INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI MATERIALE TUBI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 4 MATERIALE... 4 5 TUBI..."

Transcript

1 REGOLAMENTO PARTICOLARE REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE BS DI TUBI E RACCORDI IN POLIETILENE (PE) PER SISTEMI DI INDICE REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI MATERIALE TUBI RACCORDI PROVE DI SISTEMA MARCATURA MARCATURA DEI TUBI MARCATURA DEI RACCORDI APPENDICE A - REQUISITI DELLA MATERIA PRIMA COMPOSIZIONE / COMPOUND PER LA PRODUZIONE DI TUBI E RACCORDI VERSIONE DATA COMMENTI 00 Prima emissione Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. /26

2 SOMMARIO II presente documento ha Io scopo di definire le Regole Particolari per il rilascio della certificazione di prodotto da parte di Bureau Veritas di tubi e raccordi in polietilene (PE), per sistemi di tubazioni per il trasporto di gas combustibile. REQUISITI GENERALI II presente documento ha Io scopo di definire le Regole Particolari per il rilascio della certificazione di prodotto da parte di Bureau Veritas di tubi e raccordi in polietilene (PE), per sistemi di tubazioni per il trasporto di gas combustibile. Per la certificazione dei prodotti (che si intende per singola materia prima - composizione / compound) oggetto delle presenti Regole Particolari valgono tutte Ie condizioni riportate nel Regolamento Generale I&F-IT-TQR-ORG-REG-02 per Ia Iicenza di uso dei Marchi di conformità di prodotto. Le disposizioni delle presenti Regole Particolari sono da considerarsi ad integrazione di quelle riportate nel Regolamento Generale. Il sistema di tubazioni in polietilene (PE) ed i suoi componenti (tubi raccordi e giunzioni), oggetto delle presenti Regole Particolari, da utilizzare nel campo della distribuzione dei combustibili gassosi, devono essere utilizzati nelle seguenti condizioni: ) pressione massima di esercizio MOP fino a 0 bar inclusi; 2) temperatura di esercizio 20 C (temperatura di riferimento). Ai fini delle presenti Regole Particolari sono definiti i gruppi dimensionali del prospetto. ed i raggruppamenti dei raccordi in funzione delle tecniche di giunzione del prospetto.2. Prospetto.: gruppi dimensionali per tubi e raccordi Gruppo 2 3 Diametro esterno nominale d n [mm] d n < d n < d n 630 Prospetto.2: raggruppamenti dei raccordi Raggruppamento dei raccordi A B C Tecnica di giunzione raccordi a bicchiere per saldatura raccordi a sella per elettrosaldatura raccordi a codolo Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 2/26

3 Per essere certificati i tubi ed i raccordi devono essere sottoposti con esito conforme alle prove di tipo (TT - Type Testing) specificate nelle presenti regole particolari. Successivamente, una volta ottenuta la certificazione dei tubi e dei raccordi, il fabbricante deve sottoporre a prova i tubi e/o i raccordi certificati alle prove di rilascio del lotto (BRT - Batch Release Testing) ed alle prove di verifica del processo (PVT - Process Verification Testing) specificate nelle presenti regole particolari. Per il mantenimento della certificazione Bureau Veritas sottopone i tubi e/o i raccordi certificati alle prove di verifica (AT - Audit testing) specificate nelle presenti regole particolari presso laboratori qualificati o presso il laboratorio del fabbricante (prove presenziate: WT - Witness testing). 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI - : 20 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) Parte : Generalità"; -2 : 20 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) Parte 2: Tubi"; -3 : 202 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) Parte 3: Raccordi"; -5 : 202 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibile - Polietilene (PE) Parte 5: idoneità del sistema"; UNI CEN/TS : 2004 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) Parte 7: Guida per la valutazione della conformità". 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI Prova di tipo (TT): prova eseguita per verificare che il materiale, il componente, il giunto o l'assemblaggio siano adatti a soddisfare i requisiti precisati dalle relative norme. Prova di approvazione di una partita (BRT) (prova di rilascio del lotto): una prova eseguita dal fabbricante di una partita di componenti, che deve risultare soddisfacente prima che la stessa partita possa essere distribuita. Prova di verifica processo (PVT): una prova effettuata dal fabbricante sui materiali, componenti, giunti o assemblaggi, a intervalli specificati per confermare che il processo continui a essere capace di produrre componenti conformi ai requisiti dati nelle relative norme. Prova di audit (AT): una prova eseguita da un organismo di certificazione o per suo conto per confermare che il materiale, i componenti, il giunto o l'assemblaggio restino conformi ai requisiti dati nella relativa norma, e per fornire informazioni necessarie a valutare l'efficacia del sistema di qualità. Prova testimone (WT): Prova accettata da un organismo di certificazione come prova di tipo iniziale/o prova di verifica, effettuata dal fabbricante o per suo conto e supervisionata da un rappresentante dell organismo di certificazione, qualificato per le prove. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 3/26

4 Per gli altri termini, e definizioni, i simboli e le abbreviazioni utilizzate nelle presenti regole particolari, fare riferimento alla norme -, -2, -3 e alla specifica tecnica UNI CEN/TS MATERIALE Il materiale utilizzato per la produzione dei tubi e dei raccordi deve essere polietilene (PE) con l'aggiunta di additivi, pigmenti o nerofumo, necessari per la produzione di tubi e raccordi conformi alle norme -2 e UNI EN Per la certificazione dei tubi e dei raccordi, il loro fabbricante deve fornire evidenza a Bureau Veritas che i materiali utilizzati (composizione / compound) siano conformi alla norma - ad esempio mediante documentazione del fornitore. I requisiti della composizione / compound sono specificati nell appendice A. Le composizioni / compound di polietilene devono essere designati in funzione della loro resistenza minima richiesta (MRS) valutata in conformità al pren ISO 9080 come da prospetto 4.. Prospetto 4.: classificazione e designazione delle composizioni / compound di polietilene Classificazione secondo MRS Designazione 8,0 MPa PE 80 0,0 MPa PE 00 Il colore della composizione / compound deve essere: ) nero o giallo per tubi e raccordi in PE 80; 2) nero o arancione per tubi e raccordi in PE 00. Per i tubi ed i raccordi devono essere utilizzate composizioni / compound vergini o materiale riprocessato interno (solo in miscela con la stessa composizione / compound vergine) e non è ammesso l utilizzo di materiale di recupero o riciclo. La certificazione dei tubi e dei raccordi viene rilasciata per singola composizione / compound. 5 TUBI Come specificato nella premessa nazionale italiana della norma -2 il colore dei tubi deve essere: - tubi in PE 80: giallo o nero con strisce identificative gialle; - tubi in PE 00: arancione o nero con strisce identificative gialle o arancioni. Per il mercato italiano non sono utilizzabili tubi completamente neri o tubi con strati co-estrusi o tubi con strato esterno rimovibile mediante pelatura. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 4/26

5 Per le caratteristiche geometriche dei tubi, vedere il paragrafo 6 della norma -2. I tubi devono essere sottoposti alle prove specificate nei prospetti 5. e 5.2. Prospetto 5.: Caratteristiche meccaniche dei tubi Caratteristica pressione idrostatica (20 C, 00 h) pressione idrostatica (80 C 65 h) pressione idrostatica (80 C, 000 h) Requisiti Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini b) Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini b) Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini b) Parametri di prova Parametro Valore Metodo di analisi Tappi di estremità Tipo A EN ISO 67- Orientamento Libero EN ISO 67-2 Tempo di EN ISO 67- condizionamento Numero di provini a) 3 Tipo di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale: - PE 80 0,0 MPa - PE 00 2,0 MPa Periodo di prova 00 h Temperatura di prova 20 C Tappi di estremità Tipo A EN ISO 67- Orientamento Libero EN ISO 67-2 Tempo di EN ISO 67- condizionamento Numero di provini a) 3 Tipo di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale: - PE 80 4,5 MPa - PE 00 5,4 MPa Periodo di prova 65 h Temperatura di prova 20 C Tappi di estremità Tipo A EN ISO 67- Tempo di EN ISO 67- EN ISO 67-2 condizionamento Numero di provini a) 3 Tipo di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale: - PE 80 4,0 MPa - PE 00 5,0 MPa Periodo di prova 000 h Temperatura di prova 80 C Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 5/26

6 Allungamento alla rottura per e n 5 mm Allungamento a rottura per 5 mm < e n 2 mm Allungamento a rottura per e n > 2 mm c) d) 350 % Forma c) d) 350 % Forma c) d) 350 % Forma del provino Velocità di prova Numero di provini a) del provino Velocità di prova Numero di provini a) del provino Velocità di prova Numero di provini a) Tipo 2 00 mm/min EN ISO Tipo e) 50 mm/min EN ISO Tipo e) 0 mm/min EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO :997 Oppure propagazione lenta della frattura per e 5 mm (prova con il cono) propagazione lenta della frattura per e> 5 mm (prova con intaglio) propagazione veloce della frattura (pressione critica p c ) g) Forma del provino Velocità di prova Numero di provini a) Tipo 3 e) 0 mm/min EN ISO mm/giorno Numero di provini a) ISO 3480 ISO 3480 Nessuna rottura durante la prova Temperatura di prova 80 C EN ISO 3479 Pressione di prova interna: - PE80, SDR - PE 00, SDR 8 bar f) 9,2 bar f) Periodo di prova 500 h Tipo di prova Acqua in acqua Numero di provini a) EN ISO 3479 p c,5 MOP con Temperatura di prova 0 C EN ISO 3477 p c = 3,6 pc,s4 + 2,6) h) Numero di provini a) EN ISO 3477 a) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. b) Si deve tenere conto solamente di rotture fragili. Se avviene una rottura duttile prima di 65 h, la prova può essere ripetuta a sforzo minore. Lo sforzo e il periodo di tempo associato devono essere selezionati dal prospetto 5 della -2. c) Quando la rottura avviene fuori dei segni di misura la prova è accettata se il valore è conforme ai requisiti. d) La prova può terminare quando il requisito è raggiunto, senza la necessità di continuare la prova fino alla rottura del provino. e) Quando praticabile possono essere utilizzate la fresa o la dima tipo 2 taglia provini per tubi con spessore di parete minori o uguali a 25 mm. f) Per altre classi di SDR i valori sono forniti nell'appendice B della EN ISO 3479:2009. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 6/26

7 g) La prova di propagazione veloce della frattura è richiesta solo quando lo spessore di parete del tubo è maggiore dello spessore della parete del tubo utilizzato nella prova della propagazione veloce della frattura della composizione (PE) (vedere prospetto 2 della EN 555-:200). La prova di propagazione veloce della frattura è richiesta a temperature sottozero per le applicazioni a tali temperature. h) Il fattore di correlazione a piena scala / S4 è uguale a 3,6 ed è definito come piena scala / S4 rapporto critico assoluto di pressione: (p c,full scale + ) = 3,6(p c,s4 + ). Se il requisito non è raggiunto o l'equipaggiamento per la prova S4 non è disponibile, allora la riprova deve essere (ri)fatta utilizzando la prova a scala totale in accordo con la EN ISO In questo caso: p c = p c,scala totale. Prospetto 5.2: Caratteristiche fisiche dei tubi Caratteristica Indice di fluidità in massa (MFR) Requisiti Dopo la lavorazione: deviazione massima di ± 20% del valore misurato sul lotto del compound utilizzato Parametri di prova Parametro Valore Metodo di analisi Carico 5,0 Kg EN ISO 33:2005 Temperatura di prova 90 C Tempo della prova 0 min Numero di provini a) EN ISO 33:2005 Tempo di induzione 20 min Temperatura test 200 C ISO all ossidazione Numero di provini a) (stabilità termica) Atmosfera di prova Ossigeno Peso del provino (5 ± 2) mg Ritiri longitudinale 3% Temperatura di prova EN ISO 2505 deve rimanere l aspetto originale del tubo Lunghezza del provino 0 C 200 mm Tempo di immersione h Metodo di prova Libero Numero di provini a) EN ISO 2505 a) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. b) La prova può essere condotta come una prova indiretta a 20 C o 220 C purché ci sia una chiara correlazione dei risultati a quelli a 200 C. Nel caso di contrasto la temperatura di riferimento deve essere 200 C. c) I campioni devono essere presi dalla parte interna ed esterna della superficie del tubo. Le prove sui tubi devono essere effettuate seguendo i criteri di campionamento specificati nei seguenti prospetti: prospetto 5.3: prove di tipo (TT - Type Testing); prospetto 5.4: prove di rilascio del lotto (BRT: Batch Release Testing); prospetto 5.5: prove di verifica del processo (PVT: Process Verification Testing); prospetto 5.6: prove di verifica (AT: Audit Testing). Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 7/26

8 Prospetto 5.3: prove di tipo (TT Type Testing) dei tubi per composizione /compound Caratteristiche Riferimento alla parte e punto della EN 555 : 2002 Aspetto 2-5. colore Caratteristiche geometriche Ritiro circonferenziale idrostatica (20 C, 00 h) idrostatica (80 C, 65 h) idrostatica (80 C, 000 h) Allungamento a rottura propagazione lenta della frattura e 5 mm (prova del cono) propagazione lenta della frattura e > 5 mm (prova all'intaglio) Procedimento di campionamento a) Due diametri/gruppo Due diametri/gruppo Due diametri/gruppo Due diametri/gruppo 3 Due diametri/gruppo un diametro/gruppo Due diametri/gruppo Due diametri/gruppo Due diametri/gruppo Due diametri/gruppo Numero di campioni b) Numero di misurazioni per provino 8 c) Conforme alla ISO Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 8/26

9 propagazione rapida della frattura (pressione critica, p c ) d) Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) Indice di fluidità di massa (MFR) Un diametro/gruppo (spessore di parete massimo della gamma del fabbricante) Un diametro/gruppo (spessore di parete massimo della gamma del fabbricante) Due diametri/gruppo Conforme alla ISO 3477 Conforme alla ISO e) Due diametri/gruppo Due diametri/gruppo Ritiro longitudinale alle Esaminato sulla composizione sotto forma di tubo dal fabbricante condizioni ambientali della composizione (compound) Due diametri/gruppo Marcatura Un diametro/gruppo Conforme alla trazione per Un diametro/gruppo ISO 3953 saldatura di testa a) Devono essere presi diametri distribuiti uniformemente nella gamma di produzione. La gamma di produzione di ogni gruppo deve essere definita dal fabbricante. I campioni devono comprendere il diametro maggiore e minore della gamma fabbricata. La prova positiva convalida il tubo con lo stesso d n a valore maggiore di SDR, cioè con parete più sottile. quando il fabbricante estende la sua produzione al di là della sua approvazione, devono essere effettuate prove di tipo addizionali pertinenti. b) Il numero dei provini dati nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la(e) prova(e) pertinenti(i). c) I provini possono susseguentemente essere usati nelle prove distruttive elencate nel seguente prospetto. d) Se applicabile (vedere prospetto 4 della EN 555-2:2002). e) Con uno dalla superficie interna, uno dalla superficie esterna, uno dalla mezzeria dello spessore per gruppi dimensionali 2 e 3, in accordo con la EN 728 per il gruppo. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 9/26

10 Prospetto 5.4: prove di rilascio del lotto (BRT Batch Release Testing) dei tubi Caratteristica Riferimento alla parte e punto della EN 555 : 2002 Aspetto 2-5. Colore Caratteristiche geometriche idrostatica (80 C, 65 h) Allungamento alla rottura 2-6 Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) c) Indice di fluidità di massa (MFR) d) Frequenza minima di campionamento Numero di provini a) Numero di misurazione per provino Almeno ogni 4 h. se la durata della produzione di un pezzo è > 4 h, ogni pezzo b) Almeno ogni 4 h. se la durata della produzione di un pezzo è > 4 h, ogni pezzo b) Almeno ogni 4 h. se la durata della produzione di un pezzo è > 4 h, ogni pezzo b) Una volta /partita (gruppo 3) Una volta/partita/settimana (gruppo e 2) Una volta /partita/settimana (gruppo ) Una volta/partita (gruppo 3) Una volta/partita/settimana (gruppo e 2) Una volta/partita (gruppo 3) Una volta/partita/settimana (gruppo e 2) Conforme alla ISO (per la superficie interna) Marcatura Alla partenza e ogni 4 h a) Il numero dei provini dati nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la(e) prova(e) pertinenti (i) b) Un pezzo è un tubo in rotolo o diritto, come viene fabbricato. c) Per prova indiretta. d) Le prove da effettuare quando sono usati materiali riprocessati. La prova non è applicabile nel caso si usi materiale vergine al 00%. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 0/26

11 Prospetto 5.5: prove di verifica del processo (PVT Process Verification Testing) dei tubi Caratteristica Riferimento alla parte e punto della EN 555 : 2002 idrostatica (20 C, 00 h) c) idrostatica (80 C, 000 h) propagazione lenta della frattura e 5 mm (prova del cono) propagazione lenta della frattura e > 5mm (prova all'intaglio) Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) Ritiro longitudinale Ritiro circonferenziale Numero di Frequenza minima di campionamento a) Numero di provini b) misurazione per provino Una volta /gruppo /anno/desi gnazione della 3 composizione/sito di produzione Una volta /gruppo /anno/desi gnazione della 3 composizione/sito di produzione Una volta /gruppo /anno/desi gnazione della composizione/sito di produzione Una volta /gruppo /anno/desi gnazione della composizione/sito di produzione Una volta /gruppo /anno/desi gnazione della composizione/sito di produzione Una volta /gruppo /anno/desi gnazione della composizione/sito di produzione Una volta /gruppo /anno/desi gnazione della composizione/sito di produzione a) Ruotare le dimensioni, l'sdr e la composizione come applicabile. b) Il numero dei provini nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la(e) prova(e) pertinente(i). c) Applicabile solamente ai tubi del gruppo. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. /26

12 Prospetto 5.6: prove di verifica (AT Audit Testing) dei tubi Caratteristica Riferimento alla parte e punto della EN 555 : 2002 Aspetto 2-5. Colore Caratteristiche geometriche idrostatica (20 C, 00 h) idrostatica (80 C, 000 h) propagazione rapida della frattura (pressione critica p c ) d) propagazione lenta della frattura e 5 mm (prova del cono) propagazione lenta della frattura e > 5 mm (prova dell'intaglio) Allungamento a rottura Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) Frequenza minima di campionamento a) Numero di provini b) Numero di misurazione per provino /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione ) /due 8 c) anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione 3 (gruppi dimensionali e 2) (gruppo 3) 3 3(gruppo ) 5(gruppo 2) 7(gruppo 3) Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 2/26

13 Indice di fluidità di massa (MFR) Ritiro longitudinale /due anni/sito di produzione /due anni/sito di produzione a) Ruotare le dimensioni,e SDR ogni anno. b) Numero dei provini nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la(e) prova(e) pertinente(i). c) I provini possono essere a seguito usati nelle prove distruttive elencate nel presente prospetto. d) Se applicabile (vedere prospetto 4 nella EN 555-2:2002). 6 RACCORDI I raccordi devono essere conformi ai seguenti requisiti: caratteristiche generali (aspetto, colore, caratteristiche elettriche): vedere paragrafo 5 della norma UNI EN 555-3; caratteristiche geometriche: vedere paragrafo 6 della norma -3. I raccordi devono essere sottoposti alle prove specificate nel prospetto 6. e nel prospetto 6.2 tenendo conto, ove specificato, dei raggruppamenti A, B e C indicati nel prospetto.2 in funzione delle tecniche di giunzione. Prospetto 6.: caratteristiche meccaniche dei raccordi Caratteristica pressione idrostatica (20 C, 00 h) Requisiti Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini Parametri di prova Parametro Valore Metodo di analisi Tappi di estremità Tipo A EN ISO 67- Orientamento Libero EN ISO 67-4 Tempo di condizionamento EN ISO 67- Numero di provini a) 3 Ambiente di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale b) : - PE 80 0,0 MPa - PE00 2,0 MPa Periodo di prova 00 h Temperatura di prova 20 C Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 3/26

14 pressione idrostatica (80 C, 65 h) pressione idrostatica (80 C, 000 h) decoesione (A) Valutazione della duttilità dell interfaccia di fusione (B) a trazione per saldatura di testa (C) all impatto (B) Perdite di carico (B) Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini c) Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini Lunghezza di inizio rottura L 2 /3 in frattura fragile Superficie di rottura Ld 50 e Ad 25%, frattura fragile Rottura: - duttile: passa - fragile: non passa Nessuna rottura, nessuna perdita Temperatura di prova Massa percussore Altezza di caduta Numero di provini a) Portata d aria (dichiarata dal Prova in pressione produttore di raccordi) Perdita di carico: - per d n 63 mm Tappi di estremità Tipo A EN ISO 67- Tempo di condizionamento EN ISO 67- EN ISO 67-4 Numero di provini a) 3 Ambiente di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale b) : - PE 80 - PE 00 4,5 MPa 5,4 MPa Periodo di prova 65 h Temperatura di prova 80 C Tappi di estremità Tipo A EN ISO 67- Tempo di EN ISO 67-4 condizionamento EN ISO 67- Numero di provini a) 3 Ambiente di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale b) : - PE 80 4,0 MPa - PE 00 5,0 MPa Periodo di prova 000 h Temperatura di prova 20 C Temperatura di prova ISO C ISO 3955 Numero di provini a) ISO 3594 o ISO 3955 Temperatura di prova ISO C Numero di provini a) ISO 3956 Temperatura di prova 23 C ISO 3953 Numero di provini a) ISO C 2,5 kg 2 m EN 76 Prova in ambiente Aria EN mbar 0,5 mbar 0, mbar - per d n > 63 mm Numero di provini a) a) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 4/26

15 elencato nel piano per la qualità del fabbricante. b) La sollecitazione deve essere calcolata utilizzando la dimensione nominale del tubo nel montaggio di prova. c) Si deve tenere conto solamente di rotture fragili. Se avviene una rottura duttile prima di 65 h, la prova può essere ripetuta a sforzo minore. Lo sforzo e il periodo di tempo associato devono essere selezionati dal prospetto 5 della -2 o dalla linea basata sui punti di sforzo / tempo forniti nel prospetto 5 della -2. Prospetto 6.2: caratteristiche fisiche dei raccordi Caratteristica Tempo di induzione all ossidazione (stabilità termica) Indice di fluidità in massa (MR) Requisiti Parametri di prova Parametro Valore Metodo di analisi 20 min Temperatura 200 C b) ISO : 2008 Numero di provini a) 3 Atmosfera di prova Ossigeno Peso del campione (5 ± 2) mg Dopo la lavorazione: Carico 5.0 Kg EN ISO 33 deviazione massima di Temperatura di prova ± 20% del valore 90 C misurato sul lotto del Tempo della prova 0 min compound utilizzato Numero di provini a) EN ISO 33 a) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. b) La prova può essere condotta come una prova indiretta a 20 C o 220 C purché ci sia una chiara correlazione dei risultati a quelli a 200 C. Nel caso di contrasto la temperatura di riferimento deve essere 200 C. I raccordi a sella per elettrosaldatura con spessori differenti da quelli specificati al punto a) della norma UNI devono essere sottoposti anche alle prove specificate nel prospetto 6.3. Prospetto 6.3 Caratteristica pressione a breve termine Requisiti La pressione di rottura deve essere maggiore della pressione equivalente a 2 x MRS calcolata per lo di spessore del tubo per il quale il raccordo è stato progettato Parametri di prova Parametro Valore Tappi di estremità Tipo A EN ISO 67- : 2006 Orientamento Libero Tempo di condizionamento 2 h Ambiente di prova Acqua in acqua Pressione minima: - tubo SDR PE80 32 bar - tubo SDR PE00 40 bar Velocità di incremento della pressione 5 bar/min Metodo di analisi EN appendice B Temperatura di prova 20 C a carico di Nessuna perdita o Temperatura di prova 23 C EN appendice Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 5/26

16 trazione rottura del giunto fuso dopo il 25% di allungamento del tubo C Per i raccordi meccanici si applicano i requisiti delle norme ISO 0838-, ISO o ISO come applicabile. Le prove sui raccordi devono essere effettuate con le procedure di campionamento specificate nei seguenti prospetti: prospetto 6.4: prove di tipo (TT - Type Testing); prospetto 6.5: prove di rilascio del lotto (BRT: Batch Release Testing); prospetto 6.6: prove di verifica del processo (PVT: Process Verification Testing); prospetto 6.7: prove di verifica (AT: Audit Testing). Prospetto 6.4: prove di tipo (TT Type Testing) dei raccordi per composizione /compoun Caratteristica Riferimento alla parte e punto della EN 555 : 2002 Aspetto 3-5. Colore Caratteristich e geometriche 3-6 idrostatica (20 C, 00 h) idrostatica (80 C, 65 h) (C) h) idrostatica (80 C,000 h) Procedure di campionamento Una volta/dimensione/ tipo di prodotto/cavità d) Una volta/dimensione/ tipo di prodotto/cavità d Una volta/dimensione/ tipo di prodotto/cavità d Una volta/ dimensione/tipo di prodotto /tipo di prodotto Una volta/ dimensione/tipo di prodotto Variazione nella composizione del PE a) Variazion e nella progettazione b) X Y Numero di campioni c) Numero di misurazi oni per provino Un diametro/gruppo / tipo di - - prodotto di cavità d) Un diametro/gruppo / tipo di - - prodotto di cavità d) Un diametro/gruppo / tipo di e) prodotto di cavità d) Due diametri /gruppo / tipo di prodotto / tipo di prodotto Due diametri /gruppo / tipo di prodotto Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 6/26

17 decoesiva (A) h) coesiva (B) h) trazione per la saldatura di testa (C) h) Una volta dimensione/tipo di prodotto Una volta dimensione/tipo di prodotto Una volta dimensione/tipo di prodotto Una volta dimensione/tipo di prodotto Una volta dimensione/tipo di prodotto Una volta dimensione/tipo di prodotto Una volta dimensione/tipo di prodotto Un diametro/gruppo /tipo di prodotto f) Un diametro/gruppo /tipo di prodotto f) Due diametri/gruppo / tipo di prodotto Due diametri/gruppo / tipo di prodotto Due diametri/gruppo / tipo di prodotto Due diametri/gruppo /tip o di prodotto Due diametri/gruppo / tipo di prodotto Due diametri/gruppo / tipo di prodotto Due diametri/gruppo / tipo di prodotto Un diametro/gruppo / tipo di prodotto Un diametro/gruppo / tipo di prodotto Conforme alla ISO 3954 ed alla ISO 3955 Conforme alla ISO/DIS 3956 Conforme alla ISO 3953 all'impatto (B) h) Una volta/dimensione/ tipo di prodotto Un diametro/gruppo + + Caduta della pressione (B) h) /tipo di prodotto Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 7/26

18 Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) g) Indice di fluidità (MFR) Marcatura Una volta/dimensione/ tipo di prodotto/cavità d) Un diametro/gruppo Un diametro/gruppo Un diametro/gruppo / tipo di prodotto/cavità d) a) In caso di variazione di MSR, devono essere applicate tutte le prove di tipo pertinenti con il procedimento di campionamento. b) In accordo con il punto "+" indica che la prova deve essere effettuata; "-" indica che la prova non deve essere effettuata. La frequenza di campionamento nel caso di ogni variazione nella progettazione deve essere due diametri/gruppo /tipo di prodotto. c) Il numero di provini dato nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la/e pertinente/i prova/e. Dove applicabile, gli assemblaggi di prova devono essere preparati in accordo con la EN d) Applicabile solamente per stampi con non più di una cavità. e) I provini possono essere susseguentemente usati nelle prove distruttive elencate nel presente prospetto. f) I risultati della prova in accordo con il punto 4.3 del pr EN 555-:2002, effettuata dal fabbricante della composizione (compound) dovrebbero essere presi in considerazione. g) La determinazione del tempo di induzione all'ossidazione deve essere eseguita su provini presi dalla superficie, specialmente quelle che formano parte di una giunzione saldata. h) Per i raggruppamenti dei raccordi vedere il prospetto.2. Prospetto 6.5: prove di rilascio del lotto (BRT Batch Release Testing) dei raccordi Caratteristica Riferimento alla parte e punto della EN 555 : 2002 Aspetto 3-5. Colore Caratteristiche geometriche 3-6 Frequenza minima di campionamento Ogni 4 ore per dimensione, dopo che il raccordo soddisfa i requisiti Ogni 4 ore per dimensione, dopo che il raccordo soddisfa i requisiti Ogni 4 ore per dimensione, dopo che il raccordo soddisfa i requisiti Numero di provini a) Numero di misurazioni per provino b) b) b) b) b) b) Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 8/26

19 idrostatica (80 C, 65 h) Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) c) Indice di fluidità (MFR) c) elettrica (A), (B) Una volta/partita (gruppo 3) una volta/partita/settimana (gruppo e 2) Una volta/partita (gruppo 3) una volta/partita/settimana (gruppo e 2) Una volta/partita (gruppo 3) una volta/partita/settimana (gruppo e 2) Ogni raccordo Marcatura Una volta/partita a) Il numero di provini dato nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la(e) prova(e) pertinente(i). b) Alternativamente può essere usato un procedimento di campionamento conforme alla ISO 2859-, tenendo conto di un AQL di 2,5 e un livello d'ispezione S3. c) Prove da effettuare quando sono utilizzati materiali riprocessati. La prova non è applicabile nel caso si usi materiale vergine al 00%. Devono essere date chiare indicazioni quando si usa proprio materiale riprocessabile nella documentazione tecnica (vedere punto 4.3). Prospetto 6.6: prove di verifica del processo (PVT Process Verification Testing) dei raccordi Caratteristica idrostatica (80 C, 000 h) Riferimento alla parte e punto della EN 555 : decoesiva (A) c) coesiva (B) c) trazione per la saldatura di testa (C) all'impatto (B) Frequenza minima di campionamento a) /anno/sito di produzione /anno/sito di produzione /anno/sito di produzione /anno/sito di produzione /anno/sito di produzione Numero di provini b) Numero di misurazioni per provino 3 Conforme alle ISO 3954 e ISO 3955 Conforme alla ISO/DIS 3956 Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 9/26

20 a) Variare le dimensioni e SDR ogni anno. b) Il numero di provini dato nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la(e) prova(e) pertinente(i). c) Per i raggruppamenti dei raccordi vedere il prospetto.2. Prospetto 6.7: prove di verifica (AT Audit Testing) dei raccordi. Caratteristica Riferimento alla parte e punto della EN 555 : 2002 Aspetto 3-5. Colore Caratteristiche geometriche idrostatica (20 C, 00 h) idrostatica (80 C, 000 h) decoesiva (A) d) coesiva (B) d) trazione per la saldatura di testa (C) all'impatto (B) d) Numero di Frequenza minima di campionamento a) Numero di provini b) misurazioni per provino /due anni ) sito di produzione /due anni sito di produzione /due anni 8 c) sito di produzione /due anni sito di produzione /due anni sito di produzione /due anni sito di produzione /due anni sito di produzione /due anni sito di produzione /due anni sito di produzione 3 (gruppi dimensionali e 2) (gruppo 3) 3 Conforme alle ISO 3954 e ISO 3955 Conforme alla ISO/DIS 3956 a) Ruotare le dimensioni, l'sdr ed il tipo di prodotto. b) Il numero di provini dato nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare la(e) prova(e) pertinente(i). c) I provini possono essere successivamente usati nelle prove distruttive elencate nel presente prospetto. d) Per i raggruppamenti dei raccordi vedere il prospetto.2. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 20/26

21 7 PROVE DI SISTEMA Il fabbricante dei tubi deve dichiarare quali tubi della propria gamma di prodotti fabbricati con composizioni / compound diverse sono compatibili l uno con l altro per la saldatura di testa. Il fabbricante di raccordi deve dichiarare l intervallo di valori di SDR e MRS dei tubi alla quale i suoi raccordi possono essere saldati utilizzando gli stessi procedimenti (ad esempio tempi, temperature e pressioni di saldatura): se è necessario uno scostamento dai procedimenti di saldatura il fabbricante di raccordi deve dichiaralo chiaramente. Per i dettagli relativi all idoneità delle giunzioni in condizioni normali ed in condizioni di temperature estreme si deve fare riferimento al paragrafo 4 della norma MARCATURA Gli elementi della marcatura devono essere etichettati (sull'imballo o sul pezzo) o stampati o formati direttamente sul tubo o sul raccordo, in modo tale che dopo l immagazzinamento, esposizione alle intemperie, maneggio e installazione sia mantenuta la richiesta leggibilità della marcatura. La marcatura non deve dare inizio a fessurazioni o altri tipi di difetti che possono deteriorare le prestazioni del tubo o del raccordo. La marcatura deve essere leggibile senza ingrandimento. 8. MARCATURA DEI TUBI La frequenza della marcatura non deve essere minore di una al metro, e almeno una volta per ogni tubo. La marcatura minima richiesta per i tubi deve essere conforme al prospetto 8.. Prospetto 8.: marcatura minima richiesta per i tubi Aspetti Marcatura o simbolo Numero della norma di sistema (UNI) EN 555 Codice compound utilizzato Produttore del compound Nome del fabbricante e/o nome commerciale Nome o simbolo Riferimento alla certificazione di Bureau Veritas Esempio: logo o Bureau Veritas e YYY/XXX Per tubi d n 32 mm: Diametro nominale esterno x spessore della parete (d n x e n ) Esempio: 32 x 3,0 Per tubi d n > 32 mm: Diametro esterno nominale, d n Esempio: 200 SDR Esempio: SDR Materiale Esempio: PE 80 o PE00 Materiale e designazione Esempio: PE 00 Codice di rintracciabilità (a) Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 2/26

22 Utilizzo previsto a) Per provvedere alla rintracciabilità devono essere forniti i seguenti dettagli: - il periodo di produzione con l'anno e il mese in cifre o codice, - nome o codice del siti di produzione se il produttore produce in siti diversi, - materiali utilizzati, indicati per nome o per codice. GAS 8.2 MARCATURA DEI RACCORDI La marcatura minima richiesta per i raccordi deve essere conforme al prospetto 8.2. Prospetto 8.2: marcatura minima richiesta per i raccordi Aspetti Marcatura o simbolo Numero della norma di sistema a) (UNI) EN 555 Nome del fabbricante e/o nome commerciale Nome o simbolo Riferimento alla certificazione di Bureau Veritas Esempio: logo o Bureau Veritas e YYY/XXX Materiale designazione Esempio: PE 00 Dimensione esterno nominale del tubo d n Esempio: 0: Uso previsto GAS SDR applicabile alla gamma del tubo a) Esempio: SDR SDR Esempio: SDR Informazioni del fabbricante (b) a) Informazioni da stampare sul raccordo o sull'imballo. b) Per provvedere alla rintracciabilità devono essere forniti i seguenti dettagli: - il periodo di produzione con l'anno e il mese in cifre o codice, - nome o codice del siti di produzione se il produttore produce in siti diversi. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 22/26

23 APPENDICE A - REQUISITI DELLA MATERIA PRIMA COMPOSIZIONE / COMPOUND PER LA PRODUZIONE DI TUBI E RACCORDI Le composizioni / compound di polietilene devono essere designati in funzione della loro resistenza minima richiesta (MRS) valutata in conformità al pren ISO 9080 come da prospetto A.. Prospetto A.: classificazione e designazione dei compound di polietilene Classificazione secondo MRS Designazione 8,0 MPa PE 80 0,0 MPa PE 00 La composizione / compound di polietilene deve essere sottoposta alle prove specificate nel prospetto A.2 e nel prospetto A.3. Prospetto A.2: caratteristiche delle composizioni (compound) di PE sotto forma di granuli Caratteristica Requisiti a) Parametri di prova Parametro Valore Metodo di prova Massa volumica 930 Kg/m 3 Temperatura di prova 23 C EN SO 83- composizione (compound) Numero di provini b) EN SO 83- EN ISO 83-2 EN ISO 83-2 Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) > 20 min Temperatura test Numero di provini b) Atmosfera di prova Peso del campione 200 C 3 Ossigeno (5 ± 2) mg ISO Indice di fluidità di massa (MFR) (0,2 MFR,4) g/0 min Deviazione massima del ±20% del valore nominale d) Carico 5 kg EN ISO 33 Temperatura di prova 90 C Tempo 0 min Numero di provini b) EN ISO 33 Sostanze volatili 350 mg/kg Numero di provini EN 2099 Contenuto 300 mg/kg Numero di provini EN ISO 552 d'acqua e) (equivalente a 0,03% in massa) Contenuto di nero carbonio f) (2 5)% in massa ISO 6964 ISO 6964 ISO 6964 Dispersione di nero di carbonio f) Grado: 3 Dispersione: A, A2, A3 o B Preparazione di provini Libero g) ISO 8553 Numero di provini b) ISO 8553 Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 23/26

24 Dispersione del pigmento h) Grado: 3 Dispersione: A, A2, A3 o B Preparazione di provini Libero g) ISO 8553 Numero di provini b) ISO 8553 a) La conformità a questi requisiti deve essere provata dal fabbricante della composizione. b) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesto per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. c) Può essere condotta una prova a 20 C o 220 C purché si dimostri che c'è una chiara correlazione. In caso di contenzioso la temperatura di prova deve essere 200 C. d) Valore nominale dato dal fabbricante della composizione. e) Applicabile solo se la misura del contenuto di sostanze volatili non è in conformità con il requisito specificato. In caso di contenzioso deve essere applicato il requisito per il contenuto di acqua. Come metodo alternativo si può applicare la ISO 760 [5]. Il requisito si applica al produttore della composizione in fase di fabbricazione e all'utilizzatore della composizione nella fase di lavorazione (se il contenuto d'acqua supera il limite, è richiesta l'essicazione prima dell'utilizzo). f) Solamente per la composizione nera. g) In caso di contenzioso i provini devono essere preparati con il metodo a compressione. h) Solamente per le composizioni non nere. Prospetto A.3: caratteristiche delle composizioni (compound) di PE sotto forma di tubo Caratteristica Requisiti a) Parametri di prova Parametro Valore Nessuna rottura Tappi di estremità Tipo A, EN ISO 67- condensa del gas durante la prova di :2006 tutti i provini Orientamento Libero Temperatura di prova 80 C Numero di provini b) 3 Sforzo circonferenziale 2,0 MPa Dimensione dei tubi - d n 32 mm - e n 3mm Tipo di prova Condensa sintetica c) Periodo di prova Periodo di condizionamento (tubo riempito di condensa) in acqua 20 h 500 h in aria a 23 C Metodo di prova EN ISO 67- EN ISO 67-2 Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 24/26

25 all'invecchiamento d) a) decoesione della giunzione per elettrofusione (d n : 0 mm, SDR ) b) resistenza idrostatica (000 h a 80 C) c) allungamento a rottura propagazione rapida della frattura (pressione critica p c ) (e 5mm) propagazione lenta della frattura (d n : 0mm, SDR ) I provini condizionati alle condizioni ambientali devono soddisfare le seguenti caratteristiche: Precondizionamento (invecchiamento): radiazione solare continuativa Numero di provini b) Vedere sotto Campione preparato in conformità a ISO 43:2008, condizione giuntura : 23 C; 33% rottura a causa della fragilità Conforme al prospetto 4 della E 555-2: 200 3,5 GJ/m 2 EN ISO 687 ISO 3954 EN ISO 67- e EN ISO Conforme al prospetto 4 della EN 555-2:200 EN ISO ISO p c,5 MOP Temperatura di prova 0 C EN ISO 3477 con Numero di provini b) EN ISO 3477 p c = 3,6 p c, s4 + 2,6 e Nessuna rottura durante la prova Temperatura di prova 80 C EN ISO 3479 Pressione interna di prova per: - PE 80 - PE bar 9,2 bar Periodo di prova 500 h Tipo di prova Acqua in acqua Numero di provini b) EN ISO 3479 a) La conformità a questi requisiti deve essere dimostrata dal fabbricante della composizione (compound). b) Il numero di provini dato indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. c) 50% (in massa) n-decano e 50% (in massa) -3-5 trimetilbenzene. d) Solamente per le composizioni non nere. e) Il fattore di correlazione a piena scala/s4 è uguale a 3,6 ed è definito come piena scala/s4 rapporto critico assoluto di pressione: (pc, scala totale +) = 3,6 (p c,s4 + ). Se il requisito non è raggiunto o l'equipaggiamento per la prova S4 non è disponibile, allora la riprova deve essere rifatta utilizzando la prova a scala totale in accordo con la EN ISO In questo caso: p c = p c scala totale. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 25/26

26 La saldabilità dei compound deve essere dimostrata dal loro fabbricante verificando che requisiti del prospetto A.4 siano soddisfatti. Prospetto A.4: caratteristica della composizione per giunzione di testa. Caratteristica Requisiti a) Parametri di prova Parametro Valore Prova di rottura: - duttile: passa - fragile: non passa Determinazione della rottura in una prova di resistenza alla trazione per la saldatura di testa (d n : 0 mm SDR ) Temperatura di prova 23 C ISO 3953 Numero provini b) ISO 3953 Metodo di prova a) La conformità a questi requisiti deve essere provata dal fabbricante della composizione. b) Il numero di provini dato indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 26/26

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE BS DI TUBI E RACCORDI IN TUBAZIONI PER IL TRASPORTO DI GAS INDICE REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED

Dettagli

INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 4 MATERIALE... 4 5 TUBI...

INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 4 MATERIALE... 4 5 TUBI... REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE BV DI TUBI E RACCORDI IN PER LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA IN INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI...

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE DI ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 2 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3

Dettagli

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999 DECRETO 16 NOVEMBRE 1999 MODIFICAZIONE AL DECRETO MINISTERIALE 24 NOVEMBRE 1984 RECANTE: "NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER IL TRASPORTO, LA DISTRIBUZIONE, L'ACCUMULO E L'UTILIZZAZIONE DI GAS NATURALE

Dettagli

tubi in polietilene 1/3 Listino 2017 Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

tubi in polietilene 1/3 Listino 2017 Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi 1/3 tubi in polietilene Listino 2017 Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi tubi in polietilene Gamma dei tubi in polietilene inch 3/8" 1/2" 3/4" 1" 11/4" 11/2" 2" 21/2" 3" 4" 4"

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DIFFERENZE TRA TUBAZIONI A NORMA E TUBAZIONI A MARCHIO

ASPETTI NORMATIVI E DIFFERENZE TRA TUBAZIONI A NORMA E TUBAZIONI A MARCHIO ASPETTI NORMATIVI E DIFFERENZE TRA TUBAZIONI A NORMA E TUBAZIONI A MARCHIO PSV UFFICIO TECNICO SYSTEM GROUP ING. ALBERTO MEZZANOTTI 1 TUBI DI PLASTICA RICICLATA? Materia prima vergine: formulazione sotto

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

SPECIFICA TECNICA 1/3

SPECIFICA TECNICA 1/3 Comune di Bastiglia SPECIFICA TECNICA 1/3 PER LA FORNITURA DI MONOTUBI E TRITUBI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI TLC IN FIBRA OTTICA Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 3 2.1 MONOTUBI

Dettagli

Normative PE. Polietilene Prodotti, Materiali

Normative PE. Polietilene Prodotti, Materiali Normative PE Polietilene Prodotti, Materiali UNI 10910-1:2001 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) Generalità Sommario: La presente norma è la traduzione

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 CAPITOLATO Voce di capitolato per sistemi di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (pvc-u) conformi alla norma UNI EN 1329-1

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Designazione 5. Processo di produzione 6. Dati da

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 SCHEDA OFFERTA (all.2) APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 Caratteristiche costruttive I tubi ed i raccordi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CAPITOLATO TECNICO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI PER LA FORNITURA DI GIUNTO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 8 Note PER LA FORNITURA DI GIUNTO INDICE

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) MATERIALI IN GENERE I materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali base e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle

Dettagli

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Gruppo tubi e raccordi in PVC Garanzia di qualità: come si realizza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22741 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22740 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO Progettista: Ing. Isabella Calamelli R.U.P.: Ing. Isabella Calamelli ELABORATO TITOLO NOME FILE G1 ALL G1.DOC PROVINCIA DI BOLOGNA INDICE 1 FINALITA... 3 2 NORMATIVA

Dettagli

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO Raccordi Elettrofusione in PE 100 per impianti di acqua e gas AGRULINE Prodotto La saldatura per elettrofusione è stata collaudata per una permanente ed eccellente

Dettagli

UNI UNI/CT 052 Valutazione della conformità. Comitato Elettrotecnico Italiano. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario.

UNI UNI/CT 052 Valutazione della conformità. Comitato Elettrotecnico Italiano. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario. UNI1603781 ISO/IEC TS 17021-9:2016 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 9: Requisiti di competenza per le attività

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti

Dettagli

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali Tubi senza saldatura per impianti civili e industriali Tubi gas filettabili per impianti idrotermosanitari Pag. 4 Tubi zincati Pag. 6 Tubi Dalmine

Dettagli

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI Istituto Italiano dei Plastici S.r.l. www.iip.it LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI Dalmine 20 marzo

Dettagli

Tubi EuroTop norme e direttive

Tubi EuroTop norme e direttive Tubi EuroTop norme e direttive COMPARAZIONE DI TENUTA TRA TUBI IN GRÈS CERAMICO CON MONTAGGIO A MANICOTTO (Sistema E DIN EN 295) E TUBI CON GIUNZIONE A BICCHIERE TRADIZIONALE (Sistema C DIN EN 295) SOTTOPOSTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22739 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO Progettista: Ing. Isabella Calamelli R.U.P.: Ing. Isabella Calamelli ELABORATO TITOLO NOME FILE G1 ALL G1.DOC PROVINCIA DI BOLOGNA INDICE 1 FINALITA... 3 2 NORMATIVA

Dettagli

The art of installation

The art of installation di cla sse A Cer tific azione I EN 04 sec ondo UN The art of installation A noi piace fare le cose sempre meglio. Perciò abbiamo deciso di trasferire anche sulla linea Fittings gli aspetti qualitativi

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

SCHEDA TECNICA FRABO G-SIZE RACCORDI IN RAME A SALDARE

SCHEDA TECNICA FRABO G-SIZE RACCORDI IN RAME A SALDARE SCHEDA TECNICA FRABO G-SIZE RACCORDI IN RAME A SALDARE FRABO G-SIZE Raccordi in rame a saldare DESCRIZIONE I raccordi in rame ad alto spessore della serie FRABO G-SIZE sono stati progettati e prodotti

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 25/06/2010.

Dettagli

Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione: I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 0242:994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.

Dettagli

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET T ECHNICAL DATA SHEET GAS MULTILAYER PIPE GAS MULTILAYER PIPE CARATTERISTICHE GENERALI TIPOLOGIA PRODOTTO Tubo multistrato metallo-plastico (multilayer M-pipe) GARANZIA 1 anni a norma di legge. Tale garanzia

Dettagli

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Scheda tecnica Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Raccordi filettati in ghisa malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione I raccordi sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del

Dettagli

Tipo1 PAS Tipo2. Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP

Tipo1 PAS Tipo2. Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP 03.2015 Le tubazioni RC (Resistant to Crack) costruite con resine PE100 ad elevatissima resistenza alla crescita lenta della

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2012. Dott. Marco Marsigli UNI EN 771-1, UNI EN , UNI EN 772-3, UNI EN , UNI EN 772-1

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2012. Dott. Marco Marsigli UNI EN 771-1, UNI EN , UNI EN 772-3, UNI EN , UNI EN 772-1 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI, DEL VOLUME NETTO E DELLA PERCENTUALE DEI VUOTI, DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO ASSOLUTA ED APPARENTE, DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORME UNI EN 771-1,

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10 RAPPORTO DI PROVA n 22736 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/10 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 0/01/009 Golinelli Massarenti Morgagni Revisione 1 03/05/00 Golinelli Massarenti Anzalone Revisione 0 1/05/006 Golinelli Massarenti Massarenti Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO

Dettagli

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 01/11/008 Golinelli Massarenti Morgagni Revisione 1 18/06/007 Golinelli Massarenti Anzalone Revisione 0 0/07/003 Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 03/05/007 Golinelli Massarenti Anzalone Revisione 1 31/01/006 Golinelli Massarenti Revisione 0 05/08/005 Polverini Ghedini Massarenti Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT)

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI, DEL VOLUME NETTO E DELLA PERCENTUALE DEI VUOTI, DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO ASSOLUTA ED APPARENTE, DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORME UNI EN 771-1,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

ARGO DI T.M. FUMAGALLI S.P.A. VIA PORDOI, BARANZATE (MI)

ARGO DI T.M. FUMAGALLI S.P.A. VIA PORDOI, BARANZATE (MI) TESTING-CERTIFICAZIONE Materiali 1 ARGO DI T.M. FUMAGALLI S.P.A. VIA PORDOI, 20021 BARANZATE (MI) ISO 100-2:2012; E/ECE/324 (Rev.2/Add.109/Rev.1); E/ECE/TRANS/0 (Rev.2/Add.109/Rev.1)Regulation No. 110

Dettagli

Evoluzione del polietilene per le condotte di distribuzione del metano

Evoluzione del polietilene per le condotte di distribuzione del metano Evoluzione del polietilene per le condotte di distribuzione del metano Marco Michelotti Technical Service R & D Idrotherm 2000 Bologna, 23 ottobre 2014 Idrotherm 2000 Esperienza di oltre 40 anni di attività

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTE, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65 373 TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO 0080958/59/64/65 Il tubo in polietilene reticolato TOP Energy Expert è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo

Dettagli

Tubazioni in PVC per il trasporto di acque: le esperienze e le innovazioni (H20 Ferrara 18 maggio 2006) Fabio Bernardi, INEOS Vinyls

Tubazioni in PVC per il trasporto di acque: le esperienze e le innovazioni (H20 Ferrara 18 maggio 2006) Fabio Bernardi, INEOS Vinyls Develop and promote opportunities for sustainable PVC piping systems in the global market Le condotte in PVC Tubazioni in PVC per il trasporto di acque: le esperienze e le innovazioni (H20 Ferrara 18 maggio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per MArcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Bimattoni

Dettagli

Lunano (PU) PER TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE. Marco Maroncelli. Nuove resine PE 100 DCR per tubazioni acquedottistiche 2. Rimini, 10/11/2016

Lunano (PU) PER TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE. Marco Maroncelli. Nuove resine PE 100 DCR per tubazioni acquedottistiche 2. Rimini, 10/11/2016 1 Lunano (PU) NUOVE RESINE PE 100 PER TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE Marco Maroncelli 2 EVOLUZIONE DEL PEAD dal 2001 al 2013 la norma EN 12201 si è dovuta aggiornare 4 volte per seguire il passo dell evoluzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE1316 UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche - Plastici rinforzati con fibre Totale norme 97 di cui 21 in lingua inglese Aggiornato al 16/12/2018

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove iniziali di tipo secondo UNI EN 771-1:2005 NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio

Dettagli

TUBI IN POLICARBONATO

TUBI IN POLICARBONATO PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com TUBI IN PLASTICA TUBI IN POLICARBONATO

Dettagli

H2O Accadueo Ferrara. 18 maggio 2006

H2O Accadueo Ferrara. 18 maggio 2006 Istituto Italiano dei Plastici S.r.l. L UTILIZZO DEL PVC NELLE TUBAZIONI: qualità e normativa H2O Accadueo Ferrara 18 maggio 2006 P. Ricci I.I.P. Istituto Italiano dei Plastici Gli accreditamenti www.iip.it

Dettagli

ACQUEDOTTICA RACCORDI PER POLIETILENE PE

ACQUEDOTTICA RACCORDI PER POLIETILENE PE I raccordi di polietilene saldabili sono conformi a I.I.P. 218 e sono idonei per tubi di polietilene in rotoli ed in canne per acqua PE80 e PE100 artt. 750.520 750.560 e per gas S5 artt. 750.575, 750.585.

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubi. Data: 28 marzo Integrazioni: 27 marzo GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubi. Data: 28 marzo Integrazioni: 27 marzo GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO GGETTO: Giunti per Tubi Tritubi Lisci, Corrugati e Data: 28 marzo 2007 Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_GIUNTITUBI _09 INDICE Indice...

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI CAPPE E ARMADI DI LABORATORIO I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLEMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI CAPPE E ARMADI DI LABORATORIO I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLEMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLEMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 2 2.1 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE... 2 2.1.1 SOGGETTI CHE POSSONO CHIEDERE LA CERTIFICAZIONE...

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Progettare correttamente impianti in pressione e scarico. Normative di riferimento e durabilità prestazionale.

Progettare correttamente impianti in pressione e scarico. Normative di riferimento e durabilità prestazionale. Progettare correttamente impianti in pressione e scarico. Normative di riferimento e durabilità prestazionale. 1 1. Applicazioni delle condotte in PVC: a. Le reti di acquedotti b. Le reti di fognature

Dettagli

Garanzia prestazionale delle condotte in PVC, norme, marchi e capitolati

Garanzia prestazionale delle condotte in PVC, norme, marchi e capitolati Garanzia prestazionale delle condotte in PVC, norme, marchi e capitolati A. Pontiggia 1. La normativa europea In questi anni le norme UNI stanno per essere sostituite dalla normativa europea (comune quindi

Dettagli

Pratico e sicuro. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas

Pratico e sicuro. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas SMISOL Tekgas Pratico e sicuro KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas [I] Member of the KME Group SMISOL Tekgas Pratico e sicuro La praticità e la sicurezza di SMISOL Tekgas, in un campo di utilizzo particolare

Dettagli

TARGHE QUADRO MG VRT A HF

TARGHE QUADRO MG VRT A HF 1 prefustellate Le targhe MG VRT sono impiegate per la creazione di targhequadro personalizzate con logo aziendale, dati tecnici, matricole, certificazioni CE. TEST DI LABORATORIO CEI EN 60950 1 Apparecchiature

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 120203-R-0521 TITOLO DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORMA UNI EN 772-1) DEL PRODOTTO

Dettagli

Tubazioni PE100 ad alta flessibilità

Tubazioni PE100 ad alta flessibilità Tubazioni PE100 ad alta flessibilità 08.2015 SYSTEM GROUP Fra le principali proprietà delle tubazioni di Polietilene (PE) si evidenziano: RESISTENZA ALLA CORROSIONE ALLUNGAMENTO A ROTTURA FLESSIBILITA

Dettagli

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida I tubi Tenaris neri, zincati e rivestiti con resine epossidiche nella gamma Dalmine Thermo, impiegati

Dettagli

Sede Legale Amministrativa Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) t f

Sede Legale Amministrativa Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) t f Sede Legale Ainistrativa Via Maestri del Lavoro, 12 60027 - Osimo (AN) t. +39 071 7121066 f. +39 071 7121069 Stabilimento Zona Industriale Miralbello s/n 61047 S. Lorenzo in Campo (PU) Italy Tel. +39 0721

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U98000091 Gioielleria e bigiotteria Rivestimenti dei prodotti in lega di metalli preziosi e non preziosi Parte 1: Metodo di prova per la resistenza al sudore artificiale

Dettagli

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale PER INFORMAZIONI: Via Barberini, 67 00187 Roma Tel. 06 4871130 (r.a.) Fax 06 42011162 e-mail: assovetro@assovetro.it www.assovetro.it Viale Lombardia, 20 20021 Bollate Milano Tel. 02 383301 Fax 02 3503940

Dettagli

Titolo del documento CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

Titolo del documento CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI PER LA FORNITURA DI N 5053 PER LA FORNITURA DI MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 10 Note PER LA FORNITURA DI INDICE 1. PREMESSE E GENERALITA

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

DEPOSITO DI BARI. Listino Prezzi. associato

DEPOSITO DI BARI. Listino Prezzi. associato Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it Tubi in polietilene Tubi in PVC pressione

Dettagli

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del cap. 11 del DM 14/01/2008 (Nuove Norme

Dettagli

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura Tubi di polietilene PE100 ad elevate prestazioni Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura 01.2012 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale POSE TRENCHLESS

Dettagli

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA PROCEDURA QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI INDICE 1. REQUISITI GENERALI... 3 2. RIFERIMENTI SPECIFICI... 3 3 LABORATORI DI PROVA UTILIZZATI DA BUREAU VERITAS... 3 3.1 CRITERI DI SELEZIONE DEL FORNITORE...

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7 373 TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO 0080966/7 Il tubo in polietilene ad alta densità reticolato SUPER Energy è ottenuto con il sistema di reticolazione secondo il metodo C con raggi di

Dettagli

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092 TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN9 ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione Tubazioni IN PLASTICA Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione Tubazioni in polietilene PE 100 Per il convogliamento in pressione

Dettagli

INDICE. VERSIONE DATA COMMENTI 00 04/12/2013 Prima emissione

INDICE. VERSIONE DATA COMMENTI 00 04/12/2013 Prima emissione PRESSIONE A NORMA UNI : 2006 REGOLAMENTO PARTICOLARE LICENZA D USO DEL MARCHIO BV PER TUBI FOGNATURA E SCARICHI INTERRATI NON IN PRESSIONE A NORMA UNI : 2006 AD ACCRESCIUTA RESISTENZA AGLI ACIDI INDICE

Dettagli

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione SCHEMA per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti Metallici nella

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli