BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE"

Transcript

1 176 Disturbi della conduzione Capitolo 12 BOX 12-3 BLOCCO O RITARDO DELLA CONDUZIONE INTRATRIALE NEL CANE del nodo del seno. INTERVALLI R-R: dipendenti dalla regolarità di scarica del nodo del seno. ONDA : presente, asse sinusale e durata > 40 msec; possibile morfologia bifida. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: presente. INTERVALLO Q: normale. COMLESSO QRS: normale (< 70 msec), a meno che siano presenti pregressi disturbi della conduzione. BATTITI BLOCCATI: no. 80 msec Cane, Terranova, femmina, 7 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: tachicardia sinusale con frequenza di 180 bpm, con ritardo di conduzione intratriale. Le onde presentano una durata aumentata (80 msec) e una morfologia bifida. BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE I disturbi della conduzione interatriale sono causati da un rallentamento o un blocco della conduzione che si possono verificare a livello del miocardio atriale oppure lungo le strutture specializzate di conduzione, quali il fascio di Bachmann e più raramente il fascicolo inferiore. Il blocco del fascio di Bachmann genera un ritardo dei tempi di depolarizzazione atriale sinistra che dipendono esclusivamente dal fascicolo inferiore e dal miocardio comune, con deviazione della direzione del vettore di attivazione atriale. A livello elettrocardiografico si evidenziano onde di durata aumentata (> 40 msec nel cane e > 35 msec nel gatto) con aspetto bifido nelle derivate I,, avr, avf e difasico in avl e I. DISTURBI DELLA CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE Si definisce blocco atrio-ventricolare un rallentamento o un interruzione parziale o completa della trasmissione degli impulsi elettrici dagli atri ai ventricoli. La classificazione elettrocardiografica in uso è basata sulle variazioni della durata dell intervallo di conduzione atrio-ventricolare (intervallo Q) o sull interruzione temporanea, intermittente o completa della normale sequenza di attivazione I blocchi atrio-ventricolari possono quindi essere distinti in: blocco atrio-ventricolare di I grado; blocco atrio-ventricolare di grado; blocco atrio-ventricolare di I grado. BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI I GRADO Il blocco atrio-ventricolare di I grado è caratterizzato da un ritardo della conduzione dello stimolo dagli atri ai ventricoli e si manifesta con un allungamento dell intervallo Q. Questo intervallo rappresenta il tempo che intercorre tra la depolarizzazione del nodo del seno e l inizio della depolarizzazione ventricolare ed è costituito dalla sommatoria dei tempi di conduzione attraverso il miocardio atriale, il nodo atrio-ventricolare, il fascio di His e la porzione prossimale della branca sinistra. Il ritardo di conduzione presente in caso di blocco atrio-ventricolare di I grado può, quindi, riflettere un rallentamento della velocità dell impulso in una qualsiasi di queste strutture. Il blocco atrioventricolare di I grado può pertanto essere classificato, a seconda della sede del ritardo, in: intratriale, intranodale, intra-hissiano o sotto-hissiano. Inoltre, può essere la conseguenza di patologie degenerative o infiammatorie del sistema di conduzione, oppure essere secondario alla somministrazione di farmaci antiaritmici (digitale, β-bloccanti, calcio-antagonisti), a squilibri elettrolitici (iperpotassiemia) o a ipertonia vagale. Le caratteristiche elettrocardiografiche del blocco atrioventricolare di I grado sono: la presenza di onde con

2 Disturbi della conduzione Capitolo BOX 12-4 BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI I GRADO NEL CANE del nodo del seno. INTERVALLI R-R: dipendenti dalla regolarità di scarica del nodo del seno. ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: rallentata. INTERVALLO Q: prolungato (> 130 msec). COMLESSO QRS: normale (< 70 msec) in caso di blocco intratriale e intranodale, con morfologia a tipo blocco di branca in caso di blocco intranodale, intra-hissiano e sotto-hissiano. BATTITI BLOCCATI: no. Q Q Q 250 msec 320 msec 270 msec Cane, meticcio, maschio, 10 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: aritmia sinusale respiratoria con frequenza di bpm con blocco atrio-ventricolare di I grado. Sono evidenti onde sinusali, con intervallo Q prolungato, con diversi gradi di rallentamento della conduzione atrio-ventricolare (da 250 a 320 msec). asse sinusale e normale frequenza di scarica condotte con un intervallo Q di durata aumentata (> 130 msec nel cane e > 90 msec nel gatto); se i complessi QRS si rivelano di durata normale, possono far sospettare un ritardo di conduzione intratriale o intranodale (BOX 12-4). Se, al contrario, i complessi QRS appaiono di durata aumentata (> 70 msec nel cane e > 40 msec nel gatto) il ritardo di conduzione interessa il fascio di His o le branche. BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI GRADO Il blocco atrio-ventricolare di grado rappresenta un interruzione intermittente della conduzione atrio-ventricolare e viene classificato in base a due criteri elettrocardiografici: la modalità di interruzione della conduzione atrioventricolare e il rapporto di conduzione Questo rapporto viene definito da una frazione il cui numeratore è rappresentato dal numero delle onde e il denominatore dal numero dei complessi QRS (2:1, 3:1, 4:1 ecc.). I blocchi atrio-ventricolari di grado vengono quindi suddivisi in: tipo Wenckebach (Mobitz I); tipo Mobitz (Mobitz ); tipo 2:1 fisso; tipo avanzato. I blocchi atrio-ventricolari di grado possono essere fisiologici nel cane, con un età compresa tra le 8 e le 11 settimane, in caso di spiccato ipertono vagale e in corso di malattie respiratorie croniche. Questo tipo di blocco si può anche manifestare a seguito di malattie degenerative e/o infiammatorie del sistema di conduzione o, nel cane di razza Carlino, in caso di stenosi ereditaria del fascio di His. Anche l intossicazione digitalica, la somministrazione di oppiacei, di β-bloccanti e di calcio-antagonisti possono causare blocco atrio-ventricolare di grado. Blocco atrio-ventricolare di grado tipo Wenckebach (Mobitz I) Il meccanismo elettrofisiologico di questo tipo di aritmia è il periodismo di Luciani-Wenckebach, fenomeno caratterizzato da un progressivo rallentamento della velocità di conduzione attraverso il nodo atrio-ventricolare con ritardo crescente dei tempi di conduzione atrio-ventricolare degli impulsi successivi, fino al raggiungimento del blocco. L impulso che segue quello bloccato è condotto in un tempo relativamente breve, mentre i battiti successivi subiscono nuovamente il caratteristico rallentamento progressivo. Il fenomeno di Wenckebach, indipendentemente dalla sede, si presenta come un blocco di grado che segue determinati principi: il prolungamento progressivo della durata della conduzione nei battiti precedenti il blocco (aumento della durata dell intervallo Q); la presenza del massimo prolungamento in corrispondenza del secondo battito dopo il blocco, con successivi prolungamenti di durata inferiore; la riduzione della durata degli intervalli R-R che precedono il blocco; l intervallo Q che segue la pausa è più breve di quello che la precede;

3 178 Disturbi della conduzione Capitolo 12 la durata della pausa è solitamente multipla del ciclo basale, sottratto della somma di tutti gli aumenti della durata della conduzione precedenti il blocco. In corso di blocco atrio-ventricolare di grado tipo Wenckebach è presente un prolungamento progressivo del periodo refrattario relativo del nodo atrio-ventricolare proporzionale alla precocità dell impulso che lo attraversa, mentre il periodo refrattario assoluto rimane di durata normale e invariata (Fig. 12-2). La sede del blocco in questo tipo di disturbo di conduzione è solitamente a livello del nodo Questo disturbo di conduzione viene ulteriormente classificato in tipico o atipico a seconda delle caratteristiche elettrocardiografiche. Nella forma tipica, il progressivo prolungamento dell intervallo Q che precede l onda bloccata si associa a un progressivo accorciamento degli intervalli R-R. L allungamento massimo dell intervallo Q si verifica in corrispondenza del secondo battito dopo la ripresa della conduzione. L intervallo Q che segue il blocco è più breve dell intervallo Q che lo precede e la pausa comprendente l impulso non condotto deve essere uguale al doppio dell intervallo - meno la differenza tra l ultimo e il primo intervallo Q. I complessi QRS dei battiti condotti sono normali (BOX 12-5). iù frequente è il riscontro della forma atipica con rapporto di conduzione atrio-ventricolare superiore a 7:6, caratterizzata da un intervallo Q di durata variabile, con il massimo prolungamento in corrispondenza di un battito diverso dal secondo dopo la ripresa della normale condu- Figura Meccanismi elettrofisiologici del blocco atrio-ventricolare di grado tipo Wenckebach e tipo Mobitz. Il diagramma rappresenta i periodi di refrattarietà del nodo atrio-ventricolare in condizioni normali e durante i blocchi atrio-ventricolari di grado tipo Wenckebach e tipo Mobitz. Il blocco atrio-ventricolare di grado tipo Wenckebach è caratterizzato da un prolungamento progressivo del periodo refrattario relativo (barra azzurra), mentre il blocco atrio-ventricolare di grado tipo Mobitz è caratterizzato da un marcato prolungamento del periodo refrattario assoluto (barra blu). In corso di blocco atrioventricolare tipo Wenckebach l impulso a cade nel periodo refrattario assoluto (barra blu) e viene quindi bloccato; l impulso b cade nel periodo refrattario relativo (barra azzurra) e subisce un ritardo di conduzione proporzionale alla precocità dell impulso, mentre l impulso c cade alla fine del periodo refrattario e viene quindi condotto senza ritardo. In corso di blocco atrio-ventricolare di grado tipo Mobitz gli impulsi a e b cadono entrambi nel periodo refrattario assoluto (barra blu) e vengono bloccati, mentre l impulso c cade al termine del periodo refrattario e viene perciò condotto senza ritardo. Normale Wenckebach Mobitz a b c BOX 12-5 BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI GRADO TIO WENCKEBACH TCO NEL CANE del nodo del seno e dal rapporto di conduzione INTERVALLI R-R: regolarmente irregolari. ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: variabile (3:2, 4:3, 5:4 ecc.). INTERVALLO Q: variabile, con il massimo prolungamento in corrispondenza del secondo battito dopo la ripresa della conduzione. COMLESSO QRS: normale (< 70 msec). BATTITI BLOCCATI: si. 480 msec 460 msec 480 msec 105 msec 118 msec 120 msec 100 msec 120 msec Cane, meticcio, maschio, 2 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: ritmo sinusale con frequenza di 120 bpm con blocco atrio-ventricolare di grado tipo Wenckebach tipico. Sono presenti normali onde con asse sinusale una delle quali bloccate (). rima del blocco si assiste a un progressivo prolungamento dell intervallo Q e a un accorciamento dell intervallo R-R. L intervallo Q che segue il blocco ha una durata inferiore (100 msec) dell intervallo Q che lo precede (120 msec).

4 Disturbi della conduzione Capitolo zione atrio-ventricolare e assenza del progressivo accorciamento degli intervalli R-R che precedono l onda non condotta. L intervallo Q che segue il blocco è più breve dell intervallo Q che lo precede (BOX 12-6). Blocco atrio-ventricolare di grado tipo Mobitz (Mobitz ) L elemento essenziale del ritardo atrio-ventricolare tipo Mobitz è la relativa costanza degli intervalli di conduzione atrio-ventricolare precedenti e successivi l onda bloccata. Il blocco atrio-ventricolare di grado tipo Mobitz è provocato da un marcato prolungamento del periodo refrattario assoluto del nodo atrio-ventricolare, mentre il periodo refrattario relativo rimane normale o lievemente allungato. In questo tipo di blocco si instaura un meccanismo del tutto o nulla, secondo il quale un impulso può essere condotto, con un tempo di conduzione costante, oppure può essere bloccato, ma non si verificano mai diversi gradi di rallentamento (si veda Figura 12-2). La sede del blocco in questo tipo di disturbo della conduzione è sempre intra- o sotto-hissiana. Dal momento che il blocco atrioventricolare di grado tipo Mobitz è indicativo di una malattia avanzata del sistema His-urkinje, risulta spesso associato a ritardi di conduzione intraventricolare. Il tracciato elettrocardiografico è caratterizzato da un blocco intermittente delle onde con intervallo Q costante di durata normale o prolungata; l intervallo Q che segue il blocco ha la stessa durata di quello che lo precede e gli intervalli R-R che precedono l interruzione della conduzione atrio-ventricolare sono regolari, a meno che non sia presente un aritmia sinusale. I complessi QRS si presentano spesso di morfologia alterata per l evidenza di concomitanti blocchi di branca (BOX 12-7). Blocco atrio-ventricolare di grado tipo 2:1 fisso In questo tipo di aritmia, la conduzione atrio-ventricolare risulta interrotta in modo intermittente e un battito sinusale ogni due raggiunge i ventricoli. La sede del blocco può essere intranodale, intra-hissiana o sotto-hissiana. Se sono presenti complessi QRS stretti (< 70 msec nel cane e < 40 msec nel gatto) la sede è verosimilmente intranodale, mentre se i complessi QRS sono larghi è intra- o sottohissiana. Il blocco atrio-ventricolare di grado tipo 2:1 accompagna spesso il flutter atriale e, in questo caso, la sede del blocco è intranodale (si veda pag. 117). Il tracciato elettrocardiografico presenta onde con asse sinusale e rapporto fisso tra attività atriale e ventricolare di 2:1; alternativamente un onda è seguita dal complesso QRS mentre la successiva è bloccata. Gli intervalli Q possono essere normali o prolungati, i complessi QRS di solito sono normali, ma possono apparire larghi in caso di blocchi più distali. In corso di blocco atrio-ventricolare di grado tipo 2:1 è possibile riscontrare l aritmia sinusale ventricolo-fasica (si veda pag. 61) (BOX 12-8). Blocco atrio-ventricolare di grado tipo avanzato Questo blocco è caratterizzato da una conduzione atrioventricolare con un rapporto superiore a 2:1, ossia almeno due depolarizzazioni atriali consecutive sono bloccate. Il BOX 12-6 BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI GRADO TIO WENCKEBACH ATCO NEL CANE del nodo del seno e dal rapporto di conduzione INTERVALLI R-R: regolarmente irregolari. ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: variabile (3:2, 4:3, 5:4 ecc.). INTERVALLO Q: variabile, ma con il massimo prolungamento in corrispondenza di un battito diverso dal secondo dopo la ripresa della conduzione. COMLESSO QRS: normale (< 70 msec). BATTITI BLOCCATI: si. 520 msec 590 msec 400 msec 105 msec 100 msec 110 msec 100 msec 105 msec Cane, Cavalier King Charles Spaniel, femmina, 2 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: ritmo sinusale con frequenza di 120 bpm e blocco atrio-ventricolare di grado tipo Wenckebach atipico. Sono presenti normali onde con asse sinusale una delle quali bloccata (). Si noti l assenza del progressivo accorciamento degli intervalli R-R che precedono l onda non condotta. L intervallo Q che segue il blocco è minore (100 msec) dell intervallo Q che lo precede (110 msec).

5 180 Disturbi della conduzione Capitolo 12 BOX 12-7 BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI GRADO TIO MOBITZ NEL CANE del nodo del seno e dal rapporto di conduzione INTERVALLI R-R: regolarmente irregolari. ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: X:(X 1) (3:2, 4:3, 5:4 ecc.), il rapporto può risultare variabile in rare occasioni. INTERVALLO Q: normale o prolungato ma sempre costante. COMLESSO QRS: normale (< 70 msec) o spesso con morfologia a tipo blocco di branca. BATTITI BLOCCATI: si. 80 msec 80 msec Cane, West Highland White Terrier, femmina, 14 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: tachicardia sinusale con frequenza di 170 bpm con blocco atrio-ventricolare di grado tipo Mobitz. Sono presenti normali onde con asse sinusale di cui una bloccata (). L intervallo Q che precede il blocco è uguale all intervallo Q che lo segue (80msec). BOX 12-8 BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI GRADO TIO 2:1 FISSO NEL CANE FREQUENZA CARDIACA: frequenza ventricolare dimezzata rispetto alla frequenza atriale. INTERVALLI R-R: dipendenti dalla regolarità di scarica del nodo del seno. ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: presente rapporto di conduzione fisso 2:1. INTERVALLO Q: normale o prolungato. COMLESSO QRS: normale (< 70 msec) o con morfologia a tipo blocco di branca. BATTITI BLOCCATI: si, un onda ogni due. Cane, meticcio, maschio, 11 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: blocco atrio-ventricolare di grado tipo 2:1 fisso; sono presenti normali onde con asse sinusale, alternativamente bloccate (). L intervallo Q e i complessi QRS sono normali. È evidente un aritmia sinusale ventricolo-fasica.

6 Disturbi della conduzione Capitolo blocco atrio-ventricolare di grado tipo avanzato può avere sede intra-hissiana o sotto-hissiana. Il tracciato elettrocardiografico è caratterizzato da onde consecutivamente bloccate in numero superiore a due. Gli intervalli Q possono essere normali o prolungati e i complessi QRS possono presentare morfologia normale in caso di blocco intra-hissiano o morfologia a tipo blocco di branca in caso di blocco sotto-hissiano (BOX 12-9). In corso di blocco atrio-ventricolare di grado tipo avanzato è possibile riscontrare l aritmia sinusale ventricolo-fasica (si veda pag. 61). Un tipo particolare di blocco atrio-ventricolare di grado tipo avanzato è rappresentato dal fenomeno di Wenckebach alternante. Durante questa aritmia si evidenzia un blocco atrio-ventricolare di grado tipo 2:1 basale con allungamento progressivo dell intervallo Q degli impulsi condotti, che esita in un blocco con rapporto di conduzione atrio-ventricolare di 3:1 o di 4:1 (Fig. 12-3). Durante questi periodi di blocco avanzato possono subentrare ritmi di scappamento ventricolari con dissociazione atrioventricolare incompleta. Il fenomeno di Wenckebach alternante ha sede prossimale se il rapporto di conduzione atrio-ventricolare è di 3:1, mentre è distale se il rapporto di conduzione atrio-ventricolare è di 4:1. Il periodismo di Wenckebach alternante rappresenta un reperto comune in corso di tachiaritmie sopraventricolari quali il flutter o la tachicardia atriale. Il tracciato elettrocardiografico in corso di blocco atrioventricolare di grado tipo avanzato con fenomeno di Wenckebach alternante presenta onde con asse e morfologia sinusale bloccate con rapporto di conduzione atrioventricolare basale di 2:1 e periodi di blocco avanzato fino a rapporti di 3:1 e di 4:1. L intervallo Q che precede il blocco avanzato è più lungo di quello che lo segue. I complessi QRS hanno morfologia normale a meno che la sede del blocco sia sotto-hissiana o insorgano battiti o ritmi di scappamento ventricolari. BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI I GRADO In corso di blocco atrio-ventricolare di I grado o completo nessun impulso atriale raggiunge i ventricoli che vengono depolarizzati da un segnapassi sussidiario ventricolare indipendente e con frequenza solitamente minore rispetto a quella atriale. La durata dei complessi QRS del ritmo di scappamento può suggerire la sede del blocco, visto che di solito questi nascono subito sotto il punto di interruzione della conduzione. In caso di complessi QRS stretti (< 70 msec nel cane, < 40 msec nel gatto) il blocco è posto a livello intranodale o sopra-hissiano, mentre in caso di complessi QRS larghi (> 70 msec nel cane, > 40 msec nel gatto) il blocco ha sede più distale (intra- o sotto-hissiano). In corso di blocco atrio-ventricolare di I grado è presente una dissociazione atrio-ventricolare caratterizzata dalla concomitante presenza di due ritmi, uno sinusale che attiva gli altri e uno idioventricolare che attiva i ventricoli. La dissociazione atrio-ventricolare viene definita completa se nessun battito sopraventricolare raggiunge i ventricoli e incompleta quando alcuni battiti sopraventricolari riescono a catturare il miocardio ventricolare. La dissociazione atrio-ventricolare può essere presente anche in senso retrogrado (ventricolo-atriale), condizione spesso evidente nel cane. Il termine dissociazione atrio-ventricolare non rappresenta una diagnosi ma l epifenomeno di un quadro BOX 12-9 BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI GRADO TIO AVANZATO NEL CANE sinusale e dal rapporto di conduzione INTERVALLI R-R: dipendenti dalla regolarità della scarica sinusale e dal rapporto di conduzione ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: presente, con rapporto di conduzione fisso o variabile ma sempre > 2:1. INTERVALLO Q: normale o prolungato. COMLESSO QRS: normale (< 70 msec) o con morfologia a tipo blocco di branca. BATTITI BLOCCATI: si. 130 msec 130 msec Cane, meticcio, maschio, 11 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: blocco atrio-ventricolare di grado tipo avanzato. Sono presenti normali onde con asse sinusale bloccate (), con rapporto atrioventricolare di 3:1. L intervallo Q è normale. Si riscontra un aritmia sinusale ventricolo-fasica.

7 182 Disturbi della conduzione Capitolo 12 Figura Fenomeno di Wenckebach alternante in corso di blocco atrio-ventricolare di grado tipo 2:1 (Cane, Levriere Afgano, maschio, 13 anni. Derivata Velocità 25 mm/sec Taratura 10 mm/1mv. Il ritmo basale è un blocco atrio-ventricolare di grado tipo 2:1). Si notino le onde sinusali alternativamente bloccate e condotte. Dopo il secondo complesso QRS, si osserva un periodo di blocco atrio-ventricolare di grado avanzato con rapporto di conduzione atrio-ventricolare di 4:1. Il terzo complesso QRS rappresenta un battito ectopico ventricolare di scappamento. La sede del blocco, visto il rapporto di conduzione atrio-ventricolare di 4:1, è sotto-hissiana. aritmico più complesso. È quindi sempre necessario identificare il disturbo del ritmo principale e poi aggiungere se è presente dissociazione Le cause del blocco atrio-ventricolare di I grado rimangono spesso sconosciute anche se l occorrenza della patologia in età adulta o geriatrica suggerisce la presenza di malattie degenerative del sistema di conduzione. Altre cause includono: endocarditi batteriche aortiche, malattie parassitarie (trichinosi) e neuromuscolari (myastenia gravis), sovradosaggio di farmaci antiaritmici (digitale, calcio-antagonisti, β-bloccanti), traumi toracici. Occasionalmente infiammazioni del nodo atrio-ventricolare possono originare blocchi atrio-ventricolari completi; la flogosi della fitta rete di interconnessioni che costituisce la regione nodale può, infatti, facilmente indurre blocchi. Nel gatto, questo tipo di blocco è accompagnato nel 30% dei casi da insufficienza cardiaca congestizia che, si ritiene, non ne sia responsabile e non ne peggiori il quadro. Il tracciato elettrocardiografico è caratterizzato da onde bloccate con asse sinusale dissociate dai complessi QRS che appaiono con morfologia, durata e frequenza di scarica variabili a seconda della sede del blocco. Solitamente il numero delle onde supera quello dei complessi QRS. Nel gatto, il 90% dei casi presenta ritmi di scappamento con complessi QRS stretti (< 40 msec) e frequenza di scarica compresa tra 80 e 140 bpm (mediana 120 bpm). In molti casi, nel cane, si riscontra un aritmia sinusale ventricolo-fasica (BOX e 12-11). DISTURBI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE O BLOCCHI DI BRANCA Il sistema di conduzione intraventricolare inizia con la porzione penetrante del fascio atrio-ventricolare distale o fascio di His. Questo segmento è costituito dalle vie di conduzione che, in uscita dalla porzione nodo-hissiana del nodo atrio-ventricolare, si portano fino alla diramazione della divisione posteriore della branca sinistra. Nel cane non esiste una vera biforcazione del fascio atrio-ventricolare distale in branca destra e sinistra, ma una porzione ramificante dalla quale si diramano la branca destra e le due divisioni della branca sinistra (Fig. 12-4). Le diramazioni terminali delle branche si distribuiscono al miocardio di lavoro attraverso la fitta rete del urkinje, che garantisce la rapida trasmissione dell impulso elettrico ai ventricoli. Data la conformazione anatomica, il sistema di conduzione intraventricolare del cane può essere definito trifascicolare, dal momento che la rete del urkinje del ventricolo destro e delle due porzioni del ventricolo sinistro sono separate dal miocardio settale e quindi sono funzionalmente indipendenti. Il blocco della conduzione intraventricolare può avere un origine anatomica, in caso di lesioni del sistema di conduzione, oppure funzionale o frequenza-dipendente (tachicardia-dipendente o in fase 3, bradicardia-dipendente o in fase 4). Il blocco anatomico può essere localizzato a livello delle branche del fascio atrio-ventricolare distale (blocchi di branca), delle divisioni principali di queste branche (blocchi segmentari), della rete del urkinje (blocchi di arborizzazioni o reticolari o purkinjani) o delle pareti ventricolari (blocchi parietali o fibrillari). A seconda dell estensione, si distinguono: blocchi monofascicolari; blocchi bifascicolari; blocchi trifascicolari. La sede del blocco intraventricolare dipende dalla vulnerabilità anatomica e fisiologica dei fascicoli che compongono il sistema di conduzione ed è in relazione rispettivamente alle differenze in larghezza e in lunghezza dei diversi tratti. Le strutture più vulnerabili sono in ordine: la branca destra, la divisione anteriore della branca sinistra, la divisione posteriore e la porzione tronculare della branca sinistra. Il rallentamento della conduzione intraventricolare dipende dalla sede del blocco e dall estensione della parte attivata tardivamente attraverso il miocardio ventricolare di lavoro, anziché mediante le normali vie di conduzione. Quanto più distalmente è localizzato il blocco, minore sarà la massa di tessuto miocardico attivata con ritardo; il tutto si traduce in un alterazione della morfologia del complesso QRS e in minor misura in un aumento della sua durata. Generalmente i blocchi segmentari tendono ad allargare il complesso QRS meno dei blocchi di branca e dei blocchi parietali. Un blocco di branca presenta un li-

8 Disturbi della conduzione Capitolo BOX BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI I GRADO NEL CANE FREQUENZA CARDIACA: dipendente dalla sede del blocco. INTERVALLI R-R: solitamente regolari, a meno che insorgano battiti di scappamento di diversa sede o battiti ectopici ventricolari prematuri. ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: assente (dissociazione atrio-ventricolare completa). INTERVALLO Q: variabile per la presenza della dissociazione COMLESSO QRS: normale (< 70 msec) o largo (> 70 msec) a secondo della sede del blocco e dell origine del ritmo di scappamento. CONDUZIONE VENTRICOLO-ATRIALE: solitamente assente. BATTITI BLOCCATI: tutti. Cane, astore Tedesco, femmina, 6 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: blocco atrio-ventricolare di I grado. Sono presenti normali onde, con asse sinusale e frequenza di 120 bpm, bloccate e dissociate dai complessi QRS. Il ritmo di scappamento è ventricolare con complessi QRS larghi (80 msec) e frequenza di 57 bpm. Si riscontra un aritmia sinusale ventricolo-fasica. BOX BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE DI I GRADO NEL GATTO FREQUENZA CARDIACA: dipendente dalla sede del blocco. INTERVALLI R-R: solitamente regolari, a meno che insorgano battiti di scappamento di diversa sede o battiti ectopici ventricolari prematuri. ONDA : presente, asse sinusale. CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE: assente (dissociazione atrio-ventricolare completa). INTERVALLO Q: variabile per la presenza di dissociazione COMLESSO QRS: normale (< 40 msec) o largo (> 40 msec) a secondo della sede del blocco e dell origine del ritmo di scappamento. CONDUZIONE VENTRICOLO-ATRIALE: solitamente assente. BATTITI BLOCCATI: tutti. Gatto, Comune Europeo, maschio, 4 anni Derivata Velocità 50 mm/sec Taratura 10 mm/1mv Note: blocco atrio-ventricolare di I grado. Sono presenti normali onde, con asse sinusale e frequenza di 180 bpm, bloccate e dissociate dai complessi QRS. Il ritmo di scappamento è ventricolare con complessi larghi (50 msec) con frequenza di scarica di 100 bpm.

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org CAPITOLO 2 LA CONDUZIONE ED I SUOI PROBLEMI Abbiamo visto precedentemente che l'attivazione elettrica comincia normalmente nel nodo seno atriale e genera un'onda di depolarizzazione che si propaga dal

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

Le Tachicardie Sopraventricolari

Le Tachicardie Sopraventricolari Le Tachicardie Sopraventricolari Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Ritmo Tachicardico Frequenza cardiaca

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Indice Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Cenni di elettrofisiologia e terminologia... 1 Disposizione degli elettrodi e derivazioni... 1 Taratura e velocità di scorrimento

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica. Aritmie Definizione Per aritmia si considera ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale, inteso come ritmo a origine dal nodo del seno, regolare, con normale frequenza e conduzione.

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org CAPITOLO 3 IL RITMO CARDIACO Fino ad ora, abbiamo considerato soltanto la propagazione dell'onda di depolarizzazione generata dalla normale attivazione del NODO SA. Quando la depolarizzazione comincia

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

L Infermiere e l elettrocardiogramma

L Infermiere e l elettrocardiogramma L Infermiere e l elettrocardiogramma BORRI Michele S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia MONTANARI Carlo S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia PRAZZOLI Roberto S.Matteo Unità di Terapia Intensiva

Dettagli

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Una Stimolazione Elettrica

Dettagli

CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA

CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA MEDICINA GENERALE Dr. Alberto Serio Corso formazione specifica M.G. MIOCELLULA OLARIZZATA + _ + _ + _ + _ + _ + + _ + _ + _ + _ + _ + + _ + _ + _ + + + + + + + + + + + + + +

Dettagli

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti -Arit Cover Cartonato C --009 0:0 Pagina ATLANTE M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE Codice PRYVOL70 Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della

Dettagli

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico Formazione dell impulso elettrico Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Nodo Seno-atriale Prof. Gerardo Nigro Cattedra di Cardiologia S.U.N. Conduzione dell impulso elettrico Conduzione

Dettagli

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI Come riconoscerle Meccanismo elettrogenetico L ischemia, i traumi, la flogosi, le alterazioni strutturali, le disionie, digitale concorrono all attivazione di correnti d ingresso

Dettagli

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG (02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG L elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento utile per la diagnosi di tutte quelle situazioni che provocano l alterazione dell attività

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Alterazioni elettrolitiche - Ipopotassiemia Aumento della durata della fase 3 del

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12.1 DISTURBI DELLA FORMAZIONE DELL'IMPULSO Disturbi della formazione dell'impulso sono: bradicardia sinusale arresto sinusale blocco seno-atriale

Dettagli

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante. Interpretazione caso Dal punto di vista clinico la perdita di coscienza del nostro paziente appare del tutto suggestiva per una sincope a basso rischio. Infatti l esposizione al caldo e la fase post prandiale

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CARATTERISTICHE CLINICHE E CLASSIFICAZIONE. Il cuore funziona come pompa perché tutte le cellule che compongono le quattro camere cardiache hanno attività elettrica sincronizzata e

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore ECG basale L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore Riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi di infarto miocardico acuto e

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008 BIBLIOGRAFIA http://it.wikipedia.it Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Prof. Francesco Fedele (corso FAD PREX). Lettura e interpretazione ragionata dell'elettrocardiogramma

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI Il ritmo normale del cuore è il ritmo sinusale, con una frequenza regolare tra 60 e 100 battiti al minuto. Questa è la definizione accettata dal Criteria Committee

Dettagli

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1 6.0 ARITMIE 01/05/11 Corso ECG 1 DEFINIZIONE Aritmie: disturbo della formazione o della conduzione dell impulso Si distinguono in ipercinetiche ed ipocinetiche 01/05/11 Corso ECG 2 Iper ipo-cinetiche A.

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018 ECG Cosa sapere per non farsi prendere dal panico cardiologia sassuolo 5 Aprile 2018 Dott.sa Ermentina Bagni CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

Quando il cuore diventa matto: Diagnosi e gestione delle aritmie nei primi due anni di vita F. De Luca, A. Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Caso clinico 1 RITMO TACHICARDICO:

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria Bruno Passaretti Responsabile Unità Operativa di Riabilitazione Humanitas Gavazzeni Bergamo, 2017 L onda di depolarizzazione (le cellule

Dettagli

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive. ARITMIE RITMO SINUSALE: durante il normale ritmo sinusale lo stimolo cardiaco origina dal nodo seno-atriale (SA) ad intervalli regolari e si diffonde attraverso gli atri, il nodo atrio-ventricolare (AV)

Dettagli

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA Ecg basic II Step Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Siracusa 21 maggio 2016 F. De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ferrarotto

Dettagli

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? III congresso nazionale di Ippocrate Pisa 3 4 o5obre 2009 Saverio Marini MMG Olbia do$ore, ho la palpitazione do$ore, mi mancano i ba45 do$ore, ho

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Percorso di conduzione SA node AV node His bundle

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele La

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettrocardiogramma 27/4/2006 Cos è? L elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell attività elettrica cardiaca Il cuore, durante

Dettagli

L Elettrocardiogramma

L Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L Elettrocardiogramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del corpo dei potenziali generati ad ogni istante dalla attività elettrica del muscolo cardiaco.

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Principi Generali di Elettrofisiologia Cardiaca

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA

LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA 8. LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA Il principio su cui si basa la misurazione dell'attività elettrica del cuore è prettamente fisiologico: l'insorgere degli impulsi nel miocardio porta alla generazione

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa Giuseppe Molino MCAU Ospedale Civile Ragusa 1. Arresto cardiaco 2. Aritmie (bradi e tachi) 3. SCA 4. Varie ed eventuali F. 38 aa. Da venti minuti dolore toracico «tipico» ECG NORMALE O NON DIAGNOSTICO

Dettagli

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna Cos è l ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)? E' la registrazione grafica delle variazioni elettriche che si verificano durante

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da  Aritmia Cardiaca Aritmia Cardiaca Aritmie Cardiache Condizione caratterizzata da anomala origine e/o conduzione dell impulso elettrico cardiaco Fenomeni bradi-aritmici Fenomeni tachi-aritmici Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO EDIZIONE 1 10.09.2018 Venezia S. Donà di Piave

Dettagli

Farmaci Antiaritmici

Farmaci Antiaritmici Farmaci Antiaritmici Anatomia ed attività elettrica del cuore 1) Nodo Senoatriale (Pacemaker) 2) Nodo atrioventricolare 3) Fascio atrioventricolare (Fascio di His) 4) Rami destro e sinistro del fascio

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE Obiettivi formativi Capire cos è una aritmia Conoscere i meccanismi fisiopatologici di base Conoscere le principali forme di aritmia Conoscere le principali conseguenze clincihe delle

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 1 Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 21 Efficacia del monitoraggio non invasivo battito-battito mediante sistema Nexfin durante procedure di elettrofisiologia interventistica Maggi

Dettagli

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella Aritmie cardiache e implicazioni polmonari A. Avella Le diverse alterazioni del ritmo cardiaco, siano esse tachiaritmie, bradiaritmie o semplici manifestazioni extrasistoliche, possono produrre manifestazioni

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA CONDUZIONE DELL IMPULSO L eccitamento del cuore ha origine nel nodo senoatriale (SA), dal quale la corrente si propaga alla muscolatura atriale, al nodo atrioventricolare (AV), al sistema di Purkinje,

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia L elericità biologica In relazione col cuore La storia L elericità biologica Osservano araverso un elerometro Capillare lo smolo elerico cardiaco Araverso un sistema composto da una pila magneca e da un

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia

Dettagli

3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE

3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE 3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE Il sistema di conduzione cardiaco e' costituito da: - Nodo seno-atriale (pacemaker fisiologico) - Tratti internodali (conduzione atriale) - Nodo atrio-ventricolare

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli