO Il problem può essere risolto più semplicemente sostituendo nell equzione l posto di. Inftti, si h: (k ) + k = 0, 8k 0 + k = 0, 9k =, k = 9 Il risultto è identico quello trovto prim. Si è preferito presentre i tre procedimenti per dr modo di semplificre i problemi più complessi che si dovrnno ffrontre in seguito.. Si (m 6) m + = 0 un equzione prmetric, dove m è un numero rele. Per quli vlori di m l rdice dell equzione risult minore di 8? PRIMO PROCEDIMENTO Applicndo il metodo diretto, si risolve l equzione e si impone ll rdice di essere minore di 8. Si h: m = m 6 Per l condizione del problem, dev essere: m < 8 m 6 Risolvendo l disequzione, si trovno i vlori di m in corrispondenz dei quli le rdici dell equzione risultino minori di 8. Equzioni prmetriche di primo grdo

6 m 8 < 0, m 6 L disequzione si verific per: m < 6 oppure m 8m + 8 < 0, m 6 m > m < 0 m 6 Quindi, le rdici dell equzione srnno minori di 8 per tutti i vlori di m che sono minori di 6 o mggiori di. SECONDO PROCEDIMENTO Si risolve or il problem con un metodo indiretto. Si consideri l funzione: m = m 6 dove m è l vribile indipendente e l vribile dipendente. Si rppresent l funzione in un sistem Om di ssi crtesini ortogonli, dove Om è l sse delle scisse e O quello delle ordinte. L funzione rppresent un iperbole equilter vente per sintoti le rette: m = 6 e = Tenuto presente che nel nostro cso m è l sciss di un generico punto dell iperbole e l corrispondente ordint, llor m = 6 è l sintoto verticle e = quello orizzontle. Si disegn l rett orizzontle = 8. Poiché dev essere minore di 8, bisogn individure i punti dell iperbole venti ordinte minori di 8. Si trovno quindi le coordinte del punto A di intersezione dell iperbole con l rett = 8 risolvendo il sistem: 8 A = 8 = 8 m Si ottiene: = A ; 8 = m 6 O 6 m L prte di curv segnt in grssetto è formt d punti di ordinte minori di 8. Le scisse dei punti dell curv cui Fig. corrispondono punti di ordinte minori di 8 devono essere minori di 6 oppure mggiori di, come si vede chirmente nell figur. Quindi, per l condizione del problem, si deve vere: m < 6 oppure m > ffinché le rdici dell equzione sino numeri minori di 8. 6 Equzioni prmetriche di primo grdo

7 Polo Sivigli Si sono ritrovti così i risultti ottenuti col primo procedimento. Con questo secondo metodo, però, si not qulcos che prim er sfuggito. Come si vede chirmente dll figur, l rett = non intersec l iperbole. Ciò signific che l equzione dt non mmetterà mi l rdice =. Cioè, per i vlori del prmetro m soddisfcenti le condizioni: m < 6 oppure m > i vlori di sono tutti i numeri minori di 8 e diversi d. Inftti, sostituendo nell equzione l posto dell, si h: (m 6) m + = 0, m m + = 0, = 0 impossibile Quindi, per nessun vlore di m l equzione mmette l rdice =. Col primo procedimento, quest prticolrità dell equzione non è stt così evidente come col secondo. D ciò si può cpire l importnz dell geometri nlitic per l risoluzione dei problemi. Quest crtteristic può essere mess in evidenz nche decomponendo l frzione: m. m 6 Si esegue l divisione fr il numertore e il denomintore. Si h: m m 6 m + m Si può scrivere: = = + m 6 m 6 Poiché l frzione è sempre divers d zero, essendo il numertore un costnte divers d zero, m 6 l rdice ssumerà tutti vlori minori di per m < 6 e mggiori di per m > 6. Per m = 6 l equzione è impossibile.. Discutere le soluzioni dell equzione (k ) k + = 0 l vrire del prmetro k. Risolvendo l equzione, si h: k = k Si rppresent l funzione rele dell vribile k in un sistem Ok di ssi coordinti crtesini ortogonli. Ok è l sse delle scisse, O quello delle ordinte. Il digrmm dell funzione è l iperbole equilter vente per sintoti le rette: = (sintoto orizzontle) k = (sintoto verticle) L curv intersec l sse k delle scisse nel punto (; 0) e quello delle ordinste nel punto (0; ). Equzioni prmetriche di primo grdo

8 Dll figur risult subito che per k = l equzione è impossibile. Osservndo ttentmente l figur, si deduce qunto segue: O Fig. k per < k < 0 si h: < < per 0 k < si h: < + per < k < si h: < k < 0 per k < + si h. 0 < Se si vuole ottenere un equzione numeric, prtire d quell prmetric dt, che mmett un soluzione, d esempio, mggiore di, bst ssegnre l prmetro k un qulsisi vlore compreso fr 0 e ; se si vuole, invece, un equzione che bbi rdice negtiv, bst ssegnre l prmetro k un qulsisi vlore compreso fr e ; e così vi. ( k ) k + = 0. Risolvere il seguente sistem misto: k R Il sistem è detto misto perché formto d un equzione e d disequzioni. Il problem consiste nel determinre i vlori del prmetro k cui corrispondono vlori di compresi fr e. PRIMO PROCEDIMENTO Si trov in funzione di k. k Si h: = k Si disegn il grfico dell funzione ottenut in un sistem Ok di ssi coordinti crtesini ortogonli. Il grfico è l iperbole equilter di sintoti k = (sintoto verticle) e = (sintoto orizzontle). Si disegnno le rette prllele ll sse k delle scisse: = e =. Esse intersecno l curv nei punti A e B. Si trovno le coordinte dei punti A e B, risolvendo i due sistemi seguenti: = = k e k = k = k 8 Equzioni prmetriche di primo grdo

9 Polo Sivigli = = O B A k Fig. Si trov: k =, k =. Si h, così: A(; ), B ; I punti dell curv di ordinte comprese fr e sono tutti quelli che formno l rco AB. Le scisse k dei punti dell rco AB sono comprese fr e. Si dice llor che per k, risult:. SECONDO PROCEDIMENTO Si risolve or il problem con un ltro metodo indiretto, bsto sempre sull geometri nlitic. Si pone il primo membro dell equzione ugule y. Si h: y = (k ) k + L equzione rppresent un fscio di rette. Il problem proposto equivle ll ricerc dei vlori di k in corrispondenz dei quli si ottengono rette del fscio che intersecno l sse delle scisse nell intervllo vente per estremi i numeri e. Si studino i segni del primo coefficiente dell equzione e delle ordinte dei punti dell rett di scisse rispettivmente e. Si h: coefficiente = k 0 per k f() = (k ) k + = k 9 k + = k 0 per k f() = (k ) k + = k k + = k 0 per k Si è trovto che il primo coefficiente (o coefficiente ngolre dell rett) è positivo per k > e negtivo per k <. Ciò signific che per k < l rett form ngoli ottusi con l direzione positiv dell sse delle scisse; per k >, invece, gli ngoli sono cuti. Con f() si è indict l ordint del punto dell rett di sciss. Si è trovto che, per k <, i punti C. f() delle rette del fscio hnno ordinte negtive per = ; per k >, invece, si hnno ordinte positive. Anlogo discorso può essere ripetuto per i punti delle rette del fscio di sciss =. f() Fig. 6 I risultti trovti vengono riportti nell figur 6. Si studi l situzione per k compreso, rispettivmente, nei quttro intervlli trovti. Equzioni prmetriche di primo grdo 9

10 Per k < il primo coefficiente è negtivo e le rette del fscio risultno inclinte rispetto ll sse come indicto nell figur. L rett intersec l sse delle scisse nel punto 0, che è un rdice dell equzione. Or occorre vedere come si colloc tle rdice 0, che si ottiene per k <, rispetto ll intervllo vente come estremi i numeri e. Nell intervllo considerto il segno delle ordinte dei punti di sciss è negtivo. Ciò signific che il numero è ll destr di 0. Poiché nche f() è negtiv per k <, il si trov ll destr di 0. Come si vede, per k < si ottengono equzioni le cui rdici non sono comprese fr i numeri e. Si dice che per: k < non esiste nessun soluzione; si h: 0 < < Si consider or l intervllo d. In tle intervllo il primo coefficiente è positivo e perciò si Fig. 8 0 Fig. 0 hnno rette che formno ngoli cuti con l direzione positiv dell sse delle scisse. Poiché si f() che f() sono negtive nell intervllo considerto, i numeri e si trovno entrmbi sinistr dell rdice 0. Anche in questo cso i vlori di non sono compresi fr i numeri e. Si dice che per: < k < non esiste nessun soluzione; si h: < < 0 Si consider or k compreso nell intervllo esistente fr e. Fig. 9 0 Il numero si trov sinistr di 0 e il destr, essendo f() < 0 e f() > 0. In questo cso 0 è compreso fr e. Si dice che per: Fig. 0 Si esminno or i csi prticolri. < k < < 0 < 0 y = Fig. Per k >, come si vede nell figur 0, entrmbi i numeri e sono mggiori di 0. Si dice che: per k > nessun soluzione. 0 < < Per k =, il primo coefficiente è nullo e l rett è prllel ll sse delle scisse ed h equzione y =. L equzione dt, perciò, è impossibile. 0 Equzioni prmetriche di primo grdo

11 Polo Sivigli Fig. 0 = Per k = si h 0 =, essendo f() = 0. Cioè, per k = si ottiene l rett del fscio che intersec l sse delle scisse nel punto 0.=. Si dice che per: k = = ( un soluzione limite), < 0 = Fig. 0 = Per k = si h l soluzione =. Inftti, essendo f() = 0, l rett del fscio che si ottiene per k = intersec l sse nel punto 0.=. Si dice che per: k = = ( un soluzione limite), = 0 < Sintetizzndo i risultti, si h: per k Ciò signific che l equzione prmetric dt mmette soluzioni i cui vlori risultno compresi fr i numeri e soltnto in corrispondenz dei vlori di k compresi fr e. ( k ) k + = 0. Risolvere il seguente sistem misto: k R Si risolve il problem considerndo il fscio di rette: y = (k ) k + Si h: coefficiente = k 0 per k f() = (k ) k + = k + k + = k + 0 f() = (k ) k + = k k + = k 0 per Si form il seguente qudro degli intervlli. per k k C. f() f() Fig. Tenendo presente tutte le considerzioni ftte per l esercizio precedente, dl qudro si ricv: Equzioni prmetriche di primo grdo

12 0 Fig. Per k < C < 0 f ( ) > 0 f () < 0 < 0 < 0 = Fig. 6 Per C < 0 k = f ( ) > 0 f () = 0 < 0 = 0 Fig. Per < k < C < 0 f ( ) > 0 f () > 0 < < 0 y = Fig. 8 Per k = C = 0 f ( ) > 0 eq. impossibile f () > 0 0 Fig. 9 C > 0 Per < k < f ( ) > 0 0 < < f () > 0 0 = Fig. 0 Per k = C > 0 f ( ) = 0 0 = < f () > 0 Equzioni prmetriche di primo grdo

13 Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Per > k > < > 0 () 0 ) ( 0 f f C < 0 < Quindi, l equzione dt mmette rdici i cui vlori sono compresi fr e per k oppure per k. Come si vede: per < k Le rette del fscio intersecno l sse nei punti le cui scisse sono comprese fr e ;. per = k L rett del fscio intersec l sse nel punto di sciss ;. per < < k Le rette del fscio intersecno l sse nei punti le cui scisse sono mggiori di ;. per k = L rett del fscio è prllel ll sse e l su equzione è y = ;. per < < k Le rette del fscio intersecno l sse nei punti le cui scisse sono minori di ; 6. per = k L rett del fscio intersec l sse nel punto di sciss ;. per > k Le rette del fscio intersecno l sse nei punti le cui scisse sono comprese fr e. 6. Risolvere il seguente sistem misto: R = 0 ) ( Si risolve l esercizio col metodo diretto. L rdice dell equzione è: = +. Si deve vere: + che equivle l sistem: < , Fig. 0

14 dis. Le rdici dell equzione sono comprese fr e per. Fig. dis k + = 0. Risolvere il seguente sistem misto: k R PRIMO PROCEDIMENTO Poiché il coefficiente di è un costnte, è possibile seguire un procedimento grfico più semplificto. Si scrive l equzione nel modo seguente: = k Si può formre così il sistem: y = y = k L prim equzione rppresent un rett pssnte per l origine degli ssi coordinti, l second, invece, esprime un fscio di rette prllele ll sse. Il problem equivle ll determinzione dei k = 6 y 6 k = vlori di k in corrispondenz dei quli si hnno rette prllele ll sse che intersecno l rett y = nei punti di scisse comprese fr e. B Tli punti sono quelli del segmento AB. O Si trovno le coordinte degli estremi di tle segmento. Si h: f() = y A = ; f() = y B = 6. Risult: A(; ), B(; 6). A k = k = Dl grfico risult che: Fig. per k. SECONDO PROCEDIMENTO L esercizio può essere risolto nche nel modo che segue. Si consideri il fscio di rette: Per trovre le rette del fscio y = k pssnti per i punti A e B, si deve porre: k = k = k = 6 k = Equzioni prmetriche di primo grdo

15 Polo Sivigli y = k + Si h cioè un fscio di rette prllele fr loro. Si ricerchi per quli vlori del prmetro k si ottengono rette del fscio che intersecno l sse nei punti di scisse comprese fr e. Si trovi prim per quli vlori di k si hnno le rette del y fscio pssnti rispettivmente per i punti (; 0) e (; 0). k = Sostituendo le coordinte di tli punti nell equzione del k = fscio di rette, si h: 0 = k +, k = 0 = 6 k +, k = O Le rette del fscio pssnti per i punti di cui sopr sono: Fig. y = + e y = 6 Le rette del fscio che intersecno l sse nei punti di scisse comprese fr e si hnno in corrispondenz dei vlori di k compresi fr e. Quindi, per: k. TERZO PROCEDIMENTO Risolvendo l equzione, si h: = k Tenuto conto delle condizioni poste, si h: k Moltiplicndo per, si h: k 6 Sommndo, risult: k. Si perviene l medesimo risultto di prim. k + = 0 8. Risolvere il seguente sistem misto: k R Risolvendo l equzione, si h: = k Poiché l condizione può essere espress nel modo seguente:, si h: Equzioni prmetriche di primo grdo

16 Moltiplicndo per, si h: Sommndo, si h: k 0 k 0 8 k Infine, dividendo per, si perviene l risultto: 6 k. 6 + k = 0 9. Risolvere il seguente sistem misto: k R Risolvendo l equzione, si h: k = 6 Poiché l condizione può essere espress con e, si h: k 6 k 6 Moltiplicndo per 6, si h: k k Sottrendo d entrmbi i membri, si h: k k 9 Infine, dividendo per, si perviene i risultti: k 9 k 6 Equzioni prmetriche di primo grdo

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi: SISTEMA MISTO Chimimo sistem misto un sistem ormto d un'equzione generlmente prmetric e d un o più disequzioni. Le soluzioni del sistem sono dte dlle rdici dell'equzione che veriicno le disequzioni. Tli

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Contenuto Emanuele Agrimi 1

Contenuto Emanuele Agrimi 1 Contenuto Condizioni di esistenz.... Linee di frzione.... Rdici di indice pri.... Logritmi.... Funzioni goniometriche inverse.... Composizione di condizioni di esistenz... Disequzioni irrzionli.... Esempi....

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita MD3 Disequzioni di primo grdo d un sol incognit Introduzione Gli intervlli [; ] [; [ ]; ] ]; [ [; + [ ]; + [ x x < < x < x < x x > [ ] [ [ ] ] ] [ [. ]. ] ; ] x ] ; [ x < - ] - [ Qulche esempio [ 2; 4]

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Si AB un segmento di

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it GEOMETRIA ANALITICA LE COORDINATE CARTESIANE Qundo si vuole fissre un sistem di coordinte crtesine su un rett r, è necessrio considerre: un punto

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli