PRINCIPALI MODELLI DI KNOWLEDGE DEVELOPMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPALI MODELLI DI KNOWLEDGE DEVELOPMENT"

Transcript

1 PRINCIPALI MODELLI DI KNOWLEDGE DEVELOPMENT CORSO DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA Prof. Alberto Felice De Toni 11 giugno Knowledge Management 1

2 Framework modelli LEGENDA: * * * * * MODELLI ** * * * ** ** ** * ** ** * = Articolo ** = Libro A = Market to Book Value B = Q di Tobin Zack, 1999 Hansen e altri, 1999 Choi e Lee, 2003 Armbrecht e al, 2001 Holsapple e Joshi, 2002 Stankostky e al, 2005 Lee e yang, 2000 Stewart, 1997 A Stewart, 1997 B Sveiby, 1997 Lev, 2001 Edvinsson, 1998 Tiwana, 1999 Dalkir, 2005 KS CONTEXT CONTENT PROCESS KM MAIN VARIABLES KNOWLEDGE CYCLE IMPLEMENTATION STEPS MONETARY KE HOLISTIC NON MONETARY ATOMISTIC Knowledge Management: principali modelli di riferimento 2 2

3 Autore di riferimento: Amrit Tiwana Amrit Tiwana è Associate Professor of Logistics Operations and Management Information Systems alla Iowa State University. Ha conferito il titolo di Ph.D. in Business Administration al Robinson College of Business dell Università di Georgia State focalizzando la sua ricerca sulla knowledge integration e l information systems management. Prima di approdare alla Iowa State University, ha insegnato alla Goizueta Business School e Information Systems al Robinson College of Business at Georgia State University. È membro della Academy of Management, della Association for Information Systems, e della Academy of Computing Machinery. Knowledge Management: principali modelli di riferimento 3 3

4 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 4 4

5 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 5 5

6 1. Analizzare l infrastruttura esistente 1. Comprendere se esiste un modello deliberato di KM o se esiste solo in forma latente ed eventualmente capire su quali tecnologie si basa. 2. Comprendere il ruolo delle reti (intranet e extranet) presenti all interno dell organizzazione, e definire come queste potrebbero supportare il KM. 3. Analizzare, valorizzare e rendere scalabili data mining, data warehousing, e business intelligence che potrebbero essere già in uso all interno dell organizzazione. 4. Comprendere le scelte alla base dei server aziendali e le logiche di condivisione dei dischi di sistema. 5. Comprendere le limitazioni dei tool esistenti e identificare quali potrebbero essere i gap nell infrastruttura. 6. Pensare a come integrare le reti e le tecnologie individuate nel nuovo modello di KM. 7. Creare degli step concreti per valorizzare e rendere scalabile l infrastruttura esistente. Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 6 In the first step you analyze your existing infrastructure, then you identify concrete steps that you can take to leverage and build your knowledge management system upon. In this first step, you gain an understanding of various components that constitute the knowledge management strategy and technology framework. By analyzing and accounting for what is already in place in your company, you can identify critical gaps in the existing infrastructure. Consequently, you will be able to build upon what already exists. The key lies in accurately identifying and fixing what will work as a part of the knowledge management system and what will not. There is no silver bullet for knowledge management: Anything making that claim is fraught with immense risk. Instead of telling you what components to build upon, I will guide you through the process of making those decisions specifically in the context of your company. Although leveraging existing infrastructure is the logically, scientifically, rationally, theoretically, commonsensically, and financially right approach, it also stands a better chance of generating stronger management support for your knowledge management project because of the perception that you are not completely abandoning the "old" existing investments. Flexibility and scalability: A well-designed knowledge management system is not written in stone. It has and needs room to grow and change with the business that it supports. Such flexibility in design will ensure future leverageablity. The user is king: In concert with significant changes in both applications and technology architecture is greater awareness of user-defined requirements within this environment. A key success factor in a knowledge management system is the ability of end users to define and control interaction with numerous sources of information, and decide how information is classified, organized, and prioritized to suit perceived business needs and strategy. Ease of use: A knowledge management system has to be easy to use. Leveraging our knowledge of "good" Web design can partially ensure that. The role model is the telephone. Really. 6

7 Componenti dell infrastruttura Enterprize KM Network Knowledge Flow Web sites, pointers Databases Messaging File systems Legacy systems Workflow Collaborative tools Discussions Information Mapping Information Sources Reposity Distributed search Models Distributed retrieval Distribution Channels Multimedia content Enterprise data Versioning controls Metadata Bulletin boards Informal conversation PM Tolls Check in/out Operational data External network Transaction reports Intelligent Agent and Network Mining Push agents Pull agents Data aqnd text mining Web farming technologies Information indexing and classification Information clustering and lumping Information And Knowledge Exchange Viewing tools Collaborative annotation Context addition Messaging integration Legacy integration Threading Platform Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 7 To understand how these components interrelate, it is essential to understand their key functions. The primary set of functions (and cross-category secondary functions) of these meta components are as follows: 1. Knowledge flow: These components facilitate knowledge flow within the knowledge management system. 2. Information mapping: These link and map the flow of information that might later be converted to knowledge across the enterprise. 3. Information sources: Data sources feed raw data and information into the knowledge management system. 4. Information and knowledge exchange: Tools and nontechnological facilitators that enable exchange of information across tacit (such as people) and explicit (such as databases, transaction processing repositories, and data warehouses) sources, help create and share context (the process itself is called contextualization), and facilitate sensemaking 5. Intelligent agent and network mining: Knowledge mining, linking, retrieval, and intelligence tools facilitate finding knowledge using intelligent agents and pattern mining tools. 7

8 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 8 8

9 2. Allineare il KM e la BS 1. Eseguire una knowledge-based SWOT analysis e creare mappe della conoscenza per la propria organizzazione, i principali competitors e l intero settore 2. Analizzare i knowledge gap e identificare come il KM può colmare questi gap 3. Eseguire un analisi costi-benefici per capire le priorità con cui colmare i gap 4. Scegliere tra un approccio di personalizzazione e di codificazione 5. Determinare le domande diagnostiche a cui dovrà rispondere il sistema di KM 6. Tradurre i link tra il KM e la BS in caratteristiche progettuali del KM system 7. Creare iniziative per vendere più facilmente il sistema all interno 8. Validare i link tra KM e BS e utilizzarli per guidare il resto del processo di progettazione Zack Hansen Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 9 In the second step you analyze knowledge gaps by creating knowledge maps for your company. You further use these knowledge maps to create a high-level strategic link between business strategy and knowledge management. You then use this link develop both the knowledge management strategy and system in a manner that aligns them with business performance and objectives. Knowledge drives strategy, and strategy drives knowledge management. Without a clearly articulated link between knowledge management and business strategy, even the world's best knowledge management system will deliver zilch. Business strategy is usually at a high level, and, dare I say, with lofty goals. Developing systems is always at a low level: Specifications and features are needed, not abstractions, visions, or business ideas. Raise knowledge management system design to the level of business strategy and pull strategy down to the level of systems design. When such alignment between your knowledge management and business strategy is clearly established from the outset, you can be sure that your knowledge management system is moving in a direction that holds promise for long-lasting competitive advantage and that it will actually benefit both your company's employees and its bottom line. 9

10 2. Legami tra KS, KM, BS e ambiente Ambiente Opportunità tecnologiche Minacce competitive Controllo Impatta Barriere di espressione Contesto strategico Prodotti/servizi Mercati Clienti Allocazione risorse Impatta Barriere di espressione Impatta Guida Influenza Permette Barriere relative alle specifiche KS Ruolo dell IT Innovazione Vantaggio competitivo Mappe della conoscenza Barriere relative alle specifiche Permette Allinea Barriere implementative Barriere implementative Tecnologie di KM Investimenti infrastrutturali Scelte strategiche sull IT Ricchezza collaborativa Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 10 The figure illustrates the linkages between a company's strategic context, knowledge management strategy, and knowledge management technology. The competitive environment a combination of technical opportunities, competitive threats, and regulatory controls impacts both your company's strategic context (and in turn its products, services, markets, customers, and allocation of resources) and its knowledge management strategy. KM technology (which includes the knowledge management system) enables the realization of your company's chosen knowledge strategy. KM strategy in turn aligns KM technology design. It's your company's business strategy that drives its knowledge management strategy, and not the other way around. Similarly, KM technology choices enable its strategic context and are in turn influenced by it. Strategic context has an expression barrier surrounding it. Your company breaches the barrier by articulating its business strategy, based on its vision and translated into actionable targets and goals. Knowledge strategy has a specification barrier: the need to specify critical knowledge that supports and refines your company's business strategy. I would recommend using Michael Zack's knowledge mapping scheme to overcome the specification barrier that shields KM strategy. Knowledge management technology, itself, has an implementation barrier surrounding it. This barrier is primarily related to technology choice and design and is rarely a hardy deterrent because it can often be copied easily by your competitors. 10

11 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 11 11

12 3. Progettare l infrastruttura per il KM 1. Capire i vari componenti della infostructure 2. Identificare le fonti di conoscenza interne e esterne da integrare 3. Scegliere i componenti IT per trovare, creare, assemblare e applicare la conoscenza 4. Identificare gli elementi del livello dell interfaccia: client, server, gateways e piattaforma 5. Identificare e comprendere i componenti del livello collaborative intelligence: data warehouses, algoritmi genetici, reti neurali, sistemi ad esperti e decision support system (basati su casi o su regole) 6. Equilibrare costi e benefici per ogni componente IT individuato 7. Equilibrare meccanismi push e pull per la fornitura di conoscenza 8. Identificare il giusto mix di componenti per la ricerca, l indicizzazione e il retrieval 9. Cerare etichette e atrributi della conoscenza: dominio, forma, tipo, prodotto/servizio, tempo e locazione 10.Eseguire un controllo retroattivo sul modello SECI di Nonaka per validare le proprie scelte Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 12 As the third step toward deploying knowledge management, you must select the infrastructural components that constitute the knowledge management system architecture. Knowledge management systems use a seven-layer architecture, and the technology required to build each layer is readily available. Integrating these components to create the knowledge management system model requires thinking in terms of an infostructure rather than an infrastructure. You must also create profiling mechanisms for push- and pull-based knowledge delivery while balancing cost versus value-added for each additional enabling component. You do this after considering the ways in which work is done in your own company. The choice of these components will vary according to the different corporate cultures and work norms that exist in different companies. 12

13 3. Controllo retroattivo Knowledge Management: principali modelli di riferimento 13 Now that you have a grasp on the technology and human components needed to implement a knowledge management strategy in your company, let's see how they all fit into Nonaka's SECI model. The interaction of knowledge at enterprisewide (company) levels is indicated by C; at group or task team level, by G; and at individual level, by I. The corresponding technology enablers are exemplified in each quadrant. Knowledge management is done according to the SECI model through a cycle of socialization, externalization, combination, and internalization of knowledge. The figure illustrates also how each of these phases is supported by technology that we discussed in this chapter. Note that some of the components overlap across phases of knowledge creation. This implies that the benefits of one technology element is manifested in multiple knowledge creation phases. 13

14 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 14 14

15 4. Knowledge audit Definire gli obiettivi della Knowledge Audit Identificare restrizioni finanziarie o di altro genere Determinare lo Stato ideale Assegnare valori alti desiderabili Selezionare il metodo per l Audit Specificare i dettagli dell Audit Il metodo selezionato deve rendere conto di almeno tre tipologie critiche di intangible asset: Know-how dei dipendenti Reputazione (fedeltà al marchio ) Cultura organizzativa Eseguire l Audit Documentare i Knowledge Asset Knowledge Assets Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 15 A knowledge management project must begin with what your company already knows. In the fourth step, you audit and analyze knowledge, but first you must understand why a knowledge audit is needed. Then you assemble an audit team representing various organizational units. This team performs a preliminary assessment of knowledge assets within your company to identify those that are both critical and the weakest. 15

16 4. Dall audit ai knowledge spot Codified knowledge that we have as a % of the total knowledge explicated by our key competitors Low High Strategic position A Externally assailable Internally safe High Competitive Advantage Strategic position C No competitive advantage No Competitive Advantage Strategic position B Externally safe Internally assailable High Competitive Advantage Strategic position D Temporary competitive advantage Low Competitive Advantage Low High Tacit knowledge content as a % of the total knowledge that we have Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 16 Once you map each knowledge element or asset on the framework described in Figure you can tell whether it is a strength or weakness. The shaded areas indicate a high competitive advantage: areas where your knowledge is already well managed but can possibly be improved. Strategic position A indicates that your company is internally safe but externally vulnerable on this front. The level of explicated knowledge is high, and tacit content is low. Your competitors do not have much more knowledge than you have available and ready to apply. This is perhaps the bestcase scenario for knowledge management. Very few companies actually fall in this quadrant. We researched several companies that have had a fair degree of success in their knowledge management efforts, and our initial findings indicate that companies that are actually pursuing knowledge management effectively, fall in Quadrant A. However, in that quadrant your company is externally vulnerable because almost all the knowledge you have is well explicated and codified. If your competitors manage to obtain any portion of this readily applicable and explicitly codified knowledge, they could use it to their advantage and against you in their own business. In such a case, your focus should be more on security measures rather than on knowledge management. Position B indicates that your company has managed to explicate some portion of its knowledge; however, this is a relatively small percentage of what your competitors have managed to explicate. In this position, tacit content of knowledge in your company is rather high. This is an excellent scenario for an efficacious knowledge management initiative using a well-funded knowledge management system. Technology can be a major, if not the only, savior for your firm's competitive advantage. Even though your company might be externally safe, a key employee leaving your company and joining a competitor might reverse the entire balance. Strategic position C is a fundamentally weak position, where your company has no strategic advantage whatsoever. Probably a lot more issues besides knowledge management need to be addressed. Strategic position D regards companies which are presently successful but need to manage knowledge in such a manner that their temporary advantage is converted into a longer-term, sustainable competitive advantage. These companies have much to gain from an investment in knowledge management systems, technology, and infrastructure. Such companies include consulting companies, where the founders of the firm have a bulk of the firm's total knowledge. In such cases, the tacit portion of knowledge is very high in relation to the portion that has been formalized, captured, and explicated (or externalized). 16

17 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 17 17

18 5. KM team 1. Identificare gli stakeholders chiave: IT, management e end users 2. Gestire le loro aspettative 3. Identificare le fonti di esperienza 4. Identificare i punti critici di fallimento in termini di bisogni non soddisfatti, controllo, utilizzo da parte del management e utilizzo da parte degli utenti 5. Equilibrare la costituzione del KM team dal punto di vista organizzativo, strategico e tecnologico 6. Equilibrare l esperienza tecnica e manageriale all interno del team 7. Risolvere i problemi legati al dimensionamento del team Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 18 In the fifth step on the KM road map, you design the knowledge management team that will design, build, implement, and deploy your company's knowledge management system. To design an effective knowledge management team, you must identify key stakeholders both within and outside your company and identify sources of expertise that are needed to successfully design, build, and deploy the system while balancing the technical and managerial requirements. We examine the issues of correctly sizing the knowledge management team, managing diverse and often divergent stakeholder expectations, and applying techniques for both identifying and avoiding critical failure points in such teams. 18

19 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 19 19

20 6. KMS blueprint 1. Customizzare l architettura del KMS per la propria organizzazione 2. Selezionare i componenti richiesti per creare un KMS: repositories, mining tools, opzioni di interfaccia, elementi integrativi, cultura 3. Progettare il sistema per alti livelli di interoperabilità con gli altri investimenti IT in modo da ottimizzare le performance e la scalabilità 4. Eseguire una gestione del KMS che segua il ciclo di vita della conoscenza 5. Garantire e rendere visibili i benefici del KMS 6. Compiere la scelta build or buy comprendendo i trade off che ne conseguono Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 20 The knowledge management team identified in step 5 builds upon a knowledge management system blueprint that provides a plan for building and incrementally improving a knowledge management system. As you work toward designing a knowledge management architecture, you must understand its seven layers specifically in the context of your company and determine how each of these can be optimized for performance and scalability as well as high levels of interoperability. This step integrates work from all preceding steps so that it culminates in a strategically oriented knowledge management system design. 20

21 6. Analisi dei componenti IT da modificare Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 21 The figure shows the generic system architecture. The knowledge management system deployment initiative assumes that you already have a corporate network in place. The knowledge management applications will go one layer above this existing architecture. The shaded components in Figure indicate the components of the system architecture that must be modified to build a knowledge management system. The middleware architecture is modified to incorporate applications that otherwise might not talk to each other, into a tightly integrated system. The repository architecture includes all existing databases. 21

22 6. Build or Buy? Opzione Costo Qualità Tempo di sviluppo Flessibilità Customizzabilità Note Sviluppo in casa custom (utilizzando membri dei sistemi informativi e end users per i test) Alto Dipende Alto Alta Alta La qualità dipende dall esperienza disponibile Sviluppo in casa custom con il supporto di consulenti Alto Dipende, ma meglio di sopra Medio Alta Alta Dipende dalle abilità dei consulenti. Rischio che sviluppino sistemi simili a competirors Soluzione custom sviluppata da una società di consulenza Medio Media Basso Media Media I competitors potrebbero avere la stessa soluzione Sviluppo da parte degli stessi end users Di solito basso Di solito bassa Dipende Alta Alta Non consigliato Sistemi standard acquistati all esterno Basso Alta Zero Bassa Bassa L unico tempo per lo sviluppo è il tempo per l installazione Soluzioni customizzate off the shelf Medio Alta Basso Mediobassa Media Dovrebbe essere nel primo set di scelte Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 22 22

23 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 23 23

24 7. Sviluppare il KMS Definire i dettagli per ognuno dei sette livelli architetturali del KMS: Interface layer Browser Access & authentication layer Authentication, recognition, security, firewall, tunneling Collaborative intelligence and filtering layer Intelligent agent tools, content personalization, search, indexing, metatagging Application layer Skills directories, yellow pages, collaborative work tools, video conferences, electronic forums, DSS tools Transport layer Web and TCP/IP deployment, streaming audio, VPN Middleware and Legacy integration layer Wrapper tools Repositories Legacy, datawherehouses, databases Piattaforma indipendente o accesso unico con gli altri sistemi informativi? Progettazione dettagliata della pagina di apertura Audio e video da inserire Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 24 The combination of technologies upon which a knowledge management system rests is tricky to define. The focus of technology should primarily be on enhancing two broad areas: Storage and retrieval Communications Technology for managing information has often taken a limited view of regarding only explicable, captured information as information that needs to go into an information system; there have only been a few, moderately successful attempts to take information technology further than that. While technologies that we will examine in the next section are limited to some extent by this constricted view of what comprises information, they capture and distribute structured knowledge and enhance the broad area of storage and retrieval. Communications is another domain where IT provides incalculable opportunity in terms of mobilizing tacit knowledge. 24

25 KM Toolkit: The 10 step KM Roadmap 1 2 Analizzare l infrastrutture esistente Allineare il KM e la BS Fase 1: valutazione dell infrastruttura Progettare l infrastruttura per il KM Fare un audit dei knowledge asset e dei sistemi Progettare un team per il KM Creare un programma per il KM Sviluppare il sistema per il KM Prototipazione e avvio Gestire il cambiamento, la cultura e i sistemi premianti Valutare le performance, misurare il ROI e rifinire il KMS Fase 2: analisi, progettazione e sviluppo del KM System Fase 3: avvio Fase 4: valutazione Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 25 25

26 8. Prototipazione e avvio 1. Comprendere il bisogno di sviluppare un KMS pilota, selezionando delle aree rappresentative per il progetto 2. Identificare i punti critici nel progetto pilota 3. Comprendere il ciclo di vita del KMS e le sue implicazioni 4. Utilizzare un approccio RDI (Result Driven Incremental) per avviare il sistema, effettuando correzioni in base ai risultati cumulativi 5. Identificare le trappole del sistema in base ai risultati dell approccio RDI 6. Decidere se e quando utilizzare prototipi Fonte: Tiwana, 1999 Knowledge Management: principali modelli di riferimento 26 A large-scale project such as a typical knowledge management system must take into account the actual needs of its users. Although a cross-functional KM team can help uncover many of these needs, a pilot deployment is the ultimate reality check. In the eighth step on the knowledge management road map, you must decide how you can select KM releases with the highest payoffs first. Well-executed deployment will ensure that the knowledge management system is well received by the users for whom it is built. The incremental approach to systems development and deployment assumes that functions required of a system, such as a knowledge management system, cannot be known completely in the initial stages. This approach suggests that developers implement a part of the system and increment it rapidly, as new requirements surface. This way, the entire system can be implemented in increments, and changes can be made along the way. 26

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"

CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI "CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI" Marco Beltrami COMPA, Novembre 2004 COMPA Bologna 2004 IBM oggi non solo Information Technology! L ottava società mondiale per dimensione 45%

Dettagli

Creating Your Future. Linee guida

Creating Your Future. Linee guida Creating Your Future IL CICLO DEL PERFORMANCE MANAGEMENT Un approccio sistematico Linee guida Il focus si sta spostando dal personale inteso come un costo al personale come fonte di valore 35% 30% 25%

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information

Dettagli

CORSO MOC10231: Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC10231: Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC10231: Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure CEGEKA Education corsi di formazione professionale Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure This 5 day ILT course teaches

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Sistemi informativi per il track & trace della produzione: dalla generazione degli ordini di produzione alla loro costificazione

Sistemi informativi per il track & trace della produzione: dalla generazione degli ordini di produzione alla loro costificazione MES Manufacturing Execution Systems Definizione Il MES secondo la definizione del MESA International: MES deliver information that enables the optimization of production activities from order launch to

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007 La struttura della ISO 26000 Antonio Astone 26 giugno 2007 Description of operational principles (1/2) Operational principles guide how organizations act. They include: Accountability an organization should

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Il Nuovo Sistema Professionale ICT

Il Nuovo Sistema Professionale ICT Il Nuovo Sistema Professionale Simonetta Marangoni 30 settembre 2015 Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Sintesi del documento 2 Il Sistema Professionale della famiglia risentiva di elementi di obsolescenza

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

L innovazione è l utilizzo di nuove idee e opportunità per generare e sostenere la crescita e la profittabilità dell azienda

L innovazione è l utilizzo di nuove idee e opportunità per generare e sostenere la crescita e la profittabilità dell azienda L innovazione è l utilizzo di nuove idee e opportunità per generare e sostenere la crescita e la profittabilità dell azienda L innovazione consiste nello sfruttare (nell ambito commerciale o dei processi

Dettagli

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Roberto Butinar Cristiano Dal Farra Danilo Selva 1 Agenda Panoramica sulla metodologia CRISP-DM (CRoss-Industry Standard Process

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Fondazione CUOA, 21 giugno 2012 cecilia.rossignoli@univr.it

Fondazione CUOA, 21 giugno 2012 cecilia.rossignoli@univr.it NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL ERA DI INTERNET Fondazione CUOA, 21 giugno 2012 cecilia.rossignoli@univr.it ALCUNE DEFINIZIONI DI MODELLI DI BUSINESS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA A description of the roles

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

brand implementation

brand implementation brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these

Dettagli

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow,

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Innovazione e tecnologie digitali Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Digital Asset Management 2 Contesto: una catena del valore articolata

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Introduzione all ambiente di sviluppo

Introduzione all ambiente di sviluppo Laboratorio II Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio II. A.A. 2006-07 CdL Operatore Informatico Giuridico. Introduzione all ambiente di sviluppo Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio

Dettagli

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano IL VALORE DEL VIAGGIO NEL TEMPO Nuovo Museo del Duomo 22 Maggio 2014 LA STORIA E GLI ACQUISTI Procurement Hour CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

Dettagli

Big Data: il futuro della Business Analytics

Big Data: il futuro della Business Analytics Big Data: il futuro della Business Analytics ANALYTICS 2012-8 Novembre 2012 Ezio Viola Co-Founding Partner & Direttore Generale The Innovation Group Information Management Tradizionale Executive KPI Dashboard

Dettagli

Big Data e IT Strategy

Big Data e IT Strategy Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti

Dettagli

ESI International Project Management & Business Analysis Solutions

ESI International Project Management & Business Analysis Solutions ESI International Project Management & Business Analysis Solutions ESI International Leader globali nei servizi di PERFORMANCE IMPROVEMENT in: Project Management Business Analysis AGILE Project Management

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Sede AICA Liguria Competenze Professionali per l Innovazione Digitale Le competenze per la SOA-Service Oriented Architecture I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Roberto Ferreri

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale Social enterprise as a driving factor of social innovation Giornata di studio / Study Day Martedì 19 maggio 2015 Aula Magna SUPSI Trevano

Dettagli

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Lean Services. Are you R.E.A.D.Y. for the Lean Transformation?

Lean Services. Are you R.E.A.D.Y. for the Lean Transformation? Lean Services Are you R.E.A.D.Y. for the Lean Transformation? L approccio JMAC per il mondo dei servizi La nostra proposta Il nostro modello di riferimento: lo schema S2P Mercato / Voice of the Customer

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

La componente analitica di un progetto CRM in banca. Aldo Borghi Banking & Finance Manager

La componente analitica di un progetto CRM in banca. Aldo Borghi Banking & Finance Manager La componente analitica di un progetto CRM in banca Aldo Borghi Banking & Finance Manager I Sistemi Transazionali Conti correnti Risorse umane CRM Titoli Anagrafe Estero Contabilità generale Il CRM rappresenta

Dettagli

International Development

International Development International Development PER NOI L INTERNAZIONALIZZAZIONE È STRATEGIA, METODOLOGIA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA PRIMA DI TUTTO È CULTURA D IMPRESA. For us internationalization is strategy, methodology

Dettagli

Gestire i processi di business trasforma una organizzazione normale in una intelligente? Roberta Raimondi Professor, Sda Bocconi

Gestire i processi di business trasforma una organizzazione normale in una intelligente? Roberta Raimondi Professor, Sda Bocconi Gestire i processi di business trasforma una organizzazione normale in una intelligente? Roberta Raimondi Professor, Sda Bocconi 1) information goes to work 2) model the way Quale migliore prospettiva

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

How to use the WPA2 encrypted connection

How to use the WPA2 encrypted connection How to use the WPA2 encrypted connection At every Alohawifi hotspot you can use the WPA2 Enterprise encrypted connection (the highest security standard for wireless networks nowadays available) simply

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Transforming for Results

Transforming for Results Transforming for Results Il nuovo paradigma per un efficace gestione del Capitale Umano 26 settembre 2013 Why deloitte? This is you This is you, Aligned This is you, Transformed Deloitte Business-Driven

Dettagli

SYMPHONY ENERGY MANAGER

SYMPHONY ENERGY MANAGER ADVANCED ENERGY MANAGEMENT Innovazione Il Symphony Energy Manager (SEM) rappresenta uno strumento altamente innovativo che nasce all interno del panorama tecnologico offerto dalla piattaforma Symphony.

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione

Dettagli

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles Economic Evaluation of Upstream Technology Beyond NPV & IRR: touching on intangibles Massimo Antonelli Alberto F. Marsala Nicola De Blasio Giorgio Vicini Vincenzo Di Giulio Paolo Boi Dean Cecil Bahr Lorenzo

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM Live

Microsoft Dynamics CRM Live Microsoft Dynamics CRM Live Introduction Dott. Fulvio Giaccari Product Manager EMEA Today s Discussion Product overview Product demonstration Product editions Features LiveGRID Discussion Product overview

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

Qlik Services. Roma 10 Giugno, 2015

Qlik Services. Roma 10 Giugno, 2015 Qlik Services Roma 10 Giugno, 2015 By 2015, the shifting tide of BI platform requirements, moving from reporting-centric to analysis-centric, will mean the majority of BI vendors will make governed data

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE

CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE Dynamics CRM EnterPrime Enterprime Consulting ha al centro della propria strategia di business il XRM per la medio-grande impresa nella convinzione che tramite il CRM si possa rispondere a quelle che,

Dettagli

the creative point of view www.geomaticscube.com

the creative point of view www.geomaticscube.com the creative point of view www.geomaticscube.com side B THE CREATIVE approach 03 Another point of view 04/05 Welcome to the unbelievable world 06/07 Interact easily with complexity 08/09 Create brand-new

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

SHRM Seminars previsti per il 2018

SHRM Seminars previsti per il 2018 Seminari SHRM SHRM Seminars GEMA Business School, in collaborazione con SHRM, organizza seminari di approfondimento su alcune competenze HR ritenute fondamentali in un contesto internazionale in continuo

Dettagli

SHRM Seminars previsti per il 2019

SHRM Seminars previsti per il 2019 Seminari SHRM SHRM Seminars GEMA Business School, in collaborazione con SHRM, organizza seminari di approfondimento su alcune competenze HR ritenute fondamentali in un contesto internazionale in continuo

Dettagli

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami Echi da Amsterdam Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009 Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile Relatore: Bruna Bergami PMI NIC - Tutti i diritti riservati Milano, 19 Giugno

Dettagli

Application Security Governance

Application Security Governance Application Security Governance 28 ottobre 2010 Francesco Baldi Security & Risk Management Practice Principal 1 AGENDA Problematiche di sicurezza applicativa Modello di riferimento Processo di sicurezza

Dettagli

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A.

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A. IL BS7799 Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it Sistemi Informativi S.p.A. ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI Sistemi Informativi S.p.A. 2 ATTIVITA DELLA SECURITY STUDIO, SVILUPPO ED

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Giuseppe Pugliese Direttore della Certificazione IPMA Italia Milano, 14.12.11 Convegno 2011 Sezione Informatica ANIMP

Giuseppe Pugliese Direttore della Certificazione IPMA Italia Milano, 14.12.11 Convegno 2011 Sezione Informatica ANIMP Il Procurement Manager e le Competenze in Project Management Giuseppe Pugliese Direttore della Certificazione IPMA Italia Milano, 14.12.11 Convegno 2011 Sezione Informatica ANIMP ..ma il project management,

Dettagli

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia La mia infrastruttura... Supporterà la SOA? Sarà ottimizzata dalla SOA? Che

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

GRUPPO TELECOM ITALIA

GRUPPO TELECOM ITALIA GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti

Dettagli