p er lo sport Progetto sociale, culturale, educativo e formativo per uno sport etico, solidale e responsabile con il patrocinio di
|
|
- Gianluca Festa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 fondazione p er lo sport del comune di Reggio Emilia Progetto sociale, culturale, educativo e formativo per uno sport etico, solidale e responsabile con il patrocinio di in collaborazione con
2 SPORT e COMUNITÀ Per una migliore qualità della vita Progetto sociale e culturale, educativo e formativo per uno sport etico, solidale e responsabile Una proposta sportiva per partecipare attivamente alla progettazione del futuro della città Realizzato e promosso dalla Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia In collaborazione con Comune di Reggio Emilia CONI Provinciale di Reggio Emilia Centro Sportivo Italiano di Reggio Emilia UISP Provinciale di Reggio Emilia fondazione p er lo sport del comune di Reggio Emilia Progetto grafico: Noemi Melotti, corso di progettazione grafica Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia Supervisione: Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e Marketing Comune di Reggio Emilia
3 Indice Premessa 3 Un progetto per la comunità 5 Il comitato di indirizzo e controllo 7 I servizi comunali coinvolti 9 I partner 11 Introduzione 13 Il progetto 15 L organizzazione 17 La mission 19 Gli obiettivi 21 Le attività Management e Marketing 23 Socialità 24 Ricerca e Formazione 25 Promozione e Comunicazione 27 Gli ambasciatori 29 I supporter 31 Èthos è valore sociale 33 L attestato 35 Protocollo di partecipazione 37 Il logo 39 Codice europeo di etica sportiva 41 Dichiarazione Panathlon 45 Perché una Fondazione 47 Gli organi della Fondazione per lo sport 48 Gli impianti sportivi 49 Le associazioni partecipanti 51 Sport e Comunità 1
4 Testimonianze Si capisce molto di più di una persona in un ora di gioco che in un anno di conversazioni. Platone Lo Sport al centro della crescita culturale già nella Storia antica Agones, così venivano chiamati i giochi sportivi nell antica Grecia, dove la forza, la bellezza e l armonia erano qualità capaci di dare lustro ad una persona almeno quanto l intelligenza e la bontà d animo. Gli agones non erano soltanto competizioni da tenersi in pubblico, ma anche importanti momenti di aggregazione, fondamentali per lo sviluppo della cultura Greca in ogni sua forma. In occasione dei giochi si creava sempre un centro artistico, dove venivano rappresentate le opere dei grandi drammaturghi, si tenevano gare di poesia e si donavano alle divinità statue votive di straordinaria bellezza eseguite dai migliori artisti. Sport, arte e cultura in una vera e propria simbiosi già nella storia antica, che hanno poi portato alla nascita dei Giochi più famosi di tutti i tempi: le Olimpiadi. 2 Sport e Comunità
5 Premessa Raccogliendo le indicazioni espresse da CONI - UISP e CSI nel promuovere e sostenere i valori educativi e formativi dello sport, questo progetto intende realizzare sul territorio del Comune di Reggio Emilia un laboratorio che sappia esprimere una grande opportunità di conoscenza e di crescita sociale e culturale per tutta la comunità, rappresentata dall immenso mondo del movimento sportivo e dell aggregazione giovanile. Oggi lo sport è diventato un fenomeno sociale ed economico di primaria importanza, risultando in assoluto lo strumento migliore per educare, formare, favorire l integrazione e la solidarietà, in grado di guardare con attenzione i più giovani e rivolgersi all età matura. In un momento in cui da molte parti si segnala la fase molto delicata vissuta delle tradizionali agenzie educative (famiglia, scuola), il movimento sportivo può e deve farsi carico di queste responsabilità, in quanto i momenti aggregativi che riesce ad esprimere risultano essere l ancora di salvezza per molti giovani. Dopo il fallimento dichiarato delle azioni di recupero sul disagio giovanile e l uso delle droghe, le attenzioni devono essere rivolte in particolar modo verso la prevenzione e lo sport è il miglior strumento per una concreta opera preventiva. Così come è appurato che l attività fisica, da sola, è in grado di diminuire il rischio di mortalità per qualsiasi malattia. Abbiamo quindi bisogno di costruire assieme conoscenza, coesione, investire sui luoghi dei giovani, per la produzione culturale dei giovani e la loro formazione, promuovendo sani stili di vita. Investire nello sport significa investire nell educazione, nella salute e nella cultura dei giovani e della società civile; senza questa formazione culturale di base diventerà sempre più impegnativo il cammino verso il futuro. Questo progetto si richiama al Libro bianco sullo Sport fatto proprio dalla Comunità Europea ( ) e dal Libro bianco pubblicato dal CONI Emilia-Romagna ( ) e desidera essere uno strumento a disposizione di tutti, dal mondo giovanile dilettantistico alle Istituzioni sportive che degnamente lo rappresentano. Sport e Comunità 3
6 Testimonanze Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e donna, e niente potrà mai ricompensare la sua assenza. Pierre de Coubertin 4 Sport e Comunità
7 Un progetto per la comunità Lo sport, l educazione e la cultura, sono parti di un corpo unico, la città, e non sono meno vitali dei servizi sociali: un modello di welfare inteso come benessere delle persone e convivenza armoniosa in una comunità, tutte queste parti hanno uguale importanza e a nessuna di queste parti si può rinunciare. Per questo rinnoviamo un appello alla città. Occorre continuare nel lavoro comune per una nuova messa a punto del nostro sistema sportivo, soprattutto in questo periodo in cui l impegno di tutti è complicato dal contesto di crisi che ridimensiona i nostri programmi. In questa logica, che è la logica con cui la Fondazione per lo Sport è nata e sta egregiamente lavorando, che è la logica con la quale si stanno dando da fare tutte le società sportive di Reggio Emilia conseguendo ottimi risultati, lo sport va concepito all interno di un grande progetto per la comunità, quale elemento di coesione e di opportunità per le persone. Lo sport di base in particolare si fonda sulla gratuità e sull impegno volontario delle persone e sulle pari opportunità per tutti. Lo sport professionale deve cercare di mantenersi in linea con questo modello. Non serve concentrarsi sulla difesa delle singole società, ma sul senso della comunità, perché lo sport è luogo e veicolo di integrazione, educazione e superamento dei conflitti. In momenti come questo si pongono avanti a noi due strade: o ognuno lavora per sé, o si uniscono le forze in un lavoro comune che moltiplica le energie. Scegliamo la seconda strada, con fiducia e con la consapevolezza che dai periodi di crisi escono le idee e le energie migliori. Graziano Delrio Sindaco di Reggio Emilia Sport e Comunità 5
8 Testimonianze Si ribadisce l interesse legittimo per lo sport, in particolare per i suoi aspetti sociali e culturali, nonché per i valori sociali ed educativi che lo sport trasmette quali l autodisciplina, la sfida dei limiti personali, la solidarietà, la sana competizione, il rispetto dell avversario, l integrazione sociale, la lotta contro ogni forma di discriminazione, lo spirito di gruppo, la tolleranza e la lealtà. Unione Europea dal Trattato di Amsterdam 2 ottobre Sport e Comunità
9 Il comitato di indirizzo e controllo Sport e Comunità nasce e si sviluppa da un importante momento di confronto tra tutti i soggetti che sul territorio si occupano di attività motoria e sportiva, con l intento di valorizzare l importante ruolo sociale svolto dalle Società Sportive e dal Volontariato. Una ulteriore occasione per sostenere e rafforzare i Progetti presenti e fornire servizi per lo sviluppo dello sport di base. Una progettualità in grado di promuovere politiche di supporto, che ci vedrà ancora una volta protagonisti nell esprimere la forza di aggregazione dello sport; investimento e orgoglio della Società. Il Centro Sportivo Italiano è un associazione senza scopo di lucro, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio. Da sempre i giovani costituiscono il suo principale punto di riferimento, anche se le attività sportive promosse sono rivolte ad ogni fascia di età. La presenza nel sostenere il progetto Sport e Comunità vuole quindi essere una forte testimonianza del nostro mandato prevalentemente educativo. UISP è lieta di promuovere un progetto ambizioso, che si propone di migliorare la qualità della vita delle persone e della comunità attraverso i valori intrinseci dello sport e del movimento. Si tratta di un interessante opportunità in grado di favorire la coesione sociale e valorizzare il ruolo dell attività sportiva come strumento fondamentale di prevenzione. Un occasione anche per gli enti e le associazioni che sapranno certamente stimolare il confronto costruttivo di una rete di soggetti impegnati e attivi sul territorio. Doriano Corghi Presidente CONI di Reggio Emilia Davide Morstofolini Presidente CSI di Reggio Emilia Mauro Rozzi Presidente UISP di Reggio Emilia Sport e Comunità 7
10 Testimonianze Si riconosce la rilevanza sociale dello sport, in particolare il ruolo che esso assume nel forgiare l identità e nel ravvicinare le persone. L invito è di prestare ascolto alle associazioni sportive, con un attenzione particolare riservata allo sport dilettantistico. Unione Europea dal Trattato di Amsterdam 2 ottobre Sport e Comunità
11 I servizi comunali coinvolti Lo sport produce benessere e il benessere produce lo sport. I due termini sono diventati assiomi. Vieterei per legge la sedentarietà. Fa male al corpo, fa male alla mente. Lo sport è rigore e disciplina, affina il profilo della mente, plasma la personalità dell individuo e del gruppo, educa al confronto, sottopone al giudizio. Lo sport apre alla comunità e la rende protagonista di un bene comune. L educazione motoria nella scuola rappresenta un area importante per lo sviluppo della personalità e contribuisce in modo significativo alla costruzione dei percorsi identitari e allo sviluppo delle capacità di apprendimento. Lo sport non è solo attività fisica, ma anche una ritualità laica che se vissuta con rispetto dell Altro contribuisce a diffondere benessere sociale e a creare una comunità aperta, solidale i inclusiva. Lo sport unito alla crescita sociale e culturale per tutta la comunità è utile alla creazione di spazi aperti al dialogo, alla ricerca e alla conoscenza tra persone appartenenti a culture diverse. Mauro Del Bue Assessore allo Sport Giovanni Catellani Assessore alla Cultura e Università Iuna Sassi Assessore all Educazione Matteo Sassi Assessore alle Politiche Sociali, Lavoro e Salute Franco Corradini Assessore alla Coesione e sicurezza sociale Sport e Comunità 9
12 Testimonianze Lo sport non è solo una forma di gioco, ma una risorsa fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni individuo e di conseguenza della società di cui egli fa parte. Centro di formazione etica ed educazione allo sport 10 Sport e Comunità
13 I partner Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia CEDIS Centro Documentazione e Informazione Sportiva Club di Reggio Emilia Sport e Comunità 11
14 Testimonianze Avere una visione significa possedere un apertura, un futuro, una speranza, ma soprattutto un progetto per attuarla concretamente. Centro di Formazione Etica ed Educazione allo Sport 12 Sport e Comunità
15 Introduzione Il progetto presentato si muove coerentemente con la scelta politica effettuata di dare vita alla Fondazione per lo sport ed in particolare con la consapevolezza che, specie nell ambito del settore dei servizi pubblici locali, l efficacia nei confronti dei cittadini e delle comunità, frequentemente evocata come obiettivo delle riforme e come principio ispiratore della gestione, fatica a trovare reale compimento attraverso il ricorso alle ordinarie modalità. Il modello della Fondazione porta in sé gli elementi tipici di un sistema «sussidiario», quali la cooperazione tra individui e tra organizzazioni, le risorse motivazionali della persona, l ampliamento della libertà di scelta, il potenziamento dell innovazione: questi sono fattori chiave non solo per un organizzazione condivisa ed efficace del servizi da erogarsi, ma anche per porre le premesse con cui affrontare il futuro in un contesto segnato da profonde trasformazioni sociali e culturali e da una congiuntura economico-finanziaria, che mostra ogni giorno di più la sua inquietante drammaticità. Stare insieme è il presupposto per salvarsi insieme, perché è evidente che dai momenti difficili si esce se nessuno rimane indietro. Per fare ciò è necessario creare un tavolo progettuale che aggreghi gli attori più rilevanti del territorio e non solo in ambito sportivo. Per questo il progetto non si limita solamente a vedere coinvolti con la Fondazione per lo Sport, il CONI, il CSI, l UISP, il CIP e le società sportive, ma anche le intelligenze e le energie di cinque Assessorati del Comune: Assessorato allo Sport; Assessorato alla Coesione e Sicurezza Sociale; Assessorato alla Cultura e Università; Assessorato alla Educazione; Assessorato alle Politiche Sociali, Lavoro e Salute Grazie quindi alla creazione di un processo reticolare nell ambito culturale ed educativo, di cui lo sport a pieno titolo fa parte, si potrà ottimizzare l uso delle risorse e delle efficienze a disposizione e di indirizzarle verso politiche generali condivise. La scelta di un largo coinvolgimento di soggetti è finalizzata dunque a ricondurre a progetto di città la funzione culturale ed educativa dello sport, che si intende svolgere unitamente con le articolazioni dirette dell Amministrazione comunale, con tutte le istituzioni culturali e con tutte le agenzie, gli enti, le associazioni che ne possono e ne vogliono far parte. L obiettivo di far riconoscere intorno a un progetto educativo di comunità gli attori dell intero sistema culturale ed operativo ha come scopo anche quello di riposizionare il mondo sportivo cittadino rispetto all emergere di nuove esigenze, con l intendimento specifico di non disperdere tutte le ricchezze accumulate nel corso degli anni all interno di quello che anche a livello Sport e Comunità 13
16 Fare rete significa oggi non solo preservare il sistema sport dalla caduta conseguente all attuale crisi che investe ogni ambito di attività e vuol dire non solo operare insieme, ma prima di tutto conoscere ed imparare insieme, per capire ciò che in questo contesto occorre fare per dare risposta ai problemi. Il mondo che cambia, a sua volta cambia noi e la consapevolezza dei cambiamenti obbliga a cambiare la nostra consapevolezza. Tuttavia per accrescere l ambito della conoscenza necessaria non sono sufficienti relazioni intersoggettive, così come non basta confrontarsi con altre persone per introdurre creatività. L apertura culturale ed un pensiero dinamico, in grado di affrontare la quotidianità, ma senza piegarsi a modalità predefinite o ripiegarsi nella contemplazione del proprio passato per quanto glorioso, è una condizione indispensabile per poter guardare al domani. In questo senso l esistenza della Fondazione segna per il mondo sportivo un punto di vantaggio, perché se il ruolo del Comune è quello di driver della rete, ciascuno degli attori è a sua volta chiamato a guidare nel proprio ambito il sottosistema dei soggetti coinvolti. La credibilità e la referenzialità sono lo strumento necessario per giocare un ruolo di primo piano anche nell intero macrosistema cittadino. Oggi occorre capire che lo sport è al centro di una rete culturale, in cui è chiamato a giocare un ruolo importantissimo: disimpegnarsi rispetto a questo ruolo non vuol dire solo sottrarsi ad una ulteriore fatica, ma diventare marginali. Maggiore è il ruolo che lo sport saprà giocare all interno di questa rete di comunità, che è la città, maggiore sarà la considerazione in cui esso verrà tenuto. Ciò vale anche in termini di allocazione di risorse: se il mondo sportivo si limiterà ad una contemplazione di se stesso, sarà destinato ad una lenta eclissi. Questo è un progetto aperto, un occasione in cui fin dall inizio gli attori chiamati possano competere per arricchire il progetto di competenze. Sport e Comunità è la sfida che prima di tutto lanciamo a noi stessi: è lo sforzo per raggiungere assieme nuovi traguardi che ci consentano di essere come siamo fin qui stati uno degli attori protagonisti e, speriamo, sempre più rilevanti nella vita della nostra città. In pochi ricordano che il termine agonismo ed agonia hanno in fondo lo stesso étimo. Ed è in effetti così. Nella coincidentia oppositorum (=coincidenza degli opposti) che talvolta accompagna la realtà, si svela spesso l ambivalenza di una situazione critica, da cui si può uscire soccombenti o rafforzati. In un crescente contesto di risorse decrescenti, se non sarà questo il nuovo agòne nel quale il mondo sportivo deciderà di cimentarsi, il miope ripiegamento dello sport agonistico su se stesso segnerà anche nella distribuzione delle risorse l inizio dell agonia dello sport. L obiettivo invece è un altro e in quest ottica giocare il proprio ruolo per poter partecipare ai processi cognitivi, progettuali, decisionali, distributivi significa arricchire il tradizionale sport competitivo e trasformarlo anche in un sport delle competenze. 14 Sport e Comunità
17 Il progetto MANAGEMENT E MARKETING SOCIALITÀ RICERCA E FORMAZIONE PROMOZIONE E COMUNICAZIONE Gestione societaria Gestione impianti: Sicurezza Responsabilità Contrattazione utenze Energie alternative Tutela ambientale Disabilità Solidarietà Integrazione Coesione sociale Mutualità Sostenibilità Rispetto Multisportività Dialogo con famiglie Dialogo con la Scuola Prevenzione Ricerche su: Inclusione sociale Alimentazione - Doping Droghe - Alcool - Fumo Tipologia dei praticanti Giornalino Web Contatto con società e tesserati Manifestazioni: Quattroporte Palio Città del Tricolore Sport di strada Natale dello sportivo Scambi sportivi internazionali ÉTHOS Valore Sociale Certificazione etica, gestionale e partecipativa Sport e Comunità 15
18 Testimonianze Lo sport è un attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali essenziali. E un fattore di inserimento, di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. Dichiarazione del Consiglio Europeo Nizza, Dicembre Sport e Comunità
19 L organizzazione Direzione: Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia Direzione generale organizzativa e amministrativa Comitato d indirizzo e di controllo: Collaborazioni: Comitato scientifico: CONI Comitato di Reggio Emilia CSI di Reggio Emilia UISP di Reggio Emilia Assessore allo Sport Assessore alla Coesione e sicurezza sociale Assessore alla Cultura e Università Assessore all Educazione Assessore alle Politiche sociali, Lavoro e Salute CIP Provinciale di Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia AUSL di Reggio Emilia ASMN di Reggio Emilia Lega contro i Tumori, Sez. LILT di Reggio Emilia Luoghi di Prevenzione promozione della salute Officina educativa Scuola Regionale dello Sport Emilia-Romagna Osservatorio Sportivo Provinciale Reggio nel Mondo Centro interculturale Mondinsieme Panathlon International Club di Reggio Emilia Indicazioni linee di politica sportiva, indirizzi iniziative e verifica loro realizzazione Valutazioni ed azioni di supporto alle iniziative individuate. Indicazioni percorsi attuativi delle iniziative proposte Sport e Comunità 17
20 Testimonianze Se l uso delle droghe distrugge il corpo e la mente, lo sport invece li rende più forti e sani. Se l abuso di droga ti toglie ogni incentivo, lo sport ti coinvolge invece a lottare per raggiungere il massimo dei risultati. Se l abuso di droga minaccia i rapporti di amicizia, lo sport crea partecipazione. E se chi è senza scopo nella vita è più vulnerabile all uso di droghe, chi invece pratica lo sport trova uno scopo ed un sostegno. Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite 26 Giugno Sport e Comunità
21 La mission Nel cantiere educativo di una città che cammina e si trasforma come Reggio Emilia, il movimento sportivo deve saper recitare un ruolo trainante in grado non solo di esprimere i valori etici e morali che sostengono lo sport, ma anche di impegnarsi per ribadire i concetti di sostenibilità e responsabilità nello sport. Inoltre non bisogna mai abbassare la guardia di fronte alla corruzione, al doping, alla violenza e alla maleducazione. Le indispensabili azioni di prevenzione verso il disagio sociale, la necessaria sensibilità e attenzione verso l integrazione e la solidarietà, la sempre maggiore vicinanza fra attività motoria e disabilità, sono tutti aspetti verso i quali l associazionismo sportivo non può rimanere escluso se si vuole che allo sport sia riconosciuto il suo vero ruolo sociale e culturale di efficace valore aggiunto interrelazionale per la nostra società civile. Promuovere e sostenere momenti di ricerca e di confronto, di approfondimento culturale per i praticanti, per le famiglie coinvolte e per tutti i dirigenti permetterà di studiare meglio l evoluzione del nostro movimento sportivo e di fare emergere e sostenere con forza i valori sociali, pedagogici e culturali essenziali, i quali forniscono un contributo decisivo all educazione e alla formazione dei giovani, nonché alla vita democratica, sociale e culturale. Le attenzioni rivolte agli aspetti gestionali, alla sicurezza, all ecologia ed alle energie alternative, ci porteranno ad una sempre più significativa tutela ambientale e rispetto delle comunità. Ci sembra un positivo contributo per perseguire una sempre migliore qualità della vita, orgogliosi di poter sostenere che uno sport responsabile è un importante capitale sociale. Sport e Comunità 19
22 Testimonianze Lo sport fa emergere la parte migliore dei giovani favorendo lo spirito di squadra, il cameratismo e amicizie che possono durare per tutta la vita. Antonio Maria Costa, Direttore Esecutivo UNODC 26 Giugno Sport e Comunità
23 Gli obiettivi In un cammino percorso in collaborazione con CONI - UISP e CSI, per la realizzazione di politiche sportive sociali, di tutela del territorio e della salute, riconoscendoci in un forte messaggio educativo ed etico, ci proponiamo i seguenti obiettivi: DIFFONDERE un idea forte dello sport, dei suoi diritti, delle sue potenzialità e risorse che, anche se riconosciute, troppo spesso non vengono adeguatamente sostenute. PROMUOVERE manifestazioni, eventi e concorsi che sappiano esprimere un grande coinvolgimento giovanile e rappresentare momenti di fratellanza e solidarietà, in grado di rivolgersi anche in campo internazionale. ATTIVARE ricerche ed approfondimenti sulle tipologie dei giovani praticanti, approfondendo il tema degli abusi, dell inclusione sociale e dell alimentazione, promuovendo indagini sul fabbisogno di impiantistica, favorendo anche confronti con altre realtà nazionali ed internazionali. SOSTENERE momenti formativi riferiti agli operatori del mondo sportivo per migliorare la conoscenza sugli aspetti gestionali, sull utilizzo delle energie alternative e stimolare l attenzione sulla tutela ambientale. SENSIBILIZZARE tutto il mondo sportivo sulle necessarie collaborazioni da attivare con il mondo della disabilità, sulla solidarietà e sul ruolo che lo sport recita in favore di una migliore integrazione. FAVORIRE la comunicazione con società sportive, tesserati e loro famigliari per un maggiore coinvolgimento di tutti gli attori dello sport giovanile, facendo maturare una sempre maggiore consapevolezza sul reale obiettivo che assieme debbono perseguire. VALORIZZARE il lavoro svolto dalle associazioni sportive impegnate nel progetto, sostenendo in particolare le azioni rivolte verso le realtà più deboli e svantaggiate, incentivando le società sportive che dimostrano la coerenza delle proposte, rispetto alla coerenza del Progetto. Sport e Comunità 21
24 Testimonianze Lo sport può svolgere un ruolo importante per migliorare la vita di ogni singolo individuo, anzi non soltanto per ogni singolo individuo, bensì di intere comunità. Sono convinto che i tempi sono maturi per esortare i Governi, le organizzazioni di aiuto allo sviluppo e la società a trovare mezzi e vie per integrare sistematicamente lo sport in progetti d aiuto per bambini, in particolare per i bambini che vivono nella povertà o che sono vittime di malattie e conflitti. Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite Anno Internazionale dello Sport Sport e Comunità
25 Le attività [ Management e marketing Promuovere momenti di approfondimento per tutti gli aspetti gestionali che riguardano l impiantistica sportiva, con particolare attenzione alla sicurezza ed alla responsabilità. La conoscenza dei vantaggi forniti dall utilizzo di energie alternative e quelli ricavati dal libero mercato in tema di utenze, potrà sicuramente creare condizioni vantaggiose per quanto riguarda i costi gestionali. Così come deve essere espressa una significativa collaborazione con le istituzioni sportive, fornendo loro anche un sostegno per l organizzazione di percorsi formativi sulle gestioni societarie e sulla gestione dell impiantistica sportiva. Risulterà quindi evidente come la gestione societaria debba prevedere la responsabilità sociale e d impresa, dove le attività svolte durante l anno dovranno avere una particolare attenzione al benessere sociale prodotto ed il rispetto dei propri aspetti amministrativi. Così come risulterà importante valutare il perseguimento di una certificazione etica e gestionale nello sport, seguendo le linee già individuate dall ISECERT. Inoltre, la necessità che lo sport debba essere svolto in ambienti adeguati, soprattutto in coincidenza di eventi significativi, rende di particolare importanza una sempre maggiore considerazione della tutela ambientale. Sport e Comunità 23
26 Le attività [ Socialità La Carta Olimpica ci ricorda che lo sport è un diritto di tutti, ogni discriminazione rispetto la nazionalità, la razza, la religione, l orientamento politico o qualsiasi altra forma di esclusione è incompatibile con una pratica sportiva responsabile. Lo sport deve fornire il proprio apporto affinché questi aspetti trovino maggiori attenzioni e sensibilità sia nei giovani che nei praticanti di età matura, sia nei dirigenti che nelle famiglie. L aggregazione sportiva deve essere intesa a pieno titolo anche come strumento di prevenzione del disagio giovanile e di una migliore qualità della vita. Inoltre, il tema della disabilità è un veicolo efficace per la promozione dell inclusione sociale ed in questo l attività sportiva può recitare un ruolo molto importante. La Fondazione per lo Sport intende: sensibilizzare le associazioni sportive aderenti al progetto al fine di coinvolgerle direttamente per realizzare iniziative e collaborazioni con organizzazioni impegnate a favorire l integrazione della disabilità, approfondendo con la loro collaborazione l esistenza di barriere architettoniche negli impianti sportivi; Esprimere attenzioni ed iniziative rivolte a favorire l integrazione, in particolare a sostegno dei giovani stranieri nelle formazioni sportive; rivolgersi direttamente alle persone di tutte le età, sostenendo tutte le situazioni che attraverso lo sport sappiano coinvolgere altre realtà o favorire forme di socialità; rendersi partecipe di processi educativi volti a contrastare la preoccupante crescita di maleducazione, arroganza e bullismo, educando al rispetto e alla non violenza, per favorire nello sport un comportamento socialmente responsabile. 24 Sport e Comunità
27 Le attività [ Ricerca e formazione In una società in cui il numero di patologie è in forte aumento, promuovendo la salute ed il benessere fisico, lo sport acquista per la collettività un ruolo molto importante attraverso una serie di strumenti: un approfondita conoscenza ed una adeguata promozione multidisciplinare, che fornisca ai più giovani l opportunità di fare diverse esperienze, permettendogli la scelta dello sport più appropriato alle sue caratteristiche ed alla tipologia della sua personalità; lotta al doping in tutte le sue forme; lotta all uso di sostanze stupefacenti, all abuso di alcool e fumo; corretta educazione alimentare per combattere il fenomeno sempre più crescente del sovrappeso e dell obesità. Per affrontare nel migliore dei modi queste tematiche, lo sport deve sapersi trasformare in un insostituibile laboratorio di approfondimento e di studio, in grado anche di coinvolgere attivamente le famiglie. La realizzazione di percorsi di ricerca, di confronto e di comunicazione, porterà una forte crescita culturale nel mondo sportivo ed una maggiore consapevolezza del suo ruolo culturale e formativo nella crescita della società civile. Avvalendosi delle professionalità e della collaborazione di esperti si potranno comprendere meglio le continue evoluzioni dei fenomeni sociali ed avere dati certi sulla tipologia dei praticanti, affinché il canale sportivo risulti un importante mezzo di formazione e di prevenzione, contro la droga ed il disagio giovanile. Sport e Comunità 25
28 Le attività [ Ricerca e formazione Per rafforzare il dialogo con la Scuola, sarà importante favorire e sostenere le iniziative di promozione dello sport come attività motoria promosse nella Scuola da parte di CONI - UISP e CSI. Inoltre sarà indispensabile creare sinergia fra il movimento sportivo nelle sue espressioni più ampie ed il mondo della Scuola, stimolando forme di collaborazioni dirette. Adotta una Scuola Si vogliono stimolare le associazioni sportive ad attivare una significativa collaborazione con almeno UNA Scuola Primaria o UNA Scuola Secondaria di 1 grado presenti sul suo territorio, affinché venga favorita l ospitalità presso i propri impianti sportivi per lo svolgimento di iniziative motorie e sportive promosse delle Scuole individuate. Trovando il sostegno della Fondazione e seguendo le indicazioni di CONI-CIP-CSI-UISP, le stesse associazioni dovranno impegnarsi per organizzare presso le stesse Scuole alcuni momenti d incontro con gli studenti, supportati adeguatamente da testimonial, per realizzare importanti occasioni (vere e proprie lezioni informative) cha sappiano approfondire il tema dell educazione sportiva e sociale. Oltre la Scuola Sempre con l aiuto della Scuola, l associazione sportiva potrà organizzare un momento quotidiano extra sportivo che permetta ai giovani atleti di poter utilizzare di un servizio di doposcuola adeguatamente assistito, affinché possano sopperire alle difficoltà organizzative che oggi le famiglie incontrano sempre più frequentemente. 26 Sport e Comunità
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA (approvato dai Ministri europei responsabili per lo Sport, riuniti a Rodi per la loro 7^ conferenza, 13-15 maggio 1992) FAIR PLAY - IL MODO VINCENTE CHI GIOCA LEALMENTE
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA
CONSIGLIO D EUROPA 7^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Rodi, 13 15 maggio 1992 CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA Introduzione Interesse centrale del Codice Definizione del fair play
Il Banco sposa il Codice europeo di etica dello sportivo
Comunicato stampa n. 74/ 2011-2012 Il Banco sposa il Codice europeo di etica dello sportivo La Dinamo del presidente Sardara fa suoi i principi della carta europea del 1992. Il testo integrale sarà pubblicato
Codice di Etica Sportiva Tratto dal Codice Europeo di Etica Sportiva e parte integrande del Regolamento di Sala del Club Scherma Cambiano
1 Codice di Etica Sportiva Tratto dal Codice Europeo di Etica Sportiva e parte integrande del Regolamento di Sala del Club Scherma Cambiano Sommario Codice di Etica Sportiva Sommario Obiettivi Definizione
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DELLO SPORT
Osservatorio sui Diritti dei Minori CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DELLO SPORT Per i giovani e con i giovani Presentazione Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti,
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane (Athens Declaration for Healthy Cities) Atene, Grecia, 23 giugno 1998 Mondiale della Sanità possono sostenere le azioni su cui si fonda la salute per tutti a livello
PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile
PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI Documento riservato non riproducibile CHI SIAMO La XXL PALLACANESTRO è un associazione sportiva dilettantistica, nata ufficialmente nel 1989, che opera sul territorio
CARTA EUROPEA DELLO SPORT
CONSIGLIO D EUROPA CDDS Comitato per lo Sviluppo dello Sport 7^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Rodi, 13 15 maggio 1992 CARTA EUROPEA DELLO SPORT Articolo 1 Scopo della Carta Articolo
CARTA della promozione della
Il Forum è un'iniziativa del DSS e del DECS per migliorare la qualità della vita nella scuola CARTA della promozione della in Ticino c/o Centro didattico cantonale Viale Stefano Franscini 32 6500 Bellinzona
PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL
PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.
via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Le Olimpiadi entrano nelle scuole Firmato il protocollo tra TOROC e MIUR
COMUNICATO STAMPA 26/2003 Le Olimpiadi entrano nelle scuole Firmato il protocollo tra e MIUR (TORINO, 17 MARZO 2003) Valentino Castellani, presidente del e la senatrice Maria Grazia Siliquini, sottosegretario
MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS
CODICE ETICO Art. 1 Premessa L'Associazione Sportiva Dilettantistica A.s.d. 360 MTB (di seguito l'associazione) opera nell ambito sportivo del ciclismo. L'Associazione riconosce lo sport quale strumento
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
INTRODUZIONE. Perché abbiamo stilato questo Codice?
INTRODUZIONE Perché abbiamo stilato questo Codice? Con questo insieme di regole la società GSD MontecatiniMurialdo vuole avvicinarsi ai propri giovani calciatori, cercando di insegnare loro le fondamentali
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si
Meeting nazionale sulle Politiche giovanili
Meeting nazionale sulle Politiche giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello sviluppo sostenibile Urbino 13-14-15-16 Luglio 2005 Investire nella
giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE PREMESSA Per la prima volta quest anno la responsabilità sociale in Italia diventa un tema diffuso di dibattito
CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, 16-18 gennaio 2005
CONVEGNO NAZIONALE SCUOLA E VOLONTARIATO Palermo, 16-18 gennaio 2005 "Non so quale sarà il vostro destino, ma una cosa la so: gli unici tra voi che saranno felici davvero saranno coloro che avranno cercato
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,
Istituto Comprensivo Enzo Biagi Roma
Istituto Comprensivo Enzo Biagi Roma Via Orrea, 23 00123 Roma Tel. 063037022 - fax o630436063 Staffetta 4 x 100 misti tutti in gara per la Cittadinanza, Costituzione, Salute e Sicurezza! L importante non
Livelli di Formazione
C.O.N.I. FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA Piano di formazione dei Quadri Tecnici Livelli di Formazione degli Istruttori di Scacchi Compiti, profili di attività, competenze, conoscenze e struttura della
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI Prof.ssa Marilina Marrone COS È L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI (EDU)? «L EDU è una pratica intenzionale e partecipativa vòlta a favorire la presa di
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Partecipi e solidali voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5 OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 Obiettivi
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Anno scolastico 2008/2009 INTRODUZIONE Il piano educativo fa parte del Piano dell offerta formativa dell Istituto ed è stato elaborato seguendo
LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO C A R TA D E I VA L O R I 2 0 0 9 LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO C A R TA D E I VA L O R I 2 0 0 9 LA CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO La Carta dei valori è
L Assemblea Generale,
Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli
Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica
Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA Premessa Nel marzo 2007 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti
Progetto Scacchi a scuola Anno scolastico 2015 / 2016
Progetto Scacchi a scuola Anno scolastico 2015 / 2016 La Federazione Scacchistica Italiana (F.S.I.) è una Disciplina Sportiva Associata al C.O.N.I. (D.S.A.), senza fini di lucro, con personalità giuridica
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,
La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio
COMUNE DI MASSA Assessorato Turismo, Cultura, Pubblica Istruzione e Gemellaggi La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio COMUNE DI MASSA
Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO Via Natta, 11-20151 MILANO TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 -C.F.: 80122690151 e-mail - info@iiscardano.it Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti l opportunità di lavorare professionalmente nello sport Attività e insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingue e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, LA COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI, IL COMUNE DI VEZZANO, IL COMUNE DI
La Dichiarazione di Pechino
La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE P.E.I. Progetto Educativo d Istituto
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE P.E.I. Progetto Educativo d Istituto ANNO SCOLASTICO 2011/2012 IL PROGETTO EDUCATIVO (P.E.I.) è il documento fondamentale che espone l orientamento
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria
educazione alla legalità
Coordinamento LIBERA TOSCANA educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva Percorsi e Laboratori Per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado a.s. 2011-2012 In collaborazione con:
e ilgioco com inciò..
e ilgioco com inciò.. PROGETTO EDUCATIVO 1.1 PRESENTAZIONE GENERALE Il progetto CRD si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado del paese con attività diurne presso
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Chiunque sia, ovunque si trovi, l uomo vive nel movimento: il suo corpo è un mondo di movimento in sé Il movimento non è verbale
IL PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO
IL PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO Aprile 2013 1 La Polisportiva San Marco è una realtà presente all interno dell Oratorio San Marco dal 1970 e si propone di educare ai valori cristiani attraverso la pratica
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare
approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05
MASTER ITALIA S.p.A. approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05 PREMESSA Questo codice etico, redatto volontariamente da Master Italia S.p.A. e approvato dal suo consiglio di amministrazione,
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione PREMESSA Cittadinanza e Costituzione è una disciplina di studio introdotta in
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA Silvano MARSEGLIA E per me un grande piacere ed un onore aprire i lavori di questo nostro Congresso Straordinario
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO D I R E Z I O N E G E N E R L E P E R L O S T A T U S D E L L O S T U D E N T E, L E P O L I T I C H E G I O V A N I L I E L E A T T I V I T A M O T O R I E
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223
Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013
Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi
Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado
Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,
Dalla rete tante idee per costruire a Natale
Dalla rete tante idee per costruire a Natale Il Natale è un momento speciale per i bambini e per gli adulti, educare al senso di appartenenza alla propria comunità, con le proprie scelte di fede e di valori,
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2014 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA Nelle scuole dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d Elsa si è venuta rafforzando negli ultimi anni la collaborazione tra scuola e famiglie. La nascita del Comitato
CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA
CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA E la prima volta, in questa tornata elettorale, che il Presidente Regionale CIP non sarà eletto dalle Società sportive dei disabili, ma dalle Federazioni olimpiche
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE
CURRICOLO PER L ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Presentazione LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE Secondo la delibera del Collegio dei Docenti tenutosi in data 3 ottobre 2013
Bambine e Bambini costruttori di pace
Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
La nostra idea di bambino...
Conservare lo spirito dell infanzia Dentro di sé per tutta la vita Vuol dire conservare la curiosità di conoscere Il piacere di capire La voglia di comunicare (Bruno Munari) CITTÀ DI VERCELLI Settore Politiche
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA Un percorso di professionalizzazione dei Dirigenti sportivi Modenesi Bando di Indizione Programma Scheda di iscrizione Il Contesto di riferimento Il movimento
PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito
PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo
PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la
CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).
COMUNE DI VALENCIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES). INTRODUZIONE L Associazione delle Capitali Europee dello Sport (ACES)
Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione
AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo
VA IN SCENA L'INCLUSIONE: "CI VORREI ESSERE ANCH'IO"
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO VA IN SCENA L'INCLUSIONE: "CI VORREI ESSERE ANCH'IO" SETTORE e Area di Intervento: Area di intervento A Settore Assistenza Codifica 06 (Disabili)
Stili di vita e salute
Stili di vita e salute Ragazzinsieme - Esperienze in movimento tra salute, ambiente, cultura e tradizioni Annamaria Giannoni in collaborazione con Sandro Tacconi Direzione generale diritti di cittadinanza
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI Raccomandazione Rec(2001)1 del Comitato dei Ministri (degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale (adottato dal Comitato dei Ministri (degli Esteri)0il
Civiche per il Trentino Principi e linee programmatiche. diegomosna.it
Civiche per il Trentino Principi e linee programmatiche diegomosna.it Civiche per il Trentino Principi e linee programmatiche segreteria@diegomosna.it facebook.com/diegomosna.it @diegomosna 3 La coalizione
MANIFESTO DELLA CULTURA D IMPRESA
MANIFESTO DELLA CULTURA D IMPRESA GRUPPO DI LAVORO CULTURA D IMPRESA MANIFESTO DELLA CULTURA D IMPRESA GRUPPO DI LAVORO CULTURA D IMPRESA Manifesto della Cultura d Impresa MANIFESTO DELLACULTURA D IMPRESA
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 Cittadinanza e Costituzione COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche NUCLEO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 PREMESSA L Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) fa sì che gli alunni
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: DECISAMENTE ABILI 2014 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio e nelle
IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ;
IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ; IL CALCIO È SEMPLICITÀ; IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO
IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA
PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015
Progetto Manufacto Piacenza, maggio 2015 INDICE CHI SIAMO E COSA FACCIAMO 3 CONTESTO E SITUAZIONE PROBLEMATICA 5 IL NOSTRO PROGETTO 5 2 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Siamo una rete di organizzazioni per l
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Intervento di Franco Gervasoni, direttore SUPSI SALUTO - Consigliere di Stato, Manuele Bertoli - Capodicastero Educazione, culto e partecipazioni comunali del Municipio
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Educare alla pace per educare nella pace PREMESSA La finalità principale della scuola è
Progetto: COMUNICA CoLOMBA
Progetto: COMUNICA CoLOMBA 1. Chi siamo CoLOMBA Cooperazione Lombardia, è l Associazione delle Organizzazioni Non Governative lombarde e raccoglie 105 ONG, dalle più grandi alle più minuscole. Il minimo
Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN.
L I.C. è composto dai seguenti plessi: 1 Scuola dell Infanzia San Francesco 4 Scuole primarie: De Amicis, Pasini, Pertile, Rodari 1 Scuola Secondaria di 1 grado Mainardi Orario scolastico a.s. 2015/16
La Scuola dei Diritti Umani
La Scuola dei Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.»
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
PROFILE. La Kick Off Group ha il suo core business in tre grandi aree di specializzazione:
PROFILE La Kick Off Group ha il suo core business in tre grandi aree di specializzazione: La Kick Off Group nasce con la prospettiva di offrire al mercato il proprio know how, basandosi sull esperienza
LA SFIDA EDUCATIVA I MASS MEDIA
LA SFIDA EDUCATIVA I MASS MEDIA Tra Educazione e comunicazione c è uno stretto rapporto, un rapporto originario, poiché si educa comunicando. Al tempo stesso, ci si educa a comunicare. Comunicazione ed
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo