ALBERI Conoscerli per Riconoscerli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBERI Conoscerli per Riconoscerli"

Transcript

1 ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Giovanni Regiroli, Biologo

2 Obiettivo del corso Conoscere gli alberi e saperli riconoscere - sia nei paesaggio naturali che in parchi, giardini, alberature urbane - per gustarne pienamente la bellezza ed aumentare la propria consapevolezza e competenza nella scelta di specievarietà e nel loro mantenimento, contribuendo al miglioramento degli spazi verdi, sia privati che pubblici, sul proprio territorio

3 Svolgimento del corso 2 lezioni autunnali in aula Conoscenza dell albero: Introduzione al tema Anatomia e fisiologia dell albero e delle sue componenti Fiori e frutti, loro significato ed evoluzione Basi di botanica sistematica (classificazione) e principali famiglie-specie vegetali Buone e cattive pratiche nella cura degli alberi (incluso il verde pubblico) Compiti a casa tra le sessioni autunnale e primaverile 2 lezioni primaverili all aperto Giovedì 6 e 13 maggio: riconoscimento degli alberi e rilevamento della gestione del verde pubblico Da concordare Inoltre: progetto di censimento degli alberi da parte degli allievi della Scuola Media (in definizione). Se fattibile, si farà insieme regiroli50@tiscali.it

4 Nota: i funghi fanno parte di un regno a sé: ne animale ne vegetale (muschi) (piante superiori: con radice, fusto, foglie) (con spore, senza fiore: felci) (piante con fiore) (aghiformi: Conifere) (altre piante, non Conifere) (tutte le altre piante, soprattutto a foglia larga) (Palme) Piante oggetto del nostro corso

5 Piante con fusto legnoso Principale oggetto della conferenza (Albero) Rami annuali erbacei Emessi da un breve tronco legnoso Più tronchi legnosi a partire dalla base della pianta Tronco unico legnoso da cui partono i rami a ca. 1 m dal suolo

6 Partiamo dalla cellula: la mattonella alla base della vita. La cellula vegetale si differenzia da quella animale per la presenza di una parete cellulare rigida (cellulosa); per i cloroplasti (con clorofilla) e per il vacuolo contenente acqua e sostanze disciolte Vacuolo con acqua e soluti Cellula animale Cloroplasti Organelliverdi per la presenza di clorofilla Cellula vegetale Parete Cellulare rigida

7 La crescita Gemma intera e, sotto, sezionata Apice della gemma al microscopio

8 I tessuti meristematici: una crescita senza fine In viola: cellule meristematiche all apice della gemma foglia Pini delle montagne della California: età stimata 4000 anni Pini Teoricamente della California, gli alberi età possono stimata: vivere più di in 4000 eterno: anni quando ciascuna cellula del meristema (tessuto di crescita) all apice della gemme si divide, delle due cellule figlie una resta indifferenziata (e continuerà a formare il meristema), l altra si differenzia nelle varie parti che caratterizzano ciascun albero (cellula fogliare, legnosa del tronco, radice, ecc). Nella realtà anche gli alberi muoiono a causa di vari eventi, quali quelli atmosferici (fulmini, uragani), parassiti (animali e soprattutto funghi del legno), lesioni che interrompono il flusso d acqua dalle radici alle foglie In azzurro: cellule derivate dal meristema,differenziate in cellule del fusto e delle foglie fusto I vegetali crescono più velocemente degli animali perché le loro cellule aumentano enormemente il loro volume grazie al vacuolo che si riempie di acqua e gonfia la cellula.

9 Le palme hanno un solo apice di crescita. Tutte, tranne una specie, non ramificano Le Conifere crescono verticalmente con un apice principale, se questo viene eliminato, un ramo sotto di esso crescerà verticalmente per rimpiazzarlo Con il tempo anche alcune Conifere (es. Cedro del Libano) cessano di crescere verticalmente e si espandono in larghezza (palchi)

10 Sezione del tronco delle piante legnose (tranne le palme): gli anelli, costituiti di legno, indicano gli anni di crescita (ogni anello un anno). Si differenziano in quanto il legno formato in primavera è più poroso e chiaro mentre quello estivo/autunnale è più denso, quindi in ogni anello vi è un alternanza dei diversi tipi di legno che li rende distinguibili anno per anno. La parte interna del tronco è formata da legno non più attivo (durame), scuro per l accumulo di sostanze di scarto, mente il legno chiaro (alburno), quello degli ultimi anni, è il legnoattivo che porta l acqua e i minerali dalle radici alle foglie presenti sull albero. Il libroè uno strato di cellule deputato al trasporto della linfa (zuccheri e altre sostanze) dalle foglie alle altre parti della pianta. Tra il legno e il libro vi è il cambio,formato da cellule che producono annualmente sia il nuovo libro che il nuovo legno (nuovo anello annuale) consentendo alla pianta di aumentare la propria circonferenza. La corteccia, la parte più esterna del tronco, protegge le parti interne della pianta dagli agenti atmosferici Sezione, dai parassiti del tronco e dalle lesioni accidentali.

11 Il tronco delle palmenon presenta anelli di crescita. Ogni foglia ha un proprio fascio di vasi (sia legno che libro), all interno del fusto, che la collega alle radici (fasci chiaramente visibili nella figura in alto a destra). Quale curiosità: a destra è riportata la sezione del fusto di un banano. Si vede chiaramente che è formato dalla sovrapposizione delle guaine delle foglie. Non c è legno. Sezione Quindi del il tronco banano è una pianta erbacea.

12 Conseguentemente: il legno attivo nelle palme è interno al tronco mentre nelle altre piante è esterno. Una palma non muore se danneggiata esternamente (a sinistra palma a Villa Carlotta, Tremezzo) mentre gli altri alberi non muoiono se svuotati del legno interno non più funzionale (a destra, platano cavo all Orto Botanico di Padova, piantato nel 1600).

13 La Radice Funzioni: ancoraggio al terreno; assorbimento dell acqua e dei minerali disciolti (minerali principali: Azoto N - Fosforo P - Potassio K) La micorrizia è una simbiosi (cooperazione tra due individui, vantaggiosa per entrambi) tra le radici di un albero e il micelio di uno o più funghi. In quanto formate da cellule viventi, le radici hanno bisogno di ossigeno per mantenersi vive.

14 Esempi di radici non comuni. Da sinistra in alto in senso orario: Ficus con radici emesse dai rami che diventano tronchi supplementari dell albero; radici espanse di mangrovie per tenerle ancorarateal terreno durante i flussi di marea; radici avventizie (emesse dal tronco) che ancorano il Pandanusnel terreno sabbioso ; radici a paracarro (crescono verso l alto), in pianta di palude, per l ossigenazione

15 Ramo di albero caducifoglia in inverno Crescita annuale del rametto Cicatrici lasciate dalle perule (rivestimento esterno ) della gemma apicale dell anno precedente. La distanza tra due cicatrici o dalla cicatrice alla gemma apicale indica la crescita annuale del rametto

16 Confronto tra foglia semplice e composta TIPI di FOGLIE -A sinistra in alto: foglie squamiformi (es. cipresso); in basso a sinistra foglia composta (foglia composta da più foglioline, es. frassino) e a destra foglie semplici (ogni foglia ha una sola lamina fogliare, es. olmo e càrpino). Gli aghi delle Conifere rientrano tra le foglie semplici.

17 In alcune piante le foglie giovanili si differenziano da quelle adulte. Per esempio negli Eucaliptusle foglie giovanili (sopra a sinistra e in basso nel disegno a fianco) sono molto diverse da quelle delle piante adulte della stessa specie. In alcune specie della famiglia del Cipresso e foglie giovanili sono aghiformi per poi diventare squamiformi con la crescita della pianta (eccetto alcune specie di ginepri e le conifere nane).

18 Alberi sempreverdi: mantengono le foglie tutto l anno. Comportamento adottato da tre gruppi di piante: -Conifere:hanno foglie aghiformi ricoperte di cera per resistere ai freddi e alla disidratazione invernale. Non perdono le foglie d inverno ma in estate hanno una crescita più lenta delle piante decidue. Eccezioni: all interno delle Conifere sono decidui (perdono le foglie) ilarici, il cipresso di palude e la metasequoia. -Piante sempreverdi dei climi temperati: foglie spesse, coriacee, ricoperte di cera per resistere ai freddi invernali. Esempio Magnolia grandiflora -Piante sempreverdi dei climi tropicali: le temperature, le piogge, la luminosità consentono una crescita continua durante tutto l anno. Non vi sono inverni.

19 Alberi a caducifoglia (decidui ): perdono le foglie in autunno. Crescita ottimizzata in primavera-estate tramite l estesa superficie della foglie e la loro morfologia. Caduta delle foglie in autunno per poter sopravvivere ai freddi dell inverno. In autunno: riassorbimento della clorofilla dalle foglie.

20 La foglia: strutturata per catturare l energia solare e produrre zuccheri da anidride carbonica e acqua Gli stomi regolano l entrata e l uscita dei gas e del vapore acqueo. Se l acqua assorbita dalle radici non compensa la perdita di vapore acqueo, la pianta appassisce

21 La fotosintesi clorofilliana (la fabbrica degli zuccheri con produzione di ossigeno O 2 ) Avviene negli organi verdi dei vegetali: H 2 O (acqua, dalle radici) + CO 2 (anidride carbonica, dall aria) + luce = O 2 (ossigeno) + sintesi di zuccheri e da questi di altre molecole indispensabili per la crescita e la vita dei vegetali Sezione di una foglia con gli stomi aperti nella pagina inferiore

22 La fotosintesi clorofilliana (la fabbrica degli zuccheri con produzione di ossigeno O 2 ) La traspirazione delle foglie richiama acqua dalle radici, creando una colonna d acqua che sale attraverso i vasi legnosi, fino alla chioma, che nelle Sequoie arriva a oltre 80 metri dal suolo! Sezione di una foglia con gli stomi aperti nella pagina inferiore

23 2CO 66 2 La respirazione cellulare aerobica (cioè in presenza di ossigeno) Glucosio 6O 66 2 La respirazione cellulare è il processo chimico tramite il quale viene prodotta energia, immagazzinata nelle molecole di ATP 4CO H 66 2 O Glucosio (zucchero semplice) + O 2 (ossigeno) = CO 2 (anidride carbonica) + H 2 O (acqua) + energia + calore. Il rendimento energetico è di circa il 50% (il restante 50% è disperso in calore). In assenza di ossigeno si ha la respirazione anaerobica (fermentazione) con produzione di alcool etilico (fermentazione da lieviti) oppure acido lattico (nell uomo)

24 Fotosintesi e Respirazione nella foglia La fotosintesi avviene solo in presenza di luce; la respirazione avviene sia di giorno che di notte clorofilla La fotosintesi avviene negli organellicellulari chiamati cloroplasti mentre la respirazione aerobica avviene per la maggior parte nei mitocondri. Per la crescita dei vegetali è necessario che la fotosintesi produca più zuccheri di quanti ne consuma la respirazione.

25 Sarà vero? Le piante in camera da letto Domanda e risposta prese da un forum in internet, in linea con la credenza tradizionale: Q: E' vero che non bisogna mettere piante o fiori di notte nelle camere da letto perché fanno male alla salute? A: Si perché ti consumano l`ossigeno che serve a te ed emettono anidride carbonica. Consiglio: niente piante nella stanza da letto perché TU hai bisogno di ossigeno e di un sonno leggero e tranquillo. Se vero, ne consegue una domanda alla quale corrisponde una risposta logica e ironica: Q: E' vero che non bisogna mettere persone o animali di notte nelle camere da letto dove dormi TU perché fanno male alla salute? A: Si perché ti consumano l`ossigeno che serve a te ed emettono anidride carbonica, ancor di più delle piante. Consiglio: niente persone o animali nella stanza da letto perché TU hai bisogno di ossigeno e di un sonno leggero e tranquillo. Ancor meglio: tenete fuori casa persone e animali anche durante il giorno per non fargli consumare il TUO ossigeno Tenere piante verdi in camera da letto non fa male alla salute!

26 Assenza della clorofilla Senza clorofilla le piante muoiono. I semi di piante albine (da mutazioni) germinano e i germogli crescono finché non esauriscono le sostanze nutritive (amido, grassi) contenute nei semi. Senza fotosintesi clorofilliana le piante non possono vivere. Un caso particolare sono le piante parassite. Non hanno clorofilla ma traggono nutrimento succhiando la linfa delle piante verdi tramite organi simili a ventose. A destra, filamenti gialli di Cuscuta che parassitizzano piante con clorofilla..

27 Mascheramento della clorofilla Nelle piante con fogliame estivo non verde, la clorofilla è presente nelle foglie ed è funzionante ma la sua presenza è mascherata dall alta concentrazione di pigmenti presenti nelle cellule

28 Le chimere: mutazioni nelle cellule della pianta Durante la crescita delle piante in alcune cellule possono avvenire delle mutazioni (esempio la mancanza di clorofilla) che interesserà tutte le cellule loro discendenti. L uomo ha selezionato alcune chimere, quali le piante variegate, e le riproduce per via vegetativa a scopo ornamentale. Le chimere variegate sono piante a crescita più lenta (hanno meno clorofilla) e più sensibili all intensa luce solare rispetto alle corrispettive varietà verdi Mancanza di clorofilla nell epidermide delle foglie: il bianco si vede solo ai margini dove è presente solamente l epidermide e non il tessuto con clorofilla (che è invece presente nel centro delle foglie)

29 IL FIORE (formato da foglie trasformate) Esempi di fiori ermafroditi : parti maschili e femminili nello stesso fiore famiglia delle Rosaceae Melo Ciliegio Stami: deputati alla produzione e al rilascio del polline Pistillo: contiene nell ovario l ovulo che fecondato produrrà il seme (e l ovario insieme ad altre parti del fiore darà origine al frutto) Pesco Rosa canina

30 Le piante rispetto ai loro fiori 1. Piante monoiche (= una casa): fiori maschili e femminili sulla stessa pianta Rosa canina 1b. Fiore maschile e fiore femminile separati ma sulla stessa pianta Femminile 1a. Fioreermafrodita: parti maschili e femminili in un unico fiore Maschile Nocciolo Maschile Femminile Larice Frutti dell anno precedente Ontano Maschile Kiwi Femminile Amento= tipo di infiorescenza

31 Le piante rispetto ai loro fiori 2. Piante dioiche (= due case): fiori maschili e femminili Rosa canina portati da piante maschi e femmina Alloro Ginkgo Kiwi Nocciolo Larice Tasso Kiwi Salicone Agrifoglio

32 Qual è la funzione del fiore? E soprattutto: qual è il significato evolutivo del differenziamento del sesso e dell aspetto così vario dei fiori? Sessi separati su piante diverse Sessi separati sulla stessa pianta Sessi riuniti nello stesso fiore - Fiori appariscenti per forma, dimensione, colore - Fiori insignificanti, che non si notano

ALBERI richiami di botanica 1

ALBERI richiami di botanica 1 ALBERI richiami di botanica 1 A supporto del corso Gli Alberi sul Territorio UTE Novate 2016/2017 Giovanni Regiroli Nota: i funghi fanno parte di un regno a sé: ne animale ne vegetale (muschi) (piante

Dettagli

I incontro autunnale-1a

I incontro autunnale-1a ALBERI nel loro ambiente I incontro autunnale-1a UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo L albero di Tenerè, Niger Un acacia che faceva da riferimento ai viaggiatori nel deserto del

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Terzo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it ORTAGGI con un tocco di botanica

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

I incontro autunnale-1b

I incontro autunnale-1b ALBERI nel loro ambiente I incontro autunnale-1b UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Gli estremi delle piante legnose: dal salice di alta montagna con fusto legnoso strisciante

Dettagli

ALBERI. Conoscerli per Riconoscerli. Giovanni Regiroli, Biologo. LIONS CLUB BOLLATE Distretto 108-Ib4 - Italy

ALBERI. Conoscerli per Riconoscerli. Giovanni Regiroli, Biologo. LIONS CLUB BOLLATE Distretto 108-Ib4 - Italy ALBERI Conoscerli per Riconoscerli LIONS CLUB BOLLATE Distretto 108-Ib4 - Italy Giovanni Regiroli, Biologo Locandina commissionata dal Lions Club Bollate per la conferenza: creata dall allievo creata dall

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

ALBERI. Conoscerli per Riconoscerli. Giovanni Regiroli, Biologo. LIONS CLUB BOLLATE Distretto 108-Ib4 - Italy

ALBERI. Conoscerli per Riconoscerli. Giovanni Regiroli, Biologo. LIONS CLUB BOLLATE Distretto 108-Ib4 - Italy ALBERI Conoscerli per Riconoscerli LIONS CLUB BOLLATE Distretto 108-Ib4 - Italy Giovanni Regiroli, Biologo Locandina commissionata dal Lions Club Bollate per la conferenza: creata dall allievo creata dall

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO SONO INTELLIGENTI? https://youtu.be/8aazztlubk8?t=217 https://youtu.be/xcqds53sfz8?t=820

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

Le piante

Le piante https://youtu.be/6pok8hdtw-k Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti Fossili: tracce dal passato Museo universitario di Chieti Alghe Briofite e tracheofite Molto tempo dopo la conquista delle terre emerse, le piante si separarono in due linee evolutive: le briofite (muschi,

Dettagli

Le funzioni delle angiosperme

Le funzioni delle angiosperme Le funzioni delle angiosperme 1. Come vivono le piante Le piante compiono le stesse funzioni di tutti gli organismi viventi, anche se in modo assai meno evidente. Anch esse si nutrono, respirano, fanno

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico Formazione attiva: UN LUOGO PER VIVERE scuola secondaria di 2 grado Percorso Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

Anche le foglie morte custodiscono segreti. Il Gruppo Pagine di Botanica

Anche le foglie morte custodiscono segreti. Il Gruppo Pagine di Botanica Cari amici, Il verde intenso dei nostri boschi sta lasciando il posto a tavolozze di colori spettacolari. Anche le foglie morte custodiscono segreti. Vi invitiamo a scoprirli insieme con noi. Il Gruppo

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

"Scienziati in azione

Scienziati in azione Scuola Secondaria di 1 Grado Statale Gaetano Santomauro - Bari Programma Operativo Nazionale Scuola 2008 FONDO SOCIALE EUROPEO Competenze per lo sviluppo PON- C-1-FSE 2008-694 "Scienziati in azione Alunni

Dettagli

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio della fotosintesi

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

L INIZIO DEL PERCORSO

L INIZIO DEL PERCORSO L INIZIO DEL PERCORSO Il nostro percorso alla scoperta dei nomi e delle caratteristiche degli alberi che compongono il nostro giardino ha inizio con una lezione di botanica tenuta da Pietro, studente universitario.

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia La radice La radice è un organo prodigioso attraverso il quale la pianta si nutre e si ancora al suolo. Infatti, la radice, serve per assicurare la pianta al

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio della fotosintesi

Dettagli

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula Cominciamo con una domanda facile facile Cos è un essere vivente? Gli esseri viventi

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

Energia e fotosintesi

Energia e fotosintesi Energia e fotosintesi Vivere è un esperienza ad alto consumo di energia Da dove prendono energia gli esseri viventi? Sulla Terra esiste una sola fonte di energia: il sole ed esiste un solo tipo di esseri

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia Numerose sono le attività che possono essere condotte in classe, alcune delle quali particolarmente efficaci : manipolazioni e osservazioni dirette di

Dettagli

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate Giovanni Regiroli, Biologo Sistematica botanica: la classificazione delle piante Conifere Es. Pinaceae F a m i g l i a Es. Rosaceae Fagaceae

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi, L attività DIPLEURICA del CAMBIO Da origine a strati concentrici di XILEMA mentre il FLOEMA si disgrega. Lo XILEMA= Legno acquista il classico aspetto a strati (CERCHIE ANNUALI) Il legno (XILEMA) può essere:

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Modulo Biologia-Chimica-Fisica Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Le conoscenze di base richieste per ciascun argomento sono limitate a quanto esposto nei testi delle

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo Progetto di scienze Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo Introduzione I VIVENTI Un essere vivente è un organismo capace di compiere un ciclo vitale, ossia:

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

ASSOCIAZIONI RADICALI

ASSOCIAZIONI RADICALI ASSOCIAZIONI RADICALI Queste associazioni forniscono in genere un considerevole beneficio alle piante, che in casi estremi, come nelle Orchidaceae ed in alcune Ericaceae, divengono dipendenti dalla simbiosi

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4 seconda parte

Dettagli

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono L autunno è una stagione con caratteristiche sue proprie, non è soltanto un periodo di passaggio tra le calde giornate estive e i primi geli invernali.

Dettagli