A cura di Ciro Annicchiarico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Ciro Annicchiarico"

Transcript

1 A cura di Ciro Annicchiarico Gennaio 2008

2 2

3 Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Dirigente Riccardo Innocenti Posizione Organizzativa Qualità e Gradimento Servizi Ciro Annicchiarico A cura di Ciro Annicchiarico Hanno collaborato Alberico Pecora, Federico Stefanelli, Erika Vagaggini Programmazione supervisione CATI Francesca Crescioli, Stefano Poli Rilevatori Amerini Diletta Amerini Silvia Barbieri Filippo Locci Marco 3

4 Indice Premessa L indagine Predisposizione del questionario Interviste telefoniche Quantificazione e caratteristiche degli intervistati I risultati dell indagine Prima sezione La lettura Seconda sezione La tua città In sintesi...21 APPENDICE TABELLE QUESTIONARIO Indice grafici e tabelle Grafico 1_ Genere e età del campione... 8 Tabella 1_Titolo di studio del campione... 8 Grafico 2_ Condizione occupazionale del campione... 8 Tabella 2_Lettura negli ultimi 12 mesi per classi di età... 9 Grafico 3_Propensione alla lettura... 9 Grafico 4_ Propensione alla lettura per età Tabella 3_Genere di libri letti Grafico 5_ Quantità di libri letti negli ultimi 12 mesi Grafico 6_ Quantità di libri letti per genere degli intervistati Tabella 4_Luogo di acquisto dei libri Tabella 5_ Luogo di acquisto dei libri per età Tabella 6_Motivazioni della non lettura Tabella 7_Motivazioni della non lettura per genere Grafico 7_ Conoscenza delle librerie e propensione all acquisto nelle librerie Grafico 8_ Conoscenza della biblioteca e sua frequentazione Grafico 9_ Motivi di frequentazione della biblioteca Grafico 10_ Conoscenza e frequentazione della biblioteca per età Tabella 8_ Motivi di frequentazione della biblioteca per età Grafico 11_Possesso della tessere della biblioteca per età e generale Tabella 9_ Conoscenza della biblioteca per inclinazione alla lettura Grafico 12_ Conoscenza dello Scaffale del libero scambio Grafico 13_Conoscenza dello scaffale del libero scambio per età Tabella 10_Utilizzo dello Scaffale del libero scambio per età e generale Grafico 14_ Conoscenza del Maggio di libri

5 Indagine sulla lettura Premessa L offerta di informazione sul sistema del libro è il primo gradino per l osservazione delle componenti che entrano in gioco di fatto, nel processo della lettura. Le modalità di rilevazione e di comunicazione del sistema e i dati relativi alle infrastrutture e reti che consentono l accesso al libro introducono al dibattito sull uso sociale della lettura e sono un preliminare indispensabile per ricostruire la composizione, le tendenze e le politiche della lettura. Attraverso le rilevazioni effettuate sul tema è stato possibile accertare che gran parte dei dati non sono utilizzabili per osservare l incidenza della lettura nel mutamento sociale, che il libro non è la componente dominante del sistema dell informazione, che le pratiche della lettura comprendono anche molti tipi di contatto, uso e trattamento dei testi che poco hanno a che fare con la carta stampata. Le notevoli differenze di approccio alla descrizione dei dati relativi al libro e alla lettura sono dovute anche al fatto che testi, opere, informazioni non passano tra le generazioni, i gruppi, le culture attraverso il libro. In misura crescente passano attraverso i linguaggi e i canali dei media, che producono alterazioni, marcate e di vario tipo, nei tradizionali assetti e linee di trasmissione del patrimonio culturale, dell acquisto delle conoscenze e delle modalità della lettura. È probabilmente un problema di teoria. Alcune teorie legate alla immagine statica della cultura del libro considerano questi eventi come un danno. Si tratta di una evoluzione del sistema dell informazione che interessa da tempo i paesi industrializzati, che usano i media come impalcatura comunicativa primaria, e tende a estendersi a livello planetario. 5

6 1. L indagine Quanto si legge, come si legge, dove e perché si legge sono i quesiti principali attorno a cui si muove l indagine orientata a fotografare una realtà che evidenzia inevitabili collegamenti tra la pratica della lettura e i vari contesti entro cui essa si esplica. La famiglia e le biblioteche rappresentano le agenzie educative e le strutture principali di riferimento per un discorso in chiave pedagogica che miri alla realizzazione di percorsi formativi rivolti al lettore giovanile e non. Se una rilevazione in termini quantitativi e qualitativi della lettura è fondamentale nell'ambito di una panoramica generale del fenomeno, l'analisi della motivazione diviene necessaria per cogliere gli aspetti salienti dei processi che caratterizzano la formazione del lettore. Leggere per sapere, per acquisire competenze, ma soprattutto per piacere affinché divenga pratica autonoma, non eterodiretta, frutto di scelte consapevoli, così da rimanere punto focale e permanente nella vita dell'individuo. Nella realtà Sestese, siamo di fronte ad un interesse per la lettura, nella sua doppia valenza formativa e informativa, nonché per i luoghi e le strategie a essa connesse, per incentivare la motivazione e la creazione di lettori abituali e consapevoli. La redazione di questo rapporto di indagine rappresenta il compimento del progetto "Indagine sulla lettura a Sesto Fiorentino", elaborato e condotto per conto del Comune di Sesto, con il doppio fine di comparare direttamente attitudini e atteggiamenti dei lettori, cercando di cogliere una visione evolutiva della pratica della lettura e di promuovere attività e iniziative nell'ambito del territorio per incentivare la motivazione alla lettura. 6

7 1.1. Predisposizione del questionario Il questionario utilizzato è suddiviso in due sezioni che riguardano rispettivamente: 1. La lettura intesa nei termini di quanto si legge, cosa si legge e dove si acquista; 2. La tua città intesa come conoscenza di librerie, biblioteche e iniziative di sensibilizzazione alla lettura. La prima sezione concentra la propria attenzione su aspetti specifici che legano il lettore al libro con l obiettivo di cogliere l aspetto qualitativo che li unisce. La seconda sezione, invece, guarda al livello di confidenza che i rispondenti hanno con la propria città relativamente ai punti in cui si produce cultura Interviste telefoniche Le interviste sono state compiute col sistema CATI, che è un metodo di rilevazione dei dati standardizzato di tipo misto. L intervista strutturata è condotta da un intervistatore telefonicamente. A differenza dei metodi tradizionali, l operatore può gestire i colloqui ponendo le domande e registrandole direttamente sul computer. La motivazione che spinge ad utilizzare questa metodologia, rispetto ad altre, va ricercata nel fatto che presenta molteplici vantaggi fra cui: La rapidità nella raccolta dei dati; Il contenimento dei costi; Il controllo dell attività degli intervistatori; La possibilità di raggiungere velocemente le persone anche in vaste aree geografiche; La rapidità nell elaborazione dei dati Quantificazione e caratteristiche degli intervistati L indagine è stata realizzata dal 20 al 28 Novembre I cittadini contattati sono stati, complessivamente 3147, mentre le interviste effettuate sono state 800; la durata media delle interviste è stata di 3,54 minuti. Per la scelta degli individui da intervistare, è stato adottato un campionamento di tipo stratificato con strati definiti rispetto al quartiere di residenza del rispondente, al sesso e alla classe di età, in base alle risultanze anagrafiche aggiornate al momento della rilevazione. Per quanto riguarda il sesso, il 51,6% del campione è costituito da femmine e il 48,4% da maschi (cfr. Grafico 1). La variabile età, come si evince dal grafico 1, è stata ricodificata creando tre categorie: la categoria dei giovani (18-30), degli adulti (31-60) e degli anziani (61 e oltre). 7

8 Grafico 1_ Genere e età del campione M F 24,8 15, e oltre 51,6 48,4 59,8 Dai dati osserviamo che poco meno del 60% del campione si addensa nella fascia adulta mentre i giovani e gli anziani rappresentano rispettivamente il 15,5% ed il 24,8%. I laureati rappresentano il 9,6% del campione, i diplomati il 30,6%, coloro che possiedono la licenza media-inferiore sono il 25,8%, la licenza elementare il 17,3% mentre l 8,5% non risponde a questa domanda (cfr. Tabella 1) Tabella 1_Titolo di studio del campione Frequenze Percentuale laurea 77 9,6 diploma universitario 28 3,5 diploma di maturità ,6 diploma di qualifica professionale 38 4,8 licenza media inferiore ,8 licenza elementare ,3 n.r. 68 8,5 Totale ,0 In riferimento alla condizione occupazionale vediamo che il 51,0% del campione è rappresentato da occupati, il 22,3% sono ritirati dal lavoro, il 6,0% sono studenti, mentre il 6,9% del campione non ha risposto alla domanda. (cfr.grafico 2). Grafico 2_ Condizione occupazionale del campione 6,9 occupato 5,8 disoccupato alla ricerca di nuova occupazione casalinga 22,3 51,0 studente ririrato dal lavoro 6,0 inabile al lavoro 5,6 2,5 n.r. 8

9 2. I risultati dell indagine 2.1. Prima sezione La lettura La prima domanda del questionario indaga la propensione degli intervistati alla lettura, indipendentemente da motivi di studio o lavoro. Dai dati risulta che il 55,0% dei rispondenti ha letto libri nel corso dell ultimo anno contro il 45,0%. Dalla stessa domanda letta per genere rileviamo che non vi sono notevoli differenze di comportamento tra maschi e femmine in tema di lettura; infatti, le percentuali di entrambe le categorie non si discostano in maniera notevole dalla distribuzione campionaria (cfr. Tabella in appendice pag 24). La variabile che sembrerebbe avere un influenza in tema di lettura è l età: dai dati riportati in tabella 2 vediamo che circa sette giovani su dieci leggono per il piacere di leggere contro poco meno di sei adulti su dieci e meno di quattro ultrasessantunenni su dieci. Tabella 2_Lettura negli ultimi 12 mesi per classi di età Classi di età e oltre Totale si 71,8 57,1 39,4 55,0 no 28,2 42,9 60,6 45,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 La tendenza alla lettura sembrerebbe dunque essere una caratteristica delle fasce più giovani visto che, man mano che si avanza con l età, la percentuale di lettori cala vistosamente. Parlando della frequenza con cui si legge vediamo che tra i lettori (55,0% del campione) il 32,5% dichiara di leggere tutti i giorni, il 35,0% qualche volta a settimana, il 25,2% qualche volta al mese e solo il 7,3% qualche volta l anno. Sembrerebbe dunque che l abitudine a leggere fosse caratterizzata da una certa regolarità visto che poco meno del 70% dei lettori legge con una certa frequenza. Da rilevare, tuttavia, che un intervistato su quattro dichiara di leggere una volta al mese delineando un diverso orientamento (cfr. Grafico 3). Grafico 3_Propensione alla lettura 7,3 32,5 25,2 Tutti i gio rni Qualche vo lta la settimana Qualche vo lta il mese qualche volta all'anno 35,0 9

10 La frequenza con cui si legge, incrociata per genere, non mostra particolari scostamenti percentuali; sembrerebbe, dunque, che il genere non influenzasse l assiduità alla lettura. La stessa domanda per età, invece, traccia specifici profili: tra gli appartenenti alla classe giovane e quella anziana, la percentuale più alta viene rilevata sulla modalità qualche volta a settimana (rispettivamente 36,0% e 42,3%) mentre la classe intermedia si posiziona sulla modalità tutti i giorni (35,5%). Tuttavia, i distacchi dal dato campionario che segnaliamo sono quelli riferiti a coloro che leggono qualche volta nell arco del mese (33,7% contro il 25,2%) per quanto riguarda i più giovani e a coloro che hanno dichiarato di leggere qualche volta la settimana per quanto riguarda i più anziani (42,3% contro il 35,0% campionario) (cfr. Grafico 4). Grafico 4_ Propensione alla lettura per età 1,3 100% 7,9 8,8 23,1 80% 23,1 33,7 60% 32,6 42,3 40% 36,0 20% 0% 22,5 35,5 33, e oltre Tutti i giorni Qualche volta la settimana Qualche volta il mese qualche volta all'anno In riferimento alla tipologia di libri letti vediamo che la stragrande maggioranza del subcampione, rappresentato da coloro che hanno dichiarato di aver letto libri nel corso degli ultimi dodici mesi, dichiara di preferire romanzi, racconti, gialli e fantascienza (89,5%), seguono, con uno scarto notevole, coloro che preferiscono libri di carattere filosofico, sociologico, politico, religioso (5,5%). Dai dati, dunque, emerge che quasi nove intervistati su dieci leggono opere di narrativa mentre poco lette risultano le opere di saggistica o di carattere scientifico (cfr. Tabella 3). Tabella 3_Genere di libri letti Frequenze Percentuale Romanzi, racconti, gialli, fantascienza ,5 Libri di filosofia, sociologia, politica, religione, ecc ,5 Libri di scienza 5 1,1 Libri di Arte e Musica 4 0,9 Altro 13 3,0 Totale ,0 La stessa domanda incrociata per età e per genere non rileva scostamenti degni di nota. La quarta domanda del questionario riguarda la quantità di libri letti nel corso dell ultimo anno. Risulta che poco meno della metà del campione ha letto tra uno e cinque libri, il 32,3% 10

11 tra sei e dieci, il 13,4% tra undici e venti ed il restante 4,5% più di venti libri l anno (cfr Grafico 5). Grafico 5_ Quantità di libri letti negli ultimi 12 mesi 13,4 4,5 49,8 32, Oltre 20 Considerando il totale campionario, costituito da 800 intervistati, possiamo affermare che la categoria modale rappresentata da un numero di libri annuo compreso tra 1 e 5 è pari al 27,4% che diventa quasi la metà se prendiamo in considerazione solo i lettori. Partendo dal dato complessivo, evidenziamo alcune differenze di atteggiamento tra i lettori incrociati per genere a partire dalla constatazione che il 35,7% delle femmine legge fra i sei e i dieci libri l anno contro il 28,2% dei maschi, mentre sono gli stessi (15,3%) a leggere fra gli undici e i venti libri l anno contro l 11,8% delle femmine. Resta comunque il fatto che, visto per genere, il 50% circa legge tra uno e cinque libri l anno. Grafico 6_ Quantità di libri letti per genere degli intervistati 100% 80% 5,9 15,3 3,4 11,8 60% 40% 28,2 35,7 Oltre % 50,5 49,2 0% maschio femmina Lo stesso dato per età non evidenzia differenze notevoli di atteggiamento nei confronti della lettura sul piano quantitativo ad eccezione della fascia più anziana che primeggia sulle altre categorie nella modalità di risposta libri annui letti (16,7%). Alla domanda su dove acquistano libri, era possibile dare due risposte. La prima risposta ha indicato le librerie (76,8%), la seconda i supermercati-centri commerciali (30,7%). Da sottolineare che solo il 5,2% tra i lettori dichiara, come prima risposta, di avere preso in prestito il libro dalla biblioteca (cfr. Tabella 4). 11

12 Tabella 4_Luogo di acquisto dei libri 1 risposta Frequenze Percentuale In libreria ,8 In supermercato o centro commerciale 31 7,0 in edicola, cartoleria 3 0,7 L'ho acquistato su internet 8 1,8 L'ho avuto in prestito da una biblioteca 23 5,2 L'ho ricevuto da un amico/parente 23 5,2 Altro 14 3,2 Totale ,0 2 risposta In libreria 22 5,0 In supermercato o centro commerciale ,7 in edicola, cartoleria 9 2,0 L'ho acquistato su internet 4 0,9 L'ho avuto in prestito da una biblioteca 32 7,3 L'ho ricevuto da un amico/parente 61 13,9 Altro 20 4,5 salta ,5 Non sa 1 0,2 Totale ,0 Considerando la variabile età, non si rilevano atteggiamenti diversi per quanto attiene le tendenze d acquisto poiché la libreria risulta essere di gran lunga la modalità su cui si addensano tutte le percentuali. Da notare, tuttavia, che il 10,3% degli ultrasessantunenni acquistano i libri nei supermercati-centri commerciali contro il 5,6% ed il 6,6% rispettivamente dei giovani e della fascia intermedia (cfr. Tabella 5). Tabella 5_ Luogo di acquisto dei libri per età e oltre In libreria 80,9 75,8 75,6 In supermetcato o centro commerciale 5,6 6,6 10,3 in edicola, cartoleria 1,1 0,7 0,0 L'ho acquistato su internet 2,2 1,5 2,6 L'ho avuto in prestito da una biblioteca 6,7 4,8 5,1 L'ho ricevuto da un amico/parente 2,2 6,2 5,1 Altro 1,1 4,4 1,3 Totale 100,0 100,0 100,0 Se tra gli anni Ottanta e Novanta, protagonista nel settore industriale è stata la grande distribuzione, oggi sono le catene di librerie ad avere un posto privilegiato, rispondendo ai cambiamenti nei comportamenti di acquisto da parte dei lettori. Il pubblico richiede assortimenti sempre più ampi e diversificati, integrati da un altro tipo di editoria: quella elettronica, dell'home video e musicale, oltre che articoli di cancelleria e gadget di vario genere. Si tratta di una tipologia di cliente che richiede spazi in cui vivere lo shopping, dotati 12

13 di caratteristiche di praticità e comodità, come i servizi di caffetteria, benefit dei grandi punti vendita. Nelle grandi città le librerie tendono a migliorare questo tipo di servizi e a diversificare la loro configurazione. Nelle piccole città il libro è entrato a far parte di una merceologia molto varia che impedisce di fatto le rilevazioni. Molto interessante il fenomeno del libro nel supermarket che richiede al volume un adattamento visivo alle altre merci e una scelta di generi e il cambiamento strutturale di molto librerie metropolitane che cominciano a configurarsi come ludoteche, mediateche, caffè con libri e simili, luoghi di ritrovo che hanno poco della tradizione immagine della libreria. Sono una proiezione materiale della coesistenza forzata del libro con altri merci nel discorso dei media Una mappa di posizionamento dei canali distributivi rispetto ai benefit dei grandi punti vendita, colloca l'edicola, la piccola libreria e la cartolibreria nella fascia dell'offerta limitata, cui il pubblico si rivolge principalmente per il servizio di consulenza che esse possono garantire, oltre che per l'aspetto economico. Nella fascia dell'offerta illimitata si collocano le librerie indipendenti, le catene di librerie, i grandi magazzini: nelle prime il cliente trova opere che lo interessano; nelle catene trova libri di ogni genere, un grande assortimento, le ultime novità editoriali, oltre che una bella esposizione che invogli all'acquisto; nei grandi magazzini oltre ad un buon assortimento e a libri in offerta, trova facilmente un parcheggio e orari comodi. Se la grande distribuzione è in grado di offrire tutto questo, la funzione pionieristica spetta comunque alle librerie, soprattutto per quanto riguarda la presentazione e la promozione di autori e delle loro opere. Claudio Saporiti 1, a questo proposito, rileva gia` una forte concorrenza tra grande distribuzione e librerie, alimentata da un argomento concreto e incontrovertibile, "solo nelle giornate di sabato, in Italia entrano in un supermercato quasi 5000 persone; provate a moltiplicarle per supermercati". L'occasione fa la vendita: Saporiti fa notare che il 24% degli italiani acquista un libro casualmente. Questo succede soprattutto nei grandi magazzini, iper e supermercati, dove il cliente trova, oltre a prodotti di vario genere, lo scaffale dei libri, e spinto da varie motivazioni (regali, copertine accattivanti, grande assortimento e prezzo), ne compera uno. Di particolare interesse la domanda numero sei del questionario che indaga sulle motivazioni che allontanano dalla lettura. I risultati dicono che quasi sette intervistati su dieci non leggono e la motivazione addotta è la mancanza di tempo libero, poco meno di due su dieci non leggono per mancanza di interesse o perché si annoiano, l 8,1% si colloca sulla modalità altro (cfr. Tabella 6). 1 Claudio Saporiti, direttore generale di Mach 2 libri 13

14 Tabella 6_Motivazioni della non lettura Frequenze Percentuale Non ci sono librerie o edicole vicino a casa 2 0,6 Non ci sono biblioteche 2 0,6 Costano troppo 6 1,7 Mi annoiano, non mi interessano 71 19,7 Ho poco tempo libero ,4 Altro 29 8,1 Totale ,0 La stessa domanda incrociata per genere evidenzia alcune differenze: il 76,6% delle femmine dichiara di non leggere libri per mancanza di tempo contro il 62,7% dei maschi; gli stessi, con il 28,6%, si addensano sulla modalità mi annoiano, non mi interessano contro il 10,3% delle femmine (cfr.tabella 7). Questo tipo di atteggiamento nei confronti della lettura potrebbe essere riconducibile alla differenza dei ruoli che gli stessi hanno all interno della famiglia e/o società. Tabella 7_Motivazioni della non lettura per genere Maschio Femmina Non ci sono librerie o edicole vicino a casa 0,0 1,1 Non ci sono biblioteche 0.0 1,1 Costano troppo 0,5 2,9 Mi annoiano, non mi interessano 28,6 10,3 Ho poco tempo libero 62,7 76,6 Altro 8,1 8,0 Totale 100,0 100,0 Una considerazione generale, rispetto al rapporto che gli intervistati hanno o meno con la lettura, porterebbe a dire che non esiste alcuna relazione con la presenza o meno di librerie e biblioteche in città visto che i risultati non hanno messo in relazione questi due aspetti. Ciò è rafforzato dal fatto che in pochi hanno lamentato la mancanza di biblioteche o la distanza di librerie dalla propria abitazione come input ad una personale inclinazione alla lettura. 14

15 2.2. Seconda sezione La tua città La domanda numero sette ci introduce nella seconda sezione del questionario, la tua città, per comprendere, parlando di lettura, il livello di conoscenza dei rispondenti sui punti di vendita e consultazione dei libri e sulle iniziative di divulgazione degli stessi realizzate dal comune di Sesto Fiorentino. L 85,3% degli intervistati risponde di essere a conoscenza delle librerie presenti in città (cfr.grafico 7). Grafico 7_ Conoscenza delle librerie e propensione all acquisto nelle librerie si 14,8 si no no 44,6 85,3 55,4 Tra coloro che hanno dichiarato di conoscerle (85,3%), il 44,6% ha acquistato libri negli ultimi 12 mesi contro il restante 55,4% che, pur sapendo della loro presenza, non ha fatto acquisti (cfr.grafico 7). A proposito della domanda relativa alla presenza di una Biblioteca Pubblica sul territorio i risultati dicono che più di sette intervistati su dieci la conoscono ma, tra questi, solo il 17,6% l ha frequentata nel corso dell ultimo anno contro l 82,4% di coloro che, pur conoscendola, non la frequentano (cfr.grafico 8). Grafico 8_ Conoscenza e frequentazione della biblioteca 25,4 17,6 si no si no 74,6 82,4 Tra coloro che la frequentano (17,6% sul totale di coloro che la conoscono) il 58,1% la frequenta per prendere libri in prestito, il 19,0% per studiare, il 7,6% per leggere il giornale (cfr.grafico 9); 15

16 Grafico 9_ Motivi di frequentazione della biblioteca 1,9 1,9 11,4 7,6 19,0 Leggere il giornale Per studiare Prendere libri in prestito Navigare su internet Aggregazione 58,1 Altro Le stesse domande, lette per genere, non evidenziano differenze notevoli e si attestano su valori percentuali simili al dato campionario. Per età, invece, i risultati dicono che sono i giovani a conoscere di più la biblioteca, nove su dieci, seguono gli adulti, poco meno di otto su dieci, e gli anziani, poco meno di sei su dieci (cfr.grafico 10). Grafico 10_ Conoscenza e frequentazione della biblioteca per età 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 91,1 89,8 83,8 78,7 70,8 54,5 45,5 29,2 21,3 16,2 8,9 10,2 si no si no e oltre E' a conoscenza della Biblioteca pubblica presente nella sua città? L'ha frequentata negli ultimi 12 mesi? In particolare, l analisi per classe di età evidenzia che, tra i giovani, la biblioteca viene utilizzata soprattutto per studiare mentre, tra gli adulti e gli ultrasessantunenni, viene utilizzata soprattutto per prendere i libri in prestito (cfr. Tabella 8) Tabella 8_ Motivi di frequentazione della biblioteca per età e oltre Leggere il giornale 6,1 8,2 9,1 Per studiare 54,5 3,3 0,0 Prendere libri in prestito 36,4 67,2 72,7 Navigare su internet 3,0 1,6 0,0 Aggregazione 0,0 0,0 18,2 Altro 0,0 19,7 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Sul totale di coloro che dichiarano di conoscere la biblioteca risalta il fatto che la percentuale dei possessori di tessera è molto bassa (20% circa). In particolare, tra gli adulti e gli ultrasessantunenni più di otto intervistati su dieci non la posseggono, mentre, tra i giovani, il rapporto è di circa sei su dieci (cfr. Grafico11). 16

17 Grafico 11_Possesso della tessere della biblioteca per età e generale 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 58,4 84,0 88,9 80, e oltre Totale 50,0 40,0 41,6 30,0 20,0 10,0 16,0 11,1 19,9 0,0 si no Dall incrocio delle variabili relative alla conoscenza della biblioteca con l inclinazione alla lettura sembrerebbe esserci una relazione diretta, tant è che il 61,8% di coloro che la conoscono sono lettori, mentre il 65,0% di coloro che non la conoscono non leggono. Invertendo la direzione concettuale della relazione potremmo dire che l esigenza di leggere porti il lettore verso una maggiore sollecitazione ad organizzare servizi che possano soddisfare al meglio le proprie necessità. Tabella 9_ Conoscenza della biblioteca per inclinazione alla lettura Inclinazione alla lettura Conoscenza biblioteca si no Totale si 61,8 35,0 55,0 no 38,2 65,0 45,0 Totale 100,0 100,0 100,0 La biblioteca pubblica è stata definita nel modo più compiuto da Paolo Traniello come «un servizio bibliotecario che interessa un determinato territorio, posto a carico della finanza locale con eventuali sussidi statali o regionali, rivolto alla generalità dei cittadini, collegato sul piano territoriale ad altri servizi analoghi nell'ambito di reti coordinate, capace di fornire servizi informativi anche mediante strumenti diversi dal libro e tecnologicamente avanzati, attento alle esigenze della propria utenza, sia per quanto riguarda i singoli che i gruppi, e volto a estendere i propri servizi verso un'utenza potenziale» 2. Come è noto, le biblioteche conservano il patrimonio librario; costituiscono, di fatto, il deposito del libro prodotto nei singoli paesi. Di solito le indagini rilevano il numero e la tipologia degli istituti, la tipologia del patrimonio, la dislocazione sul territorio, il rapporto percentuale con la popolazione, le modalità di accesso, il livello di aggiornamento, più raramente la tipologia della comunicazione con il lettore e le quantità e le qualità della lettura. 2 Paolo Traniello, La biblioteca pubblica: storia di un istituto nell Europa contemporanea, Bologna: Il mulino, 1997, p

18 Una linea di ricerca scorpora le biblioteche "di patrimonio", con aggiornamento lento, destinate alla conservazione del libro come bene storico da tutelare, che consentono l accesso soprattutto a "lettori esperti " e le biblioteche "di servizio", con aggiornamento rapido, sensibile ai suggerimenti delle tendenze (di cui è necessario tenere conto), destinate a "lettori erratici. La biblioteca pubblica è innanzitutto una "finestra sul mondo", il luogo dell'accesso illimitato e senza restrizioni alla ricchezza dell'espressione del pensiero e della creatività umana. Tra le caratteristiche essenziali della biblioteca pubblica di oggi, oltre al suo essere biblioteca per tutti, per l'intera comunità, e alla gratuità dei suoi servizi (o almeno di quelli fondamentali), Luigi Crocetti ne ha sottolineata una terza, la sua "contemporaneità", il suo legame con la cultura del presente e con le esigenze attuali 3. I servizi della biblioteca pubblica moderna si possono raccogliere intorno a due poli fondamentali: - l'accesso ai documenti; - i servizi d'informazione e di consultazione (reference service). Il lettore da biblioteca è sempre un lettore d élite, con tendenze alla documentazione e all approfondimento. Di fatto, la crescente produzione editoriale, l uso di altre pratiche della lettura connesse all uso dei media, la necessità di contatto con un pubblico sempre più parcellizzato favorisce la moltiplicazione di "biblioteche fluide" e di nuovi contenitori del libro (mediateca, ludoteca, videoteca, emeroteca, nastroteca, etc,). Questa tendenza impone una crescente attenzione alle biblioteche "di formazione" scolastiche e universitarie e alle piccole biblioteche locali con rapidi servizi di messa in posizione del libro nella catena della lettura. I dati disponibili non descrivono la composizione e la disponibilità del patrimonio librario. In Italia le 47 biblioteche statali, oggetto di rilevazioni, non raccolgono la totalità del patrimonio né danno indicazioni sull afflusso e gli orientamenti dei lettori. Restano escluse dallo scenario circa biblioteche che raccolgono sezioni importanti del patrimonio e registrano importanti afflussi di lettori e movimenti dei libri. La mancanza di dati relativi a queste biblioteche ha un effetto di distorsione sul sistema del libro e impedisce di ricostruire l andamento dell offerta di libro e delle pratiche della lettura Luigi Crocetti, Pubblica, in: La biblioteca efficace: tendenze e ipotesi di sviluppo della biblioteca pubblica negli anni 90, a cura di Massimo Cecconi, Giuseppe Manzoni, Dario Salvetti, Milano: Ed. Bibliografica, 1992, p Michele Rak (a cura di) Il sistema del libro Indagine sulla comunicazione dei dati sulla lettura nei paesi dell Unione Europea 18

19 Fra le varie attività della biblioteca si colloca l iniziativa dello scaffale del libero scambio. La Biblioteca, con i Centri civici e molte associazioni presenti sul territorio, ha pensato di decentrare alcuni punti di lettura e di scambio dei libri per incentivare l interesse nei confronti della lettura. Inconfondibili scaffali blu, con il logo e la sigla 'Scaffale del Libero Scambio', sono stati collocati nei luoghi generalmente più frequentati dai cittadini, come, ad esempio gli impianti sportivi, i circoli ricreativi e altri. Da questi scaffali è possibile prendere liberamente un libro, portarlo a casa, scambiarlo con gli amici e riportarlo successivamente in uno qualsiasi degli altri punti di scambio. Naturalmente è possibile donare libri e metterli così a disposizione di tutti. Questa iniziativa è conosciuta dal 50,5% degli intervistati. Grafico 12_ Conoscenza dello Scaffale del libero scambio si no 49,5 50,5 L analisi dei dati per classi di età evidenzia che sono soprattutto gli adulti (31-60) a conoscere l iniziativa con il 56,7%, seguono con il 41,9% i giovani e il gli anziani con il 40,9% (cfr. Grafico 13). Grafico 13_Conoscenza dello scaffale del libero scambio per età 70,0 60,0 56,7 58,1 59, e oltre 50,0 40,0 41,9 40,9 43,3 30,0 20,0 10,0 0,0 si no 19

20 Tra coloro che conoscono l iniziativa (50,5%) osserviamo che tre intervistati su quattro non utilizzano il servizio, mentre poco meno di due intervistati su dieci lo utilizza sia per prendere che per portare libri, in particolare, tra gli ultrasessantunenni con il 38,3% (cfr Tabella 10). Tabella 10_Utilizzo dello Scaffale del libero scambio per età e generale e oltre Totale Per prendere dei libri 5,8 3,0 2,5 3,2 Per portare dei libri 0,0 1,8 1,2 1,5 Per tutti e due i motivi 13,5 15,5 38,3 19,8 No non la utilizzo 80,8 79,7 58,0 75,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 L ultima domanda di questa sezione prende in esame l iniziativa Maggio di libri promossa dal Comune di Sesto Fiorentino. Si tratta di sessanta iniziative dedicate ai libri per tutto il mese di maggio. I libri infatti, in tutti i loro aspetti, saranno i protagonisti indiscussi del mese. Coinvolti nell iniziativa associazioni, scuole, librerie, biblioteca e ancora Multisala Grotta, Teatro La Limonaia, Circoli Arci, Palazzo Pretorio, Palazzetto dello Sport, Centro Comunale Anziani. Una vera kermesse per tutti i gusti e per tutte le età, volutamente senza un filo conduttore per consentire a tutti i collaboratori di trovare un proprio spazio all interno del grande tema della promozione alla lettura. I dati dicono che quasi il 90% del campione non conosce l iniziativa e lo stesso risultato lo abbiamo per genere e per età (cfr. Grafico 14). Questo dato, in virtù della portata dell evento, sembrerebbe suggerire il ricorso a strategie di pubblicizzazione e di comunicazione più efficaci e mirate da parte dell amministrazione comunale. Grafico 14_ Conoscenza del Maggio di libri 13,0 si no 87,0 Gli eventi campagne di lettura, fiere, mostre, premi costituiscono la soglia visibile della politica culturale. Gli eventi sono spesso considerati irrilevanti e non vengono censiti, tranne per qualche manifestazione di eccellenza. La pressione dei periodici e della televisione induce editori e biblioteche a intensificare i contatti con questi media per raggiungere i loro 20

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli

A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli Giugno 2010 Sistema Statistico nazionale Ufficio Comunale di Statistica Direzione Risorse Tecnologiche Servizio Statistica e Toponomastica Dirigente Riccardo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 Scopo dell indagine è di misurare la qualità percepita sul Servizio di prestito del patrimonio

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze La zona d ombra 8 giugno 2004 Su incarico dell Accademia delle Belle Arti di Firenze Francesca Crescioli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Questionario progetto "Turismo"

Questionario progetto Turismo Questionario progetto "Turismo" Buongiorno, mi chiamo e sono una/un ricercatrice/tore della Fondazione Eni Enrico Mattei, organizzazione no profit che opera nel settore della ricerca su economia, turismo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni.

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni. VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% 18 34 anni 34,4% ETA' 35 49 anni 50 64 anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa di Bagnolo in Piano Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano Gentile Signora, gentile Signore. Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V ISTITUTO PACINI Classi V Data: 3 novembre PREMESSA L indagine quali quantitativa svolta ogni anno dall Agenzia formativa accreditata Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, nel novembre

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI" - SUPPLY CHAIN dicembre 2013 METODOLOGIA

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli