DIRETTIVE Esami di diploma Formazione pratica professionale (FPP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTIVE Esami di diploma Formazione pratica professionale (FPP)"

Transcript

1 DIRETTIVE / Tirocinio di diploma Autonomia nella realtà professionale quotidiana DIRETTIVE Esami di diploma Formazione pratica professionale (FPP) Studentessa/Studente:... Insegnante di tirocinio:... Docente esaminatrice/tore:... Esperta/Esperto:... Data dell esame:... Dipartimento della formazione professionale pratica 3. anno di formazione ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15

2 DIRETTIVE / Tirocinio di diploma Autonomia nella realtà professionale quotidiana Prüfet alles, behaltet das Gute, und wenn etwas Besseres in euch selber gereift, so setztet es zu dem, was ich euch in diesen Bogen in Wahrheit und Liebe zu geben versuchte, in Wahrheit und Liebe hinzu. Johann Heinrich Pestalozzi, Schwanengesang 1825 ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15

3 DIRETTIVE / Tirocinio di diploma Autonomia nella realtà professionale quotidiana Sommario 1. Condizioni quadro Luogo e data dell esame Contenuto dell esame e ampiezza Docenti esaminatori ed esperti Svolgimento dell esame Prima dell esame Esame Dopo l esame Annotazioni Valutazione Disposizioni Criteri di valutazione Qualifica complessiva Annotazioni... 5 Appendice: strumenti... 6 Protocollo sullo svolgimento... 6 Scheda di valutazione Progettazione scritta Scheda di valutazione Svolgimento dell insegnamento Scheda di valutazione Colloquio Valutazione della mezza giornata d esame Voto di diploma nella formazione pratica professionale Promemoria per le esperte e gli esperti ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15

4 1. Condizioni quadro 1.1 Luogo e orario dell esame L esame ha luogo nel quadro del tirocinio Autonomia nella realtà professionale quotidiana al rispettivo livello destinatario. La data dell esame come pure il nome del o della docente esaminante vengono resi noti agli studenti/alle studentesse prima delle vacanze primaverili. Previo accordo tra le studentesse e gli studenti con le/i docenti esaminanti e le/gli insegnanti di tirocinio vengono concordati in modo definitivo gli orari delle lezioni della mezza giornata di esame al più tardi una settimana prima dell'inizio del tirocinio 1.2 Contenuto dell esame e ampiezza L esame nella formazione di pratica professionale dà modo agli studenti/alle studentesse di certificare le proprie competenze nella progettazione e nello svolgimento dell insegnamento come pure nella riflessione sullo stesso. Vengono verificate le competenze a livello didattico-metodologico e quelle riferite alla materia; oggetto d esame sono pure l operato pedagogico e la capacità di riflessione supportata dalla teoria. Si parte dal presupposto che le studentesse e gli studenti mettano in risalto quanto hanno avuto occasione di apprendere nel corso dei tre anni di formazione. Indirizzo di studio scuola dell infanzia (SI): Nel corso dell esame gli studenti/le studentesse mettono in pratica un unità didattica coerente composta da una sequenza guidata in cui sia presente l'approfondimento a livello individuale e una sequenza libera della durata di 2-2 ½ ore. A conclusione della fase di insegnamento si dispone di 20 minuti per la riflessione individuale circa l insegnamento svolto. In seguito lo studente/la studentessa presenta, nell ambito di un colloquio di circa 30 minuti, la riflessione fondata sulla teoria. Indirizzo di studio scuola elementare (SE): L esame consiste di tre lezioni consecutive. Almeno una lezione deve provenire dalle aree di studio della prima lingua o della matematica. Sono consentite anche doppie lezioni. Nel corso della mezza giornata degli esami andrebbe evitato che venga tenuta due volte la stessa lezione o che non venga effettuata più di una lezione con la semiclasse. A conclusione della fase di insegnamento si hanno 20 minuti per la riflessione individuale sull insegnamento svolto. In seguito lo studente/la studentessa presenta, nell ambito di un colloquio di circa 30 minuti, la riflessione fondata sulla teoria. 1.3 Docenti esaminatori ed esperti Le docenti ed i docenti attivi alla ASPGR fungono da docenti esaminanti. Gli insegnanti e le insegnanti di tirocinio assumono la funzione di esperti (cfr. promemoria in appendice). ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 4

5 2. Svolgimento dell esame 2.1 Prima dell esame Le studentesse/gli studenti consegnano alla/al docente esaminante una copia della loro progettazione di massima del tirocinio. Scadenza per la consegna: entro il primo giorno di tirocinio (timbro postale). Le progettazioni inviate in ritardo non hanno diritto a punti. SE: un analisi delle premesse, due progettazioni di massima con lo schema delle prospettive, inclusa l analisi della materia, relative a due settori disciplinari/aree di studio, e per gli altri settori disciplinari un corrispondente sommario della progettazione (secondo le indicazioni della Didattica generale, si veda l allegato allo schema delle prospettive) Per l insegnamento in pluriclassi valgono le medesime direttive. Al fine di limitare ragionevolmente l impegno di pianificazione si prega di badare nella misura del possibile affinché si lavori allo stesso soggetto e i compiti vengano differenziati. Insegnanti di tirocinio e docenti esaminanti avranno comprensione se eventualmente le pianificazioni nelle pluriclassi risultassero un po meno circostanziate. In linea di principio le studentesse e gli studenti praticheranno l insegnamento in tutte le discipline. Nelle discipline in cui non si è avuto un approfondimento (in modo particolare in educazione fisica e nelle attività creative e tecniche) l insegnante di tirocinio è tenuto ad essere presente per motivi di sicurezza e per ragioni assicurative ed è responsabile per la classe. SI: un'analisi delle premesse, un'analisi dell'unità didattica tematica con lo schema delle prospettive secondo W. Klafki e tre progettazioni settimanali. 30 minuti prima dell inizio dell esame, le matrici didattiche in forma scritta devono essere pronte e a disposizione dei/delle docenti esaminanti e delle/degli esperti (SE: schema della progettazione con tutti i materiali corrispondenti / SI: progettazione della mezza giornata (senza sequenza guidate e libera), progettazione dettagliata della sequenza guidata con approfondimento a livello individuale e progettazione dettagliata della sequenza libera). Gli studenti/le studentesse hanno l opportunità, per un tempo massimo di 10 minuti, di fornire agli esaminatori/alle esaminatrici spiegazioni supplementari sulle lezioni. Tutti i lavori scritti relativi alla progettazione dell insegnamento vengono redatti al computer. Le matrici didattiche devono essere spedite elettronicamente ai/alle docenti esaminanti entro le ore 22 della sera precedente l esame. 2.2 Esame L insegnamento viene svolto nel rispetto delle condizioni locali (rituali, organizzazione degli intervalli, ecc.). 2.3 Dopo l esame Alla fine della lezione, agli studenti/alle studentesse vengono accordati 20 minuti per effettuare una riflessione. In seguito gli studenti/le studentesse presentano, nell ambito di un colloquio di circa 30 minuti, i punti rilevanti ai fini di una completa riflessione sull insegnamento attestando in questo modo la loro competenza nella riflessione (cfr. anche p. 9). L'esperto/l'esperta partecipa al colloquio e redige un protocollo. Una volta definito il voto, viene comunicato a voce agli studenti/alle studentesse se la loro prestazione è sufficiente o insufficiente. Non viene comunicato il voto dell'esame! I/Le docenti esaminanti della ASPGR nonché gli esperti e le esperte (insegnanti di tirocinio) non sono legittimati a rendere noto il voto agli studenti. ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 5

6 2.4 Annotazioni Indirizzo di studio scuola dell infanzia: Nel caso di orario a blocchi l insegnante di tirocinio deve organizzare la conclusione della mezza giornata d esame in funzione della situazione in modo tale che sia garantita una presenza per i bambini e che il colloquio possa tenersi in un locale separato. L'insegnamento può aver luogo anche dalle ore 9.30 (circa) fino all'orario di chiusura facendo seguire successivamente il colloquio. Indirizzo di studio scuola elementare: Se l esame di diploma ha luogo in mattinata, l insegnante di tirocinio provvede ad una soluzione ragionevole per la quarta lezione. Per il pomeriggio la fase di riflessione ha luogo a conclusione delle lezioni. 3. Valutazione 3.1 Disposizioni Gli esami di diploma per le studentesse e gli studenti sono conformi all Ordinanza sulle formazioni e sugli esami del 14 agosto Criteri di valutazione La valutazione della mezza giornata d esame si compone di tre parti: progettazione dell insegnamento, svolgimento e riflessione dell'insegnamento; allo svolgimento viene assegnato un valore doppio (cfr. rispettive schede di valutazione in appendice). Nella valutazione delle singole competenze è possibile l assegnazione di mezzi punti. 3.3 Qualifica complessiva Ai sensi dell art. 26 dell Ordinanza sulle formazioni e sugli esami del 14 agosto 2007, risultano due giudizi per il tirocinio: a) la valutazione finale da parte del docente di tirocinio, in base alle prescrizioni per il tirocinio di diploma; b) la valutazione della mezza giornata d esame da parte di un/una docente dell ASP. Affinché il tirocinio di diploma venga convalidato, la media non arrotondata del voto di tirocinio e della mezza giornata d esame deve corrispondere almeno a un 4.0. In caso di mancato successo del tirocinio di diploma, questo può essere ripetuto una volta presso un'altra sede di tirocinio. Il calcolo del voto di diploma è effettuato dal reparto della FPP in seguito alla consegna da parte del/della docente esaminante del giudizio della mezza giornata d esame e dopo aver ricevuto la scheda di verifica degli obiettivi compilata dall insegnante di tirocinio. In caso di insufficienze vengono consultati l insegnante di tirocinio e il/la docente esaminante. 3.4 Annotazioni Indirizzo di studio scuola dell infanzia: Nella scuola dell infanzia il/la docente esaminante redige un protocollo sulla sequenza guidata, sull'approfondimento a livello individuale e sulla sequenza libera. Indirizzo di studio scuola elementare: Nella scuola elementare le lezioni vengono protocollate singolarmente da parte del/della docente esaminante. ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 6

7 Appendice: strumenti Protocollo dello svolgimento SI/SE (grado):... No. bambini/allievi:... Settore disciplinare... Argomento:... Sottotematica:... Orario Svolgimento, osservazioni Constatazioni, commento Impressione complessiva ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 7

8 Protocollo dello svolgimento SI/SE (grado):... No. bambini/allievi:... Settore disciplinare... Argomento:... Sottotematica:... Orario Svolgimento, osservazioni Constatazioni, commento Impressione complessiva ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 8

9 Protocollo dello svolgimento SI/SE (grado):... No. bambini/allievi:... Settore disciplinare... Argomento:... Sottotematica:... Orario Svolgimento, osservazioni Constatazioni, commento Impressione complessiva ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 9

10 Scheda di valutazione Progettazione scritta Competenza Commento Punti Progettazione di massima: La studentessa/lo studente sa allestire una progettazione di massima accurata per il tirocinio: progettazione di massima in base allo schema delle prospettive, inclusa l analisi delle premesse e l analisi tematica sommari della progettazione / piani settimanali SE: Progettazione della lezione / SI: Progettazione di costituenti didattici Lo studente/la studentessa sa individuare e descrivere le premesse sostanziali per la progettazione della lezione/della situazione didattica (p.es. il livello di apprendimento dei bambini/ragazzi, potenzialità relative alle aule,...). Lo studente/la studentessa è in grado di formulare obiettivi concreti, conseguibili e commisurati alla situazione e alle competenze (obiettivi della materia, sociali e personali) e li verifica ricorrendo a una appropriata modalità di controllo dell apprendimento. Lo studente/la studentessa sa fornire le motivazioni per i contenuti, gli obiettivi e le procedure didattiche in maniera sensata, comprensibile e plausibile da un punto di vista teorico. Lo studente/la studentessa sa individuare appropriati contenuti didattici, li struttura in modo chiaro e li organizza in modo logico e ragionevole. Lo studente/la studentessa è in grado di programmare plausibilmente il modo di procedere: attività appropriate per i bambini/ragazzi e dell insegnante, forme didattiche e sociali adatte, materiale proficuo per l apprendimento, organizzazione e passaggi da una fase all altra evidenti e ritmi appropriato all insegnamento Lo studente/la studentessa sa tener conto nella progettazione di aspetti appropriati relativi a processi di individualizzazione e differenziazione. Totale Valutazione complessiva della Progettazione didattica ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 10

11 Scheda di valutazione Svolgimento dell insegnamento 1 Lo studente/la studentessa sa iniziare le lezioni in modo da suscitare interesse e curiosità e tale da predisporre gli allievi all apprendimento e alle attività. Commento Punti Lo studente/la studentessa sa portare i bambini/ragazzi a confrontarsi con contenuti didattici importanti e sa strutturare la situazione di apprendimento/la lezione in modo chiaro per quanto riguarda i contenuti. Lo studente/la studentessa è in grado di organizzare le modalità procedurali adeguandole al contesto e tali da risultare efficaci per l apprendimento: - le forme didattiche individuate vengono impiegate appropriatamente; i ritmi e l organizzazione sono giusti, i passaggi alle fasi successive sono realizzati armonicamente; - il materiale impiegato è ben meditato e supporta il raggiungimento degli obiettivi didattici; - si tiene conto di procedure di individualizzazione e di differenziazione: tutti i /ragazzi vengono incentivati appropriatamente secondo le loro possibilità di apprendimento e gli viene dato spazio per poter partecipare attivamente. Lo studente/la studentessa sa stabilire un atmosfera didattica favorevole all apprendimento. - affronta i singoli bambini/ragazzi con sensibilità e rispetto, motivando, sostenendo, stimolando e reagendo in modo costruttivo - reagisce in modo appropriato a problemi comportamentali e a situazioni impreviste o di fronte a situazioni conflittuali e sa dirigere la classe in modo deciso e chiaro. Lo studente/la studentessa dispone di competenze nei vari settori disciplinari / nelle varie aree di studio. 6 Lo studente/la studentessa si esprime in maniera comprensibile e utilizza un linguaggio corretto e adatto al livello. Sa usare la voce in modo funzionale e dinamico; il ritmo nel parlare è confacente. Il modo di presentarsi quale insegnante è appropriato e esemplare. Totale Impressione complessiva dello svolgimento dell insegnamento ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 11

12 Scheda di valutazione Colloquio Osservare / riconoscere Lo studente/la studentessa sa individuare gli episodi, i fatti, le situazioni e le modalità comportamentali sostanziali; li sa illustrare in modo chiaro e presentare in modo strutturato. Comprendere / analizzare Lo studente/la studentessa sa comprendere gli episodi, i fatti, le situazioni e le modalità comportamentali e sa analizzarli con l aiuto della teoria. Sa distinguere tra causa ed effetto e sa argomentare in quest ottica in modo logico. L insegnamento viene valutato in modo differenziato, realistico e (auto-)critico. Trarre conclusioni / conseguenze Lo studente/la studentessa è in grado di trarre conseguenze costruttive e ragionevoli. Riesce a formulare le principali cognizioni acquisite e a documentare i progressi nell apprendimento. Commento Totale Punti Impressione complessiva della competenza nella riflessione ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 12

13 Valutazione della mezza giornata d esame Studentessa/Studente: Docente esaminante:.. Data:... Esperta/o: Progettazione scritta (max. 48 punti) Punteggio raggiunto: Svolgimento dell insegnamento conta doppio: (max. 108 punti) Punteggio raggiunto: Colloquio (max. 18 punti) Punteggio raggiunto: Totale (max. 174 punti) Punteggio raggiunto: Scala dei voti Voto: Firma docente esaminantee: Ratifico lo svolgimento dell esame e il punteggio assegnato Non ratifico Motivi: Firma dell esperta/o: In qualità di docente esaminante è pregata/o di consegnare la presente scheda al dipartimento FPP. ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2014/15 13

14 Voto di diploma nella formazione pratica professionale (ad uso interno del dipartimento FPP) Studentessa/Studente:... Insegnante di tirocinio:... Docente esaminante:... Esperta/o: Punteggio/voto mezza giornata d esame Punti: Voto: Voto tirocinio Punti: Voto: Media dei due voti Voto (non arrotondato): Voto: Data: Annotazioni (in accordo con il/la docente esaminante): Annotazioni (in accordo con l insegnante di tirocinio): Firma dipartimento Formazione professionale pratica: ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2013/14 13

15 Esami di diploma Estratto dal foglio d istruzioni per le esperte e gli esperti Basi legali Ordinanza sulla formazione e gli esami presso l'alta scuola pedagogica del 14 agosto 2007 (BR ) Le esperte e gli esperti nella formazione pratica professionale (esami di pratica professionale) Obiettivi degli esami di pratica professionale Compito delle esperte e degli esperti Negli esami di pratica professionale vengono valutate le competenze pedagogiche, le capacità complessive e le competenze in didattica disciplinare delle candidate e dei candidati. Le esperte e gli esperti sono chiamati anzitutto ad assicurare che gli esami si svolgano in modo obiettivo e corretto da un punto di vista formale e controllano che i tempi dati per lo svolgimento degli esami vengano rispettati. In considerazione di eventuali ricorsi è necessario che le esperte e gli esperti provvedano a redigere un protocollo d esame da cui, in un momento successivo, sia possibile ricostruire lo svolgimento dell esame. Valutazione Le ed i docenti esaminanti attribuiscono il voto consultandosi con le esperte e gli esperti. Laddove sussistono delle divergenze inappianabili esse vanno registrate sul foglio dei voti. ASPGR Dipartimento della formazione professionale pratica / 3. anno di formazione 2013/14 14

MANUALE Tirocinio di diploma Autonomia nella realtà professionale quotidiana

MANUALE Tirocinio di diploma Autonomia nella realtà professionale quotidiana MANUALE Tirocinio di diploma Autonomia nella realtà professionale quotidiana Dipartimento della formazione professionale pratica 3. anno di formazione Ogni insegnamento ha i propri ritmi, che bisogna conoscere,

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Piano di studio Animazione di corsi per adulti Piano di studio Animazione di corsi per adulti Formazione supplementare con certificato CAS 1 Basi legali 2 2 Obiettivi di studio 2 3 Ammissione 2 3.1 Condizioni di ammissione 2 3.2 Procedura di ammissione

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione 40.50 Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione emanata dal Governo il agosto 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA INTRODUZIONE 3 PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE 3 1 TEST DI LIVELLO 3 1.1 Ammissione al TEST DI LIVELLO 3 1.2 Forma 3 1.3 Supporti esterni 3 1.4 Correzione e valutazione

Dettagli

Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale

Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale DIRETTIVA sul regolamento dell'esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale di Maestra tessile/maestro

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

MANUALE Tirocinio Situazioni di apprendimento 1 o anno di formazione

MANUALE Tirocinio Situazioni di apprendimento 1 o anno di formazione MANUALE Tirocinio Situazioni di apprendimento 1 o anno di formazione Studente/ssa Sede tirocinio, scuola/scuola dell infanzia Insegnante o insegnanti di tirocinio Classe/classi Mentore Periodo del tirocinio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

L ESABAC la normativa di riferimento per tutti

L ESABAC la normativa di riferimento per tutti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nicoletta Biferale L ESABAC la normativa di riferimento per tutti Accordo bilaterale del 24 febbraio 2009 (condizioni e modalità di rilascio del

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice pubblicitaria/operatore pubblicitario con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2005 (Stato 26 febbraio 2007) 53106 Operatrice

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434 Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434 Qualifica professionale di educatore nei nidi d'infanzia e nei servizi integrativi: criteri per il riconoscimento

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA (Versione 01.01.2012) INTRODUZIONE 3 PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE 3 TEST DI LIVELLO 3 AMMISSIONE AL TEST DI LIVELLO 3 FORMA 3 SUPPORTI ESTERNI 3 CORREZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Stato del documento: Approvato il 29 marzo 2010 dalla Direzione DFA Firmato il 13 aprile 2010 dal Direttore

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 2 novembre 2010 28404 Imbottitrice di mobili AFC/Imbottitore di mobili AFC Industriepolsterin EFZ/Industriepolsterer

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Modalità di svolgimento del corso di preparazione ed esami per Giudici Regionali

Modalità di svolgimento del corso di preparazione ed esami per Giudici Regionali COMMISSIONE NAZIONALE GIUDICI DI GARA Modalità di svolgimento del corso di preparazione ed esami per Giudici Regionali Si trascrivono di seguito le modalità di svolgimento del corso di preparazione e degli

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Attività di studio all estero

Attività di studio all estero Attività di studio all estero Premessa Le attività di studio svolte all estero da parte di studenti italiani frequentanti scuole di II grado sono valide ai fini della riammissione nella scuola di provenienza

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015

Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015 Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015 BANDO DI RECLUTAMENTO P.O.N. Competenze per lo sviluppo Annualità 2014/2015 Obiettivo C: Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani IL DIRIGENTE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 5911 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net TAD TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER UNIVERSITARIO DEL POLITECNICO DI

Dettagli