Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo"

Transcript

1 Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007

2 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di concodanza ta iultati di pova mutuamente indipendenti ottenuti nelle condizioni tabilite Ripetibilità Peciione in condizioni di ipetibilità Condizioni di ipetibilità Condizioni nelle quali iultati di pova indipendenti vengono ottenuti con lo teo metodo u un identico mateiale, nello teo laboatoio, dallo teo opeatoe, uando la tea appaecchiatua e in intevalli di tempo beve.

3 Calcolo della ipetibilità n: numeo di pove al livello d inteee Contollo della ditibuzione nomale dei iultati Eliminazione dei iultati anomali Stima ( ) dello cato tipo di ipetibilità (σ ) Stima ( ) della vaianza ( ) 3

4 Calcolo della ipetibilità Paameti della ditibuzione nomale di n pove con valoe atteo µ e cato tipo di ipetibilità σ Stima di µ : n n i i Stima di # : Stima di # : n i n i ( i $ ) n $ ( i $ ) n $ 4

5 Calcolo della ipetibilità Veifica della compatibilità di con σ Confonto del appoto /σ econdo la Tabella 5

6 Tabella : Limiti di fiducia minimi (p 0,05) e maimi (p 0,975) del appoto, /σ, in funzione dei gadi di libetà, ν n-, dove n è il numeo di pove ν n- p 0,05 p 0,975 0,036,4 0,60,9 3 0,68, ,348, ,408,60 6 0,454,55 7 0,49,5 8 0,5, ,548, ,570,43 0,589,4 5 0,646, ,69, ,74, ,748,5 6

7 Convalida di un metodo. Eempio numeico 0 iultati validi applicando una noma n 0 ν 9 0,05 (peimentale) σ 0,087 (econdo noma) /σ,07 Tabella (ν 9) : /σ 0,548-,454 Convalida: OK 7

8 Veifica della ipetibilità del metodo nel tempo Pova in doppio. Occaionalmente più di due pove Confonto ta i dati di convalida e quelli della veifica Contollo dell equivalenza della dipeione delle due eie di dati (di convalida e di veifica) Rappoto delle vaianze v. vaiabile di Fihe, F p-α 8

9 Veifica della ipetibilità del metodo nel tempo a Fp $# ;, con a a > a : cato tipo dei iultati di veifica (ad e. pova in doppio) : cato tipo dei iultati di convalida p -α: livello di pobabilità (di olito α 0,05) ν gado di libetà di a (veifica, ad e. pova in doppio) ν gado di libetà di (convalida del metodo) 9

10 0 Tabella : Ditibuzione della vaiabile di Fihe, F p-α, al livello di ignificatività α 0,05 Gadi di libetà pe il numeatoe,00,,3,39,46,5,57,67,75,83,88,94,0,0,,37,60 3,00 3,84,8,87,9,96,0,05,0,8,5,3,37,4,49,57,68,84 3,07 3,47 4,3,78,84,89,94,98,03,07,5,3,30,34,40,46,55,66,8 3,05 3,44 4,30,76,8,86,9,96,0,05,3,0,7,3,37,44,53,64,80 3,03 3,4 4,8 3,73,79,84,89,94,98,03,,8,5,30,36,4,5,6,78 3,0 3,40 4,6 4,7,77,8,87,9,96,0,09,6,4,8,34,40,49,60,76,99 3,39 4,4 5,69,75,80,85,90,95,99,07,5,,7,3,39,47,59,74,98 3,37 4,3 6,67,73,79,84,88,93,97,06,3,0,5,3,37,46,57,73,96 3,35 4, 7,65,7,77,8,87,9,96,04,,9,4,9,36,45,56,7,95 3,34 4,0 8,64,70,75,8,85,90,94,03,0,8,,8,35,43,55,70,93 3,33 4,8 9,6,68,74,79,84,89,93,0,09,6,,7,33,4,53,69,9 3,3 4,7 30,5,58,64,69,74,79,84,9,00,08,,8,5,34,45,6,84 3,3 4,08 40,39,47,53,59,65,70,75,84,9,99,04,0,7,5,37,53,76 3,5 4,00 60,5,35,43,55,55,6,66,75,83,9,96,0,09,7,9,45,68 3,07 3,9 0,84,90,95,99,04,08,,0,8,35,39,45,5,60,7,87 3,0 3,49 4,35 0,88,9,96,0,07,3,,30,40,54,7,93 3,3 3,67 4,36 5,63 8,53 9,50 54,3,93,98,03,07,,6,3,3,38,4,48,54,63,74,90 3,3 3,5 4,38 9,97,0,06,,5,9,7,34,4,46,5,58,66,77,93 3,6 3,55 4,4 8,0,06,0,5,9,3,3,38,45,49,55,6,69,8,96 3,0 3,59 4,45 7,06,,5,9,4,8,35,4,49,54,59,66,74,85 3,0 3,4 3,63 4,49 6,,6,0,5,9,33,40,48,54,59,64,7,79,90 3,06 3,9 3,68 4,54 5,8,,7,3,35,39,46,53,60,65,70,76,85,96 3, 3,34 3,74 4,60 4,5,30,34,38,4,46,53,60,67,7,77,83,9 3,03 3,8 3,4 3,8 4,67 3,34,38,43,47,5,54,6,69,75,80,85,9 3,00 3, 3,6 3,49 3,89 4,75,45,49,53,57,6,65,7,79,85,90,95 3,0 3,09 3,0 3,36 3,59 3,98 4,84,58,6,66,70,74,77,85,9,98 3,0 3,07 3,4 3, 3,33 3,48 3,7 4,0 4,96 0,75,79,83,86,90,94 3,0 3,07 3,4 3,8 3,3 3,9 3,37 3,48 3,63 3,86 4,6 5, 9,97 3,0 3,04 3,08 3, 3,5 3, 3,8 3,35 3,39 3,44 3,50 3,58 3,69 3,84 4,07 4,46 5,3 8 3,7 3,30 3,34 3,38 3,4 3,44 3,5 3,57 3,64 3,68 3,73 3,79 3,87 3,97 4, 4,35 4,74 5,59 7 3,70 3,74 3,77 3,8 3,84 3,87 3,94 4,00 4,06 4,0 4,5 4, 4,8 4,39 4,53 4,76 5,4 5,99 6 4,40 4,43 4,46 4,50 4,53 4,56 4,6 4,68 4,74 4,77 4,8 4,88 4,95 5,05 5,9 5,4 5,79 6,6 5 5,66 5,69 5,7 5,75 5,77 5,80 5,86 5,9 5,96 6,00 6,04 6,09 6,6 6,6 6,39 6,59 6,94 7,7 4 8,55 8,57 8,59 8,6 8,64 8,66 8,70 8,74 8,79 8,8 8,85 8,89 8,94 9,0 9, 9,8 9,55 0,3 3 9,49 9,48 9,47 9,46 9,45 9,45 9,43 9,4 9,40 9,38 9,37 9,35 9,33 9,30 9,5 9,6 9,00 8,5 53,3 5, 5, 50, 49, 48,0 45,9 43,9 4,9 40,5 38,9 36,8 34,0 30, 4,6 5,7 99,5 6, Gadi di libetà pe il denominatoe ( ) v v v,,05, 0 v v ( )F v

11 Vaianza dei iultati di una pova in doppio ( ) a ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 4 4 n 4 n n i i # $ % & ' # $ % & ' + # $ % & ' # $ % & ' + ( )

12 Veifica con pova in doppio ( ) a a, ; p a F # $ n, ; p a F # $ $ % - n ; p n, ; p t F a # # n ; p t # # $ t p è la vaiabile di Student econdo Tabella 3 Citeio di accettabilità pe una pova in doppio: il econdo membo della diuguaglianza è il limite dell intevallo di ipetibilità pe una pova in doppio

13 Tabella 3: Valoi della vaiabile di Student, t p, con ν gadi di libetà e pe alcuni livelli di pobabilità, p, pe ciacun valoe di ν ν p -α t (p 0,90) t ( p 0,95) t (p 0,99) 0,3,7 63,66,0 4,30 9,9 3,35 3,8 5,84 4,3,78 4,60 6,0,57 4,03 6,94,45 3,7 7, ,50 8,86,3 3,36 9,83,6 3,5 0,8,3 3,7,80,0 3,,78,8 3,05 3,77,6 3,0 4,76,4,98 5,75,3,95 6,75,,9 7,74,,90 0,7,09,85 30,70,04,75 40,68,0,70 50,68,0,68 00,66,64,98,96,63,58 3

14 Limite dell intevallo di ipetibilità pe una pova in doppio - # # t p-$,% n- Se n è gande (n >0) o e σ, i può otituie t p con k p ed con σ - # k p # $ 4

15 Eempio di veifica della ipetibilità Metodo validato con pove: n, ν, 0,56 Pova in doppio: 4,57, 5,5 0,95 A) Veifica con il limite dell intevallo di ipetibilità - # # t p-$,% n- Confonto con il limite dell intevallo di ipetibilità t p 0,95,# 0,56,0 0,80 0,95 >0,80 Veifica negativa 5

16 Eempio di veifica della ipetibilità B) Veifica con la vaiabile di Fihe a $ F p # ; a, Confonto con la vaiabile di Fihe (Tabella ) ( ) 0,95 a 6,88 Fp 0,95,, 4, 84 a ( 0,56) a 6,88 > 4,84 Veifica negativa 6

17 Eempio di veifica della ipetibilità C) Eecuzione di una teza pova Riultato 4,98 Veifica uando te iultati: 4,57, 5,5, 4,98 a 0,70 Veifica con la vaiabile di Fihe a 0,70 3,46 < Fp 0,95;, ( 0,56) a 3,98 Veifica poitiva 7

18 Pove nel ettoe meccanico e teile Stima cumulata della vaianza Se σ è noto: ualo pe eeguie la veifica del limite di ipetibilità econdo la modalità decitta nella eguente diapoitiva Se σ non è noto: timane il valoe con una eie di miue indipendenti uddivie in N ottoguppi, ciacuno cotituito da n i miue eeguite in condizioni di ipetibilità. La fomula da impiegae è la eguente: $ i # i $ i dove i n i 8

19 Pove nel ettoe meccanico e teile Veifica del limite di ipetibilità nel tempo Pova in doppio Metodo di pova che ichiede una ingola oevazione utilizzae lo cato tipo delle ingole oevazioni pe calcolae il limite di ipetibilità da confontae con la diffeenza aoluta ta le due ingole oevazioni della pova in doppio Metodo di pova che ichiede l eecuzione di n oevazioni e l epeione del iultato come media utilizzae lo cato tipo iguadante la popolazione delle medie, ciacuna calcolata da un guppo di n oevazioni con la fomula: n pe ottenee il limite di ipetibilità da confontae con la diffeenza aoluta ta le medie di due popolazioni di n oevazioni ciacuna condotte in doppio 9

20 Pove nel ettoe meccanico e teile Oevazioni La diomogeneità del campione o dei povini è inclua nelle condizioni di ipetibilità Il citeio di buon funzionamento delle appaecchiatue (noto anche come ipetibilità della macchina ) non è utilizzabile ai fini del calcolo del limite di ipetibilità La veifica del limite di ipetibilità può applicai indiettamente a caatteitiche paa/non paa conideando i limiti di ipetibilità delle gandezze d ingeo (come ollecitazione, altezza di caduta, ecc..) A iconto della veifica del limite di ipetibilità occoe indicae: a) i due valoi della pova in doppio; b) il giudizio elativo del laboatoio; c) il valoe del limite di ipetibilità 0

21 Pove nel ettoe elettico Pove con caatteitiche epee in temini di vaiabili Miua di una gandezza elettica u un oggetto tabile: eeguie la pova in doppio ullo teo oggetto, collegando i cablaggi e ipitinando nuovamente il cicuito di pova pe le pove EMC quantitative, il limite di ipetibilità deve eee contollato olo pe le miue di emiione condotta ed iadiata ad alta e baa fequenza. La diffeenza dei valoi che peentano il maimo cotamento deve ientae nel limite di ipetibilità dichiaato Miua di una gandezza elettica u un oggetto non tabile veificae olo il limite di ipetibilità delle gandezze di timolo nonchè del itema utilizzato pe la miua

22 Pove nel ettoe elettico Pove con caatteitiche epee pe attibuti Pove del tipo paa/non paa (ad e. igidità dielettica, potee d inteuzione di appaecchiatue di manova e contollo, pove EMC d immunità): deteminae e veificae il limite di ipetibilità delle ole gandezze di timolo

GUIDA AL CALCOLO DELLA RIPETIBILITÀ DI UN METODO DI PROVA ED ALLA SUA VERIFICA NEL TEMPO

GUIDA AL CALCOLO DELLA RIPETIBILITÀ DI UN METODO DI PROVA ED ALLA SUA VERIFICA NEL TEMPO SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/6 GUIDA AL CALCOLO DELLA RIPETIBILITÀ DI UN METODO DI PROVA ED ALLA SUA VERIFICA NEL TEMPO INDICE pate ezione pagina Intoduzione Calcolo della

Dettagli

Y(s) X(s) Per errore statico si intende lo scostamento, a regime, della variabile controllata Y(s) dal valore desiderato.

Y(s) X(s) Per errore statico si intende lo scostamento, a regime, della variabile controllata Y(s) dal valore desiderato. 1 1 H G H G G H Y H E RET E Y G G H H Alimentazione di potenza ERRORE STATICO ERRORE STATICO 1 Pe eoe tatico i intende lo cotamento, a egime, della vaiabile contollata Y dal valoe deideato. Tale cotamento

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI P.le R. Moandi, - 0 MILANO DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coo: SISTEMA DI GESTIONE PER

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO P.le R. Moandi, - 0 MILANO DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO RELATORE: C. DIVO (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA NEI LABORATORI DI ANALISI.

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. Esercizi e soluzioni

ESERCITAZIONE 1. Esercizi e soluzioni EERCITAZIONE Eecizi e oluzioni 5 dicembe 007 Pimo eecizio Due titoli azionai al vaiae degli tati del mondo eentano i eguenti endimenti: tati del mondo, RIALZO 0% 5% 40% COTANZA 5% % RIBAO 0% 8% Calcolae:.

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

La molla con attrito

La molla con attrito La molla con attito L equazione di patenza è mx + x + kx 0 () con condizioni iniziali x(0) l ed x (0) 0, ipettivamente lunghezza iniziale e velocità iniziale. Tafomando otteniamo l equazione: m[ X() x(0)

Dettagli

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato Lavoo e potenza Definizione di lavoo Quando il punto di applicazione di una foza i muove, i dice che la foza compie un lavoo. Il lavoo è una nuova gandezza fiica, pe la quale è neceaio intodue una definizione

Dettagli

2. Un motore sincrono da 100 hp, 440 V, cos = 0.8 ant, ha una resistenza di armatura di 0.22 ed una

2. Un motore sincrono da 100 hp, 440 V, cos = 0.8 ant, ha una resistenza di armatura di 0.22 ed una PEZ - UETÀ D OM CO D LUE MGTL in GEGE ELETTC ed EEGETC MCCHE E ZOMET ELETTC MCCHE ELETTCHE PO CTT DEL 18 FEBBO 015 1. Due tafomatoi monofae uguali (T e T B ) della potenza nominale di 5 k, con tenioni

Dettagli

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo 1 La legge di Planck e l ipotei dei quanti di luce Boe (Univeità di Dacca, India) (pevenuto il luglio 194) Lo pazio delle fai di un quanto di luce elativo ad un ceto volume viene divio in "celle" della

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Riflettometri a componenti discreti

Riflettometri a componenti discreti iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo ihe, ing aio Held iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo eione del 5/5/ Ditibuzione 5/5/ ing aio Held ihev maioheld@libeoit iflettometi

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001) Mateiali metallici ROVA DI RAZIONE SAICA UNI EN 1000 (complementi (vesione degli appunti - SEEMBRE 001 Appunti ad esclusivo uso pesonale degli studenti del coso di ecnologia Meccanica ed Esecitazioni tenuto

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

GIUSTEZZA: CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESEMPI PRATICI

GIUSTEZZA: CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESEMPI PRATICI P.le R. Moandi, - 11 MILNO GISTEZZ: CRITERI DI VLTZIONE ED ESEMPI PRTICI RELTORE: N. BOTTZZINI (NICHIM) Coo: SISTEM DI GESTIONE PER L QLIT NEI LBORTORI DI NLISI. Convalida dei meodi di pova. Taaue e ifeibilià

Dettagli

Bibliografia: Elettrotecnica Luciano De Menna

Bibliografia: Elettrotecnica Luciano De Menna Indice: Intoduzione 1 Pima Legge di Kichhoff 1 Seconda Legge di Kichhoff 1 Il gafo di una ete e le equazioni indipendenti 2 Metodo dei Potenziali 3 Metodo delle coenti di maglia 3 Teoema di Tellegen (o

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Sia K un campo, e i conidei il K-pazio vettoiale K

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica www.cuolainweb.altevita.og oblemi di iica ROBLEA N. Un libo che ha peo 4 N viene mantenuto in equilibio u un piano inclinato alto,4 m e lungo,8 m. Tacuando l attito, detemina la foza neceaia a mantenee

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Approccio olistico o decostruttivo

Approccio olistico o decostruttivo Bologna 5 novembe 004 Validazione dei metodi e incetezza di misua nei laboatoi di pova addetti al contollo di alimenti e bevande Appoccio olistico o decostuttivo Gaziano Bonacchi ARPAT Agenzia egionale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A eciio n. Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito A Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni capo elettico unifoe che, in aena delle due caiche, ha

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito B

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito B Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito B eciio n. d d Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni = + e = (vedi figua) in un capo elettico unifoe che,

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 206/207 Stefano Bifaetti Vincenzo Bonaiuto Dipatimento di ngegneia ndutiale La macchina incona è tata, fino ad alcuni anni fa, pevalentemente utilizzata come geneatoe. l uo impiego come motoe ea limitato

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA Eecizi vai di GEOMETRIA AFFINE METRICA Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Nel piano euclideo E 2 ono fiati una etta ed un

Dettagli

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico Tubazione con fatica in stato composto Esecitazione n 7 40 Un copo cilindico, avente diameto esteno D e e diameto inteno D i, è collegato pe mezzo di saldatue a due sbacci a sezione quadata (localmente

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scitto Geneale: 19.7.211 Cognome e nome:....................................maticola:......... 1. Consideiamo

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Lezione 12: La legge di gravitazione universale.

Lezione 12: La legge di gravitazione universale. Lezione 1 - pag.1 Lezione 1: La legge di gaitazione unieale. 1.1. L acceleazione di un poiettile Abbiamo ito nella lezione 9 che la elocità di 7,9 km/ (pima elocità comica) è quella che pemette a un copo,

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006 SOUZIONI TEA D ESAE DE 0 APRIE 006 e soluzioni sono tutte svolte pe il tema d esame pevisto pe gli studenti con cifa finale nel numeo di maticola PARI. Pe l alto tema d esame sono indicate, quando necessaio,

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo. LABOATOIO di Fisica Misua di e/m dell elettone Espeienza congiunta dei cosi di Fisica Geneale e Pincipi di Elettomagnetismo 1 Indice Intoduzione; scopeta dell elettone Cannone elettonico : (½)mv = ev Bobine

Dettagli

Rita Mastrullo DETEC Università di Napoli Federico o II Elementi di trasmissione del calore

Rita Mastrullo DETEC Università di Napoli Federico o II Elementi di trasmissione del calore ita Matullo DEEC Univeità di Napoli Fedeico II Elementi di tamiione del caloe INODUZIONE Queti appunti i popongono come uppoto ad uno tudio intoduttivo delle poblematiche della tamiione dell'enegia come

Dettagli

Metodo simbolico (2)

Metodo simbolico (2) Metodo simbolico (2) Il vantaggio di espimee I(t) in foma complessa e che le elazioni ta tensioni e coenti ai capi dei componenti di un cicuito in altenata sono di popozionalita come accadeva pe in continua.

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se i applica una foza ad un oggetto e lo i muove pe una ceta ditanza, i affema che i è compiuto un lavoo. Se i tacina un oggetto

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi eanko & aeutigam icoeconomia III Edizione anuale delle oluzioni Capitolo 6 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni dei Poblemi 6. a) In equilibio, la quantità offeta e quella domandata devono eee uguali,

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Corso di aggiornamento: PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Corso di aggiornamento: PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL PROVINCI DI CTNI Coo i aggionamento: PROGETTO E VERIFIC GLI STTI LIITE SECONDO L EUROCODICE pplicazioni u fleione e peofleione Ing. Eoao aino e-mail: emaino@ica.unict.it Dimenionamento

Dettagli

Concetti di base di dosimetria dei campi elettromagnetici (alta frequenza)

Concetti di base di dosimetria dei campi elettromagnetici (alta frequenza) Capitolo 9 Concetti di base di dosimetia dei campi elettomagnetici (alta fequenza) Impatto ambientale dei campi elettomagnetici Dosimetia - definizione Emissione Esposizione Assobimento Scopo: deteminae

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

LE PROVE DI ACCETTAZIONE E CONTROLLO NELLA NUOVE NORME DI SAGOMATURA LA NUOVA NORMATIVA ED ALCUNI ESEMPI PRATICI

LE PROVE DI ACCETTAZIONE E CONTROLLO NELLA NUOVE NORME DI SAGOMATURA LA NUOVA NORMATIVA ED ALCUNI ESEMPI PRATICI CONVEGNO A.N.S.FE. LE POVE DI ACCETTAZIONE E CONTOLLO NELLA NUOVE NOME DI LA NUOVA NOMATIVA ED ALCUNI ESEMPI PATICI Ing. MONICA VALDÉS Dip. Ing. Strutturale - Università di Cagliari VENEZIA, 24 Novembre

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

SisElnF2 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F2 Circuti sequenziali

SisElnF2 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F2 Circuti sequenziali iselnf2 2/2/ Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI ELETTONICI F CICUITI COMBINATOI E EUENZIALI F2 Circuti sequenziali» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE LABORATORIO DI MATEMATICA La seie di Fouie con Deive LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE ESERCITAZIONE GUIDATA Deteminiamo la idotta s (x) di odine dello sviluppo in seie di Fouie

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Approssimazioni alle differenze finite

Approssimazioni alle differenze finite Capitolo 2 Appossimazioni alle diffeenze finite 2. Diffeenze finite del pimo e del secondo odine Si considei lo sviluppo in seie di Taylo della funzione u(x sufficientemente egolae nell intono h del punto

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

COSTRUZIONI ELETTRONICHE COSTRUZIONI ELETTRONICHE Data: Cognome Test Valutazione Nome Tempo disponibile:... Valutazione:... Posizione: 20 Solo una isposta è coetta. Risposta esatta: 1; nessuna isposta: 0; isposta eata: 0.33. Non

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Massimo Callegari, Pietro Fanghella e Francesco Pellicano Ed.: De Agostini

Meccanica Applicata alle Macchine Massimo Callegari, Pietro Fanghella e Francesco Pellicano Ed.: De Agostini Meania Appliata alle Mahine Maimo Callegai, Pieto Fanghella e Faneo Pelliano Ed.: De Agotini Eeizio 10.01 Un inganaggio è ompoto da due uote dentate on 19 e 37 denti, le uote ono podotte on un utenile

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Vettori e rette in R 2

Vettori e rette in R 2 Vettoi e ette in R odotto calae. Eecizi. Calcolae il podotto calae dei vettoi: v = [ ] e v = [ ] v_ v_ Il podotto calae è dato da: v v = ( ) + =. Calcolae l'angolo compeo ta i vettoi: v = [ ] e v = [ ]

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro Elementi di Misue Elettiche e Elettoniche Insezione di voltmeti o ampeometi. ppunti pe espeienze di laboatoio. Misue di esistenza in DC. Il teste. La base di misua. L oscilloscopio E. Silva - a.a. 207/208

Dettagli

IL MOTORE ASINCRONO. 5.1 Generalità e caratteristiche costruttive

IL MOTORE ASINCRONO. 5.1 Generalità e caratteristiche costruttive Capitolo 5 IL MOTORE ASINCRONO 5.1 Genealità e caatteitiche cotuttive La macchina aincona utilizza il pincipio del campo otante intodotto da Galileo Feai nel 1885. Il campo magnetico, podotto da un avvolgimento

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Strumenti informatici Altri tipi di analisi di correlazione e calcolo del coefficiente di correlazione di Pearson con Excel e SPSS

Strumenti informatici Altri tipi di analisi di correlazione e calcolo del coefficiente di correlazione di Pearson con Excel e SPSS Chioi, C. (04). Fondamenti di psicometia - Stumenti Infomatici 4.3 Stumenti infomatici 4.3 Alti tipi di analisi di coelazione e calcolo del coefficiente di coelazione di Peason con Excel e SPSS Calcolae

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Cinematica degli scheletri. Riassunto Cinematica degli scheleti Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analysis and Vitual Reality (MAVR) Dipatimento di Scienze dell Infomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 23-24 /38

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli