Stato limite di ampiezza delle fessure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato limite di ampiezza delle fessure"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero

2 La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione e natura delle feure Determinazione della ditanza tra le feure Calcolo ampiezza delle feure Lo tato limite di feurazione (D.M , D.M. 14/01/08, EC2) Stato limite di decompreione Stato limite di formazione delle leioni Stato limite di apertura delle leioni

3 La verifica allo SLU di elementi in cemento armato ci mette a riparo da eventi che preuppongono perdita della funzione portante della truttura. Ciò naturalmente non garantice affatto che condizioni meno gravoe come quelle che ono richiete in fae di eercizio (deformazioni ecceive, feurazione ecceiva etc..) iano automaticamente oddifatte. Si tenga ad eempio conto della emplificazione che i ha nel calcolo delle reitenze maime, la quale preuppone la truttura già ampiamente feurata. Tale ituazione è per nulla compatibile con le condizioni richiete in eercizio per le quali le feure devono eere invece accuratamente limitate. L importanza della limitazione delle feure è uno degli apetti centrali del comportamento in eercizio di trutture in cemento armato, in quanto feurazioni ecceive poono compromette in maniera irreveribile non olo l etetica degli elementi trutturali, ma a lungo termine, anche la ua funzione tatica. In tali condizioni la corroione delle armature potrebbe ridurre fortemente l area reitente delle tee diminuendo coì la reitenza dell intero elemento.

4 Tipi di feurazioni

5 Tipi di feurazioni

6 Il meccanimo della feurazione Suitono quattro fai della feurazione: 1. Aderenza chimica acciaio calcetruzzo; 2. Attrito barra - calcetruzzo con formazione di feure traverali; 3. Interazione meccanica acciaio calcetruzzo; 4. ormazione di feure longitudinali (plitting);

7 Meccanimo di formazione delle feure La teoria della fleione nel c.a. ai fini ecluivi della valutazione della reitenza è tata formulata ecludendo a priori qualiai contributo alla trazione da parte del calcetruzzo (II e III tadio) che tra l altro aume valori modeti. Nella realtà la reitenza a trazione del cl aume un ruolo fondamentale nella tramiione delle forze tra armatura tea a calcetruzzo eendo l unico mezzo che permette il paaggio delle tenioni tee (viluppo tenioni di aderenza). La formazione delle leioni da fleione dipende ovviamente da tale reitenza. Una loro valutazione quantitativa è operazione complea in quanto coinvolge fenomeni complei, difficili da rappreentare con modelli affidabili. Utilizzando il emplice chema di tirante in calcetruzzo armato i può però formulare una teoria in grado di determinare quantitativamente la ditanza tra le feure e la loro ampiezza.

8 ormazione delle feure Stati tenionali (Stadio I) Se i crivono le equazioni di equilibrio e di congruenza, adottando i legami cotitutivi elatici lineari per il calcetruzzo e per l acciaio dopo aver fiato il rapporto tra i moduli elatici n = E/Ec i può porre: ( ) = Aσ + Aσ = A + na σ c c c c e ricordando l epreione della percentuale geometrica delle armature: σ c n n = = ; σ = = ( A + na ) A ( 1+ nρ ) ( A + na ) A ( 1+ nρ ) c c c c A c A

9 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Si conideri un tirante di calcetruzzo armato con ezione A c e armatura A ottopoto a Trazione. Tutte le ezioni riultano quindi ottopote a trazione uniforme. All aumentare della trazione nella ezioni più debole, e olo in quella, i upererà la reitenza a trazione con la coneguente formazione di una feura. Nel calcetruzzo la tenione i annulla in corripondenza della feura aumentando man mano che ci i allontana da ea. zona di aderenza τ b σ c A c σ A

10 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Si conideri un tirante di calcetruzzo armato con ezione A c e armatura A ottopoto a Trazione. Tutte le ezioni riultano quindi ottopote a trazione uniforme. All aumentare della trazione nella ezioni più debole, e olo in quella, i upererà la reitenza a trazione con la coneguente formazione di una feura. Nel calcetruzzo la tenione i annulla in corripondenza della feura aumentando man mano che ci i allontana da ea. σ = = A A ρ c σ = 0 c σ c A c σ σ A

11 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Ma quanto è l ampiezza della zona di aderenza? Per timare tale ampiezza bata crivere due equazioni di equilibrio: Per ogni barra di armatura i può crivere: σ τ b σ +dσ 2 π φ 4 dσ 4 dσ = π φ τb( x) dx = τb( x) dx φ dx L ipotei di Brice di cotanza delle tenioni di aderenza lungo la zona di aderenza permette un emplice calcolo dell integrale: min = 4 4 φ b( x) dx bmin min φ % φ = 4 % τ 0 b ( ) σ σ τ τ σ σ

12 ormazione delle feure Ditanza tra le feure L ipotei di Brice pur eendo emplice mantiene tutta la ua validità oprattutto in coniderazione del fatto che ogni ipotei più complicata non arricchirebbe il modello. Infatti non arebbe agevole il confronto perimentale. Scrivendo l equilibrio del concio di tirante i ottiene: ( ) σ A = A f + A σ σ σ = f ρ ct c ct σ f ct σ che otituita nella precedente: σ min σ ( ) fct min = φ σ σ = 0.25 φ = 0.25 K φ 4 % τ % τ ρ ρ b b

13 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Quando la tenione crece di nuovo a livelli uperiori alla reitenza a trazione del calcetruzzo c è la formazione di una nuova leione ea i potrà formare olo fuori dalla zona di aderenza. 1 feura 2 feura Zona terminale Zona terminale

14 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Quando la tenione crece di nuovo a livelli uperiori alla reitenza a trazione del calcetruzzo c è la formazione di una nuova leione ea i potrà formare olo fuori dalla zona di aderenza. 1 feura 2 feura 3 feura Zona terminale Zona terminale

15 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Quando la tenione crece di nuovo a livelli uperiori alla reitenza a trazione del calcetruzzo c è la formazione di una nuova leione ea i potrà formare olo fuori dalla zona di aderenza. 1 feura 2 feura 3 feura 4 feura Zona terminale Zona terminale

16 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Quando la tenione crece di nuovo a livelli uperiori alla reitenza a trazione del calcetruzzo c è la formazione di una nuova leione ea i potrà formare olo fuori dalla zona di aderenza. 1 feura 2 feura 3 feura 4 feura Zona terminale 5 feura Zona terminale

17 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Quando la tenione crece di nuovo a livelli uperiori alla reitenza a trazione del calcetruzzo c è la formazione di una nuova leione ea i potrà formare olo fuori dalla zona di aderenza. 1 feura 2 feura 3 feura 4 feura Zona terminale 5 feura 6 feura Zona terminale

18 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Quando la tenione crece di nuovo a livelli uperiori alla reitenza a trazione del calcetruzzo c è la formazione di una nuova leione ea i potrà formare olo fuori dalla zona di aderenza. 1 feura 2 feura 3 feura 4 feura Zona terminale 5 feura 7 feura 6 feura Zona terminale

19 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Una volta che tutte le feure i aranno formate un ulteriore incremento di carico produce olo un allargamento delle leioni.

20 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Una volta che tutte le feure i aranno formate un ulteriore incremento di carico produce olo un allargamento delle leioni.

21 ormazione delle feure Ditanza tra le feure Una volta che tutte le feure i aranno formate un ulteriore incremento di carico produce olo un allargamento delle leioni. rm La ditanza media tra le feure è icuramente: < 2 min rm min

22 Apertura tra le feure Una volta formata una leione la ua apertura w è evidentemente legata alla differente elongazione tra acciaio e calcetruzzo. Dunque appare logico determinare w come differenza tra allungamento dell acciaio e allungamento del calcetruzzo. L apertura media tra le feure èquindi data da: Prima w = ( + ) ( + ) = med rm rm c = c

23 Apertura tra le feure Una volta formata una leione la ua apertura w è evidentemente legata alla differente elongazione tra acciaio e calcetruzzo. Dunque appare logico determinare w come differenza tra allungamento dell acciaio e allungamento del calcetruzzo. L apertura media tra le feure èquindi data da: wmed = ( rm + ) ( rm + c ) = = c Prima Dopo rm + c rm +

24 Apertura tra le feure Poiché iamo in condizioni di ervizio l acciaio ed il calcetruzzo poono eere coniderati a comportamento elatico e quindi: rm rm 2 2 σ ( x) σ + σ = 2 ε ( x) dx = 2 dx = 2 E 2 E rm rm 2 2 c 0 0 rm σ ( x) σ c = 2 ε ( x) dx= 2 dx= 2 E 2 E 2 c c rm c c E ricordando che dalle precedenti i può crivere σ = σ f ρ ct

25 Apertura tra le feure Le precedenti i poono emplificare Che fornicono rm f ct σ f ct = 2σ = rm E ρ E σ ρ fct c = rm 2E c σ fct E f ct wmed = c = rm = E σ ρ 2σ Ec σ 1+ nρ σ 1+ nρ = rm fct = rm fct Ac E σ ρ E σ A

26 Apertura tra le feure Se i ricorda che: k ( 1 ρ ) N = f A + n N cr ct c = A σ L epreione intetica della apertura media della feura diventa: N k N cr w = = ε A E Nk med rm rm m Il termine tra parentei della precedente rappreenta l effetto irrigidente del calcetruzzo teo e prende il nome di tenion-tiffening. In particolare quello qui formulato è definito lineare.

27 Apertura tra le feure Il tenion tiffening cotante non è uffragato dalla perimentazione in maniera adeguata e queto perché il modello propoto non tiene conto del danneggiamento progreivo dell aderenza all aumentare del tiro nella barra, nella pratica i preferice il più compleo modello di t.. iperbolico che riece a cogliere in maniera adeguata il fenomeno del degrado. 2 σ N cr med = rm εm = rm 1 β1 β2 E Nk w

28 eurazione in fleione Analizzando il cao della trave i poono crivere analoghe equazioni a quelle critte nel cao del emplice tirante, infatti è ufficiente imporre l equilibrio al tratto compreo tra due figure contigue. M M rm 2 σ M cr med = rm εm = rm 1 β1 β2 E Mk w

29 Ing. A Recupero Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLE per ampiezza delle feure

30 Ing. A Recupero Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLE per ampiezza delle feure

31 Ing. A Recupero Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLE per ampiezza delle feure

32 Eempio Preliminarmente occorre calcolare il momento flettente di prima feurazione. b H A = 2Φ16 n = 15, n = 0.5 c = 3 cm d = 47 cm b = 30 cm H = 50 cm Calcetruzzo C20/25 Acciaio B450C A = 4Φ16 A = 4.02 cmq A = 8.04 cmq

33 Eempio b In fleione per calcolare l ae neutro occorre annullare il momento tatico omogeneizzando i diveri materiali: x c b 2 ( ) ( ) 2 2 xc n( H xc) + na xc c na d xc = 0 Dalla precedente è poibile calcolare l incognita x c : x c 2 ( + + )( ) 2 ( ) na A H bn 2 b c A d A nh b/2n 1 n = + + b( 1 n ) n A + A + Hbn / n ( + ) Noto x c è poibile timare il momento d inerzia della ezione omogeneizzata: b Iomg = xc + n( H xc ) + n A ( xc c) + A ( d xc ) 3

34 Eempio b In fleione per calcolare l ae neutro occorre annullare il momento tatico omogeneizzando i diveri materiali: x c b 2 ( ) ( ) 2 2 xc n( H xc) + na xc c na d xc = 0 Dalla precedente è poibile calcolare l incognita x c : x c 2 ( + + )( ) 2 ( ) na A H bn 2 b c A d A nh b/2n 1 n = + + b( 1 n ) n A + A + Hbn / n ( + ) Con la formula monomia i calcola il momento di prima feurazione: M cr σ I t omg = n H x ( ) c dove con la norma attuale σ = t f ctm 1.2

35 Calcolo del momento di prima feurazione H := 500 b := 300 c := 30 d := H c d = 470 igt := 2 n := 15 n1 :=.5 A1 := 402 A := 804 xc := n ( A1 + A ) + H b b ( 1 n1) n n1 b H 2 2 b c A1 + d A + ( 1 n1) 2 n n A1 + A + H b n n1 2 xc = b Iomg := xc 3 + n1 ( H xc) 3 + n A ( d xc) 2 + A1 ( xc c) 2 Iomg = igt Iomg Mcr := Mcr = n1 ( H xc)

36 Calcolo della deformazione media delle armature tee β1:= 1 β2:= 1 Mk := E := n ( A1 + A) 2 b ( c A1 + d A) xc := xc = 146 b n ( A1 + A) 2 b Ipar := 3 xc3 + n A ( d xc) 2 + A1 ( xc c) 2 Ipar = σ n Mk σ := ( d xc) σ = 205 ε := Ipar E εm := ε 1 β1 β2 Mcr Mk 2 ε = εm =

37 Calcolo della paziatura media e delle ampiezze delle leioni φ := 16 := 50 φ ( H xc) heff := min 2.5 c +, heff = 95 ρ 2 3 A := ρ = b heff φ rm1 := rm1 = ρ φ rm2 := 2 c rm2 = ρ wk := 1.7 rm1 εm wk = 0.16

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A SLE IN TRAVI DI C.A.

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2018-2019 SLE IN TRAVI DI C.A. SLE nel c.a. Generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine SLE nel c.a. SLE nel c.a. SLE nel

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Cotruzioni Stati limite di eercizio Stati limite di eercizio Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE DI TENSIONE STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE Stato limite di tenione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

STATI LIMITE D ESERCIZIO

STATI LIMITE D ESERCIZIO STATI IMITE D ESERCIZIO Con le verifiche allo tato limite di eercizio ci occupiamo di ciò che accade per carichi uuali. Per queto motivo i carichi permanenti ono coniderati nel loro valore caratteritico

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Coro di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giueppe

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni ugli tati limite di eercizio Ing. Pier Paolo Roi APPLICAZIONE

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE MDELLI RELGICI CorodiondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 2005\2006 Dott. Ing. Johann accioruo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE RELGI La reologia è la cienza

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (tato limite i eformazione) Poizione el problema Il calcolo elle eformazioni nelle trutture iotatiche Determinazione ella curvatura nello tato

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) MDELLI RELGICI Coro di ondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 2009\200 Johann

Dettagli

LEZIONE N 4 STATI LIMITE DI SERVIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (stato limite di fessurazione)

LEZIONE N 4 STATI LIMITE DI SERVIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (stato limite di fessurazione) Univerità degli Studi di Rom Tre Coro di Tecnic delle Cotruzioni I Modulo Prof. F. Polcci LEZIONE N 4 STATI LIMITE DI SERVIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (tto limite di feurzione) Poizione del problem L feurzione

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

3. Taglio (prof. Elio Sacco) . Taglio (prof. Elio Sacco).. Formula di Jourawky Si conidera inizialmente il cao di una ezione oggetta ad una ollecitazione di taglio V. Si definice tenione tangenziale media ulla corda B di lunghezza

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  MODELLI REOLOGICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) MDELLI RELGICI Coro di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 202\203 Johann accioruo

Dettagli

LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (stato limite di fessurazione)

LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (stato limite di fessurazione) Univerità degli Studi di Rom Tre Coro di Tecnic delle Cotruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 5 STATI LIMITE DI ESERCIZIO IN STRUTTURE IN C.A. (tto limite di feurzione) Poizione del problem L feurzione

Dettagli

Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di sezioni presso-inflesse in c.a.

Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di sezioni presso-inflesse in c.a. Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di ezioni preo-inflee in c.a. Erika Matromarino * ; Giueppe Carlo Marano, Giorgio Monti **, Paquale Smaldini *** * Ingegnere trutturale, Metal.Ri,

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione Sezioni in c. a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite e torione Catanzaro, febbraio 007 Aurelio Gheri Comportamento di una trave trave Comportamento di una trave calcetruzzo reitente a trazione n chema

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA federazione regionale degli ordini degli ingegneri del veneto coro di formazione ed aggiornamento UOVE ORME TECICHE I ZOA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a.

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a. 7 Propota di formule empirico-pratiche di predimenionamento/verifica elementi in c.a. 7 RMTURE BSE FLESSIONE 7 rmature bae ed effettive a fleione per le travi 7 rmature bae a fleione per travetti di olaio

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Tecnica delle costruzioni. Il metodo degli Stati Limite. Marc Antonio Liotta

Tecnica delle costruzioni. Il metodo degli Stati Limite. Marc Antonio Liotta Tecnica delle cotruzioni Il metodo degli Stati Limite Marc Antonio Liotta Riferimenti fondamentali webite: dg.uniroma1.it/liotta in alternativa: dg.uniroma1.it/monti (è il profeore con il quale collaboro)

Dettagli

LEZIONI N 52, 53 E 54

LEZIONI N 52, 53 E 54 LEZIONI N 52, 53 E 54 STATI LIMITE DI ESERCIZIO La normativa italiana ul.a. prevede inque tipi di verifihe in ondizioni di eerizio: a) verifihe di deformabilità, b) verifihe di vibrazione, ) verifihe di

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni Applicazioni di Scienza delle Cotruzioni N.M. Auciello Univerità della Bailicata - Facoltà di Ingegneria - Prova critta del 26.3.22 Aegnata la truttura ipertatica riportata in figura a) ed utilizzando

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Forlì Giugno 004 Ingegneria imica: la progettazione baata ul metodo emiprobabilitico agli tati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Claudio Mazzotti DISTART - Tecnica

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli