Validazione dei sistemi di rating

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Validazione dei sistemi di rating"

Transcript

1 Validazione dei sistemi di rating Aspetti di business e metodologici III Convention Aifirm Milano, 18 Ottobre 2002

2 Agenda Il contesto di riferimento Le implicazioni di business e di processo Le implicazioni metodologiche Processo di validazione Conclusioni Allegati Esempi di validazione Credit Scoring Spunti metodologici per la validazione della PD 2

3 Il contesto di riferimento La necessità delle fasi di validazione e test dei sistemi di rating nasce da: L esigenza normativa che deriva dall interpretazione diretta dell accordo di Basilea: Il Comitato di Basilea prevede alcuni requisiti minimi di qualità per la validazione dell approccio IRB: La qualità dei dati di input (Requisito Informatico) La qualità del modello di Rating (Requisito metodologico) La qualità del processo di Credit Risk Management (Requisito organizzativo) L approccio IRB può essere validato solo se la banca è in grado di dimostrare in modo esaustivo e convincente di aver rispettato tutti i requisiti minimi richiesti. In particolare, la qualità del modello di rating può essere valutata esclusivamente attraverso una fase di testing. L esigenza gestionale di massimizzazione del risultato economico che impone una valutazione scientifica del rischio di credito e rende necessaria l adozione di test per la manutenzione/implementazione dei sistemi di rating. Basilea spinge per l adozione di sistemi di rating che siano: Frutto di procedimenti statistici Risultato dell aggregazione di differenti fonti informative Statisticamente robusti e flessibili Questo comporta un upgrade significativo, se non il rifacimento, dei sistemi di scoring attualmente utilizzati 3

4 Agenda Il contesto di riferimento Le implicazioni di business e di processo Le implicazioni metodologiche Processo di validazione Conclusioni Allegati Esempi di validazione Credit Scoring Spunti metodologici per la validazione della PD 4

5 Le implicazioni di business L implementazione di un efficace sistema di rating contribuisce al processo di creazione di valore Visione strategica del rischio Gestione del portafoglio Ottimizzazione del processo del credito Gestione del valore della Clientela Allocazione del capitale Supporto alla visione strategica del profilo di rischio Supporto al processo di formulazione delle politiche creditizie Ottimizzazione del mix di portafoglio Riduzione degli assorbimenti patrimoniali Recupero di efficienza dei processi Riduzione dei costi operativi Incremento delle potenzialità di cross selling Ristrutturazione rapporti con clientela Allontanamento clientela non remunerativa Supporto al processo di allocazione Ottimizzazione del profilo di rischio rendimento 5

6 Le implicazioni di processo - Impatti sui sistemi esistenti - La creazione ed implementazione di un sistema di rating ha un impatto notevole su tutta la struttura della Banca, rappresentando il rating il principale strumento per la gestione del credito in tutte le sue fasi: Supporto alla selezione della clientela su cui indirizzare azioni di marketing Valutazione del merito creditizio EarlyWarning Indirizzo all apposta-zione ad incaglio Rinnovo affidamenti Misurazione del capitale a rischio Sistema di limiti Misurazione della performance in ottica rischio/rendimento Pianificazione Marketing Vendita e Concess. Ctrl. Andam. Recupero Risk & Perf. Mgmt. Bilancio Supporto alla pianificazione del portafoglio crediti - analisi rischio rendimento - analisi rischio-settori econ. Valutazione del merito creditizio Sistema di deleghe Orientamento del pricing Stima della LGD Impostazione delle strategie di recupero Supporto alla stima degli accantonamenti per rischio di credito 6

7 Agenda Il contesto di riferimento Le implicazioni di business e di processo Le implicazioni metodologiche Processo di validazione Conclusioni Allegati Esempi di validazione Credit Scoring Spunti metodologici per la validazione della PD 7

8 Le implicazioni metodologiche - Output di un sistema di internal rating evoluto - Un sistema di internal rating evoluto deve essere in grado di produrre le seguenti misure di rischio: Credit Scoring: è un valore numerico che sintetizza l insieme delle variabili ritenute rilevanti per caratterizzare il rischio creditizio di ogni controparte. Risk components: Probability of Default (PD): è la probabilità che si verifichi l evento default nei 12 mesi seguenti. Loss Given Default (LGD): è il tasso di perdita condizionato al verificarsi del default. Exposure at default (EAD): è l ammontare dell esposizione al manifestarsi del default. Maturity (M): è la durata contrattuale della forma tecnica erogata. Rating: è una segmentazione delle controparti in classi che ne riflettono il merito creditizio e cui corrisponde una PD Dal punto di vista metodologico è necessario distinguere le proprietà delle stime dei Credit Scoring dalle proprietà delle Risk Components (in particolare PD e LGD) e dei Rating 8

9 Le implicazioni metodologiche - Proprietà dei Credit Scoring, Risk Components e Rating - Le principali proprietà che i Credit Scoring dovrebbero presentare sono: Stabilità strutturale: i valori dei parametri stimati non devono dipendere significativamente dal particolare campione di stima utilizzato. Coerenza interpretativa: il valore di ogni parametro, o perlomeno il suo segno, deve risultare coerente con l interpretazione che ha motivato l introduzione della relativa variabile nella fase di specificazione nel modello. Elevata capacità discriminante: i modelli di Credit Scoring debbono mantenere delle performance elevate sia in fase di addestramento che di test in termini di corretta classificazione delle controparti. Le principali proprietà che le Risk Components (PD,LGD) dovrebbero presentare sono: Elevata capacità previsionale: LGD e PD devono avere carattere forward-looking, debbono cioè includere elementi di previsione al loro interno che permettano di interpretare prontamente i primi segnali di vulnerabilità creditizia (PD) o di volatilità del recupero (LGD) Stima conservativa: LGD e PD debbono essere ispirate ad un principio di prudenza nella valutazione, debbono cioè essere stime di tipo through the cycle(*) in modo da risultare poco sensibili alla congiuntura. Le principali proprietà che i Rating dovrebbero presentare sono: Stabilità:il rating assegnato ad una controparte deve risultare stabile lungo l orizzonte temporale di previsione Sensitività: controparti appartenenti alle classi di rating migliori devono subire un downgrade con sufficiente anticipo rispetto all evento default Correlazione: le classi di rating devono risultare correlate con l evento default. (*) definite nei punti di minimo del ciclo economico 9

10 Le implicazioni metodologiche - Metodologie di validazione - Occorre distinguere le metodologie di validazione dei Credit Scoring dalle metodologie di validazione delle Risk Components e dei Rating Le Metodologie di testing per la validazione dei Credit Scoring sono principalmente: Analisi di stabilità: studiano la distribuzione dei bad e dei good in produzione e ne confrontano la divergenza con il campione di sviluppo Analisi di performance: studiano il fenomeno della concentrazione, dei bad per decile e degli odds per decile all interno della popolazione Analisi degli outliers: studiano il fenomeno degli outliers intesi come controparti bad aventi score elevato Analisi dei cut off: studiano le implicazioni dei cut off scelti dalla Banca in termini di costi (errore di prima specie e di seconda specie) e di benefici (automazione dei processi). Le Metodologie di testing per la validazione delle Risk Components sono principalmente: Analisi di Back Testing: studiano l affidabilità previsionale delle Risk Components teoriche mettendole a confronto con quelle empiricamente risultanti dall analisi delle serie storiche (v. All. 1). Analisi di Stress testing: studiano l affidabilità previsionale delle Risk Components teoriche mettendole a confronto con quelle risultanti da scenari legati a condizioni di mercato estreme (v. All. 2). Analisi di compliance con la normativa di Basilea: sono le analisi che mirano a verificare alcune peculiarità normative richieste Le Metodologie di testing per la validazione dei Rating sono principalmente: Analisi dei passaggi di stato: sono le analisi e i test che permettono di verificare la coerenza in termini di stabilità e sensitività degli eventi di migrazione. 10

11 Agenda Il contesto di riferimento Le implicazioni di business e di processo Le implicazioni metodologiche Processo di validazione Conclusioni Allegati Esempi di validazione Credit Scoring Spunti metodologici per la validazione della PD 11

12 Processo di validazione L importanza che riveste il sistema di rating all interno di tutti i processi della Banca è il motivo principale per cui è necessario sviluppare un processo di validazione che può essere articolato nelle seguenti attività: Sviluppo dei test Creazione Ambiente di Analisi Applicazione Test Azioni Implementative Finalizzato alla realizzazione della metodologia necessaria alla validazione e testing dei modelli di internal rating Finalizzato alla realizzazione di una piattaforma che permetta di avere a disposizione dati provenienti da diverse procedure e necessari alle analisi statistiche Finalizzata alla realizzazione informatica dei test e alla loro applicazione Finalizzate alla individuazione/correzione delle anomalie informatiche ed organizzative che possono aver causato fenomeni di underperformance Al fine di realizzare un processo di validazione sono inoltre necessari: Competenze specifiche Strumenti informatici Basi dati In generale competenze informatiche, statistico/quantitative e di business Strumenti informatici flessibili per l analisi e serie storiche complete 12

13 Processo di validazione - Le competenze richieste - Competenze Specifiche Sviluppo dei test: Competenze quantitative per la definizione dei test Competenze organizzative e di business di supporto per la parametrizzazione (soglie di accettabilità/rifiuto, tipologie di analisi) dei test Competenze informatico/quantitative per lo sviluppo delle query di analisi E quindi necessario un forte approccio progettuale, che contempli l utilizzo delle seguenti competenze per le differenti fasi Creazione dell ambiente di analisi: Competenze informatiche e di business per lo sviluppo funzionale dell ambiente di analisi Competenze informatico/tecnologiche per l implementazione dell ambiente di analisi Applicazione/implementazione dei test: Competenze informatico/quantitative per l implementazione delle query di analisi Competenze di tipo quantitativo/organizzative e di business per l interpretazione dei risultati Competenze di business per l individuazione di problemi organizzativi Competenze informatiche per l individuazione di problemi informatico/tecnologici Competenze quantitative per l individuazione di problemi metodologici Azioni implementative: Competenze di business per azioni implementative di tipo organizzativo Competenze informatiche per azioni implementative di tipo informatico/tecnologico Competenze quantitative per azioni implementative di tipo metodologico 13

14 Processo di validazione - Strumenti informatici e base dati di riferimento - Competenze Specifiche Strumenti informatici Basi dati Strumenti informatici L ambiente di prova sia un DataBase di tipo relazionale (DB2, Access, Oracle) Perché è più facilmente testabile ai fini di validazione della base dati Per eseguire analisi cross section tra tabelle originate da procedure differenti e utili a: Sviluppare i test di validazione dei modelli Effettuare azioni implementative Risulta più flessibile per lo sviluppo di ulteriori analisi Dal punto di vista informatico sono dunque necessari alcuni strumenti specifici e determinate basi dati Gli strumenti di analisi permettano elaborazioni statistiche (SAS, Matlab, E-views) Ottimizzazione dei tempi di elaborazione Permettono analisi consistenti Sono strumenti flessibili di analisi, programmabili per test non standard Base dati di riferimento: Archivio anagrafico Per il reperimento delle informazioni di carattere anagrafico socio demografico Base dati SISBA Per il reperimento delle informazioni di carattere andamentale/comportamentale del rapporto Segnalazioni in Centrale Rischi Per il reperimento delle informazioni relative alle segnalazioni in CR Banca d Italia Procedura fidi e garanzie Per il reperimento delle informazioni relative alle forme tecniche di affidamento e di garanzia Procedura sofferenze Per il reperimento delle informazioni relative alla gestione delle sofferenze e dei flussi di recupero 14

15 Agenda Il contesto di riferimento Le implicazioni di business e di processo Le implicazioni metodologiche Processo di validazione Conclusioni Allegati Esempi di validazione Credit Scoring Spunti metodologici per la validazione della PD 15

16 Conclusioni Lo sviluppo di metodologie e processi di validazione di tutte le misure di rischio prodotte da un sistema di credit risk management evoluto permette: L acquisizione di competenze specifiche sul core business della banca La possibilità di disegnare ed adeguare gli strumenti di misurazione alle strategie della Banca La capacità di reagire in maniera tempestiva a cambiamenti del mercato La possibilità di integrare attraverso un minimo comune denominatore realtà bancarie differenti 16

17 Agenda Il contesto di riferimento Le implicazioni di business e di processo Le implicazioni metodologiche Processo di validazione Conclusioni Allegati Esempi di validazione Credit Scoring Spunti metodologici per la validazione della PD 17

18 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi di stabilità - Esemplificativo Calcolo degli indici descrittivi 12 Analisi distibuzione Bad 180 Analisi distribuzione Good Numero di cattivi Statistiche Bad Mean 624,49 Standard Error 0,35 Median 622 Mode 627 Standard Deviation 25,04 Sample Variance 489,58 Kurtosis 4,75 Skewness 1,83 Range 184 Minimum 554 Maximum 750 Sum Count 7763 Score Statistiche Good Mean 699,01 Standard Error 0,30 Median 699 Mode 690 Standard Deviation 44,04 Sample Variance 1584,56 Kurtosis -0,52 Skewness -0,77 Range 189 Minimum 559 Maximum 751 Sum Count Numero di Good La distribuzione dei bad presenta: Score Indice di curtosi >3 l altezza delle code è più marcata rispetto a una distribuzione normale Indice di skewness positivo la distribuzione è asimmetrica con coda allungata per i valori superiori al valor medio La distribuzione dei good presenta: Indice di curtosi <3 l altezza delle code è meno marcata rispetto a una distribuzione normale Indice di skewness negativo la distribuzione è asimmetrica con coda allungata per i valori inferiori al valor medio Coerentemente con le aspettative, lo score medio dei good risulta superiore a quello dei bad 18

19 Allegato 1: Esempi di validazione Credit scoring - Analisi di stabilità - segue Esemplificativo Calcolo degli indici di divergenza e stabilità 180 Analisi distribuzione Bad e Good 4,5% Confronto dati in produzione/ campione di sviluppo 160 4,0% Numero Bad/ Good distribuzione bad e good Score Indice di divergenza (dati in produzione) 0,986 Indice di divergenza (campione di sviluppo) 2,7486 Indice di stabilità 0,9856 Good Bad % popolazione 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% Score I bad e i good si concentrano rispettivamente nei livelli più bassi e più elevati di score La stabilità della popolazione oggetto di analisi appare soddisfacente in quanto prossima al valore nullo in corrispondenza del quale la divergenza dei dati in produzione coincide con quella del campione di sviluppo Good Bad 19

20 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi di performance - Esemplificativo Test di performance Analisi concentrazione bad Analisi numeri Bad per Decile Analisi Odds per Decile Bad 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Numero di bad Good/Bad % 10% 20% 30% 40% 50% 60% Popolazione 70% 80% 90% 100% Score Analisi della performance dati in produzione Area di Concentrazione 89,17% Decili Bad per Decile Odds per Decile , , , , , , , , , campione di sviluppo Area di Concentrazione 94,16% Decili Bad per Decile Odds per Decile , , , , , , , , , ,3 Il valore dell area di concentrazione è superiore al 75% e risulta pertanto soddisfacente L andamento dei bad per decile è decrescente, coerentemente con le finalità del modello di scoring L andamento degli odds per decile è crescente, coerentemente con le finalità del modello di scoring 20

21 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi degli outliers- Esemplificativo Outliers Elenco degli outliers rilevati Media dei good: 255 NDG status score errore informatico errore organizzativo xxxxxxx bad 312 errato popolamento della base dati xxxxxxx bad 301 errato caricamento dei dati nel sistema xxxxxxx bad 339 errato caricamento dei dati nel sistema xxxxxxx bad 331 errato popolamento della base dati xxxxxxx bad 326 errato popolamento della base dati xxxxxxx bad 298 errato caricamento dei dati nel sistema xxxxxxx bad 287 errato popolamento della base dati Il confronto con il personale della Direzione Informatica ha consentito di rilevare il campo che ha generato l errore di popolamento della base dati e sono in corso interventi correttivi Gli outliers di tipo organizzativo sono stati generati durante l inserimento manuale dei dati relativi al cliente (una certa percentuale di errori di questo tipo risulta fisiologica) 21

22 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi dei cut off - Esemplificativo Analisi dei cut off Suddivisione della popolazione tra le aree 5% 23% 72% Legenda: Numero NDG compresi nell area di accettazione Numero NDG compresi nell area di incertezza Numero NDG compresi nell area di rifiuto Le griglie relative allo score di accettazione hanno generato i seguenti risultati Il 72% delle pratiche sono comprese nell area bianca di accettazione automatica e quindi si può procedere all erogazione del credito immediata Il 5% delle pratiche sono comprese nell area nera di rifiuto automatico e quindi devono essere respinte Il 23% delle pratiche cadono nell area grigia di incertezza e ciò genera la necessità di effettuare analisi ulteriori per poter giungere ad una decisione in merito alla possibilità di affidamento del cliente 22

23 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi dei cut off: area nera di rifiuto automatico - Esemplificativo Area nera di rifiuto automatico Composizione area nera di rifiuto automatico 8% composizione dell'area nera 92% status numeri sul tot relativo Bad 50 19,10% Good 582 5,00% Totale 632 5,30% Legenda: Numero Bad compresi nell area di rifiuto Numero Good compresi nell area di rifiuto Dall analisi emerge che un area nera di rifiuto automatico con cut off pari a 197 è in grado di discriminare correttamente il 19,1% del totale dei bad e implica un errore di seconda specie del 5% I 50 bad rifiutati automaticamente rappresentano il beneficio del sistema; i 582 good rifiutati automaticamente ne rappresentano il costo Nota: L analisi può essere effettuata solo sul campione di sviluppo 23

24 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi dei cut off: area grigia di incertezza - Esemplificativo Area grigia Composizione area grigia di incertezza 4% 96% composizione dell'area grigia status numeri sul tot relativo Bad ,70% Good ,60% Totale ,00% Legenda: Numero Bad compresi nell area di incertezza Numero Good compresi nell area di incertezza Le controparti che appartengono all area grigia e che quindi richiederanno un processamento manuale sono 2644 Dall analisi emerge che l area grigia di incertezza con cut off tra 197 e 232 sospende il giudizio sul 21,6% dei good e sul 40% dei bad 24

25 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi dei cut off: area bianca di accettazione automatica - Esemplificativo Area bianca di accettazione automatica Composizione area bianca di accettazione automatica 2% 98% composizione dell'area bianca status numeri sul tot relativo Bad ,20% Good ,40% Totale ,70% Legenda: Numero Bad compresi nell area di accettazione Numero Good compresi nell area di accettazione Dall analisi emerge che un area bianca di accettazione automatica con cut off pari a 232 è in grado di discriminare correttamente il 70,4% del totale dei good ed implica un errore di prima specie del 41% Gli 8268 good accettati automaticamente rappresentano il beneficio del sistema; i 108 bad accettati automaticamente ne rappresentano il costo 25

26 Allegato 1: Esempi di validazione Credit Scoring - Analisi dei cut off: performance della procedura automatizzata - Esemplificativo Performance procedura automatizzata Errori di prima e seconda specie 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% bad Status good bad good Classificazione 0,00% Legenda: Entità degli errori di classificazione Entità delle corrette classificazioni Status bad good Classificazione bad good ,55% 66,45% 100,00% ,71% 93,29% 100,00% Dall analisi emerge che la procedura automatizzata consente di classificare correttamente il 33,55% dei bad e il 93,29% dei good; l entità dell errore di prima specie (bad accettati automaticamente) è del 66,45%, l entità dell errore di seconda specie (good rifiutati) è pari al 6,71% 26

27 Agenda Il contesto di riferimento Le implicazioni di business e di processo Le implicazioni metodologiche Processo di validazione Conclusioni Allegati Esempi di validazione Credit Scoring Spunti metodologici per la validazione della PD 27

28 Allegato 2: Spunti metodologici per la validazione della PD - Le analisi di back testing - Con le analisi di back testing si intende verificare l affidabilità previsionale delle Risk Components teoriche mettendole a confronto con quelle empiricamente riscontrate Attraverso una semplice verifica di ipotesi è possibile valutare lo scostamento delle probabilità di default osservate con quelle teoriche all interno di ogni classe di rating H 0 : p pt Default rate inferiore alla PD teorica della classe H1 : p > pt Default rate superiore alla PD teorica della classe La statistica test può essere espressa quindi in termini di frequenza relativa di default: Z p o p pt ( 1 pt ) n t In cui: p o è la frequenza relativa di default osservata all interno della classe p t è la PD teorica n è il numero di controparti presenti nella classe di rating La scelta di un opportuno livello di significatività consente quindi di stabilire l ampiezza delle aree di accettazione e di rifiuto dell ipotesi nulla (il default rate è inferiore alla PD teorica) 28

29 Allegato 2: Spunti metodologici per la validazione della PD - Le analisi di back testing - Con le analisi di back testing si intende verificare l affidabilità previsionale delle Risk Components teoriche mettendole a confronto con quelle empiricamente riscontrate Avendo a disposizione la serie storica dei tassi di default per una particolare classe di rating è possibile attraverso semplici verifiche di ipotesi valutare lo scostamento tra il tasso di default osservato negli anni e le PD teoriche all interno di ogni classe di rating H 0 : µ x pt Default rate inferiore alla PD teorica della classe H 0 : µ x = pt Default rate uguale alla PD teorica della classe 1 2 H1 : µ x > pt Default rate superiore alla PD teorica della classe H1 : µ x pt Default rate diverso alla PD teorica della classe La statistica test può essere espressa in questo modo µ pt Z = x σ x n In cui: µ x è la media del tasso di default osservato negli anni all interno della classe p t è la PD teorica n è il numero di anni di osservazioni di default rate per la classe di rating σ è lo scarto quadratico medio del tasso di default della popolazione x La scelta di un opportuno livello di significatività consente quindi di stabilire l ampiezza delle aree di accettazione e di rifiuto dell ipotesi nulla (il default rate è inferiore alla PD teorica) Se l ipotesi nulla del test unilaterale 1 è vera la PD teorica risulterà, in coerenza con la normativa di Basilea, una stima conservativa di tipo through the cycle 29

30 Allegato 2: Spunti metodologici per la validazione della PD - Le analisi di stress testing - L approccio econometrico è la base per lo sviluppo di una metodologia di stress testing delle probabilità di default Le controparti in portafoglio vengono suddivise in segmenti. Attraverso una procedura di mapping, ogni segmento viene caratterizzato come dipendente da un insieme di grandezze macroeconomiche Segmenti diversi possono dipendere dallo stesso fattore macroeconomico La dipendenza dagli stessi fattori macroeconomici e/o la correlazione tra fattori diversi spiega dunque la correlazione tra i vari segmenti L ipotesi di partenza per lo sviluppo del modello consiste nell esprimere, per ogni segmento, la probabilità di insolvenza delle controparti di ogni classe di rating attraverso la seguente relazione (ad esempio per le controparti AAA): p y j, t In cui: [ 1+ exp( y ] j, t = 1 j, t ) = β + β x + β x + K+ β x + υ j,0 j,1 j,1, t j,2 ( x, x, K x ) x j, t = j,1, t j,2, t, j, k, t β ( β, β, β, K β ) j = j, 0 j,1 j,2, j, k p j, t j,2, t j, k j, k, t j, t è l insieme dei fattori sistematici che influenzano il segmento j-esimo ; è il vettore dei parametri del modello logit; è la probabilità di default condizionale (ai fattori macroeconomici) per le controparti AAA del segmento j-esimo. x, Le grandezze macroeconomiche, individuate dalle variabili j t, rappresentano la componente di rischio sistematica, il termine d errore υ j,t rappresenta la componente di rischio idiosincratica associata al segmento j-esimo. 30

31 Allegato 2: Spunti metodologici per la validazione della PD - Le analisi di stress testing - Secondo l approccio econometrico standard, il generico fattore i-esimo relativo al segmtno j-esimo x j, i, t si evolve nel tempo secondo il modello autoregressivo AR(2) x j, i, t = i,0 + α i,1 x j, i, t 1 + α i,2 x j, i, t 2 + α ε ~ N, j, i, t, ε j, i, t ( 0 σ ) Le correlazioni tra i vari fattori vengono considerate ipotizzando che gli errori j, i, t dei singoli processi siano tra loro dipendenti e possano essere congiuntamente descritti come: ( 0, ) εt ~ N Σ ε i ε La simulazione condizionale dei futuri valori dei fattori sistematici viene ottenuta generando congiuntamente gli errori ε t dei processi AR(2) e utilizzando i dati storici dei fattori come valori ritardati degli stessi. In questo modo è possibile ottenere una distribuzione della probabilità di default condizionale a un particolare scenario,e sottoporre le PD stressate ai test di scostamento dalla PD teorica. 31

32 Allegato 2: Spunti metodologici per la validazione della PD - Le analisi di stress testing - Esemplificativo Generazione degli scenari per stress testing Espansione 0.44% 0.78% 1.12% 1.46% 1.80% 2.14% 2.48% 2.82% 3.16% 3.50% 3.84% Sulla base delle ipotesi sviluppate sui fattori macroeconomici è stato possibile generare le seguenti distribuzioni delle probabilità di default condizionali (1000 simulazioni dei fattori sistematici) per la classe di rating AAA appartenente al segmento % 0.78% 1.12% 1.46% 1.80% 2.14% Lungo Periodo 2.48% 2.82% 3.16% 3.50% 3.84% Recessione % 0.78% 1.12% 1.46% 1.80% 2.14% 2.48% 2.82% 3.16% 3.50% 3.84% 32

33 33

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Silvia Ghielmetti CRIF Decision Solutions, Direttore Francesco Diurni CRIF Decision Solutions IX Convention

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2 Agenda Il Gruppo Cariparma Friuladria Lo scenario economico e bancario Da Basilea 1 a Basilea 2 L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria: le garanzie Conclusioni 2 Crédit Agricole è una banca leader

Dettagli

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Prof. Jean-Marie BOUROCHE Direttore del Comitato Scientifico Internazionale CRIF Decision Solutions,

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Rating interni e controllo. del rischio di credito

Rating interni e controllo. del rischio di credito Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare

Dettagli

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO BANCA POPOLARE DI LODI Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle BANCA POPOLARE DI LODI RETI BANCARIE H. SPA BIPIELLE

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

Firenze 7 e 8 ottobre 2005 Le Banche Regionali e il Corporate Banking: Esperienze dall Europa Firenze 7 e 8 ottobre 2005 Palazzo Incontri Banca CR Firenze via dei Pucci, 1 Un Modello di Analisi dei Profili Finanziari dell Impresa

Dettagli

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Workshop Milano,12 giugno 2012 Agenda Tendenze del mercato Wealth Risk Management Framework di riferimento Leve del cambiamento

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Modelli di portafoglio

Modelli di portafoglio Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Modelli di portafoglio Corso di Risk Management Milano, 26 Marzo 2008 Perchè stimare EL e UL: un esempio Actual Portfolio Loss 2.00% 1.80% 1.60%

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto. Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management

La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto. Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management Agenda Chi è Neos Cos è la cessione del quinto Caratteristiche del modello 2

Dettagli

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO STRUTTURA PER SCADENZE (GAP DI LIQUIDITA ) PROFILO DEI FLUSSI RISCHIO DI LIQUIDITA EFFETTI FINANZIARI STRUTTURA PER SCADENZE DATE CONTRATTUALI DATE REPRICING RISCHIO DI TASSO EFFETTI ECONOMICI (SU CONTO

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT Metodologie, processi per: a) misurare e controllare i rischi b) gestire il modo efficiente il capitale

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Rating interni e controllo del rischio di credito

Rating interni e controllo del rischio di credito interni e controllo del rischio di credito Fernando Metelli Banca Popolare di Milano Newfin Bocconi, 31 marzo 2004 1 1 - L ambiente in cui si sviluppa l applicazione di Basilea2 4,50% 4,00% 3,50% 3,00%

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento ARISTIDE Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento Generalita... 2 Settori... 4 Territorio... 6 Regioni... 6 Provincie... 6 Classi di utilizzo... 7 ARISTIDE Analisi Rischio

Dettagli

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Moody s Investors Service

Moody s Investors Service IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli