UNITA 2 Gruppo Web maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA 2 Gruppo Web 2.0 31 maggio 2010"

Transcript

1 IT Lab 2.0 Laboratorio di Ricerca Partnership CRISP-LISPA Relazione sull attività di ricerca del laboratorio IT Lab 2.0 UNITA 2 Gruppo Web maggio 2010 CRISP Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica utilità LISPA Lombardia Informatica S.p.A. società di servizi a capitale pubblico IT Lab 2.0 Viale dell Innovazione, 10 Edificio U Milano Tel.: (+39) Fa: (+39)

2 Introduzione La presente relazione descrive lo stato delle attività dell'unità WP2 per i mesi di marzo, aprile e maggio 2010 nell ambito del laboratorio LISPA presso Università di degli Studi di Milano Bicocca. Come descritto nella Relazione del primo semestre 2010, l'obiettivo dell'unità WP2 prevede l analisi di modelli, strumenti e casi sviluppati nell ambito del Web 2.0 per quanto riguarda la gestione e condivisione delle informazioni e della conoscenza nell'ambito dei servizi di pubblica utilità per il MdL. Piano di lavoro Seguendo il piano di lavoro previsto (come illustrato nel seguente diagramma Gantt) nei mesi di marzo, aprile e maggio si sono svolte parallelamente le attività di raccolta e studio dello stato dell'arte della letteratura scientifica, dei prodotti software e dei casi, relativi al settore dei servizi di pubblica utilità, con specifico, ma non esclusivo, interesse per il mercato del lavoro. St.d.arte lett. sci. St.d.arte prodotti Stesura relazione Test prodotti Scelta prodotto Integrazione prod. Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Rispetto a quanto indicato nella già citata Relazione, le attività intraprese hanno seguito un diverso ordine, più consono all'identificazione dei modelli di servizi da integrare nella piattaforma di Business Intelligence (BI) per il Mercato del Lavoro (MdL). Si è iniziato con la raccolta delle informazioni su alcune piattaforme tecnologiche di gestione della conoscenza e di Content Management: per ciascuna delle piattaforme identificate sono stati analizzati e descritti alcuni casi di servizi e siti esistenti sviluppati con tali piattaforme. Parallelamente, è iniziata l'attività di studio dei modelli di gestione della conoscenza nel settore dei servizi di pubblica utilità. L'ordine delle attività è quindi il seguente: 1. Studio della letteratura scientifica sui servizi pubblici basati su tecnologie Web Benchmarking delle soluzioni tecnologiche (piattaforme, applicazioni, ecc.) esistenti sul mercato, sia open source sia a licenza, relative al trattamento delle informazioni sul MdL, comprendenti: a. Knowledege Management Systems b. Content Management Systems c. piattaforme di creazione di Social networks d. Wiki e. Piattaforme di BI Identificazione e studio di casi di servizi pubblici, basati su media sociali e Web 2.0 a. Studio e analisi dei processi di fruizione e utilizzo delle informazioni all'interno dei servizi Web Studio di modelli di gestione della conoscenza applicabili al settore dei servizi, in grado di descrivere i processi, i flussi di informazioni e i ruoli degli attori dei servizi del MdL Successivamente si inizierà a definire un modello concettuale di fruizione delle informazioni, una volta scelta e sperimentata una piattaforma tecnologica. 2

3 Contesto di riferimento Nel contesto dello sviluppo dei sistemi di Business Intelligence (BI) e di decision support system (DSS) per la valutazione ed il miglioramento dei servizi, la presente attività dell'unità WP2 ha il fine di approfondire il tema dei servizi di pubblica utilità, con specifico riferimento ai servizi per il mercato del lavoro (MdL), supportati dalle tecnologie Web 2.0 (detti anche media sociali) e di gestione della conoscenza. L'obiettivo quindi dell'unità è quello di sviluppare dei prototipi di prodotti e servizi per la gestione delle informazioni del MdL basati su media sociali, per facilitare i cittadini e i decisori (le Pubbliche Amministrazioni) nello sfruttamento e accesso alle informazioni pubbliche online. Il Web 2.0 Il Web si è evoluto verso una nuova dimensione tecnologico-sociale, che è stata definita Web 2.0 [O'Reilly 2005; Beer e Burrows 2007]. Il termine vuole sottolineare un distacco da una prima fase, retroattivamente definita Web 1.0, caratterizzata da siti statici, dall'utilizzo dell' come strumento privilegiato di comunicazione, dal ricorso ai motori di ricerca come strumento di orientamento nella navigazione. Gli elementi fondamentali di questo nuovo modo di vivere la Rete sono tutti legati alla filosofia dell'apertura e della condivisione. I tra salien del nuovo conce o di Rete possono essere così sinte zza : 1. Il Web è una pia aforma dove si realizza l'intelligenza collettiva [Levy 1994]. Le tradizionali applicazioni software, orientate al singolo utente e installate su PC, sono des nate ad una rapida obsolescenza. Il nuovo so ware risiede nella Rete ed è immediatamente accessibile. 2. L'accesso ai da è la nuova fron era del vantaggio compe vo per le aziende. La mole immensa di informazioni generata dagli utenti ha un enorme valore di mercato. Chi ha accesso a questi dati ha un vantaggio notevole rispetto alla concorrenza tradizionale. 3. Il classico ciclo di sviluppo del so ware non esiste più. Le aziende operanti in Rete devono modificare con nuamente le proprie pia aforme adeguandole agli u lizzi delle comunità di uten. In questo modo il software viene adattato continuamente alle esigenze di utenti e sviluppatori, in una sorta di simbiosi evolutiva tra sistemi tecnologici e sociali. A ciò si aggiunga la diffusione di linguaggi e programmi open source, in continua evoluzione: il ciclo di sviluppo del software entra in una fase di perpetual beta, caratterizzata da innovazione permanente. L'utente diviene un collaboratore allo sviluppo di piattaforme e linguaggi che evolvono a ritmi vertiginosi. 4. Le piattaforme software vengono progettate per favorire la partecipazione e la collaborazione. Le aziende operanti nel Web 2.0 hanno bisogno del contributo degli utenti per aggregare le informazioni che li riguardano e trarne vantaggio competitivo. Le piattaforme che rispettano pienamente le caratteristiche del Web 2.0 possono esistere soltanto in Internet e debbono la loro capacità di funzionamento alla quan tà di connessioni e relazioni che esse rendono possibili. 5. Le pia aforme so ware si basano su tecnologie sempre più semplici per favorirne la massima diffusione. Un esempio significa vo è offerto dai servizi di Rich Site Summary (RSS) basati sulla tecnologia ML. I servizi Web di maggior successo sono quelli che possono essere personalizzati e ulteriormente sviluppati dagli utenti secondo logiche impensabili per i loro stessi creatori. 6. Le nuove piattaforme non sono più limitate ad un u lizzo a raverso il PC, ma sono compa bili con periferiche porta li, come i telefoni cellulari e gli ipod. Questa portabilità ha contribuito allo sviluppo di fenomeni sociali rilevanti, come per esempio il giornalismo partecipativo. 3

4 Tabella 1: classificazione dei servizi Web 2.0 per tipologie di siti e tecnologie (fonte: Internet) Dunque, l'evoluzione della Rete offre nuove opportunità per lo sviluppo dell'intelligenza collettiva, contribuendo in questo modo al bene comune, ma offre anche delle nuove occasioni di profitto a quelle aziende che sappiano sfruttare il valore dell'enorme massa di informazioni che circola nel cyberspazio. Da un punto di vista dei modelli di business ciò che fa la differenza rispetto ai modelli dell economia tradizionale sono i comportamenti delle comunità del Web 2.0 [Hoegg e altri, 2006], le quali, grazie all innovazione tecnologica e alla crescente intensità della partecipazione, rinnovano profondamente le esperienze, i flussi di informazioni e i processi alla base dei servizi. La qualità e la dimensione dei nuovi servizi Web 2.0 sono strettamente correlati al numero di utenti attivi e al valore che essi immettono, sotto forma di conoscenza. Il focus delle comunità che si formano attorno alle tecnologie Web 2.0 risiede nei contenuti, nelle informazioni che le persone si scambiano, e nei servizi che vengono utilizzati per creare, gestire, aggiornare e condividere conoscenza e che variano a seconda del tipo di contenuto (testo, immagine, video, audio). La tecnologia in questi casi non è il focus del servizio ma è l infrastruttura, lo strumento che abilita e facilita i modelli di business di queste società. Gli utenti poi non sono riducibili al mero ruolo di clienti ai quali vendere qualcosa, ma sono detentori di interessi articolati ( stakeholders ), che possono svolgere molteplici funzioni economiche, interessanti anche per ridurre i costi di progettazione, produzione e marketing di prodotti e servizi. Se nel Web 2.0 il cuore del mercato è la creazione e la condivisione di conoscenza secondo principi di collaborazione, la conoscenza è il valore economico di queste società e i relativi modelli di business devono prendere in considerazione comportamenti di tipo diverso dalla competizione in un mercato tradizionale. La maggior parte dei servizi delle società Web 2.0 non sono riconducibili alle forme tradizionali di servizio. I principi collaborativi tipici di questi fenomeni rappresentano una novità nella progettazione e gestione dei servizi, questi siti non sono mercati, viene meno la distinzione dei ruoli tra domanda e offerta, tra chi produce e chi consuma, e spesso manca il meccanismo regolatore del prezzo, oppure non è di immediato accesso il relativo sistema di pagamento. Non sono ambienti di mero scambio di beni e servizi, ma sono contesti nei quali si intrecciano processi economici di diverso tipo, quali ad esempio: 1. transazionale: ebay 2. comunicativo/relazionale: Skype,piattaforme di instant messaging 3. referenziale: LinkedIn, Facebook 4. produzione collaborativa: Wikipedia, Flikr, YouTube 5. identitario: SecondLife, MySpace Sono quindi servizi regolati da meccanismi di feedback, dove sono presenti procedure automatiche di valutazione del contributo e di consolidamento della credibilità e della reputazione delle persone che vi partecipano. 4

5 L'emergere dei servizi Web 2.0 non è collegato a una specifica innovazione tecnologica alla base del Web; da un punto di vista tecnico questi servizi combinano i protocolli e i linguaggi esistenti semplicemente in un modo nuovo. L'infrastruttura di rete continua ad essere costituita da TCP/IP e HTTP e il meccanismo ipertestuale è ancora il concetto base delle relazioni tra i contenuti. Tuttavia, tecnologicamente i servizi Web 2.0 sono innovativi grazie all'utilizzo di applicazioni peer-to-peer, AJA, Rich Internet Application (RIA), nuovi linguaggi di scripting, Web Services e tecnologie Semantic Web. Nuove e innovative sono le esperienze e i modi di utilizzo di questi servizi. Servizi che per la maggior parte non sono stati progettati in una fase antecedente il loro processo, ma si sono evoluti parallelamente alle capacità di interazione degli utenti e alle infrastrutture del Web. I servizi Web 2.0 generano nuove catene del valore con nuovi utenti, soddisfacendo tre bisogni fondamentali: partecipare, ottenere prestigio e realizzarsi intellettualmente. L'utente copre il duplice ruolo di produttore e consumatore del bene (conoscenza). I flussi economici sono basati su una forma di "economia libera": i partecipanti investono tempo e fatica per il bene di comunità di utenti, avendone come ricompensa buoni giudizi e notorietà all'interno delle stesse. Il peso che i media sociali hanno nella moderna economia è già diventata materia di ricerca e discussione, come dimostra il libro Wikinomics [Tapscott e Williams, 2006] che tratta della collaborazione di massa e dei modi di utilizzare il Web 2.0 per aumentare i profitti, anche in azienda. Oggetto di crescente interesse nella letteratura scientifica è anche l'impatto e il valore prodotto dai media sociali nel settore dei servizi pubblici, partendo dai servizi delle Pubbliche Amministrazioni, e comprendendo i settori della sanità, educazione, lavoro, trasporti, ambiente. I servizi pubblici 2.0 Con il concetto di servizio di pubblica utilità si intende un tipo di servizio reso alla collettività, espressa dagli individui e dalle famiglie, ma anche dalle imprese e dalle organizzazioni più complesse, che rappresenta un interesse rilevante a cui lo Stato e le amministrazioni devono assicurare un'adeguata disponibilità di qualità. Da ciò emerge chiaramente come tali servizi costituiscano un oggetto di studio particolarmente importante, rispetto al quale è ancora una volta interesse della collettività poter assicurare un progresso gestionale coerente con le migliori pratiche internazionali [Padula 2008]. Si è recentemente sviluppato un dibattito sulla crescente necessità di un public sector più moderno, leggero, veloce. La maggior parte degli esperti di settore identifica nelle tecnologie dell informazione gli strumenti più efficaci e facilmente adottabili, da porre al servizio di questo cambiamento epocale: Oggi le tecnologie possono svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare i problemi delle amministrazioni moderne, cambiando il modo di andare al lavoro, di come si pagano le tasse, di come si registrano le imprese, e di come i bambini imparano. Ad esempio collegando database diversi e facilitando uno scambio rapido di informazioni, la tecnologia può contribuire ad abbattere le barriere tra le agenzie governative, riducendo i costi di gestione del governo - per attività che vanno dalla gestione delle imposte all'erogare prestazioni - l'e-government può rappresentare un enorme risparmio per i contribuenti [Eggers, 2005]. Lo scenario, quindi, è dominato da una continua trasformazione e da accelerazioni continue dovute alla costante immissione sul mercato di strumenti e soluzioni tecnologiche tesi a semplificare i processi. Mentre le infrastrutture tecnologiche della Pubblica Amministrazione (intese come mi di tecnologie, modelli organizzativi e indirizzi politici) stentano a diventare strategiche per gestire queste sfide, la ricerca e il mercato si domandano se la stessa PA sia pronta a rimodellare i propri sistemi sul paradigma 2.0 e sulle nuove dinamiche collaborative e partecipative [Cogo 2009]. Il concetto di servizio pubblico online basato su media sociali (definito con il termine inglese Public service 2.0) è relativamente recente [Leadbeater 2008; IPTS report 2009], e ha dato vita a una serie di iniziative e di progetti di ricerca sia negli USA sia in Europa [Ala-Mutka et al. 2009; Huijboom et al. 2009]. L'importanza del tema ha spinto numerose istituzioni e comunità a impegnarsi nel promuovere e definire leggi e linee 5

6 guida per una condivisa azione di sviluppo e diffusione dei Public Services 2.0 [Osimo ]. Negli utlimi anni il settore dei servizi pubblici è cresciuto con investimenti importanti in ospedali, scuole, istituzioni culturali e infrastrutture che assicurino la sicurezza dei dati. E' in costante crescita anche il numero delle professioni legate al settore pubblico. Tale crescita è anche legata a grandi e rapidi cambiamenti sociali che hanno richiesto agli Stati continui sforzi di riorganizzazione del welfare e delle strutture pubbliche. In tale contesto le amministrazioni hanno dovuto considerare la necessità di investire nella progettazione di nuovi servizi al pubblico, inseguendo le innovazioni introdotte anche dai media sociali del Web 2.0. Come dimostrano alcuni documenti recenti, per esempio lo United Kingdom Prime Minister Strategy Unit (2007) e il Public Administration Select Committee (2008) del governo britannico, alcune amministrazioni hanno iniziato a considerare l'importanza e l'utilità di servizi pubblici user-driven, e di scenari di servizi altamente personalizzabili. In questi e altri documenti, è evidenziata una nuova visione del ruolo dei fornitori di servizi e degli utenti nello sviluppo di tali servizi. L'approccio utilizzato nella progettazione è quello di una sempre più crescente partecipazione e interazione degli utenti all'interno del processo del servizio, si parla anche di co-produzione da parte dell'utente nel ciclo di vita del servizio pubblico [ue e Harker 2003; Sphorer e Maglio 2007; Pellegrini 2007]. Questo approccio è stato illustrato da numerosi autori: Leadbeater [Cottam and Leadbeater 2004; Leadbeater 2008; Leadbeater e Cottam 2008] Parker e Heapy [Parker e Heapy 2006] Thackara [Thackara 2007]; specifiche metodologie di progettazione e sviluppo sono state proposte e adottate e sono in continua evoluzione. Leadbeater in particolare parla di Public service 2.0, o di User-Generated Government, come nuova frontiera dei servizi di government, basati sulla partecipazione degli utenti, e soprattutto, sulla pubblicazione e condivisione di conoscenza tra i cittadini e la Pubblica amministrazione come valore primario dei servizi pubblici. Precedente al concetto di public service 2.0 si è sviluppato in letteratura il concetto di servizio e- government (abbreviazione di electronic Government). Le definizioni sono numerose, e bisogna anche distinguere l'e-government dall'e-governance. Una definizione che riassume in modo corretto e sintetico è quella di un Report Deloitte [Deloitte 2000], che definisce l'e-government come "l'utilizzo di tecnologia per aumentare l'accesso a, e l'erogazione di, servizi di pubblica amministrazione a beneficio di cittadini, partner privati e lavoratori". Il focus di molte delle definizioni è sulle tecnologie ICT che abilitano la trasformazione dell'amministrazione e della loro opera di governo. Alcune di queste definizioni sottolineano: L'utilizzo delle ICT, e in particolare di Internet, come strumento per migliorare il governo [OECD, 2003] L'utilizzo delle ICT in tutti gli aspetti delle attività di una pubblica amministrazione [Koh e Prybutok, 2003] Il continuo miglioramento dell'erogazione di servizi, della partecipazione e delle attività di governo attraverso la trasformazione delle relazioni interne ed esterne grazie alla tecnologia, a Internet e ai nuovi media [Gartner 2000] Se l'e-government è tradizionalmente concepito come l'insieme delle operazioni di una pubblica amministrazione supportate da tecnologie ICT, l'e-governance è concepita come l'estensione degli obiettivi dell'amministrazione, fino a comprendere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini nel governo, grazie all'utilizzo dell'ict, seguendo la definizione dell'oecd. Per i servizi e-government ci sono almeno quattro diversi modelli di erogazione e interazione: 1. Governo-Cittadino (Government-to-Citizen, G2C) 2. Governo-Impresa (Government-to-Business, G2B) 3. Governo-Governo (Government-to-Government, G2G) 4. Governo-Dipendente (Government-to-Employees, G2E) Per ciascuno di essi si possono individuare diversi processi di interazione e flussi di informazioni [Shailendra e Sharma 2007]: 6

7 pubblicazione di informazioni su Internet, per esempio: regolamenti, avvisi, orari di ricevimento pubblico, notifiche ecc, comunicazioni a due vie tra l'amministrazione e il cittadino, l'impresa o un'altra amministrazione. In questo modello gli utenti possono iniziare un dialogo con l'amministrazione e porre problemi, commenti, richieste ecc. transazioni, per esempio: pagamento di tasse, ecc. attività politica, per esempio: votazioni, sondaggi, campagne elettorali ecc. Si possono classificare i principali servizi pubblici, dividendoli per modello di interazione, in servizi al cittadino e servizi alle imprese, come si ricava da un'indagine di benchmarking dei servizi pubblici realizzata da CapGemini per conto della Commissione EU [European Commission 2007]. I principali sono i seguenti: Servizi pubblici al cittadino: o Dichiarazione dei redditi o Ricerca di lavoro o Sicurezza sociale o Documenti d'identità (Passaporto, patente di guida) o Registrazione alla motorizzazione o Permessi di costruzione o Denunce alla polizia o Biblioteche pubbliche o Certificazioni o Iscrizione alle scuole o Comunicazioni obbligatorie o Servizi di sanità Servizi pubblici alle imprese: o Contributi sociali per l'impiego o Imposte sul reddito delle società o Pagamento IVA o Registrazione di una nuova impresa o Dati statistici o Dichiarazioni doganali o Permessi per l'ambiente o Acquisti per la PA L'innovazione introdotta dai media sociali e dal Web 2.0 hanno portato un nuova visone dei servizi pubblici, focalizzando sulla partecipazione dei cittadini/utenti, sulla loro capacità e motivazione a pubblicare informazioni che diventa parte integrante del servizio. Un tale approccio ha spinto alcuni studiosi a definire nuove forme di servizi e-government etichettati con il termine "e-gov 2.0", evidenziando così la nuova era dei servizi della pubblica amministrazione [Eggers 2005; Osimo 2010]. In alcuni lavori scientifici e report istituzionali si sottolinea la trasformazione portata dai media sociali nel ciclo di vita del processo di servizio, e anche nelle strutture alla base del servizio. Le tradizionali gerarchie del settore pubblico, storicamente legate a processi guidati da obiettivi interni piuttosto che da una mentalità di erogazione di servizi all'esterno, sono spinte ad evolversi grazie alle nuove tecnologie. Il modello convenzionale di amministrazione pubblica che lavora come entità separata e distinta, ciascuna gestendo la propria conoscenza in silos protetti e scollegati uno dall'altro, si sta trasformando. Lo scenario in cui le PA si trovano ad operare è una società dell'informazione caratterizzata da relazioni a rete, in cui le amministrazioni devono collaborare con altre amministrazioni, con organizzazioni non-profit, con imprese e cittadini per affrontare le nuove sfide della globalizzazione. Nuovi attori e stakeholder entrano in relazione con le 7

8 amministrazioni, e si impone l'imperativo della collaborazione e cooperazione. La trasformazione dei modelli di servizo della pubblica amministrazione si può sintetizzare nella seguente tabella [Deloitte 2000]: Dimensione Government 1.0 Government 2.0 Modello operativo Gerarchico Rigido Modello di erogazione dei servizi Dimensione standard Monopolio Singolo canale Misura della performance Orientato agli input Chiusura A rete Collaborativo Flessibile Personalizzato Basato sulle scelte/esigenze Multicanale Guidato dai risultati Trasparenza Decision-making Spettatore Partecipativo La collaborazione e i media sociali possono portare benefici alle PA in termini di miglioramento dell'attivazione delle politiche, maggior efficacia nell'utilizzo delle informazioni governative, processi interni più trasparenti e flessibili, maggior attrattiva anche per i giovani talenti e quindi nuove possibiltà di lavoro. Queste sono alcune delle caratteristiche basilari dell'open Government, cioè la visione del Governo dell'amministrazione Obama negli USA [Eecutive Office 2009]. La visione unisce il paradigma dell'open source e degli open data, per i prodotti software e i linguaggi, e i modelli di interazione e partecipazione del Web 2.0, per i servizi al cittadino. La dottrina dell Open Government è imperniata su un concetto molto semplice: tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato devono essere aperte e disponibili per favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull operato. Nella Direttiva di Obama, ideata da Vivek Kundra, si legge "Fin dove possibile e sottostando alle sole restrizioni valide, le agenzie devono pubblicare le informazioni on line utilizzando un formato aperto (open) che possa cioè essere recuperato, soggetto ad azioni di download, indicizzato e ricercato attraverso le applicazioni di ricerca web più comunemente utilizzate. Per formato open si intende un formato indipendente rispetto alla piattaforma, leggibile dall elaboratore e reso disponibile al pubblico senza che sia impedito il riuso dell informazione veicolata". Gli effetti pratici di questa direttiva si sono concretizzati con la messa in esercizio di Data.gov ( il portale governativo americano creato con lo scopo di garantire un unico punto di accesso a tutte le informazioni pubbliche prodotte dal governo. Operativamente il servizio permette alle aziende, ai cittadini e alle altre istituzioni di prelevare direttamente i dati grezzi, oppure di estrarli tramite la mediazione di strumenti (tipicamente applicazioni/widgets o siti web) in formato presentabile ma formattato. Una sezione particolare è riservata ai geodata (informazioni geografiche) pubblici. Tale filosofia è stata presto assimilata e messa in pratica da alcuni Stati europei (Gran Bretagna e Finlandia tra i primi) e dalla Commissione Europea che ha definito delle linee guida per la messa in pratica dell'open Government in tuttti i paesi membri [EU Ministerial Declaration 2009]. L'Open Government appare come una nuova versione del Government 2.0, di cui tuttavia non esiste ancora una definizione consolidata. In letteratura alcuni articoli fanno riferimento all'eparticipation come aspetto principale dell'e-government 2.0, vale a dire ogni tipo di iniziativa per far partecipare i cittadini alle politiche delle PA tramite l'utilizzo delle ICT; altri articoli invece si focalizzano sui concetti di trasparenza e accesso alle informazioni dei processi di governo. Una recente serie di articoli hanno fissato alcuni punti fermi della ricerca e delle iniziative di Government 2.0 [Osimo 2010]. Trasparenza e accesso alle informazioni e ai dati prodotti dalle politiche delle PA sono i pilastri concettuali anche dell'open Government, che ha come obiettivi il risparmio di denaro pubblico e lo sviluppo di nuove opportunità economiche. Il risparmio è perseguito grazie all'adozione di tecnologie open source al posto di prodotti a licenza. Le infrastrutture tecnologiche si stanno indirizzando verso il cloud computing, e esiste un forte interesse anche per l'inserimento della semantica 8

9 nei servizi della PA, come è stato già sperimentato nell'esperienza britannica del sito governativo Questo sito può essere preso a modello per l'approccio e per le innovazioni introdotte nel trattamento dei dati: si rifà espressamente all epertise e alla visione del prof. Nigel Shadboldt e di Tim Berners Lee, che raccomandano l approccio partecipativo e la descrizione dei dati in RDF (Resource Description Framework), così da permettere di creare relazioni semantiche tra i dati e le loro fonti (e.g., database relazionali) e le persone che li hanno caricati. Il sito è basato sulla tecnologia dei Linked Data [Berners-Lee, 2006; Bizer et al. 2007], sviluppata dal W3C, come nuova frontiera del Semantic Web. Questo argomento sarà studiato successivamente, e sarà oggetto della prossima relazione del Laboratorio Lispa- CRISP. Da quanto analizzato si ricava che il presente e il futuro dei servizi della PA online è l'utilizzo di tecnologie Web 2.0 e l'approccio partecipativo degli utenti, l'adozione dell'open source e l'introduzione della semantica per un miglior trattamento dei dati. Queste innovazioni portano una serie di vantaggi: permettono alle PA di risparmiare i costi della tecnologia, avere servizi più efficaci ed efficienti, e un dialogo continuo con gli utenti; ai cittadini di controllare l'operato delle PA e partecipare ai processi di decision making; agli analisti di avere migliori strumenti di analisi e raccolta dei dati. Stato dell'arte di siti e prodotti Si descrivono di seguito i risultati raggiunti rispetto alle fasi della ricerca nei mesi marzo-maggio Per l'analisi e la descrizione di prodotti e servizi si forniscono schede descrittive delle piattaforme e dei casi analizzati. 1. Soluzioni tecnologiche 1. Knowledege Management Systems: piattaforme di gestione della conoscenza utilizzate in azienda. Si è sperimentata la suite standard (la versione Enterprise è a pagamento) di applicazioni Google che comprende: Gmail, Google Calendar, Google Gruppi, Google Documenti, Google Sites e Google Video. Piattaforma Nome Google Apps Premier Link Tipologia suite applicazioni KM Versione n.d. Autore/Azienda Proprietario Google Open source Licenza Stato sviluppo attivo Funzionalità Scrittura Collaborativa / Gestione contenuti Archivio documentale Articoli/contributi Content mgt Versioning Notifiche Cache Categorie/classifica 9

10 zioni Metadata Comunicazione Video conference Slide show Dashboard Chat componente integrabile VOIP componente integrabile Publishing Work flow approvazione Formati standard (html) Formati stampa (pdf) Web 2.0 Blog Forum Feed RSS Social network componente integrabile Wiki page Gestione basi di dati Acquisizione dati Grafi e chart Sondaggi Statistiche Mash-up+ Dashboard Multimedia FAQ Calendario Gestione link Motore di ricerca Requisiti sistema App Server n.d. Database n.d. Operating system n.d. Programming language n.d. Web server n.d. Sicurezza Autenticazione Gestione Sessioni Verifica Amministrazione Centralizzata Distribuita Privilegi Profilo utente Supporto API Comunità sviluppatori Manuale 10

11 Aspetti commerciali Online Help Supporto commerciale Google Costo 40/account utente/anno Pacchetto offerto Enterprise edition Training 2. Content Management Systems: si è analizzato lo stato dell'arte delle piattaforme Web 2.0 di creazione e pubblicazione di siti, con uno speciale interesse per quelle che permettono l'inserimento di una serie di funzionalità, per il lavoro collaborativo, la comunicazione e la gestione dei contenuti in forma partecipativa. Si è iniziato da due dei prodotti più utilizzati e consolidati, Drupal e Joomla!, entrambe piattaforme open source e basate sullo standard LAMP (Linu, Apache, MySQL e PHP). i. Drupal Piattaforma Nome DRUPAL Link Tipologia Content management platform Versione 7 (6.16) Autore/Azienda Proprietario AQUIA (commercial edition) Open source Licenza GPL GNU Stato sviluppo vers.7 in fase di sviluppo finale Funzionalità Scrittura Collaborativa Gestione documenti Archivio documentale Articoli Content mgt Versioning Notifiche Cache Categorie Metadata Comunicazione Video conference INTEGRABILE Slide show INTEGRABILE Dashboard INTEGRABILE Chat VOIP Publishing Work flow approvazione Formati standard (html) Formati stampa (pdf) Web 2.0 Blog Forum 11

12 ii. Joomla Feed RSS Social network Wiki page Gestione basi di dati Acquisizione dati Grafi e chart Sondaggi Statistiche Mash-up via API Multimedia FAQ Calendario Gestione link Motore di ricerca Requisiti sistema App Server Database MySQL (5.1.44) Operating system Linu Programming language PHP (5.2) Web server Apache (2.2) Sicurezza Autenticazione username&password Gestione Sessioni Verifica Amministrazione Centralizzata Distribuita Privilegi Profilo utente Supporto API Comunità sviluppatori 600 mila Manuale Documenti drupal.org Online Help Aspetti commerciali Supporto commerciale Aquia Costo 8000 $/anno Pacchetto offerto Enterprise edition Servizio installazione,setup,config,ecc Casi di Studio Categoria link interessanti dati e trasparenza dati e trasparenza dati e trasparenza Piattaforma Nome Joomla! Link Tipologia content management system (CMS) Versione Autore/Azienda Proprietario OSM Development Team 12

13 Funzionalità Scrittura Collaborativa/Gestione contenuti Requisiti sistema Comunicazione Publishing Web 2.0 Gestione basi di dati Multimedia FAQ Calendario Gestione link Motore di ricerca Open source Licenza GNU/GPL v.2 Stato sviluppo versione 1.6 beta Archivio documentale Articoli/Contribut i Content mgt Versioning Notifiche Cache Categorie/classifi cazioni Metadata componente aggiuntivo no no componente aggiuntivo Video conference componente aggiuntivo Slide show componente aggiuntivo Dashboard no Chat componente aggiuntivo VOIP componente aggiuntivo Work flow approvazione Formati standard (html) Formati stampa (pdf) Blog Forum Feed RSS Social network Wiki page componente aggiuntivo no componente aggiuntivo componente aggiuntivo componente aggiuntivo Acquisizione dati componente aggiuntivo Grafi e chart componente aggiuntivo Sondaggi Statistiche Mash-up + Dashboard componente aggiuntivo (in sviluppo) componente aggiuntivo Apache (raccomandato), qualsiasi server che App Server supporta MySQL e PHP Database MySQL (4.1 +) Operating system qualsiasi 13

14 Programming language PHP (5.2 +) Web server Apache (2. +) Sicurezza Autenticazione LDAP Gestione Sessioni Verifica Amministrazione Centralizzata Distribuita Privilegi no Profilo utente Supporto API Comunità sviluppatori Manuale Online Help Aspetti commerciali Supporto commerciale Costo 0 Pacchetto offerto Training Casi di studio Categorie Non-profit org Government Government Government Health Government Employment Government Non-profit org 3. Software per la creazione di Social networks: Nelle schede (vd. Appendice) si descrivono alcuni software per la creazione di social network oggetto di alcuni test durante i mesi marzo-maggio 1. Tali software funzionano con l'approccio Software-as-a-service (Saas), offrono una serie di servizi e funzionalità che facilitano la creazione di siti per reti sociali, sia pubbliche sia private. La maggior parte di questi software sono facilmente utilizzabili, non necessitano di installazione in locale, ma essendo servizi su server privati obbligano a cedere i dati al gestore del servizio. Come si ricava dalle caratteristiche descritte nelle schede, i software sono per lo più free, ma dopo circa un anno che il sito è online (il tempo può variare), se non si firma un contratto Premium (i costi variano dai 24 ai 199 $ al mese), si è costretti ad ospitare diversi banner pubblicitari nella propria social network, piuttosto invasivi e fastidiosi. Dalla sperimentazione condotta e dall'analisi comparativa il software che presenta il più ricco panorama di servizi, e un ottimo rapporto tra la qualità delle funzionalitàe la facilità di utilizzo, è risultato Ning, seguito da Elgg, Igloo, Mit e Spruz; di buona qualità sono anche SocialGo, Grou.ps e Yuku. Ning per le sue caratteristiche è il software che domina il mercato in questa nicchia di prodotti, permette la creazione e messa online immediata di reti sociali di qualsiasi 1 su è disponibile un'analisi comparativa delle piattaforme di creazione di social network. 14

15 tipo, ma è anche quello che più velocemente inserisce banner pubblicitari non richiesti. Elgg si sta diffondendo nel mondo accademico per la creazione di reti sociali educative, mentre Igloo è uno dei prodotti più utilizzati in ambiente professionale e aziendale (il pacchetto Premium è il più caro: $199 al mese) perchè è il più indicato alla creazione di reti sociali verticali (vd. anche le schede sui siti Web 2.0 per il MdL). Nome BigTent BlastGroups BuddyPress Elgg Grou.ps Grouply Profilo membro Messagg. privata Controllo permessi Flussi attività File sharing Templates disponibili Blog Forum Wiki Chat RSS feed Alerts Calendario Gallerie foto Video Statistiche Sondaggi Group payment Free / Premium Free Free Free Free / $ $49.95 Free / 0.90 credits per GB storage Free Etra audio sharing libreria di plugin; Portabilità del dominio API; Social bookmarking Integrazione social media; locationsharing digest; integrazione con Yahoo!Groups e Google Groups Nome GroupSite Igloo KickApps Mit Ning Pligg Profilo membro Messagg. privata 15

16 Controllo permessi Flussi attività File sharing Templates disponibili Blog Forum Wiki Chat RSS feed Alerts Calendario Gallerie foto Video Statistiche Sondaggi Group payment Free / Premium Free / $29 Free / $199 per month $39.95 per month Free Free / $24.95 per month Free Etra Portabilità del dominio; Convalida membri; digest rating Audio publishing group mail Portabilità del dominio; libreria di plugin; location sharing rating; multilinguaggi Nome Qlubb SocialGO Spruz ThatsToday Yahoo! Groups Profilo membro Messagg. privata Controllo permessi Flussi attività File sharing Templates disponibili Blog Forum Wiki Chat Yuku 16

17 RSS feed Alerts Calendario Gallerie foto Video Statistiche Sondaggi Group payment Free / Premium Free Free / $24.99 per month Free Free Free Free / $1 per month Etra event reminders API; notification; integ. Facebook e Twitter layout delle pagine personalizzabile; script migrazione Ning Integrazione social media; Integr. Facebook e Gmail foto tagging; foto editing 4. Wiki: i software wiki sono finalizzati alla creazione di siti o progetti che richiedono forme di lavoro collaborativo e lo sviluppo condiviso di documenti, codice o altro. sul mercato ne sono stati sviluppati numerosi ed è difficile orientarsi all'interno del mare di soluzioni. Esiste un sito di analisi e confronto dei diversi wiki disponibili, con il quale è possibile recuperare i dettagli di più di 120 wiki e scegliere il più adatto alle esigenze di un progetto. Si presenta di seguito la scheda descrittiva del wiki più utilizzato in Internet, MediaWiki, lo stesso alla base di Wikipedia, Intellipedia, Wikileaks e numerosi altri progetti collaborativi. In letteratura e sul mercato sono nati anche molti progetti di wiki semantici, che permettono forme di descrizione e annotazione semantica dei contenuti prodotti nel wiki. Nell'analisi della letteratura non è stato ancora individuato un prodotto adatto al presente progetto, ci si riserva nei prossimi mesi di selezionare un wiki semantico da sperimentare. i. Mediawiki Piattaforma Nome MediaWiki Link Tipologia Wiki Versione Autore/Azienda Wikimedia Proprietario Foundation Open source Licenza GPL Stato sviluppo attivo Funzionalità Scrittura Collaborativa / Gestione contenuti Archivio documentale 17

18 Articoli/contributi Content mgt Versioning Notifiche opzionale Cache Categorie/classificazioni componente Metadata integrabile Comunicazione componente Video conference integrabile Slide show Dashboard Chat VOIP Publishing Work flow approvazione Formati standard (html) componente Formati stampa (pdf) integrabile Web 2.0 Blog componente Forum integrabile Feed RSS Social network Wiki page Gestione basi di dati Acquisizione dati Grafi e chart Sondaggi componente Statistiche integrabile componente Mash-up+ Dashboard integrabile Multimedia FAQ Calendario componente integrabile Gestione link Motore di ricerca Requisiti sistema App Server Apache e IIS Database MySQL e PostgreSQL Operating system vari Programming language PHP Web server qualsiasi con supporto PHP Sicurezza Autenticazione Gestione Sessioni Verifica Amministrazione Centralizzata n.d. 18

19 Distribuita n.d. Privilegi n.d. Profilo utente n.d. Supporto API Comunità sviluppatori Manuale svn.wikimedia.org Online Help Aspetti commerciali Supporto commerciale Costo 0 Pacchetto offerto Training 2. Identificazione e studio di casi di servizi pubblici In questa sezione si presentano i risultati dell'analisi dello stato dell'arte dei servizi pubblici online. In particolare si presenta una serie di siti dedicati al mercato del lavoro, basati su media sociali e Web 2.0. I siti sono descritti nelle schede seguenti e si suddividono in social network, generiche e professionali, motori di ricerca, sistemi di matching di domande/offerte di lavoro, portali sul lavoro. Per la maggior parte sono siti o applicazioni sviluppate da società private, che non condividono il codice o la piattaforma di CMS utilizzata per la loro messa online. Nella seconda parte si presentano le schede descrittive di alcuni siti di government sviluppati con la piattaforma opne source Drupal. Siti Web 2.0 per il mercato del lavoro #1 Anagrafica Nome Linkedin Link Settore Mercato del lavoro Contesto Professional network service Keyword business-oriented networking, professional networking Principi/sfide Connettere singoli utenti in cerca di un occupazione con grandi aziende di ogni settore, creazione del profilo professionale, rete di contatti professionali. Blog #2 Anagrafica Nome Doostang Link Settore Mercato del lavoro Contesto Job Search Engine Keyword Career Networking, community, career opportunities, Principi/sfide sito di social-networking orientata verso le persone che cercano l'avanzamento di carriera. A tal fine essa offre annunci di lavoro, forum a tema per lo sviluppo professionale e per gruppi particolari legati alla possibilità di carriera e di interessi reciproci. Profili utenti, cv e strumenti di ricerca lavoro. #3 Anagrafica Nome VisualCV 19

20 Link Settore Contesto Keyword Principi/sfide #4 Anagrafica Nome ing Link Settore Contesto Keyword Mercato del lavoro Creazione, visualizzazione di cv online free online resume, resume eamples creazione di un curriculum su Internet, costruzione e gestione di un portafoglio online di carriere, condivisione delle qualifiche professionali con i datori di lavoro, clienti, partner e colleghi Mercato del lavoro business social network ricerca di persone, networking, contatti professionali, partner professionali Business networking per professionisti. Ricercare nuovi contatti o business partner per instaurare una collaborazione professionale, ampliare la presenza nei mercati locali ed internazionali, pianificare in maniera attiva la carriera, rafforzare i rapporti business e riscoprire Principi/sfide contatti stabiliti in precedenza e successivamente perduti #5 Anagrafica Nome Naymz Link Settore Mercato del lavoro Contesto Social and professional networking site Keyword networking, professional, reputation, brand, communicate, job, resume creazione di profilo professionale, sistema di valutazione RepScore, analisi della reputazione, monitoraggio dei visitatori, blog con feed RSS. Principi/sfide Posizionamento del profilo nei motori di ricerca #6 Anagrafica Nome Viadeo Link Settore Mercato del lavoro Contesto professional social network Keyword Professional networking, career, business, ricerca persona, ricerca società, cv, offerte di lavoro Principi/sfide Contattare profili professionali, potenziare le carriere, ricerca offerte di lavoro #7 Anagrafica Nome Wink Link Settore Mercato del lavoro Contesto People serch engine + social network Keyword people search, people finder Motore di ricerca di persone attraverso profilo professionale, interessi, profili in altre social networks e comunità online. I profili sono riempiti Principi/sfide cercando in MySpace, LinkedIn, Bebo, Friendster e Live Spaces. #8 Anagrafica Nome Visible Path Link 20

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PEOPLE HAVE THE POWER

PEOPLE HAVE THE POWER PEOPLE HAVE THE POWER La conoscenza parte dai colleghi Patrizio Regis Head of Group Internal Communications 21 Maggio 2015 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE INTERNA IN UNICREDIT Oltre alle attività più "classiche"

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

2.0 DAL WEB. social. tecnologico, 2006. Reply www.reply.eu

2.0 DAL WEB. social. tecnologico, 2006. Reply www.reply.eu ALL INTERNO DEL FIREWALL: ENI 2.0 Il modo di lavorare è soggetto a rapidi cambiamenti; pertanto le aziende che adottano nuovi tool che consentono uno scambio di informazioni contestuale, rapido e semplificato

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio Quali sono attualmente i Software online più utili per stilare un E-Portfolio? Ecco una lista di quelli gratis più diffusi! 1 Introduzione/Obiettivi

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA 2 ORIENTATI AL PERSONALE DEL MINISTERO AUMENTARE

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

martedì 17 aprile 12 1

martedì 17 aprile 12 1 1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti

Dettagli

CMS: Content Management...

CMS: Content Management... CMS: Content Management... by Roberto Gallerani - lunedì, marzo 31, 2014 http://www.gallerani.it/sito/cms-content-management/ Con l'open source ed il "Software as a Service" (SaaS) siti e contenuti a portata

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla... Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 DELIANet di Amedeo Foti Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 web: http://www.delianet..eu email: info@delianet.it DELIANet WebAgency WebSolutions WebMarketing L AZIENDA

Dettagli

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Agenda Il Piano delle Performance Il

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it INTRODUZIONE AL WEB www.studiosamo.it Fondamenti di Internet Marketing DEFINIZIONE: il web marketing è la branca delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale web per studiare il mercato

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

La piattaforma Microsoft per la gestione documentale e integrazioni con la firma digitale

La piattaforma Microsoft per la gestione documentale e integrazioni con la firma digitale La piattaforma Microsoft per la gestione documentale e integrazioni con la firma digitale Carlo Iantorno National Technology Officer carloi@microsoft.com Alberto Masini Business Development Manager alberto.masini@microsoft.com

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Gli OpenData e i Comuni

Gli OpenData e i Comuni Gli OpenData e i Comuni Osservatorio egovernment 2014-15 Milano, 13 marzo 2015 Agenda Significatività statistica del campione di Comuni analizzato Cosa sono gli OpenData - Dimensione del fenomeno Le Linee

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Investing f or Growth

Investing f or Growth Investing for Growth Open Business Solution Software integrato e modulare per la gestione aziendale, OB One permette di soddisfare in maniera semplice ed intuitiva tutte le esigenze contabili, amministrative

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

2012 Extreme srl riproduzione riservata

2012 Extreme srl riproduzione riservata Web & Social Media: il BIG DATA* Le aziende devono gestire il BIG DATA perché è attraverso di esso che sviluppano relazioni con i clienti, riscontrano e gestiscono la customer satisfaction, studiano e

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni

La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni Il nuovo modo di collaborare in azienda Teammee è una piattaforma per la gestione collaborativa avanzata di informazioni, persone, eventi,

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

Content Management Systems

Content Management Systems Content Management Systems Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Aprile, 2005 Scaletta della lezione

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Questo progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Lifelong Learning Programme (LLP) e attuato dal Ministero della Repubblica di Turchia

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare

Dettagli

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA 2010. Maurizio Firmani Giulia Mottura

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA 2010. Maurizio Firmani Giulia Mottura Titolo FORUM PA 2010 Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web Maurizio Firmani Giulia Mottura Istat - Direzione centrale comunicazione ed editoria Il punto

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ] Elevator Pitch Un sito per consultare agevolmente la storia dei Comuni dall Unità d Italia ad oggi, con riferimenti normativi, territoriali e statistici, perchè il passato si ritrova continuamente nella

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste

Dettagli

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli