PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2014-15"

Transcript

1 DOCENTE: Aglieri Rinella Anna Maria PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO LIBRI ADOTTATI: - P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile Il più bello dei mari vol. A Narrativa, arte e linguaggi altri Paravia - P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile Il più bello dei mari vol. C Epica Paravia - C. Savigliano Infinito presente Garzanti ANTOLOGIA Che cos è la letteratura di R. La Capria La fatica di essere campioni di A. Agassi Tecniche narrative: - La struttura narrativa - La rappresentazione dei personaggi - Lo spazio e il tempo - Il narratore e il fatto narrativo - Il punto di vista e la focalizzazione - La lingua e lo stile Il ladro Luca di M. Bontempelli La resurrezione morale del principe Nechljudov Il fantasma Ludovico di G. G. Marquez Giorno d esame di H. Slesar Emma attraverso lo sguardo del futuro marito di Flaubert Donna di G. Parise Marcovaldo al supermarket di I. Calvino L ingresso nel cimitero dei libri dimenticati di C. Zafon La fiaba, l origine, il genere nel tempo. La struttura di Propp La favola di Amore e Psiche di Apuleio L orfano di G. de Maupassant All interno di un call center d M. Murgia Un ragazzo diverso dagli altri di N. Ammaniti Il viaggiatore dalla voce profonda di D. Maraini Il genere fantastico La metamorfosi del dott. Jekill in Mr Hyde di Stevenson Il genere fantasy Un duello mortale di Rowling La novella La nipote di Fresco di G. Boccaccio Il romanzo giallo, delitto e suspense Guardie e ladri di A. Camilleri Lettura in classe dei romanzi: - Il vecchio che leggeva romanzi d amore di Sepulveda - La solitudine dei numeri primi di P. Giordano EPICA Introduzione all epica, il mito La creazione degli esseri viventi tratto dalla Bibbia La vana impresa di Orfeo di Ovidio L epica omerica, Omero e la questione omerica L Iliade, struttura e contenuto Tratto dall Iliade: - Proemio - Elena la donna contesa - Ettore e Andromaca - La morte di Patroclo e il dolore di Achille

2 - Il duello finale e la morte di Ettore - L incontro tra Priamo e Achille L Odissea, struttura e contenuto Tratto dall Odissea: - Proemio - Atena e Telemaco - Odisseo e Calipso - Odisseo e Nausicaa - Nell antro di Polifemo - Circe l incantatrice - Il canto delle sirene - I servi fedeli - La strage dei Proci - La prova del letto L epica latina, Virgilio e l Eneide - Proemio e la tempesta - L inganno del cavallo GRAMMATICA I suoni delle parole e i segni grafici Il verbo: funzioni, genere, forma, struttura, Indicativo e i suoi tempi, Congiuntivo e suoi tempi, Condizionale e suoi tempi, Imperativo, Infinito; Participio, Gerundio, Le 3 coniugazioni attive e passive Il pronome e gli aggettivi pronominali L aggettivo qualificativo Il nome L articolo Le parti invariabili: avverbio, congiunzioni, preposizioni e interiezioni. Gli alunni L insegnante

3 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO DOCENTE: AGLIERI RINELLA ANNA MARIA LIBRO ADOTTATO: A. DIOTTI, E. DIOTTI - PLANE DISCERE VOL.1 EDIZ. BRUNO MONDADORI La I Declinazione e le particolarità I complementi di luogo L indicativo presente attivo e passivo I complementi d agente e di causa efficiente L indicativo imperfetto attivo e passivo I complementi di mezzo e di modo L indicativo futuro semplice attivo e passivo I complementi di causa e fine La II declinazione e le particolarità Il complemento di denominazione e il locativo Gli aggettivi della prima classe, i possessivi, i pronominali I complementi predicativi del soggetto e dell oggetto I verbi in io Il complemento di compagnia e unione I pronomi personali di I e II persona Il complemento di argomento I pronomi di III persona: is, ille, se L indicativo perfetto attivo e passivo Il dativo di vantaggio e di svantaggio La terza declinazione: nomi maschili e femminili I complementi di tempo La terza declinazione: i neutri e particolarità Il pronome relativo e la proposizione relativa L indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

4 Il dativo di possesso L indicativo futuro anteriore attivo e passivo I complementi di limitazione La proposizione temporale con l indicativo Gli aggettivi della II classe I complementi di materia e qualità La quarta declinazione La quinta declinazione Particolarità delle determinazioni di luogo L imperativo Il doppio dativo Gli alunni L insegnante

5 I.I.S.S. "NICOLO' PALMERI" TRMINI IMERESE Programma Geostoria Classe: I D Libro adottato: I luoghi della storia Autori: Dorotea Cotroneo Unità 1 La nascita delle civiltà - L'Africa: un continente di altopiani e deserti Capitolo 1 Dalla preistoria alla storia - Breve storia della terra - La lenta nascita dell'uomo - Una fase intermedia: il Mesolitico - Il Neolitico - L'Asia: il continente più grande del mondo Capitolo 2 La civiltà dei grandi fiumi - La civiltà egizia - Le civiltà mesopotamiche - Le civiltà dell'asia meridionale e orientale - Il Mediterraneo: un mare fra le terre Capitolo 3 Le civiltà del Mediterraneo - Le civiltà degli hittiti - Creta e la civiltà minoica - La Grecia delle origini - Nuove civiltà all'alba del I millennio a.c. Unità 2 La civiltà Greca Capitolo 4 Il medioevo ellenico e l'età arcaica - I secoli bui

6 - L'età arcaica - La religione e la cultura nell'età arcaica Capitolo 5 Sparta e Atene - Due modelli di pòlis tra geografia e storia - Sparta nell'età arcaica - Atene nell'età arcaica Capitolo 6 La Grecia nell'età classica - Le guerre persiane - L'imperialismo ateniese - L'età di Pericle Capitolo 7 Le guerre del Peloponneso e la crisi della pòlis - La guerra del Peloponneso - La fine delle pòleis Capitolo 8 Alessandro Magno e la civiltà ellenistica - Dal declino della pòlis all'affermazione dello stato territoriale - Le conquiste di Alessando e l'impero macedone - I tratti della civiltà ellenistica - L'Asia oltre i Greci Unità 3 Roma della monarchia alla dittatura di Silla - L'Italia: una penisola speciale Capitolo 9 Dall'Italia preistorica alla Roma monarchica - La preistoria in Italia - Gli etruschi - Alle origini di Roma - La società romana arcaica - Le istituzioni della Roma monarchica Capitolo 10 La Roma repubblicana e la conquista dell'italia - Nascita ed evoluzione della repubblica romana nel V secolo a.c. - L'espansione non programmata e le conquiste della plebe nel IV secolo a.c. - Volontà di conquista e organizzazione dello stato all'inizio del III secolo a.c.

7 Capitolo 11 Roma alla conquista del Mediterraneo - La conquista del Tirreno - La conquista del Mediterraneo occidentale - L'intero Mediterraneo diventa romano Capitolo 12 Trasformazioni e riforme dai Gracchi a Silla - Un nuovo divario sociale - Nuovi usi e costumi - Eroici tentativi di riforma - Mario e Silla Percorsi di geografia Vivere in Italia Cittadinanza e costituzione I diritti inviolabili dell'uomo (articolo 2) Termini Imerese 08/06/2015 Docente Prof.ssa Isabelle Christine Cosentino

8 PROGRAMMA FINALE LINGUA E CIVILTA INGLESE Prof.ssa Nicastro Marianna CLASSE I SEZ. D A.S TESTO: C. Kennedy C. Maxwell E. Gregson F. Bentini MOVING UP Vol. 1 Black Cat Sono state svolte tutte le unità a partire dallo Starter, dalla 0 alla 12. FUNCTIONS Greetings and introductions; describing room and houses; telling the time; talking about likes and dislikes. Talking about ability; talking about quantity Speaking on the phone; talking about past events Making a complaint; arranging an evening out Shopping for food; inviting, accepting and refusing Making offers; talking about illness GRAMMAR Verb be: present simple (all forms); indefinite articles; plural nouns; possessive s; subject pronouns; possessive adjectives; demonstrative pronouns and adjectives; question words There is/there are; some/any; prepositions of place; object pronouns; verb have got: present simple (all forms) Present simple: all forms; prepositions of time: at, on, in Adverbs and expressions of frequency; can/can t Countable and uncountable nouns; how much, how many; a few, a little, few, little; a lot of/lots of imperatives; too much, too many, not enough Present continuous: all forms; present continuous vs present simple; modifiers: a bit, very, quite, really; possessive pronouns Verb be: past simple (all forms); past simple regular and irregular verbs (all forms) Prepositions of movement; past simple negative, questions and short answers regular and irregular verbs Comparatives and superlatives Like, Would like;should/shouldn t-must/mustn t; have to/don t have to; mustn t/don t have to Be going to; present continuous for future; present simple for future Will/won t for future predictions; may/might for future possibility; be going to and will for future predictions; will for offers and spontaneous decisions; first conditional Present perfect: all forms; present perfect with ever/never VOCABULARY Numbers; family; countries and nationalities Colours; rooms and furniture Everyday activities; household chores Sport and fitness Animals; the environment Personality adjectives; jobs Literature and art; past time expressions Travel; films Food and drink; food packaging

9 Clothes; future time expressions Weather and climate; parts of the body; illness and injuries READING PASSAGES Characters from literature Living on a boat The Red-Headed League Britain s teenagers: couch potatoes or fitness freaks? Biodiversity The Elephant s Child A great experience The Great British Seaside Holiday CLIL Geography: Understanding maps Roman Britain Understanding matter Sono stati forniti dall insegnante files contententi brani attinenti le principali feste inglesi ed americane: Halloween - Guy Fawkes night Thanksgiving Christmas New Year Chinese New Year St. Valentine s Martin Luther King Day - St. Patrick s Day Mayday - Notting Hill Carnival - Independence Day - Columbus Day Termini Imerese, GLI ALUNNI IL DOCENTE

10 I.I.S.S. NICOLO PALMERI TERMINI IMERESE CLASSE I D - A.S. 2014/15 PROGRAMMA DI MATEMATICA INSEGNANTE GIOVANNA FASO ALGEBRA: Teoria degli insiemi: concetto di insieme; rappresentazioni di un insieme; insiemi uguali; insieme vuoto; insieme ambiente o universo; sottoinsiemi; le operazioni fondamentali con gli insiemi; prodotto cartesiano. L insieme dei numeri naturali N, l insieme di numeri relativi Z e l insieme dei numeri razionali Q. Calcolo letterale: generalità; espressioni algebriche letterali; monomi ed operazioni con essi; polinomi,somma e differenza di polinomi, prodotto di un polinomio per un monomio e viceversa, quoziente di un polinomio per un monomio, prodotto di polinomi, prodotti notevoli, divisione tra due polinomi, regola di Ruffini, teorema del resto; scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento totale a fattore comune, raccoglimento parziale, scomposizioni di polinomi in fattori mediante i prodotti notevoli, somma e differenza di due cubi, scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado, scomposizione mediante l applicazione del teorema del resto e della regola di Ruffini, M.C.D. e m.c.m. dei polinomi; frazioni algebriche, semplificazioni delle frazioni algebriche, operazioni con le frazioni algebriche. Equazioni di primo grado ad una incognita: generalità, principi di equivalenza delle equazioni, equazioni intere numeriche, letterali e fratte. Sistemi di equazioni: generalità, sistemi lineari di due equazioni in due incognite e loro risoluzione algebrica.(metodo di sostituzione, di confronto, di eliminazione e regola di Cramer ) Problemi di primo grado. GEOMETRIA: Notizie storiche introduttive. Introduzione alla geometria euclidea. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Angoli. Poligoni. Congruenza tra figure piane. Confronto di segmenti e di angoli. Somma e differenza di segmenti e di angoli. I triangoli: definizioni; criteri di congruenza dei triangoli. Il triangolo isoscele e relative proprieta.

11 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. PALMERI TERMINI IMERESE CLASSE l D A.S. 2014/2015 Programma di fisica Insegnante: Canciamilla Dorotea Testo in uso: B. Consonni, C. Pizzorno, V. Ragusa - I Perché della Fisica Tramontana Le grandezze fisiche Grandezza fisica e sua misura-confronto fra lunghezze-il sistema internazionale di unità di misura-operazioni con le grandezze fisiche-regole di scrittura-multipli e sottomultipli-l unità di misura del tempo-l unità di misura della massa-alcune grandezze fisiche derivate-notazione esponenziale scientifica-ordini di grandezza La misura Strumenti di misura e loro caratteristiche-misure dirette e indirette- Gli errori di misura-errori sistematici ed errori di misura-il calcolo del valore medio di una serie di misure-il calcolo del valore assoluto-come si scrive il risultato di una misurazione-le cifre significative di una misura-indicazioni per scrivere correttamente una misura-il calcolo dell errore relativo e dell errore percentuale La relazione fra le grandezze I grafici-grandezze direttamente proporzionali-la relazione lineare- Grandezze inversamente proporzionali-grandezze in proporzione quadratica diretta-grandezze in proporzione quadratica inversa-il laboratorio-dai dati sperimentali alla rappresentazione grafica Le forze L effetto delle forze-le forze sono grandezze vettoriali-come si determina la forza totale-operazioni con i vettori-la forza-peso- L elasticità-la forza elastica-la misura delle forze-le forze di attrito-le forze fondamentali della natura

12 L equilibrio statico dei corpi L equilibrio meccanico-il punto materiale-alcune situazioni di equilibrio-la forza equilibrante-operazioni con i vettori-l equilibrio di un corpo appoggiato su un piano inclinato-calcolo delle componenti della forza-peso-il corpo rigido-le forze applicate a un corpo rigido-il risultante di forze parallele-il baricentro-l asta fulcrata al centro-il momento della forza-la coppia di forze- Condizioni per l equilibrio statico di un corpo rigido-le macchine semplici L equilibrio dei fluidi La pressione-come si distribuisce la forza-i fluidi all equilibrio, ovvero l idrostatica-il principio di Pascal-La pressione nei liquidi: la legge di Stevin-Il principio dei vasi comunicanti-la pressione atmosferica-la misura della pressione atmosferica-la spinta di Archimede-Il galleggiamento dei corpi Il Docente Gli alunni

13 LICEO SCIENTIFICO N. PALMERI" PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE I D PROF.SSA MANGANO ADRIANA A.S CHIMICA LA MATERIA ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI -LA CHIMICA STUDIA LA MATERIA.La chimica e il metodo scientifico. Le proprietà della materia. -LE GRANDEZZE E LE LORO UNITA' DI MISURA Le grandezze. Misurare le grandezze. Il sistema Internazionale. La lunghezza e il sistema metrico decimale.unità di misura per le distanze astronomiche. La massa. Grandezze derivate. Il volume. la densità. La forza peso. La pressione e le unità di misura. - L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI. Concetto di energia. Lavoro. Unità di misura dell'energia.le forme di energia: Energia cinetica, Energia termica, Energia elettrica, Energia chimica, Energia elettrica, Energia potenziale. Energia di massa. Principio di conservazione dell'energia. -TEMPERATURA E CALORE. La temperatura e i termometri. Le unità di misura della temperatura. Le scale Termometriche: Celsius, Kelvin e la temperatura assoluta, Fahrenheit. Il calore: energia termica in trasferimento. Calore specifico. L'acqua e il calore specifico. La Caloria. MATERIA ED ENERGIA -LE PROPRIETA FISICHE DELLA M ATERIA I diversi tipi di sistemi. Gli stati di aggregazione della materia:solidi, liquidi, aeriformi e i loro cambiamenti. Il volume e la densità durante i passaggi di stato. -TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA Proprietà fisiche e chimiche. Trasformazioni fisiche. Le trasformazioni chimiche. I passaggi di stato. La fusione e l'ebollizione. -LE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI LE SOSTANZE PURE : elementi e composti. Un composto non è una miscela. Gli elementi : nomi e simboli. Miscugli omogenei ed eterogenei. Colloidi ed emulsioni. Le soluzioni. Le tecniche di separazione delle miscugli. -TEMPERATURE E PRESSIONE NEI PASSAGGI DI STATO. L analisi termica di una sostanza pura. Curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura. La curva di riscaldamento d un miscuglio. L influenza della pressione. ELEMENTI E COMPOSTI -GLI ELEMENTI CHIMICI. Il nome degli elementi e i simboli chimici. Elementi nativi. -LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI: La tavola periodica di Mendeleev. Metalli, non metalli, semimetalli. L origine degli elementi. LE PARTICELLE DELLA MATERIA -LE PARTICELLE PIU PICCOLE DELL ATOMO La natura elettrica della materia. La struttura atomica. Particelle subatomiche : gli elettroni, i protoni, i neutroni e loro caratteristiche. -LA STRUTTURA DEGLI ATOMI Modelli atomico di Thompson, Esperimento di Rutherford. Nuovo modello atomico. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Configurazione elettronica con il metodo delle orbite. Elettroni di valenza. Valenza. Ioni. Elettronegatività. I LEGAMI CHIMICI NELLE MOLECOLE. Legame covalente puro e legame covalente polare, legame idrogeno.

14 -LEGAME IONICO E LEGAME METALLICO Gli ioni, i Composti ionici. -LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI Composti binari covalenti: Ossidi acidi idracidi, idruri covalenti; Composti binari ionici: Ossidi basici, idruri metallici, sali binari. Composti ternari covalenti : ossiacidi; Composti ternari ionici : idrossidi, sali ossigenati LA MOLECOLA D ACQUA E IL LEGAME A IDROGENO. La molecola dell'acqua. La formula dell acqua. Il legame a idrogeno. Le proprietà dell'acqua : coesione, adesione, densità, calore specifico. SCIENZE DELLA TERRA L AMBIENTE CELESTE : L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE.. - LA SFERA CELESTE. Stelle in rotazione. Punti di riferimento sulla sfera celeste. - LA POSIZIONE DELLE STELLE. Come determinare la posizione di una stella: declinazione ed ascensione retta. Le costellazioni. Lo zodiaco. -I CORPI CELESTI. Le unità di misura delle distanze astronomiche. Composizione delle stelle. Luminosità e Magnitudine. Spettri, temperatura, colori dei corpi celesti.classificazione delle stelle.reazioni termonucleari. Diagramma HR. Nascita, evoluzione, fine di una stella. Le galassie. Ipotesi sull origine dell Universo. - I CORPI DEL SISTEMA SOLARE. Caratteristiche generali: pianeti, satelliti, asteroidi, comete, meteore, meteoriti. I pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano. -IL SOLE: L interno del Sole, l atmosfera solare e le loro caratteristiche -IL MOTO DEI PIANETI ATTORNO AL SOLE. Le tre leggi di Keplero. Legge sulla gravitazione universale di Newton. - EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOLARE LA TERRA E LA LUNA - LA FORMA E LE DIMENSIONI DELLA TERRA. La forma della Terra.La sfera terrestre e il calcolo di Eratostene. L ellissoide terrestre. Il geoide. -LE COORDINATE GEOGRAFICHE. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Latitudine e longitudine. -IL MOTO DI ROTAZIONE. Prove e conseguenze della rotazione terrestre.alternarsi del di e della notte. Forza centrifuga. Forza di Coriolis. -IL MOTO DI RIVOLUZIONE. TERRESTRE ATTORNO AL SOLE. Prove e conseguenze del moto di rivoluzione.alternarsi delle stagioni. Zone astronomiche. I moti millenari della Terra. Le glaciazioni. - LA LUNA E I SUOI MOVIMENTI. Caratteristiche generali. I movimenti della luna. Moto di rotazione. Moto di rivoluzione. Moto di traslazione. Le fasi lunari e le eclissi. Ipotesi sull origine della luna. Le maree. -L'ATMOSFERA.Gli strati dell'atmosfera. La composizione dell'atmosfera. L'acqua nell'aria. Il bilancio termico dell'atmosfera. La pressione atmosferica. I venti. L'inquinamento dell'aria. BIOLOGIA -ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE La nascita dell Universo.L origine della vita. La teoria di Oparin. La comparsa delle prime cellule. Differenza tra cellule procariote ed eucariote. Teoria endosimbiontica. Eterotriofi ed autotrofi. La Teoria cellulare. -LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI: la specie. La nomenclatura binomia.le grandi categorie tassonomiche. DOCENTE

15 I.I.S.S. N.PALMERI TERMINI IMERESE INSEGNANTE:MANISCALCO ANGELA MARIA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE ID DISCIPLINA:DISEGNO E STORIA DELL ARTE Storia dell arte Arte Preistorica:l uomo preistorico;arte e magia;arte rupestre:testimonianze di architettura:abitazioni,luoghi magici;sistema trilitico;costruzioni megalitiche;schede di lettura dell opera:le Veneri preistoriche;le costruzioni megalitiche. I popoli della mezzaluna fertile:la Mesopotamia e l Egitto;i Sumeri:la Ziggurat e la scultura votiva;le arti minori;i Babilonesi:la stele di Hammurabi. Gli Egizi:le architetture funerarie;scultura e pittura. Arte Cretese:itinerario storico;palazzo di Cnosso;la pittura parietale. I Micenei e la città fortezza:maschere funerarie e tombe a Tholos;tesoro di Atreo;Megaron;porta dei Leoni. Arte Greca:periodo di formazione;le polis;l arte vascolare;anfora del lamento funebre.età Arcaica:le tipologie del tempio;gli ordini architettonici:l ordine Dorico;il conflitto angolare;le coperture e il colore dei templi;il tempio E di Selinunte.Ordine Ionico e Corinzio. Scultura Arcaica:scuola dorica,attica e ionica:cleobi e Bitone;Moschophoros;kore con peplo;kouros di Milo; Hera di Samo. La pittura vascolare a figure nere e a figure rosse;exchios:achille e Aiace che giocano a dadi; Ercotimos e Kleitias:vaso Francois. Il problema della decorazione del frontone.il problema delle decorazioni delle metope.l età di Pericle;la statuaria prima del Doriforo;caratteristiche dello stile Severo.L Efebo dikritios;zeus o Poseidone di capo Artemisio;i bronzi di Riace. Artisti pre-classici; Mirone:il Discobolo; Policleto di Argo:Doriforo; Fidia:il Partenone. DISEGNO GEOMETRICO I rudimenti del disegno geometrico e i strumenti tradizionali; costruzione di figure piane;poligoni:triangolo equilatero,rettangolo,pentagono,ottagono inscritto e di lato assegnato;applicazioni delle costruzioni geometriche:schema geometrico della formella della porta del battistero di Pisa;logo delle banche svizzere. Sviluppo dei solidi:esaedro,parallelepipedo,piramide a base quadrata,piramide a base esagonale. Proiezioni ortogonali; figure piane:triangolo eqilatero // al pv;quadrato e rettangolo //al po;pentagono // al pl;applicazioni delle costruzioni geometriche:riproduzione e ingrandimento delle tipologie del tempio:tempio in antis e doppiamente in antis;tempio prostilo e anfiprostilo. Termini Imerese 29 Maggio 2015 Angela Maria Maniscalco

16 Liceo Scientifico Statale N.Palmeri Termini Imerese Anno Scolastico 2014/15 Materia: Scienze Motorie e sportive Classe: I D PROGRAMMA SVOLTO Potenziamento fisiologico: - Esercizi a corpo libero; - Corsa in condizioni di steady-state; - Esercizi con grandi e piccoli attrezzi. Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori: - Esercizi di acrobatica elementare a terra; - Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato); - Grandi attrezzi: palco di salita, quadro svedese, spalliera; - Fondamentali tecnici individuali di pallavolo(bagher, palleggio, battuta, - schiacciata); - Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di pallavolo; - Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo); - Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi. Pratica sportiva: - Atletica leggera - Pallavolo; - Pallacanestro. Data 11/06/2015 Docente Loredana Rizzo

17 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISITITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. PALMERI Termini Imerese (Pa) RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 D I contenuti disciplinari svolti sono stati i seguenti: Le profonde domande sul senso della vita in prospettiva religiosa; La dimensione religiosa e spirituale dell uomo: il trascendente; La Fede in Dio e la libera adesione dell uomo; La Rivelazione di Dio nell Antico Testamento: Abramo, Mosè; Il Patriarca Abramo e il suo esempio d accoglienza. Approfondimento del capitolo 18 del libro della genesi; Il valore dell accoglienza; La rivelazione di Dio nel Nuovo Testamento; L Incarnazione di Dio; Gesù Rivela il volto del padre; Approfondimento sulla Rivelazione di Dio nelle tre grandi religioni monoteiste; La preghiera: incontro con Dio; Gesù, Parola di Dio tra gli uomini; La morte e la Risurrezione di Gesù Cristo: realtà storica e significato salvifico; L uomo della Sindone. Storia della reliquia più preziosa per la cristianità; Gesù presentato dai vangeli; Film visti: Soul Surfer, regia di Sean McNamara, Stati Uniti, 2011; Letters to God, regia di David Nixon, United States, 2010; Alcune sequenze del film Indiana Jones, regia di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1989: la prova della fede.

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali Addizione,

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N. Le quattro

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura narrativa:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano Anno scolastico 2013\2014 Classe I C Programma di Italiano NARRATIVA Fabula, intreccio, tempo Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell ordine naturale Suspense ed effetto sorpresa La narrazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA Numeri Leggere, scrivere, confrontare grandi numeri e numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM GLI INSIEMI NUMERICI E LE OPERAZIONI Ripasso del calcolo numerico: espressioni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 NARRATOLOGIA Divisione in sequenze Fabula e intreccio L analessi e la prolessi Gli elementi della narrazione La struttura del testo narrativo Il testo

Dettagli

Scanned with CamScanner

Scanned with CamScanner Scanned with CamScanner ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA Via dell Archeologia - 81031 - Aversa (CE) Anno Scolastico 2018-2019 Programma ridotto 1 F INFORMATICA To be-present Simple Have

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio I.I.S.-LISSA G.PEANO DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio Competenze trasversali Competenze linguistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 e 2 grado 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG) 0346-51066 - 0346-50056 - ic.vallescalve@tiscali.it MATERIA: MATEMATICA

Dettagli

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1 Ubaldo Pernigo Marco Tarocco UBI MATH Matematica per il tuo futuro ARITMETICA Sommario contenuti digitali integrativi unità Gli insiemi Gli insiemi e la loro rappresentazione 2 Prime competenze 4 2 I sottoinsiemi

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE SERVIZI SOCIO/SANITARI - INDIRIZZO: 1 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE - Indirizzo: Articolazione: Arti ausiliarie delle professioni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE

Dettagli

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO a.s. 2018/19 - CLASSE 1 B INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO (Ridotto per debito formativo)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1^F - S.A. PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA Prof. Angelo Bozza FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA E DIDATTICI Le finalità

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA/SECONDA PROFESSIONALE CORSO SERALE DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO ANIELLO Legenda: In

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CERRETO DI SPOLETO-SELLANO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado Via D. Alighieri, 1 06040 CERRETO DI SPOLETO (PG) C.f. 84002280547 Tel. e Fax 0743

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli