LA NUOVA STRUTTURA DELLE RELAZIONE TRA IMPRENDITORE AGRICOLO E SISTEMA. Introduzione
|
|
- Lisa Benedetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA NUOVA STRUTTURA DELLE RELAZIONE TRA IMPRENDITORE AGRICOLO E SISTEMA CREDITIZIO: UN ANALISI SINTETICA DEL MERITO CREDITIZIO DELLE AZIENDE AGRICOLE ITALIANE ATTRAVERSO LE INFORMAZIONE DELLA RETE DI INFORMAZIONE CONTABILE AGRICOLA (RICA). Felice Adinolfi 1 e Fabian Capitanio 2 Introduzione Le profonde evoluzioni di cui sono stati protagonisti i sistemi agricoli negli ultimi anni hanno sollecitato una crescente attenzione da parte degli operatori e dei policy maker al tema dell accesso al capitale di rischio. Lo scenario di riferimento per l agricoltore europeo è profondamente mutato; il nuovo paradigma che sottende l intervento pubblico a favore del settore agricolo sta conducendo ad una progressiva riduzione dei livelli di protezione accordati all imprenditore agricolo ed a cambiamenti sostanziali nella natura, nelle finalità e nelle modalità di accesso al sostegno diretto, oggi ancorato alla produzione di esternalità positive e sempre più associato alla dimensione territoriale dell intervento, più che a quella settoriale. Parallelamente, anche in ragione del nuovo protagonismo, sia sul lato dell offerta che su quello della domanda, assunto da alcuni grandi paesi, quali Brasile, Cina e India, i mercati hanno registrato una significativa intensificazione degli scambi ed un considerevole aumento dei volumi commercializzati. Ciò ha inevitabilmente condotto ad una intensificazione della pressione competitiva e ad un ulteriore incremento dell esposizione dell agricoltore al rischio associato all attività di impresa. In questa prospettiva, con l ultima revisione che ha accompagnato l health check, lo stesso percorso riformatore della PAC ha posto grande enfasi sul tema della gestione del rischio in agricoltura, che rappresenta, nei fatti, una delle novità più importanti della proposta giuridica recentemente varata dall UE. Si tratta di un ambito di riflessione e di intervento che assumerà sempre maggiore importanza e che coinvolge anche gli strumenti e le modalità di accesso al credito. L uso del credito rappresenta, non solo uno strumento a supporto della sopravvivenza e della crescita dell impresa, ma anche una importante risorsa per la gestione dei rischi. Infatti, laddove il danno potenziale degli eventi indesiderati è per gli agricoltori limitato, il rischio può essere utilmente affrontato con misure ex-post. La più comune di queste è basata proprio sull uso del credito o dei risparmi, allo scopo di evitare riduzioni nel livello dei consumi e garantire un adeguato livello del capitale di anticipazione. In questo modo le conseguenze dell evento dannoso possono essere spalmate nel tempo, ed il suo costo è rappresentato dal costo opportunità delle riserve finanziarie che devono essere mobilizzate. Inoltre, i processi evolutivi in atto negli ultimi anni hanno prodotto anche importanti cambiamenti nell assetto dei sistemi agroalimentari, conducendo ad una progressiva riarticolazione dei rapporti lungo la filiera e al crescente protagonismo della grande distribuzione. In questo rinnovato scenario la sopravvivenza e la crescita dell impresa agricola necessitano di comportamenti imprenditoriali e dotazioni strutturali, organizzative e finanziarie diversi rispetto al recente passato; all interno di questa cornice, uno dei temi fondamentali è rappresentato dalla capacità dell impresa agricola 1 Ricercatore Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Medicina Veterinaria 2 Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II, Collaboratore Centro di Portici
2 di accedere ai moderni servizi al credito, la cui disciplina è, peraltro, in questi ultimi anni profondamente mutata. Oggi la possibilità di accedere al capitale di prestito e la disponibilità di prodotti finanziari adeguati rappresentano un fattore imprescindibile per la crescita dell impresa agricola e in questa direzione un nuovo rilievo assume il rapporto tra banche e impresa agricola. Se nel passato il credito in agricoltura è stato regolato da regimi speciali che, promuovendo migliori condizioni di accesso per gli agricoltori, si sono configurati come veri e propri strumenti di politica agraria, oggi con il nuovo Testo Unico 3 in materia bancaria e creditizia e l introduzione delle regole di Basilea 2, la condizione di imprenditore agricolo cessa di fruire di gran parte di quelle norme speciali che hanno consentito di rendere per l agricoltore scarsamente rilevante il ruolo delle garanzie nei rapporti con il sistema creditizio. Obiettivi del lavoro Il regime speciale di cui ha goduto il credito agricolo ha di fatto considerevolmente ridotto i rischi sia dei beneficiari che degli istituti erogatori, sfavorendo l acquisizione di competenze organizzative e imprenditoriali strutturate da parte delle imprese e di strumenti e risorse specializzati nella gestione del rischio da parte delle banche. Le innovazioni normative introdotte negli ultimi anni riconfigurano il rapporto tra banche e imprese agricole e il credito agrario diventa un credito di impresa che, pur mantenendo alcune peculiarità, segue la strada della despecializzazione, risultando sostanzialmente attenuato lo stesso vincolo di destinazione del credito che caratterizzava la regolamentazione antecedente all introduzione del Testo Unico in materia bancaria. L agricoltore è quindi oggi più vicino e condizionato dall evoluzione del mercato del credito e le sue possibilità di accesso ai capitali di prestito richiedono dotazioni organizzative e finanziarie adeguate, oltre che una maggiore capacità di interlocuzione con il sistema creditizio. In particolare le regole di Basilea 2 richiedono che gli istituti di credito supportino con un adeguato capitale il rischio assunto e opportunamente misurato. Regole maggiormente stringenti in tal senso producono un primo grande effetto che attiene alla necessità degli istituti di credito di ricomporre il proprio attivo a favore di attività meno rischiose, stimolando l acquisizione di pratiche e strumenti per una più accurata valutazione del rischio associato ai soggetti affidatari. Su questo terreno sarà determinante per le imprese la promozione di flussi informativi chiari e trasparenti verso il sistema bancario che, sulla base del merito creditizio dei soggetti valutati, determinerà le condizioni di accesso al credito. Questo sistema di regole profondamente mutato si innesta in un contesto agricolo nazionale tradizionalmente caratterizzato da un marcato poliformismo strutturale, schiacciato, soprattutto nelle aree meridionali, verso dotazioni strutturali ed organizzative modeste. Questo produce una diffusa difficoltà ad accedere a servizi avanzati, spesso anche a causa di modeste risorse in termini di beni relazionali. Il presente lavoro ha lo scopo di fornire un quadro di insieme sulla capacità attuali delle aziende agricole italiane di accedere al mercato del credito, utilizzando il patrimonio informativo della Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA), gestita, in Italia, 3 DLgs n.385/1993.
3 dall Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), relativamente agli anni 2004, 2005 e Sulla scorta di precedenti esperienze che hanno dato vita alla definizione dei primi sistemi di rating per le aziende agricole, sollecitate anche dalla necessità di favorire il ruolo del credito nell accesso ai fondi per lo sviluppo rurale per il periodo , in questo lavoro si è preso a riferimento un modello probabilistico di default standard, al fine di formulare un giudizio di sintesi sul merito creditizio (rating) delle aziende agricole italiane, basato sui valori medi delle circa aziende del campione RICA per i differenti anni considerati. Di seguito si riportano alcune tra le principali caratterizzazioni della realtà indagata. Figura 1- Distribuzione del campione (%) per ordinamento tecnico economico (OTE) 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Seminativi Ortofloricolo Arboreo Erbicolo Granivoro Policolturale Poliallevamento Misto Colt.-Allev. Figura 2 Distribuzione del campione (%) per dimensione economica (UDE) 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Micro Piccole Medie Grandi
4 Figura 3 Ripartizione geografica (%) del campione 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 Numerosità regionale % 2,00 1,00 0,00 Val D'Aosta Piemonte Lombardia Trento Bolzano Veneto Friuli Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Numerosità regionale % Calabria Puglia Basilicata Sicilia Sardegna Metodologia e dati utilizzati Il tema della gestione del rischio di insolvenza ha assunto un rilievo straordinario a partire dalle prime crisi che hanno investito il sistema creditizio a partire dai primi anni '90 che hanno colpito colossi bancari come il Credit Lyonnaise o le "Saving and Loans Association" statunitensi. Così si è sviluppato nel corso di questi anni una riflessione approfondita sugli strumenti di valutazione e gestione del rischio disponibili per gli istituti creditizi. Le istituzioni internazionali, ed in primo luogo il Comitato di Basilea, si sono prodigate nella ricerca di misure che fossero in grado di prevenire, o quanto meno limitare, il ripetersi di crisi così disastrose che producono riflessi significativi in termini di costi collettivi. Si è arrivati così al Nuovo Accordo sul capitale, emanato nel gennaio 2001, in cui si prevede l'adozione di modelli di rating interni, derivati dalla combinazione tra valutazioni di tipo qualitativo, fornite dagli analisti e di tipo quantitativo, risultanti dall applicazione di modelli statistico-matematici. La valutazione di un impresa passa attraverso l analisi di alcuni valori fondamentali in grado di descrivere la capacità dell azienda di generare un adeguata redditività, un contenuto livello di indebitamento ed una idonea copertura dei fabbisogni di capitale e l attribuzione del rating consiste proprio nella formulazione di un giudizio sintetico sul merito creditizio dell impresa, che consente di collocare la stessa all interno di una classificazione definita ex ante. La formulazione del giudizio dipende in misura preponderante da elementi quantitativi che attengono la rilevazione delle performance aziendali e la sua solidità patrimoniale, e in misura minore da valutazioni qualitative il cui peso può essere più o meno rilevante in relazione al livello di conoscenza che la banca ha dell impresa.
5 Ai fini dell attribuzione di giudizi sul merito creditizio delle aziende agricole italiane in questo lavoro è stato utilizzato il metodo dell EM Score di Altman 4, uno degli indici di rating più diffusi, il cui algoritmo è utilizzato a base della valutazione da molte agenzie di rating 5. L uso dell EM-Score di Altman consente di valutare in linea generale lo stato di affidabilità delle aziende osservate utilizzando valori desunti dai bilanci. Così, nel solco di altre esperienze in atto 6, è stato definito un quadro di riferimento rappresentativo del merito creditizio espresso dalla realtà agricola nazionale. Nello specifico, le variabili necessarie per il calcolo dell' EM Score di Altman, la cui formula è di seguito riportata, sono state ricavate dalla riorganizzazione dei dati contabili rilevati nell ambito del campione statistico RICA, all interno di uno schema di bilancio riclassificato. EMScore = (C/K) (U/K) (RO/K) (PN/PT) Dove, C = capitale circolante, K = capitale investito, U = utili non distribuiti, RO = risultato operativo, PN = patrimonio netto, PT = passività totali L applicazione dell' EM Score di Altman restituisce un valore finale compreso tra 0 e 30 che, attraverso l inserimento in una classifica di riferimento, consente di attribuire il rating all azienda esaminata. La classificazione presa a riferimento utilizza la matrice classica adottata da Standard & Poor s (20 classi di riferimento con voto espresso in lettere), ed è stata ulteriormente aggregata in tre aree di affidabilità (Sicurezza, Vulnerabilità, Rischiosità), mutuate dal progetto Crea 7. Ad ogni intervallo dello score sono così associate diverse classi di Rating, l intervallo di probabilità di default (PD) e l area sintetica di affidabilità. 4 Elaborato, insieme allo z-score, dal Prof. Edward Altman 5 In particolare Standards & Poor's e Fitch IBCA 6 Ci si riferisce in particolare al progetto Crea della Regione Emilia Romagna, che sulla base delle informazioni contenute nella RICA ha organizzato un sistema di riferimento per il rating delle aziende aricole regionali 7 Il sistema agro-alimentare dell Emilia-Romagna, Rpporto 2007, a cura di Roberto Fanfani e Renato Pieri
6 Tabella 1: EM Score di Altman: valori, classi di Rating, intervalli di PD e aree di affidabilità EM Score di Altman RATING Intervalli PD Area di Affidabilità EM> 8,15 AAA 0% - 0,25% 8,14<EM<7,60 AA+ 0,25% - 0,37% 7,59<EM<7,30 AA 0,37% - 0,43% 7,29<EM<7,00 AA- 0,43% - 0,50% 6,99<EM<6,85 A+ 0,50% - 0,62% 6,84<EM<6,65 A 0,62% - 0,79% SICUREZZA 6,64<EM<6,40 A- 0,79% - 1,00% 6,39<EM<6,25 BBB+ 1,00% - 1,19% 6,24<EM<5,85 BBB 1,19% - 1,73% 5,84<EM<5,65 BBB- 1,73% - 2,00% 5,64<EM<5,25 BB+ 2,00% - 2,90% 5,24<EM<4,95 BB 2,90% - 3,56% VULNERABILITA' 4,94<EM<4,75 BB- 3,56% - 4,00% 4,74<EM<4,50 B+ 4,00% - 5,48% 4,49<EM<4,15 B 5,48% - 7,59% 4,14<EM<3,75 B- 7,59% - 10,00% 3,74<EM<3,20 CCC+ 10,00% - 20,96% RISCHIOSITA' 3,19<EM<2,50 CCC 20,96% - 34,97% 2,49<EM<1,75 CCC- 34,97% - 50,00% EM<1,74 D > 50,00% L EM Score di Altman è stato così applicato al campione RICA, stratificato per OTE, classe di UDE e ripartizione geografica, per gli anni 2004, 2005 e 2006 e, al fine approfondire l analisi in chiave dinamica, è stato osservato il comportamento di un campione di 8145 aziende costante nei tre anni considerati. I risultati L applicazione dell EM Score di Altman evidenzia in primo luogo come la distribuzione delle aziende per classi di rating sia sbilanciata verso l area della vulnerabilità (classi BB+ fino a BB-), centrale rispetto al sistema di classificazione utilizzato, disegnando una distribuzione gaussiana normale con una leggera asimmetria negativa.
7 Figura 4: Distribuzione delle aziende per classe di Rating Distribuzione aziende per classe di Rating ,2 13, ,6 9,4 10,8 10,0 8 6, ,3 2,3 1,7 2,3 2,5 1,6 3,6 2,6 3,9 1,4 0,5 0,2 0,4 0 AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- CCC+ CCC CCC- D Una importante indicazione viene comunque dalla quota significativa di aziende che si collocano nelle classi di rischio associate all area della sicurezza. Si tratta di una quota che comprende il 35.66% delle aziende agricole italiane e che coinvolge soprattutto la classe di UDE compresa tra 6 e 7 8, con un valore pari al 48.4% del totale (Tabella 2). In questo senso, l attribuzione del rating rileva una forte concentrazione delle piccolissime imprese nelle aree della vulnerabilità e una maggiore presenza nell area della sicurezza delle medie e, soprattutto, grandi imprese (Figura 5). Tabella 2 Ripartzione per classe di UDE tra le aree di rischio Micro Piccole Medie Grandi Sicurezza 18,9 30,7 36,4 48,4 Vulnerabilità 24,7 38,7 38,0 31,4 Rischiosità 56,3 30,6 25,6 20,2 8 Abbiamo considerato, seguendo la nuova contabilizzazione, come imprese micro quelle inferiori a 1 UDE, come piccole quelle comprese tra 2 e 3 UDE, medie quelle comprese tra 4 e 5 UDE e quelle grandi tra 6 e 7 UDE (rispettivamente, per la vecchia contabilizzazione, micro <2UDE; piccole comprese tra 2 e 8 UDE; medie tra 8 e 40 UDE; grandi oltre le 40 UDE).
8 Figura 5 Distribuzione delle aziende per gruppi di dimensione economica Distribuzione EMScore agricolo per UDE 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Micro Piccole Medie Grandi Sicurezza Vulnerabilità Rischiosità Riguardo all indirizzo produttivo, l analisi rileva come gli OTE con maggiori quote di aziende nell area della sicurezza siano quelli ortofloricolo (51,64%), granivoro (47,46%), arboreo (42,93%) ed erbicolo (41,04%). Risulta al contrario critica la distribuzione per classi di rischio dei seminativi dove le aziende in area di rischiosità risultano pari al 46,21% (Figura 6).
9 Figura 6 Ripartizione per OTE tra le aree di rischio Classe Rating per OTE 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Seminativi Ortofl. Arboreo Erbicolo Granivoro Policolt. Poliallev. Misto Colt.-Allev. sicurezza vulnerabilità rischiosità Per quanto concerne la distribuzione geografica, il Mezzogiorno risulta essere caratterizzato dalla maggiore concentrazione delle aziende agricole nelle classi di rating più elevate, mentre, all opposto, quelle del settentrione si caratterizzano per una forte presenza di aziende nella coda di sinistra della distribuzione, associata alle aree di minore affidabilità (Figura 7).
10 Figura 7 Distribuzione delle aziende per area geografica Numerosità per classe EMScore Agricolo per area geografica 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 AAA AA A+ A- BBB BB+ BB- B CCC+ CCC- Nord Centro Sud La distribuzione delle aziende per classi di rischio e di SAU evidenzia, inoltre, come il parametro della patrimonializzazione (che per le aziende agricole coincide in larga parte con il valore fondiario) giochi un ruolo fondamentale nell atribuzione dello score aziendale.
11 Figura 8 Distribuzione delle aziende per classe di SAU Classe rating per classe SAU sicurezza vulnerabilità rischiosità classe SAU In linea generale l analisi del legame tra caratterizzazioni aziendali e score di Altman mette, infatti, in rilievo l importanza rivestita dalla variabile patrimonio nell attribuzione dello score aziendale e nella conseguente attribuzione della classe di rischio. Ciò conferma la necessità evidenziata in altre esperienze di un utilizzo più cauto di parametri classici, come l EM Score di Altman per la valutazione delle aziende appartenenti al settore agricolo 9, sollecitando l opportunità di costruire un indice specifico per le imprese del settore primario. Ovviamente una elevata patrimonializzazione di una azienda rappresenta, nei fatti, la migliore garanzia per gli istituti creditizi ma, laddove il capitale di rischio vuole e deve essere uno strumento premiante per la gestione del rischio di impresa e della capacità imprenditoriale, il pericolo che si corre utilizzando un parametro come l EMscore di Altman è quello di escludere le aziende più dinamiche e più inserite nell attuale sistema di competizione globale sui mercati. Una lettura che trova riscontro anche nel dato della distribuzione geografica del rischio, che mette in luce una maggiore esposizione per le aziende del nord rispetto al resto del paese, a fronte di performance gestionali che invece risultano al contrario migliori nelle aree settentrionali. Un risultato che sembrerebbe confermare l esistenza di un problema di bassa premialità dell EM Score di Altman per le aziende che si indebitano e che si ristrutturano, ovvero, di un giudizio di valore che potrebbe rivelarsi inadeguato soprattutto laddove l elevata patrimonializzazione è il risultato di rendite in parte improduttive, ereditate dal sistema di incentivi del passato. Se infatti si approfondisce la lettura dei bilanci aziendali emerge come i modelli di impresa più dinamici, con maggiori rapporti con il mercato, maggiore elasticità produttiva, migliore produttività dei fattori, pur trovando collocazione generalemnte all interno di classi di merito creditizio ricomprese nell areadell sicurezza (ed in particolare da A a BBB-), risultano penalizzate rispetto a modelli di impresa che, pur caratterizzati da grandi superfici ed elevati volumi produttivi, risultano essere scarsamente integrate con i mercati e con margini unitari spesso modesti in relazione 9 Si fa riferimento al modello di rating messo a punto da ISMEA, in collaborazione con Moody s KMV
12 alla dotazione fattoriale. Si tratta di aziende prevalentemente dedite alla produzione cerealicola e all allevamento, spesso ubicate nelle regioni meridionali che risultano, per le loro caratteristiche, esposte più di altre ai rischi connessi alle fluttuazioni dei prezzi e al cosidetto rischio istituzionale, che attiene principalmente all arretramento del sostegno accordato all agricoltura dalle istituzioni pubbliche. La particolarità del settore agricolo rispetto alla restante parte del tessuto produttivo è, inoltre, confermata dai valori assunti dall indicatore Indebitamento/Patrimonio Netto. La ridotta percentuale di aziende del settore con tassi di indebitamento superiori al 10% del patrimonio netto denota in tal senso una scarsa attitudine del settore a supportare percorsi di crescita e sviluppo attraverso il ricorso all indebitamento. Figura 9 Tasso di indebitamento su patrimonio netto indebitamento/patrimonio netto <10% 10<x<35 35<x<50 50<x<75 >75 sicurezza vulnerabilità rischiosità Passando all analisi del campione di aziende costante nel triennio , un primo elemento che emerge dalla lettura delle migrazioni all interno delle tre macro aree di merito creditizio è rappresentato dalla generale stabilità del quadro complessivo. Rispetto agli indirizzi produttivi, oltre ad un leggero scivolamento delle aziende a seminativi verso classi inferiori di rating (tabella 4), la situazione dei flussi appare piuttosto stabile. Il dettaglio mette comunque in evidenza la progressiva erosione dello score delle aziende medio piccole considerate 10 e, al contrario, dall avanzamento del merito 10 Classi di UDE da 0 a 3 secondo la nuova classificazione (da meno di 1UDE a 8 UDE secondo la vecchia contabilità).
13 creditizio delle strutture di medie e grandi dimensioni 11. Risulta, inoltre, interessante notare come alle aziende che nel corso del triennio considerato hanno investito di più in termini relativi, siano associati i flussi migratori più consistenti verso le classi di rating superiori. Il rapporto tra investimernto e parte attiva dello stato patrimoniale evidenzia, infatti, come per le aziende con valori più elevati dell indicatore considerato, si siano registrati nel periodo saldi migratori a favore delle classi di rating più elevate. Queste aziende sono nella maggior parte dei casi caratterizzate da livelli di indebitamento molto bassi e, di conseguenza, dal ricorso quasi esclusivo alle fonti proprie per sostenere gli investimenti aziendali. Questo oltre a confermare la scarsa propensione all indebitamento delle aziende agricole potrebbe essere interpretato anche come un segnale della difficoltà di stabilire rapporti organici tra banca e impresa agricola. Tabella 3 - Migrazioni tra Classi di Rating per gruppi di UDE nel campione costante Sicurezza Vulnerabilità Rischiosità Sicurezza Vulnerabilità Rischiosità Micro * 2,31% 3,43% Piccole * 3,21% 1,79% Medie * 1,87% 0,98% Grandi * 0,98% 0,64% Micro 0,93% * 0,54% Piccole 1,42% * 1,31% Medie 2,78% * 1,83% Grandi 3,12% * 1,72% Micro 0,21% 0,98% * Piccole 0,93% 1,21% * Medie 1,11% 2,53% * Grandi 0,94% 4,12% * 11 Classe di UDE da 4 a 7; superiori a 8 UDE secondo la vecchia contabilità.
14 Tabella 4 - Migrazioni tra Classi di Rating per gruppi di OTE nel campione costante Sicurezza Vulnerabilità Rischiosità Sicurezza Vulnerabilità Rischiosità Seminativi * 4,48% 1,78% Ortofloricolo * 0,98% 0,85% Arboreo * 0,34% 0,72% Erbicolo * 3,89% 1,36% Granivoro * 0,89% 0,63% Policolturale * 0,76% 0,48% Poliallevamento * 0,54% 0,61% Misto Colt.-Allev. * 0,87% 0,47% Seminativi 1,79% * 2,12% Ortofloricolo 2,34% * 1,12% Arboreo 4,63% * 1,67% Erbicolo 1,98% * 0,98% Granivoro 1,11% * 0,78% Policolturale 1,34% * 0,65% Poliallevamento 1,46% * 1,21% Misto Colt.-Allev. 0.98% * 1,53% Seminativi 0,93% 1,89% * Ortofloricolo 1,32% 2,21% * Arboreo 1,65% 2,54% * Erbicolo 0,87% 3,11% * Granivoro 1,27% 1,78% * Policolturale 0,95% 1,43% * Poliallevamento 1,08% 1,21% * Misto Colt.-Allev. 1,07% 1,78% *
15 Tabella 5 - Migrazioni tra Classi di Rating per % investimenti/attivo SP nel campione costante Sicurezza Vulnerabilità Rischiosità Sicurezza Vulnerabilità Rischiosità <10% * 3,41% 4,23% 10%<x<35% * 3,81% 3,72% 35%<x<50% * 2,37% 1,98% 50%<x<75% 1,11% 1,02% >75% * 0,98% 0,64% <10% 0,85% * 2,73% 10%<x<35% 1.08% * 2,15% 35%<x<50% 2,13% * 1,89% 50%<x<75% 2,76% 1,08% >75% 3,98% * 0,74% <10% 0,14% 0,78% * 10%<x<35% 0,63% 1,43% * 35%<x<50% 0,98% 2,68% * 50%<x<75% 1,06% 3.21% >75% 1,94% 3,97% * Considerazioni conclusive Il tema della valutazione del rischio di impresa è oggi di preminente interesse per il settore agricolo, sia in virtù di un profondo processo di trasformazione che sta investendo i mercati finanziari nazionali ed internazionali, sia in relazione alle dinamiche che interessano nello specifico il settore. Il mutamento del quadro istituzionale, la nuova organizzazione dei mercati e delle filiere, insieme all intensificarsi delle spinte competitive definiscono una situazione nuova per gli operatori del settore, in cui l esigenza di investimenti materiali e immateriali è ineludibile per garantire la crescita e la rigenerazione, nel tempo, delle strutture agricole. In quest ottica il ricorso al credito rappresenta uno strumento indispensabile per le imprese agricole. La maggiore esposizione al rischio di mercato e le nuove regole che hanno modificato le condizioni di accesso al credito per gli agricoltori rendono, però, questa opzione meno facile che in passato e lo stesso dato, scaturito dall analisi, relativo allo scarso ricorso all indebitamento da parte delle aziende agricole evidenzia la necessità, in molte strutture, di riorganizzare gli assetti e le funzioni gestionali. La nuova configurazione del rapporto banca impresa, inoltre, sarà segnata da una progressiva spersonalizzazione, dove il peso della cosiddetta banking relationship nella concessione del credito si ridurrà, per far posto ad un maggior rilievo delle variabili di bilancio. Infatti, pur rimanendo significativa, la componente intangibile del rating aziendale (sintesi delle valutazioni di natura qualitativa) peserà sullo score finale non più del 10 15% (Crivellaro 2008). Capitalizzazione e redditività, quindi, rappresenteranno gli elementi fondamentali per accedere al credito e contenerne il costo.
16 Questo implicherà per l imprtesa la necessità di assicurare flussi informativi dettagliati e trasparenti, basati su rigidi principi contabili, condizione oggi non garantita da una quota rilevante di aziende. L analisi effettuata suggerisce, infine, la necessità di proseguire nelle esperienze già avviate, finalizzate alla realizzazione di sistemi di valutazione calibrati sulle reali caratterizzazioni del settore primario. I metodi classici di attribuzione del merito creditizio, in ragione dell elevato grado di patrimonializzazione generalmente associato alle aziende agricole, restituiscono score generalmente elevati e sovrastimati rispetto alle reali condizioni di equilibrio economico e patrimoniale delle aziende stesse, determinando, di conseguenza, un basso rischio di default per gran parte delle strutture imprenditoriali 12. Bibliografia Altman, E. e Haldeman, R.: " Corporate credit-scoring models: approaches and tests for successful implementation", Journal of Commercial Lending, Vol.77, n.9, 1995, pp Appetiti, S. : "L' analisi discriminante e la valutazione della fragilità finanziaria delle imprese", Basel Committee on Banking Supervision, (2004), International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards: a Revised Framework, Giugno 2004 Crivellaro P: Il nuovo rapporto banche e imprese agricole: dal conflitto alla partnership, in Il nuovo credito Bancario alle imprese agricole, Ed agricole, Milano 2008 De Luca, A.: "Il credit-scoring supporto decisionale per la concessione del credito", Credito Popolare, Vol.5, n.3, 1998, pp Frattini, F. e Mantoan, M. :"Credit scoring e sistemi esperti nella valutazione del merito di credito", Latini, P.F. :"I modelli per la determinazione dei rischi di credito: soluzioni operative e possibili evoluzioni per l'applicazione ad operazioni di merchant banking", Mondo Bancario, n.3, anno 41, pp Lucarelli C.: Dal credito agrario per l agricoltore alla finanza per limprenditore agricolo, Agriregionieuropa, anno II, n.4, 2006 Mester, L. J.: "What s the point of credit-scoring?", Business Review- FRB Philadelphia, 1997, pp Mignani, S. :"La scelta delle variabili nell' analisi discriminante: una verifica empirica del metodo stepwise fondato sui tassi d' errore", Fanfani, R. e Pieri R.: Il sistema agro-alimentare dell Emilia-Romagna, Rapporto 2007, a cura di. Sadocchi, S. :"Manuale di analisi statistica multivariata", Franco Angeli, Milano, Szego, G, :"Il controllo del rischio creditizio", Il rischio creditizio.misura e Controllo, Utet libreria, Torino, Tagliavini, G. : "La valutazione del merito creditizio nei prestiti personali e nel credito al consumo", Risparmio, Vol.36, n.2, 1998, pp Varetto, F.: "Il sistema di diagnosi dei rischi di insolvenza della centrale dei bilanci", Bancaria editrice, Roma, M. Core, G. Magagnali, 2008.
17 Varetto, F. :"Metodi di prevenzione delle insolvenze: un' analisi comparata", 1999, pp Venceslai G.: L evoluzione della disciplina sul capitale bancario e le garanzie pubbliche in agricoltura, in Il nuovo credito Bancario alle imprese agricole, Ed agricole, Milano 2008
SISTEMI PER LA QUALIFICAZIONE AZIENDALE AL RATING
SISTEMI PER LA QUALIFICAZIONE AZIENDALE AL RATING ItaliaRating Via Moncenisio, 4 20052 Monza MI www.italiarating.com Pag. 1 BASILEA 2 Nota introduttiva Basilea 2 e il nuovo accordo internazionale sui requisiti
MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI
MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE
IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA
IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi
Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative
Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,
Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:
Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni
Istituto per la Ricerca Sociale Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni La ricerca presentata oggi è stata realizzata dall Istituto per la Ricerca Sociale per conto del Summit della Solidarietà, nell
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi
Il settore estrattivo in Italia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Sala del Consiglio 9 aprile 2013 Il settore estrattivo in Italia Analisi e valutazione delle strategie competitive per lo sviluppo sostenibile Francesca CERUTI
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA CREDITO, CATANIA: NUOVI STRUMENTI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Il nostro Paese sta attraversando una congiuntura difficile ed uno
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi
Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO
Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 2009 3 RAPPORTO OGGETTO E SOGGETTO DELL OSSERVATORIO OGGETTO Ciò che è nuovo per l azienda che,
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Primi bilanci delle misure di contrasto alla crisi
Primi bilanci delle misure di contrasto alla crisi G. Benedetto Responsabile Direzione Attività Produttive Autorità di Gestione del POR Regione Piemonte L azione di Governo in risposta alla crisi: Interventi
Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo
Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando
OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI
Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale
Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012
L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO
L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile
IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119
BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI
BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1
Outlook finanziario dell agricoltura europea
Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità
Gli incentivi alle imprese per l innovazione
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Gli incentivi alle imprese per l innovazione Raffaello Bronzini Banca d Italia DPS Invitalia - Incontro su: Il ruolo degli strumenti nelle smart specializzation strategy
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 14 DICEMBRE 2009 INDICE 1. Overview...6 1.1 La propensione all investimento dei POE...6 1.2 Analisi territoriale...13 1.3 Analisi
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
XIII Commissione Agricoltura Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole Giorgio Gobbi Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia Camera dei Deputati
Rapporto PMI Mezzogiorno 2015
Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa
IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA
IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA SIRACUSA Martedì 29 Gennaio 2013 Il processo e gli
Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop
Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre
RAPPORTO ANNUALE. Iniziativa della CCIAA di Bari per agevolare l accesso al credito MARZO 2015. Con il patrocinio di Confcommercio Bari e
RAPPORTO ANNUALE MARZO 2015 Iniziativa della CCIAA di Bari per agevolare l accesso al credito Con il patrocinio di Confcommercio Bari e Obiettivo finanza, l Iniziativa della CCIAA di Bari per agevolare
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest
A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!
Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,
CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche
imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-
DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend
Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum
Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI
I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI QUELLI REGISTRATI: SEGNALE POSITIVO DAI SERVIZI PER L IMPIEGO
Roma, 19 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 629.496, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione
Corso di Finanza aziendale
Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI
L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI Maggio 211 Pubblicazione realizzata con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività
La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente
La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo
SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014
SURVEY Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto 17 Luglio 2014 Il CLUB FINANCE La mission Il Club rappresenta a livello nazionale un centro di riferimento, di informazione
IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO
Roma, 10 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 380 mila. A oltre 128 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 666 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013
Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 BREVE INTRODUZIONE AL SERVIZIO (a cura di Roberto D Auria
INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche
INTERVENTI L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche di MAURIZIO CALELLO È arrivato a conclusione dopo un lungo e intenso lavoro il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali
Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari
Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa con la collaborazione di Dem.Co Indice Risultati principali, 3 Presentazione,
I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT
http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una
Il contesto economico abruzzese ed il rapporto banca-impresa alla luce del nuovo accordo di Basilea
SPIN OFF: un impresa possibile Fondi per iniziative e attività culturali e sociali degli studenti Ud A (Decreto Rettorale n. 307 del 23.01.2006, ai sensi della Legge n. 429 del 3 agosto 1985 e al D.M.
OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO
OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO NUMERO G I U G N O 2003 QUATTORDICI INDICE PREMESSA pag.5 TEMI DEL RAPPORTO 7 CAPITOLO 1 LO SCENARIO MACROECONOMICO 11 CAPITOLO 2 L ANALISI DEL MERCATO DEL CREDITO
Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei
su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene.
EDIZIONE osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Gennaio 2012 con il contributo scientifico di Fare banca
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 6 DICEMBRE 2005 CRIF DECISION SOLUTIONS - NOMISMA OVERVIEW CAPITOLO 1 FATTI E TENDENZE INDICE 1.1 L economia internazionale
EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014
AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento
Valutazione del merito creditizio criteri generali
Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE un team di professionisti al servizio della tua banca La definizione degli obiettivi strategici e di sviluppo è da sempre un esigenza connaturata nella realtà di Cassa
Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia. Febbraio 2013
Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive summary Febbraio 2013 1 Finalità dell Osservatorio 3 Contenuto e metodologia dell indagine 3 Composizione del campione
1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a
Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento
Le imprese edili bresciane e la sfida del rating. Cinzia Dabrassi Prandi Università degli studi di Brescia Facoltà di Economia
Le imprese edili bresciane e la sfida del rating Cinzia Dabrassi Prandi Università degli studi di Brescia Facoltà di Economia La sfida per le imprese edili Valorizzare i punti di forza delle imprese edili
Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese
II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale
INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI
INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento
L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio
1 L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria Roma, 5 Maggio 2010 Carlo PIANA Responsabile Direzione Centrale
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione. Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS 2000-2006
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Numeri del Sud Indicatori regionali del QCS 2-26 Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080
Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione
Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali
ANALISI DI BILANCIO E PIANIFICAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA GEWISS SPA CON DETERMINAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO
ANALISI DI BILANCIO E PIANIFICAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA GEWISS SPA CON DETERMINAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO di Maurizio Nizzola Introduzione L obiettivo di questo lavoro è svolgere un analisi
Le analisi di bilancio per indici
Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere
La Gestione del Personale nelle PMI
La Gestione del Personale nelle PMI 1 GIRO D ITALIA AIDP Verso il 41^ Congresso Nazionale 3^ tappa Orvieto, 13 marzo 2012 LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PMI APPROCCI E TESTIMONIANZE TRA NORMATIVA E FATTORI
Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano
Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano CReSV Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore Milano, 23 gennaio 2013 Agenda Introduzione Descrizione del campione e metodologia di analisi
Rating interni e controllo. del rischio di credito
Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:
EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ
Comunicato stampa EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ Le imprese associate a Eurogroup sono quasi 37 mila (+8,6% rispetto al 2006) L avanzo di gestione ante imposte è di 6,3
Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno
Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un
Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno
Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Introduzione al corso. Mario Parisi. Università di Macerata Facoltà di Economia
Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Introduzione al corso 1 Inquadramento del corso 1996: Gruppo di ricerca sulle metodologie di analisi, sugli
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi
Analisi della sostenibilità dell indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato
Analisi della sostenibilità dell indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La situazione della finanza mondiale versa oggi
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa La rete d impresa: Non ha: sovrastrutture (burocratiche e parapubbliche) Limiti territoriali Limiti settoriali
Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche
A13 Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale Il ruolo della funzione di risk management delle banche Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele
Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane. 12 edizione. 60 anni Artigiancassa.
Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane 12 edizione 60 anni Artigiancassa Abstract SOMMARIO Descrizione sintetica dei risultati del Rapporto 3 Finanziamenti
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management