OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non"

Transcript

1 OLIGOPOLIO Sul mercato è resente un numero N di imrese N non è cosìgrande da oter giustificare l assunzione che le decisioni delle imrese non hanno influenza sul rezzo di mercato La concorrenza monoolistica è una forma di oligoolio Si sono osti in risalto roblemi quali la differenziazione del rodotto e l entrata nell industria Nell analisi si oligoolio, ci si concentra su come un oche imrese interagiscono strategicamente in una data industria

2 Poche imrese Oligoolio Prodotti omogenei oure differenziati Barriere all entrata -naturali o innocenti : economie di scala, ubblicità, ricerca e sviluo, brevetti -strategiche: controllo di inut essenziali, caacità roduttiva in eccesso Esemi: auto, etrolchimica, acciaio, comuter, aarecchiature elettriche

3 Oligoolio Equilibrio in un mercato oligoolistico A differenza degli altri mercati finora resi in esame (concorrenza erfetta, monoolio e concorrenza monoolistica) i roduttori in oligoolio devono considerare la risosta dei rivali rima di decidere la quantità da rodurre e il rezzo di vendita 3

4 Oligoolio Definizione di equilibrio Le imrese fanno il meglio che ossono e non hanno incentivo a cambiare rezzo o quantità Tutte le imrese tengono conto delle decisioni dei rivali e resumono che i rivali facciano lo stesso Equilibrio di Nash: ogni imresa massimizza il rorio obiettivo date le azioni delle imrese rivali 4

5 L oligoolio: iotesi reliminari Strategicamente Nel rendere le rorie decisioni di offerta e rezzo ciascuna imresa tiene conto delle decisioni delle altre Iotesi semlificatrici Sul mercato vi sono due sole imrese (imresa A ed imresa B) Si arla in questo caso di duoolio Le due imrese roducono un identico bene L analisi del duoolio si basa sulla teoria dei giochi Variabili rilevanti nel modello Prezzi raticati da ciascuna imresa, A e B Quantità offerte da ciascuna imresa, q A e q B Si danno tre casi a) Una delle due imrese rende le rorie decisioni rima dell altra L interazione ha la forma di un gioco sequenziale 5

6 L oligoolio: iotesi reliminari (cont.) Leader di rezzo: imresa che rende le rorie decisioni di rezzo rima dell altra La seconda imresa conosce già le decisioni della rima quando rende le rorie decisioni di rezzo La seconda imresa è detta follower di rezzo Leader di quantità: imresa che rende le rorie decisioni di quantità rima dell altra La seconda imresa conosce già le decisioni della rima quando rende le rorie decisioni di quantità La seconda imresa è detta follower di quantità b) Le due imrese decidono simultaneamente L interazione ha la forma di un gioco simultaneo Le imrese decidono simultaneamente i rezzi oure le quantità 6

7 L oligoolio: iotesi reliminari (cont.) c) Le due imrese colludono Decidono congiuntamente il rezzo e la quantità L interazione ha la forma di un gioco cooerativo In sintesi OLIGOPOLIO Decisioni sulle quantità Decisioni sui rezzi Tio di gioco Decisioni sequenziali Leadershi di quantità- Modello di Stackelberg Leadershi di rezzo Modello di Bertrand Sequenziale Decisioni simultanee Collusione Determinazione simultanea della quantità Determinazione simultanea del rezzo Simultaneo Determinazione congiunta delle quantità Determinazione congiunta delle quantità Cooerativo 7

8 Cournot 8

9 Oligoolio Il modello di Cournot (80-877) Duoolio Due imrese in cometizione tra loro Bene omogeneo L outut dell imresa rivale è considerato fisso Curva di reazione: la quantità che massimizza il rofitto dell imresa è una funzione decrescente della quantità attesa rodotta dalla rivale 9

10 Decisione di quantità dell imresa P Se l imresa ensa che la rivale non roduca nulla la sua curva di domanda D (0) è la domanda di mercato. D (0) Se l imresa ensa che l imresa roduca 50 unità, la sua curva di domanda si sosterà a sinistra er una ammontare ari a 50 unità. D (75) R (0) Se l imresa ensa che l imresa roduca 75 unità, D si sosterà a sinistra di 75 unità. R (75) C C costante.5 5 R (50) 50 D (50) Qual è l ouut dell imresa se la rivale roduce 00 unità? Q 0

11 Curve di Reazione e Equilibrio di Cournot Q La curva di reazione dell imresa mostra la quantità che essa roduce a fronte della quantità che si ritiene verrà rodotta dalla rivale. Le x corrisondono all esemio recedente. La curva di reazione dell imresa mostra la quantità che essa roduce a fronte della quantità attesa rodotta dall imresa. Curva di reazione Imresa Q* (Q ) 50 x 5 Curva di reazione Imresa Q* (Q ) x Equilibrio di Cournot x Nell equilibrio di Cournot ogni imresa valuta correttamente la roduzione del rivale e così massimizza i rori rofitti. x Q

12 Duoolio:un esemio Esemio: duoolio con curva di di domanda lineare Domanda di mercato: P 30 - Q dove Q Q + Q C C 0 Ricavototale, Imresa R PQ (30Q) 30Q 30Q ( Q Q + Q Q ) Q Q Q

13 3 Duoolio:un esemio 5 imresa dell' reazione di curva analogo, In modo da imresa, dell' reazione di Curva ' 0 ' Se 30 ' Q Q Q Q Q Q C R Q Q Q R R Δ Δ ); (5 5 Cournot Equilibrio di + Q P Q Q Q Q Q Q

14 Duoolio:un esemio Q 30 Curva di reazione Imresa La curva di domanda è P 30 - Q e i costi marginali sono ari a zero 5 Equilibrio di Cournot 0 Curva di reazione Imresa Q 4

15 IL MODELLO DI COURNOT Le imrese decidono simultaneamente la quantità da rodurre Ciascuna imresa deve revedere (fare congetture) sulle scelte dell altra Data la revisione ciascuna imresa sceglie la quantità di outut che massimizza il rofitto Il modello di Cournot definisce un equilibrio nelle revisioni Situazione in cui ciascuna imresa vede confermate le rorie asettative circa il comortamento dell altra 5

16 Il modello di Cournot L imresa si asetta che l imresa, roduca e Se decide di rodurre si asetterà di fronteggiare un rezzo di mercato ari a e ( + ) La condizione di massimizzazione del rofitto diviene Maxπ e ( + ) c( ) La quantità di outut che massimizza il rofitto dell imresa è funzione delle sue asettative circa la roduzione dell imresa e Funzione di reazione dell imresa : f ( ) Lo stesso ragionamento vale er l imresa er la quale si definisce la Funzione di reazione dell imresa : f e ( ) 6

17 Il modello di Cournot (cont) In generale tuttavia il livello di roduzione ottimo er l imresa,, è diverso da quello atteso dall imresa e e viceversa Si dice equilibrio di Cournot la combinazione * * f f ( ( * Ciascuna imresa massimizza il rofitto tenendo conto delle rorie asettative circa la scelta dell altra * ) ) Le asettative si realizzano Per ciascuna imresa, la scelta ottima è rorio quella che l altra si asetta Per entrambe non è rofittevole variare la scelta quando si viene a conoscenza della scelta dell altra 7

18 8 Il modello di Cournot (cont) La soluzione di equilibrio è data dall intersezione delle due curve che raresentano le funzioni di reazione Equilibrio di Cournot nel caso di una curva di domanda lineare Se la curva di domanda è lineare,, il roblema di massimizzazione del rofitto in un modello di Cournot diviene Iotizzando che i costi siano nulli, si ha b a ) ( )] ( [ ) ( ) ( c b a c Max e e + + π b b a b b a rim ordine del Condizione b a Max e e e 0 0 ' )] ( [ + π π

19 Il modello di Cournot (cont) Per definizione di funzione di reazione, er l imresa si ha quindi f e e a b ( ) b Essendo le due imrese identiche, la funzione di reazione dell imresa sarà identica a quella dell imresa, ossia f e e a b ( ) b Nell equilibrio di Cournot le asettative si realizzano quindi a b b e a b b Le due imrese sono identiche: roducono in equilibrio la medesima quantità * * a 3b 9

20 Aggiustamento verso l equilibrio nel modello di Cournot E un rocesso dinamico che viene descritto t t A artire da un livello di roduzione, ) al temo t ( Se l imresa si asetta che l imresa rodurrà la stessa quantità anche nel eriodo t+, allora sceglierà di rodurre il livello t+ t f ( ) Dato dalla sua funzione di reazione Lo stesso farà l imresa e la sua scelta sarà t+ t f ( ) Date le funzioni di reazione il sistema si aggiusta verso l equilibrio Non è detto che l equilibrio sia stabile 0

21 Bertrand

22 Concorrenza alla Bertrand Nel modello di Cournot Le imrese determinano simultaneamente la quantità da rodurre Il mercato determina i rezzi attraverso la curva di domanda inversa Nella concorrenza alla Bertrand Le imrese fissano simultaneamente i rezzi Il mercato determina la quantità venduta attraverso la curva di domanda LA CONCORRENZA ALLA BERTRAND Ciascuna imresa fissa il rorio rezzo tenendo conto delle rorie asettative circa il rezzo fissato dall altra I rezzi di equilibrio sono tali er cui il rezzo scelto da ciascuna imresa massimizza il rofitto data la scelta dell altra imresa

23 Concorrenza alla Bertrand (cont) Se le due imrese roducono un identico bene (sono identiche), l equilibrio nel modello di Bertrand coincide con quello concorrenziale Entrambe le imrese fissano un rezzo ari al costo marginale Il rezzo di equilibrio non uò essere inferiore al costo marginale L imresa avrebbe incentivo a ridurre la roduzione er aumentare i rofitti Sia il rezzo, sueriore al costo marginale, a cui le imrese vendono il rorio bene L imresa ha incentivo a ridurre il rorio rezzo di ε, Vendendo il bene a ε cattura l intera domanda di mercato Lo stesso ragionamento vale anche er l imresa Il rocesso continua fino a che il rezzo non eguaglia il costo marginale (gara al ribasso) 3

24 Concorrenza di Prezzo: il modello di Bertrand, La concorrenza in un oligoolio uò riguardare i rezzi e non le quantità. Modello di Bertrand con beni omogenei La domanda di mercato è semre P 30 - Q dove Q Q + Q mentre il costo marginale è ari a 3 er entrambe le imrese. Con scelte di quantità (Cournot) l equilibrio sarebbe il seguente P π er ciascuna imresa 8 4

25 Concorrenza di Prezzo Modello di di Bertrand Come reagiranno i consumatori a una differenza di rezzo tra le imrese? (suggerimento: i rodotti sono omogenei) Equilibrio di Nash: P C ; P P 3 Q 7; Q e Q 3,5 π 0 Ciascuna imresa, se diminuisse il rezzo Se aumentasse il rezzo Un accordo collusivo ad un rezzo iù elevato, considerando il ricavo marginale 5

26 Concorrenza di Prezzo Perché non fissare un rezzo sueriore er alzare i rofitti? Come si differenzia l esito di Bertrand da quello di Cournot? Il modello di Bertrand dimostra l imortanza della variabile strategica (rezzo o quantità). Nel caso di beni omogenei, è iù naturale che la quantità venga scelta come variabile strategica A arità di rezzo, quale quota delle vendite totali andrà ad ogni imresa? 6

27 Cometizione di Prezzo: beni differenziati Le quote di mercato ora non diendono solo dal rezzo, ma da differenze nel design, nelle caratteristiche e durata del rodotto di ogni imresa Iotesi: duoolio con CF 0 e CV 0 Domanda imresa : Q - P + P Domanda imresa : Q - P + P P ora uò differire da P 7

28 8 Concorrenza di Prezzo Scelta ottima di rezzo 0-0 ) ( 0 Imresa: + + PP P P P P P PQ π 4 3 imresa dell' reazione di Curva 4 ); 4 (3 4 3 ; 4 3 imresa dell' reazione di Curva 0 4 imresa dell' rofitto il max rende che Prezzo P P P P P P P P P P Δ Δ π Con Cournot

29 9 5. Duoolio di Bertrand 5. Duoolio di Bertrand ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) c q c q,,,, π π Domande di beni differenziati: Paoff: ( ) ( ),, b a q b a q + + ( )( ) c b a Max + Funzioni di reazione: ( ) ( ) ( ) ( ) c b a c b a R R

30 5. Duoolio di Bertrand [0, (a-c)/(-b)] [0, /(a-c)] R ( ) N R ( ) [/(a-c), 0] [(a-c)/(-b),0] 30

31 Equilibrio di Nash nei rezzi P Curva di reazione imresa Equilibrio Collusivo (da calcolare con un unica funzione di rofitto ottenuta sommando le due f. del lucido 8, eguagliando i rezzi 6 4 Curva di reazione imresa Equilibrio di Nash 4 6 P 3

32 Equilibrio di Nash nei rezzi Il vantaggio della rima mossa del modello di Stackelberg sussiste nel caso in cui le scelte siano di rezzo e non di quantità? suggerimento: vorreste essere il rimo a scegliere il rezzo? 3

33 Concorrenza o collusione? Il dilemma del rigioniero Perché le imrese non fissano il rezzo (o la quantità) di collusione in modo indiendente guadagnando rofitti maggiori? Nell esemio recedente i rofitti sono ari a (P P 4) mentre al rezzo di collusione (P P 6) essi sarebbero ari a 6 33

34 Concorrenza o collusione? Il dilemma del rigioniero Possibili scelte di rezzo: Imresa : P 6 Imresa : P 6 P 6 P 4 π P Q 0 4[ 4 + 6] 0 0 π PQ 0 6 [ 6 + 4] 0 4 π 6 34

35 Matrice dei aoff er il gioco dei rezzi Imresa Prezzo 4 Prezzo 6 Prezzo 4, 0, 4 Imresa Prezzo 6 4, 0 6, 6 35

36 Concorrenza o collusione? Il dilemma del rigioniero Queste due imrese stanno giocando un gioco non cooerativo Ogni imresa indiendentemente fa il meglio che uò considerando le scelte ossibili del rivale Quesito Perché entrambe le imrese scelgono $4 quando guadagnerebbero di iù scegliendo $6? Un esemio tratto dalla teoria dei giochi, detto il Dilemma del Prigioniero, illustra il roblema che le imrese oligoolistiche devono affrontare 36

37 Il dilemma del rigioniero Scenario Due rigionieri sono accusati di aver collaborato in un crimine. Sono rinchiusi in celle searate e non ossono comunicare. Ad ognuno è stato chiesto di confessare. 37

38 Matrice dei aoff Prigioniero B Confessare Non confessare Confessare Prigioniero A -5, -5 -, -0 Scegliereste di confessare? Non confessare -0, - -, - 38

39 Conclusioni su rezzi e collusione La collusione, che uò essere imlicita o eslicita, conduce a maggiori rofitti Tuttavia, una volta raggiunto un accordo collusivo, l incentivo di romere l accordo e abbassare i rezzi è forte In alcuni oligooli il comortamento di rezzo nel corso del temo è revedibile e la collusione imlicita risulta agevole, mentre in altri contesti le imrese sono aggressive, la collusione non è raticabile e non si variano di frequente i rezzi er timore di scatenare le reazioni dei rivali 39

40 Cartelli Si tratta di accordi esliciti, sesso a livello internazionale, volti a fissare le quantità e i rezzi, e ossono escludere alcune imrese Hanno successo se la domanda è anelastica e se la minaccia di ricadere nella concorrenza erfetta (rofitti nulli) a seguito della rottura dell accordo è credibile Sesso sono organizzati in modo che una arte del mercato agisca come un unica imresa dominante (vedere esemio OPEC, con effetti, o CIPEC, senza effetto) 40

41 Collusione 4

42 Collusione Nei modelli recedenti Le imrese rendono le rorie decisioni in maniera indiendente Nei modelli con collusione Le imrese si accordano e scelgono l outut (o il livello dei rezzi) che massimizza il rofitto totale dell industria Si dividono tale rofitto Formano un cartello Si comortano congiuntamente come un monoolista La massimizzazione del rofitto diviene Max π ( + ) [ + ] c ( ) c Le condizioni del rimo ordine π π 0 0 ( Y ( Y ) ) + + ( Y Y ( Y Y ) ) [ + ] ( ( [ + ] MC ( ) MC ) ) [3] 4

43 Collusione (cont) Dalla [3] risulta che in equilibrio i costi marginali delle due imrese sono uguali MC ( ) MC ( ) Se una delle due ha un vantaggio di costo, in equilibrio rodurrà una quantità maggiore In un cartello le imrese hanno incentivo a non risettare i atti * * Sia (, ) la quantità che massimizza il rofitto dell industria Se l imresa varia di un unità la sua roduzione, il rofitto marginale è dato da π ( Y) π ( + ) c( ) MP ( + ) + MC( ) [4] Y Confrontando la [3] e la [4], si osserva che tale variazione è ositiva Ciascuna imresa trova vantaggioso aumentare unilateralmente la roduzione 43

44 Collusione (cont) Nel caso di una curva di domanda lineare a b e costi marginali nulli il roblema di massimizzazione del rofitto in un cartello diviene Max π [ a b( + La condizione del rimo ordine sarà π Y + )]( + ) a( + ) b( ) 0 a b( + ) 0 Da cui l outut di equilibrio dell industria sarà Y + a b Nei unti corrisondenti ai livelli di outut che massimizzano il rofitto le curve di isorofitto delle due imrese sono tangenti Le inclinazioni delle curve di isorofitto devono essere uguali 44

45 Confronto tra i vari modelli Si confrontano le soluzioni dei diversi modelli di oligoolio analizzati. In generale La collusione ha come risultato la minore quantità di outut totale e il livello di rezzo iù alto La concorrenza alla Bertrand ha come risultato la maggior quantità di outut ed il rezzo iù basso Mima un mercato che oera in condizioni di concorrenza Gli altri modelli si collocano tra questi due estremi E ossibile modellare anche condizioni di mercato diverse Incertezza sulle funzioni di costo Incertezza sulle funzioni di domanda 45

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l'oligopolio

La concorrenza monopolistica e l'oligopolio /03/4 Capitolo La concorrenza monopolistica e l'oligopolio A.A. 03-04 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle.unito.it/esomas/course/ view.php?id=5

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti. Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO MONOPOLIO Introduciamo la funzione ricavo come: R Cerchiamo il ricavo marginale definito come : R Per iccole variazione delle uantità e dei rezzi il ricavo diventa: R' ( + )( + ) + + + Sottraendo R da

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5 Esercizi sulle Forme di mercato. Siano note le seguenti funzioni di domanda/offerta: x = 6,6 x = 80 4 a. determinare l equilibrio b. chiarire qual è il valore dell elasticità dell offerta al rezzo c. determinare

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI MICROECONOMIA CEA A.A. 00-004 EERCITAZIONE 5: POITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIAI, MONOPOIO NATURAE E TEORIA DEI GIOCHI Esercizio 1: Politiche economiche in mercati concorrenziali Consideriamo

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

LEZIONE 17: BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE 17: BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE 7: BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di euilibrio arziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza erfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monoolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di Economia I - Microeconomia Esame Giusee Vittucci Marzetti Diartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico? Caitolo Concorrenza erfetta agina CAPITOLO CONCORRENZA PERFETTA Perché assumiamo che l obiettivo dell imresa sia la massimizzazione del rofitto economico? erché il caitalismo si descrive rorio come valorizzazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Programma (30 Aprile - 7 Maggio)

Programma (30 Aprile - 7 Maggio) Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea SPOSI Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 5 IMPRESE E POTERE DI MERCATO c) Oligopolio e Interdipendenza Strategica: Competizione di Quantità e di Prezzo

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di conomia - Microeconomia same Giusee Vittucci Marzetti iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi di Milano-Bicocca orso di Laurea in cienze dell Organizzazione 4 icembre

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg Oligopolio Caratteristiche Poche imprese che pongono in essere interazioni strategiche Il risultato economico di un impresa dipende anche dalla condotta tenuta dai rivali Esistono barriere all entrata

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi Le origini della VIA sese er consumi rodotti ricavi consumatori roduttori il sistema economico neoclassico e il fallimento

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Le origini della VIA

Le origini della VIA Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi sese er consumi consumatori mercato

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Modelli di oligopolio Docente Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Aprile 2018 1 Duopolio 1.1 Il modello di Cournot 1.1.1 Le ipotesi Ci sono due sole

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 17 Offerta dell industria Prof. Gianmaria Martini Offerta di un industria concorrenziale Ricordiamo che l industria è

Dettagli

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Economia Applicata Lezione 4 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Prof. Giorgia Giovannetti giorgia.giovannetti@unifi.it Giorgia Giovannetti w martedi 8 Intro giovedi Intro, elasticitá w martedi 7 Il

Dettagli

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

TECNOLOGIA E PRODUZIONE TECNOOGIA E PRODUZIONE Fattori: avoro () : ore di lavoro imiegate Caitale () : fattori di roduzione che durano nel temo Tecnologia: Possibilità di combinazione dei fattori e er rodurre TECNOOGIA FATTORI

Dettagli

Tassazione e distribuzione del reddito

Tassazione e distribuzione del reddito CAPITL 14 Tassazione e distribuzione del reddito Un esemio Suoniamo che il rezzo di una bottiglia di vino sia ari a 10 euro. Lo Stato introduce un imosta di 1 euro alla bottiglia, che viene agata dal roduttore

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO Lo spettro delle strutture di mercato Numero di imprese? Molte imprese Tipo di prodotto? Una impresa Poche imprese prodotti differenziati Prodotti identici Monopolio

Dettagli

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer

Dettagli

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership di quantità

Dettagli

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND ECONOMIA INDUSTRIALE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Febbraio 2004 Competizione di prezzo à la Bertrand Ipotesi Imprese:

Dettagli

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO A. Mercati non concorrenziali 1. Scarsa numerosità degli oeratori 2. Rendimenti di scala crescenti 3. Barriere o costi di entrata e uscita 4. Presenza di accordi e intese

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 VIII LEZIONE 15/10/2012 Bertrand versus Cournot: Esempi Settori in cui la capacità è più difficile da variare, o comunque

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4 Microeconomia Errata corrige caitoli 1, 2, 3, 4 Stefano Staffolani Caitolo 1 Pag. 2, ultimo aragrafo: Le imrese roducono beni e servizi grazie utilizzando... Le imrese roducono beni e servizi utilizzando

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzione

7 a Esercitazione: soluzione 7 a Esercitazione: soluzione Corso di Microeconomia A K, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicororateuniversity.eni.it)

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 6 - LEZIONE Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 1 Obiettivi del decisore ubblico - max benessere sociale (o efficienza sociale) - equità o Pareto: una configurazione economico-sociale è ottimale

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di Economia I - Microeconomia Esame Giusee Vittucci Marzetti Diartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-icocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 3

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 06-07. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della UNDICESIMA e DODICESIMA SETTIMANA L OLIGOPOLIO Sin qui abbiamo illustrato situazioni

Dettagli