Indice. 1 Gli effetti del fallimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Gli effetti del fallimento --------------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI DIRITTO FALLIMENTARE LEZIONE IV GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO PROF. SIMONE LABONIA

2 Indice 1 Gli effetti del fallimento Gli effetti del fallimento nei confronti del fallito Inefficacia degli atti Formalità eseguite dopo la dichiarazione di fallimento Beni sottratti alla procedura fallimentare Effetti di natura personale Il pubblico registro dei falliti Effetti di natura processuale Effetti del fallimento nei confronti dei creditori Divieto di azioni esecutive e cautelari individuali Sequestri Fallimento di società esecutata Il concorso dei creditori I crediti privilegiati Il regime degli interessi Effetti del fallimento sui debiti pecuniari Crediti condizionali (art coc. Civ.) La compensazione I crediti infruttiferi I crediti derivanti da obbligazioni e da altri titoli di debito I crediti per rendite Fallimento di uno o più debitori coobbligati di 18

3 1 Gli effetti del fallimento La sentenza dichiarativa di fallimento produce effetti di varia natura che vanno ad incidere nella sfera giuridica del fallito, dei creditori e dei terzi. Con la riforma del 2006 si è statuito che la sentenza produce i suoi effetti dalla data del deposito in cancelleria ma è stato, altresì, apposto un limite a tutela dei terzi in buona fede, stabilendo che gli effetti nei riguardi dei terzi si producono dalla data della iscrizione della sentenza nel registro delle imprese. 3 di 18

4 2 Gli effetti del fallimento nei confronti del fallito La dichiarazione di fallimento, nella prospettiva della liquidazione concorsuale, secondo quanto disposto dall art. 42 L.F., priva il fallito (imprenditore individuale o società), dell amministrazione e della disponibilità dei suoi beni, esistenti alla data della dichiarazione stessa, trasferendoli all amministrazione della curatela fallimentare (art. 31 L.F.), tenuta alla gestione del patrimonio ai fini del soddisfacimento dei creditori. La perdita del potere di disposizione è correlata alla destinazione del patrimonio del debitore al soddisfacimento dei creditori concorsuali ed attiene al profilo espropriativi dell esecuzione fallimentare. A differenza di quanto avviene nell esecuzione individuale, nella quale l indisponibilità dei beni e diritti del debitore consegue all attuazione di formalità necessarie al perfezionamento del pignoramento sui singoli beni e diritti, l indisponibilità fallimentare costituisce effetto automatico della dichiarazione di fallimento. In questa prospettiva occorre premettere che il fallito non può compiere atti che possano diminuire il suo patrimonio in danno ai creditori e subisce una serie di limitazioni personali e processuali. Il fallito non è privato della capacità d agire, ma perde la possibilità di utilizzare concretamente i suoi beni (cd. spossessamento), si traduce, dunque, nella destinazione della totalità dei beni a soddisfare i creditori. Lo spossessamento avviene di diritto alla data della dichiarazione del fallimento, riferita al deposito in cancelleria della relativa sentenza, ed ha ad oggetto i beni di qualsiasi natura, sia quelli materiali (mobili ed immobili), sia quelli suscettibili di utilizzazione o trasformazione economica, compresi i beni immateriali. Non occorre che si tratti di beni di cui il fallito è titolare, poiché cadono nel fallimento tutti i beni di cui il fallito ha la disponibilità materiale o giuridica alla data della sentenza dichiarativa di fallimento: i terzi pregiudicati dallo spossessamento potranno far valere i propri diritti sui beni attraverso le domande di rivendicazione e di restituzione in sede di verifica della stato passivo (artt. 93 ss. E 103 L.F.). I beni coinvolti nello spossessamento sono i beni mobili ed immobili, i diritti, i crediti, le azioni di impugnativa e risoluzione, la facoltà di acquistare beni o diritti (ad esempio accettazione di eredità, legati e donazioni), nonché le azioni di danno ex artt c.c. 4 di 18

5 Vengono acquisiti al fallimento anche i beni che pervengono al fallito a qualsiasi titolo durante il fallimento (art. 42, 2 co., L.F.), al netto delle spese sostenute per l acquisto e la conservazione dei beni medesimi. Lo spossessamento non comporta la perdita, da parte del fallito, della titolarità dei propri beni, ma consiste, più semplicemente, nella destinazione del suo patrimonio al soddisfacimento dei suoi creditori. 2.1 Inefficacia degli atti In tale ottica è opportuno premettere che lo spossessamento implica l inefficacia degli atti compiuti dallo stesso (art. 44 L.F.) e delle formalità eseguite dopo il fallimento per rendere opponibili ai terzi gli atti anteriori (art. 45). Ai sensi dell art. 44 L.F., tutti gli atti compiuti dal fallito e i pagamenti dallo stesso eseguiti dopo la dichiarazione di fallimento, come naturale conseguenza della previsione di cui all art. 42 L.F., sono inefficaci, nei confronti dei creditori. Sono, ugualmente, inefficaci i pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza dichiarativa di fallimento. L inefficacia di tali atti, che è operativa ex lege a far data dalla pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento ed è imprescrittibile, ha carattere relativo ed opera a prescindere dalla revoca del negozio cui l atto inefficacia di riferisce, dall idoneità di tale atto ad arrecare pregiudizio ai creditori e dalla conoscenza da parte del contraente dello stato del fallito. Tale inefficacia è, infatti, una diretta conseguenza della impossibilità, per il fallito, di disporre, in costanza di fallimento, del proprio patrimonio e, pertanto,. L art. 44 L.F. ha finalità di conservazione dell attivo fallimentare e di tutela della par conditio creditorum, riguardando solo quei beni che si trovano nel patrimonio del fallito, prima della dichiarazione di fallimento, o vi giungono per effetto della gestione del patrimonio fallimentare. Qualora il fallito, dopo la data di apertura della procedura fallimentare intraprenda una nuova attività, la curatela può appropriarsi solo degli utili dell attività imprenditoriale svolta dal fallito. 5 di 18

6 2.2 Formalità eseguite dopo la dichiarazione di fallimento Le formalità necessarie per rendere opponibili gli atti ai terzi, se compiuti dopo la dichiarazione di fallimento, sono prive di effetti rispetto ai creditori, e tanto al fine di tutelare il fallimento da manovre fraudolente poste in essere dal fallito e dai terzi. La sentenza dichiarativa di fallimento anche se non trascritta, rende inopponibile ogni atto trascritto successivamente alla sua data. In particolare: il terzo che rivendichi la proprietà o altro diritto reale sui beni compresi nell'attivo fallimentare deve dimostrare, con atto di data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento di aver acquistato in passato la proprietà del bene e altresì che il bene stesso non era di proprietà del debitore per essere stato a lui affidato per un titolo diverso dalla proprietà o altro diritto reale. ove deduca inopponibilità alla massa, ai sensi art. 45 L.F. dell'atto di vendita stipulato dal fallito, il curatore agisce nella veste di terzo, in sostituzione dei creditori al fine della ricostruzione del patrimonio originario del fallito, egli è legittimato a proporre opposizione ordinaria di terzo, avverso il lodo arbitrale pronunciato nella controversia tra l'acquirente ed il fallito nascente dal contratto medesimo, potendo accampare un proprio diritto autonomo. la compravendita di un bene immobile che quantunque anteriore all'assoggettamento del venditore a fallimento risulti trascritta solo successivamente non è opponibile, giusta disposto art 2914 c.c. alla massa concorsuale, nei cui confronti resta inefficace anche il contratto con il quale il compratore abbia concesso il bene in locazione. art c.c. alienazione anteriori il pignoramento non hanno effetto in pregiudizio al creditore pignorante e dei creditori sebbene anteriori al pignoramento le alienazioni di beni immobili o di beni mobili iscritti in pubblici registri che siano state iscritte successivamente al pignoramento. 6 di 18

7 3 Beni sottratti alla procedura fallimentare Alcuni beni sfuggono per legge allo spossessamento rimanendo nel godimento e nella libera disponibilità del fallito. Il legislatore fallimentare ha precisato quali beni siano sottratti allo spossessamento del fallito nell art. 46 L.F. La norma, modificata soltanto nella previsione originaria del non più esistente istituto dei beni dotali e nell inserimento dell istituto attuale del fondo patrimoniale, non possono essere acquisiti al fallimento: 1. i beni ed i diritti di natura strettamente personale; 2. gli assegni aventi carattere alimentare, stipendi, pensioni, salari e tutto ciò che il fallito guadagna con la propria attività, entro i limiti di quanto occorre per il mantenimento proprio e della famiglia; tali limiti vengono fissati dal giudice delegato tenendo conto, secondo la norma novellata, della condizione personale del fallito e di quella della sua famiglia; 3. la disposizione contempla anche il caso, se efficace e opponibile al fallimento perché non revocabile, del fondo patrimoniale, i frutti che si producono dal medesimo o dall usufrutto legale sui beni dei figli minori, salvo quanto disposto dall art. 170 c.c.; 4. le cose impignorabili per disposizione di legge (art. 514 c.p.c.: ad esempio cose sacre, anelli nuziali, biancheria, utensili casa). Se al fallito vengano a mancare i mezzi di sussistenza il giudice delegato, sentiti il curatore e il comitato dei creditori, può concedergli un sussidio a titolo di alimenti per se stesso e la propria famiglia (art. 47 L.F.) Effetti di natura personale Il diritto concorsuale che emerge dalla legge del 1942 era fortemente ispirato ad una impostazione sanzionatoria verso l imprenditore fallito. I riflessi più evidenti si traducevano negli effetti personali del fallimento che riducevano, sino a negarle, alcune delle libertà fondamentali del 7 di 18

8 cittadino, oggi garantite al più alto livello delle fonti, per cui la normativa inserita nell ordinamento repubblicano ha suscitato qualche fondato dubbio di tenuta costituzionale. Occorre denotare che la riforma, pertanto, ha notevolmente limitato gli effetti personali del fallimento, cercando di restringerne le conseguenze ai soli aspetti riguardanti la procedura, al fine di evitare l eccessiva compressione di diritti costituzionalmente garantiti e con l intento di superare quella visione del fallimento come di un marchio infamante per l imprenditore. La disciplina risultante dalla riforma ha fortemente attenuato questo regime repressivo. In particolare, la sentenza dichiarativa di fallimento incide, innanzitutto, su due diritti civili dell imprenditore, costituzionalmente garantiti: il diritto di libertà e segretezza della corrispondenza e il diritto di locomozione e soggiorno. In primo luogo, per effetto della sentenza dichiarativa di fallimento, il fallito continua a ricevere la corrispondenza a lui indirizzata, con l obbligo di consegnare al curatore tutta la corrispondenza, inclusa quella elettronica, riguardante i rapporti compresi nel fallimento (art. 48 L.F.). Nel caso di mancato ottemperamento dell obbligo di consegna della corrispondenza al curatore, il fallito decade dal beneficio dell esdebitazione, di cui parleremo in seguito. Secondo la disciplina ante-riforma, invece, tutta la corrispondenza indirizzata al fallito veniva recapitata direttamente al curatore, il fallito aveva il diritto di trattenere solo quella strettamente personale e il diritto di prendere visione della corrispondenza trattenuta dal curatore. Analogamente il diritto di circolazione e soggiorno, prima limitato dall obbligo di residenza, è ora maggiormente tutelato con la previsione del mero obbligo per il fallito, di comunicare al curatore ogni variazioni della residenza o del proprio domicilio. In caso di mancato adempimento, è prevista una sanzione penale (art. 220 L.F.). Inoltre, l imprenditore fallito ha l obbligo di presentarsi personalmente a questi, al curatore o al comitato dei creditori, ogni qualvolta fosse convocato, salvo che, per legittimo impedimento, non fosse stato autorizzato dal giudice delegato a comparire tramite mandatario; nell ipotesi di inottemperanza all ordine di convocazione il giudice poteva disporre l accompagnamento del fallito a mezzo forza pubblica. La disciplina precedente alla riforma prevedeva che il fallito non potesse allontanarsi dalla sua residenza senza il permesso del giudice delegato, e che dovesse presentarsi agli organi del fallimento ogni qualvolta fosse chiamato, sotto pena di accompagnamento a mezzo della forza pubblica. 8 di 18

9 Nel caso di fallimento di società, gli effetti personali del fallimento investono gli amministratore e i liquidatori della società fallita, come accade per l obbligo di consegna della corrispondenza sociale relativa a rapporti compresi nel fallimento, nonché per l obbligo di comunicare al curatore i cambi di residenza e domicilio; quanto alle incapacità che colpiscono la persona fisica, invece, le stesse si estendono ad amministratori e liquidatori, per cui troveranno applicazione solo incapacità riguardanti direttamente la società, quale, ad esempio, l esclusione degli appalti per le opere pubbliche. Le predette limitazioni perdurano fino alla chiusura del fallimento. Le modifiche in tema di effetti personali della dichiarazione di fallimento, introdotte dal D.lgs. n. 5/2006, per espressa disposizione del decreto stesso sono entrate in vigore il 16 gennaio 2006, giorno della pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale Il pubblico registro dei falliti Nell ottica di eliminare le sanzioni personali conseguenti al fallimento e, soprattutto, in coerenza con le novità rappresentate dall abrogazione dell istituto della riabilitazione e l introduzione della procedura dell esdebitazione (artt. 142 ss. L.F.), è stato abrogato, sempre dal 16 gennaio 2006, l art. 50 L.F., che disciplinava il pubblico registro dei falliti, istituito presso ciascun Tribunale, nel quale dovevano essere iscritti coloro che venivano dichiarati falliti dallo stesso Tribunale, quelli dichiarati falliti altrove ma il cui luogo di nascita si trovava sotto la giurisdizione di quel Tribunale. Con l iscrizione del fallito nel pubblico registro dei falliti lo stesso veniva assoggettato ad una serie di incapacità disposte da singole leggi speciali, tra le quali, ad esempio, la perdita dell elettorato attivo e passivo fino alla chiusura del fallimento, ma non oltre 5 anni dalla data di dichiarazione di fallimento, la perdita della capacità ad esercitare alcune professioni (avvocato, titolare di farmacia, geometra) con cancellazione dei relativi albi professionali, la perdita della capacità di assumere determinati uffici (tutore, curatore, giudice popolare, esattore delle imposte, amministratore o liquidatore di società per azioni), l impossibilità di frequentare sale di borsa per negoziare titoli o merci. Permangono, tuttavia, alcune di situazioni di incapacità che il codice civile e le leggi speciale ricollegavano alla figura del fallito. 9 di 18

10 Infatti, accanto alle limitazioni di natura personale sopra evidenziate, a carico del fallito si producono effetti (negativi) ulteriori quali l impossibilità di iscrizione in un albo professionale ( o la cancellazione dall albo in caso di fallimento in corso di iscrizione), l impossibilità di partecipare alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, l impossibilità di svolgere l incarico di tutore, amministratore, liquidatore o sindaco di società di capitali etc. E venuta meno, invece, l incapacità di esercitare l elettorato attivo e passivo. Con l entrata in vigore della riforma della legge fallimentare, il venir meno dell istituto della riabilitazione comporta per tutti gli iscritti nel registro dei falliti la riabilitazione ex lege, con la conseguenza che la nuova legge fallimentare trova immediata applicazione e che, pertanto, dovranno essere cancellati dal registro tutti i nominativi che vi sono attualmente iscritti, non essendovi alcuna ragione per ritenere che ogni ex fallito presenti la propria istanza di riabilitazione. In ogni caso, restano a carico del fallito, finché dura il relativo status, alcune incapacità specificamente previste da singole norme (come l ufficio di tutore e protutore, quello di curatore dell emancipato e dell inabilitato, quello di amministratore, di liquidatore, sindaco o revisore di società, o di rappresentante comune degli obbligazionisti, o le funzioni di arbitro, la professione di avvocato, di ragioniere, o dottore commercialista, ingegnere, mediatore, farmacista, o le funzioni giudiziarie e notarili, o l esclusione di diritto del fallito quale socio di società personali e cooperative) e ciò a prescindere dalla riabilitazione e finché rimane aperta la procedura di fallimento Effetti di natura processuale Con la dichiarazione di fallimento il fallito perde la legittimazione processuale sia attiva che passiva, per cui, a norma dell art. 43 L.F., nelle controversie, anche in corso, relative a rapporti di diritto patrimoniale del fallito compresi nel fallimento, sta in giudizio il curatore, sia come attore che come convenuto. E il curatore, pertanto, che sostituisce il fallito nei giudizi ed ha, conseguentemente, anche la possibilità di spiegare intervento, sia volontario che coatto, nel giudizio. Il fallito può intervenire solo per le questioni dalle quali può dipendere una imputazione di bancarotta a suo carico o se l intervento è previsto dalla legge. Il fallito perde, dunque, la capacità di agire o di continuare le azioni aventi contenuto patrimoniale. 10 di 18

11 Con la chiusura del fallimento il curatore perde la legittimazione processuale. La riforma, nell ottica di accelerare le procedure applicabili alle controversie in materia fallimentare, ha previsto che l apertura del fallimento determini di diritto l interruzione del processo a quella data pendente, proprio a seguito della perdita della legittimazione processuale della parte fallita, risolvendo i contrasti dottrinali e giurisprudenziali sorti nell incertezza della vecchia formulazione della norma che non prevedeva l interruzione automatica del processo per cui accadeva che l interruzione del processo avvenisse a distanza di tempo dalla data di fallimento, allorquando le parti ne davano formalmente notizia al giudice. La riforma ha poi introdotto ex novo l art.83 bis l.f. in materia di clausola arbitrale, a norma del quale il procedimento arbitrale pendente alla data del fallimento non può proseguire allorquando il contratto contenente la clausola arbitrale viene sciolto secondo le disposizioni della sezione V, e tanto al fine di evitare che il giudizio arbitrale sopravviva al regolamento degli interessi convenzionali travolto dal fallimento e che era destinato a risolvere. Un residua legittimazione del fallito di iniziare o proseguire le azioni tuttavia rimane nelle cause personali, nelle azioni dirette a rivendicare o contestare una condizione personale, quelle di riconoscimento o disconoscimento della prole; le azioni strettamente connesse alla procedura fallimentare per le quali la legge gli riconosce la legittimazione Effetti del fallimento nei confronti dei creditori La sentenza dichiarativa di fallimento produce effetti di varia natura nella sfera giuridica dei creditori, tuttavia, l effetto fondamentale che consegue alla sentenza dichiarativa di fallimento è il conferimento ad essi del diritto di partecipare alla distribuzione del ricavato dalla liquidazione del patrimonio del fallito, sulla base dell importo del credito al momento della dichiarazione di fallimento. In particolare, il sistema concorsuale proprio della procedura fallimentare è informato, oltre che sul principio della universalità oggettiva, derivante dall'art. 42 L.F, ossia privazione integrale del debitore dalla disponibilità del suo patrimonio, anche sul principio della universalità soggettiva derivante art. 51 e 52, soggezione dei suoi creditori alle norme specifiche sulla formazione dello stato passivo e l'esclusione della possibilità di azioni autonome sui beni del fallito o della possibilità di proseguire o iniziare azioni volte alla conservazione del patrimonio del fallito. 11 di 18

12 In altri termini, poiché il fallimento intende realizzare il principio di parità di trattamento dei creditori (par conditio creditorum), i quali hanno tutti eguale diritto di soddisfarsi sui beni del fallito, salve le cause legittime di prelazione (art 2741 c.c.) le regole applicabili sono, in linea generale, quelle del divieto di azioni esecutive individuali da parte dei singoli creditori (art. 51 L.F.) e di inammissibilità di eccezioni al principio di parità di trattamento dei creditori, salve quelle espressamente previste dalla legge Divieto di azioni esecutive e cautelari individuali Salvo diversa disposizione della legge, dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva o cautelare, anche per crediti maturati durante il fallimento, può essere iniziata o proseguita sui beni compresi nel fallimento. Ciò ai sensi dell art. 51 L.F. che, nella sua nuova formulazione, contiene, ora un espresso riferimento ai crediti in prededuzione ed a quelli maturati durante il fallimento in relazione al divieto di azioni esecutive individuali o cautelari nel corso della procedura fallimentare. Tale norma persegue l'evidente finalità di garantire la par condicio creditorum nel soddisfacimento delle loro pretese sul patrimonio del debitore. Si tratta di una norma funzionale alla tutela dell'interesse della collettività dei creditori ad escludere che un bene compreso nel fallimento sia sottratto alla disciplina concorsuale Ai fini del divieto di azioni esecutive individuali di cui all'art. 51 la procedura esecutiva deve ritenersi in corso fino a che non sia avvenuta la distribuzione e unico soggetto legittimato a far valere l'inefficacia delle esecuzioni individuali è il curatore. Quanto all'ambito oggettivo di applicazione, rientrano nel divieto di cui all'art. 51, le azione esecutive aventi ad oggetto il patrimonio spossessato. Le azioni esecutive sono improcedibili dopo la dichiarazione di fallimento (es. azione esecutiva vendere un bene). La regola del divieto delle azione esecutive individuali, sopravvenuto il fallimento presenta alcune eccezioni: 1. il trattamento esecutivo privilegiato che la legge accorda a certi creditori e l'ipotesi art. 107 L.F., dove si stabilisce che "se alla data di dichiarazione di fallimento sono pendenti procedure esecutive, il curatore può subentrarvi, in tal caso di applicano le 12 di 18

13 disposizioni del cod. proc. Civile, altrimenti su istanza del curatore il giudice dell'esecuzione dichiara l'improcedibilità dell'esecuzione, salvi i casi di deroga di cui art si consente all'istituto di credito fondiario di iniziare o proseguire l'azione esecutiva nei confronti del debitore dichiarato fallito. La disposizione ha natura eccezionale allo scopo di tutelare il sistema di formazione e funzionamento del credito fondiario, attribuisce un privilegio meramente processuale che si sostanzia nella possibilità di iniziare o proseguire la procedura esecutiva individuale, ma anche di conseguire l'assegnazione della somma ricavata dalla vendita forzata di beni del debitore nei limiti del proprio credito, senza che l'assegnazione ed il conseguente pagamento si debbano ritenere indebiti (immeritato, ingiusto) e senza che l'istituto abbia l'obbligo di rimettere la somma ricevuta al curatore. 3. I crediti garantiti da pegno o assistiti da privilegio a norma degli art del cod. civ. possono essere realizzati anche durante il fallimento, dopo che sono stati ammessi al passivo con prelazione Sequestri Le sezioni unite della cassazione penale hanno ritenuto legittimo il sequestro preventivo, di beni provento di attività illecita e appartenenti ad un'impresa dichiarata fallita, nei cui confronti sia instaurata la procedura concorsuale, a condizione che il giudice, nell'esercizio del suo potere discrezionale, dia emotivamente conto della prevalenza delle ragioni della confisca rispetto a quelle attinenti alla tutela dei legittimi interessi dei creditori nella procedura fallimentare. In ordine alle altre tipologie di sequestro i giudici di legittimità hanno sottolineato: 1. sequestro probatorio (che costituisce elemento di prova), può legittimamente essere disposto su beni già appresi al fallimento e se anteriore alla dichiarazione di fallimento, conserva la propria efficacia anche in seguito all' apertura della procedura concorsuale per perseguire il superiore interesse della ricerca della verità nel procedimento penale. 2. il sequestro conservativo previsto rientra nel caso di fallimento dell'obbligato, nell'area di operatività del divieto di cui all'art. 51 secondo cui dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva può essere iniziata o proseguita sui beni compresi nel fallimento. 13 di 18

14 3. il sequestro preventivo c.d. impeditivi, di beni appartenenti ad un'impresa dichiarata fallita è legittimo, a condizione che il giudice, nel discrezionale giudizio sulla pericolosità della cosa, operi una valutazione del motivo di cautela e delle ragioni attinenti alla tutela dei legittimi interessi dei creditori, 4. sequestro preventivo avente oggetto un bene confiscato in via obbligatoria deve ritenersi assolutamente insensibile alla procedura fallimentare, prevalendo l'esigenza di inibire l'utilizzazione di un bene oggettivamente pericoloso Fallimento di società esecutata Anche in caso di dichiarazione di fallimento della società esecutata il socio che agisca anche in qualità di creditore della società esecutata, non è abilitato ad agire in via surrogatoria per la tutela del patrimonio della medesima, in quanto l'inammissibilità delle azioni esecutive individuali o della loro prosecuzione sui beni del debitore discendente dagli art. 51 e 52, si traduce nell'inammissibilità anche delle azioni ad esse strumentali, quali le azioni cautelari, la cui esperibilità, in applicazione dei principi generali cui il sistema concorsuale proprio della procedura fallimentare è informato dell'universalità oggettiva (secondo cui dalla data del provvedimento di fallimento il debitore è privato della disponibilità di tutto il suo patrimonio, inventariato e preso in consegna dal curatore) e soggettiva (in base al quale il creditore, per soddisfarsi sul patrimonio del debitore deve sottostare alla disciplina sulla formazione dello stato passivo, essendo i beni del debitore destinati alla soddisfazione delle ragioni creditorie concorrenti) Il concorso dei creditori Con la dichiarazione di fallimento si dà inizio al concorso dei creditori sul patrimonio del fallito. Tutti i crediti, anche se munito di diritto di prelazione o trattato ai sensi art. 111 L.F., nonché i diritti reali e personali, mobiliari o immobiliari, dovranno essere accertati secondo gli artt. 92 ss. in tema di accertamento del passivo, salvo che la legge disponga diversamente (cd. principio di esclusività del procedimento di accertamento del passivo, ex art. 52 L.F.). In base alla nuova previsione il principio di esclusività del procedimento di accertamento del passivo coinvolge espressamente anche i diritti reali e personali immobiliari ed i crediti da 14 di 18

15 soddisfare in prededuzione, salve le deroghe di cui all'art. 111 (coordinamento con lo stato passivo e con la ripartizione dell'attivo). Il concorso dei creditori che con il fallimento si apre sul patrimonio del fallito non comprende i crediti sorti dopo l'apertura della procedura, anche se riferiti a precedenti comportamenti del fallito, per valutare la natura concorsuale o meno di un credito occorre tenere conto del momento in cui è sorta l'obbligazione. Il credito deve considerarsi sorto prima della dichiarazione di fallimento ossia il credito da contratto, fatto illecito o altro fatto idoneo a produrre obbligazione I crediti privilegiati L art. 53 L.F. impone un eccezione alla regola della par conditio creditorum stabilendo, per i crediti assistiti da pegno o da privilegio speciale ex artt e 2761 c.c.,, i quali possono essere realizzati anche durante il fallimento, dopo che sono stati ammessi al passivo con prelazione. In particolare, per tali crediti il legislatore dispone una disciplina che prevede: 1. la vendita del bene effettuata direttamente dal creditore; 2. la vendita del bene effettuata dal curatore; 3. il riscatto del bene ad opera del curatore previo pagamento del creditore. Per la vendita del bene il creditore deve essere autorizzato dal giudice delegato, il quale, sentiti il curatore e il comitato dei creditori, stabilisce con decreto il tempo della vendita, nonché se la vendita debba eseguirsi a offerta privata o all incanto, indicando le relative modalità. Le somme ricavate dal creditore pignoratizio o assistito dai privilegi attraverso la vendita ex art. 53 ss L.F. non concorrono con gli altri creditori, anche se assistiti da una causa di prelazione sullo stesso bene. Il giudice delegato, sentito il comitato dei creditori, se è stato nominato, può anche autorizzare il curatore a riprendere le cose sottoposte a pegno o a privilegio, pagando il creditore, o ad eseguire la vendita nei modi previsti per la vendita del bene da parte del creditore Il regime degli interessi Al fine di garantire che la partecipazione dei creditori alla distribuzione dell attivo realizzato avvenga in base alla misura del credito al momento della dichiarazione di fallimento, gli interessi, 15 di 18

16 convenzionali o legali, sono sospesi dalla data di dichiarazione di fallimento fino alla chiusura dello stesso, a meno che i crediti non siano garantiti da ipoteca, pegno o privilegio e salvo quanto disposto dal 3 co. dell art. 54 l.f Effetti del fallimento sui debiti pecuniari 1. la dichiarazione di fallimento sospende il corso degli interessi convenzionali o legali, agli effetti del concorso, fino alla chiusura del fallimento, a meno che i crediti non siano garantiti da ipoteca, da pegno o privilegio, salvo quanto disposto dal terzo comma art. 54; 2. i debiti pecuniari del fallito si considerano scaduti, agli effetti del concorso, alla data di dichiarazione del fallimento. 3. i crediti condizionali partecipano al concorso art. 96, 113 e 113 bis. Sono compresi tra i crediti condizionali quelli che non possono farsi valere contro il fallito, se non previa escussione di un obbligato principale Crediti condizionali (art coc. Civ.) Anche i crediti sottoposti a condizione partecipano al concorso, a norma dell art. 93, 113 e 113 bis l.f., compresi quelli che non possono farsi valere contro il fallito, se non previa escussione di un obbligato principale. il termine finale è invece quello che limita nel tempo l'efficacia del contratto. La condizione è un avvenimento futuro ed incerto al verificarsi del quale e' subordinata l'iniziale efficacia del contratto, o di una sua clausola (condizione sospensiva) oppure la cessazione degli effetti del contratto o di una sua clausola (condizione risolutiva). I crediti non scaduti aventi ad oggetto una prestazione in danaro determinata con riferimento ad altri valori o una prestazione diversa dal danaro, concorrono secondo il loro valore alla data della dichiarazione di fallimento (art. 59 L.F.) La compensazione In sede di fallimento, ai sensi dell art. 56 L.F., lasciato immutato dalla riforma, è possibile la compensazione: in particolare, la norma in oggetto riconosce ai creditori il diritto di compensare i propri crediti nei confronti del fallito con i propri debiti verso il fallito, ancorché non 16 di 18

17 scaduti prima della dichiarazione di fallimento, salvo, per questi ultimi, che il creditore abbia acquistato il credito per atto tra vivi dopo la dichiarazione di fallimento o nell anno anteriore I crediti infruttiferi I crediti infruttiferi non ancora scaduti alla data di dichiarazione di fallimento sono ammessi al passivo per l intera somma; tuttavia, ad ogni singola ripartizione, saranno detratti gli interessi composti, in ragione del cinque per cento all anno, per il tempo che resta a decorrere dalla data del mandato di pagamento sino al giorno della scadenza del credito (art. 57 L.F.) I crediti derivanti da obbligazioni e da altri titoli di debito L art. 58 l.f. è stato completamente riformato anche per esigenze di coordinamento con le modifiche introdotte dal diritto societario. Nella sua attuale formulazione la norma prevede che i crediti derivanti da obbligazioni e da altri titoli di debito sono ammessi al passivo per il loro valore nominale, detratti i rimborsi già effettuati e che, se è previsto un premio da estrarre a sorte, il suo valore attualizzato viene distribuito tra tutti i titoli che hanno diritto al sorteggio I crediti per rendite L art. 60 l.f. prevede che, se nel passivo del fallimento sono compresi crediti per rendita perpetua, questa è riscattata a norma dell art c.c. Il creditore di una rendita vitalizia è ammesso al passivo per una somma equivalente al valore capitale della rendita stessa al momento della dichiarazione di fallimento Fallimento di uno o più debitori coobbligati Se un creditore ha più debitori coobbligati in solido ed uno o più di essi falliscono, il creditore concorre nel fallimento dei falliti per l intero credito in capitale e accessori, sino al totale pagamento. Il regresso tra coobbligati falliti può essere esercitato solo dopo che il creditore sia stato soddisfatto per l intero credito (art. 61 L.F.). 17 di 18

18 Se il creditore, prima della dichiarazione di fallimento, aveva ricevuto da un coobbligato in solido con il fallito o da un fideiussore una parte del proprio credito, egli ha diritto di concorrere nel fallimento per la parte non riscossa e il coobbligato che ha diritto di regresso verso il fallito ha diritto di concorrere nel fallimento per la somma pagata. Il creditore, tuttavia, ha diritto di farsi assegnare la quota di riparto spettante al coobbligato fino alla concorrenza di quanto gli ancora dovuto e, se rimane parzialmente insoddisfatto, resta impregiudicato il suo diritto verso il coobbligato. Il coobbligato o il fideiussore del fallito, che, a garanzia dell azione di regresso, vanta un diritto di pegno o ed ipoteca sui beni del fallito, concorre nel fallimento per la somma per la quale vanta il diritto di pegno o ipoteca (art. 63 L.F.) 18 di 18

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIACCO, PITTELLA, GATTO Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)... 3 2. Dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali. Rag. Marisa Calvigioni

TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali. Rag. Marisa Calvigioni TORINO 05/10/2010 LA CUSTODIA : adempimenti fiscali Rag. Marisa Calvigioni . SALUTI DALLA Commissione nazionale di studio Esecuzioni immobiliari, mobiliari e custodia giudiziaria CUSTODE CUSTODIA: ART.559

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

LA CHIUSURA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

LA CHIUSURA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI LA CHIUSURA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI IL MANDATO IRREVOCABILE AD INCASSARE E A DISTRIBUIRE IL CREDITO ERARIALE ATTRIBUITO A UNA SOCIETA FIDUCIARIA: ESAME DI UN CASO PRATICO 1 Il problema - Le Procedure

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI...

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI... Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 24.9.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE CONTRO IL TERZO PROPRETARIO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Indice La Chiusura Della Procedura Fallimentare ------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice La Chiusura Della Procedura Fallimentare ------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI DIRITTO FALLIMENTARE LEZIONE IX LA CHIUSURA DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE E L ESDEBITAZIONE PROF. SIMONE LABONIA Indice 1 La Chiusura Della Procedura Fallimentare -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA N.

FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA N. Fac simile Spettabile Luogo, data FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA N. _ Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Regione Piemonte a garanzia dell erogazione della quota di finanziamento erogato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N.

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N. Modello 2 FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N. Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Finpiemonte S.p.A a garanzia della quota di contributo a fondo perduto a titolo di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

Factoring Tour: Bari

Factoring Tour: Bari Factoring Tour: Bari Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa LA CESSIONE DEI CREDITI IVA E NOVITA IN TEMA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE Intervento di Massimo Lupi, avvocato

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n.

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n. CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28 Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n. 365 Capitale Sociale di Euro 109.200.000 i.v. RELAZIONE DEL RAPPRESENTANTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez. CONVENZIONE OGGETTO: DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL PATROCINIO E LA RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Adempimenti fiscali nel fallimento

Adempimenti fiscali nel fallimento ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Adempimenti fiscali nel fallimento A cura della Commissione di studio in materia fallimentare e concorsuale Febbraio 2011 INDICE 1. Apertura

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O ANTICIPAZIONE SU MERCI O SU DOCUMENTI RAPPRESENTATIVI DI MERCI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O ANTICIPAZIONE SU MERCI O SU DOCUMENTI RAPPRESENTATIVI DI MERCI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 Le principali novità Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione (art. 518 co.6)

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli