Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo
|
|
- Roberto Borrelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Terza lezione Le origini storico- teoriche: I debi2 nei cfr delle teorie dell impresa Le relazioni tra ambiente- strategia- stru;ura- ges2one risorse umane Gli approcci alla GRU
2 Le origini storico- disciplinari le teorie dell impresa, gli studi di strategia (parte I) I rappor4 ambiente- strategia- stru8ura- governo delle persone (parte II) Gli approcci alla GRU (parte III) Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo
3 Capitolo 11 Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione A. Tunisini T. Pencarelli L. Ferrucci, Economia e management delle imprese Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A Le origini teoriche della gestione delle risorse umane
4 La teoria delle forze competitive Approccio delle forze competitive Porter 1985 Unità di analisi: il settore, le cinque forze competitive, il posizionamento dipende dalla struttura del settore e dalle barriere all entrata Lo sviluppo della strategia è funzione dell analisi settore (SWOT) Tre tipi di strategia (leadership costo, differenziazione, focalizzazione)
5 La teoria delle forze competitive Strategia Struttura GRU (lineare) Si parte dalla strategia (definita in base a caratteristiche settore- ambiente) Segue la progettazione organizzativa (scelta della struttura adatta) Segue la gestione delle risorse umane (allineamento dei comportamenti alle richieste di strategia e struttura)
6 La teoria della resource based view Prahalad Hamel (1990); Barney (1991) Unità di analisi: la singola impresa Fonte di vantaggio competitivo non più il posizionamento competitivo ma l unicità e la valorizzazione delle risorse e delle capacità trasformate in competenze distintive
7 La teoria della resource based view Risorse: fattori fisici, tecnologie, finanza, risorse umane Capacità: saperi, conoscenze, capacità operative, che si acquisiscono tramite processi di apprendimento Competenze distintive: ciò che ogni impresa sa fare meglio delle altre derivano dalla combinazione unica di risorse e capacità
8 La teoria della RB Strategia Struttura GRU (evolutivo) La strategia (definita a partire dalle risorse e capacità evolve in relazione ad attori e strutture) La progettazione organizzativa (scelta della struttura adatta ad attori e relazioni) La GRU diventa Human Resource Management (ovvero ricerca di allineamento tra governo delle persone e obiettivi strategici)
9 Rapporto tra strategia- strutturagestione delle persone (parte II) Tre approcci interpretativi: - approccio lineare - approccio interdipendente - approccio evolutivo
10 Approccio lineare (strumentale) Strategia: cosa produrre Organizzazione: come produrre Una volta definita la strategia, sarà costituita la struttura più adatta a implementarla e verranno inserite le risorse umane necessarie Strategia StruFura PM
11 Approccio interdipendente Strategia, struttura e risorse umane si influenzano a vicenda e sono esposte alle influenze dell ambiente, cui cercano di adattarsi La struttura si conforma alla strategia che a sua volta è influenzata dalla struttura Ambiente Strategia StruFura HRM Ambiente
12 Approccio evolutivo (costitutivo) Impresa: sistema che apprende e si trasforma attraverso l azione di una pluralità di soggetti interni ed esterni che interagiscono con i cambiamenti ambientali L azione dell impresa dipende anche dalle azioni e dal potere di soggetti interni ed esterni L ambiente influenza ed è influenzato StruFure di governo delle transazioni Strategie afori Strategia StruFura HRM SHRM Ambiente
13 La teoria della RB e l approccio Perché SHRM? costitutivo Integrare la gestione delle persone con la strategia Le persone e le loro competenze base del vantaggio competitivo dell imprese non sono un costo ma un investimento proposta di inserire il Capitale Umano nel bilancio Cosa vuol dire costitutivo? Come cambiano le pratiche di gestione del personale?
14 HRM: i caratteri distintivi a) Il coinvolgimento attivo delle persone Capitolo 11 Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione Le persone sono considerate fonte di vantaggio competitivo L obiettivo delle politiche del personale non è più ottenere conformità alle regole e ai comportamenti prescritti (approccio fordista) ma stimolare nei lavoratori capacità di iniziativa, esercizio della discrezionalità, problem solving per migliorare la flessibilità dell impresa (approccio postfordista) Per ottenere il coinvolgimento attivo delle persone, si propongono politiche del personale e soluzioni di organizzazione del lavoro capaci di sviluppare motivazioni, competenze, comportamenti (High Commitment Work System, High Performance Work Practices) A. Tunisini T. Pencarelli L. Ferrucci, Economia e management delle imprese Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2014
15 HRM: i caratteri distintivi A. Tunisini T. Pencarelli L. Ferrucci, Economia e management delle imprese Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A b) Il collegamento con le scelte strategiche d impresa Capitolo 11 Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione Gli studi di SHRM pongono attenzione alle modalità con cui realizzare allineamento tra decisioni sul personale e strategia d impresa Prevale approccio di tipo strumentale (adattamento delle politiche del personale alla strategia ) Solo alcuni autori sostengono approccio costitutivo (la strategia si definisce a partire dalle caratteristiche delle risorse) Attenzione agli effetti delle politiche su performance individuali e finanziarie dell impresa Focus delle politiche operative su: dimensionamento organici, selezione, retribuzione, gestione della performance.
16 HRM: i caratteri distintivi A. Tunisini T. Pencarelli L. Ferrucci, Economia e management delle imprese Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A c) Il ruolo critico della linea manageriale Capitolo 11 Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione La gestione del personale è interpretata come una attività diffusa di cui ogni manager di line deve assumere la responsabilità e non più attività specialistica affidata solo alle DP Il ruolo dei capi è importante nella gestione delle performance, valutazione delle competenze, definizione della retribuzione variabile, individuazione dei fabbisogni formativi, gestione delle carriere e analisi del clima Rilevanti investimenti formativi per rafforzare nei capi le attitudini alla leadership e le capacità e l orientamento alla valutazione di competenze e prestazioni dei collaboratori.
17 Capitolo 11 Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione HRM: i caratteri distintivi d) Un sistema integrato di politiche del personale e di soluzioni di o.d.l. Realizzazione di sistemi integrati e coerenti di attività di gestione del personale e di soluzioni di organizzazione del lavoro (High Performance Work Organization) Tra le best practices suggerite si possono individuare: Introduzione del lavoro di gruppo Assegnazione di ruoli ampi, multiskilled, polivalenti Utilizzo di criteri espliciti di selezione Programmi di formazione off the job Retribuzione elevate superiori alla media del settore Piani di stock option Valutazione delle prestazioni individuali e di gruppo Sistemi di suggerimento dal basso Consultazione di lavoratori e loro rappresentanti e diritti di informazione A. Tunisini T. Pencarelli L. Ferrucci, Economia e management delle imprese Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2014
18 Bibliografia minima Porter ME, Competitive advantage, 1985, trad.it Il vantaggio competitivo Ed. Comunità, 1987 Prahalad, Hamel 1990, The core competence of the corporation, Harvard Business Review, vol. 68
19 Gli approcci al governo delle persone (parte III) Tanti approcci, varietà dipende da concezione natura umana e visione rapporto tra persone e lavoro organizzato Concezione mainstream; più diffusa interpreta la gestione delle persone come insieme di attività e tecniche finalizzate a influenzare i comportamenti delle persone allineare i comportamenti ai ruoli programmati Parole chiave: integrare, adattare, allineare (presenti sia nei filoni di studio oragnizzativi che nei filoni dello strategic management)
20 Gli approcci mainstream (per Costa Gianecchini: approccio strumentale e costitutivo ) Personnel management (gestione del personale) Human resource management (gestione delle risorse umane) Strategic Human resource management (gestione strategica delle risorse umane)
21 Gli approcci mainstream: Personnel management ü Concezione uomo: fattore produttivo ü Focus: sugli aspetti operativi (recruitment, selezione, amministrazione retribuzioni, carriere, negoziazione sindacale) elaborazioni di best practices Professionalità addetti: specializzata su singole aree di attività, scarsa conoscenza business Posizione in azienda: staff dell alta direzione, fornitore di servizi standardizzati, status manageriale low profile
22 Gli approcci mainstream: Human resource management (anni 80 in poi ) Concezione uomo: risorsa asset Focus collegamento con la strategia.gli aspetti operativi importanti (performance management, objective setting, H R development) ma mirati sulle caratteristiche della business idea allineamento tra personnel idea e business idea Professionalità addetti: forte conoscitore del business, in continua e diretta collaborazione con i manager di line, attenzione Posizione in azienda: centro servizi, business partner, HR manager entra nel board aziendale, high profile
23 Gli approcci mainstream: Strategic Human resource management (anni 2000 ) Le persone e le loro competenze fanno la differenza. Ma sono anche un costo da gestire attentamente. Aspetti hard e soft La gestione delle risorse umana e diventa funzione diffusa. Tutti i manager di line si devono occupare di HRM. E il commitment che distingue le organizzazioni di successo dalle altre. Le risorse umane meritano un attenzione costante e diversa dal passato Attenzione al HRD (formazione apprendimento, gestione delle carriere) al OB (stili di leadershipe comunicazione) allo staffing (dimensionamento organici, definizione mansioni, gestione delle performance ecc)
Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo
Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo Enrico Sevi e.sevi@ec.univaq.it Orario lezioni Lunedì 9.00-12.00 Mercoledì 17.00-19.00 venerdì 11.00-14.00 Ricevimento Martedì 17.00-18.00 Programma
CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare
Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali
Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 10 Problematiche di gestione delle risorse umane nelle imprese internazionalizzate La gestione internazionale delle risorse umane L International
STRATEGIC HR MANAGEMENT
STRATEGIC HR MANAGEMENT K. LANGAS STRUTTURA DEL CORSO 1 Breve presentazione del corso La finalità principale del corso è di offrire agli studenti una panoramica sui sistemi organizzativi relativi alla
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
La funzione Risorse Umane e gli specialisti di GRU
La funzione Risorse Umane e gli specialisti di GRU Corso di dott. Cristiano Ghiringhelli Anno Accademico -14 1 Alcune domande chiave 1. Quali sono i ruoli assegnati alla funzione Risorse Umane? 2. Quali
FORMAZIONE DI MANTENIMENTO IVASS ANNO 2013
1. PROGETTO FORMATIVO FORMAZIONE DI MANTENIMENTO IVASS ANNO 2013 Si tratta di un iniziativa formativa svolta in ottemperanza ai disposti del Regolamento Isvap n 5 del 16 ottobre 2006, focalizzata su: mantenimento
tratto da Economia e Management delle Imprese (Tunisini, Pencarelli, Ferrucci))
Corso di Economia e gestione delle imprese Anno Accademico 2014/2015 tratto da Economia e Management delle Imprese (Tunisini, Pencarelli, Ferrucci)) a cura di Linda Gabbianelli La progettazione organizzativa
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES Il modello metodologico seguito per la progettazione di questo corso privilegia la centratura sull'apprendimento degli adulti inseriti in
Mission. Filosofia di intervento. Soluzioni. Approccio al Training. Catalogo Training. Modello di Training. Targetizzazione.
Mission Filosofia di intervento Soluzioni Management Consulting Training & HR Development Approccio al Training Catalogo Training Modello di Training Targetizzazione Contatti 2 MISSION Future People offre
Le politiche e le pratiche nella gestione delle Risorse Umane
Le politiche e le pratiche nella gestione delle Risorse Umane La gestione strategica del capitale umano fra retorica e realtà Corso di dott. Cristiano Ghiringhelli Anno Accademico -14 1 Alcune domande
Indice. Parte I Strategia, organizzazione, persone
V XI XIII XV 3 5 9 9 12 13 16 17 22 24 26 26 26 27 29 32 33 36 38 40 42 44 45 48 49 dei casi Gli autori Prefazione Parte I Strategia, organizzazione, persone Capitolo 1 Strategia d impresa, risorse umane
La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale
La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,
Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO
Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato
Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale. Roberto Ferrari 8 luglio 2009
Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale Roberto Ferrari 8 luglio 2009 2 Indice Il processo di gestione e sviluppo delle Risorse Umane I soggetti coinvolti Gestione integrata delle Risorse Umane:
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche
Organizzazione aziendale e sistemi informativi. Prof. Luca Gnan
Organizzazione aziendale e sistemi informativi Prof. Luca Gnan Agenda Una definizione Divisione del lavoro e coordinamento Le regole nella progettazione Gli ambiti della progettazione organizzativa Modelli
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Comprendere le principali caratteristiche distintive dei gruppi di lavoro 2. Conoscere i fattori che incidono sul funzionamento dei gruppi di lavoro 3. Acquisire conoscenze
Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende
A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B
La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership
Piano didattico del Corso di formazione Donne, politica e istituzioni III edizione 2 anno (2012/2013) La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro:
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 27 FEBBRAIO 2016 TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania AGENZIA
Compiti innovati Porre attenzione allo sviluppo delle componente manageriale della professione;
1.2.3.2.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento organizzazione, gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali Le professioni classificate in questa unità definiscono, dirigono e coordinano
Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni
Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione
Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN QUALITÀ La valutazione delle prestazioni basata sulle competenze Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance Lo strumento che verrà illustrato nelle pagine
Liberare soluzioni per il call center
Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching
Organizzazione e gestione del personale Gli strumenti attivati delle aziende sanitarie per la gestione del personale
Convegno Nazionale CERGAS «25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini» Organizzazione e gestione del personale Gli strumenti attivati delle aziende sanitarie per la gestione
Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane (HR) Strumenti per le Risorse Umane
Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane (HR) Strumenti per le Risorse Umane Quadro di riferimento Le opzioni per le aziende per crescere e garantirsi continuità incrementano: si acquisiscono imprese o
Capitolo 11 IL GOVERNO DELLE PERSONE NELLE ORGANIZZAZIONI. GLI APPROCCI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Capitolo 11 IL GOVERNO DELLE PERSONE NELLE ORGANIZZAZIONI. GLI APPROCCI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE di Michela Marchiori Sommario: Obiettivi del capitolo - 11.1 I ruoli di governo delle persone in
Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1
Lo stile di comando teoria degli stili comportamentali teoria contingente teorie di processo Corso di E. A. 1 Lo stile di comando La leadership può essere definita come il processo attraverso il quale
NSM Nexus Scuola di Management
NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
RISORSE UMANE e BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
L esperienza dell Università di Bologna
PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il
Hotel Federico II di Jesi,, Ancona. 06 luglio 2005
Hotel Federico II di Jesi,, Ancona. 06 luglio 2005 Dino Petrone Elica Group i dati del Gruppo Elica Dati Gruppo Elica > Fatturato Gruppo Elica 2004 Aggregato 413 milioni di Euro 2300 dipendenti i dati
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
Shared Services Centers
Creating Value Through Innovation Shared Services Centers IBM Global Business Services Definizione di Shared Services Center (SSC) I Centri di Servizio Condivisi (Shared Services Center SSC) sono: Organizzazioni
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda
Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare
Il management cooperativo e l innovazione
AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle imprese venete Il management cooperativo e l innovazione DGR n. 784 del 14/05/2015 - Fondo Sociale Europeo in sinergia con
Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18. 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06. 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07
Training partners Calendario Modulo Data Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07 3 Modulo: marketing
Politica delle Risorse Umane del Gruppo Schindler
Politica delle Risorse Umane del Gruppo Schindler Introduzione La politica delle Risorse Umane del Gruppo Schindler illustra il contenuto strategico delle iniziative rivolte al personale Schindler. Si
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico. Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora I poteri della dirigenza come datore di lavoro (Art. 5, comma
La Gestione delle Risorse Umane
La Gestione delle Risorse Umane Tratto da Economia e Management delle imprese (DiBernardo, Gandolfi, Tunisini) A cura di Tonino Pencarelli Linda Gabbianelli 1 La strategicità delle risorse umane L identità
Risorse Umane ed Organizzazione
Risorse Umane ed Organizzazione Agenda Le sfide odierne per le Risorse Umane Le risposte opportune Le aree di intervento di per le RU: il COSA Il modello di intervento di : il COME 13 febbraio 2014 2 Le
SISTEMA DI PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL COMUNE DI VENEZIA. Versione A.D. 1.0
SISTEMA DI PESATURA DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL COMUNE DI VENEZIA Versione A.D. 1.0 INDICE 1 - INTRODUZIONE 3 2 - PESATURA DELLA POSIZIONE 4 3 - SISTEMA DI PESATURA DEL COMUNE DI VENEZIA 5 4 - ALLEGATO
Sistemi Informativi: teorie, modelli, temi di ricerca. Pontiggia (1997) Capitolo 1
Sistemi Informativi: teorie, modelli, temi di ricerca Pontiggia (1997) Capitolo 1 1 Sistemi informativi: multidisciplinarietà (Pontiggia 1997, pag.1); (Baskerville e Myers 2002) 2 Body of Information Systems
Comer Academy. La sede
Comer Academy Nata nel 2008 per sostenere il processo di cambiamento dell azienda, Comer Academy è il centro per la diffusione della cultura dell eccellenza alla base del modello di business di Comer Industries.
MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche
MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto (centro
IL MANAGER PARTECIPATIVO
IL MANAGER PARTECIPATIVO Prof. Mario Mazzoleni www.mariomazzoleni.com www.labser.it Forlì, 4 maggio 2007 Il manager IL MANAGEMENT La persona o il gruppo o l organo destinati a guidare e gestire l impresa
RISORSE UMANE & BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL
Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda
Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi
Lezione 6. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione
Lezione 6 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 Un modello di progettazione organizzativa d impresa Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2007-2008 Ddr Fabio Forlani
Cap.1 - L impresa come sistema
Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
Obiettivi conoscitivi
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico
ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A
Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare
Management Development & Human Resources. Nuovi strumenti IBM per la conoscenza disponibili in rete
Management Development & Human Resources Nuovi strumenti IBM per la conoscenza disponibili in rete Cambia il modo di apprendere... La comunicazione internet ed intranet forniscono nuovi strumenti per la
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE La certificazione manageriale 29/07/2014 PREMESSA In diverse realtà sono stati attivati corsi di
Corso di. Organizzazione aziendale A.A. 2009-2010. Forme organizzative
Corso di Organizzazione aziendale A.A. 2009-2010 Forme organizzative Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT Progettualità innovativa per lo sviluppo del capitale umano e del business www.ideamanagement.it www.praxi.com La value proposition della partnership Idea Management e PRAXI
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale
Cap. 7: L IMPRENDITORE MANAGER E IL MANAGER - IMPRENDITORE
: L IMPRENDITORE MANAGER E IL MANAGER - IMPRENDITORE Definizioni Per lo sviluppo di un impresa sono necessarie sia le abilità dell imprenditore che quelle dei manager * Le abilità imprenditoriali sono
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
di Antonella Salvatore Produzione e logistica >> Sistemi di management
CREAZIONE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE AZIENDE di Antonella Salvatore Produzione e logistica >> Sistemi di management CONOSCENZA ESPLICITA ED IMPLICITA La conoscenza rappresenta quello che in management
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto Marco Cantamessa Emilio Paolucci Politecnico di Torino e Istituto Superiore Mario Boella Torino,
Tecniche di Management per il Fundraising
Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per
C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS
Corso di laurea specialistica in scienze infermieristiche e ostetriche C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS Contenuti Organizzazione del lavoro: approcci
Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View
Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Discipline della Mediazione Linguistica e Culturale a.a. 2007/08 Economia e Gestione delle Imprese Lezione 4
ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia
ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT Franco Mastrorilli Redwood Italia Agenda Corporate Governance ICT Governance BPM e ITSM Perché l anello debole Le competenze Qual è la principale
MASTER Esperto in Gestione delle Avvio Aprile 2015
MASTER Esperto in Gestione delle Avvio Aprile 2015 Risorse Umane Docenti qualificati 2 borse di studio Laboratori interattivi Stage + job placement con oggilavoro.com Esperto in Gestione delle Risorse
L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro.
Contesto e Obiettivo Contesto L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro. Responsabile del Personale è HR Manager è
PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER
PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER CODICE PM 10.25 DURATA 10 giorni CATEGORIA Project Management DESTINATARI Project manager, responsabili di funzione, membri del Project Management Office, dirigenti,
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
L UOMO L ORGANIZZAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale
CPS. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL
Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL CPS Il Competence Positioning System per individuare, valutare e sviluppare il patrimonio economico delle competenze presenti in azienda. LE COMPETENZE LA
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing
LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE Per Le Nuove sfide è necessario valutare i nostri punti di forza e di debolezza per poter mettere a punto un piano d azione che
AREA human resources. La selezione del personale 3. L assessment e la valutazione del potenziale 4. Gli strumenti 5. L analisi di clima 7
AREA human resources La selezione del personale 3 L assessment e la valutazione del potenziale 4 Gli strumenti 5 L analisi di clima 7 AREA management & behavioral training La formazione del personale 9
Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale
Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Corso:Didattica dell economia aziendale e della ragioneria generale ed applicata Modulo 1: Didattica dell economia aziendale
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
Pratiche socialmente responsabili
Pratiche socialmente responsabili I risultati di un indagine tra 28 multinazionali europee Milano, 3 dicembre 2003 EUROPEAN UNION European Social Fund Article 6 Innovative Measures Prime evidenze dalla
Randstad HrUp shaping the world of work
Randstad HrUp shaping the world of work Randstad HrUp striving for perfection Per migliorare la performance, la soddisfazione e la crescita delle aziende e dei loro dipendenti, sviluppiamo progetti eccellenti
Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale
Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse
il modello Nokana e Takeuchi
www.librishop.it il modello Nokana e Takeuchi Considerazioni sul processo di creazione e condivisione della conoscenza indice il processo di creazione e condivisione il modello di creazione e condivisione
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione
Il Marketing Concetti Introduttivi
Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del
INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo
INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard
L obiettivo dei percorsi formativi inseriti in questo Catalogo è quello di fornire iter di apprendimento che rispondano alle esigenze di crescita
PRESENTAZIONE Bluform, società affermata nell ambito della Consulenza e della Formazione aziendale, realizza percorsi formativi rivolti ai dirigenti ed ai dipendenti delle aziende che vogliono far crescere
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di
Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione
Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03
LABORATORI, TESTIMONIANZE, CASE HISTORY ED ESERCITAZIONI
PERSONNEL ORGANIZATION HUMAN RESOURCES TOOLKIT I temi e l evoluzione delle competenze chiave nel mondo dell HR Management Percorso formativo per HR Junior, HR Assistant e Consulenti HR Junior MILANO 10
LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE
ing. Michele Boscaro LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE
MANAGER DELLE RISORSE UMANE - Esperto in Amministrazione e Gestione del personale
MANAGER DELLE RISORSE UMANE - Esperto in Amministrazione e Gestione del personale Cavalcare l'evoluzione della figura del Direttore del Personale che oggi, in un contesto di forte instabilità sociale e
CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco
CORSO DI MARKETING STRATEGICO Alessandro De Nisco Il Corso GLI OBIETTIVI Fornire conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del marketing strategico e il suo ruolo nella gestione aziendale; il