SCHEDE SPETTACOLI. Consorzio Teatri Uniti di Basilicata. IL TEATRO E VIVO MANCHI SOLO TU - i magici luoghi della Basilicata
|
|
- Ada Lelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCHEDE SPETTACOLI Martedì 14 luglio Mercoledì 15 luglio Mefitis, Scavi Archeologici ROSSANO DI VAGLIO B. GIOBBE COVATTA LA COMMEDIOLA Lettura e Commenti di una Divina Commedia Alternativa Giobbe Covatta ci presenta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. I contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici. Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di egualianza per tutte le nuove generazioni. Giovedi 16 luglio Cortile Scuola Elementare Sant Anna, LAVELLO Mercoledi 05 agosto Giovedì 06 agosto Tilt centro per la creatività, MARCONIA DI PISTICCI GIOBBE COVATTA SEI GRADI di Giobbe Covatta e Paola Catella con la partecipazione di Ugo Gangheri e Mauro Spenillo Ancora una volta è un numero il titolo dello spettacolo di Giobbe Covatta, dopo 7 (come i sette vizi capitali) e 30 (come gli articoli della carta dei diritti dell uomo), tocca ora al numero 6!Anche in questo caso il numero ha un forte significato simbolico: rappresenta l aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.i personaggi che vivranno i queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato.ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due? E quando saranno 6? Giovedi 23 Luglio Venerdì 24 Luglio GIUSEPPE PAMBIERI E BARBARA BOVOLI ANTIGONE Versione di Luca Simonelli e Fausto Costantini regia di Lia Tanzi Antigone, tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisiedel 442 a.c. L opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti. Antigone decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice contro la volontà del nuovo re di Tebe Creonte. Scoperta, Antigone viene condannata dal re a vivere il resto dei suoi giorni imprigionata in una grotta. In seguito alle profezie dell indovino Tiresia e alle suppliche del coro, Creonte decide infine di liberarla, ma troppo tardi Mercoledì 5 agosto Parco Della Grancia, BRINDISI MONTAGNA TERESA MANNINO SONO NATA IL VENTITRÉ di Teresa Mannino e Giovanna Donini regia di Teresa Mannino Dopo una tournée entusiasmante che ha toccato città grandi e piccole lungo tutto il territorio nazionale, che ha fatto ridere un pubblico numerosissimo e l ha accompagnato tra gli arguti pensieri della nostra artista, Teresa Mannino rallegrerà le serate estive dei più importanti luoghi di vacanza con un breve tour. Sono nata il ventitré è un excursus scritto a quattro mani insieme a Giovanna Donini in cui Teresa racconta la sua infanzia, i rapporti genitori figli, i mitici anni 70, i calciatori, tutto alla luce dei mutamenti avvenuti in questi ultimi anni. Ironica, pungente, irresistibile
2 Mercoledì 29 luglio Giovedì 30 Luglio Jazz Company Special guest Massimo Lopez SING E SWING Massimo Lopez rinnova il proprio repertorio di classici dello swing per il programma concertistico della stagione 2015, nel quale rivisiterà le pietre miliari di autori quali Cole Porter, George Gershwin, Jimmy Van Heusen, Richard Rodgers e molti altri. Una carrellata di successi che vanno dagli anni 30 agli anni 50, resi celebri da interpreti di grande livello quali Frank Sinatra, Tony Bennet, Sammy Davis jr, arricchiti dall insuperabile verve di Massimo Lopez.Un amore coltivato per lunghi anni e sbocciato poi grazie alla collaborazione con una delle più prestigiose formazioni jazz e swing italiane, la Jazz Company guidata da Gabriele Comeglio, che segue l attore nel corso delle sue tournée teatrali da diverse stagioni.e tra una canzone e l altra, Massimo Lopez intratterrà il pubblico con divertenti gag, monologhi e le sue irresistibili imitazioni, quelle stesse che negli anni lo hanno portato al grande successo popolare. Giovedì 16 luglio Venerdì 17 luglio Sabato 08 Agosto Cortile Scuola elementare Sant Anna, LAVELLO LINO VOLPE SPASSATIEMPO Con Franco Ponzo Chitarra Sasà Piedepalumbo -Fisarmonica Emidio Ausiello - Percussioni Marco Di Palo - Violoncello Lino Volpe - Chitarra e Voce Spassatiempo è un recital che ripercorre in 90 minuti alcune delle melodie,e dei ritmi, che rendono il sud Italia, un punto di riferimento,della musica nel mondo. Lo spettacolo alterna grandi classici della canzone Napoletana, a monologhi divertenti e dissacranti, in un fluire di contaminazioni e tradizioni e vede sul palco impegnata una formazione di 5 musicisti. Venerdi 24 Luglio Sabato 25 Luglio Cortile Palazzo del Comune, LAVELLO MICHELE SABIA FEAT SCOTT HAMILTON & ANTONIO CIACCA JAZZ CONCERT Dopo l'uscita del suo lavoro discografico, tutto di jazz, intitolato Just one more chance e distribuito in tutto il mondo, la cantante lucana Michela Sabia continua la sua collaborazione con grandi nomi del jazz, Incontra, infatti, due icone del jazz mondiale, considerato il più grande sassofonista mainstream dei nostri tempi: Scott Hamilton ed Antonio Ciacca pianista compositore, una delle figure più complete della scena newyorkese contemporanea.
3 ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO Progetto e regia di SergioMaifredi Odissea Un racconto mediterraneo restituisce alla narrazione orale, al cantore vivo e in carne ed ossa di fronte a noi, le pagine dell Odissea che dagli anni della scuola abbiamo letto in silenzio. L Odissea è la prima fiction a episodi. Questa è una delle sue forze. I racconti vivono assoluti. Il montaggio avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti. Odissea Un racconto mediterraneo è una rotta, la rotta di Odisseo, ed è la rotta che unisce le sponde del mediterraneo da Est a Ovest da Nord a Sud. L Odissea è un arco che scavalca le epoche. E la classicità e al tempo stesso la modernità, inventa il flash back tremila anni prima del cinema americano, cala Odisseo all Inferno duemila anni prima di Dante. Calipso oggi scolpisce in un sms il suo ultimo pensiero per Odisseo e Odisseo twitta la strage dei Proci anziché affidarla a Femio il cantore, padre di tutti gli uffici stampa del mondo. Ma la forza dell Odissea resta immutata. Odissea Un racconto mediterraneo è un progetto permanente, un percorso da costruire canto dopo canto scegliendo come compagni di viaggio i grandi cantori del teatro contemporaneo e quegli artisti che sappiano comunicare in modo estremamente diretto, non con la protezione del buio in sala ma guardando negli occhi il proprio pubblico, non proteggendosi dietro gli schermi delle belle luci o di una bella musica di sottofondo ma affrontando a mani nude la parola. Mercoledì 08 luglio Mefitis, Scavi Archeologici ROSSANO DI VAGLIO B. DAVIDE ENIA CANTO XI LA DISCESA AGLI INFERI Omero fa scendere Odisseo all inferno duemila anni prima di Dante. Anche questo viaggio deve affrontare Odisseo. Incontrerà Elpènore, il suo amico, morto da poco: ubriaco è caduto dal tetto della casa di Calipso e l anima è scesa giù agli inferi. Poi Odisseo incontrerà sua madre. L aveva lasciata viva a Itaca, partendo per Ilio. Non fa a tempo a piangere, Odisseo, che già arriva l anima dell indovino Tiresia che gli predice il futuro. Quello prossimo fatto di viaggi e stragi. E quello che arriverà: Odisseo dopo aver ricomposto l ordine, dopo aver ucciso i proci, dovrà affrontare un ultimo viaggio, questa volta per terra, fino a genti che non conoscono il sale. Il viaggio agli inferi continua: a Odisseo viene incontro l ombra di Achille a rievocare i fantasmi di una guerra ormai lontana dieci anni. Mercoledì 22 luglio MADDALENA CRIPPA CANTO XXIII PENELOPE Penelope è da sempre la donna che aspetta. Qui incontreremo la donna astuta, come astuto è l uomo al quale si è unita, che sa tenere a bada i proci, promettendo la fine della tela; incontreremo la madre preoccupata per il figlio Telemaco, partito alla ricerca del padre; incontreremo la figlia, alla quale suo padre dovrà trovare uno sposo nuovo. Ma lei prende tempo per non cedere e andare sposa ad uno dei proci che assediano la reggia. Altrettanto non accetterà d istinto il suo sposo che ritorna dopo anni di guerra, lo metterà alla prova: chiederà alle ancelle di spostare dalla stanza degli sposi il letto, quel letto che proprio Odisseo aveva intagliato in un tronco di ulivo per radicarlo a terra. Odisseo a quel punto le rivelerà il segreto che esso custodisce, dandole prova di essere lo sposo tanto atteso.
4 Mercoledì 29 luglio MONI OVADIA CANTO XXII ODISSEO E LA GARA DELL ARCO Penelope ha deciso di porre fine all'attesa: sarà sposa di chi, tra i proci, saprà tendere l'arco di Odisseo. I pretendenti si preparano alla sfida; tra loro, sotto i dimessi stracci del medico, si cela Odisseo. Quando l'arco sarà nelle sue mani, Odisseo non esiterà a stoccare il dardo che trafiggerà la gola del più arrogante dei pretendenti. Le porte della reggia si serrano come le reti di una tonnara. La mattanza ha inizio. Moni Ovadia, in una lectio magistralis, ci farà riscoprire il rito civile della lettura ed i due grandi viaggi che segnano la civiltà occidentale, il viaggio di Odisseo e il viaggio di Abramo. Ovadia corre sulle onde dell'odissea arrivando all'itaca di quello straordinario poeta che è Kostantinos Kavafis. Lunedì 03 agosto AMANDA SANDRELLI CANTO V LA NINFA CALIPSO Calipso, colei che nasconde. E nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dei di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma non vuole smettere di essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita ad una umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto e di due donne che sono due volti della stessa Luna. Martedì 11 agosto TULLIO SOLENGHI CANTO XIX ODISSEO E PENELOPE In Penelope Odisseo ritrova un suo doppio. Penelope è astuta almeno quanto il suo sposo. E stata astuta nel tener testa ai pretendenti, inventando l eterno gioco della tela, ed è astuta ora nel saggiare chi dice d esserle marito. E se Telemaco e la Nutrice possono credere che l uomo che hanno davanti è il re di Itaca, che è tornato, che ha ucciso i proci ed ha ristabilito l ordine, a Penelope questo non basta. Lo mette alla prova ancora una volta. Ordina alle ancelle di spostare il letto nuziale. Solo lei e Odisseo sanno che quel letto è intagliato nel tronco di un secolare ulivo che affonda le radici nella terra dei padri. Nessun umano lo può spostare! dice lo straniero. E Penelope si scioglie in un pianto trattenuto da vent anni. La notte la passeranno ad aversi e a ritrovarsi. Raccontandosi due decenni trascorsi nell attesa e nel ritorno. Inizio spettacoli ore Informazioni e prevendita:
5 Info&tickets
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo
l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta
DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014
CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
le gite della giranimando
NUOVE GITE dal 2000 attivita' di animazione e ambiente per le scuole GIRANIMANDO C GIRANIMANDO C VIA UMBERTO I, 63 10020 PECETTO TORINESE TEL/FAX 011.860.98.82 WWW.GIRANIMANDO.COM INFO@GIRANIMANDO.COM
1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia
NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,
PIMOFF - Progetto Scuole
PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite
Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella
Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime
Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Frasi Immacolata Concezione
Frasi Immacolata Concezione Oggi la città si riempie di luci e colori; è un trionfo di bagliori, nell aria c è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso, un abbraccio e un augurio di una
Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico
www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio
La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!
Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata
STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI
Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?
La Trilogia dell Ambiente
La Trilogia dell Ambiente Costituiscono la Trilogia dell Ambiente tre spettacoli musicali di teatro ragazzi prodotti da teatrortaet: 1) Una sporca storia con Alessandra Brocadello, Carlo Bertinelli, Filippo
RASSEGNA STAMPA DEL 31 MAGGIO 2014
RASSEGNA STAMPA DEL 31 MAGGIO 2014 Il 6 giugno arriva il "Gatto" Jerry Calà con uno straordinario spettacolo Sanremo - L appuntamento è per venerdì 6 giugno nel teatro dell Opera del Casinò alle ore 21.00
laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012
laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEATRO DEL VENTO SNC Via Valle, 3 24030 Villa d'adda (BG) tel/fax 035/799829 348/3117058 contatto Chiara Magri info@teatrodelvento.it www.teatrodelvento.it A SCUOLA
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto
Tanti doni bellissimi!
Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino
PROGETTO MUSICA e TEATRO. La storia del Natale
PROGETTO MUSICA e TEATRO La storia del Natale Il Progetto Musica e Teatro per l anno scolastico 2014/2015 è nato dalla decisione di tutti gli insegnanti del plesso di voler proseguire nel potenziamento
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza Statistiche alla mano, si può affermare che il 60% della popolazione mondiale
CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE
CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE A Cura di Alessandro Parise Cristiano Leopardi Direzione: Sergio Smorfa Presentazione laboratorio teatrale per Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori
La religione degli antichi greci
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio
N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha
COMUNICATO STAMPA L ARENA DI VERONA APRE LA STAGIONE CON IL MUSICAL ROCK IN ANTEPRIMA MONDIALE: IL PRIMO PAPA, LA LIBERTÀ DI ESSERE UOMO
COMUNICATO STAMPA L ARENA DI VERONA APRE LA STAGIONE CON IL MUSICAL ROCK IN ANTEPRIMA MONDIALE: IL PRIMO PAPA, LA LIBERTÀ DI ESSERE UOMO Un opera unica che ha già ricevuto la benedizione del Santo Padre
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
Associazione Culturale Teatrale LA BOTTEGA DE LE OMBRE. www.bottegadeleombre.it. Via Mario Ceccaroni, 11 62100 MACERATA
Associazione Culturale Teatrale LA BOTTEGA DE LE OMBRE www.bottegadeleombre.it Via Mario Ceccaroni, 11 62100 MACERATA Ci onoriamo di porre alla Vs.Cortese attenzione, le nostre ultime produzioni disponibili
Il "messaggio" di Fatima
Il "messaggio" di Fatima Ci siamo mai chiesti quale sia il messaggio delle apparizioni e delle rivelazioni di Fatima? L'annunzio della guerra, la conversione della Russia con la caduta del comunismo nel
SPETTACOLO del 10 novembre 2012
SPETTACOLO del 10 novembre 2012 CONTRIBUTI DI : presso il teatro Studio Milano Zena Elisa, 4 A scientifico Cantaluppi Giulia, III A classico Scotto Davide, III A classico Gaddi Valentino, I A classico
ILLAGGIOGAIA. Per fare un albero ci vogliono... 99 mani! 2013-2014 Maggio-giugno SOMMARIO. Pagina 1. Pagina 2. Pagina 3. Pagina 4. ( J.
Pubblicazione n 5 Classi prime ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Maggio-giugno SOMMARIO Pagina 1 Per fare un albero Pagina 2 Inventiamo una storia Pagina 3 E finalmente.. Pagina 4 Giardinieri V ILLAGGIOGAIA S
Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta
Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea
Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17
Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere
2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)
Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO
Donna Ì : un milione di no
Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e
UNITA DI APPRENDIMENTO n 2 Natale in fiore di Petrillo Roberta (bambini di 4 anni) Anno Scolastico 2013-2014 Dal 2 al 20 dicembre 2013
UNITA DI APPRENDIMENTO n 2 Natale in fiore di Petrillo Roberta (bambini di 4 anni) Anno Scolastico 2013-2014 Dal 2 al 20 dicembre 2013 1. TIPOLOGIA DELL UNITA APPRENDIMENTO Il Natale è una festività molto
A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini
per i bambini Stagione Prosa di 2008/2009 Direttore Artistico Michele Mirabella A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini Consulenza artistica: Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia-Teatro&Scuola
La Combriccola della Mezza Luna. pae e di e nd r e. illustrato da Ottavia Rizzo
La Combriccola della Mezza Luna pae e di e nd r e illustrato da Ottavia Rizzo www.lacombriccoladellamezzaluna.it A quelli che sanno sognare, perché non debbano mai smettere. A quelli che non sanno sognare,
WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO
WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 CONTENUTI. Drammaturgia dell oggetto... 5 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 7 DESTINATARI... 7 OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE... 7 2 PREMESSA Dire
Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).
ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
RASSEGNA STAMPA I MERCOLEDì DI MAGGIO PER I BAMBINI
RASSEGNA STAMPA I MERCOLEDì DI MAGGIO PER I BAMBINI Sono stati stampati 3.000 volantini e distribuiti presso i negozi del Centro Storico, le scuole primarie del Comune di Modena, Memo e Biblioteca Delfini
PEPPA PIG e la CACCIA AL TESORO SPOSTAMENTO DATA SALERNO TEATRO DELLE ARTI DOMENICA 4 MAGGIO 2014
PEPPA PIG e la CACCIA AL TESORO SPOSTAMENTO DATA SALERNO TEATRO DELLE ARTI DOMENICA 4 MAGGIO 2014 Si comunica che, per esigenze logistiche, lo spettacolo Peppa Pig e la caccia al tesoro inizialmente previsto
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)
La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello
La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015
La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,
SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama
SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE La trama C è una regista teatrale che vuole mettere in scena la storia di una principessa che viveva tanto tempo fa in un regno bianco, grigio e nero. Ma in scena,
Aslico è soggetto riconosciuto per la formazione del personale della scuola Art. 66 del vigente C.C.N.L. e Artt. 2 e 3 della Direttiva N. 90/2003.
. 1 Aslico è soggetto riconosciuto per la formazione del personale della scuola Art. 66 del vigente C.C.N.L. e Artt. 2 e 3 della Direttiva N. 90/2003. 2 Edizione speciale dedicata ai temi di Expo 2015
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Nel corso del primo anno : - riconosce il nome proprio; - dice due-tre parole oltre a dire mamma e papà ; - imita
Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011
Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare
ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI
ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI Quelli che seguono sono i primi di una serie di corsi che attiveremo per offrire a bambini, ragazzi e famiglie contesti in cui lavorare sulle emozioni, sulle relazioni, sull
ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi
IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.
L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO
Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!
Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro
realizzazione grafica: Valerio Rosati - Ufficio Stampa Rai Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro italiano:
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
UN LAB-ORATORIO TEATRALE
UN LAB-ORATORIO TEATRALE IL GIALLO DELLA ZIZZANIA Dalla parabola al campo dell oratorio Come trasformare la parabola del buon grano e della zizzania l Icona evangelica di «A TUTTO CAMPO» in una parabola
Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del
Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d Egitto, dove i suoi genitori, che erano originari di Lucca, si erano trasferiti in quanto il padre lavorava alla realizzazione del
DA CHE PARTE STARE. dagli 11 anni ALBERTO MELIS
PIANO DI LETTURA dagli 11 anni DA CHE PARTE STARE ALBERTO MELIS Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 78 Pagine: 144 Codice: 566-3117-3 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTORE Alberto Melis, insegnante,
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e
DOSSIER MESE DEGLI INCONTRI
DOSSIER MESE DEGLI INCONTRI 1 Caro educatore, quest'anno, come ben sai, Il richiamo al Concilio Vaticano II ha rappresentato il filo conduttore del cammino di tutti i ragazzi, i giovani e gli adulti di
"IL MIO GESÙ": UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE AL TEATRO MANZONI
"IL MIO GESÙ": UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE AL TEATRO MANZONI Domenica 13 Marzo alle ore 21.00, presso il Teatro Manzoni di Pistoia va in scena Il Mio Gesù : un opera musicale di Beppe Dati sulla figura
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
scuola dell infanzia di Vado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del
Il filo di Arianna Performance teatrale su nove donne ribelli
GLI SPETTACOLI 1 Il filo di Arianna Performance teatrale su nove donne ribelli Il Filo di Arianna è una performance teatrale che si interroga sulla condizione femminile nella società contemporanea. Al
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
Il Grande Spettacolo dell Acqua Gerardo Maiella il Santo amico dei poveri
C è un luogo dell anima dove tutte le sere si ripete la stessa magia e gli ideali della solidarietà cristiana diventano realtà. Nell oasi naturalistica del Lago di San Pietro,, lo straordinario evento
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
Contro i miei occhi. È la carezza che ognuno di noi vorrebbe fare al proprio nemico, ma non ci riesce, perché il nemico sfugge sempre.
Contro i miei occhi È la carezza che ognuno di noi vorrebbe fare al proprio nemico, ma non ci riesce, perché il nemico sfugge sempre. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone
La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio
CREDO IN GESÙ CRISTO, IL FIGLIO UNIGENITO DI DIO La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio Incominciamo a sfogliare il Catechismo della Chiesa Cattolica. Ce ne sono tante edizioni. Tra le mani abbiamo
CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14
CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. PERCORSO
20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI
20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare
La Gazzetta di Emmaus
E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 1 1 Buone Feste da S O M M A R I O In Prima 1 Luci in sala 2 Eventi 3 Lavelli 4 Tre mesi fa è stata ripresa l attività laboratoriale del giornalino
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
1. Il mondo della religione
Attività di potenziamento e recupero 1. Il mondo della religione ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Il mondo della religione (attività e verifiche) 1 Dopo aver studiato attentamente le diverse religioni, con un
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
Anarchia e. procreazione. Perché i veri anarchici non figliano. Alcune ragioni etiche, economiche, ecologiche e politiche per rifiutarsi di procreare
Anarchia e procreazione Perché i veri anarchici non figliano Alcune ragioni etiche, economiche, ecologiche e politiche per rifiutarsi di procreare Oggi noi anarchici ed anarchiche abbiamo diverse motivazioni
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso
Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano ospite inatteso Ufficio stampa Istituto Luce-Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it
Fondazione Persona. la Veja Masca
teatro spettacoli musica cultura Fondazione Persona la Veja Masca Lumi... sul Lumi... Cervino sul Cervino SPETTACOLO TEATRALE NUOVA PRODUZIONE Una narrazione con Gianni Dal Bello che vuole ricordare la
Naples experience DISTRETTO LGBT A FESTA LA FESTA
Naples experience LGBT 20 86 9 72 1 64 A FESTA LA FESTA LGBT 20 A FESTA LA FESTA Utilizzati per il gioco del lotto, i 90 numeri della smorfia napoletana nascono dalla lettura dei sogni. Ogni parola, ogni
REGOLAMENTO UFFICIALE G.C.S.G. 2013/14
REGOLAMENTO UFFICIALE G.C.S.G. 2013/14 Ciao, tu non mi conosci ma io conosco te. Voglio fare un gioco. Regola numero uno: rispetta le regole del gioco! Regola numero due: ricorda, io sono l Enigmista:
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia
Contenuto dossier. Contatti. Compagnia Stradini p. 2. Spettacolo Lillith p. 3. Tournée p. 4. Giorgina p. 5
Contenuto dossier Compagnia Stradini p. 2 Spettacolo Lillith p. 3 Tournée p. 4 Giorgina p. 5 Contatti Posta: Bewegungstheater-Verein Stradini Stefanie Inhelder Dorfstrasse 22 3232 Ins Telefono: 077 436
Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici (10-12-09) Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)
Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi
ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07
ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013
spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ass.Cult. Teatro degli Acerbi via dott.ollino 39, fraz.s.caterina di Rocca d'arazzo (AT) tel. 0141/408010 fax 0141/531417 contatto Massimo Barbero cell. 339/2532921
Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo 2013-2014
Scuola dell Infanzia Anno formativo 2013-2014 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello La mia giornata scolastica La nostra giornata scolastica è Suddivisa nei seguenti momenti: - accoglienza, gioco
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è
e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti
e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI - - diario di bordo - classi seconde 27 febbraio 2012 La ciurma della danza Oggi è il primo giorno della settimana interculturale e chissà cosa sta facendo il gruppo del ballo;