SVILUPPO SOSTENIBILE E COMPETITIVITÀ DELLE GRANDI IMPRESE COMMERCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO SOSTENIBILE E COMPETITIVITÀ DELLE GRANDI IMPRESE COMMERCIALI"

Transcript

1 SVILUPPO SOSTENIBILE E COMPETITIVITÀ DELLE GRANDI IMPRESE COMMERCIALI 17 maggio 2010 Mario Risso

2 Una definizione di sviluppo sostenibile riconducibile alle imprese Sviluppo sostenibile significa condurre l attività in modo da conciliare oggi i bisogni dell azienda con quelli degli stakeholders, proteggendo, sostenendo ed aumentando la disponibilità di risorse naturali per il domani. UN

3 Impresa e ambiente naturale Nel passato, crescita senza limiti, energia a basso costo e illimitata e abbondanza di materie prime erano elementi che caratterizzavano il fare business, il futuro invece, sembra offrire un nuovo paradigma, basato sulla crescita controllata, sul risparmio energetico e sul riutilizzo dei materiali riciclati.

4 Impresa e ambiente naturale Le imprese dovrebbero considerare il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali come un opportunità. Solo recentemente le imprese hanno cominciato a considerare i fattori ambientali non in termini di vincoli (evitare sanzioni o situazioni di emergenza), ma come fattori chiave per lo sviluppo aziendale su cui costruire opportune scelte strategiche.

5 Ambiente Filiera Settore Fattori Approvvigionamento Impresa R&S / Trasformazione/ Vendita Mercato Distribuzione Primo mercato Consumatore/Utilizzatore Mercato finale

6 Impresa, ambiente e consumo Il consumatore odierno, sofisticato e culturalmente evoluto, non è interessato semplicemente a nuovi prodotti ma vuole conoscere l impresa che li produce, le condizioni di lavoro con cui vengono realizzati e come la loro produzione impatta sull ambiente e sulla crescita economica delle comunità locali coinvolte nella loro produzione. I consumatori desiderano prodotti, marchi e imprese che riflettano le proprie attitudini sociali-ambientali così come i loro gusti personali (Strong, 1996; Shaw e Clarke, 1998, Harrison e al., 2005), e sviluppano una maggiore coscienza sociale nel valutare e consumare i prodotti (Freestone e McGoldrick, 2008; Hemingway e Maclagan, 2004; Kahle e al., 1998; Macchiette e Roy, 1994).

7 Motivi del rispetto dell ambiente come priorità strategica la convinzione che un comportamento di pura risposta ai vincoli legislativi non consente di valorizzare in termini competitivi i vantaggi di costo o di barriere all entrata connessi alla eco-efficienza; la consapevolezza pragmatica che i problemi ambientali e della sicurezza dei prodotti tendono a peggiorare col tempo, pertanto il migliore approccio è di sistemarli subito, anticipando i vincoli normativi; la possibilità di ottenere una maggiore apertura verso i propri prodotti da parte dei consumatori; la necessità di non risultare emarginati da quei mercati che impongono elevati standard di compatibilità ambientale

8 Il rapporto tra impresa ed ambiente riguarda diverse dimensioni. Giuridica - normativa Strategica Organizzativa

9 Funzioni con manager impegnati full o part-time in programmi ambientali Produz. R&S Approvv. Marketing Qualità Finanza Fonte: Lent,Wells 2008

10 AMBIENTE NATURALE E IMPRESE COMMERCIALI

11 Canale logistico e canale commerciale Produzione percorso logistico tempi articolazione canale commerciale Livello intermedio della distribuzione Negozi Consumatore Spazio coperto dalla rete di vendita

12 Obiettivi dell impresa commerciale collegati alla gestione ambiente naturale Differenziazione degli assortimenti Ottimizzazione dei flussi logistici Ottimizzazione delle strutture di vendita

13 Strategie della GDO nella gestione del rapporto con l ambiente naturale strategia ecology pull strategia ecology push strategia in house

14 Strategia ecology pull Questo approccio si basa sulla capacità della distribuzione di orientare le scelte dei fornitori verso una maggiore sostenibilità. L azione può essere diretta, nel senso della selezione delle aziende produttrici attraverso criteri di vendor rating che includono elementi quali la politica ambientale del fornitore, la definizione dell imballaggio, la composizione e le caratteristiche del prodotto, o indiretta, laddove l intermediario commerciale sia in grado di esercitare pressioni anche sulle aziende di marca. In questo senso, ad esempio, nella scelta dell assortimento può essere accordata una preferenza ai prodotti certificati o alle marche che adottano label ecologici riconosciuti quale il marchio comunitario Ecolabel; L Ecolabel è un etichetta ambientale volontaria che certifica i prodotti ambientalmente compatibili, facilitando i consumatori ad identificare i prodotti verdi, grazie ad un unico logo (il fiore europeo) nei 25 Stati membri dell Unione Europea, oltre che in Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

15 Strategia ecology push La grande distribuzione opera in una posizione privilegiata lungo la supply chain in quanto si trova a diretto contatto con il consumatore finale con cui può interagire e comunicare. Da ciò derivano diverse opportunità per accrescere l educazione ambientale dei cittadini e spingere la domanda di prodotti eco-compatibili. Le tecniche a disposizione sono quelle tipiche della promozione delle vendite e vanno dalla predisposizione di specifiche azioni informative realizzate nei punti vendita fino alla creazione di corner ecologici o isole ecologiche, dove vengono raggruppati prodotti con particolari valenze. Inoltre la grande distribuzione può utilizzare lo spazio espositivo e il layout per promuovere la propria immagine istituzionale con specifiche campagne di comunicazione

16 strategia in house interventi sulle infrastrutture al fine di migliorare il profilo ambientale dell attività tipica svolta dalle aziende di distribuzione: progettazione delle strutture nel rispetto dei principi della bioarchitettura, utilizzo di materiali efficienti da un punto di vista energetico, attenzione all impatto visivo. Una dimensione sempre più rilevante fa riferimento agli impatti indiretti generati dall insediamento in aree densamente urbanizzate. Impatto sulla viabilità urbanae ottimizzazione dei flussi logistici in entrata e in uscita, agendo sulla tipologia di mezzi di trasporto utilizzati, sui percorsi e sugli orari di consegna, sulla gestione dei magazzini. La diffusione dell e-commerce e di comportamenti di acquisto online pone i distributori davanti a nuove sfide anche dal punto di vista ambientale. Ad esempio, la razionalizzazione dei percorsi di consegna della merce e le problematiche di logistica all indietro per il ritiro dei resi. Infine, in alcuni contesti geografici (Svizzera e Nord America) e per talune merceologie (caffè, the, prodotti per la prima colazione, granaglie e prodotti secchi, detersivi e bevande, ecc.) stanno emergendo con forza forme di retail in bulk, formato distributivo che permette di coniugare sostenibilità (riduzione degli imballaggi, minori sprechi di prodotto lungo la filiera, maggiore efficienza nella logistica) con una buona competitività rispetto ai prodotti tradizionali e un risparmio per il consumatore.

17 Strumenti Assortimenti mirati al rispetto dell ambiente Gestione degli imballaggi Logistica di ritorno (Reverse logistic) Progettazione degli impianti e risparmio di energia

18 Differenziazione dell offerta Catena di negozi alimentari totalmente biologici e rispettosi dell ambiente Punti vendita in USA, UK e Canada

19 Differenziazione dell offerta Coop Italia

20 Vivi Verde Coop Linea concepita per sensibilizzare le persone sui temi della salvaguardia dell ambiente e per realizzare concretamente un economia sostenibile. La linea comprende infatti i prodotti Coop da agricoltura biologica, buoni, sani, genuini e a ridotto impatto ambientale, e i prodotti Coop non alimentari a basso impatto, realizzati con criteri sostenibili e di compatibilità ambientale. Si tratta di centinaia di prodotti che comprendono tutti i settori merceologici dei supermercati e ipermercati Coop.

21 Esempio di prodotto

22 Gestione imballaggi: le funzioni base dell imballaggio Protezione e conservazione Garanzia e sicurezza Movimentazione Funzione d uso Informazione Autopromozione

23 Imballaggi e tipologie di prodotti (dati Conai 2009) 30% 28% 19% 10% 13% Alimentari solidi Alimentari liquidi Chimico-farmaceutico Cura-detergenza Altri settori

24 Alimentari solidi, criteri di prevenzione per la sostenibilità ambientale (dati Conai 2009) Risparmio di materia prima 2% 8% 6% Riutilizzo 3% 10% 37% Utilizzo di materiale riciclato Ottimizzazione della logistica Facilitazione delle attività di riciclo 17% 10% 7% Semplificazione del sistema di imballo Risparmio di energia

25 Gestione imballaggi: un esempio Durante il 2005 l azienda ha effettuato un intervento sugli espositori da terra in cartone ondulato, modificandone il disegno e le dimensioni. Dal punto di vista strutturale la testata, che nella precedente versione era separata dal corpo posteriore, nella nuova costituisce il fronte dello stesso, da cui viene rimossa (fustellata) ed incastrata sul retro dell espositore. Questa azione ha consentito un risparmio di materia prima (cartone) pari al 14%. La modifica dimensionale dell imballo ha permesso l eliminazione di un inserto di polistirolo espanso, che veniva inserito in fase di trasporto, per alcuni formati che non saturavano il volume degli espositori.

26 Gestione imballaggi e il retail in bulk Il rifornimento di beni di consumo a basso impatto ambientale

27 La logistica di ritorno (Reverse logistic) Il Council of Logistics Management (CLM) introdusse la prima definizione conosciuta di reverse logistics nei primi anni novanta (Stock, 1992):..il termine spesso usato per riferirsi al ruolo della logistica nel riciclaggio, smaltimento dei rifiuti e gestione dei materiali pericolosi; una prospettiva esterna che include tutte le attività legate alle attività logistiche come la riduzione, riciclaggio, sostituzione, riuso di materiali e smaltimento.

28 Le principali motivazioni dietro la volontà delle imprese di implementare attività di reverse logistics sono due: economiche, dati profitti che da essa si possono trarre; non meramente economiche, legate alla sensibilità sociale e alle tematiche ambientali.

29 Rilavorazione dei prodotti recuperati a livello del prodotto (e si parla di riparazione); del modulo (ricondizionamento); del componente (remanufacturing); di una singola parte (recupero); del materiale (riciclaggio); dell energia (incenerimento).

30 La riduzione del valore dei prodotti restituiti Fonte: Blackburn J.D., Guide V.D., Souza G.C., Van Wassenhove L.N., Reverse Supply Chains for Commercial Returns, California Management Review, vol. 46, no. 2, pp. 1-17, 2004.

31 La differenziazione posticipata vs anticipata

32 Reverse logistic per i distributori customer service e customer satisfaction, reverse supply chain e ottimizzazione delle risorse

33 Un esempio di logistica di ritorno Interporto Santa Palomba S.r.l. Fornisce servizi di logistica integrata per i settori dell industria e della grande distribuzione organizzata ed è leader nella gestione degli alimenti a temperatura controllata. La società nasce nel 1994 come azienda specializzata nella logistica del freddo per conto di Standa Commerciale, nel 1997 acquisisce rami d azienda della logistica dei prodotti secchi di Standa Commerciale e del Gruppo PAM, consolidando la sua posizione e costituendo alcune società collegate specializzate nella gestione dei grandi clienti.

34 Interporto Santa Palomba S.r.l. Opera prevalentemente nel centro-sud, nel sud e nelle isole, attraverso strutture di proprietà o in locazione, accordi con altri operatori del settore e imprese collegate. Oggi Interporto Santa Palomba, forte di oltre 50 clienti e di fatturato, è leader nel centro-sud per la distribuzione di prodotti surgelati e deperibili e per la gestione di imballaggi riutilizzabili in materiale plastico.

35 Interporto Santa Palomba S.r.l. Recentemente, Interporto Santa Palomba ha effettuato importanti investimenti per introdurre, nei propri stabilimenti, due linee di produzione finalizzate alla igienizzazione di imballaggi riutilizzabili, specificatamente cassette per beni alimentari deperibili (RPC Reusable Plastic Container); attività completamente integrata nell attività principale di erogatore di servizi logistici.

36 Interporto Santa Palomba S.r.l. - Clienti L azienda possiede oltre 50 clienti, collocati tra distribuzione e produzione. All interno del settore distributivo, i clienti sono tutti di dimensioni rilevanti, operanti nel settore del commercio al dettaglio. Tra i principali clienti: il Gruppo Rewe, Eurospin e Sviluppo Discount S.p.A. presenti in tutto il territorio nazionale, con l ultimo dei quali una società che riunisce diverse insegne COOP, PAM (Panorama e In s Mercato) e il Gruppo Gros (locale). Nel settore produttivo, per la tipologia di servizio offerto, l azienda ha rapporti con molti produttori locali di prodotti freschi e, accanto a questi, con operatori a livello nazionale che realizzano le atre categorie merceologiche trattate, come Gran Milano con all interno i marchi Sanson e Tre Marie e Barilla, soltanto per citarne alcune.

37 Progettazione degli impianti e risparmio di energia Costruire o rinnovare gli edifici per il comemrcio (centri di distribuzione e punti vendita) in aree sostenibili Sistemi di gestione efficiente dell acqua (conservazione e riuso) Riduzione dell uso dell energia Attenta selezione dei materiali di costruzione Promuovere la qualità dell aria e la salubrità all interno degli edifici

38 ALCUNI ESEMPI DI GRANDI DISTRIBUTORI

39 METRO Group implementa la sostenibilità ambientale in tutto il gruppo Il gruppo ha istituito un Sustainability Board La sostenibilità è vista come un focus strategico addizionale The aim of Sustainability Board is to bundle and control the numerous sustainability activities already existing within the Group, on the one hand. Furthermore, METRO Group considers a leading position in this field to be a competitive advantage. On the other hand, this panel is to firmly implement the subject of sustainability across the whole company.

40 Metro Metro già nella home page presenta numerose informazioni sulle iniziative attive per la sostenibilità sociale. All interno di un ampio rapporto di sostenibilità si nota subito l impegno ambientale della società; infatti, per garantire una maggiore trasparenza della propria posizione riguardo all ambiente, si è autonomamente sottoposta all analisi di un organismo indipendente per la stima delle emissioni di CO 2 dei propri punti vendita e da tale risultato ha poi incentrato tutte le iniziative legate alla riduzione dell impatto ambientale.

41 Metro Gruop Le attività a cui si fa riferimento sono la predisposizione di frigoriferi a minor consumo energetico, l uso si energia prodotta da fonti rinnovabili, la predisposizione di impianti fotovoltaici, come quello in Italia, per garantire in un ottica di lungo periodo l autosufficienza energetica dei punti vendita. L azienda in esame è ovviamente coinvolta, come la maggior parte degli operatori presi in considerazione, nella riduzione dei rifiuti e nel loro riciclaggio, a tal proposito la società è impegnata in un progetto di riduzione della pubblicità su carta stampata e su volantini e sull uso di carta riciclata per l attività promozionale e per la documentazione interna all azienda. Per ciò che riguarda più specificatamente la logistica, Metro sta limitando l uso del trasporto su gomma tra l altro effettuato su mezzi che rispettano la normativa antinquinamento Euro 5 puntando su quello ferroviario e marittimo. In un ottica di riduzione dei rifiuti prodotti si utilizzano imballaggi riutilizzabili per molte categorie di prodotti, non soltanto beni alimentari, grazie ai quali, tra il 2005 e il 2007, si è registrata una riduzione dei rifiuti per metro quadro dell 11%, da 52 kg a 46,2 kg; per migliorare ulteriormente le performance è stato richiesto ai produttori dei prodotti a marchio commerciale di limitare l uso di imballaggi al minimo indispensabile.

42 Metro Group Metro è sicuramente l azienda più virtuosa per quanto riguarda il riciclaggio dei rifiuti con una percentuale che sfiora il 94% in Germania e il 60% all estero, risultati raggiunti grazie alla partecipazione a sistemi collettivi nati con l obiettivo di recuperare e riciclare. A questo proposito, nel 1990 insieme ad altri operatori commerciali ed industriali, è nata la Duales System Deutschland GmbH (DSD), un sistema di raccolta dei rifiuti privato, parallelo a quello pubblico, destinato a raccogliere e a smaltire i prodotti delle aziende aderenti ad esso. Questa, ha introdotto il Green Dot, un logo che, apposto dagli operatori sui propri prodotti, fa sapere ai clienti finali che la confezione sarà raccolta e smaltita dalla DSD. Il successo dell iniziativa in Germania ha reso possibile l espansione del sistema Green Dot in altri 25 Paesi europei per mezzo della società PRO EUROPE (Packaging Recovery Organisation EUROPE), a cui la DSD tedesca ha concesso l uso del marchio nel 1995.

43 J.C. Penny ha pianificato un taglio del 20% del consumo di energia entro il 2015 Riduzione dei consumi energetici nei punti vendita del 20% per sq. ft. entro il 2015 Tramite l incremento di efficienza nell utilizzo dell energia: Negli ultimi 10 anni sono stati investiti $130 milioni per migliorare l efficienza energetica dei negozi e del sistema logistico: Avanzate tecnologie di misurazione Sistemi di controllo degli edifici Illuminazioni retrofit (lampade a lunga durata, lec, ecc.) Sistemi di condizionamento ambientale ad alta efficienza Nel 2004, J.C. Penney launched EMPowered, un programma di formazione e incentivo rivolto agli associati per cercare percorsi innovativi di risparmio energetico. Anche I centri logistici J.C. Penney impiegano iniziative similari attraverso lo sviluppo di Green Teams.

44 Tesco plc (UK) Tesco, seppur priva di un rapporto di sostenibilità come quello contenuto nei siti della maggior parte degli operatori analizzati, è impegnata in numerose attività che coinvolgono diversi aspetti dell azienda. Le iniziative più originali ed efficaci riguardano principalmente due aspetti, tra loro fortemente interrelati ed interdipendenti: il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti.

45 Tesco plc e la gestione e riciclaggio dei rifiuti Riguardo al primo aspetto Tesco, oltre ad essere giunta ad una percentuale di rifiuti riciclati pari al 71% nel 2007 con l obiettivo di raggiungere l 80% nel 2008, è particolarmente impegnata nell incentivazione del riciclaggio e nella raccolta dei materiali usati dai consumatori anche in ottica di reverse logistics. A tal fine, Tesco, ha introdotto all interno dei maggiori punti vendita contenitori per il riciclaggio di diversi materiali plastica, vetro e carta grazie ai quali si sono raggiunti ottimi risultati. Per incrementare ulteriormente il materiale recuperato dai propri clienti, l azienda sta incentivando il riciclaggio con una sorta di fidelity card che viene caricata con un certo ammontare di punti alla consegna dei prodotti da riciclare e sta introducendo nei propri punti vendita un nuovo sistema che consentirà, secondo Tesco, di ridurre il tempo che i consumatori dovranno dedicare all operazione e di raddoppiare il materiale recuperato; il sistema, infatti, sostituisce tutti i contenitori presenti nel punto vendita con uno solo: i clienti inseriscono i prodotti nell impianto e questo provvederà autonomamente a smistarli in base al materiale. Il materiale così recuperato verrà impiegato dall azienda per la produzione degli imballaggi e delle confezioni per i prodotti a marchio commerciale. Tesco incentiva, inoltre, il recupero dei cellulari, delle cartucce per stampanti e dei sacchetti in plastica attraverso il riconoscimento di punti extra ed effettuando donazioni ad organizzazioni non-profit per ogni oggetto recuperato; alle stesse viene, inoltre, donato il cibo in scadenza che, nel 2006, ha consentito di fornire ben 3,3 milioni di pasti. Per quanto riguarda, invece, la riduzione dei rifiuti, l azienda si prefigge di giungere ad una riduzione del 25% entro il 2010 dei rifiuti da imballaggi e da confezioni, sia per i prodotti a marchio commerciale che per gli altri. A tal proposito, Tesco usa imballaggi riutilizzabili, realizzati per il 60-80% con materiale riciclato e riciclabili a loro volta al 100%, che hanno consentito un risparmio di carta pari a tonnellate. Soltanto attraverso la razionalizzazione nell uso di materiale nelle confezioni dei prodotti di proprietà e l uso di materiale riciclato per le stesse, il gruppo ha registrato un risparmio di 150 tonnellate di carta e di vetro. Sempre relativamente alla riduzione dei rifiuti va intesa la campagna di promozione per la diffusione dell uso di sacchetti riutilizzabili realizzati con materiale riciclato che l azienda vende a 3,50 sterline; per ogni sacchetto venduto verranno donati 50 centesimi ad organizzazioni non-profit, alle quali si prevede di donare complessivamente sterline. Attualmente, il 45% dei clienti di Tesco usa sacchetti riutilizzabili. Infine, per ridurre le emissioni di CO 2 l azienda non si è limitata alle iniziative poste in essere dalle altre concorrenti, ma ha addirittura acquistato un treno di proprietà il Tesco Express che corrisponde a circa 28 automezzi e per la consegna dei prodotti acquistati online utilizza, addirittura, mezzi alimentati elettricamente.

46 Walmart e la sostenibilità ambientale La Wal-Mart è una catena di supermercati. Sono negli Usa, a cui va aggiunto un altro migliaio nel resto del mondo. I 138 milioni di consumatori che ogni settimana visitano i centri commerciali Wal-Mart vi possono comprare di tutto: cibo, elettrodomestici, gioielli, vestiti, persino pistole e fucili. Da poco tempo la Wal-Mart ha sorpassato la General Motors, ed è diventata la più grande multinazionale del mondo. Un milione e 300 mila dipendenti. Il suo fatturato (256 miliardi di dollari) è pari al 2.3% del pil degli Usa e supera il pil della Svezia.

47 Walmart e la sostenibilità ambientale La dimensione di un supercentro Wal-Mart è, all incirca, metri quadrati e si estende per circa venti o trenta acri di terra. I supercentri Wal-Mart presenti negli Stati Uniti sono senza contare la miriade dei più piccoli negozi Wal-Mart e dei centri di distribuzione e magazzini che coprono tutti gli Stati Uniti.

48 Walmart e la sostenibilità ambientale Wal-Mart ha sviluppato delle iniziative per migliorare la propria efficienza ambientale. Queste iniziative sono dette approccio a 360 gradi alla sostenibilità. Wal-Mart in questa politica coinvolge tutti i propri fornitori ma anche i consumatori al fine di ottenere risultati economici compatibili con la sostenibilità ambientale.

49 Nel mese di aprile 2010 Wal-Mart ha annunciato la sua nuova politica ambientale Quattro obiettivi principali: Contenimento delle spese. Creare prodotti al 100% rinnovabili in termini di energia. Avere zero sprechi. Vendere prodotti che sostengono le risorse.

50 Domande ai fornitori per la loro valutazione ambientale

51 Walmart e la sostenibilità ambientale At Walmart, we're now using the sun and wind to help power our stores. Our drivers' routes are shorter, which means less diesel fuel and greenhouse gases. And the way we pack our trucks is far more efficient. Why do we do it? For one thing, it makes a difference for the environment. But we also learned these efforts save us money - a savings we can pass along to you. Which means we're not just being earth-friendly, we're also being wallet-friendly.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT:

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT: La carta utilizzata per stampare elenchi proviene tra il 30% ed il 40% di fibre riciclate e la restante parte è carta ecologica certificata FSC; La materia prima è acquistata presso Cartiere che adottano

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Pi Private and dpublic Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Carlo Montalbetti General Manager COMIECO 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli

Dettagli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Free Pack Net. Realizzazione e commercializzazione di un imballo ritornabile e riutilizzabile

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Workshop MILANO 15 NOVEMBRE 2011 Valter Molinaro Coop Lombardia per l ambiente e la sostenibilità Il cittadino può determinare le dinamiche che

Dettagli

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 CONSUMATORI E SOSTENIBILITA : STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 La sostenibilità è sempre più importante Le

Dettagli

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Bologna 27/10/2010 IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Ventitremila mq la struttura, venticinque milioni di euro l investimento, trecento i fornitori accreditati, quattromila referenze di cui

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L acqua trova nuovo slancio

L acqua trova nuovo slancio L acqua trova nuovo slancio Settembre Panoramica del mercato Il mercato dell Acqua Minerale Confezionata in GDO nei primi 8 mesi del registra una crescita rispetto al. Le performance sono migliori anche

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Brutti ma Buoni Promotore/i: Coop Consumatori Nordest Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Carlo Montalbetti Comieco: un sistema imprenditoriale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo

Dettagli

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato EVOLUZIONE Il Marketing Integrato IL NUOVO CHE AVANZA Tutto si trasforma. Anche il mercato. Industria, distribuzione, consumi: gli attori sono sempre gli stessi ma evolvono i rapporti di forza, i ruoli,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati 100% energia pulita 100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra la cui origine è tracciata e garantita grazie al sistema di certificazione RECS (Renewable

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA CHI SIAMO LA RETE BANCO ALIMENTARE SI COMPONE DI 21 ORGANIZZAZIONI

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Progetto Crescita e Sviluppo

Progetto Crescita e Sviluppo Progetto Crescita e Sviluppo Presentazione Progetto O&M / Gennaio 2015 CONERGY.COM CONERGY.IT Conergy Services Conergy è una multinazionale americana con sede ad Amburgo (Germania) 20 anni di esperienza

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, riduzione degli sprechi. Lorenzo Cattini Cattini & Figlio

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: CPR System Promotore/i: Privati - CPR System Scarl Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli