Sistemi di HRM, engagement delle persone. e performance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di HRM, engagement delle persone. e performance"

Transcript

1 Sistemi di HRM, engagement delle persone e performance Progetto di ricerca a cura della Divisione Ricerche di SDA Bocconi e Towers Perrin Italia In collaborazione con: 1

2 Introduzione Numerosi sono gli studi che indagano la relazione tra le politiche e i sistemi di gestione delle risorse umane (Human Resources Management o HRM) e la performance d azienda. Tali studi guardano ai sistemi di HR in una prospettiva strategica, enfatizzandone la rilevanza nel supportare l implementazione della strategia dell azienda attraverso la valorizzazione del capitale umano e sociale e la crescita nell impegno e identificazione con l azienda delle persone. Ciò che ne emerge è la criticità delle pratiche di HRM nel garantire livelli elevati di performance aziendale (Huselid, 1995; Lepak et al, 2007). L impatto sul livello di impegno e di identificazione con l azienda si genera infatti grazie all elevata coerenza persona-organizzazione che le pratiche di HRM concorrono a determinare sviluppando le competenze di ruolo, promuovendo la crescita interna, rafforzando una logica meritocratica secondo cui si premia la prestazione intesa non solo come realizzazione dei risultati di breve termine ma anche come allineamento ai valori dell azienda. Inoltre, l impatto sulla performance d impresa rappresentata non solo da incrementi di produttività ma anche da livelli superiori di orientamento al cliente e di innovazione di prodotto e di processo, si genera attivando nelle persone comportamenti improntati all autonomia, all assunzione di responsabilità, alla condivisione di informazioni, all apprendimento non solo individuale e di team ma anche organizzativo. Per ottenere tali comportamenti diventa fondamentale anche l applicazione di stili manageriali e di leadership improntati all empowerment e allo sviluppo delle persone. Se la relazione tra pratiche di HRM e prestazione d azienda è ormai dimostrata, è ancora poco chiara la dinamica in base a cui questo avviene. Ed è proprio questo il gap che il progetto di ricerca qui presentato si propone di ridurre, sia andando a identificare e spiegando la variabile che media la relazione tra pratiche di HRM e risultati d impresa, sia evidenziandone le implicazioni manageriali (Becker and Huselid, 2006) (Huselid, Becker and Beatty, 2006). 2

3 L ipotesi è che la relazione tra le pratiche di HRM e la performance d impresa sia mediata dall organizational engagement (Kahn, 1990). Il concetto di engagement è stato definito e operazionalizzato in vari modi trovando un applicazione dapprima in ambito consulenziale e solo più di recente, in ambito accademico. Per Engagement qui si intende uno stato cognitivo ed emotivo positivo che si sostanzia in energia, concentrazione, impegno e percezione della propria capacità di svolgere efficacemente le attività richieste da ciò che è richiesto nell ottica della soddisfazione delle aspettative di ruolo (Schaufeli and Bakker, 2004). Per engagement si intende altresì lo stato di profonda e totale identificazione della persona con il ruolo che ricopre (Kahn, 1990). Negli ultimi anni si è messo a fuoco il concetto verificando il suo essere altro da, per esempio, il commitment (l impegno personale) e la work satisfaction (la soddisfazione relativa al proprio lavoro). Gli sviluppi attuali della ricerca si orientano nella direzione della messa a fuoco delle implicazioni manageriali, identificando le modalità in base a cui l engagement può essere attivato, sostenuto e rafforzato ed evidenziandone gli effetti sulla qualità e il livello della prestazione. (Schaufeli and Bakker, 2004; Jones and Karter, 2005; May, Gilson, Lymn and Harter, 2004; Sacks, 2006). Ad oggi, non esistono in letteratura contributi significativi in materia. Con questo progetto di ricerca si intende dare un contributo alla definizione del concetto, alla messa a fuoco delle relazioni tra i sistemi di HR, l engagement e la performance d impresa, evidenziando se e come gli stili di leadership vi concorrono. Il progetto di ricerca L ipotesi è che i sistemi di HRM commitment-based producano l engagement delle persone impattando sulla loro esperienza soggettiva del lavoro e che l engagement stesso e le ricadute positive che questo ha sulla performance d impresa possa essere incrementato da stili di leadership con un forte orientamento all empowerment delle persone (Shapiro, Kessler, 2000). La ricerca che viene qui descritta è stata condotta su un campione rappresentativo di aziende di diversi settori focalizzandosi su un segmento particolare della workforce, i core employees. Per core employee si intende dipendenti con competenze specifiche e uniche con un impatto diretto sui processi attraverso cui l azienda crea valore per il cliente. (Lepak et al., 2007: 233). I core 3

4 employees oltre ad avere un impatto diretto sulla creazione di valore per il cliente grazie a competenze specifiche e uniche, ovvero non disponibili sul mercato, si caratterizzano per il fatto di avere un elevato e duraturo potenziale di miglioramento della propria performance (Huselid, Beatty and Becker, 2005). I core employees hanno pertanto un impatto notevole sulla possibilità dell azienda di costruire un vantaggio competitivo sostenibile. Mettere in evidenza un collegamento diretto tra pratiche di HRM commitment-based e performance attraverso l impatto che queste hanno sull engagement delle persone significa sottolineare il ruolo strategico dell HR nel creare i presupposti del vantaggio competitivo puntando alla valorizzazione del capitale umano e sociale e allo sviluppo delle competenze e degli stili di leadership che sostengono la strategia dell azienda. (Huselid and Becker, 2006) Le pratiche HRM commitment-based Il progetto di ricerca ha l obiettivo di esplorare la relazione tra le pratiche di HRM commitment based e la performance d impresa, ipotizzando che tale relazione sia mediata dall engagement e che quest ultimo sia il prodotto da un lato di sistemi di HRM che promuovono l apprendimento, la responsabilizzazione rispetto agli obiettivi, l autonomia e una logica meritocratica, e dall altro di stili di leadership orientati all empowerment delle persone. L impatto che le pratiche di HRM commitment-based hanno sugli atteggiamenti, i comportamenti e le motivazioni delle persone è stata esplorato ed è ampiamente descritto in letteratura (Huselid, 1995; Wright, Dunford, & Snell, 2001). Le pratiche di HRM commitment based vengono infatti distinte dalle pratiche di HRM costruite sulla base di un approccio che viene definito transazionale Le pratiche dell approccio transazionale sono pratiche che lavorano su un orizzonte temporale di breve periodo orientando i comportamenti e gli atteggiamenti individuali sulla base di un meccanismo di rinforzo che si sostanzia nello scambio di risorse (come ad esempio le politiche di incentivazione legate al raggiungimento di risultati di breve termine). 4

5 L approccio alle pratiche di HRM commitment-based lavora invece su un orizzonte temporale di lungo termine e punta a creare le pre-condizioni organizzative e individuali per l apprendimento e lo sviluppo dinamico di nuove competenze a supporto della strategia; a diffondere una cultura della responsabilizzazione sugli obiettivi, della meritocrazia e della partecipazione. L evidenza che emerge dalla ricerca è che a fronte di un contesto organizzativo che stimola la conoscenza e l innovazione le pratiche di HRM commitment based abbiano un impatto sulla performance d impresa di gran lunga superiore all impatto prodotto dalle pratiche transazionali, poiché basano la motivazione non su dimensioni estrinseche (ad esempio la retribuzione) ma prevalentemente su componenti intrinseche e più nello specifico sull esperienza che si fa del lavoro. (Arthur, 1992, 1994; MacDuffie, 1995; Youndt, Snell, Dean, & Lepak, 1996, Batt, 2002). Le pratiche di HRM commitment-based sono caratterizzate da un elevato grado di coerenza interna al punto da essere rappresentate più che come singole pratiche, come insieme o bundle -di pratiche. Tale bundle risulta essere efficace e sinergico nel sostenere l apprendimento, la responsabilizzazione, l eccellenza di ruolo giocata non solo su aspetti di competenza tecnica ma anche e soprattutto su competenze comportamentali e atteggiamenti attraverso cui si realizzaun potente supporto alla strategia, al modello organizzativo e ai valori dell azienda. Attraverso il bundle è possibile realizzare appieno il potenziale strategico delle pratiche di HRM commitment-based. Esso supporta, infatti, la costruzione di capacità organizzativa fonte indiscussa di vantaggio competitivo perché non trasferibile e non imitabile. Nello specifico, le pratiche di HRM commitment-based possono essere così definite: - recruitment e selezione con l obiettivo di ricercare la coerenza persona-organizzazione non solo in relazione alle competenze tecnico-specialistiche necessarie per la copertura di un ruolo specifico, ma anche in base ai comportamenti e allo stile di gestione; 5

6 - valutazione della prestazione con enfasi sia su risultati di breve periodo sia su dimensioni qualitative coerenti con i valori e a supporto della costruzione e del mantenimento delle core competencies aziendali; - azioni di sviluppo ad ampio spettro: feedback continuo, affiancamenti, job rotation, incarichi speciali particolarmente sfidanti, progetti internazionali, coaching e mentoring; - politica retributiva basata sul merito e sull aderenza ai valori; - opportunità di crescita interna anche interfunzionale (persona come risorsa dell azienda) con forte responsabilizzazione oltre che dei capi e dell HR anche delle persone stesse; - team-based organization, ossia valore attribuito al lavoro in team oltre che individuale per raggiungere i risultati aziendali. L impatto sull engagement L impatto che le pratiche di HRM commitment-based hanno sull engagement si basa sullo spostamento della dimensione del controllo da esterno (la posizione, la gerarchia, le regole e le procedure) a interno (autonomia, discrezionalità, ruolo attivo nel diffondere e nel cercare informazioni, orientamento a un risultato ad alto valore aggiunto per l organizzazione ma anche per la persona). Tale spostamento dà luogo ad un esperienza di lavoro diversa, meno passiva e orientata alla compliance., con enfasi sui processi di apprendimento individuali, di team e organizzativi a supporto della promozione dello sviluppo di competenze e della responsabilizzazione delle persone sui risultati d impresa. Le pratiche di HRM commitment-based producono un coinvolgimento reciproco persona-azienda molto più forte di quelle transazionali, poiché nascono da un interesse altrettanto reciproco: l azienda ha bisogno del contributo di intelligenza ed energia delle persone; le persone a loro volta hanno la possibilità di mettersi in gioco e realizzare risultati ad alto valore aggiunto facendo leva sul proprio impegno e le proprie competenze. Inoltre hanno l opportunità di sviluppare la propria professionalità attraverso processi di apprendimento individuali e di team in un contesto in cui tale professionalità viene riconosciuta e valorizzata (Arthur, 1992; Tsui et al., 1997). 6

7 La definizione di Engagement L engagement in letteratura viene definito in diversi modi. Alcune definizioni nascono dalla pratica consulenziale, mentre altre si sono sviluppate in ambito accademico e di ricerca. Uno dei primi contributi sull engagement in ambitio organizzativo lo definisce come l utilizzo e simultaneamente l espressione del sè preferito da parte di una persona nello svolgimento delle attività di ruolo che consente a quest ultima di ottenere elevate livelli di concentrazione e di coinvolgimento oltre che cognitivo anche emotivo e fisico in ciò che si sta facendo (Kahn, 1990) Facendo sempre riferimento a questa definizione si può evincere che alla base dell engagement troviamo: - un significato psicologico, che si realizza grazie alla varietà delle attività del ruolo, alla creatività che è possible esprimere, alle interazioni non mediate da filtri gerarchici, al libero scambio di informazioni orientate alla realizzazione degli obiettivi; - la sicurezza psicologica, ovvero la certezza del poter agire discrezionalmente senza dovere poi subire conseguenze negative a livello di status e carriera; - la disponibilità psicologica, ovvero la percezione di poter contare sulle risorse materiali, organizzative (chiarezza di ruolo, procedurale), relazionali (soprattutto qualità della relazione capo-collaboratore con elevate livelli di fiducia) e personali (percezione di autoefficacia) (DaSaks, 2006). L Engagement viene anche definito come concetto multi-dimensionale che risulta dalla combinazione dei seguenti stati: energia, concentrazione e impegno (vigor, absorption, dedication). Per energia/vigor si intende l energia sia fisica sia psicologica che si investe in ciò che si sta facendo e che diventa resilienza di fronte alle difficoltà. Per concentrazione/absorption si intende l essere completamente presi da ciò che si fa al punto da non rendersi più conto del tempo che passa e dall essere impermeabile alle distrazioni. Per impegno/dedication si intende il trovare un senso in ciò che si fa, l essere entusiasti, ispirati, orgogliosi e il sentirsi sfidati ma in grado di cogliere la sfida e di apprendere da essa. (Schaufeli and Bakker, 2004: 143). 7

8 Numerose sono le evidenze dell impatto positivo che livelli elevati di engagement hanno sulla performance economico-finanziaria di impresa, sulla soddisfazione e fidelizzazione dei clienti e sulla capacità di innovare dell azienda (Harter, Schmidt, and Hayes, 2002; Gelade and Young, 2005; Patrick Kulesa, 2008). Inoltre, numerosi studi internazionali condotti da Towers Perrin sia a titolo indipendente che per conto di aziende globali di settori diversi hanno evidenziato attraverso la linkage analysis - una correlazione positiva tra engagement delle persone e andamento degli indicatori di performance aziendali più importanti, non solo di tipo economico finanziario ma relativi a clienti, quote di mercato, innovazione di prodotto e di processo, sicurezza, retention delle risorse chiave. La metodologia di ricerca Tre sono le variabili in gioco: le pratiche di HRM commitment-based, l engagement e la performance d impresa. Coerentemente con quanto emerso dall analisi della letteratura, ai Direttori HR delle aziende del campione è stato chiesto di identificare 10 core-employees a cui somministrare un questionario e di compilarne uno relative alle pratiche di HRM in essere in azienda. (Collins and Smith, 2006). Come già indicato poco sopra, per core employees si intendono persone con competenze uniche e specifiche che per il tipo di ruolo ricoperto hanno la possibilità, con notevoli gradi di varietà in termini di efficacia della prestazione, di dare un contributo alla generazione di valore per il cliente. (Lepak et al. 2007; Lepak and Snell, 1999). I dati relativi alla performance d impresa sono stati raccolti da fonti secondarie all inizio e alla fine del Le aziende del campione sono aziende italiane o filiali italiane di aziende multinazionali appartenenti ai diversi settori. Si è deciso di prendere in considerazione solo le aziende con più di 100 dipendenti perché si è ritenuto che in aziende di minori dimensioni le pratiche di HRM siano difficilmente strutturate. Inoltre, c era l esigenza di poter contare sulla possibilità di reperire da fonti pubbliche i dati relativi alle vendite e alla performance finanziaria. I risultati 8

9 I risultati dell analisi di regressione supportano l ipotesi di ricerca che le pratiche di HMR commitment based abbiano un effetto positivo sulla performance di business, attraverso la loro capacità di promuovere l engagement dei dipendenti core. Infatti, il nostro modello di analisi dimostra che: a) l engagement è un mediatore della relazione tra HRM e performance aziendale. In particolare quello che si osserva è che l aumento unitario della deviazione standard nelle prassi di HRM commitment based può generare un aumento del 18% nel ROE e del 28% nell engagement. b) l aumento unitario nella deviazione standard dell engagement può generare un aumento del ROE del 34%. c) quando si considerano disgiuntamente gli effetti delle tre dimensioni di engagement (vigor, dedication e absorption) si evince che l absoprtion è il meccanismo principale attraverso cui le pratiche di HRM influenzano la performance aziendale. 9

10 Le implicazioni manageriali Attraverso la nostra ricerca abbiamo verificato l ipotesi della relazione tra pratiche di HRM commitment-based e la performance aziendale, oltre alla ipotesi che tale relazione sia mediata dall engagement. Un implicazione importante è rappresentata dal fatto che gli operatori HR e i manager di linea hanno una responsabilità congiunta in tal senso. I primi rispetto alla progettazione delle pratiche di HRM commitment-based. I secondi rispetto alla traduzione di tali pratiche in azioni congruenti. In altre parole, se i professional dell HR progettano la value proposition e la promessa dell azienda come datore di lavoro, spetta ai line manager attualizzare questa promessa e tradurre il progetto in azioni concrete che hanno un impatto sul livello di engagement delle persone e quindi sul risultato complessivo d impresa. Le pratiche di HRM commitment based creano le premesse per la sostenibilità dell engagement di lungo periodo attraverso l allineamento dinamico delle competenze e della motivazione alle mutevoli esigenze del mercato. I line manager fanno da cinghia di trasmissione di tali pratiche, producendo ricadute concrete in termini di sugli atteggiamenti, i comportamenti e la motivazione delle persone Il costo dell attivazione di un bundle di pratiche HR commitment-based è sicuramente elevato, non solo in termini progettuali ma anche relazionali e di cambiamento culturale. Ma il ritorno sull investimento, seppure con un orizzonte temporale di lungo periodo, è molto elevato - soprattutto se tale investimento viene fatto sulle competenze specifiche e uniche di persone (i core employees) che per il ruolo ricoperto possono avere un impatto proporzionalmente superiore sulla creazione di valore per il cliente. 10

11 La logica di fondo dei sistemi di HRM commitment-based è una logica relazionale più che transazionale. Lo scambio lavoro per riconoscimento economico viene sostituito da uno scambio che oltre alla variabile economica considera anche la dimensione motivazionale intrinseca del lavoro, la responsabilizzazione reciproca nella relazione che produce performance eccellenti ed employability sia interna che esterna. L azienda guarda alle competenze, alla disponibilità ad assumersi la responsabilità della realizzazione degli obiettivi, ad agire in modo discrezionale e ad attivare dei processi di apprendimento individuale, di team e organizzativi. La persona ricerca la possibilità di soddisfare i propri bisogni di sicurezza, di affiliazione, di stima, riconoscimento ed autostima, di crescita e di equità nelle modalità in cui tali bisogni si manifestano mostrando peraltro elevati livelli di variabilità nel ciclo di vita professionale. Conclusioni Le implicazioni della ricerca appena descritta sono due. La prima è la criticità della funzione HR nel supportare l implementazione della strategia d impresa attraverso la progettazione di sistemi commitment-based in grado di stimolare e sostenere l engagement delle persone nel lungo periodo. La prospettiva a lungo termine è essenziale per assicurarsi un ritorno su tale investimento, particolarmente importante nei momenti critici come questo dove le variabili esogene sfavorevoli (congiuntura economica negativa, contrazione di ricavi e redditività) non sono controllabili, ma diventa ancora più vitale per le aziende continuare ad innovare recuperando al tempo stesso efficienza. E evidente che questo non è realizzabile solo con tagli e reingegnerizzazioni, ma è fondamentale il sostegno continuo e l energia delle risorse. La seconda è la necessità di tradurre le pratiche HRM in azioni con un forte impatto sui comportamenti, sugli atteggiamenti e sulla motivazione delle persone, attraverso la partnership con i line manager e lo sviluppo di stili di leadership empowerment-oriented (ovvero con un forte orientamento all autonomia, all apprendimento anche in situazioni di team, all uso intensivo ed 11

12 estensivo delle competenze che si sviluppano nell azione). Le pratiche di HRM commitment-based sono la promessa di valore che l azienda fa alle persone. Lo stile di leadership è il modo che l azienda ha di mantenere la promessa. Questa evidenza è ampiamente sostenuta anche dagli studi di Towers Perrin a livello globale, dove i comportamenti di leadership sia del top management che dei responsabili di linea nel loro complesso emergono invariabilmente come fattori di fortissimo impatto sui livelli di engagement delle persone. Per realizzare pienamente la partnership HRM professional-manager di linea sono necessarie alcune azioni fondamentali: partecipazione attiva nei processi di recruitment e selezione per assicurare il massimo livello di person-organization fit non solo in base a esperienza e competenze di ruolo ma anche ad atteggiamenti e valori; identificazione degli obiettivi di prestazione tenendo conto della discrezionalità che aggiunge valore e combinando gli obiettivi rilevanti per l organizzazione e quelli rilevanti per lo sviluppo della persona; valutazione della prestazione secondo modalità e procedure che ne garantiscano l oggettività e la sostenibilità; riconoscimento del merito non solo in termini economici, ma anche con altre componenti del Total Reward di particolare valore per la persona (ad esempio maggiore supporto alla gestione del rapporto lavoro e vita privata, opportunità di apprendimento e sviluppo professionale, incarichi stimolanti); supporto al recupero dei gap di prestazione utilizzando un insieme di strumenti per lo sviluppo on e off the job (feedback, job assignments, job rotation and job enrichment, delega); promozione del lavoro in team e valorizzazione dello spirito di squadra; incoraggiamento di iniziativa e contributo ai processi di innovazione improtanti per l azienda configurazione del ruolo in modo da attivare il più possibile autonomia, motivazione intrinseca e competenze personali. supporto al management di linea nel comunicare frequentemente e onestamente con le persone nei momenti di crisi dell azienda, spiegando e motivando le azioni di cambiamento, 12

13 ristrutturazione, o recupero di efficienza; aiutando le persone a dare un senso agli eventi, ascoltando le loro istanze e preoccupazioni e offrendo quanto più possibile una visione di medio periodo. 13

14 rimenti bibliografici Bakker A., & Schaufeli, W Positive organizational behavior: engaged employees in flourishing organizations, Journal of organizational behaviour Batt. R Strategic Segmentation in Frontline Services: Matching Customers, Employees, and Human Resource Systems, CAHRS Working Paper Series, Cornell University Becker, B. & Gerhart, B The Impact of Human Resource Management on Organizational Performance: Progress and Prospects, The Academy of Management Journal, 39: Becker, B. E., & Huselid, M. A High performance work systems and firm performance: A synthesis of research and managerial implications. Research in Personnel and Human Resource Management, Collins, C., & Clark, K Strategic human resource practices, top management team social networks, and firm performance: The role of humane resource practices in creating organizational competitive advantage, Academy of Management Journal, 46: Csikszentmihalyi, M Flow: the psychology of optimal experience, New York: Harper and Row Gebauer, J., Lowman, D. Closing the Engagement Gap How great companies unlock the employee potential for superior results, Penguin Group, 2009 Gelade, G.A. and Young, S.M Test of a service profit chain model in the retail banking sector. Journal of Occupational and Organisational Psychology, 78: Harter, J., Schmidt, F., & Hayes, T Business-unit level relationship between employee satisfaction, employee engagement, and business outcomes: A meta-analysis, Journal of applied psychology, 87: Huselid, M. A The impact of human resource management practices on turnover, productivity and corporate financial performance. Academy of Management Journal, 38(3): Huselid, M., Becker, B, & Beatty, R Workforce Scorecard: Managing Human Capital to Execute Strategy, Harvard Business School Press Books Kahn, W Psychological conditions of personal engagement and disengagement at work, Academy of Management Journal, 33: Kulesa, P The Differentiators of High Performance: Aligning People Strategy with Business Strategy, in: Finney, M.I.. Building High Performance People and Organisations, Praeger Publishers, Lepak D.P., & Snell, S.A The human resource architecture: toward a theory of human capital allocation and development, Academy of Management Review, 1:

15 Lepak, D. & Snell, S Examine the Human Resource Architecture: the Relationship among Human Capital, Employment, and Human Resource Configuration, Journal of Management, Luthans, F The need and meaning of positive organizational behaviour, Journal of Organizational Behaviour, 23: May, D.R., Gilson, R.L. & Harter, L.M. (2004). The psychological conditions of meaningfulness, safety and availability and the engagement of the human spirit at work. Journal of Occupational and Organizational Psychology, 77, Saks, A.M. (2006). Antecedents and consequences of employee engagement. Journal of Managerial Psychology, 27, Schaufeli, W. & Bakker, A Job demands, job resources and their relationship with burnout and engagement: a multi-sample study, Journal of Organizational Behaviour, 25: Schaufeli, W., Bakker, A., & Salanova, M The Measurement of Work Engagement with a Short Questionnaire, Educational and Psychological Measurement, 66: Schaufeli, W.B. & Salanova, M. (2007). Work engagement: An emerging psychological concept and its implications for organizations. In S.W. Gilliland, D.D. Steiner. & D.P. Skarlicki (Eds.), Research in Social Issues in Management (Volume 5): Managing Social and Ethical Issues in Organizations. (pp ). Greenwich, CT: Information Age Publishers. Schaufeli, W.B. & Salanova, M. (2008). Enhancing work engagement through the management of human resources. In, K. Näswall, M. Sverke & J. Hellgren (Eds.), The individual in the changing working life (pp ). Cambridge: Cambrigde University Press. Schaufeli, W.B., Bakker, A.B. & Salanova, M. (2006). The measurement of work engagement with a short questionnaire: A cross-national study. Educational and Psychological Measurement, 66, Shapiro J, Kessler I, Consequencwes of the psychological contract for the employment relationship: a large scale survey, Journal of Management Studies 37:7 november 2000 Wright P. & Boswell, W Desegregating HRM: A Review and Synthesis of Micro and Macro Human Resource Management Research, Journal of Management, Wright, P., Gardener, T., Moynihan, L., & Allen, M The relationship between Hr practices and firm performance: Examining causal order, Personnel Psychology, 58: Wright, P.M., Dunford, B.B., & Snell, S Human resources and the resource based view of the firm, Journal of Management,

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Dipendenti engaged sono motivati a utilizzare il 100% delle loro conoscenze e capacità per contribuire al successo dell organizzazione.

Dipendenti engaged sono motivati a utilizzare il 100% delle loro conoscenze e capacità per contribuire al successo dell organizzazione. ENGAGEMENT: COS É? 1 L engagement rappresenta il livello di impegno delle persone nei confronti dell organizzazione, che si manifesta attraverso i loro pensieri, emozioni e comportamenti. ENGAGEMENT: COS

Dettagli

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit AUTONOME PROVINZ I.P. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro MIGLIOR POSTO DI LAVORO IN ALTO ADIGE 2011 INFO: Business Pool Srl Via degli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg. 3-13 Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg. 3-13 Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Terza lezione 15102014 Le origini storico- teoriche: I debi2 nei cfr delle teorie dell impresa Le relazioni tra ambiente- strategia- stru;ura- ges2one risorse umane

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani Simona Maggi Direzione Scientifica AIPB Milano, 10 aprile 2014 Il contributo di AIPB alla sfida della diffusione del servizio di consulenza

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare

Dettagli

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante Comunicare le regole del gioco del sistema premiante HR 2008 Banche e Risorse Umane I. Pinucci 8 maggio 2008 Cinque punti da ricordare Comunicare conviene a tutti Conosciamo meglio i nostri clienti: preferiscono

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale Si ringraziano Obiettivi 1. Nozione di sostenibilità nella gestione delle Risorse Umane (HR) [RQ1]

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE

AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE Per Le Nuove sfide è necessario valutare i nostri punti di forza e di debolezza per poter mettere a punto un piano d azione che

Dettagli

PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.

PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Le Dimensioni della LEADERSHIP

Le Dimensioni della LEADERSHIP Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di

Dettagli

Valutazione dei Ruoli

Valutazione dei Ruoli Valutazione dei Ruoli 1 Cos è la valutazione dei ruoli 3 2 Gli obiettivi del sistema di valutazione dei ruoli 3 3 I vantaggi del sistema di valutazione dei ruoli 4 4 Gli elementi del Metodo Hay Group Guide

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Human Capital. Conoscere Ideamanagement

Human Capital. Conoscere Ideamanagement Human Capital Conoscere Ideamanagement MISSION & VISION Offrire servizi e soluzioni per aumentare il valore e il rendimento del Capitale Umano. Sviluppare metodologie tra loro coerenti per supportare i

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Formazione, senso di appartenenza, turnover, e condizionamento sul luogo di lavoro: alcune riflessioni 23 Aprile 2013

Formazione, senso di appartenenza, turnover, e condizionamento sul luogo di lavoro: alcune riflessioni 23 Aprile 2013 SDA Bocconi School of Management Formazione, senso di appartenenza, turnover, e condizionamento sul luogo di lavoro: alcune riflessioni 23 Aprile 2013 cristina.filannino@sdabocconi.it 1 Cosa motiva le

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza

Dettagli

REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE

REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE REGOLE DEL GRUPPO RELATIVE ALLE RISORSE UMANE Sono fermamente convinto che nel nostro nuovo Gruppo Monier la performance del nostro staff sarà più importante che mai. I nostri ambiziosi obiettivi aziendali

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

DIVISIONE RISORSE UMANE

DIVISIONE RISORSE UMANE DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 September 18, 2013 Missione La nostra missione consiste nel dare valore ai nostri azionisti e clienti attraverso la prestazione

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Il Coaching. Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità

Il Coaching. Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità Il Coaching Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità Il Coaching per Org Value Consulting L obiettivo primario del coaching è, e deve essere, il miglioramento delle performance.

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends AGENDA Premessa : contesto e definizione di performance Metriche Impatti Conclusioni Il contesto "una provocazione" Quanto

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 SDA Bocconi School of Management Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 Agenda Il disegno di ricerca Il campione di analisi Alcuni risultati della ricerca Le riflessioni 2 3 DISEGNO DI RICERCA:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli