Introduzione alla chimica organica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla chimica organica"

Transcript

1 Introduzione alla chimica organica Generalità sui composti organici atene carboniose Formule di struttura Isomeria lassi di composti organici Nomenclatura I OMPOSTI ORGANII Il carbonio è l elemento centrale attorno al quale la chimica della vita si è sviluppata La spiegazione va ricercata nella STRUTTURA ATOMIA DEL ARBONIO Tale struttura lo rende capace di formare una varietà maggiore di composti che non qualunque altro elemento. Il arbonio forma legami - per dare lunghe catene carboniose (SELETRO ARBONIOSO). Può formare legami -, -N, -O, -S e legami con gli alogeni dando vita a numerosi classi di composti organici.

2 omposti organici saturi ed insaturi OMPOSTI SATURI composti organici il cui scheletro carbonioso contiene solo LEGAMI SINGOLI OMPOSTI INSATURI composti organici in cui è presente un DOPPIO o un TRIPLO LEGAME. OMPOSTI POLIINSATURI composti organici in cui sono presenti due o più legami DOPPI o TRIPLI. atene carboniose L atomo di carbonio in una catena carboniosa si dice: Primario, se è legato ad un altro atomo di Secondario se è legato a due altri atomi di Terziario, se è legato a tre altri atomi di Quaternario, se è legato a quattro altri atomi di

3 atene carboniose Lineari: costituite da atomi di carbonio primari e secondari Ramificate: costituite anche da atomi terziari e quaternari Aperte: almeno due atomi di carbonio primari icliche: nessun atomo di primario; solo atomi secondari e terziari atene carboniose catena lineare catene ramificate = atomo di carbonio primario =atomo di carbonio secondario = atomo di carbonio terziario = atomo di carbonio quaternario

4 atene cicliche iclica: solo atomi secondari e terziari atene cicliche Omocicliche: catene formate solo da atomi di carbonio Eterocicliche: catene formate da atomi di carbonio ed atomi di altri elementi (N, S, O)

5 Tipi di formule Formula bruta: indica il tipo di atomi che costituiscono la molecola e in che rapporto stanno tra loro Formula di struttura: definisce quali e quanti atomi costituiscono la molecola e come sono legati (concatenati) Formula tridimensionale: rappresentazione spaziale degli atomi in una molecola (es. modello a sfere e aste, rappresentazione a cuneo ecc.) Formula razionale o condensata: gli atomi di idrogeno sono raggruppati intorno all atomo di carbonio cui sono legati Formula condensata semplificata: rispetto alla precedente, gli atomi di e di sono sottintesi Formula contratta: gruppi simili vengono raggruppati in un unica sequenza. Tipi di formule Tabella 2.1 libro rosso

6 3 8 O formula bruta Formule del propanolo Formule di struttura Formula condensata Modello tridimensionale (a sfere e aste) 3 ( 2 ) 2 O Formula condensata semplificata Formula contratta formule..come visto per il propanolo, le formule razionali (o condensate) possono essere ulteriormente semplificate

7 Formule tridimensionali (rappresentazione a cuneo) I composti sono rappresentati mediante figure geometriche piane. In realtà, la maggior parte delle molecole organiche non è piana!! E possibile usare rappresentazioni bidimensionali che contengono informazioni tridimensionali. Un esempio è dato dalle rappresentazioni a cuneo. esempio di molecola con 4 legami distribuiti intorno ad un centrale in modo tetraedrico I legami nel piano del foglio sono rappresentati da una linea continua Legami orientati al di sopra del piano Legami orientati al di sotto del piano Altre formule tridimensionali. Es. Rappresentazione a cuneo, a cavalletto e proiezione di Newman per la molecola di etano

8 Si definiscono ISOMERI i composti chimici che presentano identica formula bruta (e quindi medesima massa molecolare), ma diverse caratteristiche chimiche e/o fisiche. atena ostituzionale Posizione Funzione Isomeria ONFORMAZIONALE Stereoisomeria Diastereoisomeria ONFIGURAZIONALE Enantiomeria Gli isomeri costituzionali differiscono per l ordine con cui sono legati i loro atomi (concatenamento) e presentano pertanto diversa formula di struttura FORMULA BRUTA 2 6 O Esempio di isomeri costituzionali (di funzione)

9 ISOMERI OSTITUZIONALI ISOMERIA DI ATENA Diversa concatenazione degli atomi di carbonio n-butano Isobutano (2- metilpropano) ISOMERIA DI POSIZIONE Diversa posizione del medesimo gruppo funzionale 1-propanolo O 2-propanolo 3 3 O ISOMERIA DI GRUPPO FUNZIONALE Diverso gruppo funzionale Etanolo 3 2 O Etere dimetilico 3 O 3 TAUTOMERIA (isomeri di funzione) Due isomeri (di funzione) che possono trasformarsi reversibilmente l uno nell altro. Es. Tautomeria cheto-enolica Equilibrio cheto-enolico: 3 2 O O OO Ac. piruvico OO Ac. enol-piruvico

10 STEREOISOMERIA Descrive gli isomeri che differiscono per la disposizione degli atomi nello spazio L'ISOMERIA ONFORMAZIONALE è una forma di isomeria spaziale (stereoisomeria) in cui gli isomeri sono convertibili l uno nell altro senza rompere legami, ma attraverso rotazioni attorno al legame semplice -. Non sono fisicamente separabili L'ISOMERIA ONFIGURAZIONALE è una forma di isomeria spaziale in cui gli isomeri possono essere trasformati l uno nell altro solo rompendo legami chimici e scambiando di posizione i gruppi legati ad un atomo di carbonio. Sono fisicamente separabili Stereoisomeria conformazionale Es. icloesano

11 STEREOISOMERIA ONFIGURAZIONALE ENANTIOMERIA o isomeria ottica ENANTIOMERI: STEREOISOMERI ONFIGURAZIONALI E SONO L UNO L IMMAGINE SPEULARE NON SOVRAPPONIBILE DELL ALTRO DIASTEREOISOMERIA DIASTEREOISOMERI: TUTTI GLI STEREOISOMERI ONFIGURAZIONALI E NON SONO ENANTIOMERI (Es: isomeri cis-trans) Gli enantiomeri hanno proprietà fisiche identiche (p. ebollizione, p. fusione, solubilità etc), ad eccezione dell attività ottica e proprietà chimiche identiche, con l esclusione della interazione con altri reattivi otticamente attivi (chirali). LA IRALITA E UNA ONDIZIONE NEESSARIA PER LA PRESENZA DI ENANTIOMERI MOLEOLE IRALI: non sono sovrapponibili alle loro immagini speculari (non possiedono piani o centri di simmetria) Br l F l F Br Il clorobromofluorometano è una molecola chirale: le due strutture sono immagini speculari non sovrapponibili (enantiomeri). F l F F l F Il clorodifluorometano è una molecola achirale: le due strutture sono immagini speculari ma non sono enantiomeri perché sovrapponibili

12 STEREOISOMERIA ONFIGURAZIONALE Un asimmetrico, cioè legato a quattro atomi o gruppi diversi è un ENTRO IRALE anche denominato STEREOENTRO. X W Y Una molecola con uno stereocentro è chirale. Z Una molecola con due o più centri stereogenici può essere o può non essere chirale ENANTIOMERI Isomeri ottici dell acido lattico. Il centro di asimmetria è rappresentato dal carbonio asimmetrico. Un antipode ottico risulta l immagine speculare dell altro.

13 Es. di diastereoisomeria: Isomeria cis-trans is: i due gruppi uguali sono dalla stessa parte rispetto al piano che passa per i due carboni legati dal doppio legame. Trans: i due gruppi uguali sono da parti opposte rispetto allo stesso piano. Gli stereoisomeri cis-trans hanno proprietà fisiche diverse N.B.: L isomeria geometrica non esiste se anche solo uno dei 2 impegnati nel doppio legame è legato a gruppi o atomi uguali. l Non c è isomeria! Stereoisomeria cis-2-butene trans-2-butene

14 lassificazione delle sostanze organiche Alifatici omposti organici Aromatici Eterociclici Aciclici Aliciclici iclici lassificazione delle sostanze organiche omposti alifatici: composti aciclici, a catena aperta e composti ciclici affini (aliciclici) omposti aromatici: composti ciclici con particolari proprietà. omposti eterociclici: composti ciclici con atomi diversi dal carbonio nell anello.

15 LASSI DI OMPOSTI ORGANII I composti organici sono suddivisi in classi a seconda dei tipi di atomi che li costituiscono e del tipo di struttura e a seconda del gruppo funzionale, che rappresenta spesso il centro della reattività chimica. Spesso la parte della molecola che non reagisce viene indicata con la lettera R (radicale) Es. R-O, R-O-R, R-N 2 PRINIPALI GRUPPI FUNZIONALI

16 REGOLE DI NOMENLATURA ORGANIA A seconda del numero di atomi di carbonio che costituiscono la catena principale di un composto organico, si usano i seguenti prefissi seguiti poi dalle desinenze che indicano la classe a cui appartengono IDROARBURI omposti organici che contengono carbonio e idrogeno ALIFATII AROMATII Saturi Insaturi (benzene, naftalina ecc.) ALANI ( n 2n+2 ) ALENI ALINI DIENI (e polieni) ( n 2n ) ( n 2n-2 ) ( n 2n-2 )

17 Nomenclatura IUPA 1. Il nome base di un idrocarburo ramificato è dato dalla catena lineare carboniosa più lunga possibile 2. Gli atomi di carbonio della catena sono numerati in ordine crescente di modo che la numerazione parta dall estremità della catena normale più vicina ad una catena laterale. 3. La posizione della catena laterale è individuata dal numero del carbonio della catena normale da cui si ramifica Nomenclatura IUPA 4. Quando un atomo di carbonio porta diversi sostituenti, si ripete il numero del carbonio sostituito tante volte quanti sono i sostituenti. 5. Quando due o più sostituenti sono identici, si usa il prefisso di-,tri-, tetra-, ecc. 6. Se vengono individuate nel composto due catene normali della stessa lunghezza, la catena normale che dà luogo al maggior numero di sostituenti definisce il nome base dell idrocarburo.

18 Nomenclatura dei radicali I sostituenti (ramificazioni) di un idrocarburo sono radicali (alchilici o arilici) I radicali sono le strutture che derivano da idrocarburi in seguito a rimozione di un atomo di idrogeno. I radicali alchilici (R-) derivano da idrocarburi alifatici o aliciclici. I radicali arilici (Ar-) derivano da idrocarburi aromatici. Il nome dei radicali alchilici si ottiene sostituendo il suffisso ano con ile (es: metile, etile, propile, butile etc..).

19 9 REGOLE DI NOMENLATURA ORGANIA Individuare la catena carboniosa più lunga Assegnare ai gruppi sostituenti il numero più piccolo ,3,4-trimetil-nonano ( ) Diverse modalità di rappresentare la stessa catena carboniosa

20 Nomenclatura

21 IDROARBURI ALIFATII SATURI INSATURI ALANI ILOALANI ALENI ILOALENI ALINI ILOALINI

22 ALANI Alcani o paraffine: tutte le valenze degli atomi di sono saturate da legami con altri o atomi di. I NOMI BASE SI OTTENGONO DAL PREFISSO E INDIA IL NUMERO DI DELLA ATENA PIU LUNGA SEGUITO DAL SUFFISSO ANO: Atomi prefisso nome formula 1 Met- Metano 4 2 Et- Etano Prop- Propano But- Butano Pent- Pentano Es- Esano Ept- Eptano Ott- Ottano Non- Nonano Dec- Decano ESEMPIO L idrocarburo la cui formula è riportata sotto non si chiama trimetiletano ma dimetilpropano. 1. La catena carboniosa più lunga ha tre atomi di carbonio 2. A questa catena sono legati due metili 3. Non è necessario specificare che i due metili sono legati al carbonio dimetilpropano

23 ALOGENURI ALILII La radice del nome è quella della catena idrocarburica più lunga che contiene l alogeno. La posizione dell alogeno è indicata dal numero dell atomo di a cui è legato. In alternativa, il nome deriva dal nome comune del gruppo alchilico l lorometano (cloruro di metile) l l l Diclorometano l l Triclorometano (cloroformio) preceduto dall alogeno (-uro) l l l l Tetraclorometano (tetracloruro di carbonio) Br 1-bromopropano (bromuro di propile) l l F l triclorofluorometano (freon 11) l l F F diclorodifluorometano (freon 12) l F l diclorofluorometano (freon 21)

24 F l F Br F 1-cloro-1-bromo-2,2,2-trifluoroetano (alotano) l l l l tricloroetene (trielina) cloroetano (cloruro di etile) Nomenclatura degli idrocarburi aliciclici Il nome degli idrocarburi aliciclici si ottiene numerando il ciclo in senso orario, oppure antiorario, in modo da trovare il gruppo di valori numerici più bassi per indicare la posizione dei radicali alchilici.

25 La numerazione deve partire dall atomo di carbonio del ciclo cui è legato il metile e procedere in senso orario così da assegnare i valori numerici più bassi ai sostituenti. (a) (b) La numerazione può partire (a) dall atomo di carbonio in alto, recante il gruppo metilico come sostituente, e procedere in senso orario oppure (b) può iniziare dal carbonio in basso a destra, recante l etile, e procedere in senso antiorario. In generale, se si hanno 2 sostituenti in posizioni equivalenti, si assegna il numero più basso a quello che viene prima in ordine alfabetico. Il nome esatto è quindi 1-etil-2,3- dimetilciclopentano

26 2, 3, 4, 5 tetrametil-3-cicloesilesano Quando la catena laterale di un idrocarburo aliciclico è notevolmente complessa, la struttura ciclica può essere considerata a sua volta come sostituente. IDROARBURI INSATURI ALENI ( n 2n ) ALINI ( n 2n-2 ) DIENI ( n 2n-2 ) ALENI e ILOALENI: Etene o etilene 2-pentene iclopentene

27 Nomenclatura degli idrocarburi insaturi Gli idrocarburi contenenti un doppio legame tra atomi di carbonio sono detti alcheni Il nome dei composti a catena lineare viene costruito aggiungendo al prefisso, che specifica il numero di atomi di carbonio, il suffisso ene La posizione del doppio legame è individuata numerando la catena carboniosa a partire dall estremità che consente di assegnare il valore numerico più basso al primo degli atomi di carbonio impegnati nel doppio legame. Alcheni pentene pentene metil-1-butene 2-metil-2-butene 3 3-metil-1-butene

28 Alcheni cis-3-metil-2-pentene 2,3-dimetil-2-esene trans-3-metil-2-pentene Principali alcheni

29 ALENI ONTENENTI DUE O PIU DOPPI LEGAMI Se nella catena sono presenti due o più doppi legami, il loro nome si forma premettendo al suffisso ene, le particelle di-, tri-,tetra-, ecc ,3-butadiene 1,4-pentadiene 1,2-butadiene metil-1,3-butadiene

30 ciclopropano cicloesano 2 2 ciclopentano ciclobutano cicloesano È presente un doppio legame fra i carboni 1 e 2 dell anello. Il nome corretto è : cicloesene

31 Alchini Idrocarburi contenenti legami tripli. Il nome si forma aggiungendo il suffisso ino al prefisso specificante il numero di atomi di carbonio della catena più lunga. Il primo termine della serie, l etino ( è noto come acetilene. ), Principali alchini

32 GLI IDROARBURI AROMATII Il termine aromaticità è adoperato per descrivere il carattere di un poliene ciclico, completamente coniugato, planare che è più stabile del suo analogo a catena aperta. Il più semplice degli idrocarburi aromatici è il benzene: 6 6. Forme limite di risonanza del benzene ALTRI IDROARBURI AROMATII 3 Antracene Fenantrene 2 3 Metilbenzene (toluene) Etilbenzene

33 Principali idrocarburi aromatici OMPOSTI ORGANII ON GRUPPI FUNZIONALI in cui sono presenti eteroatomi 1. Saturi 2. Insaturi -Alcoli, tioli, eteri e tioeteri - Ammine - Aldeidi e chetoni - Acidi carbossilici - Derivati degli ac. carbossilici

34 Nomenclatura composti organici contenenti gruppi funzionali con eteroatomi Regole IUPA Scelta della catena di carboni più lunga che contiene il gruppo funzionale Numerazione della catena in modo da attribuire al carbonio recante il gruppo funzionale il numero più basso possibile Esaminiamo prima la nomenclatura dei seguenti composti organici: R-O R-O-R R-S R-S-R R-N 2 ALOLI ETERI TIOLI TIOETERI AMMINE ALOLI E TIOLI Si aggiunge la desinenza olo o tiolo rispettivamente al prefisso che indica il numero di atomi di carbonio della catena più lunga contenente il gruppo funzionale 3 O metanolo ESEMPI 3 S metantiolo O propanolo S propantiolo O 2-metil-butanolo S 2-metil-butantiolo

35 ETERI E TIOETERI Si indicano i radicali (metile, propile, butile etc) seguiti da etere o tioetere 3 O 3 dimetiletere 3 S 3 dimetiltioetere O dipropiletere S dipropiltioetere AMMINE Si aggiunge la desinenza ammina al prefisso che indica il numero di atomi di carbonio della catena carboniosa più lunga contenente il gruppo funzionale. Le ammine si definiscono primarie, secondarie e terziarie a seconda del numero di gruppi R legati all atomo di N. Per le ammine secondarie e terziarie, i residui legati all azoto si indicano preceduti dalla lettera N. N 2 metanammina 2 5 N 3 3 N,N-dimetil-etanammina N 2 2-propanammina

36 Nomenclatura composti organici contenenti gruppi funzionali QUELLI ONTENENTI IL GRUPPO ARBONILIO =O Aldeidi: R-O hetoni: R 1 -O-R 2 Si aggiunge la desinenza ale al prefisso che indica il numero di atomi di carbonio della catena principale O propanale Si aggiunge la desinenza one al prefisso che indica il numero di atomi di carbonio della catena principale O 2-metilpropanale 2-propanone o propanone O O 3-metil-2-butanone Acidi carbossilici e suoi derivati Il nome di un acido carbossilico è dato dal nome della catena carboniosa più lunga che contiene il gruppo carbossilico a cui si aggiunge il suffisso oico, preceduto dalla parola acido O O

37 DERIVATI DEGLI AIDI ALOGENURO AILIO Il nome si forma facendo seguire a quello dell alogenuro il nome dell acido carbossilico corrispondente con la desinenza oico cambiata in ile. Es:LORURO DI METANOILE ANIDRIDI I nomi si ottengono dall acido da cui derivano; basta sostituire il termine anidride a quello di acido. Es: ANIDRIDE ETANOIA ESTERI Si ottengono per reazione di un acido con un alcol. Sono stati denominati come Sali alchilici degli acidi carbossilici. Es: PROPIONATO DI ETILE AMMIDI I nomi si ottengono dall acido da cui derivano, sostituendo al suffisso oico, il suffiso ammide:es: PENTANAMMIDE ORDINE DI PREEDENZA NELLA NOMENLATURA DI ALUNI GRUPPI FUNZIONALI PRIORITA RESENTE

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Alcani

Idrocarburi Saturi. Alcani Idrocarburi Saturi Alcani IDROCARBURI I principali componenti del petrolio e del gas naturale, risorse dalle quali proviene la maggior parte dei combustibili per la produzione di energia sono idrocarburi,

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami IMICA ORGANICA La chimica del carbonio, per le proprietà del carbonio di formare un numero grandissimo di composti con proprietà diverse, costituisce una branca della chimica, denominata chimica organica.

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Diagramma di flusso degli idrocarburi Glialcanisonoidrocarburi saturi. saturi (solo legami semplici) idrocarburi (solo e ) n 2n+2 Esano 6 14 Diagramma di flusso degli idrocarburi Idrocarburi Saturi Insaturi Alcani Aciclici iclici atena lineare

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Progetto Tandem 2016-17 GIOVANNI GOTTE Biochimica/BIO-10, Università degli Studi di Verona CIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICE CIMICA ORGANICA CE COS E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica descrive

Dettagli

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

Idrocarburi: composti organici che hanno nella loro struttura solo atomo di C o H

Idrocarburi: composti organici che hanno nella loro struttura solo atomo di C o H Idrocarburi: composti organici che hanno nella loro struttura solo atomo di C o H Alifatici: deriva dal greco aleifar cioè unguento; questo perché molti grassi contengono lunghe catene carboniose. GLI

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

La isomeria in Chimica Organica

La isomeria in Chimica Organica La isomeria in himica Organica isomeri composti differenti con la stessa formula molecolare (bruta) costituzionali isomeri i cui atomi sono connessi in modi diversi stereoisomeri P.es.: butano, 2-metil-propano

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio himica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Il carbonio è l unico elemento capace di legarsi fortemente con se stesso e formare lunghe catene o anelli

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC).

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). Nomi tradizionali e nomi IUPAC Nomenclatura Chimica organica In passato si assegnavano i nomi alle molecole organiche in base alla loro origine o a certe proprietà. Per esempio l acido citrico deriva dal

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è n H

Dettagli

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici 2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI solo C e H Si classificano in 2 grandi gruppi, a loro volta suddivisi in sottogruppi. Alifatici alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp

Dettagli

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI 1. I GRUPPI FUNZIONALI 2. DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI : ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI E CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI 3. DERIVATI AZOTATI DEGLI

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani Idrocarburi Saturi Cicloalcani Cicloalcani I cicloalcani sono idrocarburi i cui atomi di carbonio sono uniti per formare un anello In natura sono presenti cicloalcani con dimensioni dell anello che vanno

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Alcani e Cicloalcani

Alcani e Cicloalcani Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcani e Cicloalcani Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA A causa della sua limitata elettronegativita', il carbonio

Dettagli

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, Chimica Organica In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, inorganici e organici, in base alla loro origine. La chimica organica diveniva così la chimica dei composti del carbonio.

Dettagli

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. La chimica organica La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H). Ci sono composti organici che contengono

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi 1. I composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani 3. L isomeria 4. La nomenclatura degli idrocarburi saturi 5. Proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Gli idrocarburi e il petrolio

Gli idrocarburi e il petrolio Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS Approccio alla IMIA ORGANIA himica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali IMIA ORGANIA: GLI IDROARBURI ompetenze Distinguere gli idrocarburi in base al legame covalente (singolo, doppio, triplo)

Dettagli

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

ph di SOLUZIONI TAMPONE

ph di SOLUZIONI TAMPONE p di SOLUZIONI TAMPONE Per capire meglio il potere tamponante e calcolare il p va considerato il principio di Le hatelier: onsideriamo ad esempio l acido acetico (Ac): Ac + 2 O Ac - + 3 O + Se la soluzione

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate LA IMIA ORGANIA La himica Organica I quattro elementi idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno rappresentano più del 95% dei costituenti della materia vivente. I composti organici sono composti covalenti che

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Idrocarburi insaturi. Alcheni Idrocarburi insaturi Alcheni Idrocarburi insaturi Un idrocarburo si dice insaturo quando possiede un numero di atomi di idrogeno minore al numero massimo possibile per un dato numero di atomi di carbonio.

Dettagli

Gli idrocarburi e il petrolio

Gli idrocarburi e il petrolio Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

ISOMERIA GEOMETRICA NEGLI ALCHENI

ISOMERIA GEOMETRICA NEGLI ALCHENI ISOMERIA GEOMETRIA NEGLI ALENI Negli alcheni, la rotazione è ancora possibile attorno ai legami - semplici, ma non attorno ai legami doppi = propene.. Anche se la rotazione intorno al doppio legame non

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Capitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi

Capitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi apitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi Hai capito? pag. 436 7 H 16 No pag. 437 8 H 16 pag. 438 A La struttura ramificata già descritta in (3) e (4). pag. 438 B l 2, l l, l 2, l l ; isomeria di posizione.

Dettagli

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA ELEMENTI DI IMIA RGANIA La himica rganica è la chimica dei composti del carbonio, fatta eccezione per alcuni composti quali il monossido di carbonio (), il biossido di carbonio ( 2 ), i carbonati ( 3 -

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

Figura. Stereochimica

Figura. Stereochimica Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Differenze apparentemente insignificanti nella struttura 3-D possono causare proprietà molto differenti. Si può osservare questo considerando amido e cellulosa,

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE LA CHIMICA ORGANICA Detta anche LA CHIMICA DEL CARBONIO (C) perché Il C gioca un ruolo fondamentale in tutte le molecole organiche (cioè appartenenti o derivanti da esseri viventi). Possiamo spiegarlo

Dettagli

Idrocarburi. Stereoisomeria

Idrocarburi. Stereoisomeria Idrocarburi Stereoisomeria Stereisomeri configurazionali Il fatto che gli atomi di carbonio degli alcani siano tutti ibridati sp 3 rende possibile la formazione anche di altri stereoisomeri (isomeri con

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica CHIMICA ORGANICA PON C1 di SCIENZE Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it,

Dettagli

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni Gli Alcheni 2p Energia Ibridazione sp 2 sp 2 1s I tre orbitali ibridi sono disposti su un piano secondo una geometria trigonaleplanare con angoli di 120. L'orbitale 2p che non partecipa all'ibridazione

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : ONFORMAZIONALE (eclissata, sfalsata) STRUTTURALE (pentano, 2 metil

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Capitolo 6 stereoisomeria

Capitolo 6 stereoisomeria himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 6 stereoisomeria Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Louis Pasteur, 1822-1895 In questa lezione: hiralità ed enantiomeri onfigurazione

Dettagli

Capitolo 2 Alcani e Cicloalcani

Capitolo 2 Alcani e Cicloalcani himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 2 Alcani e icloalcani Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic hemistry, 3 rd Edition 1 Paula Y. Bruice, Prentice

Dettagli

CH 3 CH 2 CH 2 OH CH=CH-CH 3 NON SONO ISOMERI

CH 3 CH 2 CH 2 OH CH=CH-CH 3 NON SONO ISOMERI ORREZIONE ESERIZI SUGLI ALOLI 1)In relazione agli alcoli indica la sola affermazione sbagliata: 2)Quale caratteristica e comune agli alcoli? Gli alcoli NON sono idrossidi ontengono il gruppo funzionale

Dettagli

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani 1 C1-ALCANI E CICLOALCANI CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani ALCANI Formula generale C n H 2n+2 Desinenza -ano Gli alcani Gli alcani, detti anche paraffine, appartengono alla classe degli idrocarburi

Dettagli

Idrocarburi. Idrocarburi

Idrocarburi. Idrocarburi Idrocarburi 1 Molecole costituite solo da atomi di carbonio e idrogeno Idrocarburi alifatici Idrocarburi saturi, solo legami singoli. Idrocarburi aromatici Idrocarburi insaturi, almeno un legame multiplo

Dettagli

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli