Università degli Studi di PALERMO. LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni. inglese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di PALERMO. LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni. inglese. http://portale.unipa.it/facolta/scienzepolitiche"

Transcript

1 Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Università degli Studi di PALERMO Sviluppo sostenibile delle organizzazioni pubbliche e private (IdSua: ) LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni Managing Sustainable Development in Public and Private Organisations inglese Tasse Modalità di svolgimento Pdf inserito: visualizza convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento BELLAVISTA Alessandro Consiglio di corso di studio interclasse L16 e LM63 Studi Europei e dell'integrazione Internazionale. Diritti, Economia, Management, Storia, Lingue e Culture (D.E.M.S.) Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BIANCHI Carmine SECS-P/07 PO 1 Caratterizzante 2. BIVONA Enzo SECS-P/07 RU 1 Caratterizzante 3. GROSSLER ANDREAS (Radboud University Nijmegen (School of Management)) IUS/09 PA 1 Caratterizzante 4. VAN DEEMEN AD (Radboud University Nijmegen (School of Management)) SPS/04 PA 1 Caratterizzante 5. DAVIDSEN PAAL INGEBRIGT (Universitetet Bergen) SECS-S/05 PO 1 Caratterizzante

2 6. MOXNES ERLING (Universitetet Bergen) MAT/09 PO 1 Caratterizzante 7. VENNIX JAC (Radboud University Nijmegen (School of Management)) SPS/01 PO 1 Affine Rappresentanti Studenti Gruppo di gestione AQ Tutor NICOLOSI Massimiliano Alessandro Bellavista Carmine Bianchi Luca Fiorito Enzo Bivona Massimiliano Nicolosi Riccardo Tantillo Federico COSENZ Enzo BIVONA Carmine BIANCHI Il Corso di Studio in breve Il CdS è diretto a rispondere a specifiche esigenze delle Aziende Pubbliche e Private, che consistono principalmente nel bisogno di supportare il coordinamento tra i diversi attori del settore nella progettazione delle politiche, nell'implementazione delle strategie e nel governo della performance aziendale. Padroneggiare il governo della performance e la progettazione strategico delle aziende pubbliche e private, e declinarli nel più ampio sistema istituzionale, competitivo e giuridico sono competenze fondamentali di un profilo professionale idoneo a contribuire ad un cambiamento nell'approccio culturale. Gli sbocchi occupazionali riguardano la figura del manager/dirigente/consulente che intenda intraprendere una carriera internazionale in ambiti riguardanti il governo della performance aziendale sia nel settore pubblico sia in quello privato. Link inserito:

3 QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni Per il presente corso, sono stati effettuati diversi incontri di consultazione delle parti sociali durante il corso dell'intero AA 2013/2014, ai quali sono intervenuti: il Comune di Palermo, Confindustria Palermo, l'ente Autonomo Teatro Massimo di Palermo, le aziende di pubblici servizi AMAT e AMAP di Palermo. In generale gli interlocutori hanno apprezzato l'impostazione multidisciplinare della proposta formativa e giudicato positivamente la flessibilità della formazione offerta dalla facoltà che forma laureati con la capacità di specializzarsi anche in ambito lavorativo. Nell'ambito degli incontri si è molto insistito sull'importanza dei tirocini, sia curriculari che formativi, e sulla necessità di creare legami stabili fra l'università 8o il Dipartimento, o la Scuola) con il mondo sociale e produttivo in modo da consentire continui feedback sull'attualità dell'offerta formativa. A tal fine è stata siglata una specifica convenzione tra il DEMS (Dipartimento di afferenza dei docenti promotori del corso) e il Comune di Palermo per lo svolgimento di progetti relativi al ciclo della performance (d.lgs 150/2009) e altri progetti finalizzati allo svolgimento di progetti sul campo da parte degli studenti. Le consultazioni sono state effettuate dalla commissione di gestione AQ nel corso dell'anno accademico 2013/2014 con cadenza bimestrale. Dopo l'individuazione del target di riferimento, la conseguente consultazione è stata strutturata in due fasi: - fase 1: somministrazione di un questionario in formato elettronico sulle aspettative rispetto al corso, con ampio spazio per i suggerimenti e le richieste di competenze specifiche. - Fase 2: organizzazione di uno o più focus group con le parti interessate, finalizzati ad una migliore definizione delle competenze richieste dal mercato del lavoro, nel rispetto delle specifiche professionali previste dell'ordine. La documentazione della consultazione potrà consistere in una relazione sintetica sugli incontri con le parti interessate ed i relativi esiti. QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati DIRIGENTE/FUNZIONARIO ALL'INTERNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE funzione in un contesto di lavoro: Governo dei processi di sviluppo aziendale e della performance delle organizzazioni pubbliche. Progettazione e implementazione di sistemi di performance management nella pubblica amministrazione. Supporto ai processi decisionali e al disegno delle politiche pubbliche. competenze associate alla funzione: Svolge funzioni di elevata responsabilità nell'ambito dei sistemi di programmazione e controllo, in particolare: - supporta il soggetto politico sia nella formulazione di piani strategici che nella valutazione dell'efficacia dell'azione intrapresa; - supporta il dialogo e i processi di comunicazione e apprendimento tra politici e managers, nonchè la comunicazione e lo sviluppo di politiche che riguardino le aree-sistema, cioè quelle che accolgono diverse istituzioni, pubbliche e private; - progetta, gestisce e dirige programmi di miglioramento dei processi amministrativi, al fine di accrescere l'efficienza e l'efficacia delle diverse unità operative. Principali sbocchi occupazionali: - Uffici centrali e periferici dell'amministrazione dello stato; - Amministrazioni di Enti Locali e Regionali (staff del Presidente/Sindaco, Assessorati, City Manager); - società di consulenza ed enti diversamente preposti allo sviluppo di politiche di sviluppo di aree sistema di ambito regionale o interregionale.

4 sbocchi professionali: Organizzazioni pubbliche nazionali, europee e internazionali, enti, amministrazioni, istituzioni pubbliche (amministrazioni locali, Ministeri, Assessorati). Il laureato magistrale inoltre ha accesso a corsi di master di secondo livello, corsi di specializzazione e dottorato di ricerca a livello nazionale e internazionale. MANAGER DI IMPRESA PRIVATA funzione in un contesto di lavoro: Governo dei processi di sviluppo aziendale, di risanamento e della performance delle imprese private. Progettazione e implementazione di sistemi di performance management nelle aziende operanti nel settore privato. Supporto ai processi decisionali e al disegno di strategie basate sul binomio sostenibilità-competitività. competenze associate alla funzione: Svolge funzioni di elevata responsabilità nell'ambito di aziende caratterizzate da elevata complessità, in particolare: - supporta il top management nella formulazione, valutazione e attuazione delle strategie aziendali; - supporta i processi di analisi e diagnosi strategica; - supporta la realizzazione di business plan a sostegno dei processi di start-up, di governo dello sviluppo sostenibile e di risanamento aziendale; - progetta e supporta la concreta applicazione dei sistemi di programmazione e controllo di gestione in un'ottica di apprendimento strategico; Principali sbocchi occupazionali: - imprese private. sbocchi professionali: Imprese nazionali e multinazionali, piccole e medie imprese, start-up e imprese di più grandi dimensione. Il laureato ha accesso inoltre a corsi di master di secondo livello, corsi di specializzazione e dottorato di ricerca a livello nazionale e internazionale. CONSULENTE DI DIREZIONE AZIENDALE funzione in un contesto di lavoro: Consulenza nei processi di sviluppo aziendale e della performance delle organizzazioni pubbliche e private. Consulenza alla progettazione e implementazione di sistemi di performance management nella pubblica amministrazione e nel settore privato. Supporto ai processi decisionali e al disegno delle politiche pubbliche e delle strategie competitive per le imprese. competenze associate alla funzione: Svolge funzioni di consulente e libero professionista nell'ambito della direzione aziendale e del governo dello sviluppo sostenibile dei sistemi aziendali, in particolare: - progetta, gestisce e dirige programmi di innovazione in grado di migliorare i sistemi di programmazione e controllo di gestione di organizzazioni pubbliche e private; - progetta le politiche di formazione e aggiornamento del capitale umano; - progetta e gestisce indagini intra- e inter-organizzative. Principali sbocchi occupazionali: - imprese pubbliche e private e organizzazioni - studi di consulenza alle imprese. sbocchi professionali: Studi di consulenza aziendale e di direzione aziendale; Società di consulenza nazionale e multinazionale; Liberi professionisti, esperti in programmazione e controllo di gestione. QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - ( ) Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - ( ) Specialisti in pubblica sicurezza - ( ) Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - ( ) Specialisti dei sistemi economici - ( )

5 6. Specialisti dell'economia aziendale - ( ) QUADRO A3 Requisiti di ammissione Students who want to enroll in the European Master of Science in System Dynamics, should meet the following requirements: - students should hold a BSc. degree in social sciences, management sciences, natural sciences or engineering sciences - exclusively students with average grades between A and B are accepted - Proof of proficiency in English. - The language requirements for admission to the programme are: TOEFL > 575 (paper-based), > 233 (computer-based), IELTS > 6,5 or previous degree in English (copy of degree required). If the student's first language is English, he/she will not be required to provide an English language test score. The student is considered to be a native speaker of English if he/she is from Australia, Canada, Ireland, New Zealand, Singapore, UK, USA or South Africa, and if English was the language in which the student gain his/her qualifications Gli studenti che desiderano iscriversi al corso devono possedere I seguenti requisiti: - laurea (scienze sociali, scienze economico-aziendali, scienze naturali, ingegneria; - solo gli studenti con una elevata media dei voti delle materie sostenute (A, B) saranno accettati; - comprovata conoscenza della lingua inglese. Gli studenti devono inoltre dimostrare una elevata conoscenza della lingua inglese, attraverso i seguenti criteri: TOEFL > 575 (paper-based), > 233 (computer-based), IELTS > 6,5 o precedenti lauree conseguite in lingua inglese (è richiesta la copia del certificate di laurea). Se la prima lingua dello studente è l'inglese, a lui/lei non sarà richiesto di fornire attestazioni a conferma della padronanza della lingua inglese. Lo studente è considerato madre-lingua inglese se cittadino: australiano, canadese, irlandese, neozelandese, di Singapore, inglese, Americano, sudafricano, e se l'inglese è stata la lingua in cui ha conseguito i suoi titoli. Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: requisiti QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso La laurea magistrale internazionale in "Sviluppo Sostenibile delle Organizzazioni Pubbliche e Private" è tenuta in lingua inglese e mira a fornire una formazione fondata su una solida preparazione metodologica, sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo, e sull'acquisizione di competenze specialistiche nel campo della Scienza dell'amministrazione delle organizzazioni pubbliche e private, della Scienza della Sostenibilità e della Metodologia multidisciplinare della System Dynamics a supporto dell'analisi e modellizzazione di politiche di sviluppo sostenibile. La formazione acquisita tramite questo corso di laurea consente allo studente di poter accedere ad opportunità di lavoro sia nel settore pubblico che privato. Infatti, se da un lato, la continua ricerca e introduzione di politiche innovative che consentano di migliorare l'efficacia e l'efficienza della pubblica amministrazione, e di favorirne l'adeguamento alle nuove opportunità offerte dall'informatica, richiede professionalità che siano in grado di comprendere la complessità che caratterizza la singola organizzazione, individuare gli attori chiave del sistema analizzato, i processi decisionali e di governo ai diversi livelli organizzativi, esplicitare le relazioni causali tra le principali variabili del fenomeno investigato, e supportare i processi di apprendimento strategico dei decisori nella comprensione dei possibili futuri alternativi, alla luce dei modelli di dinamica dei sistemi realizzati.

6 D'altro lato, le mutevoli trasformazioni del settore privato e la sostenibilità dello sviluppo delle singole organizzazioni non possono essere comprese adeguatamente senza un'attenta analisi non soltanto del contesto specifico in cui le imprese operano, ma anche del più ampio sistema socio-economico, oggetto sempre più spesso di politiche di interesse pubblico (con riferimento, ad esempio, ad obiettivi sociali, di tutela ambientale, etc.) che finiscono per avere dei riflessi fortemente condizionanti della "vita" e delle strategie future delle aziende. Da ciò ne deriva, che sia il settore pubblico che quello pubblico richiedono in misura crescente nuove politiche alternative di sviluppo sostenibile, e di nuovi profili professionali che siano in grado di individuare tali politiche sulla base delle specificità delle singole organizzazioni. Il corso di studio propone un percorso formativo che in primo luogo, rispetto alla classe delle Scienze delle pubbliche amministrazioni, approfondisce gli aspetti metodologici. Ciò, al fine di consentire ai laureati di meglio comprendere i processi decisionali e di governo ai diversi livelli delle organizzazioni pubbliche e private, e di elaborare modelli dinamici di simulazione a supporto dei processi di programmazione delle politiche di sviluppo. In quest'ottica va inteso l'inserimento degli insegnamenti qualificanti nell'ambito dell'economia applicata, della Scienza Politica e della Psicologia del lavoro e degli Studi organizzativi. In secondo luogo, le attività formative caratterizzanti mirano a fornire competenze avanzate nell'ambito del Scienza dell'amministrazione, della Teoria del Group Model Building e dell'analisi e valutazione della sostenibilità delle politiche di sviluppo al fine di favorire nei laureati capacità di analisi di specifici contesti socio-economici, politico-istituzionali, di decifrare la natura delle relazioni di cooperazione e conflitto intra e inter-organizzative, di valutare e quantificare l'efficacia, l'efficienza e, più in generale, la performance delle organizzazioni, di svolgere analisi costi/benefici, di elaborare programmi volti a valutare la "customer satisfaction", di pianificare e gestire le relazioni inter-aziendali o inter-istituzionali. Gli obiettivi formativi del corso sono conseguiti anche attraverso un'ampia scelta di attività affini e integrative nei settori giuridico, economico, politico e sociale. L'inserimento di tali settori tra le attività formative affini e integrative - oltre che tra le attività caratterizzanti - dipende dal fatto che poiché le discipline giuridiche, sociologiche, politologiche ed economiche coprono una vasta gamma di sotto-aree disciplinari, possono essere declinate in modo diverso a seconda che siano intese a fornire le conoscenze caratterizzanti del corso o a sviluppare approfondimenti di specifiche tematiche che integrino tali conoscenze. L'inserimento di tali settori disciplinari ha inoltre la funzione di consentire un più alto grado di riconoscibilità del percorso formativo svolto degli studenti in mobilità presso gli altri Atenei in convenzione. Le competenze di merito e di metodo acquisite durante il corso pongono il laureato in grado di svolgere anche attività di libera professione come consulente esperto nella programmazione delle strategie e politiche di sviluppo delle organizzazioni pubbliche e private oppure di inserirsi come manager nelle imprese private, nelle amministrazioni e nelle organizzazioni pubbliche, a livello locale, nazionale e sovranazionale. Così come stabilito nella convezione di istituzione del corso 30/01/2009 e successivamente modificate nel corso del 2012, il corso di laurea caratterizzato da una mobilità degli studenti, all'interno del network delle Università di Bergen, Nijmegen, Lisbona e Palermo. Il corso di laurea prevede che lo studente debba seguire un intero semestre presso ciascuna delle università che contribuiscono ad attivare il presente corso di laurea, secondo lo schema di seguito riportato: Primo anno - primo semestre Presso l'università di Bergen, gli studenti seguiranno dei corsi orientati all'acquisizione delle conoscenze e competenze per realizzare dei modelli di dinamica dei sistemi applicati al governo dello sviluppo; Primo anno - Secondo semestre Gli studenti hanno possibilità di poter scegliere tra: - l'università di Palermo, presso la quale gli studenti seguiranno dei corsi finalizzati allo sviluppo di modelli di dinamica dei sistemi a supporto dei processi di programmazione e controllo per il governo sostenibile dei sistemi aziendali (imprese e pubbliche amministrazioni); e - l'università di Lisbona, presso la quale gli studenti avranno la possibilità di acquisire le conoscenze e competenze relative alle principali metodologie applicate in ambito di sostenibilità dei sistemi ambientali;

7 Secondo anno - Primo semestre Presso l'università di Nijmegen, gli studenti avranno l'opportunità di comprendere i metodi da adottare per lo sviluppo dei modelli di dinamica dei sistemi con il coinvolgimento degli attori-chiave, attraverso l'approccio del cosiddetto group model building. Secondo anno - Secondo semestre Dopo avere svolto l'attività didattica presso gli Atenei sopra menzionati, il secondo semestre del secondo anno sarà interamente dedicato allo svolgimento di un progetto di ricerca da realizzare con un'organizzazione pubblica o privata. Il corso di laurea in oggetto consentirà agli studenti di ottenere un titolo di studio congiunto (joint degree) rilasciato dall'università di Palermo e dall'università di Bergen. Invece, a causa delle limitazioni presenti nella normativa olandese e portoghese, le Università di Nijmegen e Lisbona provvederanno a rilasciare un cosiddetto Diploma Supplement. Tale diploma certifica che il corso di laurea è stato conseguito con successo presso tali Università e riporta la votazione finale. QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacita di applicare conoscenza e comprensione Giuridico-amministrativa Conoscenza e comprensione Students will learn the fundamental knowledge of law regulating public administrations and the main problems of bureaucratic bodies. Such knowledge has got a theory and practical dimension. They are indispensable for those wishing to pursue a career in a government department or public body of a global economy. Students learn to provide advice to public and private entities for economic, political, international cooperation, or otherwise, to operate in the globalized legal space. The courses will also take students through the central issues of regulation and discuss these from a multidisciplinary perspective. Furthermore, students will learn the impact of antitrust law and competition law on new member states, like Cyprus, Romania, Bulgaria. Gli studenti impareranno i fondamenti delle leggi che regolano le amministrazioni pubbliche e come affrontare le principali criticità collegate all'amministrazione burocratica degli enti pubblici. Tali insegnamenti sono ritenuti indispensabili per una carriera presso dipartimenti governativi e altri enti pubblici nell'ambito di un'economia gobalizzata. Gli studenti impareranno come svolgere servizi di consulenza alle aziende pubbliche e private al fine di migliorare la cooperazione internazionale, politica ed economica in contesti internazionali. Inoltre, gli studenti apprenderanno l'impatto delle regolamentazioni antitrust e concorrenziali sui nuovi paesi UE, come Cipro, Romania e Bulgaria. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Students engage in real life case-study that will be conducted in particular with respect to the global administrative law. They will cover: Global Standards, Global Administrative Law Principles, The Global Enforcement of Decisions, Judicial Globalization, Conflicting Jurisdictions, Global Dimensions of Democracy, Europe in the Global Space. Furthermore, regulation is a key concern of governments, industries, consumers, citizens and NGOs alike. Understanding complexity of regulation in regulatory multi levels contexts (regional law, national law, European law as well as ASEAN, OHADA or MERCOSUR law, WTO constrains, lex mercatoria, etc.), disengaging and systemizing pluralities and conflicting interests among different subjects in a pretty often regulatory overlapped contexts, does represents an indefeasible expertise either in a public management perspective or in a private one. Students will also apply their knowledge in (1) understanding EU competition law and its implementation at national level; (2) establishing an environment to foster the development of networks between people coming from the target States; (3) enhancing debates on current problems faced by national judges in the implementation of EU competition law, and on future directions of legal cooperation between different national systems.

8 Gli studenti saranno coinvolti nello svolgimento di casi di studio nell'ambito della regolamentazione amministrativa. I temi principali riguardano: gli standard globali, i principi di diritto amministrativo, la giurisdizione dei conflitti e delle dispute globali, le dimensioni della democrazia e il ruolo dell'europa in un contesto internazionale. La regolamentazione amministrativa è infatti un concetto chiave per governi, industrie, consumatori, cittadini e NGO. La comprensione della sua complessità in un contesto multidimensionale (leggi regionali e nazionali, leggi Europee, leggi ASEAN, OHADA o MERCOSUR, vncoli WTO, lex mercatoria, etc.) rappresenta una competenza di rilievo sia nel settore pubblico sia in quello privato. Gli studenti applicheranno le conoscenza acquisite nella (1) comprensione delle leggi sulla concorrenza EU e la loro adozione in ambito nazionale; (2) nell'istituzione di un sistema volto a sviluppare network con i soggetti provenienti dai paesi coinvolti; (3) consolidare il dibattito sugli attuali problemi affrontati dai giudici nazionali nell'implementazione delle leggi sulla concorrenza europee e sulla cooperazione internazionale.

9 Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti FUNDAMENTALS OF DYNAMIC SOCIAL SYSTEM url SYSTEM DYNAMICS MODELLING PROCESS url MODEL-BASED ANALYSIS AND POLICY DESIGN url DYNAMIC PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR url PLANNING AND CONTROL SYSTEMS url SYSTEM DYNAMICS FOR BUSINESS STRATEGY url GROUP MODEL BUILDING I url ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE url RESEARCH METHODOLOGY url STRATEGIC DECISION-MAKING url PROVA FINALE url COMPUTER SIMULATION MODELS AND ORGANIZATIONAL DECISION-MAKING url GROUP MODEL BUILDING II url Economica ed economico-aziendale Conoscenza e comprensione Students gain knowledge about the fundamentals of designing P&C systems to support the steering and management processes of different organizations operating in the public management context, as well as the private one (with a particular focus on small medium enterprises). They gain a systemic and design-oriented view of P&C. Students specifically learn about the factors of complexity particularly influencing and characterizing the planning, policy design and management in both public and private sectors. They will also know how to apply the fundamentals of P&C design to private and public sector organizations, in order to support their governance and management processes. They also learn to analyze and diagnose organizations solvency and liquidity, and to draw up plans that reflect the dynamics of the public and private sectors. Students learn to analyze problems at different consequential levels, i.e. departmental, political, interdepartmental, cross-institutional. The need to link the political and managerial level, planning and control, design and implementation, policy formulation and evaluation is emphasized. The benefits of joined-up government are explored, and linked with the need to frame the value chain leading to deliver products to citizens, through the fulfillment of processes and activities. Improving service quality and operational efficiency are analyzed as primary outcomes of more learning-oriented P&C systems, according to a New Public Management perspective in the public domain. Students also learn how to adapt the System Dynamics method as an approach to foster a learning-oriented view of Planning and Control in both private and public sectors. They learn how to relate system dynamics models coherently and consistently to other Planning and Control models to better support key-actors learning and decision making in and across various public and private domains. The courses also deliver an introduction to theories of organizations and strategic interaction that rely on economic thinking. Students will familiarize with these theoretical approaches, to guide them to the research frontier in selected topics, and to let them explore open and interesting research questions, both theoretical and empirical, on their own. We will study relationships within firms (authority, incentives, delegation), between firms (formal and informal contracting, vertical and horizontal integration, strategic alliances, firm networks and groups), and beyond firms (organizations and institutions, economic governance). We will review the main economic theories that explain the existence, scale, and scope of firms (transaction costs economics, property rights theory, agency theory, and adaption theory) and study the impact of an organizations form (for-profit, nonprofit, public or cooperative) on its decisions. Furthermore, students will learn knowledge of the main theories on the role of the state and their positive and normative claims. The course offers to students to possibility to gain a wide understanding of how states work and their effects on the functioning of the economy. Il corso si propone di formare esperti in governo dello sviluppo aziendale, con particolare riferimento alla realtà della piccola-media impresa e dell'azienda pubblica. Un esperto in governo dello sviluppo aziendale è in grado di programmare i processi di risanamento e di crescita alla luce di un'analisi e diagnosi strategica che deriva da una visione sistemica delle variabili rilevanti. Ciò è possibile, attraverso una selettiva individuazione:

10 delle risorse-chiave per lo sviluppo aziendale (capacità produttiva, conoscenza, immagine, liquidità, patrimonio, servizio al cliente, etc.); delle relazioni causali, anche di tipo non lineare, sottostanti ai processi di accumulazione e degrado delle risorse-chiave; dei ritardi temporali intercorrenti tra cause ed effetti; delle leve direzionali sulle quali agire per attivare i processi di risanamento e di crescita desiderati; dei fattori che influenzano la performance aziendale (monetaria e non); delle variabili interne ed esterne che influenzano i fenomeni da gestire. Questa prospettiva consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze e capacità necessarie per potere realizzare - insieme ai principali decisori - modelli di simulazione basati sulla system dynamics, a supporto dei processi di apprendimento nel governo dello sviluppo aziendale. Lo studente sarà, inoltre, in grado di raccordare i modelli di system dynamics con i modelli contabili, che costituiscono

11 l'ossatura fondamentale del sistema di controllo di gestione e di pianificazione strategica nell'ambito di ambienti interattivi di apprendimento a supporto della redazione del business plan in un'ottica dinamica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Students will engage in real life case-study analyses that will be conducted, in which they will apply their knowledge and understanding acquired from the field of P&C, facilitated through the use of system dynamics mapping. These applications will extend into the courses: Dynamic Performance Management in the Public Sector and System Dynamics for Business Strategy. Particularly, students develop System Dynamics models and Interactive learning Environments (ILEs) to facilitate effective planning, control, policy design, strategy development, and implementation in various public and private (with a particular focus on small medium enterprises) contexts. Students will also analyze how to assess and manage sustainable development. Students will demonstrate their ability to transfer their skills across management disciplines and public sectors and will learn to approach a problem from a multi-sector and a multi-disciplinary perspective. Students will engage in both theoretical and applied learning related to economics of the state and organization. In particular, they will apply economics theories and will be required to develop simple econometric analysis to test hypotheses about the functioning of the state and, in general, of institutions. Students will also be required to demonstrate their communicative abilities, both in writing and in presenting their ideas. Gli studenti saranno coinvolti nello sviluppo di casi di studio basati sulla realizzazione di sistemi di programmazione e controllo attraverso l'utilizzo della metodologia system dynamics. Queste applicazioni saranno alla base delle due principali tematiche denominate: Dynamic Performance Management in the Public Sector and System Dynamics for Business Strategy. In particolare, gli studenti svilupperanno modelli di simulazione volti a facilitare la pianificazione e il controllo in chiave strategica sia nelle organizzazioni del settore pubblico sia di quello privato (con particolare riferimento alle PMI). Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti FUNDAMENTALS OF DYNAMIC SOCIAL SYSTEM url SYSTEM DYNAMICS MODELLING PROCESS url MODEL-BASED ANALYSIS AND POLICY DESIGN url DYNAMIC PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR url PLANNING AND CONTROL SYSTEMS url SYSTEM DYNAMICS FOR BUSINESS STRATEGY url GROUP MODEL BUILDING I url ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE url RESEARCH METHODOLOGY url STRATEGIC DECISION-MAKING url PROVA FINALE url COMPUTER SIMULATION MODELS AND ORGANIZATIONAL DECISION-MAKING url GROUP MODEL BUILDING II url Politologica Conoscenza e comprensione Students will be expected to develop an interdisciplinary perspective on policy analysis; one that can combine concepts and methodologies derived from the main disciplines composing the social sciences: politics, sociology and economics. They will be required to develop the analytical skills needed to arrive at a full understanding of the problems public intervention is supposed to solve, as well as those affecting the political process itself, and think policy making and implementation as self-reflexive activities. Students will also learn to analyze the role, internal dynamics, decision-making processes and outputs of the main institutions of the international political system in several fields. They learn to analyze processes of institutional innovation, institutional design and institutional adaptation at the international level. They also learn to analyze the cycle of a global public policy in different areas (peace operations, organized crime, health, environment, democracy, disasters, etc.). They learn to assess the interactions between the national, regional and international levels and the consequences that contemporary international

12 institutions and global public policies have at the national level. Students will be able to explain different theories and models of strategic decision-making and game theory. On this concern, students will learn the fundamentals of qualitative Group Model Building, i.e. a method embedded in and compared to other approaches to problem solving and strategic decision-making. They know scripts for Group Model Building sessions that represent components of successful applications of the method. The role of models in policy processes and the concepts of organisational interventions with system dynamics will be also discussed. Gli studenti saranno tenuti a sviluppare una prospettiva interdisciplinare sull'analisi delle politiche; tale da unire i concetti e le metodologie derivate dalle principali discipline che compongono le scienze sociali: politica, sociologia ed economia. Essi saranno tenuti a sviluppare le capacità analitiche necessarie per giungere a una piena comprensione dei problemi legati all' intervento pubblico, così come quelli che riguardano il processo politico in sé, legati alla definizione e all'attuazione della politica come attività di auto- riflessiva. Gli studenti potranno anche imparare ad analizzare il ruolo, le dinamiche interne, i processi delle principali istituzioni del sistema politico internazionale in vari settori decisionali. Essi imparano ad analizzare i processi di innovazione istituzionale, disegno istituzionale e adeguamento istituzionale a livello internazionale. Impareranno anche ad analizzare il ciclo di una politica pubblica globale in diversi settori (operazioni di pace, la criminalità organizzata, la salute, l'ambiente, la democrazia, disastri ambientali, ecc.) Impareranno a valutare le interazioni tra i livelli nazionale, regionale e internazionale e le conseguenze che le istituzioni internazionalie le politiche pubbliche globali hanno a livello nazionale. Gli studenti saranno in grado di spiegare differenti teorie e modelli di processo decisionale strategico e teoria dei giochi. Su

13 questo punto, gli studenti impareranno i fondamenti del Group Model Building, cioè un metodo integrato rispetto ad altri approcci al problem solving e decision- making strategico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Students will be encouraged to employ hypothetical and real life case-studies and develop their learning abilities by blending virtual simulations and specific empirical enquiries in distinct policy areas. In this regard, they will be asked to familiarizes themselves with a number of recent techniques developed to consult, involve and motivate the social and institutional actors whose compliance is sought by policy makers: focus groups, deliberative survey, citizens juries, peer-review. Students apply also their knowledge of international processes to elaborate both policy papers and original researches. They understand processes of globalization, Europeanization, interdependence and socialization, and their incidence on national legislative production, on national policies, on imposition of standards, on acquisition of values and norms, on habits of cooperation, on policy communities and their working methods. Students will be able to transfer the knowledge and understanding they have acquired in this course to other fields of the social sciences. In addition, paradigmatic research designs are understood. Students will be also able to conduct qualitative Group Model Building sessions themselves. In addition, they will have used different supplementary tools, like interviews, brainstorming, etc. In general, students become enabled to design an effective organizational intervention based on the system dynamics methodology. Gli studenti saranno incoraggiati a svolgere casi di studio ipotetici e reali e a sviluppare le proprie capacità di apprendimento miscelando simulazioni virtuali e specifiche indagini empiriche in settori distinti. A questo proposito, essi saranno invitati a familiarizzare con una serie di recenti tecniche sviluppate per consultare, coinvolgere e motivare gli attori sociali e istituzionali: focus group, sondaggi deliberativi, giurie di cittadini, peer review. Gli studenti applicheranno anche la loro conoscenza dei processi internazionali per elaborare documenti politici e ricerche originali. Diverranno esperti di processi di globalizzazione, europeizzazione, dell'interdipendenza e della socializzazione, e applicheranno le competenze acquisite sulla produzione legislativa nazionale, sulle politiche nazionali, su imposizione di norme, sull'acquisizione di valori e norme, sulle abitudini di cooperazione, sulle comunità politiche e dei loro metodi di lavoro. Gli studenti saranno in grado di trasferire la conoscenza e la comprensione acquisite in questo corso ad altri campi delle scienze sociali. Gli studenti saranno inoltre in grado di condurre sessioni di Group Model Building. Essi utilizzano diversi strumenti supplementari, come interviste, brainstorming, ecc. In generale, gli studenti saranno in grado di progettare un intervento organizzativo efficace basato sulla metodologia System Dynamics. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti FUNDAMENTALS OF DYNAMIC SOCIAL SYSTEM url SYSTEM DYNAMICS MODELLING PROCESS url MODEL-BASED ANALYSIS AND POLICY DESIGN url DYNAMIC PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR url PLANNING AND CONTROL SYSTEMS url SYSTEM DYNAMICS FOR BUSINESS STRATEGY url GROUP MODEL BUILDING I url ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE url RESEARCH METHODOLOGY url STRATEGIC DECISION-MAKING url PROVA FINALE url COMPUTER SIMULATION MODELS AND ORGANIZATIONAL DECISION-MAKING url GROUP MODEL BUILDING II url Matematico-statistico-quantitativa Conoscenza e comprensione Students develop proficiency in the application of theories, methods, techniques, and computer-based tools to deal with complex dynamic problems. They develop an intuitive understanding of the behavior arising from the underlying structure of feedback loops, stocks and flows, delays and nonlinearities which shape the system under investigation. In their learning process, students represent the cause-and-effect structure of the system, they derive the dynamics of the

14 system by simulation, and they develop skills in designing effective policies in accordance with the structure-behavior relationships investigated. The understanding of the behavior of the system over time is achieved by computer-based tools for modeling, simulation and analysis. Particularly, students gain knowledge about the System Dynamics method (PHAPI: Problem, Hypothesis, Analysis, Policy, Implementation) and its relation to standard science, operations research and management. They also get to know the four basic building blocks of all dynamics systems (a stock with in- and out-flows, local feedback from stock to own flows, nonlinearities, and major loops with delays) and the use of causal loop diagrams, stock and flow diagrams, table functions, and equations to represent building blocks. And they obtain knowledge about different ways to analyze and understand development over time (graphical integration, phase diagrams, simulation) as well as about misperceptions and simplified heuristics that people posses and use to manage complex dynamic systems. Gli studenti svilupperanno competenze nella applicazione di teorie, metodi, tecniche e strumenti informatici per affrontare i problemi dinamici complessi. Essi svilupperanno una comprensione intuitiva del comportamento derivante dalla struttura sottostante ai circuiti di feedback, stock e flussi, ritardi temporali e non-linearità che caratterizzano il sistema in esame. Nel loro processo di apprendimento, gli studenti costruiscono la struttura di causa ed effetto del sistema, derivano la dinamica del sistema mediante simulazione, e sviluppano abilità nella progettazione di politiche efficaci secondo le relazioni struttura -comportamento. La comprensione del comportamento del sistema nel tempo si ottiene con strumenti informatici per la modellazione, simulazione e analisi. In particolare, gli studenti acquisiscono la conoscenza della metodologia System Dynamics (P'HAPI : problema, ipotesi, analisi, politica, implementazione). Gli studenti acquisiscono conoscenze sui diversi modi per analizzare e comprendere lo sviluppo nel tempo (integrazione grafica, diagrammi di fase, di simulazione ), così come sulle percezioni semplificate che le persone possiedono e utilizzano per gestire i sistemi dinamici complessi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Students receive training into the practice of the system dynamics modeling, from problem formulation to policy design, within a variety of disciplines and across disciplines. Examples from practical situations are used in every lecture with a particular emphasis on public management topics. Students have also to hand in a number of assignments during the courses. All assignments must have an acceptable quality for the students to sit for the final exam. Students try out their intuitive knowledge and acquired knowledge in computer based simulations. Students will perform applications of System Dynamics with a particular focus on showing that one basic model can be used to understand many important social challenges, the most familiar situation serving as an analogy for the less transparent problems. Students will also apply their knowledge in a series of comprehensive case studies that will be presented in class. Students are challenged to investigate the turbulent dynamics arising from an underlying, non-linear structure by way of computer based modelling and simulation. To this end, students are trained to distil the essence of their insights and present it in the form of compact causal loop diagrams. Gli studenti ricevono una formazione nella pratica della System Dynamics, dalla formulazione del problema alla definizione di strategie, all'interno di una varietà di discipline. Esempi di situazioni pratiche sono utilizzate in ogni lezione con un accento particolare su temi di gestione pubblica e privata. Gli studenti hanno anche da sviluppare una serie di compiti ed esercizi durante i corsi. Tutti gli esercizi devono avere una qualità accettabile per consentire agli studenti di sostenere l'esame finale. Gli studenti potranno eseguire le applicazioni di System Dynamics per dimostrare che un modello base può essere utilizzato per comprendere molte importanti sfide sociali, o una situazione più familiare. Gli studenti applicano anche le loro conoscenze in una serie di casi studio che saranno presentati in classe. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti FUNDAMENTALS OF DYNAMIC SOCIAL SYSTEM url SYSTEM DYNAMICS MODELLING PROCESS url MODEL-BASED ANALYSIS AND POLICY DESIGN url DYNAMIC PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR url PLANNING AND CONTROL SYSTEMS url SYSTEM DYNAMICS FOR BUSINESS STRATEGY url GROUP MODEL BUILDING I url ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE url RESEARCH METHODOLOGY url

15 STRATEGIC DECISION-MAKING url PROVA FINALE url COMPUTER SIMULATION MODELS AND ORGANIZATIONAL DECISION-MAKING url GROUP MODEL BUILDING II url QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Il laureato magistrale - è in grado di mettere a punto originali proposte innovative di sviluppo sostenibile dei sistemi aziendali, di miglioramento dei processi amministrativi e non, sulla base di un'analisi che tenga in considerazione anche contesti differenti, valutandone le implicazioni di diverso ordine (economico, etico, sociale, ambientale) per il sistema investigato; Autonomia di giudizio - possiede elevate competenze di metodo per lo sviluppo di indicatori di efficienza, di efficacia e di economicità, attraverso cui orientare e attuare processi di valutazione delle organizzazioni e delle amministrazioni, in particolare mediante programmi volti a rilevare la "customer satisfaction". L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, lezioni di tipo seminariale, preparazione di elaborati anche complessi soprattutto nell'ambito delle organizzative e dei processi decisionali, in cui viene data rilevanza alla capacità di analisi critica e di problem solving dello studente, oltre che in occasione dell'attività di stage e tirocinio e della preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente, la valutazione dalla capacità di interpretare e rielaborare dati empirici, descrivere e analizzare case-studies, partecipare attivamente alle lezioni, la valutazione del grado di autonomia dello studente nello sviluppare i temi di approfondimento assegnati sia nell'ambito delle singole attività formative, sia nel corso della preparazione della prova finale. Il laureato magistrale - possiede elevate competenze relazionali che gli permettono di padroneggiare argomentazioni a differente livello di complessità, in modo da adeguare stili comunicativi e contenuti della comunicazione ai diversi tipi di interlocutori e/o di uditorio; Abilità comunicative - possiede competenze per progettare e implementare iniziative di comunicazione pubblica, mirate in considerazione dei destinatari, dei mezzi utilizzati e dei temi implicati; - possiede una conoscenza avanzata della lingua inglese. Le abilità comunicative orali e scritte sono sviluppate in occasione di attività formative ed esercitazioni che prevedono lo studio di caso e/o la preparazione di relazioni e documenti scritti, l'esposizione orale e la discussione in classe degli stessi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relazione conclusiva.

16 Il laureato magistrale - sviluppa elevate capacità di approfondimento analitico e teorico in un percorso di studi interdisciplinare. Tale formazione lo rende aperto ad acquisire strumenti analitici e di metodo da una pluralità di campi del sapere, assicurando non solo l'aggiornamento ma anche l'originalità di approccio alle soluzioni dei problemi; Capacità di apprendimento - è in grado di individuare in modo autonomo gli strumenti e le fonti per approfondire, ampliare e aggiornare costantemente le proprie competenze su tematiche generali e specifiche. La conoscenza avanzata della lingua inglese gli permette pieno accesso ai contributi più avanzati della letteratura scientifica internazionale. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, l'elaborazione di approfondimenti individuali su temi assegnati in aula, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. QUADRO A5 Prova finale La prova finale è costituita dalla discussione di un progetto di ricerca, accurato e originale, concordato con un docente del corso su proposta dello studente. Come stabilito dall'ordinamento didattico del Corso richiamato nell'accordo sottoscritto dai Rettori delle 4 Università, e finanziato nell'ambito dei Master of Science ERASMUS MUNDUS dall'a.a. 2010/2011 per un periodo di 5 anni (ed estendibile ulteriormente per un ulteriore triennio), alla prova finale è attribuito un numero di ventinove crediti. La decisione di attribuire alla prova finale un tale numero cospicuo di crediti deriva dalla volontà delle Università proponenti il Corso di consentire allo studente di dedicare un intero semestre allo sviluppo efficace del progetto di ricerca, in modo da poter applicare le conoscenze maturate durante il percorso formativo, ricevere un valido supporto in modo continuativo dal docente relatore/tutor della tesi, e svolgere un periodo di stage adeguato in Enti, pubblici e privanti, con i quali sono stati sottoscritti degli appositi accordi. Tale cospicuo lasso di tempo è legato, inoltre, alla tipologia del lavoro da svolgere, il quale consiste, non soltanto nell'analisi delle letteratura rilevante e nella individuazione delle ipotesi di ricerca, ma anche nella costruzione di un modello di System Dynamics a supporto del governo dello sviluppo di un'organizzazione pubblica o privata con la quale lo studente dovrà interagire per l'acquisizione delle informazioni e dei dati necessari, al fine di testare le ipotesi di ricerca. Infine, la possibilità di uniformare il numero di crediti dedicati alla tesi con le Università del network e con ulteriori partner di prestigiose Università Asiatiche consentirà di poter presentare delle ulteriori proposte di finanziamento nell'ambito del nuovo framework ERASMUS MUNDUS o di programmi di finanziamento similari. Il regolamento della prova finale non è stato ancora emanato dal CDS ed è in fase di definizione. Pertanto si allega la delibera del S.A. del 6/11/12 Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Regolamento prova finale

17

18 QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Descrizione percorso interateneo QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento Le conoscenze e competenze acquisite verranno verificate attraverso prove scritte, esami orali e prove pratiche (ad esempio, progetti sul campo). A seconda della tipologia di insegnamento, sarà privilegiata una o più di tali metodologie di accertamento delle competenze acquisite. Potranno essere svolte anche delle verifiche in itinere. La valutazione viene espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per le discipline che si svolgono presso le Università estere (ad esempio, Università di Nijmegen, di Bergen) la valutazione consiste in un giudizio espresso secondo i criteri di valutazione europei. In tal senso, i giudizi possono variare tra i seguenti parametri: A,B,C,D,E. Tali giudizi potranno successivamente essere convertiti secondo il criterio italiano (trentesimi, più eventuale lode). Si rimanda alle schede di trasparenza dei singoli insegnamenti per prendere visione delle specificità relative ai metodi di accertamento e ai modi in cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dellinsegnamento, anche il modo cui viene accertata leffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Link inserito: QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale

19 QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. Settori Anno di corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore Docente di riferimento per corso 1. SECS-P/07 Anno di corso 1 DYNAMIC PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR link COSENZ FEDERICO CV RU SECS-S/05 Anno di corso 1 FUNDAMENTALS OF DYNAMIC SOCIAL SYSTEM link DAVIDSEN PAL INGEBRIGT MAT/09 Anno di corso 1 MODEL-BASED ANALYSIS AND POLICY DESIGN link MOXNES ERLING SECS-P/07 Anno di corso 1 PLANNING AND CONTROL SYSTEMS link BIANCHI CARMINE CV PO SECS-P/07 Anno di corso 1 SYSTEM DYNAMICS FOR BUSINESS STRATEGY link BIVONA ENZO CV RU IUS/02 Anno di corso 1 SYSTEM DYNAMICS MODELLING PROCESS link WHEAT DAVID Anno di corso 2 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE link IUS/09,50525^SPS/04,20993^SPS/01 Anno di corso 2 COMPUTER SIMULATION MODELS AND ORGANIZATIONAL DECISION-MAKING link GROSSLER ANDREAS 6 42 Anno

20 9. SPS/01 di corso 2 GROUP MODEL BUILDING I link VENNIX JAC SPS/01 Anno di corso 2 GROUP MODEL BUILDING II link ROUWETTE ETIENNE ANTONIO JOSEPH ALFONSO IUS/09 Anno di corso 2 RESEARCH METHODOLOGY link BLEIJENBERGH INGE SPS/04 Anno di corso 2 STRATEGIC DECISION-MAKING link VAN DEEMEN AD 6 42 QUADRO B4 Aule Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Aule QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Aula informatica QUADRO B4 Sale Studio Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Aula studio QUADRO B4 Biblioteche

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Curricula attivi: Durata del corso di studi: Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali: 120 Annualità attivate: 1 Modalità

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN DIREZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (71/S Classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni) Articolo 1 Denominazione

Dettagli

MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:

MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77 Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne

Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne VISTO dell Ufficio Orientamento: Data / / Firma Riservato alla Segreteria Studenti: N Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne Classe di laurea magistrale LM - 77 Scienze Economico-aziendali

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n.

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n. Allegato n. 5 A CURRICULUM A: Institutions, Finance and Economic Development DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS Posti totali n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli