edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 1 La tensione sinusoidale di frequenza f =1kHz è espressa in forma binomiale:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 1 La tensione sinusoidale di frequenza f =1kHz è espressa in forma binomiale:"

Transcript

1 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no. Soluzione a pag.7 Una corrente alternata sinusoidale è espressa in forma binomiale come I 7 j5 [ A] si risalga alla sua forma trigonometrica..[ i( t ) 8,6 sin( ω t 5 ) A ] Esercizio no. Soluzione a pag.7 La tensione sinusoidale di frequenza f khz è espressa in forma binomiale: ( + j 9 ) Si scria la forma sinusoidale (trigonometrica) [ ( t ) 5 sin( 680t + 6 ) ]. Esercizio no. Soluzione a pag.7 Aendo la tensione ( t ) 6 7, sin( ω t + 6 6' ). isalire alla sua espressione binomiale. [ j 6 ]. + Esercizio no.4 Soluzione a pag.8 Due tensioni sinusoidali espresse dalle relazioni: 8 sin( ω t + 0 ) e 8 cos( ω t 0 ) + sono applicate ai capi di un bipolo. Scriere l espressione della tensione totale ai capi del bipolo. + Z [ ( t ) 5,44 sin( ω t + 45 ) ]. Esercizio no.5 Soluzione a pag.09 Ai capi di un impedenza Z ( 4 - j ) Ω è applicata una tensione ( t ) 5 sin( ωt + 0 ) si troi la corrente che i scorre e lo sfasamento fra corrente e tensione.. [ i( t ) 5 sin( ω t + 66 ) A θ 6, 86 ]

2 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.6 Soluzione a pag.0 In un bipolo d impedenza Z + j5 Ω scorre la corrente di espressione: i ( t ) 5 sin( ω t + ). Troare l espressione trigonometrica della tensione applicata ai capi del bipolo. [ ( t ) 9,5 sin( ω t + 7 ) m ]. Esercizio no.7 Soluzione a pag. La corrente i 0 sin( ω t 0 ) A percorre l induttanza L 4mH alla frequenza f 00Hz. Troare la tensione applicata ai sui estremi. [ 00 sin( ω t + 60 ) ]. Esercizio no.8 La reattanza offerta da un condensatore C quando è applicata la tensione 50Ω; si calcoli il alore della capacità e la corrente che scorre in essa. [ C µ F i 0 sin( ωt + 90 ) ]. Soluzione a pag. 4 sin( 0 t ) è di Esercizio no.9 Soluzione a pag. Un circuito è costituito da una resistenza kω in serie con un condensatore da C 00pF in esso scorre una corrente di alore efficace i 5 e pulsazione ω,5mrad/s. Troare la caduta di tensione ai capi della resistenza e quella ai capi della serie, disegnando i diagrammi ettoriali e temporali.. [ 5 5 ]

3 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.0 Soluzione a pag.4 Nel circuito dato, calcolare la tensione di uscita o e la corrente che scorre nel condensatore. E 0sin0 6 t 8kΩ 40kΩ 5kΩ C 00pF [ i,6 exp( j6 ),6 exp( j8 ) ]. 0 C Esercizio no. Soluzione a pag.5 Nel circuito illustrato determinare la corrente i che scorre nella resistenza. E 00sin0 4 t 5kΩ kω 8kΩ L H. 4 [ i,5 sin(0 t + 0 ) ] Esercizio no. Soluzione a pag.7 La corrente i assorbita dal ramo ohmico-capacitio del circuito illustrato è in anticipo di 64 rispetto alla tensione applicata 40 sin( ωt ) ; mentre la caduta di tensione ai capi del condensatore ale L 0 sin( ω t 0 ). Troare tutte le correnti disegnando il diagramma ettoriale completo.,8kω kω [ i 8,6 sin( ω t + 64 ) i 0 sin( ωt ) i 5 sin( ωt + 8 ) ].

4 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 4 Esercizio no. Soluzione a pag.8 Nella cella C illustrata, determina per quale frequenza la tensione di uscita 0 è sfasata in anticipo di 60 rispetto alla tensione di ingresso i. C nf 5 kω [ f 78 Hz ]. Esercizio no.4 Soluzione a pag.9 Il circuito di figura funziona con ω 000r/s con i 0 in alore efficace. icaa 0 in modulo e fase, disegna il diagramma ettoriale e le forme d onda in ingresso e in uscita. C µ F kω. [ 7,07 45 ] 0 o Esercizio no.5 Soluzione a pag.0 Nel circuito illustrato L0 mh kω i 0 icaare o in modulo e fase per ω 00krad/s.. [ 7,07 45 ] 0 o 4

5 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 5 Esercizio no.6 Soluzione a pag.. Nel circuito illustrato: 8 kω L60 mh i0, f0 khz i L? i? -j4. j46,7 [ i 0.45e i 0,e ] L Disegna inoltre il grafico ettoriale di, i, i L ed i. Esercizio no.7 Soluzione a pag. Nel circuito illustrato con 4Ω ed LmH calcola la frequenza che dee aere la tensione, affinché la corrente che scorre nel circuito sia sfasata di 45 rispetto ad essa. [ f Hz]. Esercizio no.8 Soluzione a pag. Nel circuito 6 efficaci quando i( t ) 6 sin( 0 t ). La tensione applicata ai capi della serie è 60 in anticipo rispetto la corrente impressa; troa L ed. [ 707Ω L.H ]. Esercizio no.9 Soluzione a pag. f khz C 0.µF C 0.µF 470Ω 0Ω 680Ω Nel circuito, troa l impedenza equialente ista dal generatore e l angolo di sfasamento fra tensione e corrente erogate dal generatore.. [ Z 6Ω φ 80 ] 5

6 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 6 Esercizio no.0 Soluzione a pag.4 E 40 47Ω 68Ω X L 00Ω X L 75Ω X L 45Ω Troa tutte le correnti. [ i 406 i 8 i i 5]. L L Esercizio no. Soluzione a pag.5 Nel circuito di figura, calcola la corrente che scorre in ciascun ramo.. E f 5kHz C 0.µF C 0.05µF C 0.µF 0Ω 80Ω [ i 8.7 i 5. i 67. i 6.7 ] Esercizio no. Soluzione a pag.7. f MHz E 0 Ω kω L 50µH L 00µH Troa la tensione su ciascun bipolo. [ ] L L 6

7 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 7 Esercizio no.:soluzione La corrente è data nella forma: I 7 j5 [ A] Il modulo della corrente : I ,6 A 5 La fase : θ atg 5 7 La forma polare sarebbe I 8,6e j5 8,6 5 A La forma trigonometrica: i ( t ) 8,6 sin( ω t 5 ) A Esercizio no.:soluzione La tensione sinusoidale è data nella forma: Il modulo della tensione: + 9 ( + j 9 ) La fase : θ atg 6 La forma polare sarebbe 5e j6 5 < 6 la pulsazione ω πf π r / s La forma trigonometrica: ( t ) 5 sin( 680 t + 6 ) Esercizio no.:soluzione La tensione sinusoidale è data nella forma: ( t ) 6 7, sin( ω t + 6 6' ) Il modulo ale 6,7 l angolo formato con l asse reale è di 6 6 Traducendo i 6 da gradi sessagesimali a centesimali ,4 Il alore della parte reale e immaginaria ( 6,4) ( 6,4) 6 a 6 7, cos parte reale b 6 7, sin parte immaginaria + j6 7

8 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 8 Esercizio no.4:soluzione I due generatori algono 8 sin( ω t + 0 ) 8 cos( ω t 0 ) La tensione risultante dee essere la somma delle due: +, trattandosi di una somma conerrà riportare le due tensioni in forma binomiale. Per la tensione applichiamo la regola: cos(x) sin(x + 90 ) 8cos( ωt - 0 ) 8sin( ωt ) 8 sin( ωt + 60 ) a 8cos0 8 6,9 b 8 sin ,9 + j 4 c 8cos d 8 sin60 8 6, j6,9 aremo per cui: + ( 6,9 + j4) + ( 4 + j6,9 ) 0,9 j0, 9 + il modulo della tensione risultante: 0,9 + 0,9 5, 44 0,9 la fase della tensione risultante: θ atg 45 0,9 la forma sinusoidale risultante: ( t ) 5,44 sin( ω t + 45 ) 8

9 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 9 Esercizio no.5:soluzione Z ( 4 - j ) Ω la tensione ( t ) 5 sin( ω t + 0 ) Possiamo troare la corrente i applicando la legge di Ohm: essendo una diisione fra due quantità ettoriali può essere opportuno usare la forma polare: 5e j0 i Z per l impedenza Z il modulo ale Z Ω la fase θ atg 6, 86 4 ù j0 5 e i 5 exp( j0 + j6,86 Z 5 e j6,86 ) 5 e j 66,86 i ( t ) 5 sin( ω t + 66 ) A lo sfasamento fra tensione e corrente α66,86-06,86 ma poteamo arriarci anche considerando la forma binomiale di : 5 5cos0 + j5 sin0 5 + j,65 + j,5,65 + j,5 (,65 + j,5 )( 4 + j ) 86,6 + j65 + j50 + i Z 4 j ( 4 j )( 4 + j ) 6 j 9 j 7,5 86,6 + j65 + j50 7,5 49, + j5 i, j4,6 A dalla forma binomiale di i, abbiamo, il suo modulo i,96 + 4,6 5 4,6 la sua fase : θ atg 66, 9,96 9

10 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 0 Esercizio no.6:soluzione Il bipolo ha impedenza Z + j5 Ω la corrente ale i ( t ) 5 sin( ω t + ). Applicando la legge di Ohm: Z i ; trattandosi di una moltiplicazione è opportuno usare la forma polare; quindi per il bipolo Z aremo: Z ,8Ω (modulo) 5 j59 Z atg 59 (fase) Z 5,8 e Ω j mentre per la corrente i: i 5 e Z i 5,8e j59 5e j 9,5 exp ( j7 ) m ( t ) 9,5 sin( ω t + 7 ) m ma era possibile usare anche la forma binomiale, dato che la corrente i era esprimibile come: i 5cos + j5 sin 4,89 + j,04 Z i ( + j5) ( 4,89 + j,04) 4,67 + j, + ( 4,67 5,) + j(, + 4,45) 9,47 + j7,57 m j4,45 + j 5, il modulo di 9,47 + 7,57 9, 5 7,57 la fase di : atg 7 9,47 0

11 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.7:soluzione i 0 sin( ω t 0 ) A L 4mH f 00Hz.? Applichiamo la legge di Ohm: jx i con L i 0 e j0 mentre la reattanza induttia: jx L jω L jπfl jπ j5 [ Ω ] si tratta di un numero immaginario, come tale rappresentabile sul piano di gauss come un ettore completamente collocato sull asse immaginario. per la rappresentazione polare jx L 5 e j90 quindi aremo: jx L i 5 e j90 0 e j0 00 e j60 [ ] in forma trigonometrica: 00 sin( ω t + 60 ) come si nota la tensione è in anticipo sulla corrente di 90.

12 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.8:soluzione 4 Con sin( 0 t ) si ha X C 50Ω; è richiesta C ed i. La pulsazione ω è nota come ω 0 6 rad/s ; dato che X C otteniamo: ω C 6 C 0 F µ F 4 ω X 0 50 C dal punto di ista ettoriale una reattanza capacitia come X C j50 Ω è un ettore collocato sull asse immaginario del piano di Gauss, con erso negatio; mentre la tensione ale e ha fase 0 ; quindi è collocata sull asse reale con erso positio. In forma polare: j90 X 50 e mentre applicando la legge di Ohm: C I X C 50 e j90 j90 e 50 0,0 e j90 0 e j90

13 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.9:soluzione Nel circuito kω e C00pF, i5 e ω,5mrad/s. Osserando il disegno aremo per la legge di Ohm: I e X I C si drorà poi applicare la legge di Kirchoff: + C C i C X C I j i j ω C, j 5, j 0 + C ( 5 j 0) con atg 5 5 questi sono, tuttaia, i alori efficaci delle grandezze cercate per la forma trigonometrica algono i alori massimi: M sin( ωt + φ ) sin( ωt + φ ) 5 sin(,5 0 5 ) 5, sin(,5 0 5 ) mentre risulta in fase con la corrente i di cui assumiamo la fase φ0 6 6 sin( ω t ) 5 sin(,5 0 6 ), sin(,5 0 6 )

14 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 4 Esercizio no.0:soluzione E 0sin0 6 t 8kΩ 40kΩ 5kΩ C 00pF o? Una possibilità, consiste nel semplificare col teorema di Theenin la parte di rete a monte del condensatore. Il generatore equialente dato che stiamo considerando è un partitore di tensione: E EQ Dato che A ( // ) + ( // E ) // ,8 kω E ( // ) 5,8 A E 0,5 mentre + ( // ) 8 + 5,8 EQ ( // // ) 5,6 kω + EQ 4

15 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 5 La reattanza capacitia ale: X C j j 6 ωc j 0 8 j0 kω mentre la O ale: I C E EQ EQ + X,5,exp C ( j6 ),5 5,6 j0,6 exp( j6 ) O X C I C,6e j 6 0 e j 90,6 e j 8 La situazione dei ettori Sul piano di Gauss È illustrata a fianco. Esercizio no.:soluzione E 00sin0 4 t 5kΩ kω 8kΩ L H i? Osseriamo come sia possibile ridisegnare il circuito nel seguente modo: 5

16 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 6 Ora sarà possibile semplificare la parte di circuito a monte del taglio indicato, ad esempio col teorema di Theenin. L impedenza equialente si ottiene cortocircuitando l unico generatore di tensione e osserando ai capi del taglio effettuato quale è il alore dell impedenza che si ede. Dato che la pulsazione di funzionamento è di 0 4 rad/s X L jωl j0 Ω 4 j0 kω Dapprima possiamo effettuare il parallelo // P,07 kω poi sarà possibile mettere tale resistenza in parallelo con l induttanza X L. Z EQ P P X + X,07, j94,,8 + 09,4 L L + j0 j0 j0,86 kω j0 7, (,07 j0) (,07 + j0) (,07 j0) j94, 9,4 + j Il generatore equialente si ottiene alutando la tensione a uoto ai capi del circuito da semplificare: Il parallelo fra e la reattanza X L ci permetterebbe di ridurre il circuito ad un semplice partitore di tensione. Z // X L 8 j0 8 + j0 j j0 j80 ( 8 j0) ( 8 + j0) ( 8 j0) Poi razionalizzando: j640 j j640 Z 4, j,9 kω Adesso possiamo applicare la regola del partitore: Z EEQ E + Z 4,8 00 9,8 + + j,9 j,9 kω Eseguendo i calcoli.. 6

17 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 7 E EQ 00 ( 4,8 + j,9 ) ( 9,8 j,9 ) 47 j8 7, + j8, j 5, 6, ( 9,8 + j,9 ) ( 9,8 j,9 ) ,8 0, 8 j9,5 E EQ ( 50 + j8 7, ) kω è possibile ora ricollegare il circuito semplificato al carico. i E + Z EQ 50 + j 8 7, 50 j 8 7, +,8 + j 0,86 4,8 EQ + i (, + j, ) la corrente i è dunque un ettore di modulo pari a: i, +,,5, mentre la fase ale i atg 0, Esercizio no.:soluzione Con 40 sin( ωt ), L 0 sin( ω t 0 ),8kΩ kω Per la legge di Kirchoff nel tratto ohmico capacitio: + c si tratta di una somma ettoriale La forma binomiale di c : C 0 cos( 0 ) + quindi: j0 sin( 0 ) 8, j 0,6 + c > , j 0,6 > 40 8, + j 0,6,8 + j 0,6 5,6,8 + 0,6 5,6 i 8,6 quindi è:,8 j 64 i 8,6e 8,6 cos(64 ) + j8,6 sin(64 ) 7, + j7 7, 8,6 sin( ω t + 64 ) Per la legge di Ohm la i è immediatamente calcolata: i sin( c ω j 8 t ) i i + i 7, + j 7 7, 5 e 5 sin( ω t + 8 ) 7

18 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 8 Esercizio no.:soluzione Bisogna troare per quale frequenza la tensione di uscita 0 è sfasata in anticipo di 60 rispetto alla tensione di ingresso i. Con: C nf 5 kω Si tratta di un partitore di tensione con 0 i 0 i + X C + jωc possiamo fare l ipotesi arbitraria che i abbia alore unitario e non abbia parti immaginarie: i sin( ωt ) per il rapporto 0 / i aremo: + jωc jωc + jωc moltiplico sopra e sotto per il complesso coniugato del denominatore: jωc( jωc ) ( + jωc )( jωc ) j ( ωc ) + ( ωc ) + jωc ( ωc ) + jωc + ( ωc ) è un numero complesso la cui fase dee essere imposta a 60 : θ atg 60 ωc tg60 ωc ω Ctg60 ω ,54 r/s ω 749,54 f 78,44 π π Hz con questo alore di frequenza la tensione di uscita risulterà sfasata in anticipo di 60 rispetto a quella di ingresso. 8

19 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 9 Esercizio no.4:soluzione Con ω 000r/s con i 0 in alore efficace. icaare 0 in modulo e fase, disegnando il diagramma ettoriale e le forme d onda in ingresso e in uscita. C µ F kω Anche in questo caso applichiamo la regola del partitore: jωc + jωc + jωc 0 i 0 i i è assimilabile ad un numero complesso con parte immaginaria nulla. essendoci il problema di eseguire una diisione è opportuno ricondurre tutti i numeri alla loro forma polare. Il denominatore dienta 6 j45 + jω C + j j e da cui : 0 0 e j45 7,07e j45 cioè 0 ha modulo 7,07 ed è sfasato in ritardo di 45 rispetto a i che consideriamo abbia fase 0. 9

20 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 0 Esercizio no.5:soluzione L0 mh kω i 0 icaare o in modulo e fase per ω 00krad/s. Dalla regola del partitore di tensione 0 0 j i 0 jωl + jωl j0 0 + j0 j j + j staolta decido di non usare la forma polare e moltiplico numeratore e denominatore per i omplesso coniugato del denominatore che è j. j0( j ) j0 j 0 0( + j ) 0 ( 5 + ( + j )( j ) + j5 ) il modulo della tensione di uscita ,07 5 o atg

21 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.6:soluzione Calcolo la della reattanza capacitia: 8 kω L60 mh i0, f0 khz i L? i? X L ωl πfl π Ω eseguire il parallelo fra ed X L : L j90 7,54 kω X L 8 ( j7.54 ) j60, 60.e Z 5,48e j4, + X 8 + j j7.54 e j46,7 è palese che si dee usare la legge di Ohm per calcolare. Z i 5,48e j46,7 0..e j46,7 poi: j46,7. e L j90 X L 7.54e i 0.45e - j4. con.e i 8 j46,7 0,e j46,7

22 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.7:soluzione 4Ω LmH Calcolare la frequenza che dee aere la tensione, affinché la corrente che scorre nel circuito sia sfasata di 45 rispetto ad essa. L impedenza complessia è Z + jx L data la relazione Z i se assumiamo che i abbia fase 0 sarà: jφ X L Ze i con φ 45 atg per essere erificata dee essere: L ωl 4 ω f 0. 0 Hz L πl π 0 X Hz Esercizio no.8:soluzione 6 efficaci quando i( t ) 6 sin(0 t ). La tensione applicata ai capi della serie è 60 in anticipo rispetto la corrente impressa; troare L ed. Prima di tutto dobbiamo osserare come il alore efficace di i sia i i max 6 ale la Z i con Z + jx L e quindi si può dire ora Z i 6 6 / Ze e jφ X L i con φ 60 atg j60 kω (cos60 + j sin60 ) ( j. ) kω 707 Ω L X L. 0 X ω L L ω 0. H

23 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no.9:soluzione f khz C 0.µF C 0.µF 470Ω 0Ω 680Ω Troare l impedenza equialente ista dal generatore e l angolo di sfasamento fra tensione e corrente erogate dal generatore. C p C + C 0.µ F X p j j j65. 5 Ω 7 πfc π 0 0 p + + s 480 Ω Chiaramente l impedenza ista dal generatore è il parallelo fra la resistenza troata e la reattanza capacitia. -j90 j ,e Z 6e - j0 480 j ,58e - j80 Ω quindi se assumiamo la corrente i erogata dal generatore, in fase con l asse reale, per la : E Z i la E dorebbe aere fase -80. Se portiamo la E sull asse reale la i sarà rispetto ad essa in anticipo di 80.

24 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 4 Esercizio no.0:soluzione E 40 47Ω 68Ω X L 00Ω X L 75Ω X L 45Ω Troare le correnti. Il circuito può essere anche isto così: Prima calcolo il parallelo fra e X L. j X L j e j5 Z p 56.e 46 + j55 + jx 68 + j00 e L j90 j. Ω lo metto in serie con. j9 + Z p j. 9 + j. 98.4e Z poi abbiamo la serie Z. j90 X L + X L j75 + j45 j0 0e Z Ω Ω è eidente che la tensione E si troa ai capi di entrambi i bipoli Z e Z. per cui: i E Z 40e 98.4e j0 j e j9 A 406e j9 4

25 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 5 Oiamente il passaggio della i sopra il parallelo Z X // produce la tensione p : p L j5 j9 p Z pi 56.e 0.406e.8e j6 Quindi: j6 p.8e j6 i 0,5e 5e 68 j6 i L X p L.8e 00e j6 j90 0,8e j74 8e j74 da ultimo: i E Z 40e 0e j0 j90 0.e j90 e j90 Esercizio no.:soluzione Nel circuito di figura, calcola la corrente che scorre in ciascun ramo. E f 5kHz C 0.µF C 0.05µF C 0.µF 0Ω 80Ω Troare le correnti. Il circuito assegnato, può anche essere isto come: 5

26 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 6 Può essere ridotto come nel modo illustrato, con: C C + C e p µ Il alore della reattanza capacitia X p : X ωc πfc π s Ω 0 p 6 p p π oiamente, dal punto di ista ettoriale X p j9, Ω Il parallelo fra s e C p, produce la seguente impedenza: F 9, Ω Z j90 j50 9, 004e s // X p j j9, 5.5e 9,e - j85.6 Ω ( j9 )Ω La reattanza per C : X 4 0 j j j 7 πfc π π j06 Ω i E Z + X j9. j06 j45. j45. j0.87 A j8.7 -j85.6 j90 z iz 9,e 0.087e,5e j4.4 Notiamo come z si troi ai capi della X, della X e della serie s. Applicheremo la legge di Ohm in tutti e tre i casi. X 0 j j j 6 πfc π π j πfc j π X 6 j48. Ω j. Ω 6

27 edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 7 j4.4 z.5e j94.4 i 0,05e 5.e j90 X.e j94.4 j4.4 z.5e j94.4 i 0,067e 67.e j90 X 48.e j4.4 z.5e j4.4 i 0,0067e A 6.7e 50 s j94.4 j4.4 Esercizio no.:soluzione f MHz E 0 Ω kω L 50µH L 00µH Troare la tensione su ciascun bipolo. Calcolo le reattanze: X X j fl jπ j90 + jx + j68 j68 68e jπfl jπ j68 Ω π j56 Ω Z j5 + jx j56 605e Z Ω Ω i i E Z E Z 0 68e 0.605e j90 6e j5 j90 6.e j5 j90 i 0.06e 0.5 j90 j90 L i X 0.06e 68e 0 i 6.e j5 6. e j5 j5 j90 L i X 6.e.56e 7.8e j9 7

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza Edutecnica.it Circuiti risonanti esercizi risolti Circuiti isonanti serie:iepilogo delle regole Si usa la seguente nomenclatura: ω, f pulsazione e frequenza di risonanza Banda passante del circuito risonante

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1 Motivazione La distribuzione dell energia elettrica avviene utilizzando tensioni e correnti che variano con legge sinusoidale. Grazie all analisi di Fourier, qualunque segnale variabile nel tempo può essere

Dettagli

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. EEO 7.: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. 0 8e 3+ 4 ( 5 isulta necessario applicare le trasformazioni fra espressione polare ed

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A Capitolo 3 Corrente alternata 3. Grandezze utilizzate Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura I Corrente ampere A V Tensione volt V R Resistenza ohm Ω C Capacità farad F L Induttanza

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n. Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti solte: E1 E2 E3 D Esercizio 1 R 4 I I 1 G8 Q I 2 V 2 V 1 V G9 11 Esercizio 2 R 5 R 6 R 7 R 1 C 1 R 2 C 2 i 2 G i 2 r 0 R r21 r 22 C 3 Z Supponendo noti i parametri

Dettagli

Lezioni n.16. Trasformatore

Lezioni n.16. Trasformatore Lezione 6 Trasformatore Lezioni n.6 Trasformatore. Trasformatore ideale. Proprietà del trasporto di impedenza 3. Induttori accoppiati trasformatore reale 4. Schema circuitale equialente per accoppiamento

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA) I Numeri complessi I numeri complessi sono costituiti da una coppia di numeri reali (a,b). Il numero reale a è la parte reale, mentre b è la parte immaginaria. La parte immaginaria è sempre accompagnata

Dettagli

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt . METODO SIMBOLIO, O METODO DEI FASORI..Introduzione Questo metodo applicato a reti lineari permanenti consente di determinare la soluzione in regime sinusoidale solamente per quanto attiene il regime

Dettagli

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : EGGE D OHM nizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie : Supponiamo nota la corrente e quindi incognita la tensione da applicare al circuito.

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Filtri passa alto, passa basso e passa banda Filtri passa alto, passa basso e passa banda Valerio Toso Introduzione In elettronica i ltri sono circuiti che processano un segnale modicandone alcune caratteristiche come l'ampiezza e la fase. Essi si

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

ELETTROTECNICA CON I NUMERI COMPLESSI

ELETTROTECNICA CON I NUMERI COMPLESSI EETTOTENIA ON I NUMEI OMPESSI Premessa Abbiamo visto (TESTO DI FISIA WAKE pag ) che in regime di corrente alternata.a. in presenza di elementi come condensatori ed induttori viene introdotta una grandezza

Dettagli

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizio n Scriere tutte le possibili LK per il circuito in figura considerando due dierse conenzioni per le LK. a b c d e Si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014. ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E E D Esercizio I I R 6 R 5 D 6 G 0 g Supponendo noti i parametri dei componenti e la matrice di conduttanza del tripolo, illustrare il procedimento di risoluzione

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA) I Numeri complessi I numeri complessi sono costituiti da una coppia di numeri reali (a,b). Il numero reale a è la parte reale, mentre b è la parte immaginaria. La parte immaginaria è sempre accompagnata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo - Compiti A0 A0 A07 A0 A A6 A9 A A5 A8 A Esercizio Esempio di risoluzione. Scelto come riferimento il nodo C, le incognite sono le tensioni di nodo V A e V D. (La tensione V B = V 6 è nota.). Il sistema

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Esercizi sul regime sinusoidale

Esercizi sul regime sinusoidale 59 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi sul regime sinusoidale A - Per la forma d onda mostrata in figura, calcolare il valor medio in un periodo. A a(t) A, B > T T - B t isposta: A m = A T T - B

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN CONDENSATORE AL VARIARE DELLA FREQUENZA

COMPORTAMENTO DI UN CONDENSATORE AL VARIARE DELLA FREQUENZA COMPORTAMENTO DI UN CONDENSATORE AL VARIARE DELLA FREQUENZA Per studiare il comportamento in frequenza di un condensatore ho usato un circuito costituito da un resistore in serie ad un condensatore alimentato

Dettagli

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3 ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3 ESERCIZIO 1 Un generatore di tensione sinusoidale con alimenta la rete lineare mostrata in Fig. 1.1. Calcolare tutte le tensioni e le correnti di ramo considerando

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Prova di Elettrotecnica I prova B

Prova di Elettrotecnica I prova B C O N S O Z O N E T T U N O Prova di Elettrotecnica 4.05.004 prova B Cognome Nome matr ESECZO l circuito in figura funziona in regime sinusoidale. Determinare l andamento della corrente che fluisce nella

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

Analisi in regime sinusoidale (parte II) Appunti di lettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Analisi di circuiti elementari in regime sinusoidale... ntroduzione... esistore a terminali... nduttore a terminali...3 ondensatore a terminali...5

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Circui& in corrente alternata (AC)

Circui& in corrente alternata (AC) Circui& in corrente alternata (AC) Grandezze alternate corrente alternata i i(t) Isin(!t ± 1 ) tensione alternata v v(t) V sin(!t ± 2 ) ωt 2π I, V: ampiezza ω: pulsazione ω2πf φ 1, φ 2 fase iniziale, sfasamento

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Lezione 14. Vettori rotanti. RL con forzamento sinusoidale. e( t) = E M. i( t) = ke R L t + I M. e(t) E = RI + jω LI. E ( ) 2 ; η arctg ω L

Lezione 14. Vettori rotanti. RL con forzamento sinusoidale. e( t) = E M. i( t) = ke R L t + I M. e(t) E = RI + jω LI. E ( ) 2 ; η arctg ω L ezione 4 ( A) A Vettori rotanti ( A) Piano di Gauss A = Ae j( ωt+α ) = Acos( ωt + α ) + jasen( ωt + α ) Prima di procedere oltre, facciamo vedere perché il termine fasori. a parte reale ed il coefficiente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET

8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET 8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET 8. Concetti generali Esamineremo nel seguito i principali montaggi che si utilizzano per i circuiti a transistori, che differiscono tra

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori Facoltà di Ingegneria Uniersità degli studi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori Circuiti Elettrici Lineari a.a. 08/9

Dettagli

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase Esercitazione 7 Dicembre 0 Potenze e rifasamento monofase Esercizio Con riferimento al circuito riportato in Fig, calcolare la potenze attiva P e la potenza reattiva Q erogate dal generatore o R C o 0

Dettagli

Filtri di Alimentazione

Filtri di Alimentazione Filtri di Alimentazione Appendice al modulo relativo al Diodo giovedì 6 febbraio 009 Corso di Elettronica 1 premessa Esaminando il diodo a semiconduttore sono stati studiati i circuiti raddrizzatori a

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

LA CORRENTE ALTERNATA

LA CORRENTE ALTERNATA CAPITOLO 39 LA COENTE ALTENATA L ALTENATOE È la legge di Faraday-Neumann, perché in linea di principio l alternatore è costituito da una spira che viene fatta ruotare all interno di un campo magnetico.

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale Esercizi di Elettrotecnica prof. ntonio Maffucci Università degli Studi di assino ircuiti in regime sinusoidale versione. ottore 009 . Esercizi introduttivi. ES.. Esprimere la corrente i ( in termini di

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione del Problema 1 Prima dell istante t = 0 i generatori operano in regime stazionario e il circuito da considerare è il seguente: v 1 (0 - ) v 2 (0 - ) I 0 i(0 - ) R 3 V 0 R 4 È evidente che È inoltre

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di uca FES Scheda N 0 ircuiti in

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno 211 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero:

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero: TEST INIZIALE (in alcuni casi, oltre a crocettare la risposta corretta, si deve anche fare un disegno o scrivere qualche valore) 1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 0100 1011

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996 Es. 1 Dato il circuito magnetico in figura, trascurando gli effetti di bordo, calcolare

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008 Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 28 Allievo... ) Calcolare la R e q vista dai morsetti -2 del bipolo in figura (A, B, C, D, E da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n. Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 E3 D Esercizio 1 V G1 1 I G6 2 ri 4 5 3 4 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato

Dettagli

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI l trasformatore PARALLELO D DUE TRASFORMATOR l funzionamento in parallelo di due trasformatori, di uguale o differente potenza nominale, si verifica quando sono in parallelo sia i circuiti primari sia

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME. Pagina

CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME. Pagina CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME Pagina 5.1 Circuiti in regime permanente 263 5.2 Circuiti in regime stazionario 265 5.3 Circuiti in regime sinusoidale: i fasori 267 5.3.1 Proprietà di unicità 271 5.3.2 Proprietà

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 3 Giugno 21 1) Calcolare la R e q vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase.

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase. Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase http://riccardocavallaro.weebly.com 02 1 La tensione monofase Vp=230/0,707 230V 0 Europa: 230V 50Hz Nelle prese di corrente civili si può misurare

Dettagli

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTR FILI IN REIME ALTERNAT SINUSIDALE. eneralità. La generazione, la trasmissione, la distribuzione e la utilizzazione dell energia elettrica avvengono in larga misura sotto

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Corso Integrato di Misure Elettriche ed Elettroniche

Corso di Laurea Triennale in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Corso Integrato di Misure Elettriche ed Elettroniche UNIVERSITÀ DI GENOVA - FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Triennale in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso Integrato di Misure Elettriche ed Elettroniche Modulo

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli