Radiation Therapy: : aspetti fisici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radiation Therapy: : aspetti fisici"

Transcript

1 Intensity Modulated Radiation Therapy: : aspetti fisici M. Iori Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia

2 L evoluzione della Radioterapia: dalla RT alle IMRT

3 The Evolution of Radiation Therapy 1960 s 1970 s 1980 s 1990 s 2000 s Computerized 3D CT The First Clinac Treatment Planning Functional Imaging See and treat Standard Collimator Varian delivered the first 360 isocentric linear accelerator for cancer treatments.. The Clinac accelerator offered reduction in complications over conventional Co-60 treatments. Cerrobend Blocking Electron Blocking Varian provided the first medical accelerator in the USA for treatment and electron therapy for superficial treatments. Blocks were used to reduce the dose to normal tissues Preso dalle pagine Internet della ditta Varian Multileaf Collimator Advances in computer planning and the introduction of the computerized 2100C and MLC lead to 3D conformal therapy which allowed the first dose escalation trials. Dynamic MLC and IMRT Computerized IMRT introducined which proved to be the most efficient and effective means to escalate dose and reduce compilations High resolution IMRT IMRT Evolution evolves to smaller and smaller subfields and high resolution IMRT along with the introduction of new imaging technologies 3

4 RT & 3D-CRT technique for prostate tumour RT technique IMRT technique 3D-CRT technique

5 Dalla 3D-CRT IMRT Preso da un articolo di A. Brahme sulla IMRT 5

6 3D-CRT vs. IMRT: a clinical case 3-field RT 3-field IMRT Beam Profile # 1 Dose Intensity Prescribed Dose (typical distribution) RO PTV RO PT V Beam Profile # 2 Beam Profile # 3 Preso da un CD sulla IMRT della ditta BrainLab 6

7 3D-CRT vs. IMRT: a clinical case Preso da un corso sulla IMRT del MSKCC del

8 L Ottimizzazione ed il Problema Inverso in Radioterapia

9 La Pianificazione Diretta in Radioterapia Procedura per l ottimizzazione manuale (tray and error) di un piano di trattamento: selezionare modalità ed energia delle radiazioni; selezionare numero ed angolazione dei fasci radianti; selezionare dimensioni e pesi relativi dei campi radianti; introdurre dispositivi statici di modulazione del fascio; calcolare la distribuzione di dose complessiva, analizzare la bontà del risultato ottenuto con i tools di valutazione; rimodificare i parametri sopra indicati qualora il piano di trattamento calcolato non confermi il giudizio fisico e clinico di piano ottimale. 9

10 Il Problema Inverso in Radioterapia L ottimizzazione del piano di trattamento viene posto come Problema Inverso: partendo da una distribuzione di dose considerata ottimale e clinicamente efficace, determinare i parametri di trattamento che forniscono tale distribuzione di dose nel paziente. Una tale impostazione individua matematicamente un problema inverso: la ricerca delle soluzioni richiede l introduzione di tecniche matematiche di ottimizzazione che dovranno realizzare l inversione di matrici in presenza di vincoli prefissati. Per l Intensità Modulata ciò equivale a trovare la migliore configurazione dei fasci ed il loro relativo profilo di intensità di fluenza. 10

11 La soluzione richiede l inversione l di matrice Suddiviso il volume irradiato in voxel con dosi discrete d i, scomposta l intensità planare (della fluenza di energia) del fascio radiante in singoli fascetti ciascuno dotato di propria intensità x j, chiamati a i,j i coefficienti di interazione della dose per unità di fluenza, il problema dell ottimizzazione si può visualizzare come: Beam fluence d i = a i, ISTOGRAMMA INTEGRALE j x j Patient body a ij Numero o volume 11 ISTOGRAMMA DIFFERENZIALE Dosi Dosi Numero o volume 11

12 La strategia verso la Pianificazione Inversa Si risolve il problema attraverso un processo di ottimizzazione che minimizzi una funzione E della deviazione di dose, dove d med è la distribuzione di dose ideale richiesta dal medico, d cal = A x è la distribuzione di dose da calcolare e minimizzare variando il parametro della fluenza x : min x i E 0 [( ) + ] = min [( ) + ] * * d med d E E d med A x E cal Sono stati imposti sul funzionale E(x) dei vincoli aggiuntivi E* per introdurre nel processo di ottimizzazione criteri di tipo fisico e clinico. Tale funzionale prende il nome di Funzione obbiettivo, Funzione di costo o punteggio. Si useranno tecniche di ottimizzazione iterative, limitando, durante il processo di ottimizzazione, lo spazio di ricerca delle soluzioni secondo quanto indicato nei vincoli (constraints) predefiniti. 12

13 Soft & Hard constraints Soft: Dose max per un OAR Hard: Dose max per un OAR Soft: Dose max e min per il tumore Hard/Soft: Dose -Volume per CTV e/o OAR 13

14 Un esempio di Inverse Planning per un trattamento IMRT

15 The Inverse Planning Module # 1 Volume contouring & field definitions 15

16 The Inverse Planning Module # 2 Real-Time DVH Real-Time DVH Real-Time DVH Real-Time objective function Real-Time Fluence Map 16

17 Plan optimization Beam s eye view of the target During optimization, the radiation intensity of each beamlet is varied. Preso da un CD sulla IMRT della ditta BrainLab 17

18 Fluence Map Verification Beam s eye view Preso da un CD sulla IMRT della ditta BrainLab Map calculated by computer Map recorded on film 18

19 Le modalità di Delivery nella IMRT

20 Il MultiLeaf Collimator (MLC) in dettaglio 60mm tungsten Cross-section through a 1.7mm thin leaf (3.0 mm at isocenter) Preso dalle pagine Internet delle ditte GE e BrainLab Tongue and Groove Design for minimal leakage of <2% between the leaves 20

21 SMLC - IMRT delivery modality # 1 Beam ON Trailing leaf Beam ON Leaf A Leaf B Leaf A Leaf B Leading leaf Intensità (MU) Intensità (MU) Intensità (MU) MU i X i X i X i Asse X del profilo (cm) Asse X del profilo (cm) Asse X del profilo (cm) (Fig. 4a) (Fig. 4b) (Fig. 4c) 21

22 SMLC - IMRT delivery modality # 2 Beam ON Beam ON Trailing leaf Leading leaf Leaf A Leaf B Leaf A Leaf B Leaf A MU A i Intensità (MU) Intensità (MU) Intensità (MU) MU B i Leaf B X i (Fig. 4d) Asse X del profilo (cm) (Fig. 4e) Asse X del profilo (cm) (Fig. 4f) X i X i Asse X del profilo (cm) 22

23 Step & Shoot IMRT (SMLC) # 3 1/3 Dose 1. MLC field Set-Up 1/3 Dose 2/3 Dose 2. MLC field Set-Up 1/3 Dose 3. MLC field Set-Up Preso da un CD sulla IMRT della ditta BrainLab Total Resulting Dose 23

24 DMLC - IMRT delivery modality A simplified diagram Total intensity at P : T φ p = I( x r (t)-p) I(p- x l (t)) dt t=0 Left-leaf Right-leaf beam-on time Leading leaf direction of motion Preso da una pubblicazione del 2002 su Le Scienze P 24

25 DMLC - IMRT delivery modality # 1 Intensità (MU) MU(x) Intensità (MU) MU(x) Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 (Fig. 5a) x Asse x del profilo (cm) (Fig. 5b) Asse x del profilo (cm) Intensità (MU) Area 2 Area 4 Intensità (MU) Area 2 Area 3 MU(x) Area 4 Area 1 Area 3 MU(x) Area 1 Asse X del profilo (cm) (Fig. 5c) (Fig. 5d) Asse x del profilo (cm) 25

26 DMLC - IMRT delivery modality # 2 Beam ON Leaf A Leaf B MU A (x) MU(x) Trailing leaf Leaf A MU(x) Leaf B Intensità (MU) MU B (x) Intensità (MU) Leaf A Leaf B Leading leaf x Leaf A Leaf B Asse X del profilo (cm) (Fig. 5e) (Fig. 5f) x Asse X del profilo (cm) 26

27 La tomoterapia seriale: il MIMiC Arco di pendolazione Livelli di Dose Soluzione 1 di n 0 La modalità di esecuzione del trattamento Arco di rotazione Livelli di Dose Soluzione 2 di n Arco di rotazioni 27

28 Tomoterapia elicoidale ed acceleratori robotizzati The Hi ART TomoTherapy TomoTherapy System Il Ciber-Knife L MLC dell Hi.Art 28

29 IMMA Intensity Modulated Multiple Arc : a way towards IMAT The problem : how can we approach the IMAT technique to treat complex target volumes without disposing of a dedicated IP and sequencer? PTV PTV 1 PTV 2 PTV PTV 3 PTV 4 Σ PTV n The idea : to approach the IMAT technique by breaking up the tumor into appropriate sub-volumes and, using the CD-ARC option, optimize the plan in a forward way, changing manually the number and range of arc rotations,, the field weights and the shape of each DMLC arc segment. 29

30 IMMA: : the manual optimization of the DMLC SEG 2 SEG 1 SEG 15 SEG 14 SEG 13 SEG 3 SEG 12 SEG 4 SEG 11 SEG 5 CD-ARC field manually optimised SEG6 SEG 7 SEG 8 SEG 9 SEG 10 30

31 SMLC - IMRT vs. DMLC - IMRT

32 IMRT: DMLC vs. SMLC # 1 Time comparison between DMLC & SMLC (10 levels) Prese da un corso del 2003 sull IMRT del MSKCC 32

33 Total whole body dose equivalent Dose equivalent (msv) for delived dose of 70Gy at isocentre 33

34 IMRT: DMLC vs. SMLC # 2 Prese da un corso del 2003 sull IMRT del MSKCC 34

35 Aspetti fisici e dosimetrici della IMRT

36 Alcuni aspetti fisici della IMRT Double and Single Focused MLC Secondary and Tertiary MLC Leaf width, number of leaves and maximum field size Leaf length and leaf over-travel Leaf trajectory and leaf speed Total beam-on time Minimum leaf gap Tongue-and-groove effect Leaf gap width Leaf gap offset Inter-digitations Leaf leakage Efficiency factor Smoothing Splitting large fields Skin flash Heterogeneity corrections Total whole body dose equivalent Intra-fraction breathing motion 36

37 Leaf width & number of leaves Effective Penumbra is increasing with leaf with Leaf Thickness of the m 3 micro-mlc 5.5mm 4.5mm 3.0mm Critical Organ PTV Effect of leaf steps on dose distribution is clinically relevant to protect Critical Organs and to treat the PTV Effective Penumbra Preso da un CD della Brain-Lab sulla IMRT 37

38 The physic of MLC Rounded edges: leaf gap offset / shift equivalent / DLS Transmission & leakage Tongue & groove 38

39 The physic of MLC I(x) 1 ε leaf end leaf penumbra leaf transmission. direct exposure x Rounded edges: leaf gap offset / shift equivalent / DLS Transmission & leakage Preso da un corso del 2003 sull IMRT del MSKCC Tongue & groove 39

40 IMRT : MLC control Beam ON Leaf A Leaf B Tempo di beam ON (MU) t 4 t 3 t 2 x 3A Punti di controllo delle posizioni delle lamelle ogni xx msec nella DMLC. x 4A x 3B x 4B Punto che definisce l'inizio di un nuovo segmento e la fine del segmento precedente nella DMLC. Tempo di beam ON (MU) Position leaf tolerance Position leaf tolerance Traiettoria effettiva realizzata dalle lamelle Punto di controllo delle posizioni delle lamelle ogni xx msec nella DMLC. Punto che definisce l'inizio di un nuovo segmento e la fine del segmento precedente nella DMLC. t 1 t 0 x 0A,B x 1A x 2A (Fig. 6a) x 1B Interpolazione lineare della traiettoria fatta dal controller dell'mlc tra due segmenti contigui nella DMLC x 2B Posizione lamelle lungo l'asse x del profilo (cm) (Fig. 6b) Interpolazione lineare della traiettoria fatta dal controller dell'mlc tra due segmenti contigui nella DMLC Posizione lamelle lungo l'asse x del profilo (cm) 40

41 DMLC - IMRT : leaf speed and MUtot values Intensità (MU) (Fig. 7a) V crt = 0.1cm/MU V max = 0.2cm/MU V crt = 0.3cm/MU V max = 1.2cm/MU V crt = 2cm/MU Asse x del profilo (cm) Intensità (MU) (Fig. 7b) Asse x del profilo (cm) 41

42 Leaf trajectory and leaf speed: Aspetti fisici della IMRT la velocità delle lamelle di un MLC è importante sia per la SMLC che per la DMLC. Nella SMLC influisce sul tempo totale di trattamento. Nella DMLC la fluenza del campo radiante viene modulata modificando temporalmente la posizione spaziale delle lamelle (considerando costante il rep-rate). Le velocità che concorrono alla modulazione nella DMLC sono: la massima velocità meccanica V mcc (cm/s) definita all isocentro, tipicamente pari a 2-2.5cm/s, la velocità critica V crt (cm/mu) correlata ad uno dei segmenti (step) del profilo d intensità da realizzare, definita come l inverso della pendenza del profilo stesso, la velocità massima ottenibile V max (cm/mu), definita come il rapporto tra V mcc ed il rep-rate R f (MU/s) erogato dall acceleratore, e la velocità di modulazione V mod mod : V mod ( cm / MU ) = (1 ± V V max max ΔI( x) ) Δx 42

43 Splitting large IM fields Nasopharynx PA field leaf pair 18 Prese da un corso del 2003 sull IMRT del MSKCC 43

44 IMRT: Skin flash Prese da un corso del 2003 sull IMRT del MSKCC 44

45 IMRT: heterogeneity correction Small beams & IMRT 4Field Head&Neck treatment with 6MV photons Prese da un corso del 2003 sull IMRT del MSKCC 45

46 Modalità di verifica e QA per i trattamenti IMRT ed IMAT

47 Pre-treatment dosimetry procedure R&VS TPS LINAC Absolute dosimetry: ± 3% Relative dosimetry: ± 3mm 47

48 QA tests for the DMLC system # 1 Dynamic check: position accuracy and round-ends leaves effect Static Check: optical measure of dosimetric leaves separation 48

49 QA tests for DMLC system # 2 Stability of leaves speed

50 Sistemi di immobilizzazione ed utilizzo del Portal Vision

51 H&N immobilization Future IMRT treatments First IMRT treatments Actual IMRT treatments 51

52 H&N: the shoulder problem # 1 CT # 1 CT # 1 CT # 2 CT # 2 52

53 H&N: the shoulder problem # 2 CT slices # CT slices #

54 Estimating set-up error Identification of bony landmarks on simul/therapy images Matching of bony landmarks (manual methods; automatic methods) Δ x Δ y Δθ By Claudio Fiorino, ISE course 2003, Torino Δ y Δ x Δθ 54

55 Reducing uncertainties: Set-up correction procedures On-line correction - each fraction (EPID) - computer-controlled couches random systematic Off-line correction - estimation of systematic and random errors from a small number of images - definition of action levels (decision rules) - correction of systematic error By Claudio Fiorino, ISE course 2003, Torino Systematic+random Random

56 Scatter plot of RE plan set-up deviation Prostate set-up data dispersion ( # 8 patients) 1.00 Prostate set-up data dispersion ( # 8 patients) Gantry Gantry Cranio - caudal directions (cm) Prostate: Σ pro = 0.32 cm σ pro = 0.30 cm Cranio - caudal direction (cm) Latero - lateral direction (cm) Antero - posterior direction (cm) Head & neck set-up data dispersion ( # 7 patients ) 1.00 Head & neck set-up data dispersion ( # 7 patients ) Gantry Gantry 270 Cranio - caudal direction (cm) Latero - lateral direction (cm) Head & Neck: Σ h&n = 0.31 cm σ h&n = 0.25 cm Cranio - caudal direction (cm) Antero - posterior direction (cm) 56

57 L utilizzo di marker interni per la verifica del posizionamento Preso dal CD della MedTech 57

58 Acceleratori & KV Cone Beam CT Preso dalle pagine Internet delle ditte Varian ed Elekta 58

59 Acceleratori & KV Cone Beam CT Preso da una presentazione in rete sulle pagine Internet della ditta Varian 59

60 4D Radiation Therapy Delivery Varian On-Board Imaging Tracking 4-D IMRT Medical College of Virginia Conventional IMRT Tracking IMRT Dynamic targeting or Image-guided Motion Management 60

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S.

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S. Implementazione di un programma IMRT in un centro di Radioterapia Considerazioni di natura fisica S.O.S.D. Fisica Sanitaria Dr. Claudio Fasano, Dott.sa S. Emanuelli, Dott.sa D. Masenga, Dott.ssa E. Rizzi,

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT Michele Stasi, Barbara Baiotto S.C. Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano & IRCC Candiolo -Torino Workshop

Dettagli

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia IGRT Image Guided RadioTherapy.. with Tomotherapy Hi-Art Glossario GLOSSARIO IGRT Ricerca Scientifica Tomotherapy Hi-Art Il concetto IGRT

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

IMRT dinamica: Aspetti fisici.

IMRT dinamica: Aspetti fisici. IMRT dinamica: esperienza dell IRCC IRCC. Aspetti fisici. Barbara Baiotto S. C. Fisica Sanitaria, Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (Candiolo), ASO Ordine Mauriziano Torino XVII Convegno Regionale

Dettagli

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Marco Esposito marco1.esposito@asf.toscana.it Azienda Sanitaria di Firenze Gruppo di lavoro SBRT AIFM Gruppo di lavoro SBRT Survey della situazione

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam

The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam Progetto Leonardo The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam 1 giugno 31 agosto 2004 Activity IMRT treatment planning: I ll tray to define a class solution for IMRT of prostate

Dettagli

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Sara Bresciani D.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Candiolo sara.bresciani@ircc.it What do these errors mean?? Are

Dettagli

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83 I Sessione: IMRT nella pratica quotidiana I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83 Angelo F. Monti Ospedale S. Anna Como e-mail: amonf@iol.it Rapporto ISTISAN 05/14 (2005) Strumenti di lavoro in radioterapia

Dettagli

Le soluzioni tomoterapiche

Le soluzioni tomoterapiche Le soluzioni tomoterapiche - Aspetti fisici i i - Michele Stasi S.C. Fisica Sanitaria - A.O. Ordine Mauriziano di Torino IRCC di Candiolo (TO) Convegno AIRO Piemonte e Valle d Aosta ASTI, 18 Ottobre 2008

Dettagli

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma I Volumi nella Stereotassi F.Casamassima U.O.Radiobiologia Clinica Università Firenze Taranto Gennaio 2006 L ICRU 50 e ICRU 62

Dettagli

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche Fabrizio Banci Buonamici U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese f.banci@ao-siena.toscana.it 1 IMRT: not a treatment philosophy

Dettagli

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO IL SISTEMA DOVRÀ COMPRENDERE: UNITÀ RADIANTE NUMERO 1

Dettagli

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Sicurezza del paziente e rischio clinico in Radioterapia Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Loris Menegotti Servizio di Fisica Sanitaria APSS - Trento Matteo Maino U.O. di Radioterapia APSS - Trento Ospedale

Dettagli

Tecniche IMRT ad arco: confronto senza scontro

Tecniche IMRT ad arco: confronto senza scontro Tecniche IMRT ad arco: confronto senza scontro S. Broggi Servizio di Fisica Sanitaria IRCCS San Raffaele Perugia, 2 Luglio 2010 Perché Tecniche ad Arco? Aumento numero di campi >> aumento gradi di libertà

Dettagli

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Anna Sardo SD Fisica Sanitaria ScandiDos Delta 4 169 diodi p-type Area:.78 mm 2 Altezza:.5 mm in qualsiasi direzione di

Dettagli

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm 1 missione Confronto di due sistemi di rivelatori dedicati a verifiche di trattamenti rotazionali valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm Sensibilità

Dettagli

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano 3 rivoluzioni tecnologiche recenti in Radioterapia 1. inizio anni 90- pianificazione ( RT 3D ) 2. fine

Dettagli

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Viviana Manazzale Incontro AIRO AIFM Lombardia 21 Maggio 2011 Il tecnico 0. Relazione con il paziente

Dettagli

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 TSRM P. IRGOLINI V. PAPURELLO P. TREVISIOL S.C. RADIOTERAPIA U S.S.C.V.D ALTA TECNOLOGIA IN RADIOTERAPIA Prof.

Dettagli

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

10/07/2015. The Evolution of Radiation Therapy. L impatto delle tecnologie nel controllo delle tossicità. Development of Radiotherapy Machines IMRT

10/07/2015. The Evolution of Radiation Therapy. L impatto delle tecnologie nel controllo delle tossicità. Development of Radiotherapy Machines IMRT The Evolution of Radiation Therapy Congresso AIRO Lombardia IL CONTROLLO DELLA TOSSICITA IN RADIOTERAPIA: L IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE First Linac Cerrobend blocks Image Fusion Computerized

Dettagli

Verifiche dosimetriche su piani di trattamento per tomoterapia: un anno di esperienza

Verifiche dosimetriche su piani di trattamento per tomoterapia: un anno di esperienza Rivista Medica Vol.13, No. 3, 2007 Proceedings Article Verifiche dosimetriche su piani di trattamento per tomoterapia: un anno di esperienza A. DASSIE, A. DRIGO, M. AVANZO, I. SALVADOR, S. REN KAISER,

Dettagli

Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife

Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife C Cavedon U.O. di Fisica Medica Ospedale S. Bortolo ULSS 6 Vicenza AIFM Gruppo Regionale Lombardo IRCCS San Raffaele Milano, 10 Dicembre 2008 IL SISTEMA

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro del trattamento con fasci 3D-CRT statici di raggi x erogati dai linac

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze)

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze) R. Santoni Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze) New irradiation modalities Particle beams: Protons, Ions IMRT Intensity

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali Congresso Inter-regionale A.I.R.O. Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d Aosta L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali TAVOLA ROTONDA Le nuove tecnologie

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

CURVATURA - BENDING C50 ES

CURVATURA - BENDING C50 ES CURVATURA BENDING CURVATURA BENDING SPESSORE MASSIMO MAX thickness 5 mm Ø 38 4 mm Ø 42 3 mm Ø 50 C50 ES La curvatubi C50 ES è l attrezzatura ideale per piegare tubi rigidi oleodinamici in acciaio inox

Dettagli

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT A. Ianiro a, M. Nuzzo b, F. Deodato b, G. Macchia b, S. Cammelli c, R.

Dettagli

Applicazione di un sistema di Incident Reporting nella pianificazione fisica del trattamento radioterapico

Applicazione di un sistema di Incident Reporting nella pianificazione fisica del trattamento radioterapico Treviso, 10 dicembre 2014 Applicazione di un sistema di Incident Reporting nella pianificazione fisica del trattamento radioterapico Maria Rosa Malisan SOC Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE IMRT STATICA : ESPERIENZA Dr.ssa Giglioli Francesca Romana Christian Fiandra, Riccardo

Dettagli

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Quale contributo può offrire il monitoraggio dosimetrico in vivo alla ART Per ART (Adaptive Radiation Therapy)

Dettagli

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Convegno AIRO Lombardia 22 Giugno 2013 Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Delia Ciardo 1 Integrazione delle immagini: Quando? quando come e perché 1)

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X Neutron Imaging Tecniche nucleari per analizzare strutture superficiali o interne di materiali hanno un impiego esteso. Tra le moderne tecniche una delle piu diffuse e quella basata sulla radiografia/radioscopia

Dettagli

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA CONTROLLI DI QUALITA IN RADIOTERAPIA CON FASCI ESTERNI : STATO DELL ARTE, CRITICITA E NUOVE METODICHE ROMA 27 MAGGIO 2013 IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA Giovanni Orlandi

Dettagli

Realizzazione di una radioterapia

Realizzazione di una radioterapia 1 Realizzazione di una radioterapia localizzazione del Tumore Immobilizzazione del paziente posizionamento del paziente Quality assurancê & Verifica Imaging Calcolo del piano di trattamento Trattamento

Dettagli

Ruolo della dosimetria in vivo

Ruolo della dosimetria in vivo Ruolo della dosimetria in vivo Andrea Fidanzio STATO DELL ARTE, CRITICITÀ E NUOVE METODICHE. Roma 27-05-2013 DOSIMETRIA IN VIVO Consiste nella verifica dosimetrica finale in paziente per confermare la

Dettagli

È FONDAMENTALE CHE L ANALISI FMEA O FMECA DI UN PROCESSO SIA EFFETTUATA DA UN TEAM CHE COMPRENDE TUTTI I PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL PROCESSO

È FONDAMENTALE CHE L ANALISI FMEA O FMECA DI UN PROCESSO SIA EFFETTUATA DA UN TEAM CHE COMPRENDE TUTTI I PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL PROCESSO Esperienze di applicazione dell approccio prospettico in RT G. Sartor È FONDAMENTALE CHE L ANALISI FMEA O FMECA DI UN PROCESSO SIA EFFETTUATA DA UN TEAM CHE COMPRENDE TUTTI I PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL

Dettagli

DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D

DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D Prof. Angelo Piermattei Istituto di Fisica e UOC Fisica Sanitaria Università Cattolica S. Cuore - Roma AIFM 2007 Dosimetria in vivo mediante EPID: attività nazionali

Dettagli

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology. Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology. Dr. Alessia Surgo Università degli Studi di Milano e Divisione

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze XXIII Congresso AIRO 2013 Giardini Naxos Taormina 26-29 ottobre Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze Dr.ssa Lisa Paoletti

Dettagli

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA Pesatrice Multiteste mod. FCBS20 Multi-head Weigher mod. FCBS20 Pesatrice a testate multiple dotata di 20 unità di pesatura, comandate da motori passo-passo. Nella

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici

Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici M. Severgnini 1, E. Sergi 2, A. Baratto Roldan 2, L. Toscano 2, V. Milan 3, M. Zecchin 4, A. Zorzin Fantasia

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 1 3 rivoluzioni tecnologiche in Radioterapia 1. Inizio anni 90 PIANIFICAZIONE3D-CRT 2. Fine anni 90 EROGAZIONEIMRT 3. > 2000 VERIFICAIGRT PRECISIONE

Dettagli

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA Treviso, 10 dicembre 2014 Appunti tratti da: 1 Rischio per il paziente in radioterapia sottodosaggio del PTV sovradosaggio di organi sani rischi

Dettagli

Radioterapia Oncologica

Radioterapia Oncologica Radioterapia Oncologica Considerazioni generali Ampliamento conoscenze mediche Disponibilità di nuovi agenti farmacologici Evoluzione delle tecniche chirurgiche Sviluppo tumultuoso di nuove tecnologie

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA Alma Mater Studiorum-Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE Ciclo XXII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: MED/36 TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA

Dettagli

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo Dosimetria in vivo (DIV) Congresso AIRO Lombardia IL CONTROLLO DELLA TOSSICITA IN RADIOTERAPIA: L IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni

Dettagli

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova La PET in Radioterapia aspetti fisici dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova 3D-RT 3D -CRT: terapia radiante in cui il volume della dose è pianificato in modo tale

Dettagli

Fisica Sanitaria Radioterapia

Fisica Sanitaria Radioterapia LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Fisica Nucleare Applicata Fisica Sanitaria Radioterapia si ringrazia la dott.ssa F. Cavagnetto per il materiale didattico fornito Fabrizio LEVRERO U.O. Fisica Sanitaria IRCCS

Dettagli

RADIOTERAPIA CONVENZIONALE - 2D La Radioterapia convenzionale è una forma di radioterapia basata su immagini 2D.

RADIOTERAPIA CONVENZIONALE - 2D La Radioterapia convenzionale è una forma di radioterapia basata su immagini 2D. L impatto sulle pratiche lavorative del TSRM dalla Radioterapia convenzionale alle modenre recniche radianti con fotoni e particelle cariche L evoluzione tecnologica e la qualità in Radioterapia: ricadute

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

Problematiche fisico dosimetriche della SBRT

Problematiche fisico dosimetriche della SBRT SIMPOSIO AIRO-AIFM SBRT: Aggiornamenti clinici e dosimetrici Problematiche fisico dosimetriche della SBRT pietro.mancosu@humanitas.it ! DICHIARAZIONE Relatore: Pietro Mancosu Come da nuova regolamentazione

Dettagli

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000...

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... 16 Configurazione di Atlas... 23 Server Atlas... 23 Configurazione di

Dettagli

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO O. Lora, F. Gregucci, A. Negri* U.O. di Radioterapia e Medicina Nucleare *U.O. Di Fisica Sanitaria

Dettagli

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE FISICHE 1 2 3 Range di Temperatura ammessa per il funzionamento ottimale ed in sicurezza delle apparecchiature (min-max). Range

Dettagli

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose RADIATION DOSE MONITOR Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose Radiation Dose Monitor / COSA È UN DACS? / Il DACS (Dose Archiving and Communication System) rappresenta per il dato di dose quello

Dettagli

KV Cone-Beam TC LA SOLUZIONE ELEKTA. F. Casamassima U.O. RADIOBIOLOGIA CLINICA UNIVERSITA DI FIRENZE

KV Cone-Beam TC LA SOLUZIONE ELEKTA. F. Casamassima U.O. RADIOBIOLOGIA CLINICA UNIVERSITA DI FIRENZE KV Cone-Beam TC LA SOLUZIONE ELEKTA F. Casamassima U.O. RADIOBIOLOGIA CLINICA UNIVERSITA DI FIRENZE KV Cone-Beam TC Immagine volumetrica acquisita con Tubo X a 90 rispetto alla sorgente MV + Pannello di

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT) Moderne tecniche radioterapiche INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT) Luci e ombre 1 IMRT: Definizione Sofisticato sistema per piani di trattamento dotato di due fondamentali caratteristiche: Conforma

Dettagli

Controlli di qualità su Exactrac

Controlli di qualità su Exactrac Controlli di qualità su Exactrac Diego Gaudino Università Campus Biomedico di Roma d.gaudino@unicampus.it Esperienze cliniche hanno dimostrato che variazioni del 10% o maggiori nella dose impartita possono

Dettagli

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara RT ENDOMETRIO OPERATO Le pazienti operate per ca endometrio, dopo discussione

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ENCEFALICA CON GAMMA KNIFE: INDICAZIONI CLINICHE, PROBLEMATICHE E DIFFERENZE CON ALTRE METODICHE STEREOTASSICHE

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ENCEFALICA CON GAMMA KNIFE: INDICAZIONI CLINICHE, PROBLEMATICHE E DIFFERENZE CON ALTRE METODICHE STEREOTASSICHE RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ENCEFALICA CON GAMMA KNIFE: INDICAZIONI CLINICHE, PROBLEMATICHE E DIFFERENZE CON ALTRE METODICHE STEREOTASSICHE Micaela Motta - HSR, Milano IX CORSO PARTENOPEO DI RADIOTERAPIA:

Dettagli

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche Tesi di laurea Studio dell effetto del rumore della TC nella pianificazione dei trattamenti adroterapici in un caso di tumore cerebrale pediatrico.

Dettagli

Associazione Italiana di Fisica Medica IPOFRAZIONAMENTO E TECNICHE INNOVATIVE Roma, 29 Aprile 2014 Responsabile Scientifico: A.

Associazione Italiana di Fisica Medica IPOFRAZIONAMENTO E TECNICHE INNOVATIVE Roma, 29 Aprile 2014 Responsabile Scientifico: A. Ninfa Satariano U.O.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Vicenza In ipofractionation it is necessary to have: High dose to a target Sparing of surrounding normal tissue Cyberknife makes ipofractionation

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

RETTIFICA URGENTE AL DISPOSITIVO MEDICALE NOTA DI SICUREZZA URGENTE

RETTIFICA URGENTE AL DISPOSITIVO MEDICALE NOTA DI SICUREZZA URGENTE Oggetto: Nome commerciale del prodotto interessato: Riferimento/identificatore FSCA: Data della notifica: Tipo di azione: La configurazione del fascio emc (electron Monte Carlo) di Eclipse con punti dati

Dettagli

Controllo Predittivo (cenni)

Controllo Predittivo (cenni) Controllo Predittivo (cenni) Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Optimizer Model Predictive Control Plant Reference r(t) Input u(t) Output y(t) Measurements MODEL: è richiesto un modello del

Dettagli

Space surveillance systems for close approach management

Space surveillance systems for close approach management Space surveillance systems for close approach management Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università di Roma La Sapienza CIGC SICRAL Ministero della Difesa Ricercatori Coinvolti Alessandro Ceruti,

Dettagli

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima Project Management Tecniche Reticolari Metodologie per risolvere problemi di pianificazione di progetti Progetto insieme di attività A i di durata d i, (=,...,n) insieme di relazioni di precedenza tra

Dettagli

Ruolo del TSRM nei trattamenti ad intensità modulata (IMRT) Radioterapia

Ruolo del TSRM nei trattamenti ad intensità modulata (IMRT) Radioterapia Ruolo del TSRM nei trattamenti ad intensità modulata (IMRT) Radioterapia Ospedale S. Maria Nuova di R.E. 26-27 Novembre 10-11 dicembre 2004 R. Saccani- coordinatore TSRM R. Raffaelli, C. Daolio, N. Moretti

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision TSRM A.Burrini le risorse informatiche sono ormai indispensabili per l attività di un centro radioterapico,

Dettagli

Università degli studi di Cassino DAEIMI Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell Informazione e Matematica Industriale

Università degli studi di Cassino DAEIMI Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell Informazione e Matematica Industriale Repubblica Italiana Ministero dell Università e della Ricerca - Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale Università

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi Capitolo 2 Controllo Cooperativo In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi intelligenti per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), cioè velivoli senza equipaggio

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT3563 BT3562 3561 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie ad alta tensione, pacchi batteria

Dettagli