DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
|
|
- Camilla Fusco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I.T.C.S. PRIMO LEVI - BOLLATE (MI) Tecnici: Chimica, Materiali e Biotecnologie; Amministrazione, Finanza e Marketing Licei: Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ. C + D INDIRIZZO ECO2 Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Indirizzo: Tecnico Commerciale Economico Amministrativo ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1
2 INDICE PREMESSA FINALITA DELLA SCUOLA 1 SITUAZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 a PRESENTAZIONE del gruppo classe c1bcom 1 b COMPOSIZIONE DEL GRUPPO NEL TRIENNIO 1 c COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 1 d ATTIVITA' INTEGRATIVE 1 e ATTIVITA DI ORIENTAMENTO 2 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE 2 a ATTIVITA' DIDATTICA DISCIPLINARE 2 b PERCORSI INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI 2 c METODOLOGIE DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 MODALITA' E CRITERI DI VALUTAZIONE 3 a PROCEDURE VALUTATIVE 3 b STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE 3 c PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE 3 d CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO 4 INIZIATIVE IN PREPARAZIONE DELL ESAME DI STATO Griglia SIMULAZIONI di valutazione PROVE del colloquio SCRITTE ALLEGATI POF GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E ORALE PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE TESTI DI SIMULAZIONE PROVE SCRITTE TABELLA RIASSUNTIVA PERCORSI INDIVIDUALI STUDENTI CARTELLETTE INDIVIDUALI CON APPROFONDIMENTI PER IL COLLOQUIO 2
3 PREMESSA Il progetto sperimentale del nostro istituto prevede per il triennio classi pluri-indirizzo, in cui sono presenti due o tre dei quattro indirizzi di studio attivati nella scuola, che si aggregano durante le ore delle discipline di base e si disaggregano durante le ore delle discipline di indirizzo. Pertanto il gruppo classe che viene presentato agli Esami di Stato è stato tale, in quinta, solo per 11 ore settimanali in cui gli studenti hanno seguito le discipline dell'area comune; per le restanti 23 ore gli studenti si sono articolati in due o tre gruppi per seguire le discipline dell indirizzo prescelto insieme ai corrispondenti gruppi/indirizzi di un'altra quinta. Di conseguenza, visto che il gruppo che presenta maggiore omogeneità è quello di indirizzo, il Consiglio delle classi 5^ C e 5^ D ha deciso di presentare, come Documento per la Commissione d Esame tre testi distinti, uno per indirizzo, che costituiscono però un unicum. Nel caso dell indirizzo Economico, cui si riferisce il presente testo, il gruppo è composto da 8 femmine e 6 maschi, che frequentano le classi di base 5^ C e 5^ D, insieme a studenti dell indirizzo Linguistico e dell indirizzo Biologico. La classe 5 C + D ECO2 si articola, inoltre, in due sottogruppi per la seconda lingua (9 studenti per Tedesco e 5 studenti per Francese). Il Consiglio di Classe ha svolto la propria attività avendo come linee guida: le finalità generali del progetto sperimentale, gli obiettivi formativi specifici di ciascun indirizzo, le caratteristiche proprie della classe, in termini di situazioni di partenza, grado di coinvolgimento nel processo didattico, modalità di apprendimento e rendimento, l organizzazione di iniziative in preparazione all esame di Stato. FINALITA' DELLA SCUOLA Le finalità generali della scuola sono declinate nella Sezione 1 del POF (ALLEGATO che fa parte integrante del presente documento), a cui si rimanda. 1 - SITUAZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1a - PRESENTAZIONE DEL GRUPPO CLASSE La classe è formata da 14 studenti (8 maschi e 6 femmine) che hanno frequentato con regolarità le lezioni durante l anno scolastico. Dal punto di vista disciplinare non si sono riscontrati particolari problemi, in quanto tutti gli studenti si sono dimostrati educati e rispettosi nei confronti dei docenti, del personale scolastico e dei compagni di classe. Tuttavia dal punto di vista didattico la classe è stata caratterizzata da livelli di partenza piuttosto eterogenei nelle varie discipline che solo in parte sono stati livellati durante l anno scolastico. In particolare si può dividere la classe in tre sottogruppi. Il primo, molto ristretto, che si è distinto per un impegno costante e proficuo, un secondo, caratterizzato da studenti che si sono attestati su livelli mediamente sufficienti, ed un terzo, che ha trascurato i propri impegni e le proprie responsabilità evidenziando un interesse approssimativo e frammentario, impegnandosi in modo superficiale e solo al puro necessario sia a scuola sia a casa. Nel primo gruppo si sono poi aggiunti alcuni studenti che durante l anno scolastico si sono particolarmente distinti per la buona volontà nel voler superare i propri limiti e recuperare le varie carenze. Nel terzo gruppo, invece, sono rimasti diversi studenti che hanno spesso lasciato cadere nel vuoto le numerose sollecitazioni pervenute da parte del gruppo docente. Alla luce di queste considerazioni, il livello di preparazione della classe può definirsi discreto/buono per un terzo degli studenti, più che sufficiente per un altro terzo degli studenti e appena sufficiente per gli altri. 3
4 1b - COMPOSIZIONE DEL GRUPPO NEL TRIENNIO ANNO SCOLASTICO ISCRITTI COMPOSIZIONE NON PROMOSSI 2010/2011 TERZA n. 19 n. 8 maschi n. 11 femmine n /2012 QUARTA n. 16 n. 7 maschi n. 9 femmine n /2013 QUINTA n. 14 n. 8 maschi n. 6 femmine 1c - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO MATERIE 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO AREA DI BASE ITALIANO Borrelli Nicoletta Mariani Roberta Borrelli Nicoletta STORIA e FILOSOFIA Cecchi Silvia Cecchi Silvia Agostini Fabio FISICA Galimberti Enrico Galimberti Enrico Subini Vanda Volpati Marilena SCIENZE NATURALI Fumagalli Renato Ghidotti Fabio EDUCAZIONE FISICA Bertolotti Corrado Marengo Alessandra Marengo Alessandra RELIGIONE Monza Antonello Monza Antonello Monza Antonello AREA DI INDIRIZZO DIRITTO-ECONOMIA Maiella Alfredo Monci Amelia POLITICA DIRITTO-SCIENZE Lami Laura DELLE FINANZE MATEMATICA Dell Aglio Gaetana Dell Aglio Gaetana Dell Aglio Gaetana FRANCESE Cassani Rita Cassani Rita Cassani Rita TEDESCO Angelini Paola Angelini Paola Angelini Paola INGLESE Ayna Manuela Ayna Manuela Ayna Manuela ECONOMIA AZIENDALE E LABORATORIO Mitrano Franco Mitrano Franco Di Rienzo Antonio 1d - ATTIVITA' INTEGRATIVE Attività di alternanza scuola lavoro Il curricolo disciplinare è stato integrato con una serie di attività volte allo sviluppo di competenze professionali trasversali. In particolare: attività di stage: alla fine del 4 anno, nel periodo estivo, gli studenti effettuano il tirocinio di un mese presso aziende del territorio, in attuazione del progetto Alternanza Scuola Lavoro (vedi POF), consolidato da anni. Questo allo scopo di inserire gli studenti in una realtà lavorativa che permetta loro di comprendere i compiti a cui possono essere chiamati dopo il conseguimento del diploma. L attività s inserisce in un piano complessivo di iniziative di orientamento; l esperienza degli studenti è valutata in tutte le fasi della sua realizzazione; il giudizio complessivo è formulato sulla base dei giudizi del tutor aziendale e di quello scolastico. 4
5 Il tutor aziendale compila una scheda di valutazione sullo studente articolata su tre voci riguardanti: - la capacità di adattamento alla situazione di lavoro, in termini di puntualità, rispetto delle regole concordate e di correttezza nelle relazioni interpersonali. - il grado di affidabilità, in termini di rispetto dei tempi di lavoro e delle consegne, di attenzione ai consigli ed alle prescrizioni del tutor, di rispetto delle procedure e delle norme di sicurezza - il livello di coinvolgimento personale, in termini di interesse per le differenti proposte di lavoro e di contributo personale all attuazione del progetto. Per ogni voce, la valutazione è articolata in quattro livelli: insoddisfacente alterno soddisfacente molto soddisfacente Il tutor scolastico dà la sua valutazione basandosi sulle seguenti voci: capacità di adattamento alla situazione di lavoro in termini di rispetto delle regole concordate, correttezza nelle relazioni interpersonali grado di affidabilità in termini di rispetto dei tempi di consegna della relazione, attenzione ai consigli ed alle prescrizioni del tutor livello di coinvolgimento personale in termini di contributo personale all attuazione del progetto: completezza dei materiali reperiti e/o capacità di integrarli con altri nuovi consapevolezza del lavoro svolto in termini di ricostruzione, motivazione e rielaborazione del lavoro svolto nel periodo di stage autonomia nell impostazione della relazione di stage in termini di organizzazione complessiva, completezza delle informazioni e chiarezza espositiva. La valutazione del tutor scolastico e quella del tutor aziendale concorrono a formulare un voto attribuito ad una disciplina di indirizzo. Tutti gli studenti che hanno svolto lo stage hanno elaborato una relazione che per alcuni costituisce il punto di partenza per i percorsi presentati all'esame di stato. Lo schema riassuntivo degli stages effettuati dagli studenti è presentato nella seguente tabella. STUDENTE AZIENDA ATTIVITA' TUTOR SCOLASTICO omissis omissis Inserimento dati, prima Varriale Costanza nota. omissis omissis Inserimento dati, prima Varriale Costanza nota. omissis omissis Front office, archiviazione, Mitrano Franco assistenza fiscale (TARSU e IMU). omissis omissis Segreteria, centralino, Assom Daniela archiviazione, prima nota, fatturazione, studi di settore, bilancio contabile. omissis omissis Relazioni clientela, gestione Giachin Emanuela ordini, approvvigionamento e ricevimento merce. omissis omissis Relazioni clientela, Giachin Emanuela inserimento dati, cassa. omissis omissis Inserimento dati, prima Sacco Caterina nota, inserimento dati Mod omissis omissis Segreteria, presentazioni Assom Daniela aziendali, archiviazione, prima nota. omissis omissis Inserimento dati, prima nota, inserimento dati Mod. Sacco Caterina 5
6 730. omissis omissis Inserimento dati Mod. 770, Assom Daniela segreteria, archiviazione. omissis omissis Segreteria, preparazione ed Sacco Caterina archiviazione documenti omissis omissis Inserimento dati, prima Tolomeo Gregorio nota, contabilità. omissis omissis Assistenza clienti, Giachin Emanuela inserimento dati, cassa. omissis omissis Front office, archiviazione, assistenza fiscale (TARSU e IMU). Mitrano Franco altre attività: iniziative (seminari, uscite, ecc.) realizzate nell ambito delle discipline di base o di indirizzo con finalità di stimolo della motivazione ed arricchimento della formazione culturale generale. Lo stesso scopo ha ispirato la scelta e l organizzazione dei viaggi di istruzione. Seminari - Conferenze - Incontri culturali - Viaggi di istruzione CLASSE ATTIVITA' ORGANIZZATORE TERZA Viaggio di istruzione a Monaco di Baviera (Germania) Visita aziendale presso Ducati Motor Holding S.p.A. - Bologna QUARTA Visita aziendale presso Melegatti S.p.A. - Verona Visita presso laboratorio CERN - Ginevra (Svizzera) QUINTA Visita aziendale presso Grandi Salumifici Italiani S.p.A. - Modena Viaggio di istruzione a Vienna (Austria) Convegno L economia per il nuovo mondo presso ITCS P. Levi - Bollate Ayna Manuela, Dell Aglio Gaetana Mitrano Franco, Barone Antonio Mitrano Franco, Barone Antonio Galimberti Enrico, Giannoccaro Patrizia Barone Antonio, Di Rienzo Antonio Borrelli Nicoletta Lami Laura Stage linguistici all estero Durante il terzo anno, alcuni studenti si sono recati a Bath (Inghilterra), due settimane, ospiti in famiglia per uno stage di lingua presso un College. STUDENTE omissis omissis omissis omissis omissis omissis STAGE DI LINGUA INGLESE Bath, England Bath, England Bath, England Bath, England Bath, England Bath, England 6
7 1e - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Gli studenti hanno partecipato a un progetto di orientamento articolato nel triennio in tre aree di intervento. Nel quarto anno: corso di preparazione allo stage lavorativo in collaborazione con i Maestri del Lavoro ; incontro di presentazione-orientamento universitario; incontri di orientamento al lavoro in collaborazione con la Città dei Mestieri e l associazione genitori. Nel quinto anno: incontri di orientamento al lavoro in collaborazione con AFOL Nord Ovest in attuazione del progetto Esagono 2 finanziato dalla Provincia di Milano; orientamento universitario, informazione sui test di ammissione; campus universitario presso il Primo levi. 7
8 2 - CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE 2a - ATTIVITA' DIDATTICA DISCIPLINARE Contenuti trattati e metodologie utilizzate dalle singole discipline sono illustrati dai programmi disciplinari del quinto anno e sono allegati al presente documento, di cui sono parte integrante. 2b - PERCORSI INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI I docenti del Consiglio di Classe, hanno consigliato gli studenti nell elaborazione di approfondimenti pluridisciplinari individuali per l Esame di Stato. Gli insegnanti hanno fornito indicazioni sulla bibliografia ed hanno svolto una funzione di supervisione, lasciando agli studenti il compito di individuare i temi, ricercare i possibili collegamenti e stendere lo schema scritto di presentazione del lavoro. Alcuni studenti hanno preferito approfondire con ricerche personali un argomento di una singola disciplina (vedi quadro riassuntivo allegato). 2c - METODOLOGIE DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materie quinto anno Lezione frontale Lezione partecipata/ esercizi Discussione guidata Lavoro di gruppo Problem solving Attività pratica Uso di sussidi didattici ITALIANO FILOSOFIA STORIA EDUCAZIONE FISICA ECONOMIA AZIENDALE E LABORATORIO DIRITTO E SCIENZE DELLE FINANZE INGLESE FRANCESE TEDESCO MATEMATICA RELIGIONE 8
9 3 - MODALITA' E CRITERI DI VALUTAZIONE 3a - PROCEDURE VALUTATIVE La nostra scuola ha sempre attribuito grande importanza ad una riflessione sulla valutazione, soprattutto nel suo aspetto formativo (come evidenzia il POF), anche se gli ambiti di discussione sono stati più i gruppi di materia ed il Collegio che i Consigli di Classe. Il Consiglio della Classe 5^ C + D ECO2 ha operato in linea con questa tradizione, mettendo in atto procedure e strumenti quali: il Libretto dello Studente; la pratica dei colloqui di valutazione quadrimestrali; la pratica del tutorato; la sperimentazione ed istituzionalizzazione di strategie di recupero diversificate. 3b - STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Prove scritte Materie quinto anno Trattazione di argomenti/ temi Analisi testuale Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta multipla Analisi e risoluzione di problemi a valenza professionale Stesura di relazioni di lavoro ITALIANO FILOSOFIA STORIA EDUCAZIONE FISICA ECONOMIA AZIENDALE E LABORATORIO DIRITTO E SCIENZE DELLE FINANZE INGLESE FRANCESE TEDESCO MATEMATICA RELIGIONE Prove orali/pratiche Materie quinto anno Interrogazioni brevi Interrogazioni lunghe Esposizione su tema predefinito Effettuazione di attività pratiche/laboratorio ITALIANO FILOSOFIA STORIA EDUCAZIONE FISICA ECONOMIA AZIENDALE E LABORATORIO DIRITTO E SCIENZE DELLE FINANZE INGLESE FRANCESE TEDESCO MATEMATICA RELIGIONE 9
10 3c - PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE Nella formulazione della valutazione finale, ogni disciplina ha tenuto conto delle seguenti voci: A- atteggiamento nei confronti dell attività didattica B- acquisizione delle conoscenze e delle abilità relative a specifici contenuti (con voto espresso in decimi) C- attività di recupero D- voto proposto al Consiglio di Classe (in decimi) 3d - CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO Il Consiglio di Classe assume i criteri di attribuzione del credito scolastico approvati dal Collegio Docenti del 23 settembre 2009 e confermati negli anni successivi. Il punto di CREDITO SCOLASTICO verrà assegnato con la motivazione debitamente verbalizzata nello scrutinio finale in considerazione di uno o più dei seguenti elementi: A. media M dei voti pari o superiore al valore medio (dallo 0.5 compreso) previsto all interno della banda; B. assiduità della frequenza scolastica, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, nel caso siano presenti tutte le condizioni; C. interesse e impegno mostrati nelle attività complementari ed integrative promosse dalla scuola e inserite nel POF (compresi stages e scambi); D. particolare titolo di merito straordinario valutato dal Consiglio di Classe. Il Consiglio di Classe ha assunto altresì i criteri di attribuzione del CREDITO FORMATIVO approvati dal Collegio Docenti, qui di seguito sintetizzati: E. attività culturali, artistiche, ricreative, sportive esterne alla scuola; (*) F. formazione professionale (*), lavoro (*), ambiente (*), volontariato (*), solidarietà (*), cooperazione (*) (*) Il punto aggiuntivo all'interno della banda viene attribuito anche per una delle attività non promosse dalla scuola previste per accedere al Credito Formativo (lettere E, F), debitamente documentate, se ritenute dal CdC significative per qualità, spessore e coerenza con le finalità generali della nostra scuola o dell indirizzo specifico. 10
11 4 INIZIATIVE IN PREPARAZIONE DELL ESAME DI STATO SIMULAZIONE PROVE SCRITTE In preparazione dell Esame di Stato sono state effettuate simulazioni delle tre prove scritte, delle tipologie previste dalla normativa sull Esame di Stato, in aggiunta alle prove di verifica dell apprendimento normalmente condotte in ciascun ambito disciplinare. In particolare sono state svolte: due simulazioni di prima prova; due simulazione di seconda prova; due simulazioni di terza prova. Per ciò che concerne la struttura della terza prova, il consiglio di classe, insieme a tutto il collegio dei docenti, ha ritenuto di limitare la scelta a 4 discipline, con una ripartizione tra base ed indirizzo (una di base e tre di indirizzo). Tale scelta è motivata dall effettivo tempo a disposizione per lo svolgimento per la prova (al massimo 2 ore e mezza). Si ricorda, infatti, che nell organizzazione delle classi pluriindirizzo sono presenti in ogni quinta tre sottogruppi di indirizzo; pertanto nella stessa giornata dovranno esser formulate ed eseguite tre differenti terze prove. Per la simulazione svolta il 23/02/2013 è stata scelta la tipologia B e sono state selezionate le seguenti discipline: Inglese, Storia, Diritto e Scienze delle Finanze, Matematica; per quella svolta il 02/05/2013, sempre della tipologia B, sono state selezionate le seguenti discipline: Inglese, Francese/Tedesco, Diritto e Scienze delle Finanze, Matematica. Per tutte le discipline sono stati proposti n. 3 quesiti a risposta aperta con un indicazione sulla lunghezza massima della risposta. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è stato di 2 ore e mezza. Per la valutazione ogni disciplina ha fornito un punteggio in quindicesimi e si è poi proceduto alla valutazione complessiva della prova. 11
12 ALLEGATI POF GRIGLIE UTILIZZATE PER LE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E PER IL COLLOQUIO ORALE PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE TESTI DI SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE TABELLA RIASSUNTIVA DEI PERCORSI INDIVIDUALI STUDENTI CARTELLETTE INDIVIDUALI CON APPROFONDIMENTI PER IL COLLOQUIO Letto e approvato all'unanimità nella riunione del Consiglio di Classe del 14/05/2013. Il Coordinatore Prof. Antonio Di Rienzo Il Dirigente Scolastico Reggente Dott.ssa Rosaria L. Pulia
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
I.T.C.S. PRIMO LEVI - BOLLATE (MI) Tecnici: Chimica, Materiali e Biotecnologie; Amministrazione, Finanza e Marketing Licei: Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate DOCUMENTO DEL
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
I.T.C.S. PRIMO LEVI - BOLLATE (MI) Tecnici: Chimica, Materiali e Biotecnologie; Amministrazione, Finanza e Marketing Licei: Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate DOCUMENTO DEL
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LE PIANE ANTONELLA
Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 201-1 Classe V A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO VAIRO NANCY STORIA VAIRO NANCY INGLESE LE PIANE ANTONELLA MATEMATICA FACCHI
Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:
Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:
Documento del Consiglio di classe
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato
Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta
PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta:
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta: Partendo dalla media matematica
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio Anno scolastico 2012 / 2013 Consiglio Classe II sezione B Data di approvazione 24 ottobre -
Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli
Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di
I.T.C.S. PRIMO LEVI - BOLLATE (MI)
I.T.C.S. PRIMO LEVI - BOLLATE (MI) Tecnici: Chimica, Materiali e Biotecnologie; Amministrazione, Finanza e Marketing Licei: Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate DOCUMENTO DEL
1. Competenze trasversali
1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso
TABELLA di attribuzione CREDITO SCOLASTICO (allegata al D.M. 42/2007 che sostituisce la tabella prevista dall art. 11 comma 2 del D.P.R.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI PRIMIERO Liceo Economico per l Impresa, Liceo Economico per il Turismo, Liceo Scientifico, Corso Tecnico per le Costruzioni, l Ambiente ed il Territorio Criteri per
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE - MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. SCIENZE APPLICATE CLASSICO - SCIENZE UMANE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE - MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. SCIENZE APPLICATE CLASSICO - SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail:gveronese@legalmail.it
SITUAZIONE DI PARTENZA
CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture
Istituto Comprensivo Via Casal Bianco
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TEL. 080/4303352 - FAX 080/4833042 EMAIL itcvinci@libero.it SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2012/2013 CLASSE 5^ SEZ. A Indirizzo IGEA Coordinatore Prof.
6. LA VALUTAZIONE. Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 26
6. LA VALUTAZIONE La valutazione è momento centrale nella pratica educativa e nel processo di apprendimento degli studenti, e riguarda molti aspetti della vita scolastica. Il Collegio dei Docenti indica
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio. Composizione del Consiglio di Classe
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Anno scolastico Classe V sezione B. Indirizzo Programmatori... Approvato il.15 maggio 2014 Composizione del Consiglio di Classe MATERIA
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A.
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A. Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe IV A Data di approvazione 23/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-003 Rev.: 3 Data: 04.10.10 Pag.:
LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione
LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà
Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESARE BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA VERBALE N. SCRUTINIO
Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE
DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli
Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014
Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014 Visto il R.D. 4.5.1925, n. 653, contenente disposizioni sugli alunni, esami e tasse negli istituti
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La
SCHEDA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. CLASSE 5A igea ANNO SCOLASTICO 2009/2010
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARCHIMEDE Via Cento n. 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) C.F. 80073690374 Tel 051 821832/823651 Fax 051 825226 E-Mail: informazioni@isis-archimede.it Sito
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio. Anno scolastico 2013/2014
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Anno scolastico 2013/2014 CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: TURISTICO APPROVATO IL: 14 MAGGIO 2014 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza
VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione
COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO
LICEO STATALE Giuseppe BERTO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE Via Barbiero, 82 31021 Mogliano Veneto (TV) Tel. 041/453906 Fax. 041/5903991 www.liceoberto.it - lssgberto@tin.it - tvps04000q@pec.istruzione.it
INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI INDICE Perché è nato questo manuale p. 3 Scheda di osservazione alunno diversamente abile con proposta tipologia PEI p. 4 PEP di
VALUTAZIONE FORMATIVA
VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO Anno scolastico 2012 / 2013 Consiglio Classe 1^ sezione L Data di approvazione 15/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-041 Rev.: 3 Data:
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA a.s. 2015/2016 CLASSE 2^ D
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA a.s. 2015/2016 CLASSE 2^ D Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate COORDINATORE: prof. Alessandro Pepe COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE Pepe Alessandro
N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa
CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni
SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al
Esame di Stato 15 maggio Documento del Consiglio ammessi sufficienza in ciascuna disciplina
Esame di Stato - in vista dell'esame di Stato, viene steso, entro il 15 maggio, il Documento del Consiglio: esso contiene le relazioni dei Consigli di Classe e dei singoli docenti sulle classi quinte,
Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)
Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,
Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369
CRITERI DI VALUTAZIONE Approvato in Collegio Docenti 15/10/2013 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Indicatori: Rispetto del regolamento di Istituto, delle persone e dell ambiente scolastico Assiduità
Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti
Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti OGGETTO: Scrutini: indicazioni per le attività di recupero e per la valutazione del comportamento degli alunni Attività
Codice e titolo del progetto
Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni
Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile 2015. Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI
LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it
Letteratura italiana/ Storia
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Anno scolastico 2013-2014 Classe V AR Indirizzo IGEA Approvato il: Composizione del Consiglio di Classe MATERIA Economia Aziendale
LICEO STATALE E. BOGGIO LERA Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate - Linguistico
LICEO STATALE E. BOGGIO LERA Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate - Linguistico Programmazione Didattica del Consiglio della Classe II Sez. C Ind linguistico A.S. 2015/16 1. COMPOSIZIONE
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152
Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado
Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.
Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 2015/16 Classe 1 E
Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 201/1 Classe 1 E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA 2 LINGUA STRANIERA SCIENZE DELLA TERRA GEOGRAFIA FISICA
REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )
1 REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) Articolo 1 - Denominazione del Corso di Studio e classe di appartenenza 1. E istituito
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE
Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 SCHEDA PROGRAMMAZIONE
Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose
Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Cavalese, 10/04/2012 CIRCOLARE STUDENTI N 119 Agli STUDENTI del TRIENNIO Ai DOCENTI COORDINATORI di classe
INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 1 INDICE Perché è nato questo manuale p. 3 Scheda di osservazione alunno diversamente abile con proposta tipologia PEI p. 4 PEI
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio Anno scolastico 2012/ 2013 Consiglio Classe I sezione B Data di approvazione 24/10/2012 Doc.:
OGGETTO: ESAME DI QUALIFICA PROFESSIONALE IN REGIME DI SUSSIDIARIETÀ INTEGRATIVA - INDICAZIONI A.S. 2014/2015
IIS Ceccano Istituto d Istruzione Superiore Ceccano ITE Ceccano ITE Ceprano IPSSEOA Ceccano MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe
Istituto Tecnico Commerciale GUGLIELMO OBERDAN. 2. Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^
Format progetto Alternanza Scuola Lavoro Anno Scolastico 2011-12 Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ L attività di alternanza è prevista su
VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni
VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S. 2014-2015
IIS VERONESE-MARCONI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S. 2014-2015 CLASSE III L Indirizzo Linguistico COORDINATORE: JESSICA NARDO 1. COMPONENTI DEI CONSIGLI DI CLASSE DOCENTE Lanza Saragene Filippo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI
1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI
TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento
TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento Questa breve guida è stata realizzata dalla redazione Edises, casa editrice specializzata in formazione universitaria
Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)
Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado Percorso didattico: Accogliere e orientare Autore Corrado Marchi e Franca Regazzoni Scuola Scuola secondaria di secondo grado Classi Prima, terza, quarta
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
Istituto Tecnico Statale. L. Einaudi Correggio LINEE GUIDA PER LA MOBILITA STUDENTESCA
Istituto Tecnico Statale L. Einaudi Correggio LINEE GUIDA PER LA MOBILITA STUDENTESCA LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ STUDENTESCA Linee guida per l implementazione delle seguenti forme di mobilità studentesca
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove
Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni
LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE
LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE Il liceo classico Enrico Medi di Villafranca, dall anno scolastico 2015-2016, è una Cambridge International School, in cui è possibile conseguire le certificazioni
Criteri di valutazione degli alunni
Funzioni della valutazione Criteri di valutazione degli alunni La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali: verificare l acquisizione degli apprendimenti programmati; adeguare
FORMAT DI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2009-10
FORMAT DI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO APPROVATO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2009-10 1 Il progetto è presentato da: Istituto di Istruzione Superiore G. TORNO P.le Don Milani 1 20022 Castano
Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto
Indicatori e descrittori per l attribuzione del voto relativo al comportamento di ciascuno studente VOTO 10 9 8 7 6 5 Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto
LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE DI SANGANO Sez. associata del Liceo Scientifico Darwin di Rivoli
LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE DI SANGANO Sez. associata del Liceo Scientifico Darwin di Rivoli via San Giorgio 10090 Sangano - TO - tel. 011 90 87 184. e-mail: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it
a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano
a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno
CREDITO SCOLASTICO e CREDITO FORMATIVO. a. scol.. 2010 / 11
CREDITO SCOLASTICO e CREDITO FORMATIVO a. scol.. 2010 / 11 CREDITO SCOLASTICO /1 Media dei voti Credito scolastico (max 25 punti) Tab. da usare per le cl.iv^ e V^ dell a. scol. 2009/10 e per le cl. V^
Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006
ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO
http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRAGAGLIA Via Casale Ricci, s.n.c. 03100 FROSINONE (FR) Tel. 0775-9100
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO Anno scolastico / Consiglio Classe sezione Data di approvazione / / Doc.: Mod.PQ12-004 Rev.: 3 Data: 04.10.10 Pag.: 1 di 8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute
I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello
Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire
Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini
Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. Situazione iniziale Anno Scolastico
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015
TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. LICEO ARTISTICO Triennio Indirizzo: GRAFICA
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO ARTISTICO Triennio Indirizzo: GRAFICA Anno scolastico 2012 / 2013 Consiglio Classe 3 sezione U Data di approvazione 24 / 10 / 2012 PROFILO DELLA
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015
Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015
Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.
Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti
Classe 1BL Indirizzo Liceo Linguistico
Classe 1BL Indirizzo Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO ANTONELLA BANFI 2 LATINO FRANCESCO COCCHI 3 STORIA-GEOGRAFIA ANTONELLA BANFI
Istituto Statale di Istruzione Superiore «Pio Paschini» Tolmezzo A.S. 2014/15. CLASSE 5 a B. Liceo Scientifico Documento del 15 maggio
Istituto Statale di Istruzione Superiore «Pio Paschini» Tolmezzo A.S. 2014/15 CLASSE 5 a B Liceo Scientifico Documento del 15 maggio Liceo Scientifico - Piano di studi Discipline 1 Biennio 2 Biennio 5
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea
CRITERI PER LA VALUTAZIONE SOMMATIVA
CRITERI PER LA VALUTAZIONE SOMMATIVA Per la valutazione degli alunni i consigli di classe faranno riferimento ai criteri sotto indicati: Competenze chiave di cittadinanza attiva Assi culturali (biennio)
Valutazione degli studenti
- La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE
LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,
UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti