La geometria euclidea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La geometria euclidea"

Transcript

1 Indice Geometria e misura unità 1 La geometria euclidea Enti e assiomi fondamentali 2 Semiretta e segmento 8 onfronto e operazioni fra segmenti 13 Ricorda 18 Esercizi di riepilogo 19 Scheda di autoverifica 25 Esercizi di recupero 260 Esercizi di potenziamento 262 VIII unità 2 Gli angoli Indice he cos è un angolo 28 La bisettrice di un angolo, 29; Vari tipi di angoli, 29 onfronto e operazioni fra angoli 35 ngoli complementari, supplementari ed esplementari 40 Ricorda 42 Esercizi di riepilogo 43 Scheda di autoverifica 49 Esercizi di recupero 263 Esercizi di potenziamento 265 unità 3 Rette parallele e perpendicolari Rette parallele 52 Un importante proprietà delle rette parallele, 53 Rette perpendicolari 56 sse, distanza e proiezioni ortogonali 59 Ricorda 64 Esercizi di riepilogo 65 Scheda di autoverifica 69 Esercizi di recupero 267 Esercizi di potenziamento 269 unità 4 Il sistema metrico decimale Il Sistema Internazionale di Misura 72 Lunghezza, superficie e volume 74 La lunghezza, 74; La superfi cie, 75; Il volume, 76 Massa, peso e capacità 82 Operazioni e problemi con le misure 86 Problemi con le misure decimali, 88

2 Ricorda 95 Esercizi di riepilogo 96 Scheda di autoverifica 105 Esercizi di recupero 271 Esercizi di potenziamento 273 unità 5 Sistemi di misura non decimali La misura delle ampiezze 108 Operazioni con le misure angolari 112 Riduzione in forma normale, 112; Riduzione nell unità di ordine inferiore, 112; Somma di misure angolari, 112; ifferenza di misure angolari, 113; Moltiplicazione di una misura angolare per un numero intero, 113; ivisione di una misura angolare per un numero intero, 113 La misura del tempo 117 Operazioni con le misure angolari, 117; Riduzione in forma normale, 118; Riduzione nell unità di ordine inferiore, 118; ddizione, 118; Sottrazione, 118; Moltiplicazione per un numero intero, 118; ivisione per un numero intero, 118 Ricorda 120 Esercizi di riepilogo 121 Scheda di autoverifica 131 Esercizi di recupero 276 Esercizi di potenziamento 279 IX Indice unità 6 I poligoni unità alla spezzata ai poligoni 134 Proprietà generali di un poligono 140 ongruenza e isoperimetria 145 Ricorda 148 Esercizi di riepilogo 149 Scheda di autoverifica 157 Esercizi di recupero 282 Esercizi di potenziamento I triangoli Il triangolo 160 lassifi cazione dei triangoli, 161; Il perimetro dei triangoli, 162 Triangoli congruenti 168 Primo criterio, 168; Secondo criterio, 169; Terzo criterio, 169 ltezze e ortocentro 172 isettrici e incentro 174 Mediane e baricentro 176 ssi e circocentro 178 Particolari proprietà 180 Ricorda 183 RS Libri S.p.. - ivisione Education, Milano

3 Esercizi di riepilogo 184 Scheda di autoverifica 193 Esercizi di recupero 289 Esercizi di potenziamento 292 X unità 8 I quadrilateri I poligoni con quattro lati 196 I trapezi 199 I parallelogrammi 203 Il rettangolo, 203; Il rombo, 204; Il quadrato, 204 Il deltoide 211 Ricorda 213 Esercizi di riepilogo 214 Scheda di autoverifica 227 Esercizi di recupero 295 Esercizi di potenziamento 299 Indice unità 9 Le trasformazioni isometriche ongruenza e isometria 230 La traslazione 232 La rotazione 235 La simmetria centrale e assiale 238 La simmetria centrale, 238; La simmetria assiale, 239 omposizione di isometrie 245 Ricorda 248 Esercizi di riepilogo 249 Scheda di autoverifica 257 Esercizi di recupero 302 Esercizi di potenziamento 305 Verifichiamo... le competenze Utilizzare linguaggio e simboli matematici Eseguire calcoli aritmetici Risolvere problemi aritmetici Organizzare e rappresentare dati Usare il linguaggio grafico della matematica Misurare grandezze Risolvere problemi di geometria piana 332 In preparazione alle prove INVLSI 335 pparati 355 Soluzioni delle Schede di autoverifica 356 Glossario 359 Tavole numeriche 361

4 1 Geometria e misura unità La geometria euclidea ontenuti Enti e assiomi fondamentali Semiretta e segmento onfronto e operazioni fra segmenti Prerequisiti apacità di osservare e confrontare Obiettivi onoscenze Gli enti fondamentali della geometria euclidea, le loro proprietà e le caratteristiche I concetti di semiretta e segmento e le loro caratteristiche bilità Individuare e rappresentare gli enti fondamentali della geometria Riconoscere e disegnare punti, rette, semirette, segmenti e spezzate Riconoscere e disegnare segmenti consecutivi, adiacenti, incidenti e coincidenti onfrontare segmenti Operare sui segmenti Materiali di matematica in Mappa interattiva udioripasso

5 Enti e assiomi fondamentali Osserviamo la realtà che ci circonda: VVENTUR 2 Geometria e misura una palla, un libro, una scatola, una matita, un bicchiere, un vaso, un quadro, una candela,. Ognuno di questi oggetti ha proprietà e caratteristiche che lo distinguono da un altro: la forma, la grandezza, il colore, il peso, la posizione che occupa, il materiale di cui è fatto, le trasformazioni che può subire,. Fra tutte le caratteristiche e proprietà che può avere un oggetto ci sono la forma, la grandezza e le trasformazioni che può subire; queste proprietà sono dette proprietà geometriche e se ne occupa la geometria. iciamo che: VVENTUR la grandezza la forma La geometria è la scienza che studia le proprietà geometriche dei corpi che ci circondano, cioè la forma e la grandezza e le trasformazioni che possono subire. le trasformazioni La geometria che adesso studieremo è detta euclidea, dal nome del grande matematico greco Euclide, vissuto nel III secolo a.. Euclide, nel suo trattato Elementi (vedi Nella storia ), fonda lo studio di tutta la geometria sugli enti fondamentali o primitivi, ovvero su tre entità geometriche non definibili ma da tutti intuitivamente comprensibili: il punto, la retta e il piano.

6 rriviamo a questi enti fondamentali osservando, ad esempio, le facce, gli spigoli e i vertici di un dado: un qualsiasi vertice del nostro dado ci dà l idea di punto; un qualsiasi spigolo ci dà l idea di retta; una qualsiasi faccia ci dà l idea di piano. spigolo retta vertice punto faccia piano Sono modelli materiali di punto il segno lasciato da una matita appuntita, un granello di sabbia ecc. Per indicare un punto si usano le lettere maiuscole dell alfabeto italiano:,,,. iciamo che: Esercizi pag. 19 Il punto, il primo ente fondamentale della geometria, è un concetto primitivo privo di effettiva definizione. Esso non ha alcuna dimensione. 3 Sono modelli materiali di retta la traccia lasciata da una matita che scorre diritta su un foglio, un sottile raggio di luce, la linea dell orizzonte ecc. Per indicare una retta si usano le lettere minuscole dell alfabeto italiano: a, b, c,. iciamo che: a 1. La geometria euclidea La retta, il secondo ente fondamentale, è immaginabile come un insieme continuo e infinito di punti avente sempre la stessa direzione. Essa ha una sola dimensione: la lunghezza. Sono modelli materiali di piano il pavimento di una stanza, la superficie di un foglio, il piano di un tavolo ecc. Per indicare un piano si usano le lettere minuscole dell alfabeto greco: α (alfa), β (beta), γ (gamma), δ (delta),. iciamo che: lunghezza Il piano, il terzo ente fondamentale, è immaginabile come un insieme continuo e infinito di rette. Esso ha due sole dimensioni: la lunghezza e la larghezza. Gli enti fondamentali ci hanno introdotto allo studio della geometria euclidea, che adesso approfondiremo con il metodo del grande Euclide, il metodo assiomatico-deduttivo. In che cosa consiste questo metodo? Il significato di assiomatico, evidente e certamente vero, e di deduttivo, derivato da un ragionamento logico e razionale, ci suggeriscono la risposta. larghezza RS Libri S.p.. - ivisione Education, Milano

7 Il metodo assiomatico-deduttivo consiste nel porre alla base di una trattazione dei concetti universalmente accettati, gli enti fondamentali, e delle considerazioni evidenti e certamente vere, gli assiomi; da questi enti e assiomi, con ragionamenti logici e dimostrabili, arrivare a deduzioni vere con le quali completare la trattazione. asandoci su questo metodo, facciamo adesso alcune importanti considerazioni sulla retta esaminando gli assiomi euclidei che stanno alla base della nostra geometria. 1. Fissiamo un punto nel piano, quante rette passanti tutte per questo punto possiamo disegnare? Infinite. iciamo che: Per un punto passano infinite rette, o un fascio di rette. 4 Geometria e misura 2. Fissiamo due punti distinti e nel piano, quante rette passanti tutte per questi due punti possiamo disegnare? Una e una sola. iciamo che: Per due punti distinti passa una e una sola retta. 3. Fissiamo tre punti distinti, e nel piano, quante rette passanti tutte per questi tre punti possiamo disegnare? Se i tre punti sono allineati, una e una sola, se i tre punti non sono allineati, nessuna. iciamo che: Per tre punti allineati passa una e una sola retta, per tre punti non allineati non passa alcuna retta. 4. Fissiamo tre punti, e allineati e consideriamo l unica retta a che li unisce. Per quest unica retta a, quanti piani passano? Infiniti. iciamo che: a Per tre punti allineati, o per una retta, passano infiniti piani, ovvero un fascio di piani. 5. Fissiamo tre punti, e non allineati, quanti piani passano per questi tre punti? Passerà uno e un solo piano. Per tre punti non allineati passa uno e un solo piano.

8 Ma poiché tre punti non allineati in un piano possono rappresentare una o due rette, diciamo che: Per tre punti non allineati passa uno e un solo piano. Per una retta e un punto fuori di essa passa uno e un solo piano. Per due rette che si incontrano in un punto passa uno e un solo piano. Esercizi pag. 19 nella storia Il più importante e ancora attuale libro di matematica che la storia ci tramanda si deve ad uno dei più grandi matematici della storia, il grande Euclide. opo la morte di lessandro Magno, lessandria d Egitto diventa il più importante centro culturale. Il suo Museo, con la ricchissima iblioteca, diventa uno dei più celebri istituti culturali dell antichità. Organizzato come le nostre università, nel Museo vi tengono lezioni professori pagati dallo Stato che si dedicano totalmente all insegnamento e alla ricerca scientifica. Euclide è uno di questi professori e spetta a lui il merito di aver fondato la Scuola matematica di lessandria. Fra le sue opere, che abbracciano non solo matematica, ma anche musica, astronomia e ottica, l opera principale, Stoikèia, ovvero Elementi, è formata da tredici libri e rappresenta il primo vero trattato a carattere espositivo-didattico della matematica. Il grande valore di quest opera è quello di aver rielaborato in forma chiara e sistematica tutto il lavoro compiuto in secoli di ricerca matematica, di aver dato un ordine agli argomenti, di aver introdotto la dimostrazione dei singoli teoremi che descrive, ma soprattutto di aver dato le fondamenta al metodo assiomatico-deduttivo. Euclide infatti ha posto alla base del suo studio alcuni enti e alcune considerazioni evidentemente certi, cioè assiomatici o indiscutibili, e da questi ha dedotto con ragionamenti logici tutte le conseguenze che saranno altrettanto logiche e vere. La geometria descritta in questa immensa opera, detta appunto euclidea, è quella ancora oggi studiata anche se non è, come vedremo più avanti, la sola geometria esistente. Particolare della Scuola di tene di Raffaello: Euclide intento a discutere di geometria con alcuni allievi. Una pagina degli Elementi di Euclide (manoscritto del 300) La geometria euclidea

9 6Geometria e misura acciamo il punto verifica le tue conoscenze. 1. he cosa è la geometria? 2. ompleta. Punto, retta e piano sono..... Il punto è., esso ha dimensione. La retta è, essa ha dimensione. Il piano è, esso ha dimensioni. 3. Rispondi alle seguenti domande. Quante rette passano per un punto?.... Quante rette passano per due punti distinti?..... Quante rette passano per tre punti allineati?.. Quante rette passano per tre punti non allineati? ompleta. Per tre punti allineati, o per una retta, passano piani. 5. Rispondi alle seguenti domande. Quanti piani passano per tre punti non allineati?. Quanti piani passano per una retta e un punto fuori di essa?... Quanti piani passano per due rette che si incontrano in un punto?... verifica le tue abilità. 6. Osserva le figure e scrivi alcune loro proprietà geometriche e non geometriche. Proprietà non geometriche: Proprietà geometriche: Proprietà non geometriche: Proprietà geometriche: Proprietà non geometriche: Proprietà geometriche: Proprietà non geometriche: Proprietà geometriche:

10 7. Nella figura data disegna: tutte le rette che passano per il punto ; tutte le rette che passano per i punti e ; tutte le rette che passano per i punti, e. 8. Nella figura data disegna: tutte le rette che passano per il punto ; tutte le rette che passano per i punti e ; tutte le rette che passano per i punti, e. Esercizi pag Osserva la figura e individua le rette a, b, c e d sapendo che: le rette a e b hanno in comune il punto ; le rette b e c hanno in comune il punto ; le rette c e d hanno in comune il punto ; le rette a e d hanno in comune il punto. 1. La geometria euclidea 10. isegna tre rette a, b e c tali che: a e b abbiano in comune il punto ; c e b abbiano in comune il punto ; a e c non abbiano alcun punto in comune. 11. isegna quattro rette a, b, c e d tali che: b e c abbiano in comune il punto ; a abbia in comune con b il punto e in comune con c il punto ; d abbia in comune con b il punto e in comune con c il punto. 12. isegna tutti i piani che passano per i punti dati nella figura a fianco.

11 Semiretta e segmento Se disegniamo una retta r e su di essa un punto, osserviamo che la retta r viene divisa dal punto in due parti, ciascuna delle quali inizia dal punto, si trova da parti opposte rispetto ad e continua all infinito dall altra parte. hiamiamo queste due parti in cui la retta viene divisa dal punto semirette di origine. Semiretta Semiretta r Queste due semirette di origine hanno la stessa direzione, uguale a quella della retta r, ma verso opposto. iciamo che: 8 La semiretta è ciascuna delle parti in cui una retta viene divisa da un punto che si dice origine della semiretta; essa è quindi ancora infinita, ha un inizio ma non una fine, e ha una sola dimensione: la lunghezza. Geometria e misura Su una retta r disegniamo adesso due punti e e consideriamo le tre parti in cui la retta resta divisa da questi due punti. Semiretta Segmento Semiretta a verso sinistra abbiamo una semiretta, da verso destra un altra semiretta, tra queste due semirette una parte di retta limitata dai due punti e. hiamiamo quest ultima parte di retta segmento di estremi e, lo indichiamo con e diciamo che: Il segmento è una parte finita di retta limitata da due punti che si dicono estremi del segmento. Esso ha quindi un inizio, una fine e una sola dimensione: la lunghezza. r onsideriamo due segmenti e osserviamone la posizione. Se i segmenti e hanno un estremo in comune, si dicono consecutivi: Se i segmenti e sono consecutivi e appartengono alla stessa retta, si dicono adiacenti: Se i segmenti e hanno in comune un punto che non è un loro estremo, si dicono incidenti: P Se i segmenti e hanno entrambi gli estremi in comune, si dicono coincidenti:

12 esempi 1. Nella figura a fianco: i segmenti e sono incidenti; i segmenti e E sono consecutivi. E 2. Nella figura a fianco: i segmenti e sono adiacenti; i segmenti e sono consecutivi. ue o più segmenti consecutivi formano una particolare figura geometrica detta poligonale o spezzata. Esercizi pag. 19 I segmenti che formano la spezzata sono i lati della spezzata, gli estremi dei vari segmenti sono i vertici della spezzata, il primo e l ultimo vertice sono gli estremi della spezzata. lato estremi vertice Una spezzata si indica scrivendo in successione le lettere dei suoi vertici, quella che abbiamo disegnato è la spezzata EF. Una spezzata può essere aperta, chiusa, semplice o intrecciata. Si dice: aperta se il primo e l ultimo segmento non sono consecutivi (i due estremi quindi non coincidono); chiusa se il primo e l ultimo segmento sono consecutivi (i due estremi quindi coincidono); semplice se i segmenti non si incontrano in alcun altro punto oltre gli estremi; intrecciata se i segmenti si incontrano in altri punti oltre gli estremi. E F 9 1. La geometria euclidea Spezzata semplice aperta Spezzata semplice chiusa Spezzata intrecciata aperta Spezzata intrecciata chiusa

13 acciamo il punto verifica le tue conoscenze. 1. ompleta. La semiretta è. che si dice della semiretta; essa è e ha una sola.. : la ompleta. Il segmento è una che si dicono del segmento. Esso è. e ha una sola. : la Quando due segmenti si dicono consecutivi? Quando due segmenti si dicono adiacenti?.... Geometria e misura 5. Quando due segmenti si dicono incidenti?.. 6. Quando due segmenti si dicono coincidenti?. 7. ompleta. Si chiama spezzata ompleta. Una spezzata si dice: aperta se ; chiusa se ; semplice se ; intrecciata se.. verifica le tue abilità. 9. Osserva la figura, quante sono le semirette aventi l origine nel punto P? 10. Individua tutte le parti in cui le rette a, b, c e d vengono divise dai loro punti di intersezione. P a b c d

14 Indica le semirette e i segmenti che si individuano nelle figure date nei seguenti esercizi Per ogni coppia di segmenti assegnati individua se sono consecutivi, adiacenti o incidenti. 15. Esercizi pag La geometria euclidea isegna un segmento consecutivo e uno adiacente per ciascun segmento dato.

15 acciamo il punto Nei seguenti esercizi individua tutti i segmenti a due a due consecutivi e a due a due adiacenti E E O Segmenti consecutivi: Segmenti adiacenti: Segmenti consecutivi: Segmenti adiacenti: 12 Geometria e misura 21. Osserva la figura e scrivi tutti i segmenti consecutivi al segmento. F H G 23. Osserva le figure e individua i vari tipi di spezzata. E L N M 22. Osserva la figura e scrivi tutti i segmenti adiacenti al segmento. E I L M F G 24. isegna nel riquadro una spezzata semplice chiusa, una spezzata intrecciata chiusa, una spezzata semplice aperta e una spezzata intrecciata aperta.

16 onfronto e operazioni fra segmenti he cosa significa confrontare due segmenti? ati due segmenti qualsiasi, e, confrontarli significa stabilire se hanno la stessa lunghezza o quale dei due ha lunghezza maggiore. Per far ciò bisogna sovrapporre i segmenti senza deformarli e in modo da far coincidere un estremo, ad esempio, e osservare l altro estremo. Se anche l altro estremo coincide, i due segmenti hanno la stessa lunghezza e si dicono congruenti: = Se l altro estremo non coincide e l estremo del segmento è interno al segmento, il segmento è minore di : < Esercizi pag Se l altro estremo non coincide e l estremo del segmento è esterno al segmento, il segmento è maggiore di : > per riflettere 1. La geometria euclidea Sovrapporre due segmenti senza deformarli non è del tutto semplice, per confrontare due segmenti, e, si ricorre quindi all uso del compasso. Osserva: si apre il compasso in modo da far coincidere le due punte con gli estremi del segmento ; mantenendo fissa l apertura, si porta il compasso sul segmento facendo coincidere una punta con l estremo, l altra punta del compasso può: coincidere con, i due segmenti si dicono congruenti: = ; essere interna a, il segmento è minore di : < ; essere esterna a, il segmento è maggiore di : >. RS Libri S.p.. - ivisione Education, Milano

17 Oltre a confrontare due segmenti, può essere necessario saper determinare il segmento somma o il segmento differenza di due segmenti dati o anche il multiplo o il sottomultiplo di un segmento. Vediamo come operare. Siano MN e PQ i due segmenti di cui si vuole determinare la somma. Riportiamoli entrambi su una retta in modo che risultino adiacenti, resta individuato il segmento MQ, che è il segmento somma di MN e PQ, e si scrive: MQ = MN + PQ M M P N P N Q Q Se si vuole determinare la somma di più di due segmenti, dati in un certo ordine, si determina la somma del primo e del secondo, poi la somma del segmento ottenuto con il terzo e così via di seguito. 14 Geometria e misura Siano e i due segmenti non congruenti di cui si vuole determinare la differenza. Riportiamoli entrambi su una retta in modo da far coincidere l estremo di con l estremo di, resta individuato il segmento, che è il segmento differenza di e, e si scrive: = ato un segmento, ad esempio il segmento, possiamo disegnare più segmenti congruenti alla somma di due, tre, segmenti tutti congruenti al segmento. Osserva. Possiamo scrivere = 2 e EF = 3 e diciamo che: è multiplo di secondo il numero 2; EF è multiplo di secondo il numero 3. E F Viceversa, possiamo scrivere = 1 2 e = 1 EF e diciamo che: 3 è sottomultiplo di secondo il numero 2; è sottomultiplo di EF secondo il numero 3. In generale: Un segmento è multiplo di un segmento E secondo il numero n se = ne. Un segmento E è sottomultiplo di un segmento secondo il numero n se E = 1 n.

18 acciamo il punto verifica le tue conoscenze. 1. Se sovrapponendo due segmenti e in modo tale che coincida con, osserviamo che anche coincide con, come sono i due segmenti?. 2. Se sovrapponendo due segmenti e in modo tale che coincida con, osserviamo che l estremo è interno al segmento, come sono i due segmenti?. 3. Se sovrapponendo due segmenti e in modo tale che coincida con, osserviamo che l estremo è esterno al segmento, come sono i due segmenti?. 4. Segna il completamento esatto. Un segmento è multiplo di un segmento E secondo il numero n se: = ne E = n = 1 n E E = 1 n Esercizi pag verifica le tue abilità. onfronta le coppie di segmenti assegnati nei seguenti esercizi e inserisci al posto dei puntini il simbolo >, < o =. 5. F L G P M 1. La geometria euclidea E H N GH EF LM NP 6. F L M G H N E P GH EF LM NP 7. isegna tre segmenti, ed EF tali che > e > EF. Qual è la giusta relazione fra ed EF? Segnala. < EF > EF = EF 8. isegna tre segmenti, ed EF tali che < ed EF >. Qual è la giusta relazione fra ed EF? Segnala. < EF > EF = EF

19 acciamo il punto 9. isegna nell apposito riquadro: due segmenti e adiacenti e tali che = ; due segmenti EF e GH consecutivi e tali che EF < GH; due segmenti NM e PQ incidenti e tali che NM > PQ. 10. onfronta i segmenti dati e sistemali in ordine decrescente. E F 16 Geometria e misura 11. onfronta i segmenti assegnati e metti il simbolo <, > o = al posto dei puntini. + E; EF + GH FG; + + GH + E; FG + GH EF + E. 12. ati i segmenti, ed FG, disegna il segmento MN tale che: MN = + FG 13. ati i segmenti, ed FG, disegna il segmento MN tale che: MN = ( FG) + ( FG) F E F H G G F G 14. ati i segmenti, e E, disegna sul tuo quaderno i segmenti richiesti. E F + ; + EF; + EF; + + EF. 15. ati i segmenti, e E, disegna sul tuo quaderno, se possibile, i segmenti richiesti. E F ; EF; EF;. 16. isegna un segmento e il suo multiplo secondo il numero 3. ompleta poi le seguenti scritture: =, =.

20 17. isegna un segmento e il suo multiplo secondo il numero 6. ompleta poi le seguenti scritture: =, =. 18. isegna un segmento e il suo sottomultiplo secondo il numero 4. ompleta poi le seguenti scritture: =, =. 19. isegna un segmento e il suo sottomultiplo secondo il numero 5. ompleta poi le seguenti scritture: =, =. ompleta le affermazioni date nei seguenti esercizi. 20. Se = 5 allora =. 22. Se = 7 allora =. 21. Se = 1 7 ; allora =. 23. Se = 1 allora =. 5 Esercizi pag. 19 Per ciascuno dei segmenti dati nei seguenti esercizi disegna i segmenti richiesti = 2 ; EF = = 3 ; EF = = 4 ; EF = = ; EF = ati i segmenti e disegna sul tuo quaderno, se possibile, i segmenti richiesti. 29. ati i segmenti EF e MN disegna sul tuo quaderno, se possibile, i segmenti richiesti La geometria euclidea E F M N + ; 3; 1 4 EF MN; 1 2 EF; 2MN 30. ati i segmenti, ed EF disegna sul tuo quaderno, se possibile, i segmenti richiesti. E F + ; 3 ; + EF; + EF; 1 EF; EF; ; 1 2EF; 3 EF; EF; 1 EF ; 2 EF.

21 ricorda 1 La geometria è la scienza che studia le proprietà geometriche dei corpi che ci circondano, cioè la forma e la grandezza e le trasformazioni che possono subire. Il punto è il primo ente fondamentale della geometria e non ha alcuna dimensione. La retta è il secondo ente fondamentale, è immaginabile come un insieme continuo e infinito di punti avente sempre la stessa direzione e ha una sola dimensione: la lunghezza. Il piano è il terzo ente fondamentale, è immaginabile come un insieme continuo e infinito di rette e ha due sole dimensioni: la lunghezza e la larghezza. 18 Geometria e misura Per un punto passano infinite rette, o un fascio di rette. Per due punti distinti passa una e una sola retta. Per tre punti allineati passa una e una sola retta, per tre punti non allineati non passa alcuna retta. Per tre punti allineati, o per una retta, passano infiniti piani, ovvero un fascio di piani. Per tre punti non allineati passa uno e un solo piano. Per una retta e un punto fuori di essa passa uno e un solo piano. Per due rette che si incontrano in un punto passa uno e un solo piano. 2 3 La semiretta è ciascuna delle parti in cui una retta viene divisa da un punto che si dice origine della semiretta; essa è quindi ancora infinita, ha un inizio ma non una fine, e ha una sola dimensione: la lunghezza. Il segmento è una parte finita di retta limitata da due punti che si dicono estremi del segmento. Esso ha quindi un inizio, una fine e una sola dimensione: la lunghezza. 4 ue o più segmenti consecutivi formano una poligonale o spezzata. Essa può essere: aperta se il primo e l ultimo segmento non sono consecutivi (i due estremi quindi non coincidono); chiusa se il primo e l ultimo segmento sono consecutivi (i due estremi quindi coincidono); semplice se i segmenti non si incontrano in alcun altro punto oltre gli estremi; intrecciata se i segmenti si incontrano in altri punti oltre gli estremi.

22 esercizi di riepilogo 1. Esaminando un bicchiere, Federica ha detto che: è di vetro. è alto 12 cm. è di colore azzurro. pesa 12 g. è cilindrico. è fragile. Quali delle affermazioni di Federica possono essere considerate proprietà geometriche del bicchiere? Segnale. 2. ella figura a fianco scrivi una proprietà non geometrica e una proprietà geometrica. Proprietà non geometrica:. Proprietà geometrica:.. Teoria da pag. 2 a pag Segna le proprietà geometriche che riguardano le figure assegnate. I due libri: hanno colore diverso. hanno la stessa forma. hanno lo stesso spessore. I due palloncini: hanno forma diversa. hanno lo stesso colore. hanno grandezza diversa La geometria euclidea ola I due barattoli: hanno la stessa forma. sono di materiale diverso. hanno la stessa capacità. 4. Osserva i seguenti disegni e individua in essi gli enti geometrici fondamentali. LTTE

23 esercizi di riepilogo onsidera i gruppi di punti assegnati nei seguenti esercizi. ongiungili a due a due e determina il numero di rette che si possono disegnare E Sulla retta assegnata disegna tre punti distinti, e. Geometria e misura In quante parti viene divisa la retta? ome si chiamano tali parti?.... Osserva le figure dei seguenti esercizi e completa le relazioni con i simboli,, e a a a; a; a; a; a; a; a; ;. ; ; ; a. Nei seguenti esercizi segna i completamenti esatti. 12. I due segmenti sono adiacenti. consecutivi. né l uno né l altro. 13. I due segmenti sono adiacenti. consecutivi. né l uno né l altro. 14. I due segmenti sono adiacenti. consecutivi. né l uno né l altro.

24 scheda di autoverifica 1. La geometria euclidea Nome... ognome... lasse ompleta. Gli enti fondamentali su cui si basa la geometria euclidea sono:, e. 2. Quante e quali dimensioni ha: a. il punto b. la retta c. il piano 3. Segna il completamento esatto. Per un punto: a. passano infinite rette. b. passa una sola retta. c. non passa alcuna retta Segna il completamento esatto. Per due punti distinti: a. passano infinite rette. b. passa una sola retta. c. non passa alcuna retta. 5. Segna il completamento esatto. Per tre punti allineati: a. passano infiniti piani. b. non passa alcun piano. c. passa un solo piano. 6. Segna il completamento esatto. Per tre punti non allineati: a. passano infiniti piani. b. non passa alcun piano. c. passa un solo piano. 7. Segna il completamento esatto. iascuna delle parti in cui una retta viene divisa da un punto si chiama: a. spezzata. b. semiretta. c. segmento. 8. Vero o falso? Scrivilo accanto a ciascuna affermazione. a. ue segmenti che hanno un estremo in comune si dicono incidenti. b. ue segmenti consecutivi e che appartengono alla stessa retta si dicono adiacenti. c. ue segmenti con in comune un punto che non è un loro estremo si dicono coincidenti.

25 scheda di autoverifica 9. Osserva la figura e segna l affermazione esatta. a. È una spezzata semplice aperta. b. È una spezzata intrecciata aperta. c. È una spezzata semplice chiusa. d. È una spezzata intrecciata aperta. 10. Osserva la figura e segna l affermazione esatta. a. Sono due segmenti adiacenti. b. Sono due segmenti incidenti. c. Sono due segmenti consecutivi. d. Sono due segmenti coincidenti Osserva la figura e segna l affermazione esatta. E F a. Il segmento EF è la somma dei segmenti e. b. Il segmento EF è la differenza dei segmenti e. c. Il segmento EF è un multiplo dei segmenti e. 12. Osserva la figura e segna l affermazione esatta. a. Il segmento è maggiore del segmento. b. Il segmento è multiplo del segmento. c. Il segmento è sottomultiplo del segmento. 13. Osserva la figura e segna l affermazione esatta. a. Il segmento è multiplo del segmento secondo il numero 3. b. Il segmento è multiplo del segmento secondo il numero 2. c. Il segmento è sottomultiplo del segmento secondo il numero 2. ssegnati 1 punto per ogni risposta esatta. Punteggio conseguito... / 17 Se il tuo punteggio è inferiore a 12, svolgi gli esercizi di recupero, altrimenti passa agli esercizi di potenziamento che trovi in fondo al volume.

26 Esercizi di recupero Una consistente serie di esercizi, unità per unità, fi nalizzati al recupero delle nozioni matematiche acquisite. La gradualità delle diffi coltà e i numerosi esercizi guidati consentono un agevole percorso di apprendimento. Esercizi di potenziamento Una consistente serie di esercizi, unità per unità, fi nalizzati al potenziamento delle nozioni matematiche acquisite e completati da esercizi tratti, in gran parte, dalle Olimpiadi della Matematica.

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. Linee Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. a. curva spezzata retta mista aperta chiusa b. curva spezzata

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1 Ubaldo Pernigo Marco Tarocco UBI MATH Matematica per il tuo futuro ARITMETICA Sommario contenuti digitali integrativi unità Gli insiemi Gli insiemi e la loro rappresentazione 2 Prime competenze 4 2 I sottoinsiemi

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche Parte Sesta Trasformazioni isometriche In questa sezione di programma di matematica parliamo della geometria delle trasformazioni che studia le figure geometriche soggette a movimenti. Tali movimenti,

Dettagli

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA Sistemi di misura Enti geometrici fondamentali GEOMETRI SISTEMI DI MISUR Si dice grandezza tutto ciò che si può misurare, Es: la durata di una lezione di matematica, il peso di un ragazzo, la lunghezza

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano. Il punto Il punto è un elemento geometrico fondamentale privo di dimensioni ed occupa solo una posizione. Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli