1)LE EDICOLE VOTIVE A ENNA E NICOSIA:Introduzione di C.Paterna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1)LE EDICOLE VOTIVE A ENNA E NICOSIA:Introduzione di C.Paterna"

Transcript

1 1)LE EDICOLE VOTIVE A ENNA E NICOSIA:Introduzione di C.Paterna L indubbio valore dell edicola votiva come elemento simbolico e segnaletico nel territorio è stato più volte posto in evidenza soprattutto negli studi sul variegato paesaggio culturale siciliano. Enrico Guidoni soffermandosi sul paesaggio siciliano, già nel 1982 affermava : La sintesi tra sistema naturale,sistema insediativo,strutture di comunicazione e di scambio,viene individuata nella caratterizzazione sacrale del paesaggio,la sola capace di fornire motivazioni e aiuti non solo contingenti e non solo particolari agli abitanti di un determinato territorio (1). Primo elemento di questa caratterizzazione sacrale è proprio l edicola votiva,la quale nella puntuale esemplificazione delle Vie Sacre costituisce una spia eccezionale per la lettura della forte connessione tra campagna e abitato,del rapporto perenne tra passato e presente(jole Lima,La Dimensione sacrale del paesaggio,1982)(2) 1.La sua funzione sacra è conosciuta fin dall antichità,soprattutto nella Grecia arcaica dove si veneravano le erme di pietra,collocate presso gli incroci delle strade,luogo del culto di Ecate:. Era il protettore delle strade e poteva essere rappresentato come mucchio di sassi,posto ai crocevia per la venerazione dei viandanti. Ma non solo: L erma poteva essere collocato in tutti i luoghi di indecisione ove la presenza poteva smarrirsi. (Ved.L.Lombardi-Satriani,Il ponte di San Giacomo,Milano,1982).(3) I villaggi,le campagne le vie,i sentieri erano difesi da stele,erme e nicchie sulle pareti rocciose. La riscoperta dei riti di fondazione di villaggi e centri urbani(rykwert) ha riproposto quanto affermato da Mircea Eliade(Il mito dell eterno ritorno,parigi,1946) (4) sulla presa di possesso di un territorio sconosciuto: si compivano riti che ripetevano simbolicamente l atto della creazione:,prima si cosmicizzava,poi si abitava! Non poche strade e sentieri delle regioni etrusche e latine era cosparse di nicchie in roccia e stele dipinte che in taluni casi riproducevano tempietti sacri. Si veda,ad esempio,la vasta collezione di Erme al museo archeologico di Palermo,provenienti dall area occidentale dell isola,quasi tutte bicefale,talune di intenso contenuto artistico. Uno studio condotto dall archeologo Maurizio Vento: Le stele dipinte di Lilibeo,Marsala,2000 (5) tracciava le linee di sviluppo dell architettura delle edicolette religiose fino ai nostri giorni: l autore individuava sette tipologie pseudoarchitettoniche fondamentali che andavano dalla meno elaborata alla più rifinita. Il risultato finale era di individuare una committenza piuttosto variegataceti mercantili di origine greca,romana e punica- e soprattutto l indizio di un composito sincretismo religioso che l autore stesso definisce eredità ripresa dalla successiva civiltà cristiana in forma di genere esclusivamente votivo -denominate oggi fiuredde (edicole dipinte). In epoca ellenistica si amplia il numero delle edicole religiose per la diffusione di culti misterici provenienti sia dall oriente che dall occidente celtico-germanico: A Palazzolo Acreide in località detta oggi Santicieddu sono state ritrovate sculture rupestri in nicchia risalenti al culto di Cibele. Dello stesso culto e in generale delle Erme di derivazione orientale accenna Diodoro Siculo,storico e viaggiatore dell antichità,come derivazione dai cenotafi irano-persiani,non tralasciando di citare altri culti di derivazione orientale quale quello di Mitra,di Thanaides,Adonai,Dyonisos che si diffusero ampiamente in Sicilia e in Italia nell epoca imperiale(iii sec.dc),un tassello in più per ritrovare lontani collegamenti sincretistici nella cultura siciliana. Corrado Allegra nel suo prezioso studio Edicole votive della Sicilia sud-orientale,siracusa,1984) ci informa che la vicina località di Cozzi i Montalleri,anticamente detta mammelle di Lamia,era sede di un culto sanguinario tendente a esorcizzare la paura dei predoni. Sopravvivenza di questi luoghi sacri -che spesso venivano individuati dalla presenza di edicole votive-sono i numerosi racconti plutonici(vedi G.Pitrè),di tesori incantati.di luoghi magici che spesso inducono a un sacrificio prima della ricompensa. Questo concetto introduce la considerazione che spesso il fatto delittuoso era all origine di talune edicole votive. In epoca romana sono i Compitum a recuperare lo stretto legame tra cappella e altari votivi:era l edicola votiva dei Lares, divinità che proteggevano i campi e i poderi!

2 Con l avvento del Cristianesimo non cambia il valore funzionale dell edicola anche se ai Lares si sostituiscono i Santi. 2.La stessa liturgia cristiana porta via via ad assimilare questa devozione ad altre consimili,quali gli ex-voto,le tavolette votive,i cosiddetti miracoli (di cera,di carta ecc.) parallelamente alla diffusione del culto dei santi: la topografia assorbe inevitabilmente la miriade di denominazioni sacre corrispondenti ad altrettanti luoghi di pericolo o semplicemente di confine. Così le sommità dei monti,le sorgenti,i mulini,i fiumi,i pozzi,le masserie,ecc.(si veda lo studio condotto da questa Soprintendenza sui mulini ad acqua nell ennese (2002). La diffusione dei calvari e delle vie Crucis completa questa topografia sacrale in epoca di controriforma:confraternite e Ordini monastici rafforzano la fede e le pratiche devote attraverso la cura e la manutenzione delle edicole sacre urbane ed extraurbane. Ignazio Emanuele Buttitta La Memoria lunga,roma,2002,(6) ripercorrendo le tradizioni natalizie della provincia ennese,a Barrafranca e Pietraperzia trova addobbi specifici per gli altarini e le edicole votive.rami di alloro,asparago,agrumi incorniciati attorno l immagine sacra(pag.28),e nell altro volume Le fiamme dei Santi non manca di sottolineare come i falò di Santa Lucia e san Giuseppe siano posti proprio nei crocicchi,nei crocevia al pari delle edicole votive,quasi a reinventare la memoria di questi luoghi d incontro(pag.183)e favorire la continuità della tradizione. Antonietta Jolanda Lima nel suo studio- parla esplicitamente di domesticazione di spazi avvertiti come ostili L autrice dedica tre capitoli del suo studio all argomento(gli Altari allo scoperto,l architettura delle edicole,le Vie Sacre) uno studio poderoso che si avvale dell esame di cinquecento di queste edicole religiose appartenenti ad ambiti geografici diversi Alcune sono di origine antichissima come a Trapani,Sciacca,Mazara e dotate di una comune impronta araba nell impianto.altre presentano una facies barocca che non nasconde l originaria caratterizzazione medievale come a Noto nel siracusano e Caltagirone nel catanese:vi sono poi abitati generati da un castello normanno come Giuliana o dallo sviluppo dell attività solfifera come Grotte nell agrigentino,o in parte pianificati tra il 5oo e il 6oo,come Xitta e Favignana n el trapanese. Vengono individuate sostanzialmente sei tipologie architettoniche delle edicole ma l indagine si indirizza soprattutto verso lo spazio di fruizione sacra:la famiglia Ma oltre l orizzonte degli studi architettonici,l argomento edicole votive si presta efficacemente agli studi di carattere etnoantropologico. In questo settore da alcuni anni sono stati pubblicati lavori d un certo interesse. 3.Tra questi oltre il già citato lavoro di Corrado Allegra,antesignano negli anni ottanta assieme a Pricoco(Giarre) e Casamento(Mazara),ma successivo agli studi di Guidoni e della Lima-con un lavoro pur breve nel testo ma assai efficace nelle immagini e nella bibliografia. Qui vogliamo segnalare altri lavori in ordine cronologico sull argomento. Anzitutto il lavoro sul centro storico di Palermo(1988),condotto dall antropologa Adele Sciacca,che si è avvalsa della collaborazione di nomi di prestigio quali Rosario La Duca,icona della palermitanità con uno studio pregevole e ineguagliato condotto dal 1979, fino alla pubblicazione cinque anni dopo.lavoro monumentale anch esso che si avvale di una bibliografia di 150 voci,e uno studio che spazia dall impostazionde progettuale della ricerca alla loro individuazione nei vari mandamenti urbani.(più di seicento) censite per tipologia strutturale,cura,tipologia iconografica,tipologia dedicatoria,epoca di edificazione,stato di conservazione,ecc.e un repertorio fotografico altrettanto copioso. Segue nel 1989 il lavoro essenzialmente fotografico di Melo Minnella e Maria Barbera Pietà popolare,su Palermo anch esso,che ha il pregio di scoprire iconografie scomparse e tracciare a grandi linee le ricerche di altre regioni d Italia sullo stesso argomento. Antropologico il primo di Adele Sciacca, più documentario il secondo: entrambi di grande efficacia

3 Segue il lavoro del 1992 di Michele Romano,- Le edicole votive di Siracusa -,anch esso ricco di immagini,ma certamente non documento esaustivo vista la mole di pubblicazioni dell architetto e docente universitario siracusano:si ricerca molto la forma architettonica delle edicole,dimenticando che esse sono strumento di trasmissione della memoria. E comunque il primo lavoro organico sull argomento per la splendida realtà di Ortigia e quartieri limitrofi. Passiamo al 1997 con un lavoro che ha lasciato il segno: quello di Todesco e Anastasio, per il centro storico di Messina, già citato in altre parti di questo lavoro per la sua completezza, rappresenta una rifinitura metodologica rispetto all argomento analogo trattato per le isole Eolie nel volume specifico Atlante dei beni etnoantropologici eoliani,messina,1995.(7) Todesco e Anastasio partono da un censimento delle edicole,oltre 456,strano a dirsi per un centro storico martoriato come quello di Messina.Eppure arraverso le edicole si rivela la devozione popolare più che in altri luoghi.talune si presentano come tempietto,altre con una grata in ferro abilmente lavorata,altre in forma di vero e proprio altare da messa e così via, con tanto di indulgenze e dediche della famiglia costruttrice. Lavoro monumentale con 334 pagine di testo e foto. Del 1998 è un lavoro di Marcello Grillo per le edicole votive di Licata,un centinaio di pagine dedicate agli addobbi popolareschi usati soprattutto nella novena di Natale:lavoro piuttosto circoscritto. Nello stesso anno,con caratteristiche simili, il lavoro di Gioacchino Mistretta sulle edicole votive di Menfi,con presentazioni di Alessandro Tagliolini e Giuseppe Camporeale,taglio architettonico ma anche sforzo di scoprire la storia dell abitato attraverso la devozione popolare. Tra i lavori più recenti quello di Rosolino la Mattina,storico dell arte nisseno, già conosciuto per la riscoperta dell arte di fra Umile da Petralia. L autore nel saggio L Ecce homo in Sicilia Caltanissetta,2006(8)va alla ricerca di tutte le edicole dedicate al culto dell Ecce Homo e ne individua delle particolarissime nel centro storico nisseno. Sempre su Caltanissetta va segnalato il volume di Filippo Salvatore Oliveri,che di mestiere svolge l attività di catalogatore come Lo Pinzino e Scalisi,: Schede sulle edicole votive del centro storico di Caltanissetta (2000), e un lavoro analogo su Resuttano. Nello stesso anno anche a Ragusa viene compiuto uno studio documentato. Se ne occupa direttamente l Azienda Autonoma provinciale di Incremento turistico,la quale nel suo sito internet Ragusaturismo documenta sinteticamente il patrimonio religioso popolare di Ibla configurandolo come attrattiva turistica al pari delle decorazioni architettoniche di Ibla barocca. 4.Ma veniamo all attualità delle edicole votive sotto il profilo della loro tutela. Il Servizio storico-artistico ed Etnoantropologico della Soprintendenza beni culturali di Enna fin dalla sua costituzione(2002) ha inserito nei Piani di Lavoro la tutela e salvaguardia di questi importanti esempi di devozione popolare. In particolare si è proceduto alla valorizzazione iconografica dell itinerario processionale lungo via Nicolò Sabia a Nicosia, in collaborazione con l associazione Cultura delle Tradizioni che ha proposto il restauro. In occasione della santificazione di fra Felice da Nicosia(2006) ha valorizzato gli itinerari Cappuccini attraverso la pubblicazione di un Epitesto di immagini devote sul santo San Felice da Nicosia,Assoro,2005.(9) Ad Assoro su proposta della sezione locale di Italia Nostra (prof.martire) si è avviata analoga collaborazione per la valorizzazione delle edicole e oratori rupestri: Si sono effettuati restauri interamente sponsorizzati dalla comunità locale e realizzato un opuscolo. A Leonforte in occasione della giornata di studi dedicata agli artari di san Giuseppe è stato avviato il censimento dei luoghi di devozione e pubblicato uno studio miscellaneo sul recupero delle tavolate di San Giuseppe(in collaborazione col Comune, l Università di Palermo e il Folkstudio diretto da I.E.Buttitta.. AA.VV-Le tavolate di san Giuseppe,Palermo,2006 (10)

4 A Piazza Armerina su segnalazione dell assessorato comunale alla Pubblica Istruzione sono state preparate le schede di restauro di due storiche edicole votive(santa Maria di Gesù e contrada. Canale) inserite nei programmi di restauro regionale,e avviata la valorizzazione della storica croce in pietra posta nella contrada omonima segnalata dai gruppi archeologici d Italia. Infine a Enna,il Servizio ha collaborato con il Comitato dei Diritti dei Cittadini per la valorizzazione delle edicole votive e del patrimonio etnoantropologico diffuso nei quartieri cittadini. 4.1.La coincidenza di tutelare e studiare raffigurazioni storico-artistiche e beni etnoantropologici,tuttavia non è solo fortuita. A parte i comuni criteri di restauro in entrambi i settori,spesso identificantisi-come nel caso delle pitture delle edicole votive,i simulacri,gli ex-voto- arte colta e arte popolare sono un tutt uno dell arte sacra,con pari devozione e dignità:il filo che lega le arti figurative alla devozione popolare è lo stesso che segna il percorso del cristiano verso la Divinità. La stessa nascita miracolosa di talune immagini la dice lunga sull identità tra arte povera e arte ricca sotto il profilo religioso,ciò malgrado fino all opera di Paolo Toschi,negli anni cinquanta,imperando il crocianesimo nelle arti,anche lo stesso Clero facesse distinzione tra le due arti Un sogno,la santità di un grande pittore,un ritrovamento facevano dell immagine posta nell edicola votiva un segno tangibile della divinità al pari dei simulacri posti nella parrocchia o nel Duomo. Sul tema della distinzione delle Due arti rimando al mio studio su arte e artigianato(11),tuttavia per parafrasare Antonino Buttitta(12)leggere l arte povera equivale a leggere-in prima istanza- di quali spinte il vissuto ha sostanziato la diversità e le modificazioni delle realtà socio-economiche(13). Al pari dell arte ricca,le edicole votive-tuttavia- si distinguono da altre forme devozionali private(ex-voto,pitture su vetro,ecc.) le quali non si esibiscono alla luce del sole.;invece-pur iscritta nella categoria dell ingenuità,come dice Hauser(14) l arte popolare delle edicole votive rinvia solo a se stessa ovvero sono ricche soltanto di ispirazione devota e sentimentale:il loro fine immediato è la comprensione,l immediata presa di coscienza,la comunicazione di un vissuto che può divenire riferimento consuetudinario per altri 4.2.Le immagini delle edicole votive nulla concedono alla decodifica di messaggi iconicoestetici,come nella grande arte,non cè alcuna intenzionalità nascosta da svelare come nelle opere degli artisti,una intenzionalità chiara,diretta,che magari colora le parole devozionali ma non si cura delle sfumature: il Modello di trasmissione culturale è quello pedagogico dell esempio da seguire,raffigurato nella vita dei santi o perlomeno del valore che essi assumono per una comunità. Qualcuno si è spinto fino al punto di classificare il segno devoto come stadio aurorale dell evoluzione figurativa (15) Credo che la Chiesa abbia compreso il significato delle arti figurative prima di altri come Bibbia Pauperum 5.Il lavoro compiuto da Salvatore Scalisi e Salvatore Lo Pinzino nel censire il patrimonio di edicole votive nei centri urbani di Enna e Nicosia (cui va aggiunto Piazza Armerina,il cui materiale verrà in seguito pubblicato) è stato notevole sul piano quantitativo e di buon livello dal punto di vista qualitativo. Gli autori,non solo hanno censito un centinaio di edicolette,sparse anche fuori dei centri urbani, ma le hanno soprattutto fotografate,localizzate,datate,misurate,attribuendone la proprietà e la cura religiosa,descrivendo i motivi figurativi e le decorazioni,individuando i giorni della devozione popolare all interno del calendario festivo-religioso. Lo sforzo dei due studiosi è andato in direzione di scoprire le motivazioni che hanno spinto i devoti a realizzare gli altarini.spesso è stata analizzata la dedica sottostante e lo spessore cultuale delle indulgenze plenarie concesse. Va aggiunto che con proprietà di linguaggio è stata affrontata l architettura minima delle Edicole votive,anche se nella maggior parte dei casi trattasi di simulacri in gesso,pietra o cemento

5 esemplificativi della tipologia di culto(sacra famiglia,ecce Homo,Santo Patrono,San Giuseppe,Gesù incoronato di spine,madonna Addolorata ecc.). Una percentuale assai ridotta di Edicole rappresenta la divinità in piastrelle maiolicate,in stampe votive,in pitture popolari (a Piazza Armerina vi è un buon numero di figurazioni sacre in rilievo). Va infine aggiunto che gli esemplari votivi di Nicosia appaiono leggermente più vetusti di quelli ennesi ove,le forme plastiche rinnovate di devozione si intercalano a scritte dedicatorie di sapore arcaico. 5.1.In particolare queste cappillitte presentano sovente l utilizzo di calchi in gesso e sono quasi tutte protette da piccole grate o piccole vetrate trasparenti. Il contributo dei due studiosi può configurarsi,certamente, come sforzo in direzione della tutela del bene culturale,ma vi è -,soprattutto per i centri storici di Enna e Nicosia (che gli autori hanno studiato in altra sede per gli aspetti ipogeici), -qualcosa che travalica la sensibilità al recupero della tradizione, e invece va alla ricerca della dimensione sacrale permanente del territorio.,qualcosa di affine con la scoperta di altari a uso familiare. In effetti pur considerando in calo la percentuale di edicole votive che vengono vissute e tutelate dai gruppi familiari per scopi devozionali-,cui va aggiunta la scomparsa graduale delle novene o dei triunfi., (o delle stesse soste processionali durante le festività più importanti della comunità)-tutti elementi che potrebbero giocare a sfavore della prospettiva futura di queste tradizioni,va detto che in alcuni centri della provincia di Enna, come Cerami o Troina,la realizzazione di edicole votive è in aumento. In altri centri la tradizione dell addobbo del simulacro viene conservata dai vicini,e svolta in occasione delle ricorrenze festive cittadine o di feste patronali come San Giuseppe,San Giovanni,L Immacolata che già prevedono una devozione popolare diffusa. 5.2.L elemento che tuttavia permette di stabilire una continuità nella cura e devozione verso le edicolette è pur sempre la prumisioni ovvero la promessa al santo,che in altri luoghi viene espressa nelle tavolate,nei fuochi,nelle novene o nella semplice richiesta di benedizione al sacerdote. Il modello di trasmissione della tradizione popolare sembra a questo punto privilegiare il beneficio individuale,ovvero il rapporto diretto tra fedele e divinità, anziché indirizzarsi verso la spazialità del sacro come beneficio per l intero vicinato:l espansione della sacralità verso l orizzonte vissuto dalla comunità sembra attenuarsi in favore del vissuto individuale,malgrado come abbiamo accennato la devozione individuale trovi spinta e motivazioni nelle ricorrenze religiose più importanti. Questo modello di comunicazione della tradizione devozionale è il più percorribile-da un punto di vista della resistenza della tradizione- rispetto agli altri modelli cui abbiamo accennato(quello collettivo di vicinato,quello parrocchiale,quello congregazionale):l assunzione di un ruolo da parte del devoto comporta l effettuazione di una prova (la sistemazione,addobbo e pulizia dell edicola votiva) che soddisfa le esigenze della promessa (prumisioni) fatta alla divinità ovvero estingue la contrattualità immateriale tra devoto e divinità. Allo stesso tempo la venerazione o-meglio ancora-la realizzazione dell edicola votiva in un particolare spazio vissuto,comporta una liturgia analoga ad altri rituali festivi e di ringraziamento che si avvicina al significato di altari a uso specifico del gruppo familiare locale o exemplum per l intera comunità. (1)E.Guidoni: Il paesaggio locale.nota sulla dimensione storico-antropologica dell ambiente.in Rassegna di aarchitettura e Urbanistica,a.XVI,47-48,1980,pp (11)C.Paterna:Le scuole dell artigianato siciliano,in Museo Diffuso Ennese,pag.65.Assoro,2005 Anche in AA.VV. Impresa artigiana e artigianato d arte in Sicilia,ISAS,Palermo,1992. (12)A.Buttitta: Cultura figurativa popolare in Sicilia,Palermo,1961.

6 (13)A.Sciacca. Le edicole votive di Palermo,Palermo,1988. (14)A.Hauser:Storia sociale dell arte,torino,1961 (15)P.Guidotti:Un rapporto dialettico arte popolare fenomeno religioso popolare.bologna,1977. e arte colta-elementi per una analisi del CLAUDIO PATERNA Dir.Resp.Servizio BB.storico-artistici ed Etnoantropologici-Soprintend.BBCCAA di ENNA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indici-1_34.indd 3 13/02/13 14.10 Collana fondata da Sergio Anselmi e diretta da Ercole Sori Editing Maria Chiara Monaldi Centro Sammarinese

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013

Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013 Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013 World Video Srl _a cura di: Guido Caporizzi Agesvin s.r.l. Company Profile World Video Production Srl nasce con l obiettivo di offrire un servizio di altissima qualità

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli