IL COMPARATORE. Simbolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COMPARATORE. Simbolo"

Transcript

1 IL COMPARATORE Definizione Il comparatore è un componente integrato che è un particolare tipo di amplificatore operazionale. Presenta 2 ingressi (uno invertente e uno non invertente: vedi fig. 1 e una sola uscita. Ai 2 ingressi possono essere applicati 2 segnali (tensioni) di tipo qualsiasi, comunque variabili, mentre in uscita avremo una tensione continua che può assumere solo 2 valori: V OL e V OH. Alimentazione del comparatore Come per gli A.O. anche un comparatore può essere alimentato con una tensione duale (± V cc ) o più semplicemente con una tensione singola (+V cc e massa). Nel primo caso avremo: V OH = V cc e V OL = -V cc (vedi fig.2) Nel secondo caso: V OH = V cc e V OL = 0 V ( a massa) vedi fig 3. In realtà nei comparatori reali, come vedremo, V OH sarà un po minore di V cc e V OL un po maggiore di V cc o di 0. Simbolo Comportamento del comparatore La relazione tra gli ingressi e l uscita è quella che definiremo. Chiamiamo V + e V - rispettivamente i segnali applicati all ingresso + e all ingresso, e V out quello in uscita; il comparatore confronta questi segnali: 1. Se V + > V - allora V out = V OH (livello alto o saturazione positiva) 2. Se V + < V - allora V out = V OL (livello basso o saturazione negativa) 3. Se V + V - allora V out può assumere valori non ben definiti o può oscillare fra V OH e V OL. E questa una situazione da evitare nel senso che il passaggio tra il caso 1 e il 2 deve avvenire con relativa rapidità. (Vedi figg. 4 e 5). Applicazioni del comparatore. Nei casi pratici più comuni ad uno dei 2 ingressi si applica un segnale (tensione) di valore costante, chiamato di solito V rif (tensione di riferimento) e all altro il segnale suscettibile di variazioni. Nelle applicazioni pratiche questo segnale varia al variare di una grandezza fisica. Al verificarsi della situazione 1 o della 2 l uscita commuta portandosi da un livello all altro o viceversa (vedi figg. 4 e 5). Quindi un comparatore serve per esercitare un controllo di tipo ON-OFF su una grandezza fisica che può essere ad esempio la temperatura di una stanza o di un recipiente, l illuminazione di un ambiente, la carica di una batteria ecc. In tutti questi casi il comparatore, tramite altri dispositivi, serve per inserire o disinserire l elemento riscaldante o illuminante o che carica la batteria in modo che tutte queste grandezze assumano più o meno i valori graditi all utente.

2 Comparatori commerciali e resistenza di pull-up Tutto quanto detto vale per i comparatori ideali. Nel caso reale le cose vanno un po diversamente. Nei componenti commerciali il pin d uscita (quello che ci dà la V out ), non è altro che il collettore di un BJT che rappresenta lo stadio finale del comparatore (vedi fig. ). In molti casi il collettore è aperto (scollegato da +V cc ). E questo il caso dell LM311 che è il tipo da noi più utilizzato. Facciamo riferimento ai vari casi del comportamento del comparatore e supponiamo per semplificare le cose di alimentare con una tensione singola. (Quanto diremo vale comunque in generale e quindi anche nel caso di alimentazione duale.) Quando si verifica il caso 2 (uscita a livello basso) in pratica succede questo: il BJT dello stadio finale va in saturazione, si comporta come un interruttore chiuso, cioè collettore ed emettitore sono cortocircuitati fra loro quindi il collettore è collegato a massa per cui V out a livello basso, come appunto doveva essere. Le cose si complicano un po nel caso 1(uscita a livello alto). Succede questo: il BJT dello stadio finale va interdizione, si comporta come un interruttore aperto, cioè collettore ed emettitore sono scollegati fra loro, quindi il collettore del BJT, che è il pin d uscita del comparatore, è scollegato da tutto: non è collegato a massa ma neanche a +V cc. In pratica non potremmo ottenere niente da un pin scollegato da tutto il resto. Ecco perché si fa ricorso alla: Resistenza di pull-up Serve quando il comparatore,commerciale con stadio finale a collettore aperto, va a livello alto. In questo caso, per quanto detto prima, il pin d uscita non è collegato a niente e quindi non può erogare corrente al carico. Allora si mette una resistenza, tra l uscita e Vcc, detta resistenza di pullup (tirar su) che permette di prelevare la corrente proprio da Vcc (vedi fig. ). Una volta messa questa resistenza non possiamo toglierla a nostro piacimento. Se la mettiamo lì resta. Allora si tratta di vedere che valor dovrebbe avere in modo da far funzionare tutto bene. Per alimentare senza problemi il carico dovrebbe avere un valore bassissimo (meglio se nullo) in modo da rendere minima (o nulla) la c.d.t. su di essa. Basti pensare che ogni ma di corrente su un Kohm di resistenza dà luogo ad una c.d.t. di un volt. Però c è un rovescio della medaglia. Dato che la R pull-up deve rimanere lì anche per il livello basso dell uscita, avviene in questo caso, che la corrente da Vcc, tramite la R pull-up e il BJT dello stadio finale del comparatore si richiude a massa (vedi fig ). Chi limita questa corrente è la la R pull-up che dovrebbe avere un valore piuttosto elevato per impedire che la corrente che si richiude a massa sia tale da danneggiare il componente o comunque che dia luogo a un consumo troppo elevato. Quindi né troppo grande né troppo piccola: un buon compromesso è dato da valori che vanno dai 500 ai 1000 ohm.

3 Il comparatore a finestra Talvolta è utile poter stabilire non soltanto se un segnale è al di sopra o al di sotto di un certo limite ma se esso si mantiene dentro o fuori da 2 limiti (uno superiore e uno inferiore). Per fare un esempio pratico potrebbe essere utile conoscere se un segnale si mantiene tra i 12 e i 15 V oppure se esce fuori da tali limiti. I 2 limiti costituiscono una fascia che viene chiamata finestra da cui il nome di questa configurazione. Per ottenere ciò occorrono 2 comparatori collegati come nelle fig. 1a o 1b. Mediante 2 partitori a 2 resistenze o con un partitore a 3 resistenze si fissano i valori V sup e V inf (che delimitano la finestra) e all ingresso comune si applica il segnale V s da controllare. Si può facilmente dimostrare che si avranno queste possibili situazioni: 1. V s <V inf <V sup l uscita del comparatore B è a livello alto e quella di A a livello basso 2. V inf <Vs <Vsup l uscita di entrambi i comparatori è a livello alto. 3. V inf <V sup <V s l uscita del comparatore A è a livello alto e quella di B a livello basso Ogni volta che almeno uno dei 2 comparatori ha l uscita a livello basso (quasi a massa) porta anche l uscita dell altro comparatore a livello basso. Solo nel caso in cui entrambe le uscite sono a livello alto allora l uscita comune è a livello alto e quindi il led si accende ( o l eventuale BJT va in saturazione e comanda il relè che..). Confronta le figg. 1 con la 2. Per gli esercizi relativi al circuito della fig. 1a non dovreste Fig.2 avere alcun problema. Per il caso della fig. 1b valgono le seguenti formule: 1. V inf = Vcc * R 3 /(R 1 +R 2 +R 3 ) 2. V sup = Vcc * (R 2 + R 3 )/(R 1 +R 2 +R 3 ) Ciò perchè V inf coincide con V R3 e V sup con V R2+R3. Verifica Sono noti i valori delle 3 resistenze e si vuole ricavare V inf e V sup. Noto Vcc, si applicano la 1 e 2 si ricava quanto desiderato. Dimensionamento Determinare le 3 resistenze per avere determinati V inf e V sup E noto o si fissa Vcc. Si fissa il valore R 1 +R 2 +R 3 e nella 1. l unica incognita è R 3. Adesso si applica la 2. dove l unica incognita è R 2 +R 3. Ma R 3 era stata già trovata, quindi per differenza si ricava R 2. Ancora per differenza si ricava R 1. Esempio numerico: vogliamo V inf = 10 V, V sup =13 V. Fissiamo Vcc = 24 V e R 1 +R 2 +R 3 =50 KΩ. Se fossimo stati furbi l avremmo fissato = 24 KΩ (perché?). Applicando la 1. si ottiene 10=24*R 3 /50 da cui R 3 = 20.8 KΩ. Applichiamo adesso la 2. e otteniamo 13=24*(R 2 +R 3 )/50 R 2 +R 3 = 27.1 KΩ R 2 = = 6.3 KΩ. Per differenza R 1 = = 22.9 KΩ.

4 Con le soluzioni circuitali della fig.1 si riesce solo a vedere se il segnale Vs sta dentro o fuori dalla finestra ma non se è minore di V inf o maggiore di V sup. Per poter conoscere ciò occorre la soluzione della fig. 3 a) che permette di stabilire in quale fascia si trova Vs. Il circuito si può estendere a piacere per poter fissare più finestre. La fig. 3 b) è un esempio di un circuito con 2 finestre con la possibilità sapere anche da che parte si trova Vs quando è al di fuori da entrambe. 1 2 V 1 <V 2 <V 3

5 COMPARATORE CON ISTERESI INVERTENTE Abbiamo visto che l uscita di un comparatore commuta non appena il segnale applicato ad uno dei 2 ingressi passa da un valore minore ad uno maggiore di quello applicato all altro o viceversa. In certi casi può accadere che, a causa delle frequenti variazioni di un segnale, intorno a valori prossimi a quelli del segnale di riferimento, l uscita commuti troppo spesso, magari in modo inopportuno o comunque non desiderato. Il motore, la pompa e qualsiasi altro dispositivo comandati, indirettamente dal comparatore, verrebbero avviati e fermati con una frequenza che potrebbe danneggiarli oltre a non avere nessuna utilità pratica ai fini della regolazione che si vuole effettuare. A volte, a causa di un rumore (vedi fig. 1), un segnale che, mediamente è inferiore all altro, presenta dei picchi che superano l altro causando quanto detto. Per questi motivi in certi casi è utile poter avere una fascia, detta di isteresi, entro la quale non vi sono commutazioni. In altre parole se riesco a fissare un intervallo compreso ad es. tra 10 e 15V, nel modo che vedremo, il segnale Vs farà avvenire la commutazione solo se: supera i 15 V; se continua a rimanere > di 15 V non c è nessun altra commutazione se scende al di sotto dei 15 ad es. 14,13, 12, 11 V, non c è alcuna commutazione se scende sotto i 10 V allora commuta Se anziché basarci su 10 e 15 facciamo riferimento a 2 valori generici V inf e V sup con V inf <V sup, allora dentro la fascia di isteresi compresa tra V inf e V sup non vi sono commutazioni (vedi fig. 2 ). La configurazione circuitale che ci permette di realizzare ciò è quella riportata in fig. 3. Ci poniamo nelle condizione più generale possibile: alimentazione duale +Vcc e V DD 1 consideriamo un potenziale di riferimento applicato alla R 2 (vedi fig. 3) 2 il nostro segnale Vs, che può assumere valori positivi e negativi, viene applicato all ingresso invertente. Come si vede dalla fig. 3, il potenziale di riferimento per la commutazione V +, dipende dal valore di V rif e dalla V OUT. Il primo è sicuramente fisso mentre l altro può assumere 2 valori: pertanto non esiste un unico valore di V + bensì due. Ciò spiega o almeno dovrebbe spiegare, in parte, quanto detto prima. Il circuito della fig.3 può essere ricondotto, per quello che ci interessa a quello della della fig.4, dove al posto di V rif e V OUT abbiamo considerato 2 generatori di tensione con quei rispettivi valori. 1 In teoria il potenziale negativo potrebbe essere un V DD di valore assoluto diverso da Vcc, ma nella pratica si avrà quasi sempre Vcc= -V DD ; oppure un alimentazione singola in cui V DD = 0 2 In alcuni casi questo potenziale potrebbe essere nullo cioè la R2 viene collegata direttamente a massa.

6 Proviamo a ricavare V + con il principio di sovrapposizione degli effetti: 1. annulliamo cioè cortocircuitiamo il generatore V OUT calcolando il contributo di V rif 2. annulliamo cioè cortocircuitiamo il generatore V rif calcolando il contributo di V OUT 3. sommiamo i 2 contributi e otteniamo il risultato totale. 1. V + coincide, vedi fig.4, con la c.d.t. su R 1 V + V R1 = V rif * R 1 /(R 1 +R 2 ) 2. V + coincide, vedi fig.4, con la c.d.t. su R 2 V + V R2 = V OUT * R 2 /(R 1 +R 2 ) 3. Allora V + = V rif * R 1 /(R 1 +R 2 ) + V OUT * R 2 /(R 1 +R 2 ) Ma V OUT può assumere 2 valori: V OL oppure V OH. Sostituendo prima l uno e poi l altro otteniamo: (1) V +inf = V rif * R 1 /(R 1 +R 2 ) + V OL * R 2 /(R 1 +R 2 ) e (2) V +sup = V rif * R 1 /(R 1 +R 2 ) + V OH * R 2 /(R 1 +R 2 ). La fascia di isteresi V ist è uguale alla differenza tra V +sup e V +inf : V ist = V +sup - V +inf cioè (3) V ist =(V OH -V OL )*R 2 /(R 1 +R 2 ) come si nota la V ist NON DIPENDE da V rif. Se come avviene spesso V OH = V OL allora (4) V ist =2V OH *R 2 /(R 1 +R 2 ) VALIDA SOLO SE V OH = V OL ; una formula inversa è (5) R 1 = R 2 (2V OH / V ist 1) 1 provare per credere. Il termine (6) V rif *R 1 /(R 1 +R 2 ) assume valori che sono compresi tra V +inf e V +sup ; vi sono dei casi particolari in cui il valore assunto ha un significato importante anche a livello grafico (fig.5): A. Se V OH = - V OL cioè se V OH +V OL =0, come avviene con l alimentazione duale ± Vcc, allora il termine in questione è esattamente il punto medio tra V +inf e V +sup : infatti se si sommano la (1) e la (2) e si divide per 2 (questo è fare la media di 2 numeri), si ottiene proprio il termine (6). B. Ovviamente se vale la la condizione del punto A e se V rif =0 allora tutto il termine (6) si annulla e la fascia di isteresi diventa simmetrica rispetto all asse delle ordinate. (fig. 5b) C. Se V OL =0, cioè alimentazione singola, nel grafico di fig. 5c, la parte negativa si appiattisce sull asse delle ascisse e dalla (1) si vede che il termine in esame coincide con V +inf Fig. 5 a Fig. 5 b Fig. 5 c Vediamo adesso alcuni casi particolari: Se R 1 =R 2 e V OH = V OL allora, vedi formula (4), V ist =V OH (verificate) se V rif = 0 cioè R 2 collegata direttamente a massa il punto medio è nullo per cui la fascia di isteresi è simmetrica rispetto all asse delle ordinate (l abbiamo già visto al punto B. se l alimentazione è singola cioè V OL = 0 (7) V ist = V OH *R 2 /(R 1 +R 2 ) 1 e dalla (5) si ottiene la (8) R 1 =R 2 (V OH / V ist -1). N.B. la formula da ricordare a memoria, che si può anche ricavare, è solo quella del punto 3. ad inizio pagina. Tutte le altre si ricavano da quella. 1 Ricordatevi che V OH coincide (o quasi) con Vcc.

7 Esempi di esercizi Gli esercizi possono essere di 2 tipi: 1. Verifica Sono noti i valori di R1, R2, V rif e dell alimentazione (quindi di V OH e V OL ); tramite le formule (1), (2) e (3) o (4) si ricava tutto. 2. Dimensionamento Si vogliono ottenere un certo V +inf e V +sup e si devono ricavare i valori di R1, R2 e V rif. Ovviamnte l alimentazione deve essere nota oppure bisogna fissarla. Con questo valore si va nella (3) o nella (4) o nella (7) dove è tutto noto tranne il rapporto R2/(R1+R2). Ovviamente V ist = V +sup - V +inf è noto. Si fissa il valore di una resistenza, di solito R2, e si ricava l altra. Se uno ha buona memoria, o meglio se riesce a ricavarle, può utilizzare direttamente la (5) o la (8). L utilizzo di una formula piuttosto che di un altra dipende dal tipo di alimentazione; ossia se alimentiamo con ±Vcc o tra +Vcc e massa ecc. E bene che i valori di R1 e R2 siano di alcune decine, o meglio centinaia di KΩ: in questo modo la corrente che le attraversa è bassissima e inoltre la R pull-up risulta di valore trascurabile rispetto alla serie R1+R2. Noti i valori delle resistenze non resta che applicare la formula (1) o (2) per ricavare la V rif. Esempio numerico R1= 270 KΩ, R2= 82 KΩ, V rif = 10V, alimentazione ±20V. Ricavare V +inf e V +sup e V ist. Tramite le formule (1), (2) e (3) si ricava : V +inf =3.01 V, V +sup =12.4 V, V ist =9.32 V. Ovviamente V ist si può ricavare facendo Altro esempio. Vcc=± 14V, V +inf =-2 V, V +sup =+2 V. Determinare i valori di R1, R2 e V rif. Essendo V ist = V +sup - V +inf si ha V ist = 4V. V OH = 14 V, dalla (5) se poniamo R2=47 KΩ otteniamo R1=282 KΩ (valore commerciale 270 KΩ). Per quanto detto al punto B, si nota subito che V rif deve essere nulla ma se vogliamo perdere tempo possiamo applicare la formula (2) e otteniamo 2 = V rif * 282/ * 47/329. Facendo i calcoli si ottiene 2 = V rif * 282/ Pertanto, affinché valga l uguaglianza, V rif deve essere per forza nullo. Altro esempio Si vuole ottenere una fascia di isteresi in cui risulti V +inf =12 V e V +sup =14 V. Trovare R1, R2 e V rif. Utilizzando un alimentazione duale di tipo ± Vcc. Fissiamo l alimentazione uguale a ± 20 V. Essendo V ist = V +sup - V +inf si ha V ist = 14-12=2V. Inoltre nel nostro caso vale V ist =2V OH *R 2 /(R 1 +R 2 ) : fissiamo R 1 +R 2 = 200 KΩ per cui otteniamo 2 = 2*20* R 2 /200 R 2 = 10 KΩ. Allora R 1 =190 KΩ. Dobbiamo ora ricavare V rif. Utilizziamo la formula di V +sup (ma si potrebbe anche usare quella di V +inf ) V +sup = V rif * R 1 /(R 1 +R 2 ) + V OH * R 2 /(R 1 +R 2 ): 14= V rif * 190/ *10/ = V rif * V rif = 13/0.95 = V. L esercizio è finito ma si può anche notare un ultima cosa. Se calcoliamo il termine V rif *R 1 /(R 1 +R 2 ) dovremmo ottenere, per quanto noto dalla teoria, il valore medio tra V +inf e V +sup. Verifichiamo *190/200 =12.99 cioè 13 V che è la media tra 12 e 14.

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Amplificatori operazionali rev. del /06/008 pagina /7 AMPLIFICATI PEAZINALI Configurazione invertente Configurazione non invertente 6 AMPLIFICATI PEAZINALI Un amplificatore operazionale è un dispositivo

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI AMPLIFICATI PEAZINALI Configurazione invertente Configurazione non invertente 6 AMPLIFICATI PEAZINALI Un amplificatore operazionale è un dispositivo integrato il cui simbolo circuitale è il seguente U

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

6. Generatori di corrente controllati

6. Generatori di corrente controllati 6. Generatori di corrente controllati 6.1 Generatori con un solo operazionale In molte applicazioni è utile poter disporre di generatori di corrente controllati in tensione. Un modo semplice, ad esempio,

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

PONTE DI DIODI O PONTE DI GRAETZ

PONTE DI DIODI O PONTE DI GRAETZ ALIMENTATORE L alimentatore è un apparecchio che serve per alimentare carichi in corrente continua prendendo a sua volta l alimentazione dalla rete elettrica (in Italia V- Hz). Le applicazioni più comuni

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Esercizio 1. Amplificatore operazionale configurazione non invertente. Calcoliamo l'uscita Vo

Esercizio 1. Amplificatore operazionale configurazione non invertente. Calcoliamo l'uscita Vo Esercizio 1 Amplificatore operazionale configurazione non invertente Calcoliamo l'uscita Vo Esercizio 2 Amplificatore operazionale in configurazione non invertente con partitore di resistenze al morsetto

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Sessione ordinaria 009 Seconda prova scritta M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

PUNTO DI SATURAZIONE TRANSISTOR BJT

PUNTO DI SATURAZIONE TRANSISTOR BJT Cristiano Zambon (obiuan) PUNTO DI SATURAZIONE TRANSISTOR BJT 25 November 2013 Introduzione Qualche giorno fa, facendo una lezione ad alcuni studenti sulla maglia standard di polarizzazione di un BJT,

Dettagli

9.Generatori di tensione

9.Generatori di tensione 9.Generatori di tensione In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di riferimento precise. Mostriamo alcuni metodi per ottenere

Dettagli

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1 46 Roberto Tauraso - Analisi 2 Esempio 3.6 Determinare il carattere della serie Applichiamo il criterio del rapporto: n n. a n+ a n (n +! nn (n + nn (n + n+ (n + n n n+ (n + ( n + n e. n Dato che e

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

Approfondimenti a Arduino da zero a maker

Approfondimenti a Arduino da zero a maker Approfondimenti a Arduino da zero a maker FM 1 Partitore di tensione Il partitore di tensione è un circuito formato da due o più resistenze poste in serie 1, anche se per semplicità considereremo il caso

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1. 44 Roberto Tauraso - Analisi 2 e quindi la somma parziale s N è uguale a N N s N n(n + ( n n + n N n n N+ n n N +. n2 N n N n n + dove nell ultimo passaggio si sono annullati tutti i termini opposti tranne

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Amplificatore Operazionale

Amplificatore Operazionale 4 Corso Telematici 01/02/2010 Scuola Telecomunicazioni FFAA 1 L amplificatore operazionale è un circuito integrato analogico (può essere realizzato integrando su stesso chip di silicio sia dispositivi

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Il transistor come amplificatore

Il transistor come amplificatore Il transistor come amplificatore.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 9 Il transistor come amplificatore Transistor BJT Continuiamo nel nostro studio dei transistor dando una dimostrazione grafica della

Dettagli

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. VALORE ASSOLUTO Definizione a a, a, se a se a 0 0 Esempi.. 7 7. 9 9 4. x x, x, se x se x Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. Utilizzando

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R. IL TIMER 555 Un primo comparatore riceve una tensione di 2/3V cc sull ingresso invertente (pin 5, V c ), il secondo una tensione di 1/3V cc sull ingresso non invertente. Le uscite dei due comparatori pilotano

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Differenziale come blocco

Differenziale come blocco Differenziale come blocco L'amplificatore differenziale funziona tipicamente in continua e perciò utilizza quasi sempre la doppia alimentazione. Come mostra la figura 1, esso ha due ingressi, 1 e, ed una

Dettagli

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA 9.1 Introduzione Nel capitolo precedente, è stato affrontato il progetto dei componenti meccanici della pompa MHD; a questi va ovviamente integrata tutta la

Dettagli

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se Teoria Elementare dei Numeri. Soluzioni Esercizi 5. Curve ellittiche. 1. Sia E una curva su R di equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Verificare che è una curva regolare di R 2 (senza punti singolari) se e solo

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) LE INSIDIE DEL PARTITORE 16 October 2008 Il problema Un recente Topic nel Forum di Electroportal ha posto il problema della progettazione di un partitore di tensione. All'apparenza

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI I..I. odesto PANEI B A R I a Re David, 86-705 BARI 080-54.54. - Fax 080-54.64.3 Internet http://www.itispanetti.it email : BAF05000C@istruzione.it SUDIO DI UN GENERAORE DI ONDE QUADRE, RIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del

Dettagli

Elaborazione analogica (1)

Elaborazione analogica (1) Elaborazione analogica (1) Alimentatore bilanciato Amplificatore operazionale Configurazioni di base Amplificatori differenziali Amplificatori differenziali per strumentazione Misura di differenza di potenziale

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND.

PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND. PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND. I CIRCUITO Si vuole realizzare il circuito logico della funzione logica rappresentata nella tabella di verità di seguito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 IL TASDUTTOE DI TEMPEATUA AD90 Il trasduttore di temperatura AD90 è realizzato in materiale semiconduttore e produce all uscita una corrente proporzionale alla temperatura (espressa in Kelvin). Esso è

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore.

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. IL Timer 555 Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e Alimentatore da ampere rev. del 6/0/009 pagina / Alimentatore da ampere Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e corrente massima di ampere. Il circuito è alla figura

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale APPUNTI DI ELETTONICA AMPLIFICATOE OPEAZIONALE L amplificatore operazionale ideale Lo schema seguente è lo schema circuitale dell amplificatore operazionale (A.O.): vd v v A ( v v ) dove: è la tensione

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati Chapter 1 Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati Ricordiamo che a determinare il tipo (definita positiva o negativa, semidefinita positiva o negativa, indefinita) di una forma

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F Il relè è un dispositivo elettromeccanico costituito da un avvolgimento e da uno o più contatti meccanici, è utilizzato per operazione di interruzione e commutazione di circuiti elettrici. Normalmente

Dettagli