L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11. Marina Figini, Aschimfarma. 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11. Marina Figini, Aschimfarma. 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012"

Transcript

1 L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11 Marina Figini, Aschimfarma 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012

2 A chi è indirizzata ICH Q11 guideline on development and manufacture of drug substances (chemical entities and biotechnological/biological entities) API manufacture LIFE-CYCLE API quality target ICH Q7 ICH Q11 ICH Q8 ICH Q9 ICH Q10

3 Lo scopo La Q11 descrive gli approcci per lo sviluppo di un processo di produzione di un API attraverso l acquisizione della comprensione del processo stesso Fornisce ulteriori chiarimenti in relazione all applicazione dei concetti contenuti nelle lineeguida Q8 on Pharmaceutical Development, Q9 on Quality Risk Management e Q10 on Pharmaceutical Quality Systems Fornisce una guida su quali informazioni devono essere inserite in alcune specifiche sezioni del Common Technical Document (CTD)(Modulo3, sezioni 3.2.S S.2.6)

4 La storia: ieri e oggi La linea-guida ha raggiunto lo step 3 del processo ICH nel maggio 2011 La definizione della versione finale ha preso del tempo, se consideriamo che la discussione iniziale iniziò almeno un anno prima del concept paper che ne illustrava i concetti, pubblicato nel E stata modificata tenendo in considerazione più di 1000 commenti. Il 1 maggio 2012 ha raggiunto lo step 4 del processo ICH ed entra quindi nella fase di implementazione (step 5) Il 25 maggio EMA attraverso il CHMP ha annunciato l intenzione di realizzare velocemente l implementazione della linea-guida, che entrerà in vigore nel novembre 2012

5 Considerazioni La linea-guida Q11, essendo indirizzata in maniera specifica ai produttori di API, offre una mediazione tra l approccio tradizionale e quello avanzato che attraverso il Quality by Design può prevenire eventi atipici che possono insorgere durante un ciclo produttivo, invece che ricorrere alla risoluzione tardiva del problema. Una opportuna integrazione con il Quality Risk Management può portare ad una più proficua applicazione della lineaguida. Compromesso tra quanto richiesto dalla lineaguida ICH Q7 (Good Manufacturing Practice Guide for Active Pharmaceutical Ingredients) e le lineeguida più recenti Q8, Q9 e Q10

6 Approccio tradizionale In questa modalità vengono definiti i set points e gli intervalli operativi per i parametri di processo e la strategia di controllo è tipicamente basata sulla dimostrazione della riproducibilità del processo e sul controllo per dimostrare che vengono rispettati i criteri di accettabilità stabiliti.

7 Approccio avanzato In questo caso la gestione del rischio ed una più approfondita conoscenza scientifica sono utilizzate per selezionare i parametri di processo e le operazioni che impattano su quelli che sono definiti Critical Quality Attributes (CQAs) da valutare con ulteriori studi per stabilire il cosiddetto design space e le strategie di controllo applicabili nel ciclo di vita della sostanza. La discussione sullo sviluppo del processo riflette in maniera molto stretta i principi e gli approcci delineati nella Q8, applicati al contesto della produzione di API.

8 Gli approcci tradizionale ed avanzato non si escludono a vicenda. Un azienda può utilizzare sia l uno che l altro approccio od una combinazione di entrambi. Approccio tradizionale: dimostrazione della riproducibilità dii un processo e conformità alle specifiche Approccio avanzato: Applicazione del risk management, conoscenza del processo, costruzione del design space

9 Argomenti trattati manufacturing process development descrizione del manufacturing process starting materials control strategy process validation/evaluation gestione del process lifecycle Ogni sezione contiene una discussione relativa all identificazione dei principi applicabili, delle informazioni necessarie (piccole molecole vs grandi molecole) e di quali informazioni devono essere fornite al regulator ai fini registrativi

10 Obiettivi del Process Manufacturing Development L obiettivo dello sviluppo di un processo di produzione per una sostanza attiva è quello di stabilire un processo di produzione commerciale in grado di produrre in maniera consistente la sostanza della qualità attesa. La qualità attesa della sostanza attiva deve essere determinata tenendo in considerazione il suo utilizzo nel farmaco e della conoscenza delle sue proprietà e caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e microbiologiche, che possono influenzare lo sviluppo del farmaco ( per es. la solubilità della sostanza attiva può influenzare la scelta della dosage form oppure la necessità di rispettare un requisito della dosage form può influenzare la scelta di alcuni parametri).

11 Utilizzo del Risk Assessment Durante lo sviluppo può essere utilizzato il risk assessment per : -identificare quelle parti del processo che più probabilmente hanno un impatto sui CQAs; -identificare le potenziali cause di variabilità del processo; -identificare gli attributi del materiale e i parametri che potrebbero avere un impatto sulla qualità dell API.

12 Caso 1 Compliance con il requisiti di dissolution test per una forma di dosaggio orale API DP Dissolution test non conforme Attributi critici: solubilità, forma cristallina, dimensioni del cristallo Azione sugli attributi critici: -cambio solvente di cristallizzazione -modifica parametri finissaggio -modifica tipo di essiccamento Dissolution test conforme QTPP

13 Caso 2 Compliance con i limiti richiesti per una impurezza, es. solvente residuo intermedio Processo con introduzione del solvente API finale Non conforme per quantità solventi residui Identificazione delle cause e delle possibili soluzioni Azione sul processo: -introduzione di un ulteriore passaggio per rimuovere in maniera consistente il solvente Conforme per quantità solventi residui

14 Descrizione del manufacturing process La descrizione del processo di produzione rappresenta il commitment dell applicant relativamente all API e deve riportare: -flow diagram -descrizione narrativa sequenziale -in-process controls -scaling factors -descrizione del design space

15 QbD Il processo al quale viene applicato il QdB risulta cost saving in quanto: -aumenta l efficienza del processo; -minimizza o elimina potenziali azioni dovute a non compliance -fornisce opportunità per un miglioramento continuo -facilita l innovazione -semplifica le procedure regolatorie per i cambiamenti post-approval Product profile CQAs Risk assessment Design space Control strategy Continual Improvement

16 LEGAME TRA GLI ATTRIBUTI DI UN MATERIALE E I PARAMETRI CRITICI DI UN PROCESSO CON I CQAs DI UNA SOSTANZA ATTIVA Utilizzando un approccio tradizionale, le specifiche dei materiali e dei parametri di processo possono essere basate sulla storia del processo ed esperimenti univariati Un approccio avanzato può portare ad una comprensione più profonda del rapporto tra gli attributi dei materiali e dei parametri di processo e l'effetto delle interazioni. Questo approccio può essere usato per concentrare il lavoro di sviluppo nelle aree in cui è necessaria una migliore comprensione del legame tra processo e di qualità del prodotto

17 Selezione dello starting material Cambiamenti delle condizioni operative o degli attributi di un materiale che si verificano in prossimità dell'inizio del processo di produzione hanno un impatto potenziale inferiore sulla qualità della sostanza. Il rapporto tra rischio e il numero di steps a partire dalla fine del processo produttivo è il risultato di due fattori, uno riguarda le proprietà fisiche della sostanza, l altro è relativo alla formazione, alla trasformazione e alla rimozione delle impurezze. Le proprietà fisiche del principio attivo sono determinate durante la fase di cristallizzazione finale e le successive operazioni (per esempio, macinazione, micronizzazione, trasporto). Impurezze introdotte subito con gli starting materials o creati nel processo di produzione sono da rimuovere nelle operazioni di purificazione (ad esempio, il lavaggio, la cristallizzazione degli intermedi isolati) e quindi hanno meno probabilità di essere trovati nella sostanza.

18 Process validation/evaluation Il processo produttivo di una sostanza deve essere convalidato prima della distribuzione commerciale del prodotto farmaceutico. In generale, il processo di convalida comprende la raccolta di dati su un numero adeguato di lotti di produzione (ICH Q7, Sezione 12.5). Il numero di lotti può dipendere da fattori diversi inclusi ma non limitati a: (1) la complessità del processo in corso di validazione, (2) il livello di variabilità dei processi, e (3) la quantità di dati sperimentali e/o di processo delle conoscenze disponibili sul processo specifico. L'alternativa al tradizionale processo di convalida, è la verifica continua del processo (ICH Q8) che può essere utilizzata in protocolli di validazione del processo per la fase di commercializzazione iniziale, ma anche per eventuali proposte di modifica al processo produttivo per il miglioramento continuo dell intero life-cycle del prodotto.

19 Process validation: raccolta e valutazione dei dati, dal progetto del processo attraverso la produzione per stabilire evidenza scientifica che un processo è in grado di produrre API di qualità. Il nuovo approccio prevede tre steps: Stage 1 - Process Design: sviluppo del processo industriale Stage 2 - Process Qualification: il process design si conferma in grado di essere consistente e riproducibile in scala industriale Stage 3 - Continuous Process Verification: verifica ongoing durante la produzione di routine che il processo rimane in uno stato di controllo Per le piccole molecole la convalida è focalizzata sulla dimostrazione che il processo è consistente e riproducibile, per le grandi molecole l approccio è leggermente differente

20 La scelta degli starting materials, la scelta di significative parti dell impianto, la discussione sulle impurezze potenziali che possono essere sia di origine chimica che biologica, il ri-utilizzo di materiali nel lotto successivo possono essere discusse in un documento di Quality Risk Management che permetta di individuare le fasi critiche del processo e stabilire controlli di processo che siano efficaci L approccio basato sulla continua verifica anziché l approccio tradizionale può essere utile laddove ci sia un recycling

21 Q9 Quality Risk Management Il Quality Risk Management (come descritto nella Q9) può essere utilizzato in una varietà di attività che includono la valutazione delle opzioni per la progettazione di un processo, per la valutazione degli attributi critici ed i parametri di processo e per aumentare la certezza di raggiungere risultati di qualità accettabili. Valutazioni del rischio possono essere realizzate in una fase precoce dello sviluppo di un processo e ripetuti quando si è acquisita una maggiore conoscenza e comprensione del processo.

22 La strategia di controllo La strategia di controllo acquisisce un importanza assoluta nel ciclo di vita di una sostanza, perché sulla base del controllo degli attributi della sostanza stessa (inclusi quelli dei raw materials, degli starting materials, degli intermedi, dei reagenti), è possibile pronosticare la qualità dell API finale, il suo impurity profile con i limiti per le sostanze strutturalmente correlate e/o le altre impurezze derivanti dal processo, limitandone il contenuto interagendo sul processo.

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo.

Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo. Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo. Stefano Selva Gruppo di studio AFI sulla convalida di processo La convalida di processo

Dettagli

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 1 Sommario Riferimenti Definizioni Linea Guida FDA Concept Paper EMA Conclusioni 2 Riferimenti Guideline on general

Dettagli

Anche le aziende del. La qualità nello sviluppo formulativo. mondo cosmetico saranno

Anche le aziende del. La qualità nello sviluppo formulativo. mondo cosmetico saranno La qualità nello sviluppo formulativo ENZO BIRAGHI, PIETRO ABBÀ, LORIS VITALONI cosmetologi Anche le aziende del mondo cosmetico saranno sempre più chiamate ad abbracciare i principi di una filosofia operativa

Dettagli

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Giornata di studio Applicazione del Quality by Design (QbD) ai processi farmaceutici 22 Aprile 2013 Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Paolo Mazzoni Agenda Cosa è il Quality

Dettagli

INFORMED DECISIONS FOR BETTER PROCESS QbD e QRM: Q sinergiche per lo sviluppo di una formulazione parenterale

INFORMED DECISIONS FOR BETTER PROCESS QbD e QRM: Q sinergiche per lo sviluppo di una formulazione parenterale INFORMED DECISIONS FOR BETTER PROCESS QbD e QRM: Q sinergiche per lo sviluppo di una formulazione parenterale Francesca Speroni, Project Leader Milano, 6 maggio 2019 A ship is always safe at shore But

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

FDA/EU Three Stage Lyfecylce Approach to Process Validation for the Development of a New Drug Product

FDA/EU Three Stage Lyfecylce Approach to Process Validation for the Development of a New Drug Product FDA/EU Three Stage Lyfecylce Approach to Process Validation for the Development of a New Drug Product Alessandro Gainotti Ph.D. Solid Dose Technical Leader GSK Parma QUALITY By DESIGN Programma promosso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Convalida di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Dott. Matteo

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano 7 Marzo 2016 Incontro con le Associazioni di settore Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati di Scienze del Farmaco Le prospettive occupazionali

Dettagli

Quality Risk Management. Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l.

Quality Risk Management. Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l. Quality Risk Management Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l. Segrate Agenda/ Content Quality Risk Management Definizioni Il processo di

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica 52 SIMPOSIO AFI 30-31 MAGGIO 1GIUGNO 2012 - RIMINI La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica Luciano Gambini 1 L obiettivo di qualità del farmaco sperimentale

Dettagli

Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications

Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications Corso di alta formazione per diventare esperti in Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications AFTI/Synergica 1 1. Oggetto Scopo di questo documento è quello di presentare un progetto

Dettagli

Approccio QbD per l Industrializzazione e il Lancio di un Nuovo Prodotto: un Case Study GSK

Approccio QbD per l Industrializzazione e il Lancio di un Nuovo Prodotto: un Case Study GSK Approccio QbD per l Industrializzazione e il Lancio di un Nuovo Prodotto: un Case Study GSK Alessandro Gainotti Ph.D. Solid Dose Technical Leader GSK Parma Milano, 17 marzo 2014 Il Quality by Design in

Dettagli

L individuazione degli attributi e dei parametri critici nello sviluppo degli API allo stato solido alla luce della linea guida ICH Q11

L individuazione degli attributi e dei parametri critici nello sviluppo degli API allo stato solido alla luce della linea guida ICH Q11 La caratterizzazione dello stato solido degli API Milano 23 Aprile 2013 L individuazione degli attributi e dei parametri critici nello sviluppo degli API allo stato solido alla luce della linea guida ICH

Dettagli

Controllo statistico di processo (Statistical Process Control, SPC) come strumento per l implementazione del QbD

Controllo statistico di processo (Statistical Process Control, SPC) come strumento per l implementazione del QbD Applicazione del Quality by Design (QbD) nella produzione dei medicinali 27 Aprile 2015 Controllo statistico di processo (Statistical Process Control, SPC) come strumento per l implementazione del QbD

Dettagli

CAS in Data Science & Quality by Design

CAS in Data Science & Quality by Design CAS in Data Science & Quality by Design Presentazione Industry 4.0 può essere vista come il risultato dell introduzione del Data Science nel mondo aziendale. Una corretta raccolta e completa analisi delle

Dettagli

9 Info-day - 21 maggio 2015. Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA

9 Info-day - 21 maggio 2015. Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA 9 Info-day - 21 maggio 2015 Approfondimenti GMP La posizione di AISA RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA Principali novità GMP 2015 Eudralex Volume 4 Data Principali novità Nuovo capitolo 3 Premises

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Dott. Luca Palugan

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco 6 Novembre 2009 Angelini S. Palomba Research Center Il punto di vista dell Industria Carla Landolfi Toxicologist R&D Angelini S. Palomba Research

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale Allegato 1 1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale La sostanza attiva del medicinale è rappresentata da cellule e/o tessuti prodotti dall ingegneria cellulare o

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il Sistema di Gestione del Rischio Stefania De Santis Sigma-Tau IFR S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Dettagli

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione LA DEI MEDICINALI un requisito in evoluzione Il sistema normativo della Unione Europea garantisce un livello elevato di qualità nelle fasi di sviluppo, fabbricazione e controllo dei medicinali. In particolare

Dettagli

Processo, Analisi e Controllo: l Approccio Integrato dei PAT!

Processo, Analisi e Controllo: l Approccio Integrato dei PAT! Processo, Analisi e Controllo: l Approccio Integrato dei PAT! Alberto Servida! Università di Genova! servida@unige.it! Scenario! Agenda! Cosa è il PAT! Potenzialità del PAT! Problematiche di implementazione!

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata

Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata Il Progetto L azienda committente è un importante azienda biochimica presente nei servizi di sviluppo dei processi microbiologici e di produzione

Dettagli

Come la UNI_ISO 21500 viene incontro alle necessità delle Aziende. Maria Grazia Mazzone Direttore Assicurazione Qualità SIFI SPA

Come la UNI_ISO 21500 viene incontro alle necessità delle Aziende. Maria Grazia Mazzone Direttore Assicurazione Qualità SIFI SPA Come la UNI_ISO 21500 viene incontro alle necessità delle Aziende Maria Grazia Mazzone Direttore Assicurazione Qualità SIFI SPA Il Gruppo SIFI: Missione Ambiamo a divenire un Gruppo di Aziende attive nel

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Brevi riflessioni

Dettagli

LIFE CYCLE APPROACH NELLO SVILUPPO E CONVALIDA DEI METODI ANALITICI

LIFE CYCLE APPROACH NELLO SVILUPPO E CONVALIDA DEI METODI ANALITICI LIFE CYCLE APPROACH NELLO SVILUPPO E CONVALIDA DEI METODI ANALITICI L Evoluzione delle linee guida sulle convalide dei metodi analitici. L Evoluzione delle linee guida sulle convalide dei metodi analitici.

Dettagli

Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona

Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona Per le comunicazioni di ADR dei prodotti biologici, inclusi i biosimilari, la chiara identificazione del farmaco è di particolare

Dettagli

Acque potabili: la rete per la qualità

Acque potabili: la rete per la qualità Seminario Acque potabili: la rete per la qualità Verso un sistema integrato di sorveglianza, monitoraggio e gestione del rischio: il modello Water Safety Plans Tolmezzo, 12 maggio 2016 T.d.P. Claudia STEFANUTTI

Dettagli

L APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DEL QbD ALLA PRODUZIONE DEI VACCINI. Relatore: Andrea Pranti

L APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DEL QbD ALLA PRODUZIONE DEI VACCINI. Relatore: Andrea Pranti L APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DEL QbD ALLA PRODUZIONE DEI VACCINI Relatore: Andrea Pranti L APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DEL QbD ALLA PRODUZIONE DEI VACCINI Punto 1: Background Punto 2: Elementi del QbD nello

Dettagli

Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg

Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg 1 Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg La loro preparazione, lavorazione e utilizzo implica la soluzione di problemi di contaminazione

Dettagli

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Alessandro Regola Quality Unit Bayer HealthCare Manufacturing Garbagnate /////////// & Segrate, Italy Università

Dettagli

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato Francesco Bocola Le esigenze delle organizzazioni IT Nell ambito degli obiettivi

Dettagli

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco;

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco; Time Management modulo B evidenziare le carenze individuali nella corrente gestione del tempo; introdurre sistemi pratici e di semplice utilizzo nella routine lavorativa; trasferire strumenti e competenze

Dettagli

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti auditinggmp uditing CONSULEN PROGRAMMA C O R S CONSULENZA preparazio I FORMAZIONE MP GMP ISassistenza specialisti PREPARAZIONE in GMP ormazione enza legale QS 2016.1 Pagina 1 di 6 ELENCO CORSI FORMAZIONE

Dettagli

Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 25 Ottobre Luca Angelini Presidente ISPE Affiliata Italiana

Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 25 Ottobre Luca Angelini Presidente ISPE Affiliata Italiana Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 25 Ottobre 2012 Luca Angelini Presidente ISPE Affiliata Italiana Verona 25 Ottobre 2012 ISPE AFFILIATA ITALIANA Sostenibilità ed efficienza

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO G. Filippin; M. Agnelli; R. Brusa; M. Canobbio; A. Cifarelli GRUPPO DI STUDIO QUALITÁ E FORNITORI AFI 55 Simposio AFI - Rimini

Dettagli

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS 1. Il CAF CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che possiamo tradurre

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

new engineering solutions & technologies

new engineering solutions & technologies new engineering solutions & technologies n es t ew Innovazione, flessibilità ed esperienza in ogni servizio Innovation, flexibility and experience in every service delivered ngineering Progettazione, commissioning,

Dettagli

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP Pier Luigi Agazzi - ADEODATA Novembre 2018 L Industry 4.0 ha dato nuovo impulso all introduzione di sistemi informatici

Dettagli

Equipment. and Facilities. Qualification

Equipment. and Facilities. Qualification Equipment and Facilities Qualification In accordo alle cgmp gli equipment, i sistemi e le utilities di produzione che hanno impatto diretto sulla qualità di un prodotto, devono essere sottoposti ad una

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Ingegneria ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 16087 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Dott. Marco

Dettagli

Quality Oversight sulla fornitura di API

Quality Oversight sulla fornitura di API Quality Oversight sulla fornitura di API Lavinia Baldan,Bayer HealthCare Manufacturing 27 Aprile 2017 Agenda/ Content La catena di fornitura (API) Requisiti GMP e Regolatori GDP Quality Oversight sulla

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

ASAP Service Management Forum Check-up InnoServe Analizza il tuo SErvitization Readiness Level

ASAP Service Management Forum Check-up InnoServe Analizza il tuo SErvitization Readiness Level ASAP Service Management Forum Check-up InnoServe Analizza il tuo SErvitization Readiness Level SERVICE TRANSFORMATION Innovare il business model IERI Il cliente acquista il Prodotti OGGI Il cliente vuole

Dettagli

Gli aspetti di qualità negli studi per l autorizzazione alla fase I

Gli aspetti di qualità negli studi per l autorizzazione alla fase I Gli aspetti di qualità negli studi per l autorizzazione alla fase I Isabella Sestili Dipartimento del Farmaco ISS, Roma Pula 16 dicembre 2011 QUALITA DI UN IMP Cos è un IMP forma farmaceutica di principio

Dettagli

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP Pier Luigi Agazzi - ADEODATA Novembre 2018 La nuova versione 2016 delle ISO 13485 sul sistema qualità per la produzione

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

Il marketing strategico e il suo ambiente

Il marketing strategico e il suo ambiente PARTE PRIMA Il marketing strategico e il suo ambiente L a Parte Prima introduce il marketing e offre un ampio punto di vista da cui esplorarne e analizzarne le varie componenti. Nel Capitolo 1 definiremo

Dettagli

Trasferimento dall R&D alla scala industriale

Trasferimento dall R&D alla scala industriale Milano, 23 aprile 2015 Trasferimento dall R&D alla scala industriale Relatrice: Gloria Marnini Quality Assurance Manager Euticals SpA Lodi Manufacturing Site 1 Per cominciare, un paio di interessanti acronimi

Dettagli

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria Le GMP incontrano le NBP Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria 1 SCOPO DELLA PRESENTAZIONE Le NBP hanno valore di legge e sono pubblicate in FU, quindi è ad esse che il farmacista

Dettagli

La sfida dell ambiente per la chimica

La sfida dell ambiente per la chimica La sfida dell ambiente per la chimica Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri

Dettagli

QS Pagina 1 di 6

QS Pagina 1 di 6 QS 2014.1 Pagina 1 di 6 ELENCO CORSI FORMAZIONE GMP COMPLIANCE Introduzione alle GMP farma o API EU cgmp farma- Vol. 4, 1 parte: interpretazione ed applicazione US cgmp farma - 21 CFR 210,211: interpretazioni

Dettagli

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie L impatto delle nuove tecnologie Negli ultimi due secoli la scienza chimica ha dato alla terapia farmaceutica un impulso ineguagliabile passando, dalla produzione di un piccolo numero di prodotti chimici,

Dettagli

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE Maura Garlaschelli INTENDIS MANUFACTURING S.p.A. Milano, 14 aprile 2011 Contenuti Il processo di QRM applicato alle non conformità

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 09.02.18 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali X Edizione A.A. 2017-2018 Unità

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi 1 I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi Massimo Mamino CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Business Strategy Brief Gestione per processi: dalla trasformazione

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

QUALITA E DOCUMENTAZIONE. Associazione Farmaceutici dell'industria

QUALITA E DOCUMENTAZIONE. Associazione Farmaceutici dell'industria QUALITA E DOCUMENTAZIONE 1 La Documentazione è elemento fondamentale della Qualità del Farmaco: La qualità è progettata, sulla base dei documenti che riportano i dati di Ricerca e Sviluppo La qualità viene

Dettagli

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione Dr.ssa Ivana Menichini Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione REQUISITI Il quadro normativo europeo del sistema sangue: sangue ed

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM

PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM Ing. Deborah

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Livorno Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione. La ricerca infermieristica Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione. Un esplosione senza precedenti della conoscenza infermieristica ha guidato la pratica ed ha migliorato la salute

Dettagli

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti P. Stacchini, A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI

Dettagli

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software I PROCESSI SOFTWARE I CVS descrivono solo una parte delle molteplici attività connesse al software E possibile definire una vista ad alto livello di astrazione di queste attività, un modello capace di

Dettagli

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti e Dr. Giuseppe Pimpinella Data: Rimini, 13 Giugno 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Supplemento al Certificato Europass (*)

Supplemento al Certificato Europass (*) Supplemento al Certificato Europass (*) BOZZA ( riguarda un percorso quinquennale che arriverà all esame di Stato dall a.s. 2014/2015) 1. Denominazione del certificato (1) Diploma di Istruzione Tecnica

Dettagli

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA PRODOTTI FITOFARMACI VERNICI ADESIVI - INCHIOSTRI AUSILIARI E INTERMEDI (es: addittivi per polimeri, elastomeri; trattamento e depurazione acque; addittivi e ausiliari per

Dettagli

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi 01 Aprile 2017 - Sede congressuale Circolo Sersanti Imola Validazione dei liquidi Home Made Dr. Claudio Giannarini Centro Conservazione Cornee Piero

Dettagli

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 1 Il Progetto /1 Attività non ripetitiva, orientata al raggiungimento di definiti risultati, all interno di ben determinati vincoli di tempo e risorse È una attività

Dettagli

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Certificazioni volontarie e cogenti: il quadro di riferimento, i vantaggi competitivi per le imprese, gli scenari futuri Baggiovara

Dettagli

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC - PUNTEGGIO TOTALE CALCOLATO IN MODO AUTOMATICO SULLA BASE DELLE VALUTAZIONI E PESI (MAX) =, Cap.1 - Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione della domanda di mercato (Qual è l oggetto della

Dettagli

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO ALLEGATO N. 15 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

Nozioni di base_ progetto di ricerca

Nozioni di base_ progetto di ricerca Nozioni di base_ progetto di ricerca Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax +39/ 081405655 081 4207876, g.varchetta@primazienda.it Il progetto

Dettagli

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III) Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III) Dott.ssa Barbara Burchi 1 Il processo di revisione del Reg. EMAS Al più tardi cinque anni dopo l entrata in vigore del presente regolamento,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali Maggio 2017 Modulo 4 Argomenti specialistici (1 CFU) Data Orario Titolo

Dettagli

GAMP5 si scatena. Carlo Bestetti. ISPE Assemblea annuale Affiliata Italiana, Milano 10 marzo 2008

GAMP5 si scatena. Carlo Bestetti. ISPE Assemblea annuale Affiliata Italiana, Milano 10 marzo 2008 GAMP5 si scatena Carlo Bestetti 1 ISPE Assemblea annuale Affiliata Italiana, Milano 10 marzo 2008 abstract A forest of GAMP Presentazione al BIAS 2008 Presentazione al GISI I precedenti 2 Breve storia

Dettagli