Il realismo magico nei racconti di Massimo Bontempelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il realismo magico nei racconti di Massimo Bontempelli"

Transcript

1 MASARYKOVA UNIVERZITA Filozofická fakulta Ústav románských jazyků a literatur Italský jazyk a literatura Il realismo magico nei racconti di Massimo Bontempelli Magisterská diplomová práce Pavla Mižičová Vedoucí práce: Mgr. Zuzana Šebelová, Ph.D. 2011

2 Prohlašuji, že jsem diplomovou práci vypracovala samostatně s využitím uvedených pramenů a literatury.... 2

3 Děkuji Mgr. Zuzaně Šebelové, Ph.D. za odborné vedení a cenné rady, které napomohly vzniku této diplomové práce. 3

4 INDICE 1 INTRODUZIONE LA VITA E LE OPERE PRINCIPALI DI MASSIMO BONTEMPELLI REALISMO MAGICO La definizione del termine L origine del termine La diffusione del realismo magico letterario in Europa e in America Latina Tratti tipici del realismo magico in letteratura Realismo magico tra il surrealismo e il fantastico Bontempelli e la sua concezione del realismo magico NUCLEI TEMATICI PRINCIPALI NEI RACCONTI DI BONTEMPELLI La donna bontempelliana Personaggio femminile di tipo candido La donna dai poteri magici La donna dall origine misteriosa Lo specchio magico Lo specchio come un tramite tra due mondi paralelli Lo specchio deformante Lo specchio che toglie l identità La statua come un oggetto magico L omicidio come uno strumento per liberarsi L immagine della fine del mondo Il mito novecentista LE STRATEGIE NARRATIVE Il protagonista-narratore autobiografico La concezione dello spazio e del tempo

5 6 CONCLUSIONE BIBLIOGRAFIA

6 1 INTRODUZIONE La presente tesi di laurea riguarda Massimo Bontempelli, lo scrittore che è particolarmente noto sopratutto come il fondatore e l esponente più significativo del realismo magico italiano. Lo scopo della presente tesi è osservare come i principi teoretici del realismo magico funzionano nei testi di Bontempelli. Siccome la produzione dello scrittore è collegata con movimenti letterari diversi, si punta l attenzione sui racconti scritti negli anni , cioè il periodo in cui si manifesta pienamente il passaggio dello scrittore proprio al realismo magico. S intende di individuare i tratti principali del realismo magico che appaiono nei testi analizzati, con particolare attenzione all interpretazione dei temi e motivi ricorrenti. Inoltre, la tesi si propone di esaminare in quale misura i principi teoretici del realismo magico sono applicati nei testi dello scrittore. La prima parte della presente tesi rappresenta la base teoretica dell argomento. Il secondo capitolo si occupa della vita e delle opere di Massimo Bontempelli. Per poter capire in modo più aprofondito la produzione letteraria di Bontempelli, vengono delineati gli eventi storici più importanti che influenzano la sua vita, e si accenna anche alle sue numerose attività politiche. L attenzione viene dedicata anche al contesto culturale e letterario, riassumendo lo sviluppo individuale dell autore nel contesto degli altri movimenti letterari che sono legati alla produzione dello scrittore. Il terzo capitolo invece si propone di presentare il concetto del realismo magico letterario. Si accenna all origine e alla definizione del termine, e si fa il confronto tra la concezione del realismo magico europeo e quello latinoamericano, prestando attenzione agli esponenti più significativi di questo filone letterario. Il capitolo tratta anche le relazioni tra il realismo magico e altri filoni letterari per i quali viene spesso scambiato, e sottolinea proprio i tratti distintivi del realismo magico. Per di più, si esaminano i tratti tipici del realismo magico letterario in generale e ci si concentra sulla concezione specifica del realismo magico di Bontempelli. I capitoli successivi sono dedicati all analisi dei testi dello scrittore. Mentre il quarto capitolo si focalizza sull interpretazione dei nuclei tematici principali che compaiono nelle raccolte analizzate, il quinto capitolo riguarda le strategie narrative che sono usate dall autore per realizzare il suo concetto del realismo magico. 6

7 La parte analitica della tesi si propone di confrontare i risultati dell analisi con i principi teoretici proposti dallo stesso autore, esaminando se vengono seguiti o no. 7

8 2 LA VITA E LE OPERE PRINCIPALI DI MASSIMO BONTEMPELLI 1 Massimo Bontempelli nasce a Como il 12 maggio Suo padre lavora come ingegnere nelle Ferrovie dello Stato e per motivi di lavoro si trasferisce frequentemente con tutta la famiglia in varie città italiane. Così Massimo compie gli studi elementari a Civitavecchia e poi frequenta il Liceo Classico Parini a Milano, dove il suo insegnante di lettere è lo scrittore Alfredo Panzini. Dopo un altro trasferimento, nel 1897 Bontempelli prende la maturità ad Alessandria. Finite le scuole secondarie, lo scrittore completa i suoi studi a Torino dove è allievo del poeta e critico lettario Arturo Graf, laureandosi nel 1902 in Lettere e Filosofia. Dopo un breve periodo di insegnamento nelle scuole medie, lavora per varie case editrici, collabora alla rivista Nuova Antologia e comincia a scrivere poesia e racconti. Nel 1912 pubblica un volume di racconti Sette savi che rimane l unica opera di questo periodo che Bontempelli non rifiuti più tardi. Successivamente, lo scrittore si trasferisce a Milano per collaborare al quotidiano milanese Secolo e dalle pagine di questo giornale promuove un attiva campagna interventista e ultranazionalista. Nei primi mesi della guerra fa il corrispondente dal fronte per conto del giornale romano Il Messagero e più tardi combatte come ufficiale di artiglieria, ottenendo varie decorazioni. È proprio l esperienza della guerra che è particolarmente significativa per l esordio letterario di Bontempelli che a partire dal 1919 scrive i suoi grandi romanzi La vita intensa e La vita operosa che, infatti, sono raccolte di novelle organizzate in macrotesto. Tutti e due i testi sono ambientati in Italia intorno al periodo della prima guerra mondiale. Il primo romanzo ci parla della situazione italiana vista da un intelettuale negli anni in cui la guerra ha inizio, mentre il secondo racconta i problemi dell immediato dopoguerra, mostrando la vita frenetica di questo periodo e la nascita del nuovo secolo attraverso le vicende comiche dei cittadini milanesi. Dal punto di vista tematico e stilistico, tutti e due i romanzi dimostrano la conversione dell autore 1 Le informazioni generali contenute in questo capitolo sono ricavate dai seguenti libri: AIROLDI NAMER F., Massimo Bontempelli; BALDACCI L., Massimo Bontempelli; CAPPELLO G., Invito alla lettura di Bontempelli; COSTA S., Il racconto italiano del Novecento; GHIDETTI E., LUTI G., Dizionario critico della letteratura italiana del novecento; GUGLIELMI G., La prosa italiana del Novecento II: Tra romanzo e racconto; FERRONI G., Storia della letteratura italiana. Il Novecento, MICALI S., Miti e riti del moderno: Marinetti, Bontempelli, Pirandello; PESCE MARIA D., Massimo Bontempelli, drammaturgo: Il senso del meraviglioso. 8

9 all avanguardia letteraria, 2 più esattamente al futurismo, il movimento che proprio nel primo e secondo decennio del Novecento domina la produzione letteraria italiana. Il programma ideologico di questo movimento comprende la critica della tradizione e del passato in generale, e celebra il mito della modernità e il progresso tecnologico e industriale della società moderna, promuovendo le innovazioni stilistiche e tematiche nella letteratura. Le opere di Bontempelli scritte all inizio degli anni 20 seguono dunque le regole messe a punto dal futurismo, sopratutto per quello che riguarda gli aspetti formali. Comunque, nella sua produzione successiva, Bontempelli si allontana dalla posizione futurista e sviluppa la propria concezione dell arte, che pur prendendo spunto dai principi del futurismo, nella maggior parte del suo programma si oppone severamente a questo movimento letterario. Nello stesso tempo lo scrittore collabora con diversi giornali ( Il Corriere della sera, Il Mondo ) e proprio i suoi lunghi soggiorni da giornalista a Parigi lo mettono in contatto con le nuove avanguardie francesi, cambiando perciò sostanzialmente la sua immagine dello scrittore moderno. Infatti, nei suoi romanzi successivi La scacchiera davanti allo specchio (1922) e Eva ultima (1923) si possono individuare i tratti che coincidono in gran parte con i principi presentati nel Manifesto del Surrealismo. 3 Il romanzo La scacchiera davanti allo specchio descrive un viaggio del narratore al di là di uno specchio, presentando ai lettori un mondo del tutto fantastico e irreale. A prima vista, il testo può essere considerato un racconto per bambini, ma il tema di scontri tra mondi diversi e la problematica della realtà del nostro mondo rivelano i ricchi stimoli culturali dell autore, dal surrealismo alla pittura metafisica. 4 Così questo romanzo rappresenta una lettura che stimola l interesse anche del pubblico più esigente. Mentre La scacchiera rappresenta un opera di un alto valore letterario per la sua originalità, i modi narrativi e i temi usati nel romanzo successivo, Eva ultima, sono considerati da alcuni critici come troppo artificiosi e portati all estremo. 5 Anche in questo testo 2 Le avanguardie storiche si diffondono in Europa a partire dal primo decennio del ventesimo secolo. Queste correnti letterarie e culturali si propongono di rompere radicalmente con la tradizione e di cercare le forme dellʼespressione artistica sperimentali. Tra le avanguardie del primo Novecento appartengono il surrealismo e il dadaismo in Francia, l espressionismo in Germania e il futurismo in Italia e in Russia. 3 Manifesto del Surrealismoˮ è un testo scritto dallo scrittore francese André Breton ( ) nel Breton promuove il surrealismo come un movimento letterario e culturale, esponendo i suoi principi teorici fondamentali. 4 La Pittura metafisicaˮ è una corrente pittorica che cerca di rappresentare quello che si trova al di là dell apparenza fisica della realtà e dell esperienza dei sensi, costituendo così un punto di riferimento essenziale per il surrealismo. Gli autori più importanti del movimento sono Giorgio De Chirico ( ), Alberto Savinio ( ), Carlo Carrà ( ) e Giorgio Morandi ( ). 5 Cfr. CAPPELLO G., Invito alla lettura di Bontempelli, p

10 l autore tratta la problematica del conflitto tra il mondo reale e quello fantastico, mettendo a confronto i personaggi reali con le marionette. Tornato in Italia dopo i suoi soggiorni in Francia, Bontempelli si stabilisce a Roma, dove fa parte del Teatro degli Undici 6 e stringe amicizia con Luigi Pirandello che lo sollecita a scrivere anche drammi per la sua compagnia teatrale. Nasce così il dramma Nostra Dea (1925), considerato il vero capolavoro della produzione teatrale bontempelliana, e Minnie la candida (1927). Tutte e due le opere hanno in comune una figura femminile come la protagonista e traggono ispirazione dalle opere pirandelliane, soprattutto per quel che riguarda il carattere dei personaggi che, essendo troppo ingenui e influenzabili, sono spesso colpiti da una labilità psicologica ed emotiva. Infatti, Minnie, la protagonista di Minnie la candida, è una donna dolce e fragile, che, colpita dalla follia, si suicida buttandosi dal balcone. Anche la protagonista di Nostra Dea è una persona instabile che cambia aspetto e carattere secondo il vestito che indossa. Oltre a questi due drammi, Bontempelli scrive numerose opere teatrali, che però risultano di minore interesse dal punto di vista della critica. Nel 1926, Bontempelli tenta di organizzare lo sviluppo culturale e letterario in Italia, pubblicando la rivista intitolata 900, Cahiers d Italie e d Europe che dirige insieme a Curzio Malaparte 7. La rivista è pubblicata in francese perché possa raggiungere un pubblico più vasto e si fa portavoce delle idee principali del Novecentismo, 8 con lo scopo di espandere la cultura italiana all estero e allo stesso tempo portare in Italia una letteratura più giovane e nuova. Tuttavia, dopo il quarto numero, il regime impose a 900 di usare la lingua italiana e quindi i numeri seguenti vengono tradotti dal francese dallo stesso Bontempelli. Nel giro di tre anni appaiono nella rivista per la prima volta in Italia testi tradotti di James Joyce, Virginia Woolf, Anton Čechov o Lev Tolstoj. Oltre ai pezzi letterari, la rivista presenta anche le idee di Bontempelli riguardanti la situazione politica e culturale del tempo, insieme alla sua propria concezione della creazione artistica che chiama realismo magico. 9 Anche se la 6 Teatro degli Undiciˮ è una compagnia teatrale fondata da Luigi Pirandello nel Curzio Malaparte ( ) è uno scrittore e giornalista italiano. Dopo un breve periodo di collaborazione con Bontempelli, Malaparte passa ad un movimento diverso che si chiama Strapaeseˮ, del quale sviluppa anche fondazioni teoriche. 8 Novecentismoˮ è un movimento letterario iniziato nel 1926 da Bontempelli. Sostanzialmente, il movimento si oppone contro lo psicologismo, il naturalismo e il sentimentalismo dell Ottocento e propone l importanza dell immaginazione nella creazione letteraria. Tra i collaboratori di Bontempelli appartengono per esempio Antonio Aniante ( ), Marcello Gallian ( ) e Corrado Alvaro ( ). 9 I tratti caratteristici del realismo magico vengono approfonditi nel capitolo seguente della presente tesi. 10

11 rivista 900 contribuisce in un modo innegabile alla diffusione di idee nuove, movimentando positivamente il dibattito culturale del tempo, dopo un breve periodo, nel giugno del 1929 viene definitivamente chiusa. Contemporaneamente, in Italia si sviluppa un altra linea ideologica chiamata Strapaese che riguarda gli scrittori che si riuniscono attorno alla rivista Il Selvaggio diretta da Mino Maccari. 10 A differenza di 900, Il Selvaggio 11 promuove le tradizioni, il folclore regionale della gente contadina e rifiuta la cultura moderna e il materialismo della società moderna. Per di più, assume un atteggiamento severamente antieuropeo e antiamericano. Come una reazione a questo movimento, Bontempelli conia il termine Stracittà che dovrebbe rappresentare il suo concetto dell arte avanguardista, cosmopolita, dell espansione europea. È opportuno aggiungere che gli autori che fanno parte di questi due gruppi letterari opposti si dichiarano tutti fascisti e cominciano la loro produzione letteraria sotto la protezione del regime. Col passare del tempo, però, i loro contributi letterari finiscono molto spesso sotto la censura e così involontariamente diventano esponenti della cultura in opposizione al regime ufficiale, come succede anche nel caso di Bontempelli. Tra le altre riviste influenti del tempo appartiene anche La Ronda, una rivista romana uscita dal 1919 al 1923 e diretta da sette redattori, 12 ai quali si aggiungono i numerosi collaboratori. Il programma comprende l indipendenza e l autonomia totale dell arte, esaltando la letteratura separata dalla vita quotidiana dell artista e dalla politica. Inoltre, gli autori appartenenti a questo movimento reagiscono contro gli avanguardisti e i futuristi e dichiarano l ammirazione per il linguaggio e il classicismo di Leopardi. Infatti, nei suoi scritti sulla teoria dell arte, Bontempelli dimostra una certa simpatia nei confronti del programma della Ronda, sopratutto per quello che riguarda la critica del futurismo e l indipendenza della produzione letteraria dalla vita politica del tempo. Insomma, tutte queste linee letterarie nascono come reazioni agli avvenimenti culturali e politici del tempo, che viene caratterizzato dallo sviluppo industriale e 10 Mino Maccari ( ) è uno scrittore, editore, giornalista e pittore italiano particolarmente noto anche nell ambito politico-culturale come un rivoluzionario e convinto sostenitore del fascismo. 11 Tra i collaboratori più significativi della rivista appartengono Antonio Baldini ( ), Vincenzo Cardarelli ( ), Aldo Palazzeschi ( ) e Romano Bilenchi ( ). 12 Chiamati anche i sette nemici per indicare le loro idee opposte. Tra questi autori appartengono Antonio Baldini, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Riccardo Bacchelli, Lorenzo Montano, Bruno Barilli e Aurelio Emilio Saffi. 11

12 tecnico, da invenzioni di nuovi mezzi di trasporto e di communicazione a distanza che influenzano sostanzialmente il modo di vivere. Per quel che riguarda i rapporti interpersonali, si cominciano a manifestare problemi collegati alla crisi d identità, sopratutto nelle grandi metropoli. I cambiamenti riguardano anche la struttura della società, infatti, si estende la classe degli intelettuali piccolo-borghesi (tra i quali appartengono per esempio insegnanti e dipendenti statali) che sono sensibili verso la letteratura e verso le ideologie politiche nuove. E perciò in questo periodo riprendono influenza i partiti socialisti che stimolano nella piccola borghesia un aggressiva volontà di cambiamento. Lo spirito di quest epoca contradditoria si riflette dunque nella letteratura del tempo, che dimostra il disagio esistenziale e la frattura tra l individuo e la società borghese insieme al disprezzo verso la mentalità e valori della borghesia. In questo periodo, Bontempelli continua a scrivere opere che riflettono i suoi atteggiamenti letterari teorici, pubblicando Il figlio di due madri (1929), un libro che parla di un prodigioso caso di reincarnazione, seguito dal romanzo Vita e morte di Adria e dei suoi figli (1930) che a seconda della critica appartiene tra le opere migliori della narrativa bontempelliana. 13 Questi due romanzi hanno come elemento comune l ambientazione realistica insieme all aspetto magico, sottolineando il mito come il motivo centrale della narrazione. Negli anni venti escono le raccolte di racconti di stampo magico che vengono considerate veri e propri manifesti del realismo magico bontempelliano. Appartengono qui le raccolte La donna dei miei sogni e altre avventure moderne (1925), Donna nel sole e altri idilli (1926), seguiti nel 1931 da Mia vita, morte e miracoli. 14 Tutte e tre le raccolte comprendono testi eterogenei, dei quali l unico tratto comune è rappresentato dalla presenza di avvenimenti miracolosi in varie forme. Nella terza raccolta, l autore offre ai lettori una specie di autobiografia, nella quale però spiccano gli avvenimenti fantastici, ciò corrisponde esattamente con la sua concezione della creazione letteraria. Tutte e tre le raccolte sono più tardi riunite e riedite sotto il titolo Miracoli che esce nel Ormai Bontempelli è conosciuto e apprezzato non solo in Italia, ma anche oltre il confine. In questi anni lo scrittore passa molto tempo all estero per i suoi viaggi, conferenze e dibattiti sulla cultura italiana, e i suoi libri sono tradotti in molte lingue. Le 13 Cfr. GHIDETTI E., LUTI G., Dizionario critico della letteratura italiana del novecento, p All analisi dei temi principali di questi racconti viene dedicata la parte centrale della presente tesi. 12

13 sue esperienze danno spunto ad alcuni libri di appunti di viaggio. Dalla produzione più tarda di Bontempelli occorre nominare il titolo Gente nel tempo (1936) che rappresenta uno dei pochi romanzi dello scrittore, e la raccolta di testi Giro del sole (1941). A questo punto sarebbe opportuno soffermarsi sulla questione del fascismo e del suo influsso sulla vita e produzione letteraria dello scrittore. A partire dal 1925, la cultura italiana vive un periodo difficile a causa dell affermarsi della dittatura fascista. Il regime di Mussolini limita la libertà d espressione degli scrittori, in molti casi la blocca totalmente. Molti autori sono costretti all esilio o addirittura al carcere, e riviste e libri vengono bloccati dalla censura. Il rapporto di Bontempelli con il regime è piuttosto ambiguo. All inizio degli anni venti, lo scrittore si presenta come un convinto sostenitore del regime, vedendo nel fascismo un modo adatto a risolvere i problemi della società del tempo. Il suo rapporto favorevole con il regime emerge nel 1927, quando diventa il segretario nazionale del Sindacato fascista Autori e scrittori, e nel 1930 è addirittura nominato Accademico d Italia. Tuttavia, col passare del tempo, il suo atteggiamento nei confronti del regime gradualmente cambia, siccome disapprova alcune pratiche del regime, sopratutto per quanto riguarda la censura e gli interventi del regime nell ambiente della letteratura e dellʼarte in generale. Oltre a pubblicare vari articoli nei quali promuove l indipendenza dell arte dal regime e critica i tentativi del regime di sorvegliare la produzione artistica, 15 nel 1938 Bontempelli rifiuta la cattedra universitaria tolta ad Arnaldo Momigliano in seguito alle leggi raziali. Dunque, lo scrittore prima protetto dal regime diventa un perseguitato politico che comincia a mettersi in contatto con persone appartenenti agli ambienti antifascisti. Comunque, nel 1948, alle prime elezioni del dopoguerra, dopo essere eletto senatore nelle liste del Fronte Popolare, la sua nomina viene invalidata per il fatto che aveva pubblicato libri di propaganda fascista, tra cui alcune antologie per scuole medie. Deluso dagli esiti della sua candidatura e soprattutto dalle accuse che cercano di compromettere la sua reputazione, lo scrittore torna definitivamente a Roma e si ritira dalla vita pubblica. Nel 1953 vince il premio Strega con il suo ultimo libro L amante fedele che contiene i racconti scritti già in periodo dell immediato dopoguerra. Negli anni Cinquanta, una grave malattia gli impedisce di scrivere e lo scrittore muore il 21 luglio 1960 a Roma. 15 La questione del rapporto tra il regime e l arte viene approfondita dallo scrittore nel articolo del agosto 1936, pubblicato in Lʼavventura novecentista, pp

14 3 REALISMO MAGICO 16 I critici letterari che si occupano della produzione letteraria di Bontempelli, adoperano di solito il termine realismo magico per definire i tratti tipici del suo stile letterario. Comunque, occorre rendersi conto del fatto che nelle opere di Bontempelli possiamo individuare sia elementi tipici proprio per il realismo magico sia elementi che rivelano l ispirazione da altre correnti letterarie. La produzione bontempelliana quindi non può essere definita nei limiti di un solito filone letterario, ma si tratta piuttosto di un risultato dell influenza di vari movimenti letterari, artistici e filosofici del tempo. Siccome la presente tesi si occupa dei racconti di Bontempelli scritti negli anni 20 e 30, nei quali l influsso del realismo magico sulla produzione dello scrittore prevale sulle altre tendenze, è opportuno soffermarsi proprio su questo argomento. Lo scopo di questo capitolo è perciò quello di provvedere uno sfondo teoretico necessario per poter affrontare l opera letteraria dello scrittore. Si propone di definire il termine realismo magico e di individuare i tratti tipici di questo filone letterario, confrontandolo con altri filoni letterari che manifestano tratti simili. Inoltre, ci si concentra sulla concezione del realismo magico di Bontempelli, delineando i suoi concetti più significativi. 3.1 La definizione del termine Esaminando l espressione realismo magico, si può notare che si tratta di una sorta di ossimoro che unisce due elementi semanticamente in contrasto - da una parte il sostantivo realismo che si riferisce a situazioni e ambienti reali, e dall altra l aggettivo magico che viene associato con il mondo fantastico e immaginario. Tra i tratti tipici del realismo letterario appartengono l ambientazione precisa, i protagonisti comuni e la rappresentazione fedele della vita dei personaggi. Gli autori quindi cercano di raffigurare la realtà quotidiana, creando nei lettori la sensazione che raccontino fatti veri. Dal punto di vista della forma, la narrativa tende a seguire l ordine degli 16 Le informazioni contenute in questo capitolo sono tratte dai seguenti libri: BOWERS MAGGIE A., Magic(al) Realism; BUKÁČEK J., Hlavní směry v italské literatuře; FERRONI G., Storia della letteratura italiana. Il Novecento; GAMBARO F., Surrealismo; GHIDETTI E., LUTI G., Dizionario critico della letteratura italiana del novecento; LUKAVSKÁ E., Zázračné reálno a magický realismus: Alejo Carpentier versus Gabriel García Márquez; RAFFI MARIA E., André Breton e il surrealismo nella cultura italiana ( ); ŠRÁMEK J., Morfologie fantastické povídky; TODOROV T., Úvod do fantastické literatury; ZAMORA LOIS P., FARIS WENDY B., Magical realism: theory, history, community. 14

15 avvenimenti senza sperimentazioni stilistiche o formali, facendo continuamente il riferimento al reale. Il termine magico, invece, viene spesso usato per riferirsi a eventi straordinari, soprannaturali e inverificabili. Così, nella narrazione si trovano temi e situazioni inconsueti che si intrecciano e si oppongono con gli schemi tradizionali usati nel realismo. Il termine realismo magico è quindi una sintesi di due termini opposti che costituiscono un legame tra il mondo reale e fantastico. In altre parole, si parla del realismo magico quando gli elementi magici appaiono in un contesto realistico. 3.2 L origine del termine Il termine realismo magico è per la prima volta utilizzato nel 1925 dal critico tedesco Franz Roh 17 per descrivere lo stile particolare del gruppo dei pittori tedeschi appartenenti al movimento artistico Nuova Oggettività. 18 Gli artisti appartenenti a questo movimento cercano di esprimere l orrore e il caos della guerra, ma i loro dipinti sono privi di ogni sentimentalità. Per di più, nella loro concezione della realtà sono notevolmente influenzati dal pittore italiano Giorgio De Chirico, esponente principale della corrente artistica che si chiama La Pittura metafisica. Tra i caratteri fondamentali della produzione di De Chirico appartengono per esempio le prospettive multiple, l assenza dei personaggi umani, le scene che si svolgono nei posti isolati e l atmosfera inquietante, tutto ciò suscita la sensazione di solitudine e straniamento. Dunque, i dipinti metafisici raffigurano oggetti ed eventi che fanno parte della realtà quotidiana, ma li presentano da prospettive diverse, creando una sensazione del mistero e della meraviglia. A differenza del realismo magico letterario, nella pittura non troviamo gli elementi magici o fantastici inquadrati esplicitamente nella rappresentazione della realtà, ma si tratta piuttosto di una visione del mondo attonita, come se la realtà fosse vista attraverso un obiettivo misterioso. Successivamente, il realismo magico è associato con il realismo insolito degli artisti come Ivan Albright, Paul Cadmus e George Tooker che fanno parte del gruppo di pittori americani attivi negli anni 40 e Franz Roh ( ) è un critico tedesco che è particolarmente noto proprio per il suo saggio sulle arti visive intitolato Nach-Expressionismus Magischer Realismus (1925), dove appare per la prima volta il termine realismo magicoˮ. 18 Nuova Oggettivitàˮ (in tedesco Neue Sachlichkeitˮ) è un movimento artistico nato in Germania alla fine della prima guerra mondiale come una reazione all espressionismo. Tra i rappresentanti di questo movimento appartengono i pittori come Otto Dix ( ), Christian Schad ( ), Georg Schrimpf ( ), George Grosz ( ) e Alexander Kanoldt ( ). 15

16 Comunque, per quel che riguarda la produzione letteraria, il termine realismo magico assume la popolarità maggiore negli anni 60 in America Latina dopo la pubblicazione del romanzo Cent anni di solitudine di Gabriel García Márquez che diventa una delle opere più significative del realismo magico letterario. 3.3 La diffusione del realismo magico letterario in Europa e in America Latina Se si tratta del realismo magico, è opportuno affrontare anche la questione dell influsso di questa tendenza sulla letteratura in località particolari. Naturalmente, nel caso di Bontempelli ci si trova nel contesto culturale europeo. S intende quindi rintracciare lo sviluppo del realismo magico nei vari paesi europei con particolare interesse per gli esponenti più significativi di questo filone letterario. Tuttavia, occorre anche accennare alla concezione particolare del realismo magico che si sviluppa più tardi nella parte opposta del mondo, cioè nell America Latina. Infatti, proprio l America Latina è la località che viene più spesso associata con il termine realismo magico in letteratura. Questo capitolo dunque cerca di delineare le due linee principali del realismo magico, europea e latinoamericana, riassumendo i loro esponenti di maggiore influenza. Com è stato già notato, le implicazioni teoretiche introdotte da Franz Roh influenzano notevolmente lo sviluppo letterario e culturale dei vari paesi Europei. Infatti, è proprio Massimo Bontempelli che presenta i principi teoretici del realismo magico in Italia e allo stesso tempo viene considerato il primo scrittore creativo del realismo magico. L influsso di Bontempelli si può rintracciare nelle opere di vari scrittori italiani, soprattutto in quelle di Buzzati e Landolfi. 19 Successivamente, le idee di Bontempelli sul realismo magico ispirano anche molti altri letterati europei, tra i quali appartengono per esempio Daisne e Lampo. 20 Il loro concetto del realismo magico è però diverso da quello creato da Bontempelli nel senso che è più vicino al surrealismo 19 Dino Buzzati ( ) è uno scrittore italiano che viene spesso collegato con il fantastico e il surrealismo. Tra le sue opere più note appartengono Bàrnabo delle montagne (1933), Deserto dei tartari (1940) o Sessanta racconti (1958). Tommaso Landolfi ( ) è uno dei maggiori esponenti del fantastico italiano ed è particolarmente noto per i suoi romanzi La pietra lunare (1939), Racconto d autunno (1947), e numerose raccolte dei racconti, come per esempio Dialogo dei massimi sistemi (1937) e Il mar delle blatte e altre storie (1939). 20 Johan Daisne ( ) e Hubert Lampo ( ) sono scrittori belghi che appartengono tra i rappresentanti più significativi del realismo magico europeo. 16

17 e influenzato dalla psicoanalisi, esplorando la relazione tra il sogno e la realtà sotto l apparenza di elementi favolosi. Comunque, il romanzo europeo più famoso nel quale si possono rintracciare elementi magico-realistici è Il tamburo di latta 21 di Günter Grass. 22 Anche se lo stesso Grass ammette di essere stato influenzato da favole piuttosto che da Bontepmelli e dalla sua concezione del realismo magico, nella sua opera si possono individuare alcuni tratti comuni con le opere degli altri scrittori legati al realismo magico. Nella sua narrazione quindi emerge la distorsione della verità causata dalle esperienze della violenza che Grass ha vissuto durante la seconda guerra mondiale. Siccome il protagonista racconta la storia dal manicomio, l affidabilità della sua narrazione è deliberatamente messa in questione. Tuttavia, tutti gli eventi della sua storia, fantastici o realistici, sono presentati come la realtà vera e propria, senza un commento esteriore dell autore per quanto riguarda il grado della verità. È quindi il dovere del lettore di decidere se credere o no a quello che dice il protagonista e di giudicare l affidabilità del suo stato mentale. Il tamburo di latta è indicato come la fonte d ispirazione principale di un altro scrittore famoso di realismo magico, Salman Rushdie. 23 Sostanzialmente, le opere di Rushdie collegano il realismo magico di origine surrealista europeo con quello di origine mitica dell America Latina. Questa ispirazione duplice è infatti tipica per la maggioranza delle opere del realismo magico scritte in inglese, perché vengono scritte più tardi rispetto alle opere analoghe create nell Europa continentale e nell America Latina. Un altro tratto comune delle opere scritte in inglese è la loro natura politica, infatti, molti scrittori del realismo magico provengono dalle ex colonie britanniche e assumono quindi un approccio critico verso l imperialismo, mostrando la vita della gente comune nelle regioni dominate dall impero. 24 Infatti, proprio il realismo magico fornisce agli scrittori i mezzi idonei per evidenziare l influsso negativo della civiltà 21 Il romanzo è ambientato in Polonia durante lʼoccupazione tedesca e la storia è raccontata da Oskar Matzerath, un giovane tedesco fisicamente deforme ma dotato di un intelligenza superiore. Oskar rievoca vicende della sua famiglia e della sua infanzia. La sua percezione della realtà è influenzata fortemente dalle condizioni della sua crescita ed è quindi in qualche modo rovesciata. 22 Günter Grass (1927) è uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel Salman Rushdie (1947) è uno scrittore britannico dall origine indiana. Tra i suoi romanzi più significativi appartengono I figli della mezzanotte, I versi satanici e Harun e il mar delle storie. 24 Tra gli esponenti più significativi del realismo magico nella letteratura scritta in inglese appartengono il canadese Robert Kroetsch, l indiano Amitav Ghosh, l africano Ben Okri, la scrittrice afro-americana Toni Morrison e la scrittrice inglese Angela Carter. 17

18 occidentale sulla cultura dei popoli indigeni, la quale viene tradizionalmente associata con gli elementi fantastici che appaiono nei miti e nelle leggende. Comunque, la regione che viene più spesso collegata con il realismo magico è indubbiamente l America Latina, soprattutto grazie a Gabriel García Márquez 25 che influenza molti altri scrittori della regione, i quali adottano il suo modo di scrivere particolare. La nascita della tradizione letteraria nell America Latina, che è riconosciuta in tutto il mondo, avviene negli anni 50 e 60 grazie all interesse per la sperimentazione narrativa, alla quale appartiene anche il realismo magico. Lo scrittore che espone i principi teoretici del realismo magico latinoamericano è Alejo Carpentier. 26 Il suo contributo è particolarmente notevole per quel che riguarda la distinzione tra il realismo magico letterario europeo e quello latinoamericano che chiama lo real maravilloso. Nel prologo al suo romanzo più famoso Il regno di questo mondo, Carpentier ritiene che i realisti magici europei creano il senso del mistero attraverso l uso specifico delle tecniche narrative che non hanno niente a che fare con le loro convinzioni culturali. 27 In altre parole, gli scrittori europei producono una forma del realismo magico artificiale che non è associata con le loro specificità culturali. Al contrario, gli scrittori provenienti dall America Latina creano un realismo magico che è derivato dal loro contesto culturale ed è strettamente legato ai miti e alle leggende antiche. Infatti, nelle opere di Carpentier si possono individuare molti elementi collegati ai costumi africani, che vengono deliberatamente utilizzati per distinguere la produzione letteraria latinoamericana da quella europea, dimostrando così l indipendenza culturale dell America Latina. Oltre alle opere di Carpentier e Márquez, con il realismo magico viene collegato anche il romanzo La casa degli spiriti di Isabel Allende Gabriel García Márquez (1927) è uno scrittore colombiano e il maggior esponente del realismo magico in letteratura, che nel 1982 ottiene il Premio Nobel. La base narrativa del suo romanzo più significativo Cent anni di solitudine è composta da avvenimenti reali del periodo dellʼinfanzia dello scrittore. Sullo sfondo degli avvenimenti della resistenza politica e guerre civili appaiono vari avvenimenti magici e soprannaturali che sono descritti come la realtà quotidiana. 26 Alejo Carpentier ( ) è uno scrittore e critico letterario cubano considerato il fondatore della corrente latinoamericana del realismo magico. 27 Cfr. LUKAVSKÁ E., Zázračné reálno a magický realismus: Alejo Carpentier versus Gabriel García Márquez, pp Isabel Allende (1942) è considerata la prima scrittrice latinoamericana. Il suo romanzo di maggiore importanza intitolato La casa degli spiriti ha molti tratti comuni con le opere di Márquez. Anche se l ambientazione del romanzo è piuttosto realistica, vari eventi straordinari, come per esempio lʼapparizione di fantasmi, sono trattati come una cosa comune e quotidiana. 18

19 3.4 Tratti tipici del realismo magico in letteratura Com è stato già accennato, il termine realismo magico non indica una corrente letteraria precisamente definita, ma si tratta piuttosto di uno stile di scrivere che si manifesta in maniera particolare. Questo capitolo riassume alcuni tratti che le opere di realismo magico hanno in comune e i quali sono quindi considerati tipici proprio per questo filone letterario. Uno di questi elementi caratteristici è l accettazione degli elementi magici o fantastici dai protagonisti senza mettere in dubbio la logica degli avvenimenti. Anche gli eventi fantastici sono presentati come fatti veri, nonostante il grado di probabilità con la quale possano accadere. Per di più, il lettore deve accettare il fatto che gli elementi magici non sono mai spiegati dall autore. La spiegazione può essere intuita, ma l autore sempre lascia uno spazio per interpretazioni multiple. Per quanto riguarda il lettore, la distinzione tra il fantastico e il realistico e l accettazione della narrativa magico realistica è assolutamente soggetiva. È importante notare che la soggettività è determinata dalla condizione sociale e dall ambiente geografico e culturale del lettore. In altre parole, il lettore considera realistiche le cose con le quali viene in contatto nella realtà quotidiana. In questo contesto emerge la differenza tra la mentalità latinoamericana e quella europea nel senso che alcuni avvenimenti che possono sembrare straordinari al lettore in Europa, sono considerati abbastanza comuni dal lettore proveniente dall America Latina. 29 Inoltre, la soggettività consiste nella capacità dell individuo di andare al di là dei confini della razionalità e di credere in quello che si trova al di là della realtà. Considerando la natura degli elementi magici, si può notare che spesso hanno l origine nelle leggende o nei miti popolari e fanno riferimento alla tradizione orale che viene spesso associata alla storia e a un paesaggio particolare. Un altro elemento che si può spesso individuare nella narrativa magico-realistica è il motivo del contrasto, come per esempio l opposizione tra la vita e la morte, il razionale e il fantastico, la città e la campagna, che viene utilizzato come uno strumento per far emergere le prospettive multiple della realtà quotidiana. 29 Cfr. LUKAVSKÁ E., Zázračné reálno a magický realismus: Alejo Carpentier versus Gabriel García Márquez, p

20 In alcune opere del realismo magico si trovano anche motivi di ribellione contro un governo totalitario o contro il colonialismo. Inoltre, i protagonisti spesso vivono ai margini della società e rappresentano modi alternativi della vita. Mentre nell America Latina si tratta di gente repressa per motivi etnici, in Europa si tratta di persone emarginate piuttosto per motivi sociali. Tuttavia, il realismo magico non si manifesta in un testo solo per quanto riguarda il contenuto, ma tocca anche l aspetto formale. Lo stile è sperimentale, gli scrittori si oppongono agli schemi narrativi tradizionali e utilizzano tecniche nuove. Un altro tratto tipico è la sperimentazione con il concetto del tempo e dello spazio. Distorsioni e inversioni temporali di vario genere sono elementi rintracciabili in molti testi del realismo magico. Perciò, lo stesso evento può accadere più volte o viene più volte menzionato nel testo, la storia è spesso raccontata in maniera retrospettiva e c è una grande distanza tra il presente e il passato che è il soggetto della narrazione. Invece del carattere lineare, il tempo viene continuamente spostato dal futuro al passato e la realtà sembra di esistere indipendentemente dal tempo. A volte, la storia è presentata da vari punti di vista e da prospettive diverse, mostrando il mondo delle persone che credono in una realtà diversa da quella nostra. Una tecnica narrativa molto spesso usata dagli autori del realismo magico è anche l inversione di causa ed efetto, ciò significa che un personaggio può soffrire prima che un evento spiacevole avvenga. Per di più, anche il linguaggio è diverso da quello realistico, sopratutto nella sua ricchezza e l uso estensivo delle metafore. Uno strumento tipico del realismo magico è l iperbole che ha la potenza di trasformare ordinario in straordinario. Nei testi magicorealistici, gli autori intenzionalmente esagerano, trasformando normale in incredibile, cancellando così la differenza tra la realtà quotidiana e il mondo fantastico. Similmente, l ironia viene utilizzata come un mezzo per mantenere una certa distanza dal fantastico che permette agli autori di non riflettere nei testi le loro visioni del mondo. 3.5 Realismo magico tra il surrealismo e il fantastico La problematica della definizione precisa del termine realismo magico è stata già trattata nei capitoli precedenti della presente tesi. È da notare che in alcune opere letterarie, che secondo la critica appartengono ad altre correnti o movimenti letterari, si 20

21 possono rintracciare anche alcuni tratti tipici proprio per il realismo magico. Allo stesso tempo, gli scrittori del realismo magico prendono spunto dalle varie tendenze letterarie che influenzano il loro modo di scrivere. Questo capitolo si propone di delineare le correnti letterarie con le quali il realismo magico viene più spesso collegato, concentrandosi sia sui tratti che hanno in comune sia su quelli che li distinguono. Il movimento letterario con il quale il realismo magico viene più spesso associato è indubbiamente il surrealismo. Infatti, molti autori del realismo magico ammettono un ispirazione proprio dalla concezione narrativa dei surrealisti. Prima di tutto, sia il surrealismo sia il realismo magico si oppongono alla letteratura realistica che riflette la vita della società borghese, distruggendo gli schemi narrativi tradizionali. Per di più, tutte e due le tendenze letterarie esplorano gli aspetti non-pragmatici e nonrealistici dell esistenza umana, mescolando il reale e il magico. Tuttavia, il tratto distintivo più tipico del surrealismo consiste nella concentrazione sull immaginazione e sulla psicologia della mente umana, insieme all intenzione di esprimere quello che è nascosto nel subcosciente e nell inconscio. Gli elementi straordinari nel realismo magico invece non sono mai legati al sogno o ad un altra esperienza psicologica, ma sono fissati nella realtà tangibile e materiale. Inoltre, il surrealismo come il movimento artistico è chiaramente definito in un manifesto scritto da Breton che fornisce una descrizione dettagliata dei principi di questo movimento letterario. Il realismo magico, al contrario, è trattato da molti scrittori e critici lettarari, ma non è mai rigorosamente definito nel senso assoluto. Un altro termine con il quale viene realismo magico spesso confuso è il fantastico. Infatti, alcuni critici considerano il realismo magico una forma particolare del genere fantastico e le opere di alcuni scrittori del realismo magico sono interpretate proprio sulla base del fantastico. Il critico letterario Tzvetan Todorov che si dedica allo studio della letteratura fantastica definisce questo genere come quella narrativa che provoca una specie di esitazione costante tra la credenza e non-credenza nell evento soprannaturale o straordinario presente nel testo. 30 Secondo Todorov, il fantastico consiste nell incertezza del lettore se l evento descritto nel testo può essere spiegato razionalmente o se è necessario ricorrere al mondo dell immaginazione. Quest esitazione può essere condivisa con il protagonista del romanzo oppure può essere deliberatamente utilizzata dall autore per suscitare il sentimento dell ambiguità e 30 Cfr. TODOROV T., Úvod do fantastické literatury, pp

22 incertezza. A differenza del fantastico, il soprannaturale nel realismo magico non dovrebbe mai sconcertare il lettore, siccome è pienamente accettato dai protagonisti, i quali non chiedono mai una spiegazione razionale dell accaduto. Dunque, lo stesso fenomeno che viene presentato come problematico dallo scrittore della narrativa fantastica può essere descritto come un fatto indiscutibile dall autore dell opera magicorealistica. Esaminando i tratti del realismo magico menzionati sopra, ci si può accorgere che gli stessi tratti sono frequentemente presenti anche nella letteratura postmoderna. Infatti, la filosofia postmoderna è basata su principi molto simili, sopratutto per quello che riguarda l uso delle strutture narrative sperimentali e l abbandono degli schemi tradizionali. Il fatto che molti scrittori del realismo magico vengono definiti come postmodernisti indica che c è un interrelazione reciproca tra il realismo magico e il postmodernismo. In questo modo, il realismo magico può essere considerato uno dei modi del postmodernismo, incorporato nel concetto complesso della filosofia, cultura e stile di vita della seconda parte del ventesimo secolo. Naturalmente, il realismo magico dell era postmoderna è arricchito con elementi magici che spuntano dalla realtà quotidiana. 3.6 Bontempelli e la sua concezione del realismo magico Il realismo magico in termini generali è stato già presentato nei capitoli precedenti. Questa parte della presente tesi si dedica alla concezione specifica del realismo magico di Massimo Bontempelli e cerca di delineare le sue teorie critiche che riguardano non solo il realismo magico ma anche la creazione letteraria in generale. Per poter capire la natura del realismo magico bontempelliano, è opportuno riferirsi agli articoli pubblicati nei Preamboli dei primi quattro numeri della rivista che manifestano le sue riflessioni critiche. Nella dichiarazione programmatica contenuta nel quarto quaderno della rivista 900, Bontempelli cerca di spiegare che cosa intende per il termine realismo magico. Lo scrittore, attratto dalle opere dei pittori italiani quattrocenteschi, analizza le loro opere e descrive il loro realismo particolare che da una parte riflette la realtà con una precisione realistica ma d altra 31 Gli articoli pubblicati nella rivista 900 vengono più tardi raccolti e riediti insieme agli altri scritti di Bontempelli sulla cultura e società del tempo sotto il titolo L avventura novecentista (1938), al quale si fa riferimento nella presente tesi. 22

23 parte contiene un elemento di stupore che crea un atmosfera di tensione eccezionale. Secondo Bontempelli, i tre pittori di particolare importanza sono Masaccio, Andrea Mantegna e Piero della Francesca. Bontempelli ritiene che il maggiore contributo di questi pittori consista nel fatto che si interessano di qualche altra cosa al di là della realtà, considerando il vero protagonista della loro pittura la magia che si confonde con gli elementi realistici. 32 Allo stesso tempo, lo scrittore rifiuta la pittura italiana del suo tempo perché rappresenta la morte, il funerale e il sotterramento definitivo dello stupore. 33 Per di più, Bontempelli dedica una gran parte del suo articolo alla critica dei vari movimenti artistici come per esempio l impressionismo, il futurismo e il cubismo, sottolineando le differenze tra la loro concezione della rappresentazione della realtà. L atmosfera magica che appare nelle opere di alcune di queste tendenze artistiche è però sostanzialmente diversa da quella che si riflette nella pittura del Quattrocento, la quale Bontempelli paragona al novecentismo letterario: In nessun altra arte troviamo nel passato le parentele più strette che con quella pittura di cui abbiamo parlato, in nessuna vediamo così in pieno attuato quel realismo magicoˮ che potremmo assumere come definizione della nostra tendenza. E in quei pittori italiani del Quattrocento, molto più utilmente che in tanti scrittori che furono citati da ogni parte, una critica avveduta potrebbe scoprire i veri precedenti e maestri di certa nostra prosa narrativa modernissima. 34 Bontempelli quindi utilizza il termine realismo magico per definire il suo modo di scrivere, considerando i pittori del Quattrocento i veri precedenti della sua creazione letteraria. Nello stesso articolo del 1927, Bontempelli affronta la questione del rapporto tra il futurismo e il novecentismo, sottolineando le differenze tra questi due movimenti letterari. Tra i principi fondamentali della sua concezione novecentista è il rifiuto dell atteggiamento lirico dei futuristi e la proposta di un arte narrativa che, secondo lo scrittore, deve inventare i miti e le favole necessari ai tempi nuovi, 35 prendendo spunto dalla mitologia classica. Infatti, Bontempelli vede la storia dell arte e della civiltà in generale come un progresso da un età primitiva mitopoietica a una decadenza inevitabile che dopo aver raggiunto il proprio punto estremo fa iniziare una nuova 32 Cfr. BONTEMPELLI M., L avventura novecentista, pp Ivi, p Ivi, p Ivi, p

24 epoca, nella quale sorgono nuovi miti che appaiono durante il nuovo ciclo storico. Il concetto del mito che viene sviluppato nell età postmoderna è però sostanzialmente diverso da quello classico che sorge dalla lunga tradizione orale, cioè da una condizione che è impossibile riprodurre nell epoca moderna. Bontempelli si rende conto del fatto che un opera letteraria è un prodotto individuale e originale, ma sostiene che secondo il modello dei miti antichi l ideale supremo di tutti gli artisti dovrebbe essere: diventare anonimi. 36 Dunque le opere dovrebbero staccarsi il più possibile dai loro creatori, diventando così un oggetto della natura. Infatti, la questione del ruolo dell artista nel processo della creazione dell opera viene elaborata da Bontempelli anche in relazione al futurismo, il quale viene criticato dallo scrittore per essere ultrasoggettivo. Insomma, secondo Bontempelli lo scrittore dovrebbe essere piuttosto l interprete del proprio tempo, dei suoi desideri e dei suoi tormenti più nascosti, che egli riesce ad esprimere nella forma dei miti. In altre parole, l artista è una persona sensibile che raccoglie e interpreta i miti, i quali però servono solo come un ispirazione fondamentale che viene arricchita e rielaborata dalla propria invenzione dell autore. Un altro aspetto del futurismo che viene criticato da Bontempelli è troppa attenzione che è dedicata alla stilistica e alle regole formali che gli autori appartenenti a questo movimento letterario seguono. Come un esponente del novecentismo letterario, Bontempelli assume l atteggiamento antistilistico, affermando che i novecentisti dovrebbero cercare d inventare storie e personaggi talmente nuovi e forti da poter farli passare attraverso varie forme e stili, proprio come avviene nei miti. Per questo motivo il novecentismo non è una scuola vera e propria che imponga agli scrittori metodi e forme di creazione particolari, infatti, i principi del novecentismo proposti da Bontempelli riguardano sopratutto gli aspetti tematici, non quelli formali. Come chiarisce nel articolo intitolato Riassunto 37 del 1933, l unico strumento della costruzione nuova dovrebbe essere l immaginazione. È propiro quell immaginazione che Bontempelli chiama realismo magico e lo scopo della quale dovrebbe essere il piacere del miracolo e della meraviglia: L uomo può ottenere la maraviglia per due vie: - scoprendo le leggi delle cose (il bambino quando scopre che dagli alberi spuntano i fiori; che i suoi piedi lo fanno 36 Ivi, p Anche questo articolo fa parte degli scritti pubblicati in Lʼavventura novecentista. 24

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli