ITALIA E REGIONI. A Grottammare il folklore indossa l abito più bello. n. 5 settembre / ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIA E REGIONI. A Grottammare il folklore indossa l abito più bello. n. 5 settembre / ottobre 2014"

Transcript

1 FITP - Sede legale: Box 001 Centro Uffici (T) Viale Ammiraglio Del Bono, roma Segreteria del Presidente nazionale: Via San Nicola, S. Giovanni rotondo - Tel. e fax ANNO XVI n. 5 settembre / ottobre 2014 Rivista bimestrale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari ITALIA E REGIONI A Grottammare il folklore indossa l abito più bello

2 Federazione Italiana Tradizioni Popolari SEGrETErIA PrESIDENZA NAZIONALE Via San Nicola, San Giovanni rotondo (FG) Tel. e Fax: benitoripoli@tiscali.it UFFICIO TESSErAMENTO Via San Sebastiano, 16/ Messina Tel. e Fax: tesseramento@fitp.org SEGrETArIO GENErALE Contrada Chiusa Lotto 4/b Loc. Simeri Mare Villaggio Santa Lucia Simeri Crichi (CZ) Tel.: Fax: francomegna@ .it UFFICIO TESOrErIA C.da Conca d Oro, Garden Ville, Messina Tel.: tobiarinaldo@virgilio.it UFFICIO STAMPA Cdp Service - San Severo (FG) Tel. e Fax: ufficiostampa@fitp.org Consulta Scientifica PrESIDENTE Mario Atzori VICEPrESIDENTE Patrizia resta COMPONENTI Leonardo Alario Gian Luigi Bravo Pino Gala Ignazio Macchiarella Vincenzo Spera Consiglio Nazionale COOrDINATOrE NAZIONALE Maria L. De Dominicis Consiglieri ABrUZZO Maria L. De Dominicis BASILICATA Pasquale Casaletto CALABrIA Carmine Gentile Maria Teresa Portella CAMPANIA Fabio Del Mastro Leonardo Bianco EMILIA romagna Sauro Casali FrIULI VENEZIA GIULIA Mario Srebotuyak LAZIO Giuseppe d Alessandro LIGUrIA Luciano Della Costa LOMBArDIA Luigi Sara Giovanni Bossetti MArCHE Mario Borroni MOLISE Antonio Giuliani PIEMONTE Bernardo Beisso PUGLIA Fedele Zurlo Nino Agostino SArDEGNA Vittorio Fois Mario Pau Luigi Usai Daniel Meloni SICILIA Antonella Castagna Santo Gitto TOSCANA Marco Fini TrENTINO ALTO ADIGE Attilio Gasperotti UMBrIA Francesco Pilotti Valle d Aosta Susi Lillaz VENETO Gianni Marini Presidenti Comitati Regionali ABrUZZO Fidio Bianchi BASILICATA Pietro Basile CALABrIA Michele Putrino CAMPANIA Francesco Coccaro EMILIA romagna Sauro Casali (commissario) FrIULI VENEZIA GIULIA Giampiero Crismani LAZIO Ivo Di Matteo LIGUrIA Milena Medicina LOMBArDIA Fabrizio Nicola MArCHE Pamela Trisciani MOLISE Michele Castrilli PIEMONTE Andrea Flamini PUGLIA Tommaso russo SArDEGNA Giommaria Garau SICILIA Alfio russo TOSCANA Francesco Castelli TrENTINO ALTO ADIGE Attilio Gasperotti UMBrIA Floriano Zangarelli Valle d Aosta Susi Lillaz (commissario straordinario) VENETO Adriano Bissoli

3 IL FOLKLORE D ITALIA n. 05 / Italia e Regioni Grottammare accoglie l evento nazionale della Fitp IL FOLKLORE D ITALIA Bimestrale d informazione Anno XVI n. 5 - SETTEMBRE / OTTOBRE 2014 Registrazione al Tribunale di Foggia n. 9 dell 8 aprile 2008 DIRETTORE RESPONSABILE Benito Ripoli Folklore equestre Franco De Masi e il suo progetto sui costumi dei cavalieri COORDINAMENTO RED.LE Antonio d Amico Leo Conenno Elvira La Porta Rita Laguercia FOTOGRAFIE Ilaria Fioravanti PROGETTO GRAFICO Sinkronia studio STAMPA Grafiche Lucarelli - Ariano Irpino FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI PRESIDENTE NAZIONALE Benito Ripoli VICE PRESIDENTI Nino Indaimo, Luigi Scalas Il riconoscimento A Cassano all Ionio un Premio per non dimenticare il passato Trasposizione scenica La necessità di teatralizzare le tradizioni popolari Sulle orme di Marco Polo La Pro loco di Castrovillari porta la cultura calabrese in Cina ASSESSORI EFFETTIVI Gerardo Bonifati, Fabrizio Cattaneo, Enzo Cocca, Fabio Filippi, Giuliano Ierardi, Gesualdo Pierangeli ASSESSORI SUPPLENTI Renata Soravito SEGRETARIO GENERALE Franco Megna VICE SEGRETARIO GENERALE Giancarlo Castagna TESORIERE Tobia Rinaldo VICE TESORIERE Adelio Gilardi COLLEGIO SINDACI REVISORI Francesco Fedele (presidente) Giovanni Soro (vicepresidente) Ancilla Cornali (membro effettivo) Giampiero Cannas (membro supplente) COLLEGIO PROBIVIRI Gavino Fadda (membro effettivo) Franco Folzi (membro effettivo) Dionigi Garofoli (membro effettivo) Sauro Casali (membro supplente) Pietro Prencipe (membro supplente) COMITATO D ONORE FITP Past President Lillo Alessandro Presidente Onorario Luciano Della Costa Comitato Dei Saggi Luciano Della Costa Aldo Secomandi Staff del Presidente Bruno Bordoni, Mario Borroni, Monica Castrilli, Francesca Grella, Ivo Polo, Concetta Masciale Cerimoniere Michele Putrino 3

4 editoriale Professionalità, Cultura e Amicizia in Italia e Regioni 4 di Benito Ripoli Presidente Nazionale Fitp Le ultime note, gli ultimi sorrisi, gli ultimi abbracci salutano Italia e Regioni e la ridente e civettuola cittadina marchigiana di Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno. Ormai ogni nostra manifestazione mostra di saper fondere, sempre più e con mirabile equilibrio, la matrice accademica, con spunti di modernità, sapientemente miscelati e impiegati, che mai scadono nell oleografico. Noi, dirigenti nazionali, presidenti e, soprattutto, i giovani componenti dei gruppi, eroi di tutti i giorni, come alcuni enfaticamente amano definirci, pur nella sofferenza della crisi imperante, crediamo, sempre più, nelle nostre organizzazioni e nel nostro progetto di vita. Crediamo in quella parte di società composta di piccoli nuclei: la famiglia, la corporazione la Fitp e ne esaltiamo le peculiarità positive. Un mondo che si apre ai valori che hanno costruito la civiltà dei popoli e non ha mai spento i motori: gli eroi di tutti i giorni la gente del folklore i ragazzi della famiglia Fitp. Il lungo weekend dal 19 al 21 settembre ha, da poco, chiuso i battenti, ma prima di porre in archivio una così bella manifestazione, sia dal punto di vista puramente estetico che culturale, mi piace rivivere i momenti più esaltanti tante cornici diverse, ma tutte di uno stesso quadro, griffate Fitp. La vera epidemia del nostro tempo, come in svariate occasioni ho detto, è la perdita della Memoria. Oggi abbiamo la sensazione che lo spirito del ricordo dominante, sia l omologazione, che tende a cancellare il passato, al massimo, relegarlo in un recondito cantuccio di un solaio desueto e fuori moda. Se ciò accadesse, sarebbe l uomo stesso a morire. Chi conserva, chi tutela, chi diffonde la Memoria (e noi lo facciamo), fa qualcosa

5 IL FOLKLORE D ITALIA n. 05 / 2014 di paragonabile allo sforzo degli scienziati che, studiando il DNA, immaginano di farci vivere più a lungo e, magari, in buone condizioni. No, non sono un nostalgico conservatore, ma il mio, è l allarme di un pensiero unico, omologante e senza storia, che ognuno dovrebbe avvertire. Ognuno dovrebbe esaltare l importanza vitale della Memoria: quella non dei grandi fatti storici, ma dei ricordi, delle storie, dei drammi, dei sogni delle persone, dei fatti della vita di tutti i giorni, delle tradizioni locali, della cultura popolare, tramandata di generazione in generazione. Esigenza imprescindibile cui ha sempre teso l attività federale. Formazione dei gruppi per una corretta trasposizione scenica, condizione sine qua non, per presentarsi alla gente nella veste migliore e trasmettere sensazioni e, soprattutto, emozioni nel raccontare il passato. Non c è futuro senza Memoria Giovanni Paolo II Siamo sulla buona strada sono le parole dette dal professore Mario Atzori nel momento dei saluti. Segno che i nostri appelli, le nostre iniziative (Stage formativo sulla messa in scena- libro Prima etnografia d Italia - Rivista scientifica - Spettacolo laboratorio etc.), le tante manifestazioni a sfondo culturale, il continuo e benevole rimbrottare, ha avviato i gruppi sulla via maestra, indicata dalla nostra Consulta scientifica. I gruppi si sono esaltati ed hanno ottimizzato, con splendide trasposizioni sceniche, il tema dello Spettacolo laboratorio, dalla Consulta indicato e tendente a far rivivere riti, ricorrenze e feste di etnie che mai scompariranno nell oblìo del nulla. I gruppi sono cresciuti, sono più professionali, perché più attenti nella ricerca. Che piacevole sorpresa!, ha esclamato Franco Megna al termine dello Spettacolo laboratorio. Non amo fare il cronista della manifestazione (lo faranno, come sempre, Antonio D Amico e Leo Conenno), desidero solo parteciparvi le mie impressioni e, soprattutto, le mie sensazioni nel vivere tutti i momenti esaltanti dell evento nella splendida Grottammare. La perla dell Adriatico ha regalato suggestioni ed emozioni in quantità industriale, dagli spettacoli di piazza allo Spettacolo laboratorio, dai giochi popolari e partita di calcio alla Rassegna gastronomica Italia in piazza con i cuochi, dalla Santa Messa alla Parata del folklore e allo scambio dei doni. Ben ventuno gruppi, in rappresentanza di nove Regioni: Calabria, Basilicata, Puglia, Umbria, Toscana, Abruzzo, Marche, Lombardia, Campania, hanno onorato l accogliente e ridente cittadina marchigiana, che ha indossato, per tre giorni l affascinante abito tradizionale. Ho percepito - ha detto il sindaco Enrico Piergallini, al momento dei saluti -, amici della Fitp, in queste poche ore vissute con voi, che nel vostro mondo, oltre all indubbia professionalità, Cultura e Amicizia, viaggiano in perfetta sintonia e ciò vi fa meritare considerazione, stima e rispetto che mai niente e nessuno potrà scalfire e cancellare. Troverete sempre, nella nostra città, amici disponibili a collaborare con la vostra efficientissima organizzazione. Ultime mie impressioni e non certo per ordine d importanza, le sensazioni indescrivibili che ho provato nel rivedere tanti amici della casa del folklore italiano e di averne conosciuti di nuovi. Ma la cosa più bella è l aver incontrato ancora una volta, voi giovani, che rappresentate la linfa vitale del nostro movimento. Non mi stancherò mai di dire che siete il nostro cuore pulsante e l anima stessa dei popoli, uniti nella gioia, Il pubblico a Grottammare, sede di Italia e Regioni 2014 nell amicizia e nella speranza per un mondo ove trionfi una pace senza tramonto. E allora GRAZIE, cara vecchia Italia e Regioni, indistruttibile quercia dalle possenti e gagliardi radici, dalle fronde folte e lussureggianti, mai potrai scomparire nel nulla del nulla. La tua storia è la nostra storia, il tuo idioma è la nostra lingua, la tua struttura è la nostra organizzazione. Continuerai ad emozionare, quanti si avvicineranno a te per godere della tua fresca e rassicurante ombra. Sei una delle perle più lucenti del folklore e rappresenti l anima dei gruppi folklorici, uniti nella gioia, nell amicizia, nella solidarietà e nell amore per te, grande madre Fitp: Speme, diss io, è un attendere certo della gloria futura (Dante, Paradiso, XXV, 67-68). 5

6 speciale italia e regioni A Grottammare la crisi non ferma il folklore Italia e Regioni si conferma e strizza gli occhi agli Usa 6 di Leo Conenno redazione Fitp GROTTAMMARE (Ascoli Piceno) - Il folklore in tempo di crisi tira e piace. Lo certifica il successo della 33.ma edizione di Italia e Regioni, svoltasi a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno. «Un edizione da incorniciare - ha rimarcato più volte Benito Ripoli, presidente nazionale della Fitp, durante la tre giorni in terra marchigiana -. La perla dell Adriatico (così è conosciuta Grottammare, ndc) ha regalato a tutti suggestioni ed emozioni in quantità industriale. Un immenso grazie a tutti. Abbiamo comunque ancora una volta dimostrato che il nostri mondo è vivo, poggia su radici forti, e che ha nei nostri giovani difensori validi, più he mai convinti del loro compito nonostante le tante difficoltà, soprattutto di natura economica che le nostre realtà incontrano quotidianamente». E a proposito di crisi in genere e di spending review, Luigi Scalas, vicepresidente nazionale della Fitp, ha lanciato un appello affinché manifestazioni del genere e tutte le tradizioni popolari trovino sempre spazio e accoglienza in ogni angolo d Italia. «Le nostre sono radici profonde. Le tradizioni popolari vanno portate avanti, sempre». A prescindere da tutto, il folklore è gioia, amore. Anche perché la Fitp guarda oltre i confini. Allo studio in seno alla Giunta nazionale la possibilità di portare Italia e Regioni all estero. Con un sogno del presidente Ripoli: gli Stati Uniti d America. Il Raduno nazionale dei gruppi folklorici affiliati alla Fitp ha dunque fatto tappa ancora una volta nelle Marche, regalando tante suggestioni ed emozioni. Il merito è di tutti. Dalla macchina organizzativa (impeccabile il lavoro svolto dal presidente del Comitato Fitp-Marche, Pamela Trisciani, dal consigliere nazionale Mario

7 Gruppi presenti al Gala del Folklore Italiano Spoletino di Spoleto (Perugia) Gigetto del Bicchiere di Rivoreta Cutigliano (Pistoia) Pizzeche & Muzzeche di Vieste (Foggia) La Cocolla de Mojia di Mogliano (Macerata) Amici del Folk di Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria) La Rondinella di Cancellara (Potenza) I Gioppini di Bergamo Coro Folk di Sulmona (L Aquila) Teatino di Chieti La Mannola di Amandola (Fermo) Asprumunti di Cardeto (Reggio Calabria) Lu Chicchirichì di Viggiano (Potenza) Lapecheronza di Ruvo di Puglia (Bari) I Passeri solitari di Recanati (Macerata) Sa mmalindine di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara) Ortensia di Ortezzano (Fermo) Colle del Verdicchio di Staffolo (Ancona) Lerario di Silvi Marina (Teramo) Città di Matelica (Macerata) I dirigenti della Fitp e le autorità locali sul palco di piazza Kursaal Borroni e da Bruno Bordoni dello staff del presidente), all ospitalità del Villaggio Le Terrazze, quartier generale della carovana Fitp, passando per l Amministrazione comunale di casa, guidata dal sindaco Enrico Piergallini. «Le passioni ha evidenziato il primo cittadino di Grottammare avvicinano e mettono insieme le persone. L Italia è attraversata orizzontalmente dal cuore. Tenete accesa la lampada delle tradizioni». Tradizioni popolari a tutto tondo in scena Grottammare. Piazza Kursaal, cuore incantevole del centro turistico piceno è stata lo scenario del Gala del folklore italiano. Nelle due serate, presentate da Daniela Martino e Francesca Grella, i sodalizi saliti sul palco hanno rappresentato le origini di provenienza catturando l attenzione e la curiosità anche dei turisti presenti. Tanti gruppi folklorici si sono messi in ballo con lo Spettacolo-laboratorio coordinato dal prof. Mario Atzori, presidente della Consulta scientifica della Fitp. Ogni realtà presente ha messo in scena temi e coreografie ricavate dalla ricerca effettuata nei territori di appartenenza. Ad aggiudicarsi i Giochi della tradizione popolare l Umbria, vinci- trice di tre discipline. Sempre più consensi per la manifestazione gastronomica Italia in piazza con i cuochi. La giuria presieduta dall assessore nazionale Aldo Pierangeli ha dato un ex aequo per il primo posto tra Enzo Biondo del Gruppo folklorico Asprumunti di Cardeto (Reggio Calabria) che ha scelto i Maccaruni cu buccularu e Giuseppe Basile del Gruppo folklorico Lapecheronza di Ruvo di Puglia (Bari), che ha preparato la Purea di fave in letto di verdure con crostini e contorno di friggitelli. La chiesa di San Pio V ha fatto da cornice alla messa celebrata da don Guido Coccia. Poi tutti per le vie principali della perla dell Adriatico per la Grande parata del folklore. A Grottammare è tornata in campo anche la Nazionale di calcio della Fitp. Nuovo successo per i nostri colori: battuti 11-8 i politici locali. Tanti i dirigenti della Federazione presenti nelle Marche. E gli ospiti. Tra questi i sindaci di Ortezzano (Fermo), Giusy Scendoni, di Cardeto (Reggio Calabria), Pietro Fallanca e di Vieste (Foggia), Ersilia Nobile. Il consigliere nazionale Borroni con il sindaco di Grottammare

8 speciale italia e regioni Tutti si mettono in scena Ecco la trasposizione dei patrimoni culturali 8 Nel quadro delle manifestazioni connesse all evento Italia e Regioni 2014, sebbene ci sia stato l inconveniente subito risolto di una breve interruzione a causa di un improvvisa pioggia, lo Spettacolo Laboratorio, da considerare come un importante momento di confronto e di verifica tra i gruppi e, quindi, come fase sperimentale e di riflessione critica della messa in scena dei rispettivi patrimoni culturali, a Grottammare, nel Villaggio Le Terrazze, questa volta ha avuto un esito particolarmente positivo. Tutti i gruppi partecipanti hanno proposto messe in scena molto interessanti. Si deve sottolineare che alcuni, a giudizio generale degli spettatori e non soltanto degli esperti, hanno dimostrato di aver raggiunto livelli di specificità teatrale di tipo professionale. L argomento da rendere in spettacolo è stato liberamente scelto da ogni gruppo; l unico vincolo era dato dal tempo della rappresentazione che doveva svolgersi nell arco di 12 minuti, arrivando ad una tolleranza massima di 15. Probabilmente il fatto che il tema fosse libero ha contribuito a determinare il successo della manifestazione che, per il futuro, potrebbe essere ampliata ed organizzata nell arco di un intera giornata con un relativo dibattito di analisi e di riflessioni tra i gruppi, gli spettatori, i quadri dirigenti della Federazione e i cosiddetti esperti. Probabilmente, in questo modo, si potrebbe realizzare un valido momento di confronto didattico e di analisi sul complesso fenomeno, dove i gruppi si sentono coinvolti, riguardante l attuale realtà e vitalità delle tradizioni popolari. Ecco nell ordine i gruppi che si sono esibiti con una sintesi dei rispettivi temi messi in scena. Ortensia, tema: Il saltarello nel tempo. Il gruppo ha inteso affrontare la complessa evoluzione che il saltarello avrebbe subito partendo dagli antichi rituali agrari del mondo classico, per poi passare attraverso la tradizione coreutica medievale, rinascimentale e romantico-ottocentesca e così giungere trasformata nella dimensione popolare, così come è documentata dagli studiosi a partire del secolo XVIII. Il tema appare troppo ambizioso e difficile da condensare in 12 minuti; la ridotta capacità di sintesi non ha consentito un approfondimento esaustivo, sebbene la messa in scena sia stata interessante per stimoli e suggestioni da svolgere in rappresentazioni con tempi più lunghi. Amici del folk, tema: L emigrante. L emigrazione calabrese agli inizi del 900. L argomento affrontato ha permesso una messa in scena abbastanza efficace, grazie alla capacità teatrale del primo attore che ha costituito sia voce narrante, sia importante supporto canoro dell insieme dello spettacolo, durante il quale il gruppo ha rispettato spazi e ruoli teatrali. I passeri solitari, tema: La serenata e il corteggiamento. L interesse del gruppo è rivolto verso un passato di tipo romantico, nel quale i rapporti tra i giovani erano regolati da controlli sociali morali fortemente vincolanti, molto diversi da quelli attuali. Nel passato, era molto diffusa la serenata eseguita dall innamorato verso la fanciulla da richiedere in sposa. Il gruppo ha proposto questa interessante problematica rappresentando una serenata e un saltarello festivo e, quindi, risolutorio e conclusivo dell incontro tra i due innamorati. Tuttavia, per evitare di avere come riferimento soltanto un passato ormai desueto, quantunque interessante da documentare, forse sarebbe stato utile confrontare quel passato del mondo contadino con quello attuale postindustriale e postmoderno.

9 Asprumunti, tema: Vita in ruga (ovvero, la vita del vicinato di una strada). Anche in questo caso l interesse fondamentale del gruppo è rivolto ad un passato paesano ormai desueto, nel quale mancava la televisione e le relazioni sociale di stretta reciprocità, quali, per esempio, quelle del vicinato erano quelle più prossime e vincolanti. Lo spettacolo è stato messo in scena in modo appropriato con voce narrante che ha spiegato le regole che fissavano, nel passato, il comportamento, nelle diverse fasi sociali, delle famiglie e dei diversi personaggi del vicinato paesano di strada. Sarebbe stato interessante concludere tramite confronti con l attuale realtà di tipo urbano nella quale è presente soprattutto l individualismo, rispetto alla reciprocità solidale del passato. Pizzeche & Muzzeche, tema: La litigata (ovvero, il litigio delle donne nel vicinato). Come per i gruppi precedenti, la messa in scena riguarda la vita paesana del vicinato dove spesso, in contrasto con i rapporti di reciprocità, avvenivano forme di scontro veicolate dalle donnesche ne erano le protagoniste principali. I motivi potevano essere vari, ma spesso erano basati su pettegolezzi della quotidianità, così come quelli proposti dal gruppo. Tuttavia, anche in questo caso, così come per quelli precedenti, sono valide le considerazioni già fatte prima. Lu Chicchirichì, tema: La devozione di Viggiano e la devozione dei pellegrini. Il gruppo affronta l attuale realtà folklorica della devozione popolare rivolta alla Madonna nera, di tradizione grecobizantina, presente a Viggiano, in Basilicata e in altre comunità dell Europa mediterranea. Nella messa in scena, è risultato interessante il racconto, realizzato da ragazzi che ne parlano tra di loro, dell origine della devozione e della festa in onore della Madonna. Nelle fasi scenografiche risultano bene incastrati i diversi momenti sia devozionali, sia festivi, nei quali si connettono con particolare attenzione gli spazi teatrali riservati alla processione e quelli del ballo del catafalco della Madonna. I Gioppini, tema: La cultura contadina bergamasca. Questo gruppo, come altri visti prima, ha rivolto il suo interesse alla messa in scena di un mondo contadino ormai scomparso; tuttavia, tale attenzione al passato è stata trasposta teatralmente con una trasposizione scenica molto moderna e contemporanea, nella quale sono stati utilizzati gli spazi e le fasi dello spettacolo in modo appropriato nel rappresentare i diversi argomenti. Da qui l originalità dello spettacolo strutturato su elementi semplici, come la cattura delle api per rinchiuderle nell arnia ripresa da uno scioglilingua bergamasco o come la riproposta della baghette (la cornamusa lombarda). Da sottolineare, nella rappresentazione, il cambio degli abiti di scena durante lo spettacolo per passare a fasi ed argomenti differenti. Per quanto riguarda gli argomenti messi in scena, si deve precisare, inoltre, che l attualizzazione moderna dello spettacolo colma l assenza di confronti con l odierna realtà culturale. Lapecheronza, tema: La tradizione contadina di Ruvo di Puglia. Anche questo gruppo rivolge le sue attenzioni alle antiche tradizioni della vendemmia delle comunità pugliesi e, in generale, meridionali; in tale quadro culturale colloca l origine dei propri balli nella pigiatura dell uva nei tini per ottenere il mosto e, quindi, nelle connesse feste in occasione delle varie raccolte, da quella dei cereali a quella dell uva. In sostanza, secondo la messa in scena proposta dal gruppo, si andrebbe dal tripudiare sull uva per ottenere il mosto ai passi dei balli delle varie tarantelle. In tale contesto, inoltre, si collocherebbe anche il ritmo che caratterizza l andatura del calesse. Se l argomento vendemmia e tradizioni enoiche risulta interessante, forse sarebbe stato opportuno, proprio nel contesto pugliese, in cui sono presenti derivazioni della Grecia dionisiaca, storicizzare il fenomeno, trovando riscontri con i riti e le danze dionisiache e cercando, fra l altro, di verificare i processi di trasformazione, che si sono verificati negli ultimi quarant anni, tra il ballo delle tarantate di Galatina e quello dell odierna pizzica, come fenomeno di attrazione spettacolare. 9

10 editoriale speciale italia e regioni All Umbria lo scudetto dei giochi popolari 10 Le Marche portano bene all Umbria. Senigallia 2007-Grottammare 2014: sette anni dopo, l Umbria torna sul gradino più alto dei Giochi della tradizione popolare. E lo fa per merito del Gruppo folklorico Spoletino di Spoleto (Perugia), portacolori della regione vincitrice della manifestazione che rispolvera i giochi di una volta. Tre le discipline conquistate dal team umbro: trottola, fazzoletto e corsa nei sacchi. Quanto basta per mettere lo scudetto in saccoccia e portare a casa il trofeo assegnato dalla Fitp. Scenario dell edizione 2014 il Villaggio Le Terrazze. Larga la partecipazione dei componenti dei vari gruppi di tutte le regioni presenti a Italia e Regioni. Nonostante le bizze del tempo, un po di pioggia qua e là, nessuno si è tirato indietro quando è stato chiamato in causa. Una competizione sana all insegna della gioia e dell allegria. Vince l Umbria. Festeggiano tutti. La magia del folklore regala anche queste emozioni. Regioni presenti Abruzzo - Basilicata - Calabria - Puglia Toscana - Marche - Umbria - Lombardia Regione vincitrice Umbria Regioni vincitrici dei giochi Braccio di ferro maschile: Marche Braccio di ferro femminile: Abruzzo Cerchio: Abruzzo Tiro alla fune femminile: Marche Tiro alla fune maschile: Calabria Trottola: Umbria Fazzoletto: Umbria Lippa: Lombardia Ciappa: Basilicata Corsa con l uovo nel cucchiaio: Calabria Corsa nei sacchi: Umbria Corsa 1500 metri: Basilicata Vincitori dei giochi Braccio di ferro maschile: Nicolas Sanpaolo Braccio di ferro femminile: Rita Di Credico Cerchio: Marcello Bernabei Tiro alla fune femminile: Paola Polidori, Sara Antonelli, Alice Rotoli, Gerica Donati, Ilaria Ubaldi, Veronica Cerioni Tiro alla fune maschile: Demetrio Core, Antonio Familiare, Concetto Familiare, Luca Antonio Familiare, Filippo Cilione, Saverio Ambrogio Trottola: Furio Profili Fazzoletto: Giulia Carlini, Daniele Valentini, Marco Magrini, Michele Magrini Veronica Caputi, Martina Bosi Lippa: Ivan Botta Corsa con l uovo nel cucchiaio: Rosanna Ronchi Corsa nei sacchi: Daniele Valentini Corsa 1500 metri: Maurizio Gargaro Ciappa: Prospero Pizzo

11 IL FOLKLORE D ITALIA n. 05 / 2014 BRACCIO DI FERRO FEMMINILE CIAPPA CERCHIO LIPPA

12 speciale italia e regioni BRACCIO DI FERRO MASCHILE CORSA 1500 METRI CORSA CON L UOVO NEL CUCCHIAIO 12 FAZZOLETTO

13 IL FOLKLORE D ITALIA n. 05 / 2014 TIRO ALLA FUNE FEMMINILE TROTTOLA 13 CORSA NEI SACCHI TIRO ALLA FUNE MASCHILE

14 speciale italia e regioni Asprumunti Città di Matelica Coro Folk Sulmona 14 I Passeri solitari

15 Lapecheronza La Mannola Lu Chicchirichì 15 Sa mmalindine Teatino tp.org

16 speciale italia e regioni Colle del Verdicchio Amici del Folk Gigetto del Bicchiere 16 Gioppini La Cocolla de Mojia

17 IL FOLKLORE D ITALIA n. 05 / 2014 La rondinella Ortensia Lerario 17 Pizzeche & Muzzeche Spoletino

18 speciale italia e regioni Profumi e sapori da tutta Italia Il folklore apre la cucina e delizia tutti 18 Convince e piace sempre più il binomio folklore-gastronomia. Tanto da valutare la succulenta idea di una manifestazione ad hoc, autonoma, che possa meglio esprimere la tradizione culinaria dei territori presenti. La proposta arriva da Grottammare, sede della 33.ma edizione di Italia e Regioni e presto potrebbe essere argomento di discussione nell ambito delle attività ufficiali della Fitp. Insomma un momento da coltivare e cucinare. Questo perché, nell ambito del Raduno dei gruppi folklorici affiliati alla Fitp, da alcuni anni trova spazio e risalto la manifestazione Italia in piazza con i cuochi, finalizzata alla riscoperta e alla diffusione della cucina tradizionale casalinga nazionale. L edizione 2014 ha visto protagonisti otto partecipanti, che presso il Villaggio Le Terrazze hanno dato vita ad una sfida a colpi di mestoli e pentole, prendendo per la gola i presenti. Su tutti i componenti della giuria presieduta da Aldo Pierangeli, assessore della Fitp, che hanno assegnato il primo posto a Giuseppe Basile del Gruppo folklorico Lapecheronza di Ruvo di Puglia (Bari) e Enzo Biondo del Gruppo folklorico Asprumunti di Cardeto (Reggio Calabria). Il concorrente pugliese ha deliziato tutti con la Purea di fave in letto di verdure con crostini e contorno di friggitelli ; il cuoco calabrese ha convinto con i Maccaruni cu buccularu. Per la valutazione dei piatti si è tenuto conto di tre aspetti: ambientale, tecnico e qualitativo. Elementi riportati nel regolamento della manifestazione gastronomica. Pietanze da ogni angolo d Italia si sono incontrate nelle Marche. Delizie culinarie a confronto. I profumi e i sapori emanati hanno deliziato tutti. Una festa delle prelibatezze di casa nostra con protagonisti i componenti dei gruppi folklorici affiliati alla Fitp. Tradizioni popolari a tutto tondo: la cucina tipica indossa l abito tradizionale e si delizia con pentole e fornelli. E non sono mancati la musica, le danze e i canti popolari, prima, durante e dopo la preparazione dei piatti. Un percorso interessante e necessario, se si considera che, in molte parti d Italia, non c è una vera e propria letteratura gastronomica e che ricette e tipicità vengono quasi sempre tramandate dalla tradizione orale, la stessa che caratterizza il mondo del folklore. Da qui la necessità di cerare appositi momenti di confronto e di valorizzazione di questo spaccato della tradizione popolare che ha nella cucina un punto di riferimento molto importante. Su queste motivazioni la Federazione italiana tradizioni popolari coltiva l idea di dare maggiore impulso a questo evento, pur tutelando il contesto per cui la rassegna è nata. Insomma, Cuochi in piazza cresce e sogna di diventare al più presto maggiorenne.

19 1 classificato ex aequo con 150 punti OPERATORE: Giuseppe Basile GRUPPO FOLKLORICO: Lapecheronza Lapecheronza di Ruvo di Puglia (Bari) PIETANZA: Purea di fave in letto di verdure con crostini e contorno di friggitelli *** OPERATORE: Enzo Biondo GRUPPO FOLKLORICO: Asprumunti di Cardeto (Reggio Calabria) PIETANZA: Maccaruni cu buccularu *** 2 classificato con 126 punti OPERATORE: Leonello Marcolini GRUPPO FOLKLORICO: La Mannola di Amandola (Fermo) PIETANZA: Strozzapreti alla sibillina *** 3 classificato ex aequo con 105 punti OPERATORE: Enrico Marini GRUPPO FOLKLORICO: Spoletino di Spoleto (Perugia) PIETANZA: Fegatelli di maiale alla spoletina *** OPERATORE: Angelantonio Maggiore GRUPPO FOLKLORICO: Pizziche & Muzzeche di Vieste (Foggia) PIETANZA: Gnocchitelli di ricotta *** 4 classificato ex aequo con 100 punti OPERATRICI: Gabriella Seghi, Vincenza Lo Monaco GRUPPO FOLKLORICO: Gigetto del bicchiere di Rivoreta Cutigliano (Pistoia) PIETANZA: Polenta di granturco con sugo di cinghiale *** OPERATRICE: Rosanna Quistini GRUPPO FOLKLORICO: I Gioppini di Bergamo PIETANZA: Polenta bergamasca con involtini (uccellini scappati) *** OPERATORE: Elio Paoloni GRUPPO FOLKLORICO: Staphilè di Staffolo (Ancona) PIETANZA: Brodetto alla marottese *** Giuria Presidente GESUALDO PIERANGELI, assessore nazionale Fitp Componenti GIUSEPPE BERNABEI, indicato dal Coro folk Sulmona (L Aquila) CESIDIO PETAZZA, indicato dal Gruppo folk Teatino di Chieti PIETRO BASILE, indicato dal Gruppo folk La Rondinella di Cancellara (Potenza) ENZO COCCA, assessore nazionale Fitp Rappresentanti Enti territoriali PINO GALA, componente Consulta scientifica Fitp 19 tp.org

20 speciale ital 20

21 ia e regioni 21

22 speciale italia e regioni Amatevi e perdonate Tante emozioni e grande momento di fede durante la celebrazione della messa presso la chiesa San Pio V di Grottammare. Officiato da don Guido Coccia, il rito religioso dedicato ai gruppi folklorici presenti a Italia e Regioni ha posto l attenzione sull amore e sul perdono. «Amate l altro come Dio ci ha amato», ha evidenziato il sacerdote durante l omelia. Don Coccia ha parlato anche di libertà, responsabilità e fragilità. La messa è stata animata dal Coro Lerario di Silvi Marina (Teramo). Ma tutti i sodalizi presenti sono stati coinvolti durante la celebrazione eucaristica. Preghiere, canti e il momento della Comunione, con l offerta dei doni da parte dei rappresentanti di tutti i gruppi presenti. Preghiere e liturgia in formato folklore. In ogni manifestazione targata Fitp questo momento speciale si rinnova. E nessuno vuole perderlo per la magia particolare che regala. Nazionale Fitp, nuovo successo Torna in campo e vince la Nazionale di calcio della Fitp. A Grottammare, in occasione della 33.ma edizione di Italia e Regioni, il nostro team ha battuto in un incontro di calcio a 5 i politici locali il risultato finale. Guidati dal presidente nazionale Benito Ripoli, sono scesi in campo Giovanni e Maurizio Gargaro, Saverio Cota, Antonio Ripoli, Emanuele Setaro, Umberto e Prospero Strigliano, Michele Longo, Francesco D Avanzo, Basilio Pennesi, Franco Gurgoglione e Antonio De Cato. Per la Fitp hanno segnato Saverio Cota (tripletta), Benito Ripoli (tripletta), Basilio Pennesi (doppietta), Michele Longo, Francesco D Avanzo e Emanuele Setaro. I politici di Grottammare (diretti a bordo campo da Alessandra Buca) hanno schierato Alessandro Rocchi, Gabriele Palestrini, Bruno Talamonti, Stefano Novelli, Cesare Carboni, Clarita Carboni, Claudio Tacchini e Lucio Scartozzi.

23 il personaggio Quel singolare cavaliere veliterno di Ivo Di Matteo Presidente Comitato Fitp-Lazio VELLETRI (Roma) - Tra i personaggi del folklore laziale, un ruolo di primo piano spetta sicuramente a Franco De Masi, presidente del Gruppo folklorico equestre Città di Velletri. Già dal nome del Gruppo si capisce di cosa si occupa Franco. Sono più di trenta anni, prima come direttore tecnico poi come presidente, che è alla guida del sodalizio, affiliato alla Fitp, forse l unico gruppo che ha poco a che fare con la musica o il ballo popolare, ma di costumi, i suoi cavalieri ne indossano molti, di tutte le epoche e di tutte le fogge fedelmente riprodotti, fedele nei minimi particolari è anche la riproduzione dei finimenti e delle bardature per i cavalli. I soci e cavalieri del Gruppo sono venti, si esibiscono in sfilate e rievocazioni storiche, giostre dell anello, quintane e caroselli dove si distinguono per la loro abilità equestre e destrezza. Franco, con i suoi ragazzi e cavalli, a volte lo incontriamo anche nelle manifestazioni prettamente targate Fitp, come nell edizione del calendario 2012 a Nemi, allo stadio Olimpico per la Partita del cuore 2013, al Festival internazionale di Velletri, alla festa di San Antonio Abate. Da segnalare anche la partecipazione alla 29.ma edizione di Viva la Befana con il corteo dei Magi a San Pietro da Papa Francesco. I costumi che indossano sono romani, rinascimentali o dei primi dell Ottocento a seconda della manifestazione che in quel momento rappresentano; anche i carri, Franco De Masi con l attrice Gabriella Pession carrozze e bighe sono fedelmente riprodotti, quando non sono addirittura originali. De Masi possiede un parco carrozze da far invidia ai più forniti cineasti. Carrozze come landau, berline, vis-à-vis, carretti a vino, bighe e slitte che guida con destrezza passando tra la folla, con i suoi bei cavalli bianchi di origine andalusa o neri di razza frisona, con una semplicità che lo rende non un cocchiere ma il cocchiere, anche grazie all aiuto dei suoi artieri abituati ormai a qualsiasi situazione equestre. Le esibizioni più impegnative sono le sfilate nei cortei storici con i costumi del 500, i caroselli, il palio, ma Franco partecipa sovente anche a produzioni di spettacoli televisivi e fiction, lo abbiamo visto in Don Matteo con Terence Hill e recentemente nelle vesti del cocchiere nella fiction Rai Rossella, il coraggio di una donna, ed è anche spesso presente al cinema ma non da spettatore. Il gruppo dei Cavalieri veliterni si è esibito più volte all estero in occasione di Festival internazionali (come quello di Murcia - Spagna) e continua ancora ad esibirsi riscuotendo unanimi consensi. Chissà se un giorno il presidente De Masi ci farà la sorpresa di comparire con la sua cavalleria in qualche edizione di Italia e Regioni? 23 tp.org

24 lo studio La moderna messa in scena delle tradizioni popolari 24 colo è proposto; si devono tenere presenti le esigenze dei promotori, di fatto, organizzatori e committenti della festa e della relativa perfomance. Ma ci ha più volte suggerito Virginia Barret nel seminario didattico svoltosi a San Giovanni Rotondo tutto può essere superato con una buona dose di creatività. Quindi, una sceneggiatura deve, necessariamente, essere accompagnata da un lavoro che porta ad analizzare possibili problemi, definire i concetti e trovare soluzioni che portino a una versione che funzioni nella realizzazione degli spettacoli. Se, pertanto, vogliamo buttar giù uno spaccato di vita tradizionale in forma di sceneggiatura, la prima domanda che ci si presenta è da dove cominciare. E raro che le idee arrivino complete. Molte sceneggiature nascono da un improvvisa scintilla intuitiva; emerge da una sequenza di immagini, da un personaggio che abbiamo conosciuto e che vive nei nostri ricordi o nei ricordi di una intera nostra comunità. Possono essere brandelli di storie a richiamare la nostra attenzione e chiedere di essere raccontati. Infatti, le nostre tradizioni traboccano di storie affascinanti, personaggi, miti, leggende, feste che possono diventare... scena. Ci sono, quindi Franco Megna Segretario Generale Fitp Negli ultimi decenni, con le riflessioni provocate dal diffondersi delle istanze avanzate dall antropologia della perfomance, è sorta, tra i gruppi folklorici italiani, una particolare attenzione per stabilire come mettere in scena, con adeguata proprietà, le tradizioni popolari di realtà economico-sociali e agro-pastorali di un passato ormai scomparso; in pratica, è nato il problema come compiere le trasposizioni canore e coreutiche, un tempo esibite nelle piazze e per le strade dei quartieri urbani e dei paesi, negli attuali particolari spazi circoscritti e ristretti come sono i palcoscenici allestiti in occasione delle numerose feste, sagre e rassegne, durante le quali i gruppi si esibiscono, riproponendo rifunzionalizzate le proprie tradizioni. Nell odierno momento di ricerca, tale questione richiede una prima semplice riflessione sullo stato dell arte su come continuare il cammino intrapreso da diversi gruppi per realizzare le messe in scena delle rappresentazioni da essi proposte. Si tratta di una riflessione che, ovviamente, è aperta al contributo di possibili differenti opinioni che si auspica ci siano. Per entrare nel vivo del dibattito, per esempio, con piacere noto che diversi gruppi folklorici, prima di affrontare il palcoscenico, scrivono la sceneggiatura delle loro trasposizioni sceniche, cercando di armonizzare la ricerca etnografica, da un lato, e le regole dello spettacolo, dall altro. Scrivere una specifica sceneggiatura non è cosa facile, sia perché nessuno di noi è scrittore o regista, sia perché, molte volte, come è stato sottolineato nell interessante e valido seminario didattico di San Giovanni Rotondo, i gruppi, nelle piazze e/o nei teatri, devono superare problematiche tecniche e logistiche di non facile soluzione e tra di loro spesso abbastanza differenti; per esempio, rispetto ad un passato basato soltanto sulla spontaneità dell esibizione, attualmente si devono considerare gli spazi, l efficienza degli impianti fonici e illuminotecnici; si deve valutare la realtà sociale alla quale lo spetta-

25 IL FOLKLORE D ITALIA n. 05 / 2014 di, molti modi per iniziare, molte forme per ordinare le idee. In tale fermento, però, è importante scrivere qualcosa per vedere ciò che si ha in mano e, quindi, cominciare a decidere per trovare la direzione da prendere, anche perché scrivere significa liberare la mente da alcune idee e lasciare così spazio perché altre emergano. Come è noto, le buone idee evocano nuove idee. Le idee si collegano ad altre idee e eureka! la storia comincia a prendere forma nelle sue componenti fondamentali: l idea di base, la trama, i personaggi, la musica, le immagini (canti, danze, costumi, coreografie, ecc ), i dialoghi e così di seguito. Per la realizzazione di una messa in scena, ho messo al primo punto, tra le componenti fondamentali, l idea di base o di partenza, in quanto, nelle nostre sale prove, solo osservando la linea narrativa, possiamo capire se la storia che vogliamo raccontare ha un senso logico, se ha movimento e direzione. Se un quadro non è collegato al successivo, possiamo aver preso una direzione che non ha nulla a che fare con la storia. Se la storia si è impantanata, dobbiamo e possiamo capire dove manca l azione. Se il dialogo scenico non è chiaro, dobbiamo e possiamo vedere che la storia non procede o ha perso emozione. Se prima si dedica più tempo a pianificare la sceneggiatura, si arriverà con maggiore facilità ad un esito più scorrevole; in conclusione, si arriverà a trasposizioni sceniche delle proprie tradizioni popolari convincenti ed attuali da un punto di vista spettacolare, con il consenso positivo del pubblico. La realizzazione di una sceneggiatura necessita, pertanto, non solo della nostra conoscenza e della nostra abilità, ma anche della nostra passione e inventiva, oserei dire, necessita di intuizione artistica; ovvero, per scrivere una sceneggiatura sono necessari la nostra voce particolare, la nostra visione, la nostra prospettiva, la nostra esperienza, ma, soprattutto, i nostri atteggiamenti personali che non possono prescindere dallo studio e dalla voglia di imparare. Ma, nonostante la nostra esperienza, la nostra abilità, la nostra passione, i nostri studi, alla fine, bisogna essere criticamente coscienti che la domanda che ci si deve porre, nel realizzare una trasposizione scenica di una tradizione popolare rifunzionalizzandola, è sempre la stessa: piacerà al pubblico?. Un dato fondamentale per pensare al successo è ricordare che il consenso del pubblico non dipende mai da un solo elemento. Generalmente, uno spettacolo piace se emoziona, se c è qualcosa in quello spettacolo che parla agli spettatori. Piace se tra il palcoscenico e il pubblico si stabilisce un contatto. Stabilire un contatto (con garbo, con intelligenza, senza invadenza o volgarità) è l espressione chiave per ottenere l applauso. Ci sono modi precisi nei quali il pubblico nella scena entra in rapporto con gli attori ; cogliere queste modi ci può aiutare a tirar fuori gli elementi piacevoli delle nostre sceneggiature. Proprio come uno scultore che modella il legno o il marmo deve accordarsi al materiale che utilizza, così noi dobbiamo impiegare il nostro corpo e la nostra voce quali mezzi per rendere accessibile la nostra interpretazione. A Grottammare, per esempio, I Gioppini di Bergamo, lavorando sulla gestualità, sulla postura, sulle varie e diverse assonanze della voce, hanno fatto diventare uno scioglilingua popolare un piccolo capolavoro scenico. Bisogna, quindi, partire da una sorta di interiorizzazione della scena che si va a rappresentare; bisogna inghiottire e digerire ogni attimo del testo (musicale, canoro, coreutico, scenico, ecc ) prima di poterlo esteriorizzare. Non sempre si può improvvisare: a decretare un successo è la qualità della tensione, la qualità del ritmo, prima della sceneggiatura e, poi, della trasposizione scenica. 25

26 l evento Riconoscimenti per antropologi e ricercatori La ricerca va in vetrina a Cassano all Ionio di Leonardo Alario Consulta Scientifica Fitp così coinvolto il pubblico da essere applaudito più volte e lodato dalla stampa nei giorni successivi. Notevoli e applauditi gli interventi, nel corso della consegna dei riconoscimenti, del presidente Benito Ripoli e del presidente regionale della Fitp, Michele Putrino, così come del presidente della Pro loco di Castrovillari, Giovanni Amato, e 26 Alcuni protagonisti della manifestazione in terra calabrese CASSANO ALL IONIO (Cosenza) - Straordinario successo ha ottenuto la nostra Federazione la prima serata, quella del 26 settembre dedicata al tema della partenza e delle dolorose conseguenze tra speranza di riscatto e desiderio del ritorno. Il Gruppo folklorico Pro loco di Castrovillari ha presentato, curato da Gerardo Bonifati, assessore alla cultura della Fitp, lo spettacolo demoetnoantropologico Paisanə, e Franco Megna, segretario generale della Fitp, ha parlato, con un avvincente monologo, di Lettere di spartenza. Nel corso della serata la Fitp e il Gruppo folklorico Pro loco di Castrovillari sono stati acclamati soci onorari dell Istituto di Ricerca. Lo spettacolo ha dell assessore del Comune di Cassano, Paola Grosso. In un clima di grande cordialità, segnato da spirito d amicizia e di fedeltà all impegno proprio della Fitp, che è quello di ricercare, studiare e riproporre la cultura di tradizione orale delle nostre popolazioni per preservarla e diffonderla nel mondo, e, ancor più, quella di

27 IL FOLKLORE D ITALIA n. 05 / 2014 Mons. Nunzio Galantino proporre messaggi di pace e di fratellanza universale fra i popoli, la serata si è conclusa, tra emozione e commozione, con saluti non rituali, ma intensi e sentiti. Nel corso della serata successiva, dedicata alla consegna dei riconoscimenti dalla giuria del Premio Cassano, giunto alla 17.ma edizione (presieduta da Ottavio Cavalcanti dell Università della Calabria, e composta da Pasquale Caratù e Annaluisa Rubano dell Università di Bari, da Filippo Burgarella, Giampiero Givigliano e Giuseppe Trebisacce dell Università della Calabria, e da Leonardo R. Alario, presidente dell Istituto di ricerca e di studi di Demologia e di Dialettologia e ideatore del Premio), ancora una volta la Fitp in evidenza, poiché il Premio per l Antropologia è stato assegnato quest anno al presidente della Consulta scientifica, il prof. Mario Atzori, insigne studioso di chiara fama, per una vita dedicata alla didattica universitaria e alla ricerca, spaziando, con acume, dall etnografia sarda alle sortite in terra d Africa, lasciando tracce non effimere nel campo museografico e della documentazione visuale. Altri premiati sono stati lo storico Francesco Salvatore Prontera dell Università di Perugia, il linguista Danilo Bertoli dell Università di Bari, l etnomusicologo Cataldo Perri, la Casa editrice Falco e il giornalista Matteo Cosenza. Da segnalare anche la presenza di mons. Nunzio Galantino, vescovo di Cassano e segretario generale della Cei. Il Premio Cassano, istituito da Leonardo R. Alario, per anni docente di Storia delle tradizioni popolari nell Università della Calabria, membro del Comitato scientifico del Centro interdipartimentale di documentazione demoantropologica dell Università della Calabria e della Consulta scientifica della Fitp, è destinato a studiosi antro- pologi, linguisti, etnomusicologi, storici, editori di chiara fama, che abbiano dedicato una collana alle discipline demo-antropologiche, linguistiche e storiche, per far conoscere alle giovani generazioni la loro opera e stimolarle, così, alla ricerca, ma anche per invitare detti studiosi a rivolgere le loro ricerche e i loro studi al Meridione d Italia in modo sistematico, continuo e, infine, proficuo per ridisegnare la mappa delle condizioni sociali, antropiche, culturali della regione. La collaborazione, insomma, fra Irsdd, che opera d intesa con le Università italiane, la Fitp e la Pro loco di Castrovillari ha dato subito i suoi frutti, e frutti notevoli. Il prof. Atzori ritira il Premio per l Antropologia 27

28 vita dei gruppi Sulla Grande Muraglia il folklore calabrese con la Pro loco di Castrovillari ristica ambita e desiderata. Infatti, molto suggestivo è stato visitare e ammirare i luoghi e i prestigiosi e maestosi monumenti che caratterizzano la realtà culturale cinese: la Città Proibita, simbolo dell antico potere imperiale, la famosa Piazza Tienanmen dove sorge il mausoleo di Mao Tse-Tung, gli spettacoli di arti marziali dei monaci Shaolin, il Palazzo d Estate residenza estiva dell Imperatore, la Grande Muradi Anna Rita Cardamone giornalista CASTROVILLARI (Cosenza) - La stagione estiva del Gruppo folklorico della Pro loco di Castrovillari si conclude con un particolare successo conseguito con la trasferta nella Repubblica Popolare Cinese. 28 Infatti, in questo ultimo periodo, che apre le porte all autunno, il sodalizio calabrese è stato protagonista di tre importanti manifestazioni: lo spettacolo presso il Largo del Protoconvento Francescano in occasione di Civita...nova 2014 a Catrovillari, l esibizione avvenuta a Cassano Jonio in occasione della consegna del riconoscimento come socio onorario dell Irsdd (Istituto di ricerca e di studi di De- mologia e di Dialettologia) e, infine, la partecipazione al Festival internazionale del folklore di Pechino. Queste interessanti esperienze hanno determinato che il gruppo non sia considerato come un semplice realizzatore di spettacoli in grado di promuovere viaggi e divertimento, ma soprattutto come un centro di ricerca orientata allo studio delle tradizioni popolari dell area culturale del Pollino, in generale, e di Castrovillari, in particolare; tali attenzioni di indagine scientifica di tipo etno-antropologico, inoltre, vengono sviluppate, tramite un attenta riflessione critica, per realizzare uno specifico processo di rifunzionalizzazione delle tradizioni popolari del passato, grazie ad una loro moderna messa in scena al fine di riattualizzarle nell ambito dei canoni delle odierne rappresentazioni teatrali e televisive. Questo obiettivo ha consentito al gruppo di proporsi verso gli altri come esempio e stimolo per accogliere e sviluppare tale istanza di riattualizzazione e rifunzionalizzazione del vasto patrimonio culturale che caratterizza le diverse regioni italiane. Sulla base di tale quadro culturale e scientifico la comunità di Castrovillari e del Pollino sono stati adeguatamente rappresentati a Pechino nel XVI Festival Internazionale del Turismo. Infatti, la manifestazione che ha visto i 25 componenti del gruppo presenti in Asia a rappresentare la cultura e le tradizioni calabresi, ha confermato ancora una volta che la formazione castrovillarese viene scelta per rappresentare il folklore italiano, in cui opera da anni, con capacità, dedizione e passione. Il gruppo, oltre ad esibirsi in diversi luoghi della capitale cinese, ha avuto l occasione di visitare posti magici che, negli ultimi tempi, hanno fatto della Cina una realtà culturale divenuta meta tu-

29 La Pro loco di Castrovillari in Cina glia, una delle sette meraviglie del mondo, estesa per oltre 7000 km, Il Tempio del Cielo, imponente edificio immerso nella natura reso affascinante per i suoi colori e la sua architettura e tanto altro che non cito per esigenze di sintesi. Un esperienza straordinaria e indimenticabile che ha regalato a tutti i componenti momenti di grande emozione risultando occasione irripetibile di arricchimento, insegnamento e opportunità di confronto tra la nostra cultura e le nostre tradizioni con quelle molto differenti del mondo Cinese. Ancor prima di incantare il pubblico delle città di Pechino e di Tianjin, il Gruppo folklorico della Pro loco di Castrovillari si era esibito qualche giorno prima della partenza all interno della manifestazione Civita nova con lo spettacolo Suoni e memorie di un tempo perduto. Un importante e suggestiva nuova espressione scenica da offrire al pubblico come spettacolo di piazza, nel quale le esibizioni del corpo teatrale abbandonano definitivamente l impostazione statica e continuativa del semicerchio, sinistra e destra a tempo ed avanti con la prossima canzone, per favorire lo svolgimento di uno spettacolo improntato su racconti scenici tratti dalla tradizione; in tali canovacci si possono utilizzare poesie, canti, musiche, balli popolari come strutture portanti di contenuti facili da veicolare verso gli spettatori. Queste strutture sono realtà e dimensioni socio-culturali di un passato ormai desueto che, però, può essere rivitalizzato come nostalgia, come viaggio nel passato, nel recente processo di recupero di identità che attualmente reagiscono al diffondersi della globalizzazione. Inoltre, il gruppo si è nuovamente esibito presso il Teatro comunale di Cassano allo Jonio nel corso della 17.ma edizione Premio Cassano istituito dall Irsdd, presieduto dal prof. Leonardo R. Alario, con una rivisitazione dello spettacolo demoetnoantropologico Paisani che tanta soddisfazione ha dato negli anni alla Pro loco locale. Nel corso della serata il presidente dell Istituto ha consegnato al presidente della Pro loco, Giovanni Amato, alla presenza delle numerose autorità del mondo accademico antropologico e della Federazione italiana tradizioni popolari il riconoscimento di Socio Onorario dell Istituto di Ricerca. I numerosi encomi ricevuti nel tempo danno al gruppo un importante prestigio in Italia e all estero a conferma della capacità di far conoscere e raccontare il folklore castrovillarese dando, inoltre, la possibilità ai tanti giovani, che frequentano la Pro loco, di nutrirsi di esperienze straordinarie, di godere del valore assoluto dell amicizia consolidato dallo stare bene insieme e di conoscere sempre meglio, grazie allo studio e alla ricerca continua, le tradizioni della nostra terra amata e apprezzata da un pubblico sempre più attento e numeroso che richiede costantemente nuove e significative proposte spettacolari. 29

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 27/06/2015 GUARDA IL VIDEO SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 30/06/2015 GUARDA IL VIDEO INTERVENTO

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org Il mentalismo e la prestidigitazione Nella serata del 14 aprile Gian Battista

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Teambuilding: The Invisible Cities

Teambuilding: The Invisible Cities Teambuilding: The Invisible Cities Le Città Invisibili è contemporaneamente un tour culturale e un eccitante caccia al tesoro fotografica, il cui titolo è stato rubato da una delle più celebri opere di

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli